Escursioni in Cadore - Guida all’altopiano di Pian dei Buoi e ai sentieri di Lozzo di Cadore

Testo del libro pubblicato nel 1990 dalla sezione di Lozzo di Cadore del Club Alpino Italiano in occasione del centenario della costruzione del ricovero militare Ciareido, autori Danilo De Martin, Francesca Larese Filon, Giovanni De Diana. Al libro era anche affiancata la “Carta dei sentieri di Lozzo di Cadore” alla scala di 1:10.000. Il testo di allora è stato modificato solo per quanto riguarda la trascrizione dei toponimi, per adattarlo alla nuova grafia ladina unitaria semplificata, dalla quale si discosta tuttavia per l’utilizzo delle lettere “  š  ”   e  “  ž  ” (vedi oltre). Il lavoro viene pubblicato con licenza Creative Commons By-Nc-Nd).

Avvertenza: le descrizioni dei sentieri proposte in questo testo non sono più correlate allo stato reale del territorio in quanto nel 2002 ho dato il via ad un ridisegno totale della rete sentieristica che ha portato alla creazione degli “Anelli e Vie di Lozzo di Cadore” (Danilo De Martin, marzo 2010.

 

 

 

 

INDICE

 

Elenco delle illustrazioni

 

Tabella comparativa per la corretta pronuncia dei toponimi e delle parole dialettali

 

1-INTRODUZIONE.

 

     1.1-Note introduttive

     1.2-Avvertenze e notizie utili

     1.3-Richiamo ecologico

     1.4-I sentieri e il diritto (di Emanuele D'Andrea)

     1.5-Tre riflessioni sulla montagna

     1.6-Il contributo dei più vecchi

     1.7-Il contributo dei più giovani

     1.8-Note per il naturalista

     1.9-I sentieri e il passato

          1.9.1-La fatica e la gioia

          1.9.2-I bambini e i sentieri

          1.9.3-Utilità pratica dei sentieri

 

2-L'ARMONIA DEL PAESAGGIO

 

     2.1-Pian de Paradìs

     2.2-La Cròda dei Rondói

     2.3-La Forželùta

     2.4-Col Vidàl

     2.5-Il rifugio Ciaréido

 

3-DESCRIZIONE DEI SENTIERI

 

Segnavia n.1       * POMADONNA-VALDACENE

                     Pomadòna-Valdažéne

Segnavia n.2       * CASERA DELLE ARMENTE-COL VIDAL-CAMPIVEI

                     Cašèra dele Vace-Col Vidàl-Ciampeviéi

Segnavia n.3       * CAMPIVEI-LE MANDRE-NAVOI

                     Ciampeviéi-Le Màndre-Navói

Segnavia n.4       * CAMPIVEI-SOMOL-CASERA DELLE ARMENTE

                     Ciampeviéi-Somòl-Cašèra dele Vace

Segnavia n.5       * LOZZO-LA CROS-D'AOSTO-NARIETO

                     Lóže-La Crós-D'Aósto-Nariéto

Segnavia n.6       * CERAIA-COLENIEI-D'AOSTO-NARIETO

                     Žeràia-Cóleniéi-D'Aósto-Nariéto

Segnavia n.7       * MANADOIRA-LE SPESSE-FESTONA-FONTANA-FONTANA DE SORA

                     Manadóira-Le Spése-Festòna-Fontàna-Fontàna de Sóra

Segnavia n.8       * LE BALANZE-NARO-LE VALE-TRAVERSATA PER QUOILO

                     Le Balànže-Nàro-Le Vale-Traversata per Quóilo

Segnavia n.9       * LA FORCELLA-LARCEDE

                     La Foržèla-Laržéde

Segnavia n.10      * PERON DELLE CROS-VIALONA

                     Perón dele Crós-Vialóna

Segnavia n.11      * LOZZO-SORACRODE

                     Lóže-Sóracròde

Segnavia n.12      * CRODE DELLA RUOIBA-POLESIN-SORGENTE DEI SAROTE-PIAN D'ADAMO

                     Cròde dela Ruóiba-Polešìn-Aga dei Saròte-Pian d'Adàmo

Segnavia n.13      * VALZALINA

                     Valžalìna

Segnavia n.14      * PIANIZOLE-CUCAGNA-CORNON

                     Pianižòle-Cucagna-Cornón

Segnavia n.15      * LA BOA-VIALONA

                     La Bóa-Vialóna

Segnavia n.16      * NARO-SOTEMIZOI-GALLERIA DI COL VIDAL

                     Nàro-Sóte Mižói-Galaria de Col Vidàl

Segnavia n.17      * LORETO-PIANIZOLE-CANTONI-SV. 268-COL MEDAN-VARA GRANDA

                     Loréto-Pianižòle-Ciantói-SV. 268-Col Medàn-Vàra Granda

Segnavia n.18      * VARA GRANDA-RACCORDO PER FONTANA

                     Vàra Granda-Raccordo per Fontàna

Segnavia n.19      * I LANDRE

                     I Làndre

Segnavia n.20      * REVIN-TRAVERSATA PER FONTANA DE SORA-SORAPERA

                     Rèvin-Traversata per Fontàna de Sóra-Sórapèra

Segnavia n.22      * LORETO-SOTEPIANA

                     Loréto-Sótepiàna

Segnavia n.23      * PIANIZOLE-CORNON DI SOTTO

                     Pianižòle-Cornón de Sote

Segnavia n.24      * VARA GRANDA-SOTECRODE

                     Vàra Granda-Sótecròde

Segnavia n.25      * VARA GRANDA-SOTECRODE-RACCORDO COL SV. 30

                     Vàra Granda-Sótecròde-Raccordo col sv. 30

Segnavia n.26      * FORZIEI-PIAN DE MASON-BAION

                     Foržiéi-Pian de Mašón-Baión

Segnavia n.27      * CORNON-VAL SANDOLES-LE MANDRE

                     Cornón-Val Sandolés-Le Màndre

Segnavia n.28      * PIAN DEI BUOI-RIF. CIAREIDO

                     Pian dei Buoi-Rif. Ciaréido

Segnavia n.29      * VALDACENE-FORCELLA BASSA

                     Valdažéne-Foržèla Bàsa

Segnavia n.30      * FONTANA-SORACRODE-TRAVESINE

                     Fontàna-Sóracròde-Travesìne

Segnavia n.31      * VIALONA-DASSA-TABIA' DELLA FORCELLA

                     Vialóna-Dàsa-Tabià dela Foržèla

Segnavia n.32      * SENTIERO DELLE BURCIE

                     Trói dele Bùrce

Segnavia n.33      * SENTIERO DI VAL DA PORTE

                     Trói de Val da Pòrte

Segnavia n.34      * GALLERIA DI SORAMIZOI-CASERA DELLE ARMENTE

                     Galarìa de Sóra Mižói-Cašèra dele Vace

Segnavia n.35      * SENTIERO DELLE SEPOLTURE

                     Trói dele Sepoltùre

Segnavia n.36      * COL CERVERA-PIAN DE FORMAI

                     Col Žarvèra-Pian de Formài

Segnavia n.37      * RACCORDO FRA FESTINATE (SV. 50) E LA SALA (SV. 268)

                     Raccordo fra Festinàte (SV. 50) e la Sàla (SV. 268)

Segnavia n.38      * FAÈ-VELEZZA

                     Faé-Velèža

Segnavia n.39      * COSTA DI SORACRODE-SORAPERA

                     Costa de Sóracròde-Sórapèra

Segnavia n.40      * RONCO DEL VERZO-COSTA DI PRAPIAN-INCROCIO CON SV. 47

                     Rònco del Vèržo-Costa de Pràpian-Incrocio con SV. 47

Segnavia n.41      * RACCORDO FRA I SENTIERI DELLA VARA GRANDA (SV. 24 E 25)

                     Raccordo fra i sentieri della Vàra Granda (SV. 24 e 25)

Segnavia n.43      * TRAVESINE-RACCORDO COL SV. 11

                     Travesìne-Raccordo col SV. 11

Segnavia n.45      * FAE-CASCATA RIO CAMPIVEI-LA MADONNETTA-MASARÉ-INCROCIO CON SV. 58

                     Faé-Cascata Rin de Ciampeviéi-La Madonéta-Mašaré-Incrocio con SV. 58

Segnavia n.46      * DA VAL CIARNERA A PRAPIAN E NARIETO

                     Da Val Ciarnèra a Pràpian e Nariéto

Segnavia n.47      * COSTA DEI FOLOI-PRAPIAN INCROCIO CON SV. 266

                     Costa dei Folói-Pràpian Incrocio con SV. 266

Segnavia n.48      * CIOPA DEL LARIS-I CAMPANI-(DEVIAZIONE DAL SV. 268)

                     Cópa del Làris-I Cianpanì-(Deviazione dal SV. 268)

Segnavia n.50      * CASERME DI COL VIDAL-VILLA DEL CAPITANO-LE MANDRE

                     Caserme di Col Vidàl-Villa del Capitano-Le Màndre

Segnavia n.51      * LOZZO-CERAIA-CIASA BURTA

                     Lóže-Žeràia-Ciaša Bùrta

Segnavia n.52      * TABIA' DI NARIETO-SORA I MARMOI-REVIS-RIVA DELLE VACIE-LOZZO

                     Tabià de Nariéto-Sóra i Màrmói-Revìs-Riva dele Vace-Lóže

Segnavia n.53      * CIOPA DEL LARIS-COSTA DI CUCAGNA

                     Cópa del Làris-Costa de Cucagna

Segnavia n.54      * CASON DI CAMPIVEI-PIAN DE CIASALI'-PIAN D'ADAMO

                     Cašón de Ciampeviéi-Pian de Ciašalì-Pian d'Adàmo

Segnavia n.57      * VAL CIARNERA-RONCO DEL VERZO-VALZALINA

                     Val Ciarnèra-Rònco del Vèržo-Valžalìna

Segnavia n.58      * MASARE-RIO CAMPIVEI-FESTINATE-FEDAROLA-SV. 275

                     Mašaré-Rin de Ciampeviéi-Festinàte-Fedaròla-SV. 275

Segnavia n.59      * CRODA DI PATERNA

                     Cròda de Patèrna

Segnavia n.60      * CAMPIVIE-SENTIERO PER PIAN DE CIASALI  SV. 54

                     Ciampeviéi-Trói par Pian de Ciašalì  SV. 54

Segnavia n.61      * FAE-FESTINATE-RACCORDO CON SV. 58

                     Faé-Festinàte-Raccordo con SV. 58

Segnavia n.63      * DASSA-DASA del Santo-CIADINEL-CRODA DEI RONDOI-FORCELLA

                     Dàsa-Dàsa del Santo-Ciadinèl-Cròda dei Rondói-Foržèla

Segnavia n.64      * PERON DELE LONGANE-SORA I MARMOI-VAL DE TOMAS-CERAIA

                     Perón dele Longàne-Sóra i Màrmói-Val de Tomàs-Žeràia

Segnavia n.66      * SORA I MARMOI-INCROCIO CON SV. 5 TRA NARIETO E D'AOSTO

                     Sóra i Màrmói-Incrocio CON SV. 5 tra Nariéto e D'Aósto

Segnavia n.73      * COL BURGION

                     Col Burgión

Segnavia n.74      * FORCELLA BASSA-VAL DA RIN

                     Foržèla Bàsa-Val da Rin

Segnavia n.262     * PIAN DEI BUOI-VALSALEGA

                     Pian dei Buoi-Valsàlega

Segnavia n.262 bis * CASON DI VALSALEGA-INCROCIO CON SV.268

                     Cašón de Valsàlega-Incrocio con SV.268

Segnavia n.266     * LOZZO-NARIETO-PRAPIAN-DUMELLE-BAION

                     Lóže-Nariéto-Pràpian-Dumèle-Baión

Segnavia n.267     * LOZZO-PIAN DEI BUOI-COL VIDAL (VIA LARCEDE)

                     Lóže-Pian dei Buoi-Col Vidàl (Via Laržéde)

Segnavia n.267 bis * LOZZO-PIAN DEI BUOI (VIA Tamarì)

                     Lóže-Pian dei Buoi (Via Tamarì)

Segnavia n.262 ter * VERNA-COSTA DI VERNA-SORAMIZOI

                     Vèrna-Costa de Vèrna-Sóra Mižói

Segnavia n.268     * LOZZO-QUOILO-CASERA DELLE ARMENTE-CAMPIVEI-AURONZO

                     Lóže-Quóilo-Cašèra dele Vace-Ciampeviéi-Aurònže

Segnavia n.268     * CAMPIVEI-PIAN DEI BUOI

                     Ciampeviéi-Pian dei Buoi

Segnavia n.269     * FAE-LA CASERMETTA-CAMPIVEI

                     Faé-La Cašerméta-Ciampeviéi

Segnavia n.269 bis * CIMA GOGNA-MASARE-CAMPIVEI

                     Žìma Gogna-Mašaré-Ciampeviéi

Segnavia n.271     * COL BURGION-MONTE AGUDO-AURONZO

                     Col Burgión-Col Agùdo-Aurònže

Segnavia n.273     * VAL DA RIN-PERON DE CONSEO-CASON BRUSOU-VALDACENE

                     Val da Rin-Perón de Consèo-Cašón Brušòu-Valdažéne

Segnavia n.273 bis * VAL DA RIN-VALDACENE-PIAN DEI BUOI

                     Val da Rin-Valdažéne-Pian dei Buoi

Segnavia n.275     * LOZZO-CAMPIVEI

                     Lóže-Ciampeviéi

Segnavia n.276     * VAL LONGIARIN-CONFIN-(PIAN DEI BUOI)

                     Val Longiarìn-Confìn-(Pian dei Buoi)

Alta Via n.5       * ALTA VIA DI TIZIANO N.5

 

4-LA VEGETAZIONE

 

     4.1-Introduzione

     4.2-Qualche notizia sulla geografia botanica

     4.3-Schede della vegetazione arborea

 

          4.3.1-I boschi di Abete Bianco e Abete Rosso

          4.3.2-Abete Bianco

          4.3.3-Abete rosso - Peccio

          4.3.4-Acero

          4.3.5-Betulla

          4.3.6-Erica

          4.3.7-Faggio

          4.3.8-Frassino

          4.3.9-Ginepro

          4.3.10-Larice

          4.3.11-Mirtillo

          4.3.12-Nocciolo

          4.3.13-Ontano Bianco

          4.3.14-Pino silvestre

          4.3.15-Pino mugo

          4.3.16-I sorbi

          4.3.17-Sorbo montano o Farinaccio

          4.3.18-Sorbo degli uccellatori

 

     4.4-Le piante medicinali

 

          4.4.1-Introduzione

          4.4.2-La tradizione delle grappe

          4.4.3-Arnica

          4.4.4-Cumino

          4.4.5-Genziana

          4.4.6-Ginepro

          4.4.7-Lichene islandico

          4.4.8-Menta

          4.4.9-Origano

          4.4.10-Pino mugo

          4.4.11-Primavera

 

     4.5-Piante e cucina

 

          4.5.1-Le piante selvatiche commestibili

          4.5.2-Acetosa

          4.5.3-Acetosella

          4.5.4-Asparago selvatico

          4.5.5-Bardana

          4.5.6-Ortica

          4.5.7-Piantaggine

          4.5.8-Radicchio di montagna

          4.5.9-Salvia dei prati

          4.5.10-Sambuco

          4.5.11-Silene

          4.5.12-Spinacio selvatico

          4.5.13-Tarassaco

 

     4.6-I frutti selvatici

 

          4.6.1-Fragola

          4.6.2-Lampone

          4.6.3-Mirtillo nero

          4.6.4-Nocciolo

          4.6.5-Prugnolo

          4.6.6-Ribes rosso

 

5-GLI ANIMALI

 

          5.1-Vipera

          5.2-Capriolo

          5.3-Cervo

          5.4-Camoscio

          5.5-Stambecco

          5.6-Scoiattolo

          5.7-Lepre

          5.8-Marmotta

          5.9-Volpe rossa

          5.10-Aquila reale

          5.11-Poiana

          5.12-Corvo imperiale

          5.13-Gallo cedrone

          5.14-Fagiano di monte

         

6-TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

 

7-INFORMAZIONI GENERALI

 

     7.1-Alimentazione

     7.2-Equipaggiamento

     7.3-Comportamento in montagna

     7.4-Segnali di soccorso

     7.5-Pronto soccorso

          7.5.1-Morso di vipera

          7.5.2-avvelenamento

          7.5.3-fratture e traumi

          7.5.4-ferite ed emorragie

          7.5.5-colpo di calore

          7.5.6-ustioni

          7.5.7-congiuntivite da raggi UV

          7.5.8-assideramento

          7.5.9-congelamento

          7.5.10-gli alcolico

 

Dedica

 

A tutti i vecchi del paese perché i sentieri sono stati una parte della loro vita e sono ora una parte della nostra storia.

 

Fermatevi in sulla via e guardate e domandate dei sentieri antichi e delle buone strade e camminate per esse e troverete riposo all'anima vostra. (Geremia VI, 16).

 

Elenco delle illustrazioni

 

Abete bianco   - Abies alba Miller - Famiglia: pinacee- NL: avedì

Abete rosso    - Picea abies L. (Picea exelsa L.) - Famiglia:pinacee- NL:pežuó.

Larice         - Larix decidua Miller - Famiglia: pinacee - NL: ris

Nocciolo         - Corylus avellana - Famiglia: corilacee - NL: nošolèi

Pino mugo      - Pinus mugo - Famiglia: pinacee - NL: baràncio (mugo)

Pino silvestre - Pinus sylvestrys - Famiglia: pinacee - NL: pìn.

 

 

Tabella comparativa per la corretta pronuncia dei toponimi e delle parole dialettali

 

Nella trascrizione fonetica del 1990 era stata adottata una grafia specifica. Nel pubblicare oggi (marzo 2010) il testo di allora, è stata adottata la grafia unitaria ladina semplificata con l’eccezione delle lettere “ š ” e “ ž ” il cui utilizzo è chiarito in seguito.

I  toponimi  scritti  in  grassetto  o  fra  parentesi  qualora compaiano assieme al nome  "venetizzato",  sono  quindi da  pronunciarsi utilizzando  la   "parlata   ladina"   seguendo   le  regole sottoriportate:

 

Lettera                   Parola italiana in cui è contenuta

 

ó                        ottobre, comignolo, coriandoli, collana

ò                        notte, porta, costa, toro

s                         sirena, sabbia, salto, saluto

š                         rosa, casa, cosa, esattoria

è                        bello, esile

é                        sera, sentiero

ž                         identica alla pronuncia inglese di “thank you”

 

Alcuni esempi: Ciampeviéi,  Pale  de  Costabrén,  Aržìžo,  Mašaré, Fraìna, Vèrtafedèra, luóida, ciamórža, cauriól, cròda, ciaša.

 

Ringraziamenti

 

La storia della nostra gente viaggia nella vita di ognuno dei suoi protagonisti. Senza di essi le notizie storiche riportate non sarebbero state possibili. Alcuni di loro non possono più leggere queste pagine. Ad essi: Valentino De Martin (Tino de Bènci), Fiori Baldovin (Fiori Fasìne), Giuseppe Calligaro (Bèpi dele Pàule) il nostro più caro ringraziamento.

Una particolare riconoscenza è dovuta a Giovanni Calligaro (Nani dele Pàule) che si è sempre dimostrato disponibile a rinvangare il passato legato alla vita sui sentieri.

Grazie a Mauro Da Prà e Michele Baldovin (Cielo) per le «chiacchierate sui sentieri» e al dott. Grazioso Fabbiani per averci messo a disposizione le foto aeree dell'I.G.M.I. che abbiamo  più volte consultato.

Un ultimo ringraziamento all'Istituto Geografico Militare Italiano che ci ha concesso il nulla osta alla pubblicazione della «Carta dei sentieri» in tempi brevissimi.

 

 

1-INTRODUZIONE.

 

1.1-NOTE INTRODUTTIVE.

 

La guida nasce dall'esigenza di fornire un contributo alla conoscenza di quell'angolo di terra rappresentato dal territorio del ns. comune e dal paesaggio che lo circonda. La parte espositiva descrive più avanti circa 80 itinerari, dai semplici sentieri di raccordo, ai grandi sentieri del Piano Regionale.

Volevamo scrivere una guida da portare sempre con sè per avere uno strumento di riferimento costante legato alla natura del nostro territorio. Il miglior modo di osservare la Natura è "attraversarla" sui sentieri. Ad essi è legata la storia della popolazione del nostro paese. Questo libro infatti, cerca di fondere la storia di ieri con l'osservazione naturalistica di oggi.

Volevamo "portare alla luce" il patrimonio legato ai sentieri affinché tutti gli itinerari che venivano percorsi 40 e più anni fa lo potessero essere anche oggi.

L'attuale sviluppo della sentieristica non è definitivamente completato, tuttavia la presente guida e la carta allegata coprono il 90% del programma finale che avrebbe però richiesto ancora due anni per venir completato definitivamente. Il centenario della costruzione del Ricovero Ciaréido (oggi Rifugio Ciaréido) che corre quest'anno, ha però ampiamente giustificato la stampa del presente lavoro.

Certe descrizioni sono state effettuate d'autunno, altre in primavera, altre ancora durante l'estate, qualcuna anche in inverno; è logico quindi trovare delle difficoltà interpretative soprattutto per descrizioni di piante o fenomeni naturali che sono tipici di un solo periodo dell'anno.

La parte dedicata agli animali raccoglie la nomenclatura e le descrizioni dei più noti animali che popolano il nostro territorio. Certe specie non si osservano più da vario tempo ma sono state egualmente descritte in quanto facenti normalmente parte dell'ambiente montano. Sappiamo tutti come sia difficile osservare certi animali; è possibile che qualcuno di noi non abbia mai osservato con i propri occhi una marmotta. Percorrendo i sentieri ci si può imbattere, proprio quando meno lo si aspetta, con animali di cui non si sospettava nemmeno l'esistenza. Sono sempre incontri brevissimi. Ciò non toglie che possano essere estremamente emozionanti.

La parte dedicata alle piante è, per ovvi motivi, più estesa di quella dedicata agli animali. Abbiamo suddiviso le descrizioni in due parti distinte, quella dedicata agli alberi e arbusti e quella dedicata alle erbe e ai fiori, sempre comunque in ordine alfabetico. è più facile cercare di conoscere gli alberi e gli arbusti che per le proprie dimensioni sono più facilmente osservabili e identificabili.

Per le erbe e i fiori il problema della loro identificazione si fa più arduo. Molte specie sono conosciute, altre non si sono mai viste, altre ancora si sono osservate ma non ne conosciamo il nome. Le erbe e i fiori sono innumerevoli; proprio per questo li abbiamo selezionati in base alla frequenza con cui si possono osservare durante le escursioni. Di certe piante abbiamo cercato di dare anche il luogo in cui si possono più facilmente trovare. L'identificazione in base ai caratteri della pianta è in stretta relazione al suo stato vegetativo e quindi al corso delle stagioni. L'erica si può osservare fiorita fino a metà maggio (dipende dalla altitudine) ma non certo dopo, quando diventa un cespuglietto sempre identificabile certo, ma non con la stessa facilità.

Questo libro era stato pensato più vicino alla natura e alla storia di quanto non sia poi ora, nella realtà che tocchiamo con mano. Non pensavamo neanche, del resto, di riattivare un numero così elevato di sentieri. Per questo ci siamo orientati verso una pubblicazione che fosse utile dal punto di vista escursionistico e che contenesse qualche nota di storia e di osservazione naturalistica.

Tutto il materiale raccolto nelle discussioni con le persone anziane del paese e tutte le osservazioni naturalistiche specifiche non sono ovviamente perse. Ci ripromettiamo di curare singolarmente e più ampiamente gli aspetti storici e naturalistici in una futura pubblicazione.

Inoltre, nelle discussioni con gli anziani, che vogliamo continuare per sondare i più svariati aspetti della vita di un tempo, sono emerse ancora varie parole della nostra lingua dialettale che potranno a breve, se lo sforzo sarà adeguatamente sostenuto dalla Amministrazione Comunale, concretizzarsi nella pubblicazione del "Dizionario del dialetto di Lózzo di Cadóre".

L'idea della realizzazione di questa guida è nata nel 1985, la sua pubblicazione avviene nell'estate di questo 1990, a sei anni di distanza. Non ci sono voluti certo sei anni per redigere questo libro; ciò nonostante ha richiesto una certa fatica.

 

1.3-AVVERTENZE E NOTIZIE UTILI.

 

Numerazione dei sentieri: i sentieri contrassegnati da un numero superiore a 200 fanno parte del Piano Sentieri Regionale che coordina questa materia su tutto il territorio della regione; quelli che lo sono con un numero inferiore fanno parte del Piano Sentieri Sezionale operante dal 1984.

All'interno sono riportate le descrizioni di circa 80 sentieri e le trattazioni di alcuni argomenti che abbiamo ritenuto utili per un miglior uso della guida. I temi preparati dagli alunni della scuola media del paese sono stati presentati nella parte iniziale del libro per dimostrare l'interesse che questa sezione ha e intende avere per i più giovani.

Per esigenze d'ordine ogni tracciato sentieristico, anche se breve e di raccordo, ha un numero che lo contraddistingue, mentre per ragioni tecniche di coordinamento non ci è stato possibile numerare in modo omogeneo e sequenziale i sentieri di una stessa zona; se incrociate quindi percorsi con una numerazione disomogenea (il sentiero n.3 incrocia il n.50 per esempio) non preoccupatevi.

La dizione "sentiero n. ...." e "sv. n. ...." hanno lo stesso significato.

Il sentiero n.26 di Pian de Mašón è descritto nella presente guida ma non ne è riportato il percorso nella Carta dei sentieri.

I punti cardinali sono stati indicati o per esteso o con l'iniziale maiuscola: est (E), sud (S), ovest (O), nord (N).

La parola "giavo" identifica un avvallamento dei versanti che confluisce normalmente nelle valli vere e proprie (di più grandi dimensioni) entro cui può scorrere sia un torrente sia un modesto rivolo; il "giavo" può essere anche erboso e fungere da convogliatore dell'acqua meteorica solo in occasioni di grandi rovesci.  Quando è riferito ad un toponimo la parola è stata sostituita con il corrispettivo dialettale giòu.

Strada del Gènio, strada militare e strada di Col Vidàl hanno lo stesso significato.

La trattazione degli aspetti naturalistici poteva essere sicuramente approfondita ma l'elevato numero di sentieri ha imposto delle scelte che ne hanno limitato lo svolgimento.

La descrizione dei panorami si intende da sin. a d. quando non diversamente segnalato.

Le quote relative ai monti sono state ricavate dalla cartografia IGM; le quote riferite a località vaste sono puramente rappresentative. Anche se in certi casi le quote interrompono la fluidità della lettura, ci è parso utile riportarle, quando ritenuto opportuno.

Toponimi: la problematica dei toponimi è stata affrontata cercando una soluzione di compromesso tra la necessità di mantenere la pronuncia originaria e la realtà diffusa che ha portato alla venetizzazione (o italianizzazione) di molti dei principali toponimi. (Cartografia IGMI per esempio).

Nella realizzazione della "Carta dei sentieri del comune di Lózzo di Cadóre" la tentazione di scrivere i toponimi seguendo una notazione convenzionale che mantenesse la pronuncia dialettale originaria è stata notevole. Abbiamo tuttavia preferito, considerando che l'utente finale poteva (ce lo auguriamo) essere rappresentato anche dal turista, riportare i toponimi seguendo le linee di un compromesso (mal definito come sempre succede in queste occasioni) che risultasse accettabile di fronte a tutte le esigenze.

Una sentita mancanza è l'accentazione delle vocali che avrebbe permesso una pronuncia migliore; oltre alle vocali, avremmo dovuto introdurre altre lettere convenzionali per migliorare (definitivamente) la pronuncia dialettale dei toponimi. Queste scelte, non attuate nella realizzazione della "Carta dei sentieri" lo sono state nella realizzazione della presente guida.

La scelta nasce dal diverso tipo di utilizzo dello strumento "Carta" e dello strumento "Guida"; la seconda necessita di un approccio più meditativo e quindi è maggiormente utilizzabile per la descrizione della toponomastica.

Quando necessario è stato riportato a fianco del toponimo venetizzato (riportato sulla Carta) la pronuncia dialettale corrispondente; es. Campiviei --> Ciampeviéi oppure Larcede -->Laržéde.

Negli altri casi il toponimo è sempre proposto nella forma dialettale anche se non perfettamente corrispondente alla notazione usata nella "Carta"; es. Crepe delle Laste --> Crépe dele Làste oppure Giavo --> Giòu  (per la pronuncia è indispensabile consultare la tavola comparativa all'interno del libro).

La maggior parte dei toponimi e le parole dialettali sono stati stampati in corsivo.

Nelle citazioni dialettali la traduzione fra parentesi si intende letterale (quando c'è); nei casi dubbi è stata riportata una breve spiegazione.

Come in ogni guida di montagna che riporta le descrizioni di ogni singolo itinerario, vi sono molte ripetizioni: abbiamo cercato di ridurle al minimo fermo restando che ogni descrizione deve essere considerata a sè stante.

Questa guida è posta in vendita assieme alla Carta dei Sentieri del comune di Lózzo di Cadóre, senza la quale perderebbe una parte del proprio valore.

 

Notizie utili.

 

Riportiamo di seguito gli indirizzi, i numeri di telefono ed altre informazioni che possono essere di qualche utilità.

 

C.N.S.A. (Corpo Nazionale Soccorso Alpino). Stazione di Soccorso Centro Cadóre (Sierra Alfa 11): sede 0435-72114; Capo Luigi Baldovin 0435-76321; Vicecapo Apollonio Da Deppo 0435-72239. Chiamata d'urgenza : 0435-76007-112 (Carabinieri di Lózzo di Cadóre).

 

Rifugi.

 

Rifugio Ciaréido - 1969 m - In concessione alla Sez. CAI di Lózzo di Cadóre - tel. 0435-76276 - Aperto da giugno a settembre - Servizio di ristoro, 52 posti letto.

Rifugio Marmaròle - 1786 m - Proprietà privata - tel. 0435-76138 - Aperto normalmente da giugno a settembre - Servizio di ristoro, 12 posti letto.

Rifugio Baión - 1828 m - Sez. CAI di Domegge di Cadóre - tel. 0435-76060 - Aperto da giugno a settembre - Servizio di ristoro, 20 posti letto.

Rifugio Monte Agùdo - 1573 m - Proprietà comunale - tel. 0435-9336 - Accertarsi ad Auronzo sul periodo di apertura - Servizio di ristoro, 25 posti letto.

 

Uffici informazioni turistiche.

 

Ufficio informazioni turistiche - Lózzo di Cadóre - tel. 0435-76051

Azienda di Promozione Turistica Cadóre - Auronzo di Cadóre - sede tel. 0435-9359- Ufficio informazioni tel. 0435-9426, telefax 0435-97288

Azienda di Promozione Turistica Cadóre - Calalzo di Cadóre - tel. 0435-32348 telefax 0435-32349.

 

Club Alpino Italiano.

 

CAI Sez. di Lózzo di Cadóre tel. 0435-76132 (Da Prà Carmela, Presidente, in carica fino alla fine del 1991).

CAI Sez. di Auronzo di Cadóre tel. 0435-99454

 

Ospedali e Pronto Soccorso.

 

Ospedale Civile di Auronzo di Cadóre - tel.0435-400051

Ospedale Civile di Pieve di Cadóre - tel.0435-31441

Ospedale Civile di Pieve di Cadóre - Pronto Soccorso - tel.0435-33118

Medico di Lózzo di Cadóre - tel.0435-76179

 

Altre informazioni.

 

Comune di Lózzo di Cadóre - Municipio tel. 0435-76023-76393.

 

 

1.3-RICHIAMO ECOLOGICO.

 

Non è un appello; gli appelli si lanciano all'ultimo momento e cercano di trovare uno spiraglio nel muro del disinteresse apatico che sia in grado di suscitare una emozione positiva. Gli spiragli sono pochi e le emozioni hanno la vita ....  di una emozione.

Salvaguardare l'ambiente è un richiamo alla cultura ormai diffusa fra tutte le persone che frequentano la montagna, non importa se nella veste di turista, valligiano, escursionista o alpinista. Tutte queste persone hanno un preciso dovere: non recare danno all'ambiente naturale. Un richiamo quindi perché questa cultura si diffonda maggiormente fino a rendere completamente coerente il nostro comportamento in montagna.  

Una ultima considerazione in relazione a questo argomento: nessuno deve pensare che per il fatto di essere valligiani ci sia concesso di poter disattendere ogni tanto le comuni regole di salvaguardia dell'ambiente. Non sono solo i turisti a dover rispettare la montagna.

 

Buone Escursioni!

 

 

I SENTIERI E IL DIRITTO.

 

Una consuetudine agricola e la sua funzione sociale.

 

(di Emanuele D'Andrea)

 

Il lettore, pur attento, cercherebbe faticosamente nel Dizionario giuridico la voce «sentiero» e faticosamente la cercherebbe altresì fra la grande quantità di leggi emanate nel nostro paese.

Appare pertanto più che opportuna una breve indagine per individuare, il più esattamente possibile, il contenuto di questo «diritto».

L'indagine può partire dall'epoca storica del Cadóre, intorno all'anno 100 a.c., in cui si insediarono i romani.

Questo popolo provvedeva a suddividere i terreni, assegnandoli ai soldati quivi stanziati, per proteggere il Regno dai barbari e alle loro famiglie.

È l'epoca in cui avevano importanza prevalentemente le aree situate intorno ai centri abitati, poiché le attività erano molto modeste e si limitavano alla pastorizia e all'agricoltura, esercitate a fondovalle.

Ciò nondimeno, fra i vari terreni assegnati ai coloni si rendeva necessario tracciare le strade, allora denominate «vie», in quanto utilizzabili per il normale passaggio di persone e di animali.

Il transito dei veicoli e del bestiame era diversamente denominato «actus»; mentre si chiamava «iter» il cammino a piedi o a cavallo.

La caduta dell'Impero Romano (500 d.C. circa) e il perdurare delle invasioni barbariche, non mutavano in sostanza tali diritti.

Intorno al 1000 riprendevano alacremente le attività commerciali e con esse lo studio e la elaborazione del diritto che, in molti casi, riprendeva i concetti romani.

Nel contempo si andavano scrivendo gli «Statuti», sia nelle città che nelle comunità locali.

Il Cadóre in quei secoli era sottoposto ai Duchi di Carinzia, poi ai loro vassalli, i Patriarchi di Aquileia e ancora ai vassalli di questi, i Conti «da Camino»; giungiamo così all'anno 1115.

Lentamente riprendevano anche le attività agricole (e il pascolo in particolare) che si andavano estendendo dai piccoli villaggi alla montagna e si intraprendeva la valorizzazione e utilizzazione dei boschi.

Ne conseguiva perciò la necessità di tracciare dei percorsi per raggiungere quei luoghi, a piedi o con gli armenti.

Si consolida così la consuetudine agricola di fare sempre lo stesso cammino, forse precedentemente usato dai cacciatori, sia per portare ai pascoli alti il bestiame, sia per rifornire di cibo e masserizie coloro che vi abitavano temporaneamente, sia per il trasporto della legna da ardere; con tale consuetudine nasce il «sentiero» (vocabolo dal francese antico).

Non costituiva certo un problema per nessuno l'esistenza di siffatti passaggi, in quanto era fondamentale per la vita quotidiana la funzione sociale del territorio, di fronte alla quale cadeva ogni rivendicazione strettamente privata; a questo proposito non si deve dimenticare che in Cadóre e anche a Lózzo, i boschi erano della disponibilità di tutti e così i pascoli.

A conferma di tale funzione giova dire che gli stessi Giudici quando venivano chiamati in causa, non decidevano «costituendo» tali tracciati, ma «confermando» la loro esistenza.

Anzi da noi era lo stesso «Marigo» (il Sindaco di allora) a doversi occupare del regolare uso di tutte le vie di transito; lo vedremo fra breve.

Come era del resto naturale con l'aumentare dei traffici si sviluppava l'esigenza di «mettere per iscritto» la regolamentazione della vita quotidiana e in particolare delle coltivazioni, della tenuta dei boschi, degli alpeggi e anche delle vie di comunicazione.

Nascevano in quel periodo, nella nostra terra, anche per tali fini, i primi Statuti (nel 1235, poi nel 1338); il più importante di essi era quello del 1451, quando ormai il Cadóre, legato a Venezia, si governava da sè medesimo, nel Consiglio della Magnifica Comunità.

Fin dal 1200 tuttavia si hanno documenti nei quali si parla di «trois» per il solo passaggio pedonale (in contrapposizione alla «viata comunis», la strada vera e propria).

In altro atto risulta che non è consentito «ire per troya non consueta» (camminare per sentieri non consueti).

È noto infatti che nel dialetto locale il vocabolo «troi» sta ad indicare il sentiero: don Pietro Da Ronco nelle «Voci dialettali e toponomastiche cadorine» scrive: «Troi» o «Truoi» dal latino «tramite»; sentiero pedonale, viottolo campestre, così perché passa tagliando la strada maestra per traverso, come era comune allora, intendendosi non tanto una «servitù» quanto un elementare diritto di passaggio sui fondi altrui per l'uso collettivo.

Nello Statuto sopra citato si trova la «codificazione» di tutto questo; lo leggiamo nella ristampa anastatica dell'edizione del 1693 al «Trattato 7 del Libro I cap. 57».

«Ciascun Marigo sia tenuto e debba sotto vincolo di Sacramento senza fraude et inganno procurare e fare il suo sforzo, che tutte, e ciascheduna strada, e via, et etiam le calle, orli, ponti che sono nelle sue ville e Regole siano tenute e curate, e comode...

Nel Laudo di Lózzo (del 1482) vi sono, diversamente, scarsi riferimenti in tal senso (è ovvio che si applicava anche lo Statuto comunitario dove il Laudo era lacunoso). Normalmente si parla di «strada» come luogo normale di passaggio; viene usato il termine «via» solo per indicare quella «di Lonjarìn» (Cap. 105); mentre la dizione «Trozo» o «trodo» (delle Màndre) è usata più avanti nei secoli, e cioè nel 1751.

Con l'arrivo di Napoleone prima (1797) e degli Austriaci poi (1813) il Cadóre veniva «invaso» anche da una confusione di leggi; tenendosi tuttavia aderente il più possibile agli antichi Statuti.

Nel 1866, con l'annessione al Regno d'Italia, trovano invece piena applicazione il Codice Civile e le leggi del Regno.

È l'epoca in cui si distinguono i passaggi sui fondi, in servitù pubbliche e private.

Le prime consistono nell'esercizio di certi diritti spettanti alla collettività sui fondi di proprietà dei privati; al solo uso di questi ultimi sono invece stabilite le seconde.

Non è il caso di discutere qui se i boschi, i prati e i monti erano di proprietà dei regolieri (privati) o del Comune (pubblici).

Oggi, con i criteri ispirati alla recente cultura, è realistico considerare in modo particolare che i «sentieri» portano dal fondovalle alla montagna, attraversando e servendo ovunque terreni privati e comunali insieme.

Quando un sentiero passa su di un terreno pubblico è evidentemente accessibile a chiunque; quando attraversa un terreno privato, ma porta ad un bene pubblico, ha tale diritto il Comune che rappresenta la popolazione interessata.

In casi come quest'ultimo, la Legge in vigore (del 1865!) parla di «strade vicinali» per l'uso dei fondi rustici che, spesso, per diritto o consuetudine, sono mantenute dal Comune; le leggi regionali parlano di strade «silvopastorali». Fra queste è possibile collocare le «mulattiere», sentieri che consentono anche il passaggio di animali.

Nell'ambito dello sviluppo turistico la L.R. 27/4/79 n.28 accordava a certi soggetti particolari finanziamenti per la «...costruzione, riattamento e ammodernamento dei sentieri alpini» con l'obbligo per i fruitori dei fondi di mantenere la continuità della destinazione dell'opera realizzata, per la durata di 10 anni.

Recentemente il Legislatore regionale ha definito e regolato i sentieri alpini (L.R. 18/12/86, n.52, Norme in materia di turismo d'alta montagna) come: «i percorsi pedonali che consentono un agevole e sicuro movimento di alpinisti e escursionisti in zone di montagna al di fuori dei centri abitati, per l'accesso ai rifugi alpini, rifugi sociali d'alta montagna, bivacchi fissi d'alta quota o luoghi di particolare interesse alpinistico, turistico, storico, naturalistico e ambientale, ad altitudine normalmente superiore a 1000 m».

È compito del CAI tracciarli, realizzarli e mantenerli in funzione nonché gestirli assicurandone la manutenzione, la segnalazione e le condizioni di sicurezza.

Le comunità montane sono obbligate a formare l'inventario di quelli esistenti sotto l'aspetto geomorfologico, turistico, storico, naturalistico ambientale, della segnaletica e dello stato di conservazione.

Una commissione regionale li inserirà nell'elenco, darà il parere e approverà i nuovi stabilendo inoltre i criteri di segnalazione dei medesimi.

Sembra problematico che gli interventi innovativi possano riguardare i terreni di proprietà privata (e quelli regolieri?) a meno di un espresso vincolo di destinazione pubblica.

D'altro canto con il censimento dei sentieri preesistenti e le specifiche autorizzazioni ad aprirne di nuovi il legislatore ha probabilmente inteso, mediante l'iscrizione al Registro regionale, sottoporli a tale vincolo, realizzando in definitiva un esproprio senza indennizzo.

A Lózzo come in tutto il Cadóre troviamo una estesissima rete di mulattiere (che inevitabilmente rappresentavano in antico i percorsi a piedi, poi ampliati per il passaggio degli animali) e sentieri.

Basta citare quello, lunghissimo, che parte nella valle di Domegge (verso il lago) e forse un tempo addirittura da Pieve e giunge ad Auronzo, esso entra nel territorio del Comune a «Confin» per poi passare a «Casera Val Da Rin» attraversando Pian dei Buoi.

Questo altopiano è costellato di sentieri così come il «Col Vidàl» (S.Anna).

Mediante l'uso che è scaturito dalla necessità (e dalle fatiche quotidiane) il sentiero, se vogliamo darne una definizione, era soprattutto il «diritto di usarlo»; oggi forse è un bene pubblico nella veste di servitù.

 

 

1.4-TRE RIFLESSIONI SULLA MONTAGNA.

 

(1).

L'attrazione che la montagna esercita sull'uomo e in particolare sull'uomo che vi si avvicina con istinto naturalistico, si spiega con varie ragioni. Non dimentichiamoci che l'ambiente montano, e in particolare quello alpino, costituisce un mondo che deve essere costantemente rivissuto, anno dopo anno, dagli animali e dalle piante che lo popolano, rivissuto in quanto sempre e costantemente mutevole; le condizioni climatiche possono giocare ancora un ruolo di notevole importanza in relazione alla vita umana, nonostante sia protetta oggi dalle mille comodità conquistate; figuriamoci cosa questo possa significare per il mondo vivente a cui l'evoluzione non ha concesso niente di più di ciò che avevano all'inizio della loro vita di specie.

Ricordiamo che l'ambiente montano, in varia misura, in relazione al progressivo aumento dell'altitudine, presenta varie caratteristiche che condizionano la vita animale e vegetale: le temperature medie diminuiscono con l'altitudine; gli scarti di temperatura giornaliera sono piuttosto vistosi a causa della insolazione molto intensa, la persistenza del manto nevoso varia a seconda delle stagioni, dell'altitudine, dell'esposizione.

Queste caratteristiche ed altre ancora contribuiscono a creare un ambiente estremamente vario e multiforme: a poca distanza si incontrano habitat molto vari che possono richiamare quelli di regioni anche molto distanti. Altro fattore da considerare è che l'ambiente montuoso conserva meglio di altri le caratteristiche originarie; la presenza dell'uomo, molto più massiccia in pianura, ha permesso il mantenimento di un certo livello di originalità nelle caratteristiche ambientali.

È ovvio che vi sono chiare e nette storture indotte dall'opera dell'uomo anche in zone di montagna "estreme". Ciò pur considerato, il degrado a cui finora l'ambiente montano è andato incontro, permette ancora di considerarlo come vicino alle condizioni primitive. Il nostro intento principale è condurre attraverso la descrizione e la pratica dei sentieri del nostro comune alla conoscenza degli aspetti naturalistici che nella montagna sono presenti, più o meno nascosti. La montagna per la sua estesa varietà di ambienti, lo abbiamo già sottolineato, rappresenta un mondo in cui le osservazioni naturalistiche si possono praticare con grande facilità, è sufficiente solo volerlo fare.

A prima vista le montagne sono la rappresentazione del disordine. In realtà esiste una grande ed estesa armonia che pervade tutto il loro mondo. Per un escursionista sensibile al richiamo della natura anche le più semplici esperienze restano indimenticabili.

Nonostante la dimestichezza che possiamo aver acquisito con la montagna essa resta sempre e comunque non misurabile con il nostro metro umano. Basta appena raggiungere una maggior altitudine perché nasca in noi uno stupore sempre più intenso. è la consapevolezza di poter vivere la montagna dentro di essa senza poterla mai dominare perché la sua vita è eterna.

"La montagna è il paese dell'uomo che non ha fretta"; con essa misuriamo il nostro tempo di uomini di questa epoca e in essa il nostro tempo rallenta, si dilata e inizia a scorrere al suo placido ritmo. L'aria della montagna è limpida e attraverso essa ci giungono i colori che il paesaggio sa generare. Così, a seconda della condizione del tempo, possiamo essere immersi in paesaggi dai dolci colori pastello o dalle tinte cupe. La montagna è così, il regno dell'incertezza e delle contraddizioni.

Camminando in essa le nostre emozioni salgono come bolle d'aria liberate nell'acqua; possiamo sederci in qualsiasi luogo e stare a sentire: possiamo sentire innumerevoli richiami dentro e fuori di noi. La montagna è unica.

 

(2).

Cosa ci spinge a cercare la montagna? Forse la voglia di muoverci o di stare insieme agli amici o di voler raggiungere un rifugio o una cima, forse il mezzo per dimenticare i problemi che ci affliggono nel nostro lavoro o la voglia di conoscere e di amare quello che ci circonda.

Spesso abbiamo abbandonato la montagna perché ci sembrava noioso camminare sui suoi sentieri, perché troppa era la fatica per salire in alto o perché volevamo dedicare ad altri interessi il nostro tempo libero. E così abbiamo cominciato a percorrere le strade asfaltate in lunghi giri in auto o a passare ore e ore immersi nella noia.

La montagna ridotta a fatto di consumo, in cui la natura e il paesaggio sono dimenticati, è un inutile contorno usuale e monotono. Anche i nostri figli ormai dedicano il loro tempo alla pigra scoperta di nuovi eroi televisivi, lasciando da parte i giochi nei campi e le piccole scoperte del nostro passato di bambini. Un mondo di favole confezionato che non da spazio alla fantasia.

I sentieri per le persone anziane rappresentano un passato di sforzi e fatiche densi di ricordi. Il sentiero non era mai sinonimo di divertimento ma un mezzo per un lavoro duro e pesante.

Per questo dobbiamo ora riconquistare questa natura, imparare ad amarla, conoscerla e capirla. Dobbiamo dare un nuovo senso al nostro girare in montagna, che vada al di là della ricerca spasmodica di arrivare alla cima o di percorrere la via nel più breve tempo possibile. Ritrovare la pace del sentiero, della montagna, il momento di tranquillità per pensare, l'attimo per osservare quello che ci sta intorno. Scoprire le erbe e i fiori e ciò che essi "raccontano" attraverso la propria esistenza; un'erica parlerà della primavera, un larice, con i suoi colori, segnerà le stagioni, un colchico indicherà l'autunno...

È un mondo che cambia giorno dopo giorno, si rinnova ogni momento, pur restando sostanzialmente uguale a se stesso. Sono i messaggi che riceviamo dalla natura quelli che rendono sempre interessante il percorso: scoprire le erbe che possiamo mangiare, quelle che possono aiutarci in qualche malattia o imparare semplicemente a riconoscere quello che ci circonda.

Abbiamo imparato un modo di andare in montagna: non è più importante ora l'arrivare alla cima, è importante ogni minuto della salita, ogni terreno attraversato. Abbiamo fatto scomparire la fatica rendendo interessante ogni percorso.

Questo libro è nato dall'esigenza di comunicare la voglia di ritornare a percorrere questi sentieri per osservare la natura che ci circonda: è dedicato a tutti noi del paese e ai più giovani che stanno crescendo. Siamo circondati da un patrimonio naturale splendido che dobbiamo imparare a conoscere ripercorrendolo e rispettandolo, cercando di mantenerlo integro. È la nostra storia, un passato recente che ormai ci sembra lontano ma che dà un significato al nostro essere gente di montagna.

 

(3).

Anche senza le forti emozioni date dall'alta montagna, l'escursionista può trovare nei percorsi di media montagna gran parte degli elementi che danno senso e vitalità alla nostra esistenza.

Scrivere qualcosa sulla montagna sembra un compito facile; in fondo è sufficiente pensare a quello che si è visto, ascoltato, sentito. In realtà descriverla è sempre un tentativo, uno sforzo faticoso, perché la montagna rappresenta per l'uomo un insieme vastissimo di sentimenti, di percezioni, di sensazioni; questo tentativo quindi non è un compito proprio così facile.

Ogni impressione è strettamente collegata alla esperienza condotta fino a quel momento con quel particolare elemento della montagna che si sta considerando. E la vastità dei tipi di rapporto che ognuno di noi può instaurare con il medesimo elemento è quasi infinito. Ognuno di noi poi varia il proprio modo di porsi di fronte al soggetto in relazione al cambiare dell'ora, del tempo, delle stagioni. Ambienti che possono incutere alla sera un segreto timore possono infondere alle luci del pomeriggio un senso di gioia ed un entusiasmo sconfinato.

Questa è la montagna. Con essa è indispensabile saper cogliere il momento giusto, altrimenti lo splendore che cercavamo può svanire in brevissimo tempo. Lo ritroveremo altrove, naturalmente; sarà un altro grande splendore ma non sarà QUEL grande splendore.

L'escursionismo in montagna può essere accompagnato dalle voci di compagni o dal loro silenzio, dal lieve sibilo attutito dal vento che si infrange tra le fronde degli abeti o dallo scrosciare vivace dell'acqua dei torrenti. è importante in questo universo di nuovi suoni saper fermarsi ed ascoltarli per iniziare a distinguere ed isolare le loro diverse sorgenti per poi rifonderle insieme.

 

1.6-IL CONTRIBUTO DEI PIÙ VECCHI

 

Riportiamo i ricordi dei sentieri scritti di pugno da Fiori Baldovin (Fiori Fasìne). Ex guardia boschiva municipale e campestre, prestò servizio per trenta anni dal 1929 al 1959.

 

 

 

1.7-IL CONTRIBUTO DEI PIÙ GIOVANI.

 

I GIOVANI E LA MONTAGNA

 

Camminare nei boschi e percorrere le nostre zone montane è una grande possibilità di conoscenza per tutti noi ma in particolare per i più giovani, che nel corso di una gita in montagna possono imparare innumerevoli cose riguardanti la natura che ci circonda.

L'osservazione delle piante e degli altri vegetali che si incontrano lungo il cammino, gli animali piccoli e grandi che abitano i nostri boschi, le rocce e il loro diverso affiorare nel terreno, le stesse montagne ed il disegno delle vallate sono continuamente stimolo per conoscere e approfondire una realtà con cui veniamo a contatto ogni volta che ci muoviamo.

Ma non solo questo: la montagna è un modo per stare insieme agli altri, per fare attività fisica, per giocare, per imparare a rispettarla e ad amarla. Per tutto questo riteniamo particolarmente importante avviare i più giovani alla sua scoperta, guidandoli attraverso i sentieri e nelle zone più interessanti affinché possano percepire il fascino e la straordinaria vitalità che la natura riesce a comunicare.

E inoltre crediamo che i più giovani possano insegnare a noi "adulti" a vivere il rapporto con la montagna con più attenzione e profondità, e non con la frettolosa voglia di arrivare in cima. Anche loro infatti hanno delle sensazioni legate alla natura di cui noi vogliamo spesso farci interpreti, talvolta distorcendo le sensazioni dei ragazzi.

Per questo motivo abbiamo chiesto a nostri giovani di esprimersi sui temi della montagna e sulle sensazioni ad esse legate: da questa richiesta sono nati alcuni interessanti temi che vi proponiamo come chiave di lettura "diversa" e come momento di meditazione.

 

 

TEMI SCRITTI DAGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE DI LOZZO DI CADORE.

 

Autore: Alessandro Uccelli  Classe: 3 A.

Titolo: Immagina cosa ti succederebbe se ti svegliassi una mattina, ti affacciassi alla finestra per respirare una boccata d'aria fresca e non vedessi più le tue montagne.

 

Lózzo, 29-03-90.

 

Mi trovavo nella mia baita. Una mattina di agosto, mi alzai e mi affacciai alla finestra per prendere una boccata d'aria fresca. Quel giorno, io volevo andare su una montagna sopra la mia baita, la quale ha una croce proprio sulla punta. Aprii la finestra e tentai di guardare la croce ma non c'era; mancavano anche i boschi, i prati, particolarmente mi ha colpito l'assenza delle montagne.

Dissi dentro di me: "Chissà mai chi ha portato via le montagne che erano così tanto belle....". A un tratto si avvicinò un ometto e mi disse: "Sono stati i veneziani e tutti noi!". Io risposi: "Come noi?". Lui aggiunse: "Si, si, noi, siamo noi che gettiamo per terra barattoli, carte .... e così abbiamo fatto scomparire le montagne e, guarda com'è adesso!".

Aprii la porta e vidi tutta una sporcizia. Per terra c'erano barattoli, lattine, carte, cartoni e tutte cose del genere. Io dissi dentro di me: "Mah! forse solo qui le montagne sono scomparse!". Rapido, presi la moto e andai in paese per vedere com'era la situazione. Beh! Il paese era diventato una collina in mezzo al mare e al pantano, era così brutto, non si vedevano più i fiori, piante, funghi. Anche la gente del paese si era pentita di aver inquinato a tal punto il proprio paese di non vedere più le montagne.

Quando le montagne esistevano ancora, tutti i villeggianti si fermavano a osservarle e a scattar fotografie. Adesso non c'è altro che pantano, paludi e stagni intorno a tutto il Cadóre. Ma dopo un pò di tempo, tutti i cittadini di ogni paese, fecero delle riunioni per fare delle giornate ecologiche. Dopo due mesi dalla catastrofe tutti gli abitanti si dettero da fare per far tornare il nostro paese come prima.

Dopo qualche settimana, le montagne tornarono a crescere, si poté di nuovo andare a giocare nei prati e da quel giorno, quasi tuta la gente che veniva in villeggiatura e gli abitanti originari, invece di riempire i prati e i boschi di sporcizie, riempirono i cestini.

Se si vuole che la montagna resti sempre così, non bisogna inquinare in nessun modo.

 

 

Autore: Roberta Del Favero.

Titolo: Immagina cosa ti succederebbe se ti svegliassi una mattina, ti affacciassi alla finestra per respirare una boccata d'aria fresca e non vedessi più le tue montagne.

 

Lózzo, 27 aprile 1990.

 

Una fredda mattina, appena mi svegliai, spalancai la finestra, allargai le braccia, sbadigliai e quando aprii gli occhi vidi che non c'erano più le montagne. All'inizio non ci credevo, ma dopo essermi ben sfregata gli occhi mi accorsi che era vero. Subito corsi in casa e riferii tutto a mia mamma. Poi ritornai in camera molto triste, mi affacciai alla finestra e vedendo tutto quel vuoto mi sembrava la fine del mondo. L'aria non era più così fresca e pura, ma sporca e umida, il sole non era più splendente e chiaro, forte e sorridente, ma triste.

Anche il cielo non era azzurro, ma grigio e pieno di nuvole nere. Senza le montagne sembrava che non ci fosse più nessuno. Non c'era niente altro che vuoto: ogni mattina ero abituata a sentire gli uccelli cinguettare allegramente; sentire il mio cane abbaiare, gustarmi il bel panorama e la bella natura che adesso non c'era più. Le piante erano secche e non più verdi come prima. C'era un gran silenzio, neppure le macchine passavano. Non c'era neppure turismo, adesso che non c'erano più le montagne la gente rimaneva a casa sua perché il paesaggio era brutto mentre prima tutti venivano a godersi il grande spettacolo.

Venne il pomeriggio e neppure il postino venne. Dissi : "Ma che cosa mi stà succedendo? Dove mi trovo?". Nessuno rispondeva. Quando ero triste o avevo qualche problema guardando la montagna mi sentivo felice e allegra! Ma se non ci sono le montagne non potrò essere felice. Anche l'inverno, quando c'era freddo, guardando una montagna pensavo all'estate, quando c'era caldo, quando andavo al mare e mi tuffavo nell'acqua o quando andavo in montagna, vedevo i fiori, gli animali per esempio i caprioli.

Adesso mi sentivo strana anch'io e più pensavo e meno capivo, mi sembrava di perdere la memoria. Suonò la sveglia. Il suono mi distolse dal brutto sogno. Subito aprii la finestra per controllare se c'erano le montagne e dissi: "Montagne non andatevene".

 

Autore: Gino De Diana Classe 3 A.

Titolo: Qual è la veste della montagna che preferite: quella autunnale, quella primaverile, quella invernale, quella estiva. Cercate di darne una descrizione approfondita, soffermandovi sui particolari naturalistici, come aspetti di fauna, flora e di vegetazione.

 

Lózzo, 27/4/90

 

Se devo essere sincero, a me le montagne piacciono in qualsiasi stagione; sia nella stagione primaverile, sia in quella estiva, sia in quella invernale, e anche in quella autunnale. Però, come tutte le cose, c'è sempre la stagione che dà qualcosa di più, che ti colpisce in modo particolare. A me, infatti, l'estate piace molto, perché dona alla natura, e alle montagne, qualcosa di migliore, rispetto alle altre stagioni.

Penso comunque che preferisco la montagna in estate, anche perché la scuola è finita ed allora ho più tempo per fare qualche passeggiata infatti la flora è grandiosa; sembra un'esplosione di colori. Gli alberi sono tutti verdi, iniziando dal pino, ma poi c'è anche l'abete e il larice. Per quanto riguarda i fiori, non ho neanche parole per esprimermi. Infatti sembrano un tappeto, formato da tutti i tipi di fiore, con uno sfondo erboso.

Passando per i boschi e vedendo tutte queste meraviglie, si sente proprio che l'estate è arrivata, che la vita della natura continua. Non parliamo neppure dell'odore che si sente, sembra quasi un infuso di tutti i tipi di fiore che la nonna a casa ti prepara.

La fauna però, non è da meno: infatti la vita, la gioia, il calore che gli animali portano in sè è meraviglioso, guardate per esempio lo scoiattolo; è velocissimo, osserva tutto, non si stanca mai di saltare da un albero all'altro, e quando vede che qualcuno lo osserva, scappa subito.

Ma non c'è solo lo scoiattolo, guardate gli uccelli; anche essi dentro di loro hanno la vita, la felicità; cantano tutto il giorno, volano da un bosco all'altro, e non si fidano mai di avvicinarsi troppo all'uomo. Osservate un cervo; lui non salta da un albero all'altro, ma può correre per il bosco. Anche essi non si avvicinano all'uomo, infatti se ne stanno lassù sulle montagne, soli con i loro "amici", ma però riescono a trovare lo stesso la gioia, la vita.

Ma allora come spiegate che questi animali del bosco non vogliono avere nessun tipo di amicizia con l'uomo? Forse siamo troppo diversi da loro animali! Forse pensiamo di essere superiori a loro, ma ci sbagliamo, perché loro conducono una vita più bella, tranquilla, anche se più corta della nostra.

Quindi ora posso dire: "Non roviniamo la fauna e la flora, che tutto sommato sono le uniche "cose" se così si possono definire, che sono ancora in grado di sopravvivere nella gioia".

 

 

Autore: Stefano Cradetto   Classe 3 A

Titolo: Le montagne, i boschi, a seconda delle stagioni assumono delle caratteristiche diverse per colori, suoni, odori particolari. Cercate di rivivere le sensazioni che avete provato trovandovi "per boschi", in montagna, durante periodi diversi dell'anno e descrivetele.

 

Lózzo, 23/03/90

 

Dal mio paese, Lózzo, si ha una bella panoramica delle montagne vicino a Lorenzàgo che cambiano continuamente colore a seconda delle stagioni. In primavere gli alberi incominciano a perdere il colore giallastro dell'autunno e riconquistano le foglie verdi che terranno poi per tutta l'estate. In questa stagione, si incominciano a fare le prime passeggiate per i boschi, anche se è meglio portarsi dietro una giacca in quanto il tempo tira brutti scherzi.

Le montagne sono ormai quasi del tutto libere dalla neve, e gli scalatori incominciano a fare le escursioni. Io, in primavera, vado a fare le passeggiate ma non molto lunghe, però vedo lo stesso delle cose interessanti: uccelli che volano liberi per il cielo, i primi fiori che sbocciano e gli alberi che perdono le ultime foglie gialle. Passano i giorni ed arriva l'estate, la natura è perfetta: gli alberi sono ormai tutti verdi e formano delle enormi distese sulle pendici delle montagne, il cielo è popolato da molti uccelli che cercano il cibo per i piccoli, i monti sono puri, senza neve e il sole al tramonto li rende di un bellissimo colore.

   In estate le giornate sono più calde, si possono fare delle lunghe camminate per i boschi andando a funghi, come fanno i turisti quando vengono da noi, in montagna. In questa stagione io mi diverto a prendere la bici e salire per le strade di montagna, poi fermarmi ad un ruscello per bere un pò d'acqua e poi proseguire. L'anno scorso stavo andando con la bici lungo la strada per Pian dei Buoi, quando ho sentito un rumore; in un primo momento non ci ho fatto caso poi ho guardato di fronte alla strada e appoggiato su un ramo c'era un bellissimo scoiattolo, mi sono fermato per guardarlo ma lui, in fretta, si è girato ed è scappato via.

Nel fare la passeggiata anche se non si va a funghi si può benissimo esercitare le gambe e respirare aria fresca e pura, magari porsi come mèta Pian dei Buoi. Anche l'estate però finisce, l'aria si raffredda e le foglie del faggio incominciano ad ingiallirsi. L'autunno il tempo non permette di fare lunghe passeggiate ma comunque, si può, con una giacca pesante, andare magari a visitare la chiesetta di Loréto, per esempio, in una giornata calda d'autunno sono andato con i miei genitori per la strada che porta a Pian dei Buoi. Ci siamo fermati ed abbiamo guardato la valle che scendeva, era piena di colori: verde, giallo, marrone insomma un autentico paesaggio autunnale. Le strade erano piene di foglie marroni e scricchiolanti perse dagli alberi.

In questa stagione gli animali sono in letargo e per i boschi non si sentono più suoni strani. I giorni passano e arriva l'inverno, il freddo si sente sempre di più. Questa stagione in montagna, sembra la più brutta; si pensa al freddo, alla bufera e a molte altre insidie della natura. Invece d'inverno si può sciare liberamente sulle pendici delle montagne, guardare il paesaggio innevato e fare delle bellissime fotografie, alcuni alberi come il faggio perdono le foglie, ma i pini e gli abeti con sopra la neve fanno un effetto bellissimo.

La montagna anche se è un luogo pieno di insidie, permette all'uomo di viverci e passare delle serene in tutte le stagioni, anche le più fredde.

 

 

 

 

1.8-NOTE PER IL NATURALISTA.

 

Note per il naturalista già convinto di sè.

 

Se sei un naturalista convinto saprai apprezzare anche il contenuto del libro se non altro per l'impegno che ha richiesto a chi ha tentato di dare un contributo alla conoscenza del nostro territorio. Ad un naturalista i sentieri sono utili per raggiungere in breve tempo luoghi da cui l'esplorazione può continuare con i modi che ognuno ritiene più utile ai propri scopi.

I tracciati finora attivati e descritti in questo libro vorrebbero essere di aiuto a tutte le persone che hanno il desiderio di contribuire al miglioramento della conoscenza di ciò che esiste su questo territorio; vorremmo quindi sperare che l'uso dei sentieri possa essere il trampolino di lancio per la descrizione futura di tutta la flora che popola il nostro comune e degli insetti che intorno ad essa vivono e così via. Niente altro da dire al naturalista vero.

 

Note all'aspirante naturalista.

 

Una affermazione importantissima: c'è sempre un gran bisogno di naturalisti veri. Se vuoi diventarlo ci sono due modi: o parlare con qualcuno che ne sa già qualcosa o iniziare da soli sperando di non perdersi subito d'animo. Il mondo vegetale è quello che si presta meglio alle prime esperienze naturalistiche e che è in grado di dare le grandi soddisfazioni di cui un neonaturalista ha bisogno per non perdere l'entusiasmo.

La creazione di un erbario sia reale che fotografico è una esperienza che dapprima sembra scarna di soddisfazioni ma appena l'erbario inizia a diventare più corposo si ha subito la netta sensazione di aver prodotto un buon lavoro che deve andare avanti.

Un erbario diventa un buon erbario dopo tanto tempo quindi è inutile cercare di rastrellare tutte le specie nel più breve tempo possibile. L'erbario è come la voglia di conoscere dell'uomo; deve crescere piano ma indefinitamente.

Speriamo che anche per te questo libro sui sentieri possa essere di aiuto.

 

1.9-I SENTIERI E IL PASSATO.

 

1.9.1-La fatica e la gioia.

 

Una volta il tempo vissuto dalla popolazione veniva scandito dai passi percorsi sui sentieri. Il sentiero era punto di incontro, di discussione, di sudore, di fatica anche estrema, ma anche di divertimento, di momenti gioiosi. Per giungere nei pressi di un luogo vi era un sentiero che in genere tutti praticavano; era quindi molto frequente che alle prime luci del mattino, quando i capifamiglia partivano per la montagna, vi fossero molti incontri.

Dopo poche parole scambiate insieme, le persone che avevano la medesima destinazione o che comunque percorrevano il medesimo sentiero, decidevano di stare in compagnia. In questo modo la "luóida" portata sulla schiena sembrava avere un peso minore.

Con passo continuo scandito dal battito del cuore procedevano in silenzio con gli occhi fissi a terra dove le pietre disegnavano chissà quali strani contorni nella mente di quegli uomini. Al mattino le sensazioni più chiare sono dovute alla freschezza penetrante dell'aria che scivola allegra ad ogni passo sulla pelle del viso, al canto degli uccelli una volta ben più numerosi di quanto non lo siano oggi, al borbottio delle acque che scorrevano chiare entro il proprio cammino, ed al rumore del cuore e del respiro, la sensazione della propria presenza avvolta dal cielo che tutti volevano azzurro. Avvolta anche nella fatica che ognuno ormai riteneva propria compagna inseparabile.

Era un modo diverso però di sentire la fatica perché essa permeava ogni loro movimento, ogni loro agire. Forse, una volta, era faticoso anche sorridere.

In certi punti del sentiero vi sono luoghi ove è usuale fermarsi per riprendere fiato. E proprio in questi momenti gli uomini taciturni di poco fa incominciavano a parlare tra di loro, a scambiarsi le idee più varie, a scuotersi della fatica che aveva premuto fino a quel momento sulle loro spalle. Parlavano di ciò che avevano compiuto ieri, di ciò che avrebbero compiuto oggi e poi domani; maledivano il tempo infausto che intralciava il loro lavoro e ringraziavano il sole per quelle ore di luce e di calore. Parlavano di quando sarebbero tornati, quella sera o il giorno dopo, nuovamente a casa.

Oggi quando andiamo in montagna ci sembra di evadere dalla nostra vita consueta, dal luogo del nostro lavoro e la passeggiata che stiamo compiendo ci dà il senso di esserci liberati da un seppur piccolo peso quotidiano.

Una volta invece era il ritorno a casa che doveva sembrare una liberazione. Sappiamo tutti quanto sia dolce giungere sulla porta di casa dopo aver scampato un pericolo. La medesima sensazione, indotta da altri moventi, veniva provata da quegli uomini che rivedevano i profili delle case note da tanto tempo, la sicurezza di trovare un fuoco acceso nella propria buia casa.

Ad un certo punto del loro cammino gli uomini con i quali abbiamo iniziato le nostre osservazioni, si dividevano per giungere alle rispettive proprietà. Qui compivano i lavori necessari; la raccolta della legna, la sistemazione del fieno e delle strutture dei tabià. Poi ripartivano verso il fondovalle. Al rientro in paese i vari saluti delle persone incontrate. I diversi :«agnó sésto stòu ?», «come élo su la», «fàto tanta fadìa ?». Poi la casa ed infine il giorno dopo.

Abbiamo detto che il sentiero era anche luogo di sudore, di fatica anche estrema. Riteniamo che le fatiche provate da quegli uomini in quei tempi non siano misurabili. Abbiamo raccolto testimonianze di vecchi ancora in vita che ritengono che non si potesse descrivere il senso della fatica che poteva essere sostenuta allora. Una fatica viscerale che poteva cancellare l'attività del pensiero, una fatica che oggi sarebbe per noi spersonalizzante.

Ma il sentiero poteva essere anche momento di divertimento di gioia e spensieratezza. E in questo caso il ruolo più importante spettava alla donna. Donna che come l'uomo sopportava commisuratamente fatiche analoghe. Donna che quando si trovava a falciare i prati in alta montagna cantava a piena voce mentre la sua eco veniva riprodotta da tante altre donne sparse negli altri prati. Voci che infine rimbalzavano sulle pareti della montagne più alte per giungere, noi pensiamo, fino al cielo.

La falciatura dei prati avveniva in modo che ogni proprietario in quella zona fosse presente nello stesso periodo, così era possibile farsi forza della compagnia e avere l'aiuto di tutti qualora si fosse reso necessario. Alla fine della giornata era usuale trovarsi riuniti nel tabià ora dell'uno ora dell'altro nei quali veniva consumata in allegria la cena. In questi momenti l'allegria usciva dalle gesta di ognuno e le fatiche venivano rimosse senza esitazione.

Abbiamo parlato della donna come catalizzatore di spensieratezza almeno in quei momenti. Spensieratezza che riusciva a farsi viva attraverso il canto da sommesso a sempre più forte finché tutto l'altopiano di Pian dei Buoi risuonava sulla stessa melodia. Catalizzatore perché solo la donna riusciva a svincolarsi dalle faccende quotidiane per giungere, attraverso il canto, alla liberazione della sua individualità. La fatica con il canto, veniva liberata dalla propria pesantezza ed acquistava importanza come momento aggregativo.

Abbiamo sentito molte donne ormai anziane dirci che in fin dei conti erano giornate di fatica "quelle", ma non riuscivano ad essere così contente che in quei momenti. L'estate con la sua calda temperatura era il palcoscenico ideale per questi felici momenti.

 

1.9.2-I bambini e i sentieri.

 

Pensiamo ora un attimo al momento in cui i bambini iniziavano ad uscire ed accompagnare il proprio genitore lungo i sentieri. Lo chiamiamo bambino perché non era raro che a 10, 11 anni, si iniziassero le escursioni per i sentieri.

Probabilmente il bambino seguiva il padre poco distante dai suoi passi e qualche volta, se era possibile, poteva essere condotto per mano. Nella sua mente facevano apparizione per la prima volta le oscure falde del bosco fitto, tanti suoni che prima non aveva udito così distintamente, il senso del silenzio e l'embrione di quel che sarebbe stata la sua vita da grande.

Così i bambini venivano educati ad un mondo che prima conoscevano solo per la partenza ed il ritorno dei loro padri. In quei momenti il bambino cominciava una trasformazione che lo avrebbe portato a condividere ben presto la luce della luna ed il respiro delle stelle, l'aria fredda del mattino e l'oscuro confondersi degli oggetti verso sera.

Oggi pensiamo che nessun genitore possa prospettare per il proprio figlio una esistenza simile. Una volta però era così ; e noi siamo i loro figli.

 

1.9.3-Utilità  pratica dei sentieri.

 

Pulitura dei prati dagli sfasciami.

 

Uno dei motivi che portavano gli abitanti del nostro paese e dei paesi vicini a frequentare i sentieri era la necessità di pulire i prati in alta montagna dagli sfasciami caduti dagli alberi, soprattutto dai larici, che avrebbero ostacolato in estate la loro falciatura.

Una volta le zone limitrofe al paese erano molto coltivate a patate, granoturco, segala, canapa e lino. Attualmente i campi coltivati sono estremamente diminuiti lasciando lo spazio, nel migliore dei casi a prati.

Il foraggio doveva essere quindi ricercato ad altezze maggiori per cui gli abitanti dei nostri paesi si spingevano fino a Pian dei Buoi nel tentativo di falciare ogni filo d'erba che la montagna riusciva a produrre. In molti casi i privati sconfinavano sul territorio comunale che invece era adibito a pascolo. Per questo motivo vi erano dei controlli sporadici da parte della amministrazione comunale affinché non vi fossero sconfinamenti. In genere era il pastore che ben conosceva i limiti del territorio comunale ad intimare ai privati di non oltrepassare durante la falciatura i limiti del territorio pubblico. In qualche occasione poteva capitare il fenomeno inverso: era il pastore che pascolava in territorio privato danneggiando il raccolto del fieno.

La necessità di falciare ogni parte possibile del territorio anche ad alta quota e comunque a notevole distanza dal paese aveva creato la esigenza della costruzione dei tabià entro i quali stivare il foraggio che poi, prima della cattiva stagione, sarebbe stato trasportato in fondovalle con l'aiuto delle luóide.

Abbiamo detto che le piante che rovinavano in maggior misura il terreno segativo erano i larici. Questa pianta infatti, ad opera sia dei venti autunnali sia dei freddi invernali, fa cadere a terra numerosi rami più o meno grandi che poi impediscono la falciatura razionale del prato. I pini e gli abeti invece potevano concorrere solo in minor parte con la caduta delle pigne.

Ogni famiglia quindi, tramite i propri componenti più idonei, doveva ripulire all'inizio della primavera tutti i propri terreni destinati allo sfalcio. Per eseguire questo compito non occorrevano che poche giornate; a seconda delle condizioni del tempo, in giornate non rigorosamente predestinate, i montanari partivano con l'ascia e la roncola e ripulivano e accatastavano tutti i rami secchi che ingombravano la sfalciatura del prato. Portati i cascami in luogo sicuro, più o meno sempre lo stesso ogni anno, con attenzione vi appiccavano il fuoco; finito il falò spargevano le ceneri residue sul prato liberato dai cascami.

Durante queste giornate dedicate alla pulizia dei cascami la gente non restava fuori la notte ma ritornava a casa per ripartire il giorno dopo. Del resto i vari appezzamenti potevano essere sparpagliati su vasta parte del territorio comunale.

Nella ripulitura qualcuno faceva anche attenzione alla presenza delle talpine. Il sistema usato per la loro uccisione consisteva nell'attendere la fuoriuscita dell'animale e sorprenderlo con un ferro appuntito a mò di vanga.

 

La fienagione.

 

Un altro importante motivo che che portava la gente della montagna a percorrere i sentieri era la necessità della fienagione. L'economia trovava la propria sussistenza nell'allevamento animale, soprattutto bovino ed ovino. Gli animali venivano portati all'alpeggio per la maggior parte del tempo possibile e così nello stesso modo, si iniziavano prestissimo, appena l'erba lo consentiva, i pascoli nelle zone limitrofe al paese. (a bassa quota quindi).

Il bestiame veniva portato a Pian dei Buoi ai primi di giugno e tornava dall'alpeggio verso la fine di settembre. In tutto questo periodo il montanaro doveva fare in modo che la scorte invernali per il proprio bestiame fosse garantita in modo assoluto. Questa necessità di sopravvivere portava gli uomini alla ricerca del massimo rendimento possibile di tutte le risorse a disposizione.

Così per la falciatura era necessario non lasciare neanche un "fazzoletto" di prato da segare. Il bestiame doveva essere privilegiato in tutto. Poco fieno, poco latte. Quindi fame. Non si potevano misurare le fatiche necessarie per sfamare il bestiame ed avere da esso parte dei prodotti necessari alla vita. Non esistevano altri sistemi per la sua alimentazione: fieno ed acqua.

Quando ormai l'erba doveva essere falciata allora tutti insieme i montanari si trovavano sui luoghi di proprietà per correre contro le avversità atmosferiche nella preparazione del fieno. In molte occasioni il senso della solidarietà e della fratellanza assumeva toni veramente alti che accomunavano gli animi in quei momenti di fatica.

Tutti coloro che possedevano un tabià potevano accumulare il fieno per aspettare il momento di portarlo in fondovalle. Coloro che invece non possedevano alcun tabià, almeno nella zona in cui era avvenuta la falciatura, lo accumulavano con il sistema della méda, un palo centrale attorno al quale veniva pressato il fieno raccolto. La méda veniva costruita sistemando in modo solidale un grosso palo centrale attorno al quale veniva costruita la soglia, dalla quale nasceva poi la méda. La soglia veniva costruita in pietra o in legno ed aveva il compito di livellare il terreno sul quale sarebbe appunto sorta la méda.

Mentre un uomo caricava il fieno sulla soglia, l'altro girava attorno al palo cercando di comprimerlo il più possibile fino a quando non arrivava in cima. Successivamente batteva con il rastrello la méda lungo la sua circonferenza. Il compagno a terra la batteva nella parte inferiore con il rastrello tenuto di traverso. Dopo lo si liscia ben bene e si rimboccano le ultime manciate di fieno alla base ed infine si costruisce il collare. Esso viene fatto con il fieno grosso, intrecciato fortemente, avvolto su se stesso e infilato nel palo in modo che riuscisse a trattenere ben compressa la méda. In questo modo anche se pioveva non c'erano problemi per la conservazione del fieno.

Quando si trattava di falciare l'erba si partiva dal paese con tutti gli attrezzi occorrenti, la fàu al restèl, la códe e al codèi e le batadóire. Si portava con se anche il déi con qualcosa da mangiare. Per battere la fàu si usavano le batadóire imperniandole sulla soglia del tabià o su una grossa radice di albero. Si portava con se anche una piccola roncola ed una accetta nonché una pelle di capra da mettersi sulle spalle.

Con il sopraggiungere dell'inverno era necessario trasportare il fieno dai luoghi di raccolta al fondovalle. Da Laržéde il fieno veniva portato in paese prima dell'arrivo dell'inverno in quanto sussisteva sempre il pericolo di slavine. Infatti questo luogo è alquanto in pendio e senza grosse protezioni naturali. Da luoghi più accessibili quali D'Aósto si poteva invece trasportare il fieno anche durante l'inverno senza grandi problemi.

Durante l'inverno non ci si recava mai a Pian dei Buoi; al massimo si giungeva fino a Quóilo da dove si poteva partire attraverso la pista aperta e con la luóida raggiungere il paese in un baleno. Navói si raggiungeva nei giorni appena prossimi la caduta della neve e di primo mattino, aiutati dalla abbondante bròša si caricava la luóida e si partiva di filato verso il paese. Per il trasporto, l'abbiamo nominata più volte, veniva utilizzata la luóida con gli assi di legno od anche con lamine di ferro, molto più versatile in quanto meno sottoposta all'usura che invece per il legno era notevole.

 

2-L'ARMONIA DEL PAESAGGIO.

 

2.1-Pian de Paradìs.

 

È autunno e ci si lascia andare per il sentiero che porta lentamente a Pian de Paradìs. Grossi massi rotolati nelle varie epoche costellano il sentiero gettando lunghe ombre nette. L'aria è tersa e leggera. Verso la fine del tratto saliamo brevemente per giungere su uno dei punti panoramici più interessanti che si possano avere sul nostro territorio. è naturale fermarsi come impietriti ad osservare in silenzio l'immenso scenario che si dilata davanti ai nostri occhi.  

Se sono le ore del pomeriggio il sole stà calando ad ovest e le lunghe ombre che i monti proiettano conferiscono una grandiosa profondità a tutto il paesaggio. Lo sguardo si muove nel tentativo di riuscire a definirlo interamente insieme alle montagne che scorrono per un arco di cerchio che sembra infinito. Ma quando giungiamo a ovest è svanito il ricordo delle montagne poste a est. Così c'è il bisogno di puntare ancora lo sguardo in quella direzione e tutto ridiventa noto. Ma come è possibile non riuscire a creare e mantenere dentro se stessi, anche per poco, l'immagine di tutto l'arco di panorama che i nostri occhi possono catturare?  

Proviamo ancora ma ogni tentativo finisce sempre nello stesso modo. Allora ci sediamo e tentiamo di concentrarci; chiudiamo gli occhi e immaginiamo. Ma neanche la nostra grande immaginazione riesce a trattenere lo scenario di questo panorama fantastico.

 

2.2-La Cròda dei Rondói.

 

Alla Cròda dei Rondói possiamo accedere sia direttamente da Pian dei Buoi sia salendo dalla Val Longiarìn per Dàsa. è questa la via migliore per conoscere ciò che da questo punto è possibile ammirare. Salendo da Dàsa del Santo si inizia ad assorbire una parte del panorama che in cima alla Croda si dilaterà fino a giungere lontanissimo. E così pian piano tra una pausa e l'altra lo sguardo si posa sussultando sulla Val Longiarìn, la Croda Bianca, il Ciastelìn.

Verso la fine del tratto, prima di giungere sulla prima cima, quella più bassa della Cròda dei Rondói, abbiamo di fronte il prato, solamente il prato. Gli ultimi passi mossi tra i mughi in vista di un bellissimo larice ed infine un panorama grandioso. Qui possiamo veramente volgere lo sguardo di 360 gradi e trovare ovunque motivo di ammirazione.

Il Rif. Marmaròle a Sóracrépa ci appare più vicino di quanto pensassimo, il Rif. Ciaréido si erge sulla croda, solitario, fiero, puro come un fiabesco castello. Intorno corre il panorama, le valli, le crode, le crepe e le distese appuntite degli abeti. In alto l'azzurro intenso cosparso di qualche soffice lembo di nuvola. Più sotto la roccia che sembra scolpita con infinita pazienza, levigata e chiara. Ci sembra di poterla conoscere, di sapere "qualcosa" della sua esistenza.  

Più sotto ancora le prime forme di vita persistente, chiazze erbose aggrappate ostinatamente alla roccia in una continua perenne sfida. Poi lo sguardo ruota e rincorre le luci sulle alte cime lontane. Il paesaggio appare così unito ma anche in questa occasione è una sensazione effimera. Osserviamo lontano le cime raggiunte e non ci pare possibile che un semplice passo d'uomo possa superare così elevati altezze. Eppure ...

 

 

2.3-Pian dei Buoi - La forželùta.

 

Da questo punto l'altopiano di Pian dei Buoi assume un suo carattere particolare: la rotondità delle sue forme sono interrotte quasi accidentalmente dal nascere dei larici e degli abeti. Anche lo sguardo si arrotonda nell'osservazione fino a giungere lontano nell'azzurro celarsi dell'orizzonte montano.

Esso cambia aspetto al cambiare del clima, delle stagioni, dell'ora del giorno; come tutte le montagne si dirà. Ma qui, in questo luogo l'integrazione delle immagini dà vita ad una entità particolare con dei suoi, seppur mal celati, confini.

Si caratterizza per l'erba che gli fa da manto, per i colli che lo addolciscono, per i profili degli alberi che lo interrompono vivacemente, per i monti che lo circondano, addirittura per le nuvole che lo guardano e che in qualche caso lo avvolgono. La nebbia lo rende arcano, il vento lo sveste di ogni mistero.

Ogni tanto in estate i suoni nascono come stelle che poi brillano e diffondono la loro luce nei nostri occhi. Non è difficile ascoltarli ma qualche volta non si fanno sentire.

L'altopiano qui si distende verso il suo versante più a N, NE fino a giungere in prossimità del lieve innalzarsi del Col dei Buoi. Sottostante il Col dei Buoi si ergeva un tempo la Cašèra dele Féde che un intervento di bonifica ha tolto al nostro sguardo. Resta ancora la vecchia croce sotto la quale il casaro si riposava la sera.

Verso est un gobbo colle invaso dalla luce; è un'altra sommessa meraviglia: Col Vidàl.

 

 

2.4-Col Vidàl.

 

Può essere inverno, estate o una qualsiasi delle altre stagioni ma Col Vidàl mantiene inalterato il proprio fascino. Durante l'estate lo si può raggiungere con più facilità e verso il tramonto, da qualsiasi punto del colle si osservino i fondovalle nasce sempre un senso di serena grandiosità.

Le valli sottostanti sembrano chiudersi su se stesse come un lenzuolo oscuro mentre il vento tiepido si insinua tra le cime degli abeti guizzando tra i loro aghi. L'aria calda del fondovalle sale lieve sui fianchi dei monti; l'azzurro del cielo terso inizia a specchiarsi un poco dentro i nostri pensieri.

Ci sentiamo piccoli, soli, unici, essenziali perché in questi momenti sentiamo intenso il senso dell'essere.

Qualche uccello si leva ogni tanto dal folto degli alberi e si libra leggero; i nostri occhi lo guardano ammirati. Un fiore sobbalza spinto dal vento. Un fiore giallo. Lo guardiamo altrettanto ammirati.

Ogni piccolo pensiero diventa un grande pensiero. Tiriamo un grande respiro di sollievo; in fondo ci rendiamo conto di vivere. Così, non hanno più importanza i nomi dei monti, le rocce rosa, lo spettacolo pittorico che la natura riesce a dare, i piccoli animaletti che vanno e vengono sull'erba, l'intersecarsi lontano dei fianchi delle montagne e il contrasto che creano, i suoni della malga, i pensieri della sera. In quel momento siamo .... e basta.

 

2.5-Il rifugio Ciaréido.

 

Addossato al monte Ciaréido per chi guarda dall'altopiano di Pian dei Buoi ma lievemente scostato da esso per chi ci si trova, il Rif. Ciaréido domina sonnolento le lievi ondulazioni dei colli sottostanti. Costruzione "tipica", passa inosservato, quasi fuso nella natura che lo circonda. Davanti ad esso si apre un orizzonte vastissimo; gli occhi cominciano a percorrerlo mentre lo scampanio delle zampogne giunge ritmato dal movimento delle armente. Qualche volta sembra di poter vedere i filetti di vento che  giungendo  dalla Val Poórse si inarcano per superare l'altopiano per ricurvarsi e infilarsi velocemente nella Val del Rodolésco sfiorando i fianchi della Cròda dei Rondói.

Talvolta il gracchiare dei corvi reali attira la nostra attenzione sulle rocce retrostanti; li vediamo così compiere sorretti dalle correnti aeree lente planate verso il Pian de Paradìs o aggirarsi tra le torri S. Lorenzo, Pian dei Buoi e Artù. Dopo una breve sosta all'interno del rifugio è "irresistibile" il richiamo all'esterno. In svariate circostanze si possono osservare escursionisti seduti sulla panca di fronte al rifugio guardare "oltre". Chissà quali pensieri si affacciano dentro di noi quando ...... .

 

 

3-DESCRIZIONE DEI SENTIERI.

 

POMADONNA-VALDACENE

Pomadòna-Valdažéne

Segnavia n.1

 

Caratteristiche: percorso alternativo all'Alta Via n.5 nel tratto Pian dele Ciave-Costa de Pomadòna che permette di giungere rapidamente sull'altopiano di Pian dei Buoi evitando la salita al Pian de Paradìs. Dai 1600 m il tragitto è pianeggiante e attraversa tutta la Costa de Pomadòna parallelamente, ma ad una quota più elevata, al n.273 e 273 bis che risalgono la Val Poórse. Panoramico ed interessante dal punto di vista vegetazionale in particolare per l'alternarsi di zone umide a zone sassose più secche, di pini e larici aggrappati alle rocce a faggete più ricche.

Punto di partenza: l'Alta Via n.5 proveniente da Val da Rin sale dal Pian dele Ciave fino a Pomadòna per giungere a circa 1550 m di quota in prossimità delle indicazioni di deviazione a sin. per il Cašón de , in corrispondenza di un grazioso bosco di betulle.

Tempo di percorrenza fino al Cašón de Valdažéne: ore 2 dal Pian dele Ciave.

 

Giunti al bivio lasciamo l'Alta Via n.5 per addentrarci a sin. nel boschetto di betulle facilmente riconoscibili dalla bianca corteccia a chiazze nere. La betulla è una essenza pioniera i cui semi sono facilmente dispersi dal vento per cui tende a colonizzare prontamente tutti quei terreni sui quali gli incendi o i disboscamenti indiscriminati hanno apportato grossi danni alle popolazioni precedenti. Con il tempo, essendo una essenza poco longeva che non sopporta l'ombra, finisce per essere gradualmente sostituita dai pini.

In questa zona, subito dopo la seconda guerra mondiale, l'amministrazione comunale dette avvio ad un grosso taglio dei pini mughi che venivano alla fine venduti nel trevigiano come legna da ardere o scambiati con derrate alimentari. Questi tagli provocarono negli anni seguenti il distacco di numerose valanghe che causarono seri danni al sottostante bosco di Pian dele Ciave.  

Il sentiero è stretto ma ben tracciato e ci consente di osservare bei panorami sulle montagne in lontananza e strette vedute sulle rocce soprastanti. Il bosco è ricco di piante di mirtillo.

Su questo terreno e a questa altezza, per tutta la Costa de Pomadòna fino alla Grava Bianca, crescono incontrastati il larice e il pino mugo; dalla Grava Bianca fino al Cašón de Valdažéne e più oltre fino all'altopiano di Pian dei Buoi, il larice si intercala con l'abete rosso mentre il pino mugo diventa meno frequente. Prima di giungere alla Grava Bianca il sentiero attraversa parecchie vallette che confluiscono nella sottostante Val Poórse ed entro le quali scorre costantemente l'acqua.

 Continuiamo a percorrere la Costa de Pomadòna addentrandoci in un umido bosco di faggi; il sottobosco è cosparso di felce maschio (Dryopteris filix-mas) mentre sui detriti e fra le pietre del bosco spunta frequente il cavolaccio alpino (Adenostyles alliariae) pianta che fiorisce da giugno a settembre con fiori lilla-rosa; caratteristiche le foglie basali larghe fino a 50 cm.

In fondo alla valle scorre il torrente delle cui acque avvertiamo lo scrosciare. In questo punto ci troviamo sotto Pian de Paradìs (2045 m) ossia sotto le ultime propaggini delle Marmaròle Orientali. Il sentiero prosegue comodo e riposante su un falso piano con alcuni tratti di breve salita. Ricordiamo che i tratti percorsi sono relativamente poco soleggiati e molto umidi rendendo quindi necessarie calzature adeguate per evitare di inzupparsi i piedi.

Giunti nei pressi di una sassaia saliamo verso l'alto seguendo una segnalazione del CAI su una roccia (punto rosso). Attraversiamo alcuni rigagnoli d'acqua; il panorama non è più visibile in quanto ci siamo addentrati nel bosco: talvolta riusciamo a vedere a tratti i monti che si elevano sopra il paese di Auronzo: il Popèra (3046 m), la Croda da Campo (2712 m), la Croda di Ligónto (2786 m), l'Aiàrnola (2456 m). Continuando il cammino la zona attraversata si fa più soleggiata e meno umida; sopra di noi a d. possiamo vedere ancora il Pian de Paradìs.

All'incirca in questa zona si trova la località detta Panèra de Val da Rin o Panèra del Costón; era consuetudine portare (nžengià per meglio dire) nella zona rocciosa sopra il sentiero (si dovrebbe notare una piccola scaféta, ossia un passaggio fra le roccette) le audòle e i róche ossia le caprette e i montoni che venivano lasciati senza pastore e senza la possibilità di ritorno (il passaggio veniva ostruito) fino all'arrivo dell'autunno.

Dal Cašón de Valdažéne le manze venivano portate al pascolo per tutta la Costa de Pomadòna. Il pastore (Nani Fasìne) poteva rimanere in Pomadòna anche per più giorni fino a quando le manze non avessero finito di brucare tutta l'erba presente; in questi casi dormiva sotto un làndro protetto dalla pèl (làndro= cavità della roccia; erosione alla base delle pareti rocciose che creava una zona sufficientemente protetta dalle avversità atmosferiche) (pèl= i pastori usavano ricoprirsi con una specie di scialle ricavato dalla pelle di capra).

In una sola occasione si ha notizia di pecore che siano state portate al pascolo in Pomadòna. Il maestro Ezio, Nani de Lùžio e altri avevano acquistato un maschio di Caracùl (astracan); Nani Moló portava al pascolo il gregge per Pomadòna e alla sera rientrava per dormire al Cašón di Val da Rin (il gregge restava al pascolo).

Dovremmo essere ora nei pressi della Grava Bianca, distesa di pietre non molto grossolane che durante l'estate quando il sole è alto sull'orizzonte assumono una luminosità "abbacinante"; dal Col dei Buoi si può osservare con attenzione questo stretto cono di detriti provenienti dal disgregamento delle rocce poste tra il Pian de Paradìs e la Torre San Lorenzo. Il cono ha una lunghezza di circa 750 m e noi ci troviamo praticamente alla sua base.

Da questo punto possiamo osservare verso NE (di fronte a noi volgendo le spalle alla Grava Bianca) Foržèla Bàsa (1632 m), a sin. di Foržèla Bàsa il Col Burgión (1769 m) e le Cròde dela Màndra, a d. il Col dei Buoi (1802 m) e le Valešèle de Valdažéne con i Žéi de Valdažéne. Sul costone che si sviluppa dalle Cròde dela Màndra passando per Foržèla Bàsa per arrivare a Col dei Buoi e quindi alla Forželùta scorre dapprima il sentiero n.271 di Col Agùdo e poi il sentiero n. 262 proveniente da Valsàlega e diretto al Rif. Chiggiato. Oltre il costone si allarga l'esteso bacino idrografico di Valsàlega. (Bacino Idrografico= area di raccolta delle acque superficiali che confluiscono in un unico corpo idrico; viene definito anche bacino imbrifero dal latino imbrifer-feri "apportatore di pioggia"). Sotto la Grava Bianca si allarga il Pian de Salasé.

Guardando nella direzione di partenza, nelle giornate limpide possiamo osservare il monte Rinaldo (2473 m), i monti sul confine austriaco e il Peràlba (2694 m). Saliamo quindi dolcemente percorrendo un ultimo tratto pianeggiante (i segni sono posti sugli alberi a sin.). Camminiamo sulla bassa erbetta fra larici, mughi, pochi abeti, piante di mirtillo arroccate su grandi massi. In alto a d. si nota il gruppo del Ciaréido mentre a sin. giungiamo in corrispondenza del bivio con il sentiero n.273 bis che conduce in Val da Rin. Ancora pochi metri e in lontananza si intravedono le bianche pareti del Cašón de Valdažéne (1700 m). La costruzione di proprietà comunale veniva utilizzata durante l'alpeggio per la sistemazione del bestiame. Le crode sopra il casone  dette Crépe de Valdažéne.

Il tracciato fin qui seguito veniva e viene tuttora utilizzato dai cacciatori per portarsi in Pomadòna a caccia della ciamórža (camoscio); un tempo veniva utilizzato per portare al pascolo le pecore e le capre in zone impervie non utilizzabili dal bestiame di maggior taglia, gli ovini infatti giungevano a brucare ogni fažoléto de erba (ogni fazzoletto di erba, anche di minima estensione).

Dal casone parte il sentiero n.273 che attraversa il Rin de Valdažéne per ridiscendere la Val Poórse fino alla Cašèra Val da Rin (rudere) e da qui per comoda carrareccia giunge fino ai Tabià da Rin; dal casone è possibile portarsi in Foržèla Bàsa attraverso il n.273 per il tratto iniziale e il n.29 per quello finale.

Il sentiero n. 1 termina al casone ma qui giunge una "strada" mantenuta aperta dal passaggio di qualche trattore (in realtà è la continuazione del sentiero n.273 proveniente da Val da Rin); seguendola (dal casone non è molto evidente ma poi la si nota chiaramente) si giunge in 15-20 minuti sull'altopiano di Pian dei Buoi nei pressi della Forželùta (1800 m).

 

CASERA DELLE ARMENTE-COL VIDAL-CAMPIVEI

Cašèra dele Vace-Col Vidàl-Ciampeviéi

Segnavia n.2

 

Caratteristiche: nel tratto iniziale bellissima passeggiata sull'altopiano fra mughi e rododendri, poi l'incontro con le Caserme Basse di Col Vidàl ed infine la discesa della boscosa Costa de Valscura per giungere al Casone di Campiviei (Ciampeviéi) (1450 m). Se ci si trova nei pressi di Col Vidàl è la via migliore per raggiungere Campiviei; il sentiero scende nel fresco bosco ed è quindi piacevole da percorrere anche nei pomeriggi estivi, non attraversa zone molto umide come il n.268, quindi più agevole dopo una giornata piovosa. Può essere percorso solo e semplicemente per raggiungere Col Vidàl per tornare all'altopiano di Pian dei Buoi attraverso la "Strada del Gènio".

Punto di partenza: Dalla Casera delle Armente (Cašèra dele Vace) (1757 m) di Pian dei Buoi.

Tempo di percorrenza: ore 1.30.

 

 

Dalla casera seguiamo la strada in direzione di Somòl fino ad incontrare il sentiero con l'indicazione per Quóilo (sv. 268) che sale al Pian de Formài (1830 m). Circa 40 metri dopo si stacca dalla strada boschiva (la prima parte del sv. 4 per Somòl-Ciampeviéi) il sentiero n.2 che sale a d. nel bosco. A sin. possiamo ammirare uno stupendo panorama su tutti i monti della Val D'Ansièi dalle Tre Cime di Lavarédo all'Aiàrnola mentre alle nostre spalle svetta il Ciaréido con le sue torri.

Appena prima di imboccare il sentiero quando ancora siamo sul piano, la nostra attenzione può essere richiamata da folti e isolati gruppi di ortiche che vegetano rigogliose mentre intorno il prato sembra povero e comunque l'erbetta non è alta più di un dito. Si tratta di una manifestazione delle cosiddette associazioni degli stazzi. Queste associazioni si insediano negli alpeggi presso le malghe nei luoghi concimati dal bestiame e quindi particolarmente ricchi di azoto. Attorno alle malghe è sempre copiosa la presenza sia del rabarbaro alpino (Rumex alpinus) sia dell'ortica comune (Urtica dioica). Per la caratteristica di svilupparsi anche in forte presenza di azoto le specie di queste associazioni vengono anche definite nitrofile: altre specie oltre alle due citate sono il veratro bianco (Veratrum album) e il cavolaccio alpino (Adenostyles alliariae).

Ma riprendiamo il cammino. Il percorso è ampio, sale gradualmente a fianco degli affioramenti rocciosi. Intorno a noi pini, larici, abeti rossi, rododendri e la vegetazione tipica di questa zona. Continuiamo a camminare fermandoci ogni tanto ad ammirare il panorama ed i simpatici larici contorti che assumono le forme più strane; non è raro trovare dei larici molto longevi nonostante le ingannevoli piccole dimensioni. A queste altitudini la crescita è molto lenta, influenzata nettamente dal limitato periodo vegetativo e dal suolo povero di elementi.  

Stiamo camminando su una strada militare costruita in occasione della prima guerra mondiale e sotto la quale scorreva l'acquedotto che riforniva i forti di Col Vidàl. Esso partiva dalla attuale presa che fornisce il rif. Ciaréido, passava per Fraìna, poi davanti alla Bàita dei Pelegrìni, continuava in direzione della Casera delle Armente (Cašèra dele Vace) per arrivare alle Caserme.

La "Strada del Gènio" è stata aperta per poter costruire tutte le fortificazioni di Col Vidàl ed era agevolmente percorsa dai mezzi motorizzati di allora (i vecchi parlano ancora dei mitici camion "Arbens").

Sotto di noi scorre il rio Campiviei nella valle omonima e inizia tutta la ricca fascia boscosa (abete rosso) che da Somòl giunge fino a Campiviei passando per Bagnórse. Nel corso della breve salita scorgiamo a sin. il Pian de Paradìs (2045 m), il Col dei Buoi (1802 m) e nella sua stessa direzione i Cadini di Misurina, le Tre Cime di Lavarédo (2999 m) e la Croda dei Tóni (3094 m), tra essi, più vicino a noi, il rotondo e boscoso Col Burgión (1769 m) e più in basso il Col Agùdo (1573 m) poi, di nuovo all'orizzonte, il Popèra (3046 m) e la Croda di Ligónto (2786 m).

Giunti quasi alla fine del primo tratto ci addentriamo brevemente nel bosco per "sbucare" poco dopo di fronte alle Caserme Basse di Col Vidàl (1825 m); queste costituivano i magazzini, vi si trovavano i forni da pane, servivano quindi da sussistenza; nella parte superiore dei forti c'era invece il dormitorio e tutti i servizi legati alla truppa. Sull'angolo della caserma più vicino alla strada si trovava una fontana alimentata dall'acquedotto. In occasione della seconda guerra mondiale, o meglio nei lavori preparativi portati avanti dalla ditta Medioli, l'acquedotto fu sterrato per recuperarne i tubi per chissà quale altro utilizzo.

Nel 1964 il comune in collaborazione con il Corpo degli Alpini costruì l'attuale acquedotto che da Fraìna alimenta le fontane presso il bivio dei Pelegrìni, la Casera delle Armente (Cašèra dele Vace), il rif. Marmaròle.

In pochi passi siamo sulla strada carrozzabile di Col Vidàl che percorriamo per qualche metro. Imbocchiamo quindi il nostro sentiero che si stacca sulla d. (sv. sugli alberi e sulle pietre) percorrendo una "strada" larga, sassosa e pianeggiante.

Il panorama che possiamo godere dopo pochi metri è incantevole e vale senz'altro la pena di prendere in mano un binocolo e guardare all'orizzonte. Questo luogo è uno dei tanti posti d'osservazione della zona, ma l'essere fuori dai tragitti turistici principali ci permette una osservazione più tranquilla. è splendido poter soffermarci a mangiare qualcosa o anche a riposare nei pomeriggi assolati. Guardando di fronte possiamo vedere il Tudàio (2140 m) insieme al Crìssin  (2503 m) e allo Schiavón (2326 m), e ancora il Miarón (2132 m), il Crìdola (2581 m), il Montanèl (2461 m) e i Monfalcóni, in fondo alla valle i paesi di Vigo, Laggio e Lorenzàgo.

Continuiamo il cammino sulla larga "strada" ai cui margini crescono numerosi alberi di pino dagli aghi argentati. Il sentiero inizia a salire sulla sin. in corrispondenza di una grotta utilizzata durante la prima guerra mondiale. Superata la breve salita eccoci su un ripiano vasto e sassoso ai piedi di Col Vidàl: seguiamo le tracce indicate sulle pietre per individuare la continuazione del sentiero. A sin. possiamo osservare un'altra grande grotta. Se d'estate vi trovate di fronte provate ad avvicinarvi al suo imbocco e avvertirete un netto calo della temperatura che vi incuriosirà.

Non si tratta comunque di grotte naturali essendo state ricavate per l'alloggiamento dei cannoni durante la prima guerra mondiale; il tipo di apertura è piuttosto caratteristico in quanto doveva permettere la fuoriuscita del cannone e il suo puntamento in alto.

Deviamo verso d. e iniziamo a scendere fra i sassi. Intorno a noi pini, larici e sorbi. Ricca è la vegetazione di sottobosco e le erbe alte spesso invadono il sentiero che diviene a tratti mal visibile. Seguiamo con attenzione i segnali del CAI. Scendendo è possibile intravedere fra gli alberi (da d. a sin.) l'Aiàrnola (2456 m), la Valle Ambata, la Croda Grigna e dietro ad essa la Croda da Campo (2712 m).

Il sentiero scende diritto fra le erbe incassato fra i due fianchi della valletta del primo tratto della Costa de Valscura: a sin. compaiono le Tre Cime di Lavarédo fra le fronde dei pini. Lo spettacolo è suggestivo in particolare al tramonto quando la luce arancione dell'imbrunire fa brillare di mille riflessi colorati le rocce dolomitiche. Finita la discesa deviamo verso d. e percorriamo un falso piano. Sempre più numerosi i sorbi, quasi tipici della zona, alcuni pini mughi, molte piante di mirtillo. Svoltiamo quindi a sin. riprendendo la discesa. Raggiungiamo un altro pianoro e giriamo nuovamente a d.; poniamo sempre attenzione alle indicazioni poste su piante e sassi.

Scendiamo in una valletta con erbe alte, in un luogo umido fra piante di cavolaccio alpino (Adenostyles alliariae). Percorriamo ora un bosco fra abeti rossi ricoperti talvolta di licheni: facciamo sempre attenzione alle indicazioni in quanto spesso vi sono false tracce di sentiero che facilmente possono trarre in inganno. Arriviamo così ad un bivio presso la località Buša dele Ciare (1650 m circa): a d. il sentiero prosegue verso Le Màndre (1725 m) (sv. 3), a sin. continuiamo invece il percorso verso Campiviei (Ciampeviéi).

Vi sono tratti in cui i sentieri assumono più di un contrassegno identificativo: in questo caso il tratto dalla Buša dele Ciare al Casone di Campiviei viene identificato sia dal n.2 sia dal n.3, questo per dare compiutezza ai due percorsi. Vi sono stati casi in cui l'importanza del sentiero non era tale da giustificare una doppia identificazione: nel caso in questione ci è parso utile ricorrere a questo metodo di numerazione anche se a prima vista non appare del tutto logico.

Scendiamo diagonalmente in un bosco piuttosto ripido: le segnalazioni sono a vista in quanto in questa zona il sentiero si era completamente imboscato. Alla fine di una ripida "pala" ci troviamo su una comoda e larga mulattiera quasi pianeggiante che verso d. (sv. 47) conduce alla švóita (canalone detritico un tempo utilizzato per condurre il legname verso valle) e verso sin. conduce invece verso il Casone di Campiviei.

A tratti il sentiero si fa più aperto ed è possibile dare uno sguardo alle montagne e vallate: di fronte a noi, lievemente a d. rispetto alla direzione di percorrenza e, il Tudàio, la Valle del Piave, il Col Piccolo (da d. a sin.). Sotto di noi la Cròda de Velèža o Cròda Bàsa (1421 m) (verso la Valle del Piave) e quindi Cròda Auta (1552 m), più vicina a Campiviei. Scorgiamo in lontananza il paese di Dànta e la Val Diebba sottostante.

Il sentiero pianeggiante corre fra faggi e abeti in un ambiente piuttosto umido. Arriviamo ad un primo bivio per Pian de Ciašalì (sv. 54) ma proseguiamo diritti. Giungiamo ad un secondo bivio per Somòl (sv. 4); continuiamo invece per Campiviei scendendo a zig zag nel bosco fino a quando non incontriamo il sentiero n. 275 che proviene da Moleniés. Ancora qualche minuto e dopo aver attraversato il rio Campiviei vedremo il Casone omonimo in mezzo ad una vasta radura erbosa. Siamo finalmente arrivati alla fine dell'itinerario.

 

CAMPIVEI-LE MANDRE-COL VIDAL-NAVOI

Ciampeviéi-Le Màndre-Navói

Segnavia n.3

 

Caratteristiche: il primo tratto, contrassegnato sia dal sv. 3 che dal n.2, percorre una zona umida e boscosa risalendo e oltrepassando la parte bassa della Costa de Valscura poi, guadagnata la quota, ci permette di osservare ammirevoli panorami sulle valli sottostanti passando fra modeste roccette fino ad arrivare, dopo aver oltrepassato un'area franosa, ai prati di Navói alla confluenza con il sv. 268.

Punto di partenza: dal Cason di Campiviei (Ciampeviéi) (1450 m).

Tempo di percorrenza: ore 2.30.

 

Dal cason attraversiamo il rio di Campiviei dirigendoci verso la Costa de Valscura percorrendo a ritroso il sentiero n.275 detto del Ciavalón fino al bivio per i sentieri n.2, 3 e 4. Saliamo nel bosco a zig zag seguendo le chiare indicazioni del CAI. Questo iniziale tratto nel bosco costituisce un raccordo che permette ad ogni sentiero citato precedentemente di raggiungere il Casone di Campiviei come mèta finale.

Alla fine della salita della fascia di bosco incontriamo un secondo bivio per Col Vidàl-Le Màndre (sentieri n. 2 e 3) e Somòl (n.4); svoltiamo a sin. e percorriamo il pianeggiante tratto di sentiero fra foglie di faggio fino al terzo bivio per Col Vidàl-Le Màndre (sentiero n.2 e 3) e Pian de Ciašalì (n.54). In questo caso continuiamo diritti per il largo sentiero che si addentra nel ricco bosco di abeti bianchi e rossi con una vegetazione di sottobosco molto varia.

L'odore delle foglie e dei funghi in autunno è intenso e ci ricorda quasi quei boschi maestosi visti da bambini nelle favole dei folletti. Il sentiero inizia a salire gradualmente. Nei periodi estivi la vegetazione invade un poco il percorso, ma le chiare indicazioni non pongono problemi di interpretazione. Continuando la salita giungiamo ad un quarto bivio: proseguendo diritti per il sv. 42 giungeremo alla švóita, canale di scarico del legname usato un tempo da cui si può accedere a Pian de Ciašalì (1420 m), deviando a d. sul pendio ripido proseguiamo il nostro itinerario ancora per poco in compagnia del sv. 2 (che ci accompagna dal Casone di Campiviei. Vedi la descrizione del sv. 2 per ulteriori informazioni al riguardo).

La produzione di legname di tutta la zona denominata Aržìžo (dalla Costa de Valscura alle Màndre grossomodo) veniva portata a valle attraverso la švóita e la seguente Val de Cóne fino a Faé. Il taglio delle piante veniva eseguito ai primi di giugno mentre lo scarico a valle in agosto; le piante venivano tagliate prima de di n'amó (prima di andare in succhio) e dopo circa due mesi le èra lediére che le sonèa come n campanèl (erano leggere che suonavano come un campanello). Al taglio seguiva il trasporto a stròž (a strascico) con i buoi o i cavalli; le tàie vegnìa pilonàde ( i tronchi venivano tagliati in testa in maniera che non si incastrassero durante il trasporto a strascico), agganciate con i rampini e trascinate lungo il sentiero della švóita.

Dal momento che il percorso non era sempre pianeggiante ma passava anche pendii ragguardevoli, per evitare che i tronchi potessero scivolare verso valle trascinando con se gli animali, venivano costruiti i órle (gli orli) ossia una fila di tronchi lungo tutto il percorso a rischio, trattenuti da palizzate conficcate profondamente nel terreno, che evitavano ai tronchi trasportati la possibilità di rotolare a valle.

Dalle zone prossime a Ciampeviéi (Bagnórse e Somòl) le piante tagliate venivano invece portate alla Stòrta e condotte a valle lungo il Giavón.

Dopo pochi minuti giungiamo nei pressi della Buša dele Ciare (1650 m) in vista del quinto ma non ultimo bivio: proseguendo in salita si giunge a Col Vidàl (1880 m) attraverso il sentiero n.2 mentre il nostro itinerario continua pianeggiante verso Le Màndre (1725 m). La zona più suggestiva è sicuramente quella che attraverseremo dopo il il bivio che ci ha separati dal sv. 2.

Anche la vegetazione cambia e l'area assume i caratteri aspri dei terreni rocciosi. La popolazione vegetale è composta da larici contorti, ginepri, pini mughi, erica, rododendri. Le rocce fanno continuamente capolino fra la vegetazione e a tratti dobbiamo attraversarle. Il sentiero continua in falsopiano seguendo la direzione migliore (attenzione alle indicazioni!).

Il panorama è incantevole: il nostro sguardo può spaziare dal Miarón (2132 m) ai monti della bassa Val del Piave velati nell'orizzonte azzurro: la vegetazione a tratti molto povera rende più intenso e suggestivo questo paesaggio. Il sentiero corre ancora sul piano fra le pietre cadute dalle brevi e isolate pareti di roccia affioranti, come accarezzando le piccole insenature della montagna. Un ultimo tratto questa volta in salita ci porta al fianco della Cròda de Žopèl (1733 m) in corrispondenza del sesto bivio: verso il basso scende il sv. 27 che dalle Pale de Gražióšo proprio sotto di noi supera la Costa dei Avedìs per giungere o a Moleniés o a Cornón.

Il nostro sentiero continua diritto, supera la Cròda de Žopèl e raggiunge sul piano il settimo bivio dalla partenza: a d. possiamo salire rapidamente attraverso una comoda strada trattorabile (sv. 50) alla Strada del Gènio di Col Vidàl mentre continuando diritti proseguiamo il nostro itinerario.

Siamo alla località detta Le Màndre nelle vicinanze di una baita di legno : continuiamo il cammino per la traccia di sentiero scavato nelle zolle erbose. Durante l'autunno l'erbetta bassa intorno a noi assume variopinti colori che fanno risaltare maggiormente le rocce bianche che sbucano fra l'erba. Sotto di noi il Giòu de Piavèrto che confluisce nella Val Sandolés: visto così dall'alto, ha un aspetto pauroso e sinistro.

Continuiamo in quota ed oltrepassiamo l'area franosa (la frana ha avuto luogo nel 1950-51 in seguito a stravaganze del tempo) tagliata dal sentiero: questo tratto era ben frequentato e quindi mantenuto dal continuo passaggio. Oggi l'opera di manutenzione è meno frequente così, all'inizio della stagione primaverile o dopo un grosso temporale estivo parte del sentiero può cedere conferendoci una cattiva impressione della via. è bene quindi munirsi di buoni scarponi da montagna per evitare scivoloni sconvenienti. In ogni caso l'attraversamento della frana con terreno gelato è assolutamente da evitarsi.

Passato questo tratto, l'avvicinarsi di una zona molto più verdeggiante e boscosa ci annuncia l'arrivo alla mèta. è sempre così strano osservare il rapido cambiamento della vegetazione non appena cambia il terreno o il versante: dalla zona brulla e sassosa eccoci ad un bosco folto e ricco di piante ad alto fusto. Un grande spiazzo erboso ed una baita verso il basso ci annuncia l'arrivo al raccordo con il sv. 268 in località Navói (1646 m). Vicino ai tabià possiamo notare un vecchio pozzo dove un tempo si raccoglieva l'acqua durante il lavoro nei boschi e nei prati nel periodo della fienagione. Non è acqua pura ed i vecchi usavano filtrarla con l'erba prima di utilizzarla per cucinare. Prima di berla dalle barìže (una specie di borraccia) veniva posto un fazzoletto sul collo della stessa che funzionava da filtro: in questo modo le sèšole (filarie ) venivano eliminate.

Guardando nella direzione di provenienza si dovrebbero vedere delle roccette affioranti dette Žéi de Navói; attraverso esse passava un sentiero usato dalle donne del paese che portavano nelle gerle dinamite e polvere da sparo usata nella fabbricazione dei forti di Col Vidàl.

 

CAMPIVEI-SOMOL-CASERA DELLE ARMENTE

Ciampeviéi-Somòl-Cašèra dele Vace

Segnavia n.4

 

Caratteristiche: sentiero boscoso di collegamento tra il Casone di Campiviei (Ciampeviéi) (1450 m) e la Casera delle Armente (Cašèra dele Vace) (1757 m) (circa 3 Km di percorso), fresco e piacevole durante l'estate, attraversa i boschi di Bagnórse e Somòl.

Punto di partenza: dal Cason di Campiviei o dalla Casera delle Armente (se vogliamo percorrerlo in discesa).

 

Dal Casone di Campiviei attraversiamo il rio Campiviei percorrendo il sentiero n. 275 in direzione del paese di Lózzo e della località denominata Ciavalón (E). Dopo pochi minuti giungiamo in corrispondenza di un bivio con le segnalazioni del CAI su tabella; prendiamo il sentiero per Somòl che sale ripido nel bosco a zig zag. Dopo questa salita incontreremo un secondo bivio ben indicato ed il sentiero si svolgerà molto più lentamente in direzione della Casera delle Armente (Cašèra dele Vace).

La valle del rio Campiviei è orientata a NE per cui questo fianco boscoso che stiamo ora percorrendo orientato a NO, è sempre particolarmente fresco e umido in funzione della bassa insolazione media che lo raggiunge.

Intorno a noi plaghe di muschio, zone con farfaracci (Petasites hybridus) e felci (Dryopteris filix-mas) mentre siamo circondati da alti e possenti abeti bianchi e rossi ricoperti talvolta da licheni dalle caratteristiche forme contorte. In questo primo tratto attraversiamo il bosco di Bagnórse; alla ns. sin. si inarca verso Col Vidàl la Costa de Valscura dal cui crinale scende verso il sentiero la Pala de Bagnórse, ripida ma agevolmente percorribile anche se non vi è un vero e proprio sentiero. Sotto la Pala si estende un'area paludosa (bisogna discendere qualche decina di metri per poterla osservare) chiamata Palù Tóndo. Dopo la Pala invece dovremmo poter osservare le rocce grigie che affiorano dai bordi settentrionali della costa.

Il sentiero è qui semi-pianeggiante ma tra poco inizieremo una leggera salita dopo aver attraversato uno spiazzo erboso. Di fronte a noi, quando la vegetazione lo rende possibile, possiamo osservare le montagne della Val d'Ansièi (in parte sopra il paese di Auronzo): la Croda dei Tóni (3094 m), la Val Giralba, la Croda di Ligónto (2786 m); più vicina a noi la Cròda de Patèrna (1675 m) oltre la Val Campiviei.

Stiamo attraversando una vasta zona denominata genericamente Bagnórse mentre siamo più precisamente nelle vicinanze della Pàusa dele Féde, slargo erboso che permetteva al gregge al pascolo di fermarsi per brucare più agevolmente. Le capre e le pecore venivano alloggiate alla Cašèra dele Féde sull'altopiano di Pian dei Buoi; le pecore poi, che non avevano bisogno di gran cure, venivano lasciate sui pendii del Ciaréido mentre le capre venivano portate al pascolo nelle zone destinate per fare ritorno alla sera per la mungitura.

Dopo la prima guerra mondiale non si hanno ricordi che nelle zone di Somòl fossero portate al pascolo oltre che le capre anche le pecore; il toponimo Pàusa dele Féde potrebbe quindi riferirsi ad un periodo antecedente nel quale era permesso il pascolo anche alle pecore.

Salendo il panorama si apre ed è possibile vedere più estesamente le Dolomiti di Auronzo ed il monte Aiàrnola (2456 m). Un ultimo tratto pianeggiante ci annuncia la vicinanza della strada boschiva che ci porterà in breve tempo alla Casera delle Armente (Cašèra dele Vace); a sin. i fianchi di Col Vidàl (1880 m) da cui sorgono qua e là brevi pareti di roccia.

Da questo punto fino alla Casera delle Armente la zona percorsa viene denominata Somòl. Verso la fine della salita la vegetazione intorno cambia, il terreno è più aspro, troviamo piccoli cespugli di rododendro, pianticine di mirtillo, larici e pini. Giungiamo quindi in un bellissimo spiazzo erboso (Pian de Somòl) dove la strada boschiva compie due larghe anse: il monte Ciaréido sembra vicinissimo mentre a nord sorgono stupende le Tre Cime di Lavarédo, la Croda dei Tóni, il Popèra; a d. la leggera gobbosità del Col dele Fòe.

Durante l'estate è usuale sentire lo scampanio delle zampogne delle mucche che pascolano nei dintorni della casera. Il prato si colora del blu intenso delle genziane (Gentiana di Clusi) e del bianco dell'anemone alpina (Pulsatilla alpina) che nei mesi di luglio fioriscono nella zona. Non mancano le piccole orchidee montane e altre svariate specie di fiori a rallegrare questo nostro incontro.

Nelle vicinanze della Casera estese plaghe di rabarbaro alpino (Rumex alpinus), ortica (Urtica dioica), botton d'oro (Trollius europeus), nasturzio (Nasturtium officinale), spinacio di montagna (Chenopodium bonus-enricus).

In pochi minuti continuando sulla strada boschiva arriveremo alla Casera delle Armente (1757 m) al termine di questo nostro itinerario; da questo punto abbiamo a disposizione varie alternative (sv. 268, 32, 34, 2) a seconda delle località a cui siamo interessati (consultate la "Carta dei sentieri del Comune di Lózzo di Cadóre).

 

LOZZO-LA CROS-D'AOSTO-NARIETO

Lóže-La Crós-D'Aósto-Nariéto

Segnavia n.5

 

Caratteristiche: passeggiata pomeridiana a bassa quota di spiccato interesse naturalistico e faunistico.

Punto di partenza: dal ponte sul rio Rin all'entrata di Lózzo sotto Revìs.

Tempo di percorrenza: ore 2.0.

 

Pur arrivando alla quota massima di 1100 m riesce ad offrire all'escursionista un paesaggio talmente multiforme nei suoi aspetti naturalistici più evidenti da renderlo fra i più interessanti tracciati descritti all'interno del libro. Il paesaggio botanico cambia costantemente con il variare della quota e dell'esposizione dei versanti rendendo l'escursione viva fin dall'inizio.

La partenza è situata appena fuori del paese, subito dopo il ponte che attraversa le acque del torrente rio Rin. La mulattiera inizia a salire in leggero pendio lasciando a sin. la strada statale n. 51 bis di Alemagna mentre a d. si osservano i fianchi erosi del monte Revìs, un ammasso calcareo/gessoso che continuamente scarica a valle il materiale inconsistente di cui è composto. L'acqua ha una grossa forza erosiva su questo materiale: i suoi effetti si possono osservare sugli affioramenti che accompagnano il primo breve tratto del nostro sentiero. Qui la presenza di parecchi pini silvestri contribuisce comunque a rendere più consistente il manto superficiale difendendolo anche dall'erosione. Questo dissesto idrogeologico trova comunque la sua massima espressione nel versante posto a nord nord-est.

Il sentiero viene chiamato in questo tratto iniziale Riva dele Vace in quanto vi transitavano le mucche che si recavano al pascolo in località La Crós. Durante il cammino sarà facile incontrare sul piano del sentiero qualche pezzo di roccia staccatasi. La strada statale è quasi nascosta dagli abeti rossi che crescono ai suoi margini. Già si incontrano le eriche che rappresentano per un buon tratto un elemento distintivo del paesaggio. La mulattiera compie una improvvisa curva a d. diventando erbosa.

A questo punto parte il sentiero n. 52 che dopo una salita alquanto ripida ci porta sui piani di Revìs. Continuiamo diritti per la strada principale che sale gradualmente: a sin. incontriamo una piantagione di abeti e fra gli alberi vediamo il paese di Lorenzàgo, sopra il monte Miarón (2132 m) con la sua cresta, il monte Torre (2382 m), il Montanèl (2461 m), il Col della Crós (1829 m) e il Col dell'Elma (1911 m). Verso est scorgiamo il monte Schiavón (2326 m) ed i Brentoni, la parte inferiore del paese di Lózzo, i paesi di Pelós, Vigo e Laggio.

Continuando a camminare passiamo vicino a un bel sorbo e ad una serie di frassini caratteristici per avere le gemme nerastre per tutto l'inverno fino all'inizio della primavera. Da questo punto (non abbiamo percorso più di 200 m dall'inizio) guardando verso il monte Montanèl si possono scorgere (non sempre) le acque del lago artificiale "Centro Cadóre" ed in primo piano una schiera di meli che quando sono in fiore conferiscono all'immagine, insieme alle acque del lago, una freschezza inconfondibile.

Continuiamo e dopo una leggera salita il paesaggio diventa multiforme; a sin. un lillà (Syringa vulgaris) mentre dal lato opposto un vasto tappeto di erica. Arriviamo ad una panca con il segnavia del CAI. Qui inizia un tratto di strada asfaltata mentre il panorama continua a proporsi con sempre qualche nuovo elemento. Osservando le piante che ci circondano possiamo notare rovi ai margini della strada, pini, abeti, larici, sorbi ed anche ciliegi. Se per caso percorrete questo sentiero durante la loro fioritura resterete senz'altro stupiti dalla bellezza delle loro chiome.

Ci troviamo a 800 m s.l.m.. Percorriamo la strada asfaltata compiendo una grande curva a sin. cui segue una leggera salita per giungere a riprendere il ns. sentiero a d. in prossimità di un chiaro segno del CAI. Di fronte si osserva la forma del monte Miarón che si eleva quasi solitario (il resto della catena è nascosto dagli alberi) sulle sottostanti vallate. Anche qui il sentiero è largo e con un ottimo fondo; lo si percorre per non più di 30 m per giungere di fronte ad un tabià in legno rossastro (larice) in corrispondenza di un bivio. Percorrendo la traccia diritti arriveremo in località Žeràia (sv. 51) mentre il nostro percorso continua salendo a d.. Da questo punto il panorama si allarga molto verso sud ovest e ci permette di ammirare i monti dal Miarón fino alle cime della bassa Val del Piave.

Ci soffermiamo ancora un poco sul paesaggio naturale nei dintorni più prossimi. è rasserenante osservare quella distribuzione così armoniosa creata un pò dal caso e un pò dall'opera dell'uomo. In primavera sul piccolo pianoro soprastante, i meli creano delle macchie bianche fulgide sotto la luce del sole. Il caldo è ancora lieve, la brezza di primavera pone in leggero movimento ogni filo d'erba. Cominciamo ora a salire lungo la traccia soprastante il tabià su un terreno erboso ai margini di un bosco di larici ed abeti. Continuiamo ad incontrare cuscini d'erica che in questa zona assolata fioriscono precocemente.

Questo tratto iniziale è abbastanza ripido ma poi il sentiero diventerà più tranquillo e ci permetterà di osservare la vegetazione che man mano incontreremo. La traccia devia verso sin., scavata nel terreno: tutta la zona presenta avvallamenti e fenomeni di tipo carsico che creano quasi piccole "doline". Intorno pini dagli aghi argentati e belle piante di ginepro con le loro bacche verdi e nere. Fra gli alberi, verso la valle del Piave si aprono squarci sul panorama già in precedenza descritto. Sentiamo intorno a noi il canto degli uccelli e durante l'inverno e la primavera possiamo scorgere i caprioli.

Anche gli scoiattoli sono frequenti abitatori di tutta la zona. Incontriamo il sentiero n.6 che sale da Žeràia e poco dopo sulla d. le canne palustri che ci annunciano l'arrivo al laghetto di D'Aósto (in realtà uno stagno). Fermiamoci ad osservare tutti gli uccelli che vengono qui a bere e cerchiamo di conoscere la particolare vegetazione che vi cresce intorno (il laghetto è spesso prosciugato). Questo è un ottimo punto per sostare a riposarci al sole. Verso sud un piccolo rialzamento del terreno sotto qualche cuscino d'erica ci permette una tranquilla sosta.

Percorriamo la strada per qualche metro in comunione con il sentiero n.6 e poi svoltiamo verso d. per raggiungere la zona di Nariéto. Questo ultimo tratto è quasi pianeggiante e percorre una bella insenatura dell'altopiano (la Val de Nariéto): passiamo in mezzo ad una piantagione di piccoli abeti ed arriviamo ad una vallesina erbosa circondata ai lati da alti larici e abeti rossi. Lungo il cammino una bella e suggestiva casa-tabià dipinta di rosa ed ancora altre baite.

Abbiamo la sensazione di essere in un'isola protetta e non possiamo vedere alcun panorama perché siamo chiusi fra le pendici dolci di queste collinette. Passata tutta la zona erbosa e pianeggiante arriviamo in corrispondenza di un tabià in pietra e legno in località Nariéto (definito in certi casi anche Lariéto), dove incontriamo il sentiero n.266 proveniente dal paese di Lózzo. Da qui possiamo scendere per questo segnavia o scegliere altri itinerari nella zona.

 

CERAIA-COLENIEI-D'AOSTO-NARIETO

Žeràia-Coleniéi-D'Aósto-Nariéto

Segnavia n.6

 

Caratteristiche: tracciato nel bosco a bassa quota sufficientemente vicino al paese: comoda passeggiata pomeridiana piacevole dal punto di vista naturalistico e non impegnativa. Originariamente strada da luóide.

Punto di partenza: in località S. Anna, dalla strada nazionale si stacca sulla d. (provenendo dal paese di Lózzo) una strada carrozzabile interrata che conduce alla chiesetta di S. Antonio (tranquilla passeggiata); pochi m dopo il bivio inizia sulla d., appena sopra la segheria dei Pìnža, il nostro itinerario.

Tempo di percorrenza: ore 1.30.

 

Dalla segheria dei Pìnža imbocchiamo il sentiero che sale pian piano sui pendii erbosi di Žeràia fra i mille colori dei fiori (estate); ci troviamo in un punto molto panoramico e lo sguardo spazia dal Tudàio (2140 m) fino al Montanèl (2461 m) dal caratteristico versante nord detritico (Lavinà de Agùdo) (che abbiamo proprio di fronte), mentre oltre la Valle del Piave si vede il paese di Lorenzàgo.

In pochi minuti raggiungiamo la località Coleniéi in vista del bel tabià in pietra dipinto di bianco che si trova in mezzo ad un ampio spiazzo erboso. Davanti alla costruzione transita proveniente dalla località La Crós (vicino al paese di Lózzo), il sentiero n.51 che si ferma poco dopo alla località Ciaša Bùrta. Noi continuiamo diritti seguendo le indicazioni poste su una tabella, percorrendo sempre la medesima direzione della partenza.

La strada prosegue in una zona a tratti erbosa a tratti ricca di larici, diventa pianeggiante, oltrepassa una pecceta (attenzione alle indicazioni sugli alberi) e sale lungo una vallesina umida sul cui terreno crescono piante di farfaraccio (Petasites hybridus) e felci (Dryopteris filix-mas). Poco sopra l'ambiente cambia repentinamente e diventa più secco e sassoso: compare il tipico ginepro associato ad altre piante (nocciolo, larice). Nel sottobosco crescono profumati ciclamini (Cyclamen purpurascens). Giriamo lievemente a sin. e giungiamo rapidamente ad incontrare la strada diretta a D'Aósto a 990 m Imbocchiamo la larga mulattiera che continua fra alte piante di abeti e larici.

Giunti ad un nuovo bivio, troviamo sulla sin. un tabià e sulla d. il sentiero che dobbiamo invece percorrere. Dopo circa 100 m arriviamo al Lago di D'Aósto (in realtà uno stagno). La vegetazione di questo luogo è particolare e rara proprio per le caratteristiche palustri del laghetto che "svanisce" soffocato dalla crescita di una folta vegetazione di canne. Questa inoltre è un'ottima zona per osservare e fotografare i numerosi uccelli che qui si fermano per bere. A questo livello, sulla d., scende il sentiero dele Brustolàde che arriva a Lózzo (sv. 5).

   Il sv. 5 ci accompagnerà (insieme al n.6) per un breve tratto in salita fino al punto in cui, in corrispondenza di un tabià (1090 m), devierà sulla d. per discendere la Val de Nariéto (1044 m). Il s. n.6 continua invece praticamente in quota sul largo tracciato trattorabile ai cui fianchi sorgono numerose costruzioni rurali in muratura, fino a Nariéto de Sóra (1150 m) dove incontrerà il n.266 che sale da Nariéto de Sóte diretto a Pràpian-Dumèle-Baión (poi si chiamerà n.265 e 264).

La parte finale di questo sentiero, prima dell'incontro con il n.266 permette varie osservazioni: le costruzioni in muratura con le recinzioni in staccionata della proprietà, i fianchi boscosi della costa alla nostra sin. popolati da alti ed eleganti larici, il panorama verso d. in cui il monte Montanèl ha il ruolo centrale con le sue immagini incorniciate di volta in volta fra le piangenti fronde dei larici o le più irsute fronde degli abeti o ancora fra le tenere e tremolanti foglie del faggio. Sul terreno distese di erica che pur senza fiori donano una aspra dolcezza al paesaggio.

MANADOIRA-LE SPESSE-FESTONA-FONTANA-FONTANA DE SORA

Manadóira-Le Spése-Festòna-Fontàna-Fontàna de Sóra

Segnavia n.7

 

Caratteristiche: itinerario che risale il rio di Festòna per raggiungere a 1225 m i tabià di Fontàna e a 1375 m quelli di Fontàna de Sóra. Fino a Fontàna la salita non permette osservazioni panoramiche che diventano possibili invece da Fontàna a Fontàna de Sóra. Originariamente strada da luóide.

Punto di partenza: dalla Manadóira sopra la chiesa di S. Rocco.

 

Questo sentiero veniva utilizzato per raggiungere i tabià di Fontàna dove veniva conservato il fieno falciato durante l'estate. Oggi è poco frequentato ma persiste largo a testimonianza dell'uso fattone in passato, per trasportare con le luóide fieno, legna e altro.

Dalla Manadóira (si trova sopra la chiesa di S. Rocco nella parte alta del paese) nella borgata di Pròu, imbocchiamo il sentiero n.7 che corre per un breve tratto parallelamente al sentiero n.267 che sale a Pian dei Buoi. Al trivio, circa 200 m dopo, abbandoniamo la via principale per deviare sulla d. portandoci al Ponte dele Spése in corrispondenza di una gruppo di grandi tabià (costruzioni per lo più in pietra). Di fianco al ponte è ancora in piedi la vecchia stazione di partenza della teleferica che collegava il paese con Pian de Formài e che è servita prima della Grande Guerra alla costruzione dei forti di Col Vidàl.

Intorno a noi un bel bosco di abeti rossi, qualche larice, faggi e piante di nocciolo. Lasciamo la strada asfaltata ed imbocchiamo il largo sentiero che sale a fianco della stazione della teleferica e che attraversa il bosco fra una giovane piantagione di abeti rossi e alti larici. Ai lati piccoli frassini, nel sottobosco acetosella (Oxalis acetosella) pianticine di fragole (Fragaria vesca), primule (Primum veris) e felci (Dryopteris filix-mas). Lungo la strada piccole pianticine di piantaggine (Plantago maior L.) incastonate fra i ciottoli. Il sentiero passa accanto al rin de Festòna; diffuse sul terreno chiazze di farfaraccio (Petasites hybridus) e ancora tante piccole acetoselle.

Arriviamo alla strada carrozzabile del Gènio in corrispondenza di un ponte, montiamo sulla strada per percorrerne un breve tratto diritti verso il tornante dal quale si stacca nuovamente il sentiero che sale parallelamente al torrente. La vegetazione è composta da faggi, abeti rossi e qualche nocciolo. Attraversiamo il torrente e in pochi minuti raggiungiamo nuovamente la strada carrozzabile.

Questa località dove il rio passa la strada con una breve cascatella si chiama Festòna; ai lati un largo spiazzo e, su una pianta davanti a noi, seminascosta talvolta dalle fronde della vegetazione, la tabella del CAI indicante la continuazione del sentiero n.7. Saliamo un tratto ghiaioso, in certi punti roccioso, profondamente incavato nel terreno, molto ripido ed esposto al sole quindi "faticoso" da percorrere durante le giornate estive. Il terreno è profondamente inciso e quando piove la strada diventa una canalone di scarico dell'acqua. Gli affioramenti rocciosi in questo punto sono del tutto simili a quelli di Revìs che abbiamo alle ns. spalle.

Intorno a noi piante di ginepro e di pino silvestre che si ancorano saldamente al fragile terreno. Giunti in cima al canalone possiamo fermaci un attimo per guardare il panorama alle nostre spalle: la Val Longiarìn, sopra Pràpian (1250 m) e Dumèle (1628 m) e lontano, il Miarón (2132 m), il Crìdola (2581 m), il Montanèl (2461 m), i Monfalcóni in parte nascosti, Cima Spe (2314 m) ed i monti della Bassa Val del Piave. In lontananza la cima arrotondata del Duranno.

Entriamo ora nel bosco fra piante di erica e volgiamo a d.; il sentiero si fa più largo e meno impervio, la strada si trasforma in una comoda mulattiera. Sulla d. incontriamo il sentiero n.18 che scende verso Le Spése. Il bosco intorno diventa ora composto quasi completamente di faggi e guardando verso l'alto fra gli alberi, scorgiamo la frana di Mižói. Ogni tanto fra i faggi qualche larice e qualche pino silvestre.

Camminiamo ora in costa; davanti a noi scorgiamo un tabià in mezzo ad uno spiazzo erboso. Dietro di noi l'altopiano di Baión (1820 m ) in lontananza la cima dell'Antelao (3264 m). Le erbe sono ora alte ed invadono il sentiero. Continuiamo a salire verso l'alto tenendoci incassati nella valle fino ad incontrare due baite in una ampia radura erbosa: ci troviamo a Fontàna a 1205 m.. Salendo ancora possiamo raggiungere i tabià di Fontàna de Sóra: la strada è più stretta ed incavata nella valle, la zona è umida ed intorno cresce una rada vegetazione di faggi con povero sottobosco.

Dovremmo incrociare a d. il sentiero n.20 proveniente da Rèvin e diretto a Sórapèra. Ora continuiamo verso d. mantenendoci in quota fino a raggiungere in qualche minuto i tabià di Fontàna de Sóra e lo spiazzo erboso soprastante a questi. Da qui possiamo nuovamente vedere le montagne di fronte, fra i rami degli alti alberi. Dopo una breve pausa potremo ridiscendere, portarci a Sórapèra continuando sul sentiero n.20 o a Rèvin sempre sul n.20 in senso opposto, verso la frana di Mižói.

Da Fontàna de Sóra fino a Fontàna (località detta anche Piàže de Fontàna) la discesa con le luóide avveniva con molta cautela vista la notevole pendenza del versante. La luóida veniva caricata con legname (ramaglie) fino al peso di 150 Kg.; essa veniva poi calata con l'ausilio del rìghin (corda di canapa che veniva usata per tutte le operazioni di legatura) legando il carico e lasciando scorrere pian piano il rìghin attorno alle piante poste ai bordi del sentiero; alla fine del rìghin la luóida veniva fermata e si ripeteva l'operazione ancorandosi ad una pianta successiva fino ad aver superato le zone di massima pendenza.

 

LE BALANZE-NARO-LE VAL -TRAVERSATA PER QUOILO.

Le Balànže-Nàro-Le Vàle-Traversata per Quóilo

Segnavia n.8

 

Caratteristiche: attraversiamo inizialmente un bel bosco ombroso ai margini del paese, saliamo quindi via via più ripidamente alla località di Le Vàle, poi camminiamo in quota fino ad arrivare piacevolmente a Quóilo. è una via alternativa per raggiungere quest'ultima località percorrendo belle zone boscose e tratti panoramici insoliti. Originariamente strada da luóide (esclusa la traversata).

Punto di partenza: dalla Manadóira.

Tempo di percorrenza: ore 3.30.

 

Dalla Manadóira (sopra la chiesa di S. Rocco nella borgata di Pròu) prendiamo il sentiero n. 267 che giunge a Pian dei Buoi continuandolo fino a raggiungere la strada carrozzabile che si dirige in Val Longiarìn. Il sentiero è largo e passa vicino ad alcune belle baite rimesse a posto. A livello della strada (località Le Balànže) seguiamo il sv. 8 imboccando il sentiero che parte a d. del n.267. Passiamo un bel bosco aperto fra spiazzi erbosi, alti abeti, larici, in primavera farfaracci (Petasites hybridus) e pianticine di ciclamino (Cyclamen purpurascens) fiorite. Ai bordi del sentiero numerose le pianticine di acetosella (Oxalis acetosella) dalla caratteristica forma a trifoglio color verde tenero; possiamo masticarne qualche foglia salendo. Lungo la strada piccoli abeti rossi ed un tabià in pietra a d. con un ballatoio in legno.

Questa si snoda larga ed incisa nel terreno, accompagnata ai suoi margini per un buon tratto da un muretto a secco ricoperto qua e là dal muschio. Nel bosco frequenti i larici e al suolo piante di mughetto (Convallaria maialis) e di anemone dei boschi (Anemone nemorosa), in primavera primule (Primum veris) ed eriche a folti cuscini. Passiamo accanto ad una fitta pecceta per entrare in un bosco di noccioli e faggi. La vegetazione sottostante è rada ma possiamo notare qualche pianta di ciclamino e di polmonaria (Pulmonaria longifolia). A d. una baita in pietra molto grande con la parte superiore in legno.

Arriviamo al bivio tra il n.8 e il n.16 (che fin qui abbiamo percorso insieme) proseguendo verso d. su una traccia che sale più ripidamente fra alcune piante di nocciolo, incontrando poco più avanti una piccola piantagione di magri abeti rossi. Sulla sin., verso l'alto, vediamo qualche pino silvestre, alla ns. d. i fianchi del Col de Tàmber che stiamo risalendo; il bosco diventa più soleggiato e, attraversata una vasta superficie colonizzata dalle eriche, giungiamo alla strada per Pian dei Buoi in corrispondenza di un secco tornante; panorama di un certo interesse sulla frana di Mižói e le coste sia a d. sia a sin. di essa.

Attraversata la strada continuiamo a salire; il bosco è nel primo tratto ricco di abeti poi numerosi si fanno anche i faggi che durante l'autunno colorano questo tratto con le splendide sfumature che assumono le foglie. Il sentiero forma un solco profondo nel terreno inconsistente mentre ai suoi lati crescono ispidi ginepri accanto a piccoli abeti. A sin., sotto la strada del Gènio che incontreremo ancora più volte, la Buša dele Perère.

Al piccolo bivio in corrispondenza di un tabià largamente rimaneggiato deviamo a sin. iniziando una rapida quanto ripida salita a Rèvin. Continuando diritti arriveremo alla località detta Le Móre (1150 m )). Lungo la strada alcune piante di ribes rosso. Guardandoci indietro si apre un bel panorama sul Miarón (2132 m), il Crìdola (2581 m), il Montanèl (2461 m), il Crodon di Scodavacca, i Monfalcóni, Forcella Spe con Cima Spe (2314 m).

Il sentiero descrive qualche tornante per passare poi un tratto pianeggiante sulla lettiera di foglie secche cadute dai faggi di cui è costituito il bosco. Una frana ha deviato il corso originale del sentiero; risaliamo verso l'alto sulla nuova traccia ormai consolidata e superiamo il piccolo giavo per rimetterci in cammino su un sentiero nuovamente agevole.

Continuiamo a salire nel bosco di faggi fino ad incontrare alla nostra sin. un tabià di legno con la base in muratura e accanto ad esso, a breve distanza, una tipica baita costruita interamente (anche il tetto) in pietra. Pochi metri dopo continuando diritti sul sv. 20 arriveremo a Rèvin (1336 m) e quindi a Sórapèra (1427 m) mentre dobbiamo deviare a sin. e riprendere la salita per arrivare a Le Vàle (1400 m) e quindi a Quóilo (1575 m).

Sopra il tabià sono cresciuti dei grandi larici piantati per riparare la costruzione dalle slavine che si staccavano durante l'inverno; tutte queste zone erano falciate palmo a palmo e quindi la stabilità dei versanti durante la stagione invernale non era sempre delle migliori. Ricordiamo che nell'economia montana cui ci riferiamo l'erba aveva un valore nettamente superiore al legname in quanto permetteva la sopravvivenza; solo dopo, con l'espandersi del commercio, anche il legname acquisì un valore per la gente di montagna.

Risaliamo brevemente la valletta (in estate il sentiero può essere invaso dalla vegetazione) per deviare sotto i fianchi della costa seccamente a sin. e giungere in una manciata di minuti in vista di un tabià seminascosto dalla vegetazione arborea (verso la ns. sin.). Qui deviamo a d. e continuiamo a salire nella successiva valle erbosa fino a deviare nuovamente a d.; inizia qui il tratto di attraversata che taglia le Pale de Costabrén (1500 m) per giungere fino a Quóilo.

Inizialmente il tratto è pianeggiante, poi incomincia a salire a zig zag fra larici e abeti in una zona esposta a sud e quindi molto assolata. Nella salita attraversiamo una serie di piccole valli che caratterizzano in modo particolare questo tratto di territorio e da cui ha preso nome la località detta appunto Le Vàl o Le Vàle. Giunti in vista di un ultimo tabià termina il largo sentiero che abbiamo finora percorso per lasciarne il posto ad uno meno marcato che correrà in quota fino ai tabià di Quóilo.

Sui Žéi dele Vàle giungevano a pascolare le capre durante l'autunno (settembre) dopo la falciatura dei prati. Per tutto il mese di settembre, dalla Cašèra dele Féde il pastore si spingeva verso Le Màndre, Pian de Ciašalì, tutto attorno a Col Vidàl, sul Ciadìn fino ad arrivare appunto alle Vàle; venivano raggiunte anche La Foržèla e Dàsa. Le mucche erano scese al paese già da parecchio tempo e solo alla fine di settembre venivano seguite dalle capre e dalle pecore.

Passiamo nella zona boscosa soprastante le Pale de Costabrén. Un tempo tutta questa area veniva falciata per ricavarne il fieno: data la notevole pendenza delle pale la falciatura veniva eseguita assicurandosi con corde fissate alle piante e legate alla vita; in alternativa si usavano i grife (ramponi) che lasciavano una più ampia libertà di movimento. Possiamo chiaramente immaginare i disagi che venivano affrontati per portare a termine la falciatura su questi luoghi.

Fra gli alberi spesso si apre la vista sui monti di fronte: il Tudàio, il Miarón, il Crìdola, il Montanèl. Proseguendo il cammino il percorso diventa più agevole fino a raggiungere i pianori che annunciano l'arrivo a Quóilo.

Intorno a noi alte piante di abete rosso, larici e grandi faggi dalle foglie colorate di rosso durante l'autunno. A tratti il sentiero si perde, ma è sufficiente mantenersi alla stessa quota per arrivare alla nostra destinazione.

La mancanza di tabià dovuta alla forte pendenza del versante ha fatto nascere questo sentiero: l'attraversata veniva percorsa per più volte con al lenžuó de fién sule spàle (il lenzuolo carico di fieno) per trasportare il fieno essiccato dai prati ai tabià di Quóilo. Sicuramente in passato le condizioni di questo sentiero dovevano essere migliori delle attuali.

 

LA FORCELLA-LARCEDE

La Foržèla-Laržéde

Segnavia n.9

 

Caratteristiche: discesa alternativa da Pian dei Buoi a Laržéde, abbastanza rapida taglia il fianco est che scende dalla Cròda dei Rondói, giunge al Perón dele Crós, attraversa il rio Rodolésco ed arriva ai faggeti di Laržéde. Originariamente strada da luóide.

Punto di partenza: Dal Rif. Marmaròle (1786 m).

Tempo di percorrenza: ore 1.

 

Poco sopra il Rif. Marmaròle nelle vicinanze del bivio della Strada del Gènio per Col Vidàl seguiamo il sentiero che attraversa la parte terminale del bacino paludoso che dalla Forželùta va a confluire nel Giòu dele Žòte a formare il rio Rodolésco. Attraversiamo i prati rasi in compagnia (probabilmente) delle armente al pascolo, saltiamo la parte iniziale del Giòu dele Žòte portandoci sul crinale della Costa dei Vediéi (Costa dei Vitelli) che percorriamo tra i prati rasi e il rado bosco fino ai Tabià de La Foržèla. Vi troviamo abeti rossi, soprattutto larici e un ricco sottobosco di mirtillo (Vaccinium mirtillus).

Bello il panorama sulle montagne che seguono il corso della Valle del Piave di fronte a noi leggermente a sin. All'alba i margini nei monti si colorano di rosso e nelle giornate in cui è presente l'inversione termica al suolo non è difficile restare stupefatti dal mare di nubi che dalla Cròda dei Rondói (1774 m) si estende per tutta la Valle del Centro Cadóre spingendosi a lambire il Montanèl (2461 m), il Crìdola (2581 m), gli Spalti di Tóro mentre noi siamo immersi nell'azzurro. è uno spettacolo grandioso.

Anche nelle altre circostanze il panorama è vasto e interessante; oltre ai monti citati troviamo a d. alto e possente l'Antelao (3264 m), dietro di noi le vicine Marmaròle. Il disegno dell'altopiano con i suoi delicati pendii erbosi e le aree boscose che ripidamente scendono a valle inducono una sensazione di rilassante tranquillità.

Arrivati ai tabià de La Foržèla (1707 m) ci troviamo sul crocevia dei sentieri n.31, 63 e 9 che (quest'ultimo) dovremo percorre in questa occasione. Abbandoniamo l'altopiano per scendere a sin. velocemente in direzione della valle del rio Rodolésco; di fronte a noi, oltre la valle del Rodolésco le località di Ladié, le Pale de Ladié e sotto di esse Vèrtafedèra.

Scendiamo nell'erto bosco fra alti larici e abeti rossi fino ad incontrare un tabià caratteristico per avere una corda metallica che lo ancora ad una grossa pianta. Nei dintorni ne esistevano altri che però le slavine invernali hanno mano a mano cancellato dalla storia. I fianchi della Cròda dei Rondói dai tabià de La Foržèla fino a questo punto sono estremamente ripidi e passano sotto il nome di Le Pale o più specificatamente di le Pale del Màndo.

Dobbiamo pensare che la scarsa vegetazione attuale un tempo non esisteva in quanto tutti questi luoghi venivano costantemente falciati; su questo terreno erto, senza protezioni naturali, le slavine erano quindi frequentissime.

Non era raro il caso di dover ricorrere al fieno stivato nei tabià de La Foržèla durante la stagione invernale. Bisognava innanzitutto aprire la strada (se qualcun altro non lo aveva già fatto precedentemente) il che significava partire con le ciaspe e battere tutta la pista che da Laržéde risaliva la Cópa de Matìo e le Pale del Màndo fino a giungere ai tabià dai quali siamo partiti. Cerchiamo di immaginare cosa dovesse significare affondare per tutto il percorso fino alla cintola trasportandosi al seguito la luóida.

Il primo viaggio poteva iniziare alle 4 del mattino e prolungarsi fino alle 16 del pomeriggio; i successivi (se nel frattempo non nevicava) potevano iniziare alle 4-5 del mattino e concludersi alle 8-9.

La discesa con la luóida era ovviamente avvantaggiata dalla presenza della neve; bisognava comunque fare molta attenzione in quanto i carichi sia di fieno che di legna potevano arrivare ai 200 Kg.. Era necessario quindi dotare la luóida di un sistema frenante che permettesse di poterne governare la discesa in ogni circostanza.

A questo scopo venivano usati due sistemi: le catene poste sotto le lame delle luóide funzionavano da freno continuo mentre i ràit servivano quando il carico prendeva una velocità ritenuta pericolosa e ne frenavano prontamente la corsa. Consistevano in un ammasso particolarmente ispido di fili di ferro che veniva legato nella parte anteriore della luóida molto vicino al suolo innevato e che ad una pressione sugli archi di guida della luóida affondavano nella neve e ne rallentavano la corsa. I carichi di legna venivano poi posti in modo tale che uscissero dalla luóida fino a premere sulla neve per contribuire così alla sua frenata (strascico).

Il tratto che percorreremo da questo tabià al Perón dele Crós viene invece definito inizialmente Cópa de chi de Bedìn e successivamente Cópa de Matìo, anch'esso caratterizzato da una buona pendenza. Il nostro sentiero taglia diagonalmente queste pendici che scendono sul greto del rio Rodolésco attraversando in questo tratto una ampia faggeta; verso la fine della discesa cominciano a comparire rocce scure fino ad incontrare alla ns. sin. un grosso masso detto Perón dele Crós (1400 m).

Il sentiero a questo livello si biforca: il sv. 10 continua diritto fra i faggi per arrivare a Costa e da qui scendere ai prati de Vialóna per raggiungere la strada carrozzabile che proviene da Lózzo e sale al Perón dei Foržiéi lungo la Val Longiarìn, il nostro sv. 9 invece devia a sin. in direzione di Laržéde e ci porta a livello del rio Rodolésco. La zona è piuttosto umida ed ombrosa, intorno a noi farfaracci (Petasites hybridus) e felci  (Dryopteris filix-mas) fra alti abeti e macchie di faggi. Arriviamo al letto del torrente che attraversiamo seguendo le tracce sul pendio di una zona franata.

Circa una ventina di metri dopo incontriamo nuovamente il sentiero che entra nella zona boscosa di Laržéde (1350 m) immergendosi nella faggeta su una spessa lettiera di foglie secche. Durante l'autunno il percorso è delizioso per i caldi colori degli alberi che ci circondano. Percorriamo questo bosco finché il sentiero incontra il sv.  267 a livello dei tabià di Laržéde sul cui percorso possiamo scendere al paese di Lózzo.

 

PERON DELLE CROS-VIALONA

Perón dele Crós-Vialóna

Segnavia n.10

 

Caratteristiche: iniziale tratto boscoso cui segue la rapida discesa lungo la Costa de Vialóna. Dal Perón dele Crós ci si può raccordare con Laržéde e quindi con il sentiero n.267 che sale dal paese di Lózzo.

Punto di partenza: dal Perón dele Crós (1400 m) che si raggiunge partendo dai Tabià dela Foržèla seguendo l'itinerario n.9.

Tempo di percorrenza: dal Perón de le Crós: ore 0.30.

 

Abbiamo scelto di descrivere questo sentiero nella direzione di discesa in quanto il tratto di costa che raggiunge Vialóna è piuttosto ripido e quindi poco agevole da percorrere in salita. Dal Perón dele Crós seguiamo il sv. 10 che scorre pianeggiante e tranquillo nella parte bassa della costa che dalla Cròda dei Rondói scende fino al rio Rodolésco, che abbiamo alla nostra sin..

Lasciamo a sin. il sentiero n.9 che prosegue verso Laržéde e iniziamo il percorso pianeggiante fra gli alberi; scendendo possiamo intravedere i tabià di Laržéde sulla sponda opposta del rio. Nel primo tratto la presenza del faggio è frequente tanto che il sentiero è coperto letteralmente dalla lettiera composta dalle sue foglie; man mano la presenza degli abeti rossi aumenta progressivamente.

Le rocce della Cròda dei Rondói sono più vicine e ci accompagnano nel nostro cammino mentre sul terreno incontriamo pietre scure simili a quelle del Perón dele Crós. L' attraversamento è abbastanza veloce ed improvvisamente lasciamo il bosco di abeti per giungere ad uno spiazzo erboso piuttosto vasto. Siamo arrivati alla località di Dàsa (Costa de Dàsa) i cui prati erano un tempo regolarmente falciati durante la stagione estiva.

Esistevano sentieri di collegamento fra questa zona ed i restanti tabià di Dàsa; attualmente non resta traccia di queste vie e come unico segno dell'opera dell'uomo nel passato, troviamo i resti di un tabià in legno ormai distrutto (attenzione perché durante l'estate l'alta vegetazione può nasconderlo). I ruderi sono situati nella parte bassa dello spiazzo erboso in corrispondenza dell'inizio della ripida e boscosa costa sottostante.

A questo livello non è più evidente la vecchia traccia ma si può arrivare agevolmente a valle seguendo il crinale sotto i ruderi del tabià; iniziamo la discesa della costa che si trasformerà dopo poco in una ripida vallesina erbosa che in circa 15 minuti ci porterà alla strada di Val Longiarìn (1100 m) tra le partenze dei sentieri n.31 e n.15.

Durante l'occupazione napoleonica iniziata nel 1797, molte argenterie degli abitanti sfuggirono alla requisizione messa in atto dalle truppe francesi e vennero nascoste sotto il Perón dele Crós.

 

LOZZO-SORACRODE

Lóže-Sóracròde

Segnavia n.11

 

Caratteristiche: sentiero ripido che ci consente di arrivare brevemente in una delle zone più belle e panoramiche del territorio comunale. Possiamo percorrerlo nel pomeriggio per fermaci in cima, sopra le crode, a prendere il sole, a pensare, a guardare.

Punto di partenza: dalla piccola piazza Brodevìn si percorre per una trentina di metri la via Loréto fino ad incontrare a livello del numero civico 347, una scalinata fra i muri di sostegno della strada da cui inizia l'itinerario.

Tempo di percorrenza: ore 1.

 

Saliamo la scalinata che dalla strada raggiunge il prato soprastante. Passiamo vicino a qualche arbusto di lillà (Syringa vulgaris) e ad alcune vecchie piante di melo contorte. All'inizio della primavera, guardando verso le pendici prative, si osservano estese chiazze bianche: sono i biancospini (Crataegus oxyacantha); i loro fragili fiori, raccolti la mattina, possono essere seccati per farne una bevanda che tende a diminuire la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca; ha normalmente effetto calmante e può essere preso la sera da chi soffre di insonnia.

Continuiamo a salire fino ad arrivare, in qualche minuto, alla strada del Gènio che attraversiamo per inoltrarci poco più sopra in una fitta pecceta, mentre fra gli alberi possiamo vedere a d. il Tudàio. Saliamo ancora a zig zag lungo la traccia scavata nel terreno passando vicino a giovani abeti rossi e a piante di melo fino ad arrivare al sentiero n. 268 che porta a Quóilo.

Fra gli alberi possiamo intravedere il paese di Lózzo immediatamente sotto di noi e le pendici erbose di questa bella zona un tempo interamente falciata ed oggi abbandonata a se stessa. Percorriamo per un breve tratto il sv. 268 passando vicino ad una serie continua di noccioli (Corylus avellana) che delimitano nettamente il lato d. del sentiero. Fra questi qualche pianta di cappello del prete o fusaggine (Evonymus europaeus L.), pianta velenosa dai bei frutti rossi caratteristici, usati come elementi decorativi durante l'autunno o per fare collane per le bambine.

Incontrato il bivio per la Costa Mula, il nostro sv. 11, svoltiamo a sin. ed iniziamo la breve salita che ci porterà ad incontrare nuovamente il sentiero n. 268 della variante della Riva del Sabión. Intorno a noi abeti e qualche cuscino di erica, che in questa zona battuta dal sole fiorisce precocemente, appena sciolta la neve.

Passiamo accanto ad un bel tabià di pietra e legno, che resta quasi nascosto dalla vegetazione. Di fronte a questo, intravediamo un bel panorama sulle montagne filtrato dai rami penduli di numerosi larici. Continuiamo a salire nel bosco: intorno a noi, inaspettate, numerose piante di ginepro (Juniperus communis), che testimoniano una certa asprezza del terreno e ancora abeti rossi e noccioli. Passiamo una piccola vallesina erbosa che percorriamo fino ad incontrare il sentiero n. 268.

In questo punto, esattamente di fronte a noi, continua il sv. 11 che seguendo la Costa Mula arriva a Sóracròde (1303 m). Non spaventiamoci dell'inizio particolarmente ostico di questo tratto, successivamente il sentiero diventa nuovamente interessante salendo gradualmente verso l'alto. Intorno a noi numerosi faggi, abeti rossi, larici, eriche. I faggi stendono i loro rami come mani tese alla luce del sole creando una particolare suggestione di luce.

Dopo qualche minuto, mentre comincia a comparire il pino silvestre, possiamo scorgere fra gli alberi, alla nostra sin. in lontananza, la Costa de Pràpian (1250 m) e Dumèle (1628 m), in basso la Val Longiarìn. Ci troviamo sul crinale della Costa Mula che dovremo seguire fino a Sóracròde, a sin. la Vìža de S. Ròche (Vìža=bosco).

Arriviamo ad uno spiazzo erboso dove la costa si riveste verso sin. di pini. Il sentiero devia lievemente a d. per poi continuare a salire nel bosco (attenzione alle indicazioni sugli alberi). A questo livello è possibile raggiungere una fonte d'acqua (il Požaraco de Costa Mula) deviando lievemente a sin.: sono sufficienti pochi minuti per arrivare alla piccola pozza.

Continuiamo ancora a salire deviando verso d.: arriviamo ad un altro spiazzo con alti faggi e abeti e ci dirigiamo verso il crinale della costa esattamente soprastante (siamo a 1200 m). A questo livello parte sulla d. il sentiero n.43 che raggiunge Travesìne raccordandosi al n. 268. Saliamo ancora in mezzo ad una bella vegetazione di ginepri ed eriche per una decina di minuti su un sentiero più accidentato con piccoli sassi affioranti: l'arrivo ad una zona pianeggiante ricca di pini, ci indicherà la fine della salita in corrispondenza dell'incrocio con il n.30 proveniente da Travesìne.

Costeggiamo la croda verso sin. sul sv. 30 fino ad arrivare ad uno spiazzo più aperto che ci consente di ammirare tutto il panorama sottostante.

Di fronte a noi tutta la catena di monti dal Tudàio al Miarón fino alle vette sopra la bassa Val del Piave, il paese di Lorenzàgo e, proprio sotto di noi, il paese di Lózzo. Nelle limpide giornate di settembre il panorama è incantevole e inaspettato; un bella soddisfazione alla fine della faticosa salita. Guardando verso d. la Val Longiarìn si allunga verso Confìn; notiamo le caratteristiche della vegetazione in funzione della esposizione dei versanti.

I versanti a nord, più ombrosi, sono popolati prevalentemente da abeti rossi (la zona sotto Pràpian, Dumèle, e Valžalìna); sui versanti soleggiati invece si notano popolazioni di faggio e di larici che si estendono a macchia, ben differenziabili nella primavera e particolarmente nell'autunno. Nelle zone più sassose e battute dal sole, come Sóracròde ad esempio, domina il pino silvestre. Intorno a noi chiazze di erica fiorite precocemente per l'esposizione al sole. Il posto è splendido anche per gustarsi un pisolino!

Da questo punto possiamo continuare l'escursione seguendo il sv. 30 verso Fontàna (ovest) e nella direzione opposta verso Travesìne per collegarsi al sentiero n. 268.

 

CRODA DELA RUOIBA-POLESIN-SORGENTE DEI SAROTE-PIAN D'ADAMO.

Cròde dela Ruóiba-Polešìn-Aga dei Saròte-Pian d'Adàmo

Segnavia n.12

 

Caratteristiche: sentiero che dalla Cròda dela Ruóiba (1080 m) sale nel bosco la Costa de Cucagna mettendo in collegamento il sv. 14 con la mulattiera che porta a Quóilo (sv. 268). Successivamente devia per raggiungere la fonte d'acqua dei Saròte (1370 m) e sale a Pian d'Adàmo (1477 m) ad incontrare nuovamente il sentiero 268.

Punto di partenza: dal piano sopra la Cròda dela Ruóiba raggiungibile attraverso il sv. 14.

Tempo di percorrenza: ore 2.

 

Dallo spiazzo sopra la Cròda dela Ruóiba prendiamo la direzione di salita seguendo le indicazioni del CAI, superando due brevi ma ripidi pendii completamente tappezzati di erica; stiamo iniziando la risalita della Costa de Cucagna. La vegetazione arborea è composta principalmente di alti abeti rossi e di sporadici larici oltre che dalle già citate estesissime macchie d'erica che in piena fioritura, all'inizio della stagione, costituiscono uno spettacolo della natura indimenticabile.

Saliamo seguendo le indicazioni poste sulle piante; verso la fine del primo tratto di costa si apre verso sin. uno spiazzo dal quale è possibile osservare una buona parte della Valle del Centro Cadóre. Possiamo vedere all'orizzonte il Tudàio (2140 m), il colle erboso di Doàna, il passo della Màuria (1298 m), il paese di Lorenzàgo sovrastato dalla massa compatta del Crìdola (2581 m). La zona, fresca ed ombrosa, permette una rapida salita. Alla fine del primo e più lungo tratto della Costa de Cucagna montiamo su una valletta che finisce in un tranquillo piano tra un lieve pendio a d. e un piccolo colle a sin.. Su questo pianoro incontriamo il sentiero n. 53 che proviene dalle vicinanze della Cópa del Làris.

Prima di riprendere il cammino saliamo di qualche metro il colle alla ns. sin. portandoci sopra le prime balze rocciose. Intorno a noi abeti rossi, noccioli, larici e naturalmente piante di pino silvestre che crescono come sempre nelle zone maggiormente aride e rocciose. Sotto di noi come un serpente sinuoso corre la strada statale diretta ad Auronzo; si osservano i paesi di Pelós e Lorenzàgo, poi il Miarón, il Crìdola, il Montanèl. Se la giornata è limpida lo sguardo spazia fino ai monti della bassa Val del Piave.  

Riprendiamo a salire lungo il sv. 12 percorrendo verso sin. il fianco della costa che scende da Polešìn in una zona erbosa fra pini ed erba alta che può nascondere la traccia del sentiero durante l'estate. Poniamo attenzione alle indicazioni sulle piante. Entriamo in un bel bosco di faggio dove il sentiero si è conservato in modo nettamente migliore, e in qualche minuto raggiungiamo la località di Polešìn (1280 m) dove incrociamo la strada di montagna sv. 268 in corrispondenza di un bel tabià recante una tabella indicante la località di Quóilo.

Percorriamo il sv. 268 fino a trovare, qualche metro sopra, il sentiero che conduce alla sorgente dei Saròte. Quando la gente di Lózzo passava le giornate estive nella zona di Quóilo per falciare i prati e raccogliere il fieno, poteva procurarsi l'acqua raggiungendo due fonti: quella dei Saròte o quella di Lužàna. La prima più bassa, la seconda più facilmente raggiungibile partendo da Quóilo. Lasciamo il sentiero 268 quando questo descrive una curva verso d. in corrispondenza di un tabià e percorriamo il ns. sv. 12 addentrandoci nel bosco in leggera salita.

In alternativa possiamo imboccare una larga strada da luóide che parte sotto il tabià già citato per ricongiungersi insieme al sentiero poco prima del Col dei Piàža (1360 m). I due percorsi paralleli e vicinissimi avevano entrambi ragione di esistere: abbiamo aperto l'uno e l'altro proprio per ripristinare la viabilità di un tempo anche se oggi la loro esistenza sembra un doppione inutile.

Il nostro cammino corre nel fitto bosco mantenendo pressoché la stessa altitudine: intorno a noi abeti rossi e abeti bianchi, larici, faggi. La zona è umida così da permettere la crescita di una ricca vegetazione di sottobosco con felci (Dryopteris filix-mas), farfaracci (Petasites hybridus), muschio. Passiamo fra alcuni affioramenti rocciosi mentre nel contempo possiamo osservare l'elevato numero di schianti che ha coinvolto tutta una serie di piante di abete rosso (questa pianta raggiunge dimensioni ragguardevoli ma ha un apparato radicale molto superficiale e quindi è soggetta più di ogni altra allo sradicamento ad opera del maltempo).

Giungiamo ad un pianoro sul quale sorge un tabià in pietra diroccato dove il sentiero si congiunge alla vecchia e larga strada (di cui abbiamo precedentemente dato un accenno) utilizzata per arrivare alla fonte dei Saròte e per collegare i tabià costruiti in questa zona.

Continuiamo diritti nella direzione di partenza e ritroviamo la traccia del sentiero ben definita poco dopo il rudere. Osserviamo intorno a noi begli esemplari di abete bianco dagli aghi lucidi e diritti. Attraversiamo una pecceta, scendiamo lievemente verso d., percorriamo trasversalmente una zona dalle pendici più ripide, con molti abeti bianchi e faggi (sotto di noi la Pala de Somìn) ed arriviamo dopo una ventina di minuti alla piccola sorgente, dalla quale possiamo bere tranquillamente.

A differenza della sorgente di Lužàna questa dei Saròte non manca mai d'acqua. Chi si trovava a Pian d'Adàmo per le operazioni di falciatura scendeva qui e riempiva la propria barìža (botticella di legno) con 2-3 litri di acqua. Vi erano diverse misure di barìže ma quelle che venivano usate durante la falciatura venivano chiamate barìže da andèi (botticella da andana).

Il sentiero continua ancora salendo a zig-zag nel bosco fra abeti bianchi e rossi per giungere dopo circa 20 minuti a raccordarsi nuovamente con il sentiero 268 a livello di Pian d'Adàmo. Nella salita si attraversa un folto sottobosco erboso contornato da roccette affioranti sulle quali prosperano cuscini di muschio. Mano a mano che ci avviciniamo a Pian d'Adàmo il percorso diventa via via meno ripido; deviamo leggermente verso sin. seguendo sempre le indicazioni e la traccia del sentiero. Prendiamo a salire ancora fra giovani abeti, arriviamo ad un pianoro ed infine ad un tabià di legno e al sentiero n.268 proprio a livello dei tabià di Pian d'Adàmo, mèta finale del nostro itinerario.

 

VALZALINA

Valžalìna

Segnavia n.13

 

Caratteristiche: percorso ripido che supera in altezza tutto il versante nord della Val Longiarìn. Particolare e insolito il panorama sul gruppo del Ciaréido quando si è giunti in cima alla valle. Nel complesso via faticosa che però ci permette una rapida salita a Dumèle. Originariamente strada da luóide.

Punto di partenza: dalla Val Longiarìn appena prima del Ponte de Vialóna sulla sin. salendo dal paese.

Tempo di percorrenza: ore 1.30.

 

Il percorso di questo sentiero è la via più breve per raggiungere la zona di Dumèle (1628 m) partendo dalla Val Longiarìn. Ripido, a tratti faticosamente transitabile per i numerosi tronchi rovesciati che ancora occupano la sede del sentiero, questa via sul versante nord della Val Longiarìn sale tra le fronde ombrose in un microclima umido percorrendo Valžalìna.

Partiamo circa 50 metri sotto il ponte de Vialóna (il secondo ponte della Val Longiarìn) ed imbocchiamo il sentiero che sale sulla sin.. Il luogo è molto umido e in primavera il suolo si cosparge di svariate piante di epatica (Anemone epatica), di farfaraccio (Petasites hibridus ) e di farfara (Tussilago farfara). A circa 1100 m di quota si incontra il bivio che verso sin. porta sul Col Ciarnèra e da qui fino alla Costa dei Folói e Pràpian (sv. 46) e fino a Rònco del Vèržo (sv. 57). Salendo si possono osservare gli erti pendii su cui crescono noncuranti abeti rossi e bianchi e larici che si alzano diritti ed imponenti verso il cielo. A tratti sembra impossibile che riescano a crescere così alti su questi pendii ripidissimi.

La salita continua su un terreno a tratti sassoso: ad un certo punto, guardando verso l'alto, la valle sembra dividersi trasformandosi in due ripidi canaloni. Alle nostre spalle potremo ora osservare tutto il lungo costone che da Vèrna scende a Tamarì e Laržéde, oltrepassa i Crépe dele Làste per finire sul ciglio del rio Rin. In funzione della quota raggiunta sarà possibile scorgere a d. del costone la frana di Mižói e i colli che la sovrastano e a sin. le balze rocciose di Ladié.

Circa 50 metri sotto la biforcazione a cui abbiamo accennato precedentemente, il sentiero abbandona la valle, svolta decisamente a d. e costeggia le pendici del Cianpanì de Valžalìna, uno sperone di roccia caratteristico se osservato dal versante opposto. Poniamo attenzione alla segnaletica perché la traccia del sentiero può essere nascosta fra i cespugli. è possibile continuare la salita superando il canalone di d. osservato precedentemente, ma il percorso è alquanto ripido e accidentato.

Il sentiero descrive un'ampia ansa per aggirare lo sperone di roccia che prima avevamo di fronte, consentendoci quindi una salita più tranquilla. A tratti però i pendii si fanno ripidissimi e su di essi affondano le loro radici altissimi larici ed abeti. è stupefacente come piante di questa taglia possano crescere su un terreno che sembra a prima vista povero.

A tratti incontriamo piante di faggio mentre il sottobosco è sempre ricco con numerosi cespuglietti di erica. Dopo aver aggirato la zona rocciosa ci ritroviamo esattamente sopra la valle che avevamo percorso inizialmente: il sentiero diventa più ampio ma è spesso interrotto dalla vegetazione che lo invade, in particolare dai tronchi degli alberi schiantatisi a terra. Continuiamo a salire incontrando alcune belle piante di acero dalle caratteristiche foglie palmate; nei dintorni abeti, larici, faggi, noccioli.

A sin. il fianco della costa che scende da Rònco del Vèržo; dietro a noi la medesima zona descritta precedentemente della Costa de Vèrna. è interessante fermaci a guardare il disegno delle pendici boscose notando la diversa distribuzione della vegetazione: faggete, peccete, zone con alta densità di larici.

Dopo aver effettuato i tagli boschivi all'inizio di giugno le piante venivano lasciate seccare fino ad agosto, periodo nel quale venivano portate a valle. Si aspettava la caduta di una leggera rošàda (breve pioggia estiva) per iniziare la menàda (serie di operazioni attraverso le quali i tronchi venivano condotti a valle).

Quando un taglio era reso possibile, la vendita delle piante avveniva normalmente con la pianta n' pè (con la pianta in piedi); qualche privato eseguiva i tagli per conto proprio ma co le èra taiàde i te dašèa chè che volèa luóre o le se maržìa là (quando erano tagliate ti davano (i commercianti) quello che volevano  altrimenti finivano (le piante) per marcire sul posto).

La fine della valle, appena sotto Varsùre si fa sempre più vicino; dovremo essere quasi in corrispondenza del bivio con il sentiero n.57 che giunto a Rònco del Vèržo dalla Val Ciarnèra devia verso l'interno della Valžalìna in cui noi ora ci troviamo.

In passato tutti i suoi fianchi erano regolarmente falciati e Valžalìna, valle ad un tempo erbosa e boscosa, acquisiva un fascino particolare; oggi è difficile perfino creare nella propria immaginazione questi pendii falciati.

La via principale sale dirigendosi verso d.: il sentiero si fa a tratti largo ed attraversa una pendice erbosa su cui crescono rigogliosi cuscinetti d'erica. Montati su una ampia radura si incontrano i resti di una baita di pietra a d. mentre a sin. si osserva il fondo della valle appena risalito e i fianchi ripidi dei Žéi de Valžalìna. Talora il sentiero è poco visibile per la presenza di una folta vegetazione erbacea: è sufficiente costeggiare il falsopiano dirigendoci verso l'alto in direzione di una costruzione bianca in pietra ben visibile. In qualche minuto arriviamo alla vecchia Ciaužinèra, costruzione che un tempo era utilizzata per raccogliere la calce prodotta in quel luogo.

La calce era indispensabile nella costruzione di murature; quando i privati o le amministrazioni comunali decidevano di costruire tabià, casere o casoni in pietra (anche se solo in parte) era necessario procurarsi la calce. Vista la notevole lontananza dei luoghi il sistema migliore per avere della buona calce a portata di mano era quello di produrla sul posto.

Venivano così costruite le ciaužinère: consistevano sostanzialmente in una massicciata di pietre aperta verso l'alto e al cui interno veniva riposto il materiale da cui ricavare la calce; si appiccava il fuoco che si doveva alimentare continuamente per 3-4 giorni fino ad operazione ultimata (dèa consumòu na strambarìa de legne = andava consumata una stramberia di legname). La calce viva ricavata veniva poi posta in vasche alimentate con acqua corrente fino a diventare calce spenta.

In questo modo sono stati costruiti il Cašón de Valdažéne (di fianco al casone, vicino all'acqua, vi sono i resti della ciaužinèra ed in ogni caso è rimasto il toponimo le Ciaužinère ad indicare la passata presenza di questi manufatti), il Cason di Campiviei (Ciampeviéi) (la prima costruzione), la Casera delle Armente (Cašèra dele Vace).

Per soddisfare la curiosità di qualche lettore riportiamo brevemente cosa succede quando si fa la calce. Le pietre utilizzate erano composte da carbonato di calcio CaCO3: l'apporto di calore fornito dalla combustione portava alla liberazione di anidride carbonica CO2 e alla formazione di ossido di calcio CaO ossia la calce viva. Questa, messa a contatto con l'acqua, diventava idrossido di calcio Ca(OH)2 ossia calce spenta utilizzata poi per la costruzione delle murature.

A questo livello incontriamo la strada che porta a Baión (1828 m). Fermiamoci un attimo ad ammirare il panorama che va dal Tudàio al Crìdola e fra di loro in lontananza i monti della Carnia. Abbastanza caratteristico il panorama sulle Marmaròle esattamente di fronte a noi: una prospettiva particolare e suggestiva nella quale le montagne bianche rigate di rosa contrastano con il cielo blu terso delle giornate fredde e il verde scuro della Val Longiarìn.

 

PIANIZOLE-CUCAGNA-CORNON

Pianižòle-Cucagna-Cornón

Segnavia n.14

 

Caratteristiche: bellissimo percorso che alterna tratti boscosi a tratti fra roccette conferendo al paesaggio un aspetto "selvaggio"; vi è la possibilità di incontrare caprioli e camosci.

Punto di partenza: dal primo tornante della Strada del Gènio in corrispondenza dell'area attrezzata per i giochi dei bambini.

Tempo di percorrenza: ore 2.

 

Dal tornante saliamo al bosco di Pianižòle fino a raggiungere la torretta dell'ENEL; dopo pochi metri incontriamo il sentiero n.17 proveniente dalla vasca dell'acquedotto. Il nostro itinerario continua diritto seguendo i sv. 14 e 23.

   Questo è uno dei sentieri più belli che si possano percorrere nelle vicinanze del paese, facile da raggiungere, abbastanza breve, privo di difficoltà eccettuate le facili roccette della Cròda dela Ruóiba, ci porta in pochi passi in un ambiente di montagna particolare, interessante anche dal punto di vista faunistico per la possibilità di incontrare camosci e caprioli.

Storicamente questo era il Trói dele Ciaure (che continua sul sv. 23) in quanto un tempo i pastori in primavera, prima di iniziare i pascoli in alta montagna, portavano il ciapo (gregge) a pascolare in questi luoghi. L'ambiente è sicuramente ad esse confacente per la prevalenza di rocce e roccette e la relativa scarsità di foraggere; da non dimenticare in ogni caso che le capre brucano anche i giovani germogli degli arbusti.

Il raduno delle capre veniva in Piaža da Rin nella borgata di Pròu; il pastore si recava spesso a Costa per suonare il corno che avvertiva i paesani dell'imminente partenza per il pascolo così che ognuno portasse la propria capra al raduno.

Prima di recarsi al pascolo alpino (Pian dei Buoi) il càpo veniva fatto pascolare nelle zone di Cornón e della Val Longiarìn; era il pastore a decidere quotidianamente quali fossero, a seconda anche delle condizioni meteorologiche, le zone migliori.

Non tutti portavano le proprie capre al raduno (non tutti i giorni perlomeno); chi si recava nei boschi o prati lontani dal paese per svolgere qualche lavoro, portava le capre con sè in modo da mungerne il latte.

Iniziamo a percorrere il sentiero che si immerge in un ricco ma non ancora ombroso bosco di abete rosso costeggiato a tratti da cuscini d'erica e foglie di ciclamino (Cyclamen purpurascens). Durante l'estate il profumo intenso di questi fiori si sparge nell'aria insieme a quello dei funghi che crescono fra l'erba.

Il sentiero entra repentinamente nella Vìža de Loréto, caratteristica pecceta priva di sottobosco nella quale filtra pochissima luce. Il bosco puro di abete rosso è caratterizzato dalla povertà e monotonia del sottobosco, dalla abbondanza dei muschi e dalla presenza dell'acetosella (Oxalis acetosella). Da un punto di vista ecologico questo ecosistema non è molto equilibrato in quanto l'azione acidificante dovuta agli aghi e la perpetua penombra a cui è sottoposto il suolo porta alla assenza di una vera vegetazione di sottobosco e con il passare del tempo anche ad una diminuzione della fertilità. Quando boschi come questo si sviluppano su più vaste estensioni e su pendii più forti possono costituire un grave pericolo in quanto l'abete rosso può diventare un albero molto pesante ma con un apparato radicale poco profondo, incapace di conferire stabilità al suolo.

Salendo lentamente ci lasciamo alle spalle la pecceta per entrare in un bosco in cui accanto agli abeti comincia a comparire il pino silvestre ed il terreno si fa più aspro e roccioso. Continuano a crescere rigogliose le eriche che invadono interi versanti mentre gli alberi crescono un pò più stentatamente.

Attraversiamo il Lavinà dela Ciuša e ci troviamo circondati dai faggi, alternati ogni tanto a cespugli di ginepro. Sulla sin. compaiono i primi affioramenti rocciosi, che ci accompagneranno frequentemente su questo percorso. Inizia qui il tratto di sentiero più interessante. Siamo a 950 m, a 25 minuti dalla partenza. La traccia è ora sempre più sassosa e passa fra pini, abeti e faggi: davanti a noi Pinié e sopra il gruppo del Tudàio. A sin. la Cròda dela Žèngia, sotto le segherie di Campopiano.

In alto, fra chiazze erbose abbarbicate sulla roccia possiamo osservare in primavera e nel tardo autunno i camosci (se siamo fortunati). Ci avviciniamo agli affioramenti rocciosi e ci "arrampichiamo" sulla roccia superando un breve passaggio: seguiamo le indicazioni sulla parete e non ci saranno problemi. Questa via ci consente di arrivare rapidamente in cima alla Cròda dela Žèngia e poi sopra alla Cròda dela Ruóiba. Sicuramente è il tratto più bello di tutto il sentiero; le rocce cha abbiamo al nostro fianco e l'altezza rispetto al fondo valle (300 m circa) combinata al vasto panorama che si profila davanti a noi, conferiscono a questo ambiente un che di selvaggio e di ardito.

La vegetazione arborea è ancora composta dal faggio e da qualche storto e stentato pino silvestre ancorato, non si sa come, alla roccia; fra gli arbusti domina ancora l'erica. Continuiamo il cammino salendo ancora tra faggi e aree alternativamente sassose; durante l'autunno il percorso diventa estremamente variopinto ed i larici contorti che crescono su misere zolle di terra si colorano di arancio in contrasto con il rosso intenso delle foglie del faggio. Il sentiero si fa più ripido per un breve tratto e poi continua seguendo la costa del monte: ancora qualche centinaio di metri immersi nel faggeto, poi un piccolo spiazzo erboso al cui centro si trova una ceppaia; siamo giunti in cima alla Cròda dela Ruóiba a 1080 m (ore 1.10 dalla partenza).

La discesa si svolge completamente nel bosco in un panorama ben diverso da quello della salita: lasciamo alle nostre spalle la zona sassosa immergendoci in un bosco fitto ed umido dagli alti abeti. Il sentiero scende gradualmente in direzione del Giòu de Cucagna. La zona attraversata è molto umida e ombrosa, ricca di abeti bianchi che crescono ai lati del sentiero. Giunti ad un lieve pianoro incontriamo la sede del rio de Cucagna la cui portata è molto variabile in funzione delle stagioni. Attraversiamo il ruscello e scendiamo parallelamente ad esso per un centinaio di metri per riattraversare a sin. un suo secondo ramo ed entrare in un'area su cui crescono in modo rado alti abeti bianchi.

Continuiamo a percorrere il sentiero che scende lievemente fino ad arrivare ad una zona franata ai limiti del bosco, chiamata Lavinà de Lužàna. Poniamo attenzione alle indicazioni poste sull'altro lato dello smottamento, per attraversarlo al giusto livello. Attraversiamo successivamente l'acqua di Lužàna, che scorre tra sassi nerastri e continuiamo per il sentiero, su un tappeto di foglie di faggio. Il nostro percorso ritorna nel bosco fra abeti, larici e faggi, attraversa nuovamente una pecceta di giovani piante e poi si raccorda con il sentiero di Cornón.

Giunti al bivio, scendendo per una quindicina di minuti raggiungiamo la strada di Moleniés, (sv. 275) e da qui, girando a d., possiamo raggiungere la statale in altri 15-20 minuti di cammino; salendo verso sin. possiamo invece continuare il percorso del sv. 27 che sale a Roncàde, si spinge nella Val Sandolés, risale la Costa dei Avedìs per arrivare aalle Màndre (1725 m) all'incrocio con il sentiero n.3.

 

LA BOA-VIALONA

La Bóa-Vialóna

Segnavia n.15

 

Caratteristiche: piacevole passeggiata che percorre un tratto boscoso sul versante sud della parte mediana della Val Longiarìn fra un alternarsi di terreni e vegetazioni variabili.

Punto di partenza: percorriamo il sentiero 267 dalla Manadóira fino ad arrivare al torrente Bóa, (costruzione in muratura a sin.) lo attraversiamo e dopo la prima accentuata curva appena oltre un ottimo punto di osservazione panoramica, imbocchiamo a sin. il sentiero n.15.

 

 

 

Oltrepassata La Bóa il sentiero parte a sin. in corrispondenza di un masso con le indicazioni del CAI. Notiamo le belle pietre bianche che affiorano dal terreno e le eriche che colorano di rosso-viola i lati del sentiero. La traccia diventa subito più stretta, ricoperta di foglie secche di faggio che cresce tutt'intorno. Camminiamo sul piano dirigendoci verso la Val Longiarìn. Attraversiamo una faggeta oscura e colorata durante l'autunno e tratti di bosco aperto fra piccoli larici, abeti, pini, ginepri con sottobosco d'erba verde, muschio ed erica che ricopre le pietre che frequentemente affiorano. La zona percorsa in questo primo tratto viene chiamata Crépe dele Làste.

Nonostante la asprezza della vegetazione anche questi luoghi venivano falciati; ogni slargo erboso, ogni piazzola, ogni fažoléto de tèra, vegnìa seòu come la cèrica dei fràte. Il fieno seccato veniva trasportato sulle spalle nei lenžuó (lenzuola) lungo questo sentiero fino all'incrocio con il sv. 267; qui veniva caricata la luóida e con essa si raggiungeva il paese.

A tratti il sentiero è invaso, durante l'estate, dall'erba alta: seguiamo con attenzione le indicazioni del CAI. Lungo la strada crescono piante di ribes rosso che possiamo mangiare se il frutto è maturo. Sulla sin. fra gli alberi possiamo scorgere il paese di Lózzo e sopra, oltre la Valle del Piave, quello di Lorenzàgo di Cadóre. Classico il panorama (da d. a sin.) sui monti Crìdola (2581 m) e Miarón (2132 m), alla base di quest'ultimo il Passo della Màuria (1298 m). La vegetazione muta con il variare del terreno e dell'insolazione: zone di faggeto si alternano a zone brulle con pini, ginepri e qualche larice, zone ricche di erica a tratti con sorbi, noccioli, aceri. Di fronte a noi in alto, lievemente a sin., Pràpian (1250 m), più avanti Valžalìna e il crinale di Dumèle (1628 m). Di fronte a noi in alto la Croda della Madonna ed i piani che portano a Baión. Stiamo percorrendo la Pala del Cašón.

Si fa più intenso il rumore del rio Rin sottostante e questo ci segnala che stiamo giungendo alla mèta. Poniamo attenzione alle zone in cui il sentiero passa pendici più ripide in quanto le foglie secche rendono la zona scivolosa, particolarmente nelle stagioni umide. Quando il bosco si fa nuovamente meno fitto e compaiono giovani piante di abete rosso, un'ultima discesa ripida ci porterà rapidamente, attraversato il rio Rodolésco, sulla strada carrozzabile della Val Longiarìn in località Vialóna.

Fermiamoci ai lati del torrente nelle cui pozze laterali si possono osservare gli "astucci" costruiti dalle larve dei tricotteri. Sul terreno circostante cresce fresco il muschio, la farfara (Tussilago farfara) e il farfaraccio (Petasites hybridus) (in primavera), le felci (Dryopteris filix-mas) nell'estate più avanzata. Ci troviamo a pochi metri dalla partenza degli itinerari n.31 (e successivamente 63) mentre se percorriamo la strada della Val Longiarìn in discesa torniamo nuovamente al paese di Lózzo.

 

NARO-SOTEMIZOI-GALLERIA COL VIDAL

Nàro-Sóte Mižói-Galaria de Col Vidàl

Segnavia n.16

 

Caratteristiche: nel tratto iniziale bella passeggiata nella zona soprastante il paese in mezzo a bei boschi, poi la ripida salita che percorre il lato destro del vasto dissesto idrogeologico formato dalla frana di Mižói che ci consente di arrivare alla strada di Col Vidàl a livello della galleria. Nella realtà non rappresenta un vero e proprio sentiero percorso nel passato; veniva usato per recarsi nella zona dei Mède de Mižói e comunque occasionalmente per arrivare sui Žéi dele Vàle (1600 m). Ne riportiamo la descrizione per la selvaggia bellezza che viene ad assumere in certe ore del giorno per la vicinanza delle crode. Tracciato assolato e notevolmente ripido, poco raccomandabile ai tranquilli passeggiatori.

Punto di partenza: dalla Manadóira (sopra la Chiesetta di S. Rocco nella borgata di Pròu) percorriamo il tratto iniziale del sentiero 267 fino a raggiungere l'incrocio con la strada di Val Longiarìn alla località Le Balànže al cui bivio imbocchiamo a d. il sv. 16.

Tempo di percorrenza: ore 3 di fatiche e sudore.

 

In questo primo tratto i sv. 16 e n.8 designano un medesimo percorso. La zona è lievemente ombrosa, squarci di luce viva si alternano a ritagli di terreno in cui il chiarore appare diffuso, radi abeti e larici si innalzano verso il cielo, qualche pianta di faggio e nocciolo dondola sospinta dalla leggera vena d'aria. Nel sottobosco fili d'erba si inarcano per ricadere verso terra e chiazze d'erica si raccolgono ai piedi dei fusti legnosi. Ai bordi del sentiero delicate piante di ciclamino (Cyclamen purpurascens) le cui foglie basali possono essere riconosciute in tutte le stagioni. In primavera possiamo notare esili pianticine trifoliate dal colore chiaro e delicato, da cui spunteranno fiorellini bianchi striati di rosa: è l'acetosella (Oxalis acetosella).

Giungiamo in corrispondenza del bivio in cui i sentieri n.16 e 8 si separano (a livello di due baite in muratura). Il percorso diventa più stretto, passa accanto ad una piccola piantagione di abeti, dall'erba spuntano l'anemone epatica (Anemone hepatica), l'anemone dei boschi (Anemone nemorosa), il ciclamino e il mughetto (Convallaria maialis). Attraversiamo un'area popolata da faggi che attenuano la luce del cielo, ai lati del sentiero un muretto a secco e alcune piante di botton d'oro (Trollius europeus). Nella salita incontriamo la strada del Gènio per giungere poi in corrispondenza di una baita con il basamento in pietra e un grande ciliegio di fronte.

La zona diventa più aspra, compaiono i pini e i ginepri mentre numerose restano le eriche. Incontriamo nuovamente la strada carrozzabile, imbocchiamo il sentiero che sale poco dopo che ci porterà in corrispondenza della parte inferiore del cono formato dalla frana di Mižói.

L'attuale frana si staccò il 25 gennaio del 1348 in coincidenza di un grande terremoto; sepolse tutta la zona di Le Spése e delle Piàže dela Crós e con essa i primi insediamenti umani strutturati in borgate.

Saliamo prendendo come riferimento la frana a noi soprastante e percorrendo il tratto di bosco che la costeggia verso d.. Inizialmente il bosco è popolato dal faggio, salendo incontriamo altre caducifoglie e qualche stentato pino man mano che il percorso si fa più aspro.

Usciti dalla vegetazione si percorre la salita sul detrito grossolano della frana; non esiste una segnaletica stabile ma è sufficiente seguire il fianco d. del cono franoso per giungere faticosamente a destinazione.

La vegetazione diventa più rada e le pietre bianche del ghiaione emanano un caldo pesante durante l'estate: in alto il margine erboso sottostante la strada per Col Vidàl (Žéi dele Vàle) diviene una specie di miraggio irraggiungibile. Finalmente arriviamo alle prime zolle erbose della costa che ci consentirà di raggiungere la mèta camminando su un terreno più agile. Descriviamo una curva verso sin. e ci portiamo a livello della galleria della strada di Col Vidàl (attenzione a non arrivarci sopra!). Da qui ammiriamo il panorama che si estende di fronte a noi e la faticosa china che abbiamo risalito.

 

LORETO-PIANIZOLE-CANTONI-268-COL MEDAN-VARA GRANDA

Loréto-Pianižòle-Ciantói-SV. 268-Col Medàn-Vàra Granda

Segnavia n.17

 

Caratteristiche: itinerario a bassa quota che ci consente di attraversare tutta la zona soprastante il paese da Loréto fino alla Vàra Granda. Questo tracciato, dai Ciantói fino alla Vàra Granda, sarà dedicato alla realizzazione del "Sentiero Botanico Tita Póa", date le proprie mutevoli caratteristiche vegetazionali. Da Pianižòle originariamente strada da luóide.

Punto di partenza: dalla Chiesa di Loréto percorriamo il sv. 275 in direzione opposta al paese, fino ad arrivare in corrispondenza della vasca dell'acquedotto a circa 5 minuti di cammino. A livello di questa piccola costruzione di cemento sale il nostro sentiero indicato sui tronchi d'albero (la partenza può anche essere fissata al tornante della Strada del Gènio di fianco al quale sono installati i giochi per i bambini).

Tempo di percorrenza: ore 1.15.

 

Saliamo per qualche metro fra l'erba fiancheggiando varie piante di pino dagli aghi dalle diverse sfumature verde topazio; la zona è pure ricca di ginepri, di larici, di macchie d'erica che colonizza buona parte del terreno. Il sentiero diventa subito più comodo e tranquillo continuando in lieve salita per raggiungere la località di Pianižòle, gli alberi diventano più alti, in particolar modo gli abeti rossi. Nelle vicinanze di una torretta dell'ENEL incontriamo le indicazioni per i sentieri n.14 e 23 diretti verso la Cròda dela Ruóiba.

Osserviamo come la vegetazione cambia repentinamente: verso l'alto un bel bosco di abeti rossi con un sottobosco prevalentemente di piante d'erica; verso il basso uno spiazzo erboso con salici e cespugli di biancospino. Continuiamo a percorrere il sentiero nella stessa direzione: siamo esattamente sopra il tornante della strada del Gènio a livello dell'area attrezzata per i giochi dei bambini. Il tratto iniziale è largo e durante il periodo estivo può essere "invaso" dalle alte erbe, nella primavera invece tutta il tracciato è ben visibile e ricoperto di numerose pianticine di anemone epatica (Hepatica nobilis) in fiore.

Entriamo in una lingua boscosa più umida per lo scorrere di piccoli rigagnoli d'acqua a lato dei quali crescono i piccoli capolini gialli della farfara (Tussilago farfara), primo annuncio della primavera in arrivo. I fiori possono essere seccati e utilizzati in infuso per le tossi e le bronchiti in genere come emollienti e decongestionanti se lasciati in immersione nell'acqua del bagno.

Arriviamo in qualche minuto ad un tabià in legno e pietra che segna l'inizio della parte descritta del sentiero botanico: ci accompagnerà un alternarsi di vegetazione varia, didatticamente utile per capire le diverse presenze arboree ed erbacee nel nostro territorio a bassa quota. Inizialmente gli arbusti di lampone quasi invadono il percorso sostituiti poi anche da piccole peccete nelle quali la vegetazione di sottobosco scompare completamente per lasciare il posto agli aghi di abete. Il sentiero si fa più largo e fra gli squarci degli alberi si apre il panorama sulle montagne di fronte: il Miarón (2132 m), il Crìdola (2581 m), il Montanèl (2461 m) e a sin. il paese di Lorenzàgo.

Continuando a camminare saliamo gradualmente fino ad incontrare una casetta nel bosco intorno alla quale vi sono alberi da frutta ed un piccolo orticello; alla prima ne segue una seconda finché giungiamo al sentiero n.268 che raggiunge Quóilo. Scendiamo per un breve tratto lungo questa strada trattorabile fino a raggiungere la strada asfaltata a livello del Cristo in legno (località Vàl e inizio del sentiero n.268 nella sue due varianti); deviamo verso l'alto lungo il torrentello (al Cunetón) per circa 50 metri fino al tabià in pietra dal quale si stacca verso sin. il tracciato in descrizione.

Il sentiero si snoda ben individuabile intorno al Col Medàn; ci circonda qualche piccolo abete bianco, qualche sorbo, ginepri, biancospini ed un lungo filare di alti frassini, utilizzati per delineare questo tracciato mentre come sempre, abeti rossi grandi e piccoli accompagnano il nostro cammino.

Proprio a pochi metri dall'inizio di questo tratto possiamo vedere verso il basso una pianta di corniolo ben individuabile nella primavera precoce per i suoi fiorellini gialli raggruppati e nell'autunno per i frutti rosso carico. Proseguiamo incontrando ancora dei bei ginepri e alla ns. sin. una lunga siepe di nocciolo che durante la primavera sparge nell'aria il polline disperso dai gattici.

I prati alla ns. d. erano un tempo campi coltivati; in passato attorno al paese c'era una cintura occupata da campi coltivati che si spingeva anche molto in alto (Piane de Revìs); vi si coltivavano patate, frumento, granoturco, lino, canapa, orzo, segala. A rotazione veniva seminata l'erba medica (i spagnèa) per ricostituire l'equilibrio del terreno.

Passiamo fra alcune pietre disperse fra l'erba e incontriamo filari di piccoli abeti e alti larici guardando verso l'alto. Di fronte a noi la costa di Pràpian (1250 m) e il crinale che porta a Dumèle (1628 m); poco prima dell'arrivo in Vàra Granda incrociamo il sentiero n.24 che sale sulla costa del Col Medàn. L'arrivo alla dolce vallata erbosa ci annuncia la fine del percorso: dopo una breve sosta possiamo raggiungere la Strada del Gènio che passa qualche metro sotto di noi.

 

VARA GRANDA-RACCORDO PER FONTANA

Vàra Granda-Raccordo per Fontàna

Segnavia n.18

 

Caratteristiche: piacevole percorso che si snoda inizialmente nell'area erbosa della Vàra Granda, poi nel bosco fra pini e sassi su un terreno aspro per incontrare la strada del Gènio diretta a Pian dei Buoi e da qui, attraverso una ripida salita fra eriche e ginepri, al raccordo con il sentiero per Fontàna (sv. 7).

Punto di partenza: dalla Manadóira (sopra la Chiesetta di S. Rocco nella parte alta della borgata di Pròu) raggiungiamo il Ponte dele Spése e da qui prendiamo a salire per la Vàra Granda.

Tempo di percorrenza: ore 1.30.

 

Questo sentiero può essere agevolmente percorso anche nel pomeriggio e permette di attraversare zone con aspetti vegetazionali interessanti. Giunti all'inizio della Vàra Granda prendiamo il sentiero che sale in corrispondenza della fontana delle Spése. Immediatamente si apre il vasto spiazzo erboso di un intenso verde; sulla d. si erge una grande costruzione in legno e pietra. All'inizio del sentiero troviamo numerose piante di menta (Menta aquatica L.) che crescono nella zona di scorrimento dell'acqua; durante l'estate possiamo raccogliere queste foglioline per farci un buon the o per rinfrescarci l'alito. Fra le piante di menta crescono rade pianticine di origano (Origanum longifolia), anch'esso utile per i vari scopi culinari.

La Vàra Granda cambia aspetto a seconda della stagione in cui viene percorsa: verde intenso all'inizio della primavera si ricopre poi completamente di botton d'oro (Trollius europeus) che la rendono estesamente gialla, poi fioriscono le graminacee e ne vediamo quindi le alte spighe prima della falciatura, poi nuovamente erba alta fino all'autunno quando tutto assume un colore aranciato. In cima alla valle un bel tabià, quasi un castello che guarda dall'alto queste lievi pendici erbose.

Ai lati un folto bosco di abete rosso punteggiato di larici e di faggi; la costa boscosa risale la valle per poi diventare nella parte più alta (e non direttamente visibile) un ammasso di detriti che si spinge fino ai piedi delle modeste pareti rocciose di Sóracròde dando vita ad uno spettacolo suggestivo. Percorriamo verso l'alto la valle fino a raggiungere il tabià posto di fronte a noi e da qui prendiamo il sentiero che passando dietro questa costruzione sale nel bosco verso sin.. La vegetazione che incontriamo cambia repentinamente e ci troviamo prima a percorrere una zona con faggi, alti abeti rossi e verde erba di sottobosco poi, giunti a livello della costa, il terreno si fa più arido. Camminiamo per un breve tratto insieme al sv. 25 fra bei cespugli di erica e piante di ginepro che crescono quasi ovunque.

Al bivio deviamo verso sin. su un terreno quasi pianeggiante: la zona è ancora più sassosa ed incontriamo veri e propri cumuli di pietra e parti lastricate con muri a secco. Storti e scheletrici pini crescono in questo terreno aspro associati ai radi larici, alle piante di ginepro e ai cuscinetti d'erica. Stiamo attraversando una zona detta al Pròspero e in qualche minuto arriviamo alla strada del Gènio.

A questo punto possiamo fermare qui la nostra passeggiata o prolungarla verso Fontàna (1225 m) continuando il ripido sentiero ghiaioso che parte subito di fronte al nostro punto di arrivo. Il tratto iniziale è piuttosto ostico ma poco sopra il sentiero sale a zig zag abbastanza comodamente. Il terreno è ancora roccioso e le poche piante che riescono ad ancorarsi crescono faticosamente sul pendio dove poca è la terra di nutrimento.

In passato era utilizzato come giòuòu di scarico del legname proveniente da Fontàna. Sono necessari circa 10 minuti prima di arrivare ad incontrare la larga mulattiera che sale da Festòna verso Fontàna (sv. 7).

 

I LANDRE

I Làndre

Segnavia n.19

 

Caratteristiche: tracciato che percorre zone umide e boscose, fresco anche durante l'estate. Interessanti i làndre, concavità nella roccia che sono però quasi tutte colme di materiale o foglie accumulate con il tempo. Sentiero percorribile come passeggiata pomeridiana. Originariamente strada da luóide per trasporto di legname minuto.

Punto di partenza: di fronte al Cašón dei Pìnža lungo il sentiero n.276.

Tempo di percorrenza: ore 1.30.

 

Percorriamo la Val Longiarìn fino alla fine della strada carrozzabile fermandoci a livello del Perón dei Foržiéi (1205 m) e da qui seguiamo le indicazioni per il sentiero n.276 che sale a Confìn (1810). Pochi m prima del Cašón dei Pìnža incontriamo il bivio per i sentieri n.19 e 26; svoltiamo a sin. ed iniziamo la salita ai Làndre (1470 m) facendo attenzione a non confondere le possibili strade boschive che vengono aperte in occasione dei tagli di legname nel bosco.

La vegetazione arborea è molto ricca, con alte piante di abete rosso, abete bianco e vari schianti che contribuiscono insieme alle roccette affioranti della Cópa del Tófo a dare alla zone un aspetto selvaggio. Salendo ci immergiamo immediatamente nel bosco per passare su tratti pianeggianti resi ombrosi dalle folte fronde degli alberi. Giungiamo ad una piccola valle che risaliamo fino alla sommità per una cinquantina di metri. Nella primavera inoltrata incontriamo molte polmonarie (Pulmonaria longifolia) dalle caratteristiche macchie sulle foglie pelose e dai fiori prima rosa e poi bluastri.

Durante l'estate le erbe alte invadono il sentiero che tende a "perdersi", ma appena il percorso ritorna all'interno del bosco è nuovamente evidente e ben tracciato. Attenzione quindi alle segnalazioni sulle piante. Riprendiamo il sentiero salendo su un costone popolato da abeti. Stiamo attraversando una zona boscosa e questo ambiente ci accompagnerà per tutto il tragitto. Ogni tanto incontriamo qualche arbusto di rosa selvatica che durante l'estate ci regala la vista dei suoi tenui fiori, qualche nocciolo, qualche faggio e nelle zone più umide, piante di farfaraccio (Petasites hybridus) all'inizio della primavera.

Ci addentriamo in un'altra piccola valle erbosa che percorriamo sulla d. per 10 metri circa: la attraversiamo e continuiamo il cammino sull'altro versante. La valle è sassosa nel tratto centrale quindi, quando camminiamo nell'erba alta poniamo attenzione agli eventuali ospiti indesiderati (vipere). Ritroveremo il sentiero sull'altro versante della vallesina in corrispondenza di una bella pianta di acero dalle caratteristiche foglie palmate (anche in loro assenza sull'albero, possiamo osservare quelle cadute sul terreno): poniamo comunque attenzione alle indicazioni.

Prendiamo a sin. il sentiero che continua in costa. Qualche metro dopo la traccia si biforca: verso l'alto a d. possiamo arrivare a Pian de Mašón (1650 m) (sv. 26), a sin. proseguendo diritti la strada ci porta ai Làndre. Il nome dei Làndre deriva dalla presenza di concavità nella roccia più o meno pronunciate che potremmo vedere appena arrivati a destinazione. Il sentiero è ora quasi pianeggiante e percorre un'area sassosa e umida: camminiamo fra sassi ricoperti a tratti da muschio. Intorno a noi molti faggi e larghe foglie di felce (Dryopteris filix-mas) che invadono il sentiero.

Guardando verso l'alto, a d., si possono osservare le ripidissime pendici delle Pale de Revìs; su queste Pale dominate dal faggio si possono effettuare incontri inaspettati con specie erbacee molto eleganti, valorizzate forse dal fatto che su queste pendenze la loro isolata presenza spicca ai nostri occhi in modo particolare; se vi concedete questa "arrampicata" fate attenzione in ogni caso alla scivolosità della lettiera di foglie, ci si può far male anche se intorno l'ambiente non incute grandi timori.

Cominciamo a sentire nettamente il rumore dell'acqua del rio che scorre sotto di noi; la presenza del torrente ci avverte che siamo arrivati alla fine del sentiero che termina proprio in questo modo improvviso. Sollevando lo sguardo vediamo una roccia biancastra che possiamo facilmente raggiungere; sotto di essa una larga concavità ricolma in buona parte oggi da terriccio e foglie secche: è il landro. Entro queste concavità dormivano i pastori con la sola copertura della pelle di capra quando portavano al pascolo i greggi di pecore e capre.

Il sentiero in realtà continua ancora per pochi metri. Giunti quasi sulle acque del torrente abbiamo di fronte a noi Foržèla Bàsa (1591 m) mentre verso le Marmaròle si osserva il bacino idrografico che dà vita al Giòu Gran. Sul crinale della costa che abbiamo di fronte scorre il sentiero n.264 che raggiunge Baión (1828 m): per raggiungerlo, anche se non vi è ora un sentiero di raccordo vero e proprio, è sufficiente risalire il fianco del versante in corrispondenza della sella più bassa che coincide con Foržèla Bàsa citata precedentemente. Un tempo era consuetudine per chi ne aveva la necessità, saltare il rio del Giòu Gran e portarsi in Foržèla Bàsa per visitare le proprie proprietà. Infatti, anche se il territorio comunale dal punto di vista amministrativo appartiene al comune di Domegge di Cadóre, buona parte di questa zona è di proprietà di abitanti del paese di Lózzo.

Questo sentiero veniva utilizzato per il trasporto a valle delle tàse de legne preparate durante l'estate. La falciatura in questa zona non era invece praticata. La legna raccolta vicino al torrente veniva trasportata a valle durante l'inverno attraverso il Giòu Gran; prima dell'apertura della strada della Val Longiarìn la legna veniva trasportata attraverso il rio Rin anche nel tratto dal Perón dei Foržiéi al paese. Inizialmente si preparava il percorso cercando di colmare eventuali buche con ramaglie variamente incrociate sulle quali veniva poi caricato uno spesso strato di neve che aveva modo di gelare e rendere così più agevole il passaggio.

Nell'eventuale trasporto di tronchi (tàie) veniva invece usato il còco; più piccolo della luóida, aveva una traversa sulla quale venivano appoggiati i tronchi che nella parte terminale strascicavano sul terreno innevato. Nonostante il carico a strascico bisognava frenare il còcio con le catene poste sotto i audin in quanto il percorso di discesa diventava gelato e tiròu come n spècio (tirato come uno specchio).

 

REVIN-TRAVERSATA PER FONTANA DI SOPRA-SORAPERA.  

Rèvin-Traversata per Fontàna de Sóra-Sórapèra

Segnavia n.20

 

Caratteristiche: traversata della costa posta fra Rèvin (1336 m) e Fontàna de Sóra (1375 m) fino a Sórapèra (1427 m) e al raccordo con il sentiero n.268; tragitto poco frequentato, inizialmente fresco ed ombroso, poi panoramico, assolato e semipianeggiante fino al raggiungimento dell'ampio spiazzo erboso a quota 1400 m da cui si gode un vasto panorama. Da Fontàna de Sóra a Sórapèra originariamente strada da luóide.

Punto di partenza: dopo aver percorso il sv. 8, poco dopo l'incontro del tabià con la baita in pietra.

Tempo di percorrenza: ore 3.30 partendo da Lózzo.

 

Giunti alla piccola e tipica baita con copertura in lastre di pietra, continuiamo nella stessa direzione di provenienza lasciando sulla sin. il sv. 8 che sale verso Le Vàle per raggiungere poi Quóilo (1575 m). Il sentiero si mantiene ancora largo (in passato era una strada da luóide) a testimoniare la frequenza con la quale questo itinerario veniva utilizzato un tempo. Percorriamo un tratto ripido nel bosco circondati da alte piante di faggio le cui foglie cadute formano una consistente lettiera.

Un particolare di interesse vegetazionale è rappresentato proprio da questa faggeta composta da alberi che si aggrappano ostinatamente al terreno povero e particolarmente ripido dal quale affiorano spesso rocce nerastre. Questi forti pendii sui quali queste piante riescono a crescere e a formare boschi compatti colpiscono sempre la nostra meraviglia. Intorno crescono anche abeti rossi e qualche nocciolo. Dopo pochi minuti perveniamo ad uno spiazzo ripido ed erboso sul quale sono situati i tre tabià di Rèvin: quello più in basso è ormai cadente, gli altri sono invece ancora in buone condizioni. Fermiamoci un attimo ad ammirare il panorama che si apre alle nostre spalle : dal Miarón ai monti della bassa Valle del Piave che appaiono come margini azzurri verso l'infinito.

Ascoltiamo i canti dei vari uccelli intorno a noi ed il rumore sordo e ripetitivo di un picchio che "giocherella" con il tronco di un albero. All'inizio dell'estate nel prato, fra le alte graminacee, fioriscono gigli di San Giovanni, chiazze rosso-arancio sullo sfondo verde dell'erba. Tutta la zona che attraverseremo è posta a sud e quindi durante l'estate non ci dobbiamo sorprendere se il sole ci "colpisce" energicamente. Oggi questa zona è (a torto) poco frequentata dagli escursionisti e rare sono anche le visite dei locali per controllare lo stato delle proprietà.

Dopo esserci riposati continuiamo la traversata per raggiungere la località di Fontàna de Sóra: saranno necessari circa 15-20 minuti di percorso quasi pianeggiante che taglia le Pale de Costabren alla quota di 1375 m circa, interessante sia per il panorama sia per i cambi di vegetazione cui andiamo incontro: da fitte (ma poco estese) peccete a zone con rade conifere, a faggete, a frassini. Prendiamo il sentiero che sale lievemente a sin. del tabià situato più in alto: entriamo immediatamente in un bosco più fitto e seguiamo le indicazioni sulle piante.

Inizialmente il sentiero è ben visibile ma poi tende a sparire: poniamo attenzione alle indicazioni in particolar modo quando lasciamo i tratti più boscosi per proseguire su zone erbose. Oltrepassiamo una fitta pecceta, montiamo su una piccola costa deviando verso sin., scendiamo lievemente nel bosco fino ad incontrare un traccia ben evidente che in qualche decina di metri ci fa arrivare ad un tabià. Al suo fianco cresce una grande pianta di ciliegio: nella primavera l'incontro inatteso con i suoi fiori bianchi dona sempre una innocente emozione.

Perveniamo a questa valle quasi inaspettatamente e dopo aver attraversato una zona assolata ci troviamo in un ambiente ombroso e a tratti oscuro. La valle di Fontàna, parallela a quella di Le Vàle ma divisa da essa da Rèvin, è ripida, scavata nel terreno fra piante di faggio e scarsa vegetazione sottostante dalla quale fanno capolino, fra chiazze di muschio e isolati affioramenti rocciosi, i delicati fiori dell'epatica (Anemone hepatica).

Dal tabià scendiamo qualche metro ed in corrispondenza di una roccetta, prima di arrivare nella parte più profonda della valle, risaliamo per uno scavato e stretto sentiero che ci porterà a Fontàna de Sóra. Saliamo qualche metro osservando le felci che invadono il sentiero ed i piccoli abeti cresciuti ai suoi margini, fino ad arrivare in corrispondenza dei tabià di Fontàna de Sóra. Sopra questi una larga valle completamente erbosa che un tempo veniva accuratamente falciata e ai cui lati crescono alte piante di abete rosso.

Su questo piccolo spiazzo è rimasto un singolo tabià in buone condizioni mentre è possibile l'osservazione dei ruderi di un'altra piccola costruzione in legno. Per raggiungere Sóracròde prendiamo il sentiero che si inoltra verso il bosco a d.. La traccia talora si perde, quindi facciamo attenzione alle indicazioni poste sulle piante. Attraversiamo una fitta pecceta e una volta usciti incominciamo a percorrere una serie di pendici erbose sulle quali ogni tanto crescono alti abeti rossi, qualche larice, arbusti di nocciolo e di faggio. Il sentiero corre in quota ma la particolarità del terreno lo rende poco visibile particolarmente durante l'estate quando l'erba è alta.

Seguiamo le indicazioni sugli alberi che ci confermano la giusta direzione, ma sarà sufficiente mantenerci in quota per arrivare a destinazione. Il panorama di fronte a noi è come il solito ammirevole e spazia dal Montanèl, agli Spalti di Tóro, a Cima Spe ed ai monti della bassa Val del Piave. Ci troviamo a 1400 m, passiamo due pendici più ripide e dirigendoci verso l'alto troveremo la comoda strada che un tempo era ben evidente fino a Fontàna. Ancora qualche decina di metri e arriveremo al pianoro erboso di Sóracròde.

Non resta che fermarci qui a riposare stendendoci nell'erba ad ammirare il panorama che da questa zona è particolarmente ampio estendendosi dal Tudàio all'Antelao.

Riprendiamo il cammino percorrendo il sentiero nella direzione di Quóilo: la traccia ben evidente passa vicino ad una serie di tabià, un tempo usati durante il periodo di fienagione, per raccordarsi in 5 minuti con il sentiero n.268.

Il fieno raccolto sui pendii appena percorsi veniva portato a valle principalmente nella direzione di Fontàna; solo quello prossimo alla strada di montagna sv. 268 seguiva quest'ultimo tratto. Durante l'estate i trasporti venivano eseguiti su luóide che mancavano dei pattini di ferro in quanto questi ultimi generano su terreno un grande attrito. Le luóide senza pattini venivano chiamate luóide mule. I pattini venivano usati invece durante la stagione invernale.

 

LORETO-SOTEPIANA

Loréto-Sótepiàna

Segnavia n.22

 

Caratteristiche :piacevole passeggiata nei boschi sottostanti la zona di Loréto fino all'alveo del fiume Piave.  

Punto di partenza: dalla chiesetta di Loréto seguiamo la strada diretta verso la Ruóiba (sv. 275) fino al chiaro bivio al quale si devia verso d..

Tempo di percorrenza: ore 0.30 dalla Chiesetta di Loréto.

 

Circa 15 minuti dopo aver lasciato la chiesetta di Loréto si incontra il bivio per Sótepiàna che devia verso d.: lo imbocchiamo e scendiamo gradualmente entrando in un bosco nel quale gli alti tronchi di abete contrastano con la bassa vegetazione di questi prati semiombrosi. La zona è ben curata, il bosco è pulito dai rami secchi e assume un aspetto quasi fiabesco. All'inizio ci accompagnano durante il percorso belle piante di pino dagli aghi dai riflessi argentati.

Nella primavera i primi fiori di piante arbustive a sbocciare sono quelli del "fior di stecco" (Daphne mezereum) che troviamo abbondantemente in questa zona. Il loro profumo intenso ci raggiunge anche da lontano facendosi sentire quando c'è ancora neve nel bosco. Questa pianta ha la caratteristica di avere i fiori sbocciati prima della comparsa delle foglie: durante l'inizio della primavera questi stecchi dall'aspetto secco coperti di bei fiori rosa sono delle vere e proprie gemme lucenti nel bosco ancora addormentato. La pianta è velenosa quindi facciamo attenzione a non ingerirne le bacche o a masticarne la corteccia.

Questa strada venne aperta (o allargata) durante il periodo fascista sóte Musolìni e acquisì il nome altisonante di Bosco dell'Impero. Inizialmente zona pascoliva venne dato avvio alla rimpiantagione che vediamo oggi nella forma adulta; il territorio, fino al Lavinà dela Ciuša, è di proprietà comunale.

Continuando a scendere la strada diventa più pianeggiante e passa sotto una zona sassosa: intorno a noi è presente una vegetazione arbustiva con salici, sorbi e altre rosacee mentre sulle pietre compare il muschio: la zona è umida e fresca, adatta a tranquille passeggiate estive.

Arriviamo ben presto ai piloni di sostegno dell'acquedotto e al panorama ghiaioso della Ruóiba che si profila davanti a noi. Sotto, in lontananza, scorre il fiume Piave. Siamo arrivati alla fine di questo breve itinerario.

 

PIANIZOLE-CORNON DI SOTTO

Pianižòle-Cornón de Sóte

Segnavia n.23

 

Caratteristiche: suggestiva e rapida passeggiata che ci fa attraversare la zona rocciosa sottostante la Cròda dela Ruóiba. Interessante sia per la vegetazione che per il panorama.

Punto di partenza:il sentiero prende avvio dal n.14 in corrispondenza dei primi speroni di roccia; vedere quindi la descrizione del n.14 fino al bivio con il 23.

Tempo di percorrenza: ore 2 partendo da Pianižòle.

 

Percorriamo il sentiero n.14 che da Pianižòle si dirige verso Cucagna fino al bivio con il sv. 23: il sentiero si stacca sulla d. e si mantiene vicino alle rocce, seguendo il loro margine inferiore. Il tratto iniziale è caratterizzato dall'arido terreno della Ruóiba nella zona non ancora franata. Inizialmente l'erica cresce sul terreno formando ampi cuscini, poi scompare lasciando solo la ghiaia bianca, radi pini, sorbi, qualche faggio e larice che si alternano lungo il sentiero.  

A tratti la traccia si perde, ma ci sono ottime indicazioni su piante e sassi. Passiamo un piccolo lavinà ed entriamo in una zona più sassosa subito a ridosso della Cròda dela Žèngia. Sotto di noi sulla d. le segherie di Campopiano e volgendo lo sguardo verso l'alto le case di Vigo, Pinié e il monte Tudàio (2140 m). Fra i sassi crescono storti faggi, pini, cespugli di ginepri, qualche larice mentre il sentiero corre fra zone in cui prevalgono i detriti e zone in cui la vegetazione è riuscita a colonizzare gli aridi pendii.

Passiamo ora immediatamente sotto le crode: se poniamo attenzione poco sopra il sentiero notiamo una specie di antro di roccia non molto profondo ma comodo se vogliamo fermarci per qualche minuto. Poco dopo guardando verso il basso ecco la frana della Ruóiba, la condotta dell'acquedotto ed il Piave. La vegetazione intorno diventa sempre più scarsa con piccoli e stentati pini. Le pareti di roccia soprastanti ci sembrano quasi incombenti.

Attraverso questo sentiero, sotto queste rocce, passavano le greggi di capre condotte al pascolo nella zona di Cornón. Queste zone venivano pascolate, insieme a quelle della Val Longiarìn, prima di salire a Pian dei Buoi per l'alpeggio estivo.

Passata la frana della Ruóiba improvvisamente la vegetazione intorno cambia e ci troviamo in un bosco ricco con alti abeti ed un tappeto di eriche sottostanti: abbiamo passato la zona della Ruóiba. Se vogliamo raggiungere la strada che da Tre Ponti conduce a Moleniés possiamo scendere agevolmente nel bosco fino ad incontrarla (non esiste sentiero).

Il segnavia si mantiene in quota, attraversa una faggeta, rientra nuovamente nel bosco fra un alternarsi di abeti bianchi e rossi, di larici e di faggi. Passiamo un piccolo giavo ai cui bordi notiamo qualche pianta di acero, e nel cui fosso scorre normalmente dell'acqua. La zona è molto umida e durante la primavera si incontrano numerose piante di farfara (Tussilago farfara).

Attraversiamo il rio di Lužàna e rientriamo nel bosco: attenzione perché a tratti l'erba alta può nascondere la traccia di sentiero. Intorno a noi giovani piantagioni di abeti ed alti larici.

A circa 900 m di quota incrociamo la strada boschiva di Cornón che è anche il sentiero n.27: in qualche minuto scendendo a d. arriviamo alla strada carrozzabile per Moleniés. Da qui, svoltando a d., in circa un quarto d'ora raggiungiamo la statale a livello della località Tre Ponti.

 

VARAGRANDA-SOTECRODE

Vàra Granda-Sótecròde

Segnavia n.24

 

Caratteristiche: bel sentiero che attraversa una interessante zona boscosa e sale poi ripidamente sul costone del colle fino ad arrivare alle rocce di Sótepèra.

Punto di partenza: dalla Vàra Granda.

Tempo di percorrenza: ore 1.30.

 

Raggiungiamo la Vàra Granda: nella primavera inoltrata questa zona è bellissima quando si riempie di botton d'oro diventando completamente gialla. Nelle altre stagioni possiamo ammirare la tranquilla distesa erbosa in lieve salita circondata da boschi di abeti e i due grandi fienili. All'inizio del percorso c'è una fontana che raccoglie l'acqua proveniente da affioramenti sorgivi della valle (meglio utilizzare quella che sgorga immediatamente sotto il grande tabià).

Di fronte alla costruzione in pietra è posto l'inizio del sentiero n.17 (il sentiero botanico) che percorriamo per pochi m fino ad incontrare il bivio dal quale si stacca verso sin. il sv. 24, (oggetto della nostra descrizione), più o meno in corrispondenza di una fila regolare di larici piantati lungo la costa che dovremo salire. Saliamo direttamente lungo la linea descritta da queste piante (in questo tratto il sentiero è andato perso) fino ad incontrare la traccia ed i segni del CAI circa 40 m al di sopra; da questo punto la via segue la costa regolarmente. Intorno a noi piante di pino silvestre, di ginepro, genzianelle (Gentiana Vèrna e Gentiana Clusi) sul prato; in questo tratto il bosco è luminoso e la salita piacevole.

Il sentiero continua incontrando faggi, pini, abeti. Fra gli alberi scorgiamo le Marmaròle in particolar modo la Croda Bianca (2828 m) con la Cresta degli Invalidi. Ad un certo punto la traccia si fa più netta, si inerpica nel bosco fra gli alti abeti e i cespugli di erica. Risaliamo la costa appoggiandoci su zolle erbose ben evidenti aggrappandoci quando necessario alle eriche che crescono su questo terreno. Questo ultimo tratto è alquanto ripido e richiede una certa attenzione in particolar modo durante la discesa.

A d. la zona ripida e sassosa di Sótecròde e più vicino a noi la faggeta scura; a sin. piccoli e storti pini aggrappati al terreno ghiaioso. Guadagniamo quota molto rapidamente grazie alla ripidità del sentiero fino a trovarci di fronte alla parete di roccia: siamo a 1180 m s.l.m. è possibile risalire sulle zolle erbose fino a giungere alla zona soprastante, ma il sentiero è comunque tracciato solo fino a questo livello.

Da qui il panorama sulla località di Sótecròde è piuttosto particolare e la frana sulla nostra d. è suggestiva.

 

VARA GRANDA-SOTECRODE-RACCORDO COL SV. 30

Vàra Granda-Sótecròde-Raccordo col sv. 30

Segnavia n.25

 

Caratteristiche: sentiero boscoso nel tratto iniziale che raggiunge la zona ghiaiosa soprastante alla Vàra Granda e si collega, attraverso la rada vegetazione sulla roccia, con il sentiero che si dirige verso Fontàna o verso Sóracròde (sv. 30). Bello in autunno per la presenza di larici e di faggi dalle foglie colorate.

Punto di partenza: dall'inizio della Vàra Granda in località Le Spése.

Tempo di percorrenza: ore 1.30.

 

La partenza di questo itinerario è situata all'inizio della Vàra Granda (raggiungibile in uno dei modi già descritti; vedi carta dei sentieri). La zona è sempre affascinante: un largo spiazzo erboso in pendio, chiuso fra due coste boscose, un'isola verde che in primavera avanzata si trasforma in un tappeto di fiori. Appena sopra la fontana che raccoglie l'acqua proveniente dalla valle, il terreno umido favorisce la crescita della menta che potremmo raccogliere durante l'estate. Sulla sin. osserviamo un grande tabià in pietra bianca; alla sommità della valle un altro grande tabià posto appena prima dell'inizio del bosco sopra il quale si innalzano le modeste pareti di roccia di Sóracròde.

Saliamo lungo la traccia di sentiero in mezzo alla valle fino a giungere ad un grosso masso nero affiorante dal terreno alla ns. sin. (circa un centinaio di m sopra il tabià bianco citato precedentemente): a questo punto abbandoniamo la valle per risalire a sin. un breve fianco erboso e raggiungere il crinale della costa.

Intorno a noi piante di abete rosso e faggi, per terra piantine di fragole (Fragaria vesca) e di eriche. La salita è dolce fra una vegetazione arbustiva sparsa, inframmezzata da pietre affioranti coperte di muschio, fra le quali spiccano le delicate piante di ciclamino (Cyclamen purpurascens). Ad un certo punto della salita incominciamo a camminare su un tappeto di erica.

Alla ns. d. il fondo vallivo pianeggiante della Vàra Granda; incontriamo un sentiero (sv. 18) che proviene da essa, prosegue insieme al ns. per pochi m per deviare a sin. e collegarsi dapprima alla strada del Gènio e poi al sentiero per Fontàna (sv. 7).

Continuiamo a camminare mantenendo il crinale della costa: il panorama intorno a noi si fa più aspro, sul sentiero iniziamo a trovare molti sassi e siamo circondati dal pino silvestre, da qualche storto larice, e dal ginepro. A d. scorgiamo il ghiaione detritico formato dallo sgretolamento delle crode di Sótecròde (siamo a 980 m). Giungiamo fra sorbi e scarsa vegetazione ad un grosso masso nero in corrispondenza di un bivio: continuando a d. sul sentiero n.41 (di solo collegamento tra il n.24 e il n.25) attraverseremo in costa il ghiaione per arrivare al sentiero che sale sull'altro versante della Vàra Granda (s.v.24)

   Continuiamo a salire diritti seguendo le indicazioni sugli alberi (frecce rosse) deviando successivamente verso sin.. Le pareti di roccia si fanno sempre più vicine mentre attraversiamo la scarsa vegetazione che ricopre quest'area sassosa su balze erbose fino ad arrivare alla fine del costone; qui il terreno diventa più profondo e l'ambiente meno aspro permette nuovamente la comparsa di alte piante di abete rosso e di larici accompagnate da un sottobosco tappezzante di erica. Attraversiamo una faggeta camminando su una traccia di sentiero cosparsa di foglie secche, saliamo ancora per qualche minuto fino a giungere al sentiero che dalle Piàže de Fontàna conduce a Sóracròde (sv. 30). A tal punto, prendendo a sin. in qualche minuto arriviamo sulla strada di Fontàna (sv. 7 .

 

FORZIEI-PIAN DE MASON-BAION

Foržiéi-Pian de Mašón-Baión

Segnavia n.26

 

Caratteristiche: modo alternativo per giungere al Rifugio Baión e sicuramente il più rapido se arriviamo con la macchina alla fine della Val Longiarìn. Il sentiero sale in una zona ombrosa ed umida, quindi ottimo per le discese e salite estive ( attenzione !!: questo sentiero non è stato riportato nella Carta dei sentieri del Comune di Lózzo di Cadóre).

Punto di partenza: dalla fine della Val Longiarìn a livello del Perón dei Foržiéi. Più propriamente al bivio tra il sv. 19 dei Làndre a 1410 m di quota. La descrizione viene data presupponendo di partire dal Perón dei Foržiéi.

Tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti .

 

Dal Perón dei Foržiéi (1205 m), dove possiamo lasciare l'auto, saliamo sul sv. 276 per la strada boschiva fino al Cašón dei Pìnža che troviamo a d.. Prendiamo il sentiero che sale sulla sin. verso I Làndre (1470 m) (sv. 19) che devia dal tracciato principale entrando in un fitto bosco umido ed ombroso (per una descrizione più accurata vedi anche sv. 19). Continuiamo sul sentiero seguendo le indicazioni e attraversando due piccole vallesine erbose. Dopo l'ultima che risaliamo brevemente incontriamo le indicazioni del bivio (1480 m): continuando diritti imboccheremo il sv.19 per I Làndre, salendo sulla d. arriveremo al Pian de Mašón (1650 m).

L'aspetto del bosco è suggestivo : oscuro per la forte e prevalente presenza di alte piante di abete rosso, con grossi tronchi schiantatisi a terra in via di decomposizione lungo il percorso; il tipico bosco pauroso delle favole dei folletti. Saliamo per una larga traccia, un tempo vera e propria strada boschiva e descriviamo un ampio tornante. Lungo la strada alberi abbattuti che ostacolano il cammino. (un chiarimento riguardo al problema degli schianti: alla data di pubblicazione della presente guida non possiamo sapere se la locale sezione del CAI ha provveduto o meno a liberare il percorso dai numerosissimi schianti che ne ostacolano il passaggio; trattandosi di un lavoro pericoloso ci auguriamo che l'Amministrazione comunale stanzi la somma necessaria per far intervenire boscaioli professionisti per liberare il tracciato da anni di trascuratezze).

Continuiamo sempre a salire, percorriamo un tratto di faggeta e passiamo un piccolo giavo erboso dove si sono raccolti vari tronchi caduti: lo passiamo per riprendere il sentiero più stretto sull'altro versante. Saliamo ora un pò più ripidamente e fra gli alberi possiamo scorgere il paese di Lorenzàgo sovrastato dal gruppo del Crìdola.

La salita è abbastanza faticosa ma la frescura di questa zona la rende più agile. Il sentiero descrive ora un altro tornante caratterizzato ancora da tronchi che ostacolano la strada e arriva in una specie di vallesina con pianoro. Riprendendo il cammino raggiungeremo la zona di Pian de Mašón ed il bosco si farà progressivamente meno umido e più gradevole. Camminiamo sulla bassa erbetta d'alta montagna e durante l'estate belle pianticine di orchidea allietano il nostro cammino.

Tutte le zone dei Làndre, di Ciarežèi e di Pian de Mašón appartengono amministrativamente al comune di Domegge di Cadóre ma la maggior parte della proprietà è degli abitanti del comune di Lózzo. A Pian de Mašón le mucche del comune di Domegge che si recano all'alpeggio a Baión hanno però diritto di pascolo .

Salendo ancora incominciamo a vedere in lontananza l'altopiano di Pian dei Buoi, il rifugio Marmaròle e la vecchia Caserma. Siamo a 1700 m s.l.m.. Questo panorama ci avvisa della mèta ormai vicina: risaliamo l'ultimo tratto passando una piccola zona semipaludosa arrivando in vista di una bella baita chiusa dagli alberi a sin. (attenzione perché spesso la vegetazione la nasconde). Sopra questa incontreremo la strada boschiva di Confìn dalla quale potremo raggiungere la strada carrozzabile che ci condurrà al Rifugio Baión (a sin.) o a Pian dei Buoi (a d.).

 

CORNON-VAL SANDOLES-LE MANDRE

Cornón-Val Sandolés-Le Màndre

Segnavia n.27

 

Caratteristiche: ombroso ed umido il primo tratto fino ai 1400 m, poi panoramico e ripido salendo fra le rocce su spiazzi erbosi. Bellissimo il panorama e tutto l'ultimo tratto poco frequentato e selvaggio.

Punto di partenza: dalla strada per Moleniés, dopo il primo tornante, a livello di una baita parte sulla d., la strada boschiva di Cornón.

Tempo di percorrenza: ore 3.30.

 

Percorriamo la strada forestale che sale nel bosco ombroso fino a quando questa devia verso d. a gomito in corrispondenza del bivio con il sv. 14 proveniente da Cucagna. Continuiamo a percorrere la strada verso d. in mezzo ad un bel bosco con alti abeti e larici: in qualche minuto arriviamo ad uno spiazzo erboso con due tabià, di cui uno ormai distrutto. Continuiamo nel bosco nella stessa direzione incuneandoci nella valle. La strada ad un certo punto si biforca: verso il basso una larga traccia usata per lavori boschivi, sopra invece continua il sentiero, appena accennato.

La zona è molto umida ricca di felci (Dryopteris filix-mas) e farfaracci (Petasites hybridus): intorno abeti rossi e bianchi e molte piante in mezzo al sentiero. Ogni tanto possiamo vedere qualche pianta di acero (attenzione!). In qualche minuto arriviamo al rio di Ciavedies, esattamente sopra il Sàuto dela Begužèra de Comun. Lungo il Giòu dela Val Sandolés vi sono vari salti più o meno rocciosi che ostacolavano la libera discesa a valle dei tronchi tagliati. (Al Sàuto dela Begužèra al soméa fato apòsta par spacà le tàie).

In corrispondenza di questi salti vi era sempre, durante la menàda (operazioni per il trasporto a valle dei tronchi), chi provvedeva a sgombrare il canale dai tronchi che si incastravano rendendo ancor meno agevole lo scorrimento del legname. Per operare in sicurezza la persona che doveva liberare il canale gridava alla precedente bàuf; questa parola risaliva il giavo attraverso i vari òmin de pòsta (uomini in postazione) fino al condutór dela menàda che gridava a sua volta segùra. Quando segùra giungeva di ritorno alla persona che aveva lanciato il bàuf le operazioni potevano svolgersi con tranquillità. Quando le operazioni erano concluse il boscaiolo gridava verso l'alto càrega e la menàda ripartiva. Da ricordare in questo senso, oltre al Sàuto dela Begužèra, il Sàuto de Spartór e il Sàuto del Lóu (lóu=lupo).

Conclusa la menàda dalle zone di taglio a valle, i tronchi venivano portati al žìdol (zona da cui venivano poi gettati nel fiume Ansièi); durante il disgelo primaverile l'Ansièi e il Piave aumentavano la propria portata e permettevano la discesa a Peraròlo di tutti i tronchi tagliati. A Peraròlo si trovavano le segherie che iniziavano a lavorare il legname pervenuto attraverso la menàda; i personaggi che gestivano il traffico dei tronchi saltando sugli stessi mentre galleggiavano nell'acqua venivano chiamati menadés; l'appartenenza ai proprietari veniva garantita dai segni posti sui tronchi col fèr da segnà ; ogni segno qualificava senza errori una sola proprietà; i tronchi che per forti abrasioni non riportavano i segni di appartenenza passavano di proprietà della chiesa di Peraròlo.

D'autunno le numerose piante caducifoglie rendono dorato questo paesaggio.

Continuiamo il sentiero sull'altro versante del torrente, dirigendoci leggermente verso il basso (attenzione alle indicazioni). Arriviamo ad una piccola valle (la Val dei Sambùghe) che risaliamo per qualche metro fino ad imboccare nuovamente il sentiero. Giungiamo quindi all'apice di un giavo boscoso e infine alla costa che dovremo risalire. Siamo a 1180 m.  

A questo punto, gambe in spalla, perché la salita sarà lunga e faticosa. A tratti il sentiero non è ben visibile, ma procediamo tranquillamente seguendo la costa e le indicazioni sugli alberi. Il bosco intorno a noi è composto di abeti, larici, faggi che si alternano fra loro.

A 1300 m il panorama si apre lievemente e possiamo vedere a d. le prime crode e sopra queste il Pian de Ciašalì (1420 m). Arriviamo ad un bel pianoro tra i faggi dove possiamo fermaci per riposare un poco. Saliamo ancora lungo la costa, deviando a d. per evitare alcune rocce.

A 1400 m il nostro sentiero incrocia il sv. 54 che collega Campiviei (Ciampeviéi) (1450 m) a Pian d'Adàmo (1477 m). Il bosco si fa più aperto, le piante sono più basse, compare qualche pino, ginepri e molta erica per terra. Molti sono i sassi bianchi intorno a noi.

Continuiamo diritti per salire fino ad arrivare alla Pala de Gražióšo: sicuramente inconfondibile sia per la ripidezza (sigh!) che per il bellissimo panorama che da qui possiamo ammirare. Il sentiero sale fra le roccette e spiazzi ripidi ed erbosi, deviando poi verso d. per salire descrivendo un tornante, in modo meno faticoso. Non ci resta che andare sempre diritti fino ad incontrare il sentiero de Le Màndre (sv. 3) che in circa 40 minuti ci fa arrivare a Col Vidàl (1880 m). Siamo a 1700 m s.l.m..

Questo ultimo tratto è certamente uno dei più suggestivi fra tutti i sentieri di Lózzo; fra queste rocce è facile trovare caprioli e camosci. Insomma la fatica è ripagata dallo splendido panorama vicino e lontano che possiamo ammirare.

 

PIAN DEI BUOI-RIFUGIO CIAREIDO

Pian dei Buoi-Rifugio Ciaréido

Segnavia n.28

 

Caratteristiche: questo breve quanto splendido itinerario prende avvio vicino alla Forželùta sul crocevia di un elevato numero di sentieri e al bivio della strada carrozzabile proveniente dal Rif. Marmaròle e diretta al Rif. Ciaréido e al Rif. Baión. Il ns. itinerario percorre infatti un tratto della strada carrozzabile che ci avvicina al rifugio della sezione.

Punto di partenza: dal Rifugio Marmaròle o da qualsiasi altro punto dell'altopiano nei pressi della Forželùta.

Tempo di percorrenza: ore 0.40.

 

Tutte le parole sono superflue per descrivere questo itinerario ben conosciuto dai comuni frequentatori di Pian dei Buoi: è la passeggiata classica che ci permette di ammirare la meraviglia di questo altopiano e di tutte le montagne vicine e lontane che lo circondano. Più che descrivere questa zona si tratta, per ognuno di noi, di osservarla cercando di ritornare ad ogni stagione ed in ogni condizione climatica: il fascino è diverso in primavera quando le zone umide si riempiono dei gialli fiori della Caltha palustis, mentre restano ancora chiazze di neve nelle zone ombrose.

È ammirevole durante l'estate mentre camminiamo accompagnati dal rumore delle zampogne delle mucche che spesso ci attraversano la strada; l'erba intorno è allora verde chiaro e contrasta con il verde intenso del pino mugo che occupa le aree poco soprastanti. Il prato raso acquisisce l'aspetto di un prato di giardino ben curato: in effetti sia la lenta crescita per effetto dell'altitudine sia la tosatura costante da parte delle armente al pascolo contribuiscono a conferire alla prateria a queste quote un aspetto singolare.

Vicino ai pini mughi estesi cespugli di rododendri dai grandi fiori color carminio. Durante l'autunno tutto si colora: nell'erba piccole foglioline rosso intenso sembrano gemme disperse; nelle zone più paludose l'erba si ingiallisce precocemente formando macchie che dall'alto del rifugio si riuniscono in un mosaico gigantesco, ai lati l'arancio variegato dei larici e ancora il verde forte, immutabile, dei pini.

Nell'inverno il panorama incantevole della bianca distesa che copre ogni cosa fa sparire i piccoli cespugli, le irregolarità del prato; tutto diventa un sinuoso panorama bianco che contrasta con l'iridescenza del profondissimo cielo blu. Queste immagini associate alla placida calma e solitudine di questi luoghi durante gli inverni nevosi conferisce loro un'atmosfera inconfondibile.

Dal Rif. Marmaròle ci dirigiamo sulla strada in direzione della baita dei Pelegrìni che superiamo volgendo a sin. verso la Forželùta. Giunti ai piedi dei primi pendii erbosi che scendono da Fraìna e sui quali si inerpica la strada per il Rif. Ciaréido (il ns. sentiero n.28) guardiamo verso l'alto per scorgere la stupenda posizione e struttura del rifugio della sezione del CAI di Lózzo; durante la stagione estiva la bandiera sventolante ci aiuta a riconoscere immediatamente la sua posizione.

Ci troviamo in corrispondenza di un crocevia molto importante per tutta la sentieristica del ns. comune. A d. verso nord-est il pascolo di Polgét e le ultime testimonianze della vecchia Cašèra dele Féde (una croce isolata sotto la quale il casaro soleva fumarsi le poche sigarette portategli dai proprietari del bestiame). Sotto Polgét la Val Campiviei e all'orizzonte le montagne del Comèlico e nelle giornate limpide quelle della vicina Austria; poi, volgendo lo sguardo verso sin. quelle della Valle dell'Ansièi.

Lasciamo la strada prima che devii verso sin. per raggiungere il Rif. Baión inerpicandoci sul ns. sentiero n.28 superando dapprima una ripida salita per rallentare compiendo qualche tornante e giungere ad un primo ripiano sul quale si possono fare le prime osservazioni naturalistiche sui fiori alpini.

Arriviamo ad un largo spiazzo utilizzato in passato come parcheggio (in questo punto giungeva il limite massimo consentito per il transito in auto; la legge attualmente in vigore prevede, affinché i rifugi siano riconosciuti come rifugi di alta montagna, lo sbarramento al transito automobilistico all'inizio di questo sentiero nei pressi del bivio per il rif. Baión.

Imbocchiamo il sentiero che si incunea tra due grandi massi immediatamente a ridosso della parete di roccia soprastante. Il panorama cambia molto repentinamente ed ora è dominato da larghi massi staccatisi dalle pareti delle Marmaròle, coperti a tratti dal pino mugo che vi si ancora quasi miracolosamente: fra questi cespugli di rododendri, e all'inizio dell'estate i grandi anemoni alpini (Anemone pulsatilla).

Sulla d. la roccia si apre in piccole cavità retaggio del periodo bellico. Continuiamo descrivendo una specie di tornante per rendere più agile la salita (la strada è percorribile dalla jeep del gestore del rifugio). Risaliamo la piccola rocca sul quale è posto il rifugio deviando verso d.: arriviamo sul retro di questa bella costruzione ed in pochi passi il panorama che si apre di fronte a noi ci investe: ogni volta restiamo stupiti dalla grandezza e maestosità di queste montagne e delle verdi vallate sottostanti, all'alba e al tramonto l'aspetto di questo luogo ci affascina: i riflessi colorati di queste Dolomiti bianche, il cielo blu intenso, il verde scuro degli abeti alternato a quello chiaro della restante vegetazione, le chiazze di neve sui lati a nord delle montagne, i piccoli tabià all'orizzonte.

Prima della Grande Guerra la custodia delle opere alpine militari (Rif. Ciaréido e di Col Žarvèra) era affidata a una persona del paese (Nani Fàuro) che ogni tanto verificava lo stato delle opere; per questo servizio riceveva ogni anno dal Gènio Militare un paio di buone scarpe.

Al tramonto iniziano ad illuminarsi le baite ed i rifugi: così abbiamo quella strana impressione di essere in compagnia anche se il silenzio dell'ambiente e la lontananza degli uomini ci fa essere soli. Anche l'incontro con altra gente che percorre la montagna è un incontro singolare: una specie di solidarietà e di sintonia durante le discussioni la sera nel rifugio, poi la possibile rapida fuga dalla confusione spalancando la porta per trovarsi sull'alto di un grande e limpido "mondo".

 

VALDACENE-FORCELLA BASSA

Valdažéne-Foržèla Bàsa

Segnavia n.29

 

Caratteristiche: breve sentiero di raccordo fra il sv. 273 e Foržèla Bàsa (1632 m).

Punto di partenza: Cašón de Valdažéne (1700 m).

Tempo di percorrenza: ore 0.30.

 

Partiamo dal Cašón de Valdažéne e ci dirigiamo verso il basso seguendo le indicazioni del sv. 273 per il Cašón de Val da Rin. All'inizio un'indicazione rossa su una pietra indica chiaramente il percorso da seguire. Per questo primo tratto di descrizione si veda quella relativa al n.273. Giunti al bivio con l'indicazione per Foržèla Bàsa, circa cinque minuti dopo aver attraversato il torrente, prendiamo il sentiero che continua nella medesima direzione immergendoci in un bosco di alti abeti rossi, tipici di tutto il bacino di Val da Rin.

Fra gli abeti, ogni tanto, è bellissimo il panorama sui monti di Auronzo e in particolar modo sulle Tre Cime di Lavarédo che nelle giornate limpide si vedono maestose e solitarie in lontananza. Continuiamo a percorrere il sentiero che si fa più ampio e segue una lieve salita: il bosco è sempre molto umido e nelle stagioni piovose si trasforma a tratti in fanghiglia anche per l'uso di mezzi cingolati usati nei lavoro boschivi che mettono a nudo vaste superfici di terreno.

All'improvviso ecco la forcella annunciata da un largo pianoro erboso e da una baita, il Cašón de Foržèla Bàsa (1632 m), di proprietà comunale, usata come punto di appoggio per i lavori boschivi eseguiti nella zona. Durante l'estate arrivano fin qui le mucche che pascolano errabonde per l'altopiano ad aggiungere con lo scampanio delle loro zampogne una nota di colore, se mai ce ne fosse bisogno, a questi luoghi alpestri.

 

FONTANA-SORACRODE-TRAVESINE

Fontàna-Sóracròde-Travesìne

Segnavia n.30

 

Caratteristiche: sentiero di raccordo fra le località di Fontàna (1225 m) e di Quóilo (1575 m) che permette una passeggiata in quota e l'arrivo nella zona panoramica di Sóracròde (1303 m). Da Travesìne a Sóracròde strada da luóide.

Punto di partenza: dal sentiero di Fontàna (sv.7)

Tempo di percorrenza: ore 1.30 lasciato il sentiero di Fontàna.

 

Imbocchiamo il sentiero n.7 che porta a Fontàna e saliamo fino ad incontrare una larga deviazione con le relative indicazioni del CAI a circa 20 minuti dalla partenza (del n.7). Svoltiamo a d. iniziando a salire gradualmente nel bosco fra alti abeti rossi e faggi sul sv. 30. Dopo qualche minuto incontriamo sulla d. il sentiero n.25 proveniente da Le Spése e poco più avanti la fine di questa comoda strada da luóide nei pressi di una limitata radura. Seguiamo ora più attentamente le indicazioni sui radi alberi in quanto durante l'estate la folta vegetazione erbacea può nasconderne la traccia.

Saliamo la vallesina erbosa denominata Val de Moló percorrendola fino a quando incontriamo le indicazioni che ci guideranno sulla costa che scende da Sórapèra e che dovremo percorrere per un buon tratto. Il sentiero, ora ben evidente, sale quasi diritto sul crinale della costa fra eriche e piante di abete, larice e faggio, alti e radi. Voltandoci possiamo ammirare il bel panorama dal Miarón ai monti della bassa Val del Piave. A quota 1300 m circa giungiamo in corrispondenza di un bivio: diritto sul crinale continua a salire il sv. 39, breve sentiero di raccordo tra il sv. 30 e il sv. 20, che raggiunge il luogo panoramico di Sórapèra, deviando a d. si raggiunge invece Sóracròde, la località a cui siamo diretti.

La traccia è poco evidente nei periodi di maggiore vegetazione, quindi poniamo attenzione alle indicazioni del CAI. Il sentiero corre mantenendosi in quota costeggiando i fianchi erbosi sotto i quali precipitano le modeste pareti rocciose di Sóracròde. Attraversiamo un bosco rado fra abeti rossi, faggi, larici e pini silvestri che crescono su pendici scoscese. L'arrivo ad uno spiazzo con un aumento netto della presenza del pino silvestre e delle vicine rocce sottostanti, ci segnalano la mèta vicina. Ancora qualche metro fino ad arrivare sul ciglio delle crode; sotto di noi il paese di Lózzo ed il lago Centro Cadóre.

Da questo splendido punto nelle giornate limpide si riesce a spingere lo sguardo oltre il Ponte Cadóre e su tutto l'arco di montagne da est a ovest: a certi capita spesso di trovarsi qui, leggere un libro, riposare, scrivere, osservare, chiedersi mille perché, pensare.  

Per la descrizione del panorama vedi il sv. 11. Dopo la sosta riprendiamo il cammino fino ad incontrare l'incrocio con il sv. 11 che scende per Costa Mula verso il paese, proseguiamo diritto scendendo le ripide pale descrivendo fra i faggi due tornanti fino a giungere sul pianoro di Travesìne e quindi al sentiero n.268 per Quóilo.

 

VIALONA-DASSA-TABIA' DELLA FORCELLA

Vialóna-Dàsa-Tabià dela Foržèla

Segnavia n.31

 

Caratteristiche: l'itinerario dai prati di Vialóna corre parallelo alla Val Longiarìn (e al sv. 276) per quasi tutta la sua lunghezza fino a Ciaša Col Dàsa per salire poi ai tabià dela Foržèla. La zona attraversata è inizialmente boscosa, poi aspra e rocciosa, infine nuovamente boscosa. Rappresenta una via alternativa per raggiungere Pian dei Buoi di notevole interesse paesaggistico per gli ambienti che attraversa e che sono inusuali per molti di noi.

Punto di partenza: dai prati di Vialóna dopo aver percorso la Val Longiarìn seguendo il sv. 276 (strada carrozzabile).

Tempo di percorrenza: ore 3.

 

Alla partenza il sentiero è nella realtà una strada di montagna (strada da luóide) trattorabile che si spinge fino a quota 1160 m prima di restringersi a sentiero vero e proprio. Tutta le zone adiacenti a Vialóna (compresa Dàsa che raggiungeremo tra poco) venivano un tempo falciate integralmente: dalle foto aeree del 1960 si possono osservare queste estese aree prative punteggiate dalla presenza del larice e dell'abete rosso. Attualmente, in seguito al cambiamento dei modi di vita, questa area si stà progressivamente rimboschendo togliendo al paesaggio quella nota così caratteristica data dai prati di montagna coltivati. La zona di Dàsa era un tempo assai frequentata per le operazioni di falciatura; restano a testimonianza di questa vita rurale i numerosi tabià in parte diroccati.

Il primo tratto è come avvolto dalle fronde degli alti abeti rossi; proseguiamo incontrando vari tabià utilizzati per lo più come baite di montagna nelle quali passare i fine settimane. Il bosco è piuttosto ombroso mentre nel sottobosco cresce onnipresente l'erica, la fegatella (Anemone epatica), la violetta (Viola odorata). La strada sale un pò più ripidamente, svolta leggermente a sin. e in corrispondenza di un tabià, alla quota di 1160 m, si trasforma in sentiero.

Poco più avanti incontriamo il bivio alla cui d. si stacca in salita il sv. 63, mentre il nostro sentiero continua diritto su un percorso che per quanto ristretto rispetto al precedente ci fa capire che nel passato era sicuramente molto frequentato. Alla ns. sin. verso il fondo della Val Longiarìn scorre il rio Rin delle cui acque iniziamo a percepire lo scroscio.

Ai bordi del sentiero dondola il botton d'oro (Trollius europaeus) mentre la primula (Primum veris) fa timidamente capolino fra le erbe. Le foglie di queste primule (chiamate localmente pan de cuco) sono ottime per preparare un infuso utile come espettorante per bronchiti e malattie infiammatorie delle prime vie aeree. Dopo un tratto pianeggiante il sentiero subisce una deviazione per una frana che ha cancellato il tracciato originale: (poniamo quindi attenzione alle indicazioni poste sugli alberi). Passiamo sul margine superiore della frana e raggiungiamo il vecchio tracciato: in fondo alla valle scorre il rio Rin, la frana è conosciuta come la frana de Dàsa. Dai ruderi di un tabià in una zona particolarmente umida cominciamo a salire nel bosco.

Guardando verso l'alto fra gli alberi, possiamo scorgere le Marmaròle da una prospettiva inusuale. Passata una fitta rimpiantagione di giovani abeti giungiamo ad un piccolo pianoro sul quale si possono osservare i resti di un ennesimo tabià. Continuiamo a salire nel bosco deviando dal tracciato principale (che conduce ad un grande tabià e qui si ferma) imboccando il sentiero che sale a sin. (attenzione alle indicazioni). La traccia è ripida per qualche decina di metri poi il sentiero ritorna largo e comodo attraversando un bosco di larici e di abeti rossi. Poco sopra giungiamo ad un grande tabià in pietra e legno (probabilmente uno dei più grandi tabià del territorio di Lózzo) in buona parte miseramente diroccato; più avanti a sin. un altro tabià in legno in buone condizioni.

La zona diventa ora più aperta e piacevole: in maggio molti sono gli Anemoni pulsatilla che crescono nel sottobosco ombroso. Il sentiero continua pianeggiante addentrandosi nel bosco parallelamente alla Val Longiarìn attraversando un faggeto e poi una fitta pecceta. Ogni tanto si apre uno squarcio fra gli alberi permettendo fugaci e insolite vedute sulle Marmaròle (il Ciastelìn, il Pùpo e il Ciaréido). La traccia si fa più erbosa, intorno a noi qualche sorbo, noccioli e faggi; poniamo attenzione perché in questa zona il sentiero è meno evidente, il percorso è più sassoso e sopra di noi scorgiamo le piccole pareti di roccia de Niantecròde, propaggini inferiori della Cròda dei Rondói .

Stiamo attraversando la parte inferiore della Val di Niantecròde su un terreno di detriti sul quale sono presenti piante di pino silvestre e molto più frequenti piccoli e esili salici. Nelle tarde ore del pomeriggio si sente spesso il verso dei piccoli di capriolo impauriti dai nostri rumori: questo verso, molto simile ad un rauco abbaiare di cane, riesce ad incutere, se le ombre della sera sono "propizie", una buona dose di timore anche agli escursionisti più "coraggiosi". Al di là di ogni descrizione l'aspetto selvaggio di questa piccola valle è sempre molto affascinante.

Un tempo questa valle e le zone adiacenti erano falciate e attraverso il sentiero che stiamo percorrendo il fieno raccolto nei lenžuós veniva trasportato a Dàsa nei vari tabià.

Il sentiero attraversa questa zona detritica, umida ma aspra, salendo lievemente verso l'alto fino a giungere ad una valle completamente erbosa. La salita è abbastanza faticosa ma giunti in cima cominciamo a vedere il panorama su Pian dei Buoi con le pendici boscose che si incuneano nelle valli; l'ambiente intorno è completamente cambiato ed è costituito da abeti rossi che rivestono quasi completamente i colli e le piccole vallate che scendono dall'altopiano.

   Seguiamo la costa del colle che stiamo percorrendo: la traccia spesso si perde ma il bosco è rado e ci consente di camminare tranquillamente. Attraversiamo nuovamente un fianco detritico fino a raggiungere la base della Valšgriói, una lunga fascia erbosa fiancheggiata da un cordone roccioso. Sotto a noi la valle si restringe per gettarsi ripidissima nelle acque del rio sottostante. La conformazione erbosa della valle non ha permesso una buona segnaletica; i segni laterali non devono essere interpretati come la giusta direzione da tenere ma come indicatori del giusto percorso: la risalita deve avvenire al centro della pala erbosa fino al raggiungimento di un pianoro alla base dei fianchi della Cròda dei Rondói.

Il fieno raccolto in Valšgriói veniva trasportato fino a Ciaša Col Dàsa e quindi ai tabià della Foržèla nei quali veniva stivato. Anche le capre frequentavano la valle all'inizio della primavera.

Percorriamo il pianoro incontrando una piccola baita costruita con i tronchi d'albero, la superiamo zigzagando fra le zolle erbose per evitare frequenti pozze acquose (vi è una grande abbondanza di acqua in questa zona), deviamo infine verso l'alto e in circa 20 minuti giungiamo ai tabià dela Foržèla. Giunti alla mèta possiamo ammirare il bel panorama sulla zona di Confìn e Baión sovrastate dal Ciastelìn, verso Pian dei Buoi i colli di Ladié e le relative Pale, più in basso Vèrtafedèra. Da questo punto possiamo salire alla Cròda dei Rondói (sv. 63) scendere a Laržéde e quindi a Lózzo per il sv. 9 oppure raggiungere l'altopiano di Pian dei Buoi sempre attraverso quest'ultimo segnavia.

 

 

 

I "SENTIERI DEI COLLI" DI PIAN DEI BUOI.

 

Tra la frana di Mižói e l'altopiano vero e proprio di Pian dei Buoi vi è tutta una serie di colli dall'altitudine anche elevata che sono attraversati da vari sentieri. Questa zona che ha dall'alto grossolanamente la forma di un triangolo, viene racchiusa perimetralmente dalla Strada del Gènio che dal Rif. Marmaròle passa sopra Mižói per raggiungere Col Vidàl e dalla strada che sempre dal Rif. Marmaròle giunge al bivio dei Pelegrìni per poi spingersi fino alla Casera delle Armente (Cašèra dele Vace).

Questi colli costituiscono un "ponte" tra l'altopiano e le valli che da esso hanno vita e che scorrono verso nord e tutti i versanti posti a sud che guardano la Valle del Piave. Per questo motivo assumono una grande importanza per gli estesi panorami che da essi si possono osservare.

La ragguardevole altitudine raggiunta (1920 m del Col Žarvèra) consente poi di effettuare varie e sempre ottime osservazioni naturalistiche senza alcuna fatica. Alla sera, infine, una passeggiata tra questi colli dona sempre una grande serenità per chi ha deciso di fermarsi qualche giornata sull'altopiano.

Per queste caratteristiche i sentieri n.32, 33, 34, 35, e 36 sono stati da noi uniti a formare un gruppo definito "Sentieri dei Colli". Tale denominazione ha solo valore puramente "classificatorio" in quanto la segnaletica non fa alcun riferimento ad essa. All'interno della presente guida però ci è parso utile descrivere questo gruppo di sentieri singolarmente ma pensando che siano parte di un sistema più vasto dai caratteri omogenei.

 

 

SENTIERO DELLE BURCE

Trói dele Bùrce

Segnavia n.32

 

Caratteristiche: sentiero un tempo usato per collegare la Casera delle Armente (Cašèra dele Vace) alla Cašèra dele Féde (della Cašèra dele Féde oggi si riescono ad intravedere solo i segni dove sorgevano le mura perimetrali). è una comoda e fresca passeggiata nel bosco e sul pascolo da percorrere nelle giornate che passiamo a Pian dei Buoi. Interessante è il panorama che possiamo ammirare lungo tutto il percorso: questa caratteristica rende questo segnavia particolarmente attraente.

Punto di partenza: dalla Casera delle Armente di Pian dei Buoi

Tempo di percorrenza: 30 minuti, pianeggiante.

 

Partiamo dall'angolo della Casera delle Armente rivolto verso valle che guarda il profilo del Ciaréido e percorriamo verso il basso ma quasi parallelamente alla strada carrozzabile un breve tratto fino a vedere su un albero, verso sin., il segnavia del CAI.

A d. possiamo ammirare la prospettiva delle Tre Cime di Lavarédo e delle montagne della Val D'Ansièi addolcita dalle rotondità dei colli e del pascolo in primo piano. Attraversiamo il fresco bosco detto delle Bùrce fra abeti, larici, qualche pino mugo. Un piccolo torrentello ed una zona sassosa fa variare leggermente il nostro percorso. Di fronte a noi si stagliano, lievemente goffe, le Torri del Ciaréido (T. Artù, T. Pian dei Buoi, T. San Lorenzo) mentre a d. di quest'ultima si profila l'amena prospettiva su Pian de Paradìs (2045 m).

Sotto di noi a d. la Val Campiviei (Ciampeviéi) mentre sopra scorgiamo la vasca di raccolta dell'acqua. Attraversiamo un altro piccolo ruscello con le tipiche pietre nere e un altro affioramento roccioso. Davanti a noi il Col dei Buoi (1802 m), sopra la Croda dei Tóni ed il Popèra.

A tratti usciamo dal bosco per passare alcune zone erbose in cui il panorama si fa più ampio e luminoso: guardando alle nostre spalle intravvediamo fra le eleganti fronde dei larici il Col Vidàl e le Caserme Basse. Alla nostra d. fra qualche abete rosso carico di pigne e i larici che costellano il fianco della Val Campiviei si osservano invece la Croda di Ligónto (2786 m), la Croda da Campo (2712 m) e l'Aiàrnola (2456 m).

In questa zona durante l'estate incantevoli e numerose sono le genziane (Gentiana verna, Gentiana clusii) che con le loro campanule blu intenso cosparse sul prato conferiscono a questo paesaggio così sereno una dimensione da favola per bambini. Spesso le genziane sono accompagnate da un'altra specie dai dolci colori rosa: la Primula farinosa. Vi sono infine sporadiche e limitate zone paludose in cui cresce inconfondibile la gialla Caltha palustris. Ci troviamo a circa 1740 m s.l.m.. Rientriamo nuovamente nel bosco, attraversiamo un ruscelletto e un nuovo spiazzo erboso intorno al quale "spunta" solitaria qualche cespugliosa pianta di rododendro.

L'orizzonte si apre nuovamente in vicinanza della nostra mèta ; passiamo il piccolo ruscello in cui scorrono le acque che andranno a formare il rio Campiviei. Ci troviamo proprio all'inizio del lungo ed esteso bacino idrografico della Val Campiviei; dalla Forželùta che si trova sopra di noi lungo la Riva dele Père inizia a scorrere la prima acqua che viene convogliata da tutta la zona pascolosa definita Ciampolòngo. Dalla parte opposta, oltre il piccolo ruscello, nella direzione di marcia del nostro sentiero, si trova l'area denominata Polgét che costituisce l'altra metà della superficie iniziale del bacino idrografico.

Questa strada viene tuttora percorsa dal bestiame che alpeggia sull'Altopiano; nel terreno argilloso restano inconfondibili le impronte del vagare continuo delle mucche in cerca della miglior erba. In passato la mandria veniva condotta dal pastore fino ai prati di Polgét e qui si stabilivano le varie prendère ossia i confini entro i quali il bestiame doveva pascolare per quella giornata; in questo modo veniva ottimizzata la resa del pascolo. A mezzogiorno l'aiutante del casaro portava un pò della polenta preparata nella casera ai pastori sparsi sull'altopiano (Confìn, Pian dele Aste).

Percorriamo la zona del pascolo spaziando il nostro sguardo su tutto l'altopiano. Ci dirigiamo verso la croce in legno che scorgiamo in mezzo all'estesa superficie pascoliva; vicino a questa una pietra, ultima rimasta della Cašèra dele Féde che un tempo sorgeva in questo luogo. Questa porzione di territorio, l'abbiamo già ricordato, si chiama Polgét. Sopra di noi scorre la strada di montagna che porta a Campiviei, alle nostre spalle la Casera delle Armente (Cašèra dele Vace) da cui siamo partiti e sopra di essa il Col Žarvèra. Fermiamoci ad ammirare questo prato raso alpino vasto e sinuoso circondato dal bianco candore delle Marmaròle e dall'azzurro dei monti delle altre vallate.

 

SENTIERO DI VAL DA PORTE

Trói de Val da Pòrte

Segnavia n.33

 

Caratteristiche: pianeggiante, molto panoramico, è una comoda passeggiata sui colli che sovrastano l'altopiano di Pian dei Buoi. Nei tratti percorsi la vegetazione arborea prevalente è il pino mugo.

Punto di partenza: a sin., immediatamente dopo la galleria sulla "Strada del Gènio" (che è anche sentiero n.267) che collega il Rif. Marmaròle a Col Vidàl.

Tempo di percorrenza: 30 minuti.

 

Un tempo, prima della costruzione della strada militare di Col Vidàl, questa era la via utilizzata per collegare Pian dei Buoi alle zone nei pressi di Sóra Mižói. Fu aperta sicuramente per esigenze militari (forse per il trasporto dei cannoni nelle postazioni dei colli).

Se ci troviamo sull'altopiano di Pian dei Buoi è meglio percorrere questo sentiero dal bivio dei Pelegrìni alla galleria, mentre se proveniamo dal sv. 267/ter con l'intenzione di fermarci al Rif. Marmaròle è meglio percorrerlo nel senso inverso. è il caso di questa descrizione.

La nostra partenza è situata pochi m dopo l'uscita dalla galleria scavata nella Pala di Ladié sulla "Strada del Gènio" che dal Rif. Marmaròle porta a Col Vidàl. Appena usciti dalla galleria si apre a d. un esteso panorama davanti al quale è consuetudine soffermarsi sempre qualche minuto. Dopo una breve salita (vi sono due baite sulla sin.), giungiamo ad un soffice spiazzo erboso circondato da pino mugo nei pressi di una torretta dell'ENEL.

All'inizio della primavera, durante il disgelo, ma un tempo anche durante la stagione secca, su questo spiazzo si forma un laghetto paludoso, il lago di Val da Pòrte. Alla ns. d. l'inizio del sentiero n.34 che arriva ai piedi del Col Žarvèra.

Continuiamo diritti per l'ampia strada di montagna fra i pini mughi che dondolano dolcemente come le culle dei bambini. Siamo sicuri che le vedute possibili percorrendo questo sentiero risulteranno per molti inedite, anche se frequentatori abituali dell'altopiano. Succede spesso che la montagna "nasconda" qualcosa di se che si svela solo con il tempo, percorrendola.

Il panorama infatti è come sempre splendido. Le Marmaròle orientali dalla Croda Bianca al Ciaréido emergono pulite, quasi trasparenti mentre in lontananza si profilano eleganti le Tre Cime di Lavarédo. Alla fine di una breve quanto lievissima discesa incontriamo una baita di legno scuro (a d.): da questo punto il sentiero si "immerge"  in una fitta popolazione di pino mugo.

Per tentare di capire la distribuzione dei boschi e delle macchie di pino mugo (Pinus Mugo Turra) si deve porre attenzione al fatto che il pino montano può crescere su tutti i terreni ed è in grado di crescere agevolmente anche su suoli molto superficiali e in stazioni inospitali dove le altre specie arboree incontrerebbero serie difficoltà ad impiantarsi. Per questi motivi la maggior parte delle macchie di pino montano rappresentano o dei popolamenti specializzati o delle associazioni pioniere destinate ad essere sostituite nel tempo da altre essenze più evolute.

Il pino montano si presenta sotto due aspetti diversi: albero eretto che può raggiungere da 10 a 20 m di altezza oppure arbusto contorto e strisciante che supera di poco i due metri: a questa ultima forma viene dato il nome di pino mugo ed è quella che troviamo sulle nostre montagne. Sui pendii molto accentuati su roccia madre calcarea (principalmente su dolomia) il popolamento di pino mugo non si evolve: in questo caso si definisce il popolamento come "specializzato".

Nelle nostre zone la macchia di pino mugo occupa la parte superiore del piano subalpino a contatto a monte con i prati rasi alpini (tutto l'altopiano di Pian dei Buoi) e a valle con l'Abete rosso.

Ma riprendiamo il cammino: sulla sin. compare la Valle del Rodolésco tra la Cròda dei Rondói e le Pale de Ladié che scende fino ad incontrare la Val Longiarìn nella quale confluisce. Attraversiamo un tratto contraddistinto da una massicciata di pietre che sosteneva la strada di montagna e rientriamo nella macchia di pino mugo. Durante l'estate ci accompagna costantemente il suono delle zampogne delle mucche. Siamo ora sul punto più alto raggiunto dal sentiero da cui si domina su tutto l'altopiano: di fronte a noi le torri del Ciaréido e sotto di esse l'omonimo rifugio; verso sin. in basso il Rif. Baión.

Il sentiero comincia a scendere e ritorniamo a vedere le montagne della Val d'Ansièi, dalla Croda dei Tóni all'Aiàrnola. Continuiamo a scendere fra mughi e cespugli di rododendro; durante l'estate il sentiero può essere percorso anche dalle mucche al pascolo per cui non è raro qualche incontro .... "pastorale". Giunti all'incrocio fra la strada carrozzabile che proviene dalla Malga delle Armente (Cašèra dele Vace) e quella che prosegue ai rifugi Ciaréido e Baión, scorgiamo a pochi m la bianca baita dei Pelegrìni mentre lontana la caratteristica sagoma della Croda dei Tóni. Siamo giunti alla fine del nostro breve itinerario.

Da questo punto di arrivo inizia il sentiero n.35 che completa, in un certo senso, il giro dei colli di Pian dei Buoi. Se il tempo ve lo permette crediamo che sia una logica e naturale continuazione dell'itinerario precedente, anch'esso di grande tranquillità e panoramicità.

 

 

 

GALLERIA DI SORAMIZOI-CASERA DELLE ARMENTE

Galarìa de Sóra Mižói-Cašèra dele Vace

Segnavia n.34

 

Caratteristiche: tranquilla e riposante passeggiata tra i mughi con vasti panorami sia sull'altopiano che abbiamo a sin. sia sulla lunga catena di monti e colli che dal Tudàio giunge fino agli azzurri profili dei monti posti alla fine della bassa Val del Piave.

Punto di partenza: dopo aver percorso il primo tratto del sentiero n.33, all'altezza di un soffice pianoro erboso (lago di Val da Pòrte) nei pressi di una torretta dell'ENEL, il sentiero si stacca a d. tra la macchia di pino mugo. (vedi sv. 33)

Tempo di percorrenza: 0.30-0.45 ore.

 

Durante l'estate (giugno), prima di giungere al pianoro erboso, si possono incontrare distese di genziane (Gentiana Clusi) incastonate nella bassa erbetta del prato raso. In primavera invece la breve salita è cosparsa di una miriade di crochi bianchi (Crocus albiflorus) dal tubo violetto.

Giunti allo spiazzo erboso occupato in primavera dalle acque del lago di Val da Pòrte, (o in estate come conseguenza di forte e continua pioggia) prendiamo il sentiero di d. che sale a zig zag nella macchia di pino mugo. Dopo un breve tratto pianeggiante giungiamo in corrispondenza di una piccola forcelletta erbosa dalla quale deviamo a d.. Continuiamo a camminare fra i mughi che spesso invadono il nostro sentiero (qui si ha nettamente l'idea di cosa significa "portamento prostrato" quando si descrivono le caratteristiche del pino mugo) fino ad arrivare alla sommità del colle (1902 m).

Volgendo lo sguardo alla partenza (il pianoro) si osserva anche l'altro colle (1901 m) che abbiamo precedentemente superato. Fermiamoci in corrispondenza di un larice contorto per ammirare il panorama sulle valle sottostanti. Ci troviamo esattamente sopra la frana di Mižói tra i due colli che si osservano dal paese di Lózzo. Anche in questo caso sentiamo forte l'emozione di "essere in alto", di dominare con lo sguardo il paesaggio che ci circonda.

Sotto a noi corre la bianca strada militare di Col Vidàl; verso sud-ovest oltre le baite poste poco sotto la strada, il fianco boscoso (abete rosso) della Val Longiarìn che da Nariéto (1044 m) sale a Pràpian (1250 m) per spingersi fino a Dumèle (1628 m). Caratteristiche la Costa dei Folói e Valžalìna. Partendo da est il Tudàio con la sequenza di Crìssin, Schiavón, Popèra Valgrande, per poi passare alle più dolci forme di Doàna, M. Colrosolo, M. Piova per saltare ancora ai monti Miarón, Crìdola, Montanèl, Spalti di Tóro. A nord la classica sequenza dei monti che dalla Croda dei Tóni giunge fino all'Aiàrnola. A ovest invece la sequenza che dalla Croda Bianca arriva fino al Pian de Paradìs all'estremo lembo orientale delle Marmaròle.

Anche in questi punti possiamo incontrare in giugno vaste aree di genziane e di anemone alpina (Pulsatilla alpina). La vegetazione arborea è composta quasi prevalentemente di pino mugo intercalata da qualche raro e storto larice.

Scendiamo lungo la traccia indicata e volgiamo a d. per addentrarci ancora nella macchia di pino mugo. Continuiamo il sentiero sino a giungere al raccordo con la strada militare di Col Vidàl alla base del colle. Guardando verso nord stupenda veduta sulla Tre Cime di Lavarédo; in primo piano il Col dei Buoi (1802 m) e il pascolo sottostante.

A questo livello incontriamo a d. il sv. 36 che sale verso il Col Žarvèra e a sin. il sv. 35 che scende alla baita dei Pelegrìni. Il nostro percorso invece percorre qualche metro sul sentiero n.35 per poi deviare a d. scendendo lungo la valletta verso la Casera delle Armente (Cašèra dele Vace).

Di fronte a noi il bellissimo gruppo del Ciaréido e verso il basso i colli rasati dell'altopiano. Lungo la valletta scorre fra i sassi un ruscelletto che giunge proprio in corrispondenza della Casera delle Armente; questo tratto è quindi piuttosto umido e spesso calpestato dalle mucche che qui vengono a pascolare.

All'inizio della stagione primaverile troviamo piante di farfara (Tussilago farfara) e farfaraccio (Petasites hybridus), e la bellissima Caltha palustris che crea vere e proprie aree punteggiate di giallo intenso. Il tratto finale di questo itinerario in vista della Casera delle Armente, prima di arrivare sulla strada carrozzabile, passa vicino a lastre di roccia nera ricoperta di muschio.

La Casera delle Armente rappresenta per la rete sentieristica del nostro comune un nodo importante in cui convergono i sentieri n.2, 4, 32, 35, 268. All'escursionista la scelta del prossimo percorso.

 

Sentiero DELLE SEPOLTURE

Trói dele Sepoltùre

Segnavia n.35

 

Caratteristiche: passeggiata pianeggiante e piacevole da percorrere durante i soggiorni a Pian dei Buoi. I panorami sono simili a quelli descritti per i sentieri n.33 e 34. Anche in questo caso il senso di percorrenza non ha nessuna importanza, in quanto il presente itinerario fa parte dei sentieri che costituiscono i "Sentieri dei Colli di Pian dei Buoi" e può fungere da sentiero di ritorno di un altro itinerario.

Punto di partenza: dalla strada di Col Vidàl dove questa forma una ansa pronunciata tra il Col Žarvèra e il Col de Mižói in corrispondenza della partenza (o arrivo) dei sentieri n.34 e 36.

Tempo di percorrenza: 30 minuti

 

Dalla forcelletta tra i due colli si può ammirare l'incontrastato profilo delle Tre Cime di Lavarédo che la sera, durante il tramonto, raggiunge una grande suggestione. è anche questa una tranquilla e panoramica passeggiata che ci permette di ammirare l'altopiano di Pian dei Buoi e le montagne che lo circondano. Nella parte finale corre quasi parallelamente alla strada carrozzabile che dal bivio, nei pressi della Bàita dei Pelegrìni, porta alla Casera delle Armente (Cašèra dele Vace).

Il panorama ci presenta le ormai consuete immagini anche se ad ogni ora del giorno le vedute in montagna acquisiscono o perdono dei tratti caratteristici che le rendono sempre varie. Restano in ogni caso stupende le Marmaròle con il Ciaréido che per la propria vicinanza troneggia fra tutte le cime. Lontane le montagne della Val d'Ansièi (dalle Tre Cime all'Aiàrnola).

Iniziamo la lenta discesa che dai 1850 m della partenza ci porterà ai 1800 m del bivio dei Pelegrìni. Si nota immediatamente che il sentiero è in realtà il "relitto" di una strada di montagna data la sua notevole larghezza: in effetti il percorso sul quale stiamo avanzando è denominato sulle mappe catastali strada di Cervera.

Sulla d., a pochi minuti dalla partenza, si osserva spesso un piccolo laghetto naturale (in realtà è uno stagno) di non più di 10 m di diametro, che si forma nelle stagioni più piovose, è il lago dele Sepoltùre. Intorno al laghetto, nella primavera avanzata, crescono molte piante di Caltha palustris dai caratteristici fiori giallo uovo. Intorno a noi cespugli di rododendro, pini mughi e qualche larice.  

Continuando a percorrere il largo sentiero nella direzione della Val dele Sepoltùre passiamo accanto ad una torretta di un vecchio skylift: sopra il tracciato osserviamo la macchia di pino mugo intercalata qua e là dai cespuglietti di rododendro mentre sotto il sentiero si estende il pascolo fino ai bordi della strada carrozzabile che raggiunge la Casera delle Armente (Cašèra dele Vace) e che passa poco sotto di noi. Se osserviamo in direzione del Col dei Buoi (nord), oltre le punte degli abeti del bosco delle Bùrce, notiamo l'ampio pascolo che caratterizza tutto l'altopiano.

Per pascolo si intende tutta quella parte di prati rasi e praterie che non vengono falciati ma solo brucati e quindi percorsi dal bestiame. Gli animali che pascolano agiscono sulle praterie sia meccanicamente calpestandole sia brucando la cotica erbosa: in questo modo le piante delicate e soprattutto quelle che non hanno la capacità di riprodursi vegetativamente sono eliminate così come le alte erbe. Le piante invece dotate di apparati per la riproduzione vegetativa (rizomi e stoloni) sono invece favorite. L'erba diventa in generale più corta e più fine mentre la composizione della prateria si modifica (è in atto una selezione). In funzione della intensità del pascolamento le trasformazioni possono essere anche ragguardevoli.

In genere il popolamento si impoverisce di buone foraggiere e nel contempo la selezione operata dagli animali al pascolo favorisce il Nardo che non viene brucato; il suolo tende ad acidificarsi. Con qualunque prateria originaria la trasformazione dovuta al pascolamento conduce sempre al nardeto, un pascolo magro. Nelle nostre zone calcaree dove le acque di ruscellamento apportano sali minerali che il Nardo non tollera, il nardeto è confinato su terreni argillosi. I pascoli magri a nardeto si possono migliorare con una adeguata concimazione e con la rarefazione del pascolo del bestiame.

Continuiamo il cammino con gli occhi puntati sul Ciaréido o sulle zone pascolive mentre ci giunge lo scampanio delle zampogne delle mucche. Questo breve sentiero riesce sempre a dare una grande serenità d'animo a chi lo percorrere, soprattutto nelle ore del tardo pomeriggio. Ancora pochi passi e giungiamo in vista della Bàita dei Pelegrìni in corrispondenza del bivio tra la strada carrozzabile che porta alla Casera delle Armente (a d.) e quella che conduce ai rifugi Ciaréido e Baión oltre la Forželùta.

 

COL CERVERA-PIAN DE FORMAI

Col Žarvèra-Pian de Formài

Segnavia n.36

 

Caratteristiche: passeggiata panoramica, piacevole e tranquilla tra i colli dell'altopiano di Pian dei Buoi. Particolare è il Col Žarvèra col suo panorama ed i resti delle fortificazioni del periodo bellico.

Punto di partenza: dalla strada di Col Vidàl tra il Col Žarvèra e i colli di Mižói dove questa forma un'ansa pronunciata. Dallo stesso punto si ha la partenza (o arrivo) dei sentieri n.34 e 35.

Tempo di percorrenza: 30 minuti.

 

Questo sentiero ci permette di raggiungere il colle più alto di tutto l'altopiano e di godere da esso di un esteso e stupendo panorama a 360 gradi. Dalla forcelletta tra la base del Col Žarvèra e il Col de Mižói si segue il sv. 36 iniziando a salire lentamente il fianco del Col Žarvèra portandosi dalla parte opposta della strada carrozzabile da cui siamo partiti.

La vegetazione arborea è composta quasi prevalentemente dal pino mugo, ogni tanto qualche larice magrolino e qualche abete rosso; tra le erbe invece (giugno) genziane dalla campanulata corolla blu intenso e i grandi anemoni alpini (Pulsatilla alpina).

Saliamo la piccola valletta fino a giungere ad una forcella appena pronunciata dove deviamo a sin. salendo tra piccoli ammassi di pietre su un breve pendio che sembra quasi una strada di montagna. Raggiungiamo così un vasto spiazzo erboso sul quale era stata costruita la fortificazione di Col Žarvèra di cui restano ora solo alcune pietre e una piccola grotta.

Il colle sul quale ci troviamo è chiamato Col dele Pìte per la cospicua presenza (passata) del Gial Foržèl (Gallo Forcello).

Da qui possiamo volgere lo sguardo ovunque; a nord svettano le Tre Cime di Lavarédo e tutta la catena di monti che da queste giungono fino all'Aiàrnola; a est troneggia sempre il Ciaréido sotto al quale si dilata tranquillissimo il pascolo dell'altopiano fino ad incontrare le valli che scendono a Campiviei (Ciampeviéi); a est il Tudàio e le ormai note montagne che sovrastano la bassa Valle del Piave.

Al di là del nostro pur serio interesse per la conoscenza delle montagne che ci circondano crediamo che in certe occasioni, come questa in cui siamo qui su questo spiazzo ad osservare il mondo che sta sotto e oltre a noi, valga la pena chiudere ogni tipo di guida e lasciarsi andare alla pura osservazione e contemplazione. Se, come di solito avviene, soffia un vento leggero, la contemplazione diventa quasi una "necessità"; allora ci fermiamo un attimo a pensare a cose a cui non abbiamo mai rivolto la nostra attenzione. Anche questi attimi svaniscono ma lasciano sempre dietro a se un grande ricordo.

Il sentiero comincia ora a scendere sull'altro versante del colle, percorrendo un ripido pendio erboso per proseguire pianeggiante, dopo aver superato una piccola sella, lungo una traccia ben evidente fino a raggiungere il sv. 268 che collega Pian de Formài alla Casera delle Armente (Cašèra dele Vace) e la strada del Gènio nei pressi della vecchia stazione della teleferica ormai ridotta a rudere.

 

RACCORDO FRA FESTINATE (SV.58) E LA SALA (SV. 268).

Raccordo fra Festinàte (SV. 50) e la Sàla (SV. 268)

Segnavia n.37

 

Caratteristiche: rapido raccordo che collega il sentiero n.58 con il sentiero n.275 del Ciavalón.

Punto di partenza: sul sv. 58 in corrispondenza di un pianoro nel bosco di faggio a 1230 m.

Tempo di percorrenza: ore 0.10.

 

Giunti al pianoro cosparso di foglie di faggio è bene evidente una strada che sale sulla sin. fra alti faggi e qualche giovane abete. Sopra la traccia si perde ma saliamo seguendo le indicazioni sugli alberi lungo una zona ghiaiosa fra pini e ginepri. Continuando nella medesima direzione notiamo un affioramento roccioso sopra di noi, lo raggiungiamo camminando su chiazze d'erica e sassi ed aggiratolo incontriamo la strada che ci porta a Campiviei (Ciampeviéi).

In pochi passi possiamo notare il repentino cambio di vegetazione tipico della zona del Ciavalón dove si alternano faggi e zone sassose e aride.

 

FAE-VELEZZA

Faé-Velèža

Segnavia n.38

 

Caratteristiche: breve sentiero di raccordo fra la località Faé (da Moleniés) e Velèža per raggiungere il sentiero n.269 bis che sale dal lato opposto.

Punto di partenza: prendiamo la strada carrozzabile che porta a Moleniés (dalla località Tre Ponti) e continuiamo fino a quando si arriva alla Vàra dela Scòla, un grande spiazzo erboso dove partiva la teleferica per Campiviei (Ciampeviéi) (vediamo la linea seguita dalle corde).

Tempo di percorrenza: ore 0.20.

 

Partiamo dal grande spiazzo erboso dove spesso vengono raccolti i tronchi provenienti dai tagli di Campiviei e continuiamo a percorrere la strada larga per circa una cinquantina di metri fino ad incontrare l'indicazione per un sentiero che scende verso d. nel bosco. La traccia, ben evidente, si avvicina al rio di Velèža del quale sentiamo il rumore dell'acqua che scorre. La zona è particolarmente umida, intorno abeti rossi e bianchi, per terra farfaracci e felci nella stagione estiva. Arriviamo al letto del torrente fra alte pietre ricoperte di muschio, lo attraversiamo cercando un punto accessibile e continuiamo dall'altro lato.

Il sentiero sale lievemente entrando nel bosco e attraversando poi una zona colonizzata dalle piante di lampone che invadono la nostra via. Poco sopra incontriamo il sv. 269 in corrispondenza di una bella casa bianca.

 

COSTA DI SORACRODE-SORAPERA

Costa de Sóracròde-Sórapèra

Segnavia n.39

 

Caratteristiche: piccolo tratto di raccordo fra il sv. 30 ed il sv. 20 che segue il crinale della Costa de Sóracròde.

Punto di partenza: arriviamo con il sentiero n.30 fino al bivio indicato dalle frecce del CAI a livello della costa boscosa che abbiamo in parte risalito se provenienti da Fontàna (1300 m).

Tempo di percorrenza: ore 0.10.

 

Il percorso segue il crinale della costa fra alti larici, abeti rossi, faggi e noccioli. La salita è agevole per il bel sentiero comodo; il panorama alle nostre spalle è interessante quando non è nascosto dalle piante: il Miarón, il Crìdola, il Montanèl, Cime Spe ed i monti della Val Belluna. Dopo poco incrociamo il sentiero n.20 che raggiunge la località di Sórapèra dove possiamo sostare e riposarci.

 

RONCO DEL VERZO-COSTA DI PRAPIAN-INCROCIO CON SV. 47

Rònco del Vèržo-Costa de Pràpian-Incrocio con SV. 47

Segnavia n.40

Caratteristiche: sentiero in costa che da Rònco del Vèržo (poco sotto in realtà) raggiunge il margine superiore del Col de Pràpian sopra la Pala Mariòla (verso la Val Longiarìn), interamente ricoperto di faggi dal quale è possibile osservare un angolo stupendo del nostro territorio sulle vallate sottostanti; la traccia devia poi verso il basso e si raccorda con il sv. 47  che sale dalla Costa dei Folói.

Punto di partenza: dal sentiero n.266 poco prima di arrivare a Rònco del Vèržo in corrispondenza di una modesta curva.

Tempo di percorrenza: ore 1.

 

Questo percorso, come molti altri del resto, serviva da collegamento fra le varie località di maggior interesse economico. Attualmente possono essere agevolmente utilizzati in alternativa ai sentieri di maggior percorrenza per scendere a valle su percorsi insoliti. Lo stupendo panorama che si può ammirare dal Col de Pràpian è in questo caso un buon motivo per preferire questo sentiero ad altri ed appagare la nostra curiosità di escursionisti. Il sentiero è particolarmente interessante per le ampie vedute che si aprono sulla Val Longiarìn, la costa di Laržéde, la costa di Quóilo verso d.. Più in alto, fra i colli boscosi possiamo scorgere le cime delle Marmaròle.

Lasciamo il sentiero n. 266 prendendo la traccia che continua diritta lievemente verso sin. e seguiamo verso valle la costa boscosa che scende in direzione del Col di Pràpian. Il fianco sud di questa costa scende gradualmente fino ai piani di D'Aósto mentre quello nord si getta ripidamente attraverso la Pala Mariòla nella Val Longiarìn. La vegetazione del crinale della costa è molto simile a quella del versante esposto a sud con buona presenza del larice, soprattutto del faggio. Verso nord invece le condizioni ambientali favoriscono la crescita dell'abete rosso che domina incontrastato. Il sottobosco è composto prevalentemente di eriche. In breve giungiamo alle spalle del Col di Pràpian (1287) che aggiriamo verso sin. per fermarci sul piccolo pianoro da cui si domina il paesaggio circostante.

Possiamo sederci sui grandi cuscini d'erica per ammirare il panorama sulla Val Longiarìn e sui boschi di Tamarì e Laržéde. è interessante notare le diverse coperture arboree caratteristiche delle varie zone e funzione, oltre che della composizione del terreno, della esposizione dei versanti: i faggi costituiscono una fitta copertura a Laržéde, a Rèvin, ai Crépe dele Làste, gli abeti a Dàsa, e su tutto il versante che dalla Pala Mariòla (posta proprio sotto di noi) giunge fino a Confìn (il versante nord della Val Longiarìn), gli abeti alternati ai larici a Tamarì, a Vèrna su fino a Sóracrépa. Particolare è anche la struttura geologica del colle con crepe nella roccia che formano piccoli anfratti.

Scendiamo dal nostro osservatorio e riprendiamo la traccia alla sua base, continuando a percorrere la costa deviando poi verso sin. per scendere nel bosco. Questo versante è più umido e scuro rispetto alle zone di Pràpian ed il sottobosco è più rado. Il sentiero scende fino a raggiungere il sv. 47 che sale dalla Costa dei Folói. Da qui possiamo arrivare in breve tempo al sentiero 266 a livello dei tabià di Pràpian.

 

RACCORDO FRA I SENTIERI DELLA VARA GRANDA (SV. 24 E 25)

Raccordo fra i sentieri della Vàra Granda (SV. 24 e 25)

Segnavia n.41

 

Caratteristiche: sentiero sassoso che taglia il pendio detritico sottostante le crode di Sóracròde, di raccordo fra i due versanti della Vàra Granda.

Punto di partenza: dai sv. 25 e 24 a quota 1020 m.

Tempo di percorrenza: 10 minuti

 

È un breve tratto di raccordo che consente di passare da un lato all'altro dei versanti della Vàra Granda. Se ci troviamo sul sv. 25, la traccia di sentiero parte quando al bosco si sostituisce il ghiaione punteggiato da arbusti: corre in quota (a circa 1020 m), taglia questo pendio detritico formato dallo sfaldamento delle rocce soprastanti e raggiunge in meno di 10 minuti il sentiero parallelo al nostro. Se invece ci troviamo sul sv. 24 la deviazione per il n.41 si trova in corrispondenza della leggera sella che si incontra subito dopo aver superato il modesto colle posto a d. della Vàra Granda.

Per quanto breve è un interessante percorso di raccordo che si sviluppa in un ambiente particolarmente specifico che offre al naturalista una varietà considerevole di elementi di osservazione e studio a cui qui non si può neanche far cenno. La vegetazione è comunque composta di storti larici, pini, sorbi, alberