BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Parco della Memoria: non erano critiche e me ne scuso…

11 Marzo 2016 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi bolpar, cai-lozzo, parco-della-memoria

Sul bollettino parrocchiale di questo scorcio di stagione trovo scritto, nella pagina “Ciareido e dintorni” redatta dal Cai, che questo direttivo sarebbe stato oggetto di critiche per attività non svolte, che, tuttavia, sarebbero state ben accette in quanto costruttive.

Non so se quelle critiche, o almeno una parte di esse, siano riconducibili a ciò che ho ripetutamente scritto riguardo al progetto del Parco della Memoria (con riferimenti tanto al Cai di Lozzo quanto all’amministrazione comunale).

Sono profondamente dispiaciuto che quanto documentato sia stato letto e vissuto come critica, ancorché costruttiva. No, non era una critica.

Era una accusa!

Mi scuso per non essere stato chiaro.

 

Lozzo di Cadore: a novembre 2015 catastrofe, cataclisma, calamità, sciagura demografica: -32,8 per mille

10 Marzo 2016 Cadore - Dolomiti cronache-lozzesi, demografia

Già c’eravamo impressionati a gennaio nel prendere atto dei dati del bilancio demografico lozzese a fine agosto: una catastrofe, dicevamo, -23,6 per mille. A fine novembre quella catastrofe si è dilatata: cataclisma, calamità, sciagura demografica

 

-32,8 per mille

 

Saldo naturale -15 persone (-10,5 per mille), saldo migratorio -32 (-22,3 per mille) per un totale di -47 persone.

Ehhhhh!

2 volte peggio di Domegge, Vigo e Calalzo, 3 volte peggio di Auronzo, 5 volte peggio di Pieve e Lorenzago, 6 volte peggio della Prov. di Belluno,

14 volte peggio della Regione Veneto, 16 volte peggio dell’Italia)

 

(saldo totale a novembre 2015, dati Istat: Auronzo -1,0%, Calalzo -1,42%, Domegge -1,57%, Lorenzago -0,72%, Perarolo -0,53%, Pieve -0,65%, Vigo -1,51%, Prov. di Belluno 0,52%, Veneto -0,23%, Italia -0,2%)

bilancio demografico per Lozzo di Cadore a fine novembre 2015

 

tassi occupazione 2015: BL 68.33, BZ 71.38, TN 66.08, VEN 63.61, ITA 56.29

10 Marzo 2016 Politica nostrana dati-provincia-belluno, lavoro-occupazione

Stime provinciali Istat su media 2015.

Occupati in complesso e tasso di occupazione (15-64 anni) - 2015

(quizzino per la domenica: come mai la provincia di BL, pur avendo il miglior tasso di occupazione tra le province venete (strutturalmente, anche in passato) – ed avendolo migliore di quella di TN e poco inferiore a quella di BZ, si sta tuttavia spopolando più delle altre – mediamente il doppio, 5 volte più di PD, trascurando RO che ci supera -, tenuto conto che BZ e TN stanno crescendo?)

 

il Corrierino della Sera e la corsa alle fusioni tra i paesi

9 Marzo 2016 Politica nostrana fusioni

Si sa che i titoli… sono titoli. Ma, appunto, sono titoli. Sennò che titoli sarebbero. Chiaro, no? Il Corrierino dedica un paginone alle con-fusioni dei comuni e nel sommario giunge a parlare di “corsa alla fusione tra i paesi“, situazione orgiastica scatenata da mirabolanti convenienze. In realtà situazione tragicomica descritta, per esempio, qui e quo.

La proposta di legge dei piddoni di fondere d’imperio i comuni sotto i 5000 abitanti, va a forzare oltre misura la già forzata situazione attuale che impone ai comuni il dover scegliere tra l’unione dei servizi bla bla e la loro fusione amministrativa, quest’ultima incentivata – à la merde – promettendo ai comuni “fondenti” soldi che andrebbero tolti a quelli “renitenti”.

Sia come sia la situazione, almeno fino a fine 2015, non si può dire che sia tumultuosa (26 nuovi comuni nel 2014 e 7 nel 2015). Va detto che molti sono i sindaci pecoroni caduti in ipnosi alle promesse del gobierno, ma altrettanti hanno iniziato a drizzare le antenne cominciando a far due conti d’insieme, oltre le caramelline. Vedremo.

fusioni-comuni

per dire:

Ha deciso di andare a piedi dal suo paese sull’Appennino tosco emiliano alla Capitale. Si chiama Marco Mastacci ed è il sindaco di Monzuno, provincia di Bologna. Un viaggio di protesta contro i tagli ai piccoli comuni e le fusioni d’ufficio. Lo accompagna nell’impresa un podista di lungo corso, Alessandro Belliere, anziano recordman, famoso per le sue imprese, che si allenerà per la prossima: 6000 km a piedi…

Oggi, 8 marzo, la coppia Mastacci-Belliere farà tappa in Valdorcia, precisamente a Pienza e Castiglion d’Orcia. E a Castiglion d’Orcia, ci saranno anche le telecamere di Ballarò. E tutti i 13 sindaci della provincia di Siena che qualche settimana fa hanno firmato un documento comune contro le fusioni d’ufficio o d’imperio. […]

 

Libia: namo? stamo? che facciamo? (lo strenzi à la guerre: seriamente però)

9 Marzo 2016 Criticarium Itaglia strenzi

Se a qualcuno interessa sapere cosa sta bollendo nel pentolone libico, Mario Sechi è un faro. Prosa schietta, efficace, che non dimentica mai che la realtà è un’ombra che accompagna tutte le cose (e quando arriva, arriva, tanto più in quei teatri).

La guerra di Renzi /4 – La missione in Libia è sospesa in aria (ma solo per l’Italia).

Al numero 4 della guerra di Renzi si arriva passando per i tre che l’hanno preceduto, lettura altamente consigliata:

  • La guerra di Renzi /1. Come nasce l’intervento in Libia e perché è senza limiti
  • La guerra di Renzi /2. Le strane manovre sul comando italiano in Libia. Morire per Tripoli?
  • La guerra di Renzi /3. Ecco la storia dei cinquemila soldati fantasma inviati in Libia

 

Cadore snowshoe paradise (reloaded) (e ri-dateje anche er popcorn)

8 Marzo 2016 Cadore - Dolomiti cadore, cadoriadi, cai, marketing-turistico, mefitici, promozione-turistica, sviluppo-montagna, turismo-cadorino

Era l’11 settembre del 2015 e parlavamo del lungo che ti sfianca, una videosciroppata sul “progetto” Rifugi&Ciaspe, alla cui fine potevi arrivare se supportato da bidone di pop-corn e fontanella di birra.

L’hanno tirata via (“questo video è stato rimosso dall’utente“), gettandola nell’oblio e sostituendola con altra sciroppatura (praticamente UGUALE), cambiata di titolo: CADORE A SNOWSHOE PARADISE 2016.

La finestrella “a relaxing and friendly atmosphere”…

Intensa, quasi struggente, la finestrella di pochi secondi al minuto 6:50 titolata “a relaxing and friendly atmosphere”: un avvolgente turbinio di toccanti sensazioni. Io c’avrei messo anche un fetta di polenta fumante, con un calice di brodo dal fine perlage. E poi qualche fotogramma del fuoco che allegro danza nel caminetto.

non è più al minuto 6:50 ma, intensa e quasi struggente, stesso commento musicale ovviamente, la trovate spostata, in questa “fresca” versione 2016, al minuto 8:10.

Anche in questa croccante versione, nessun link tra le info del video che ti permetta di cliccare tra i singoli rifugi presentati. Te la devi videosciroppare tutta, la melassa. Se hai il pop-corn, non è un problema!

«‹ 134 135 136 137 138 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes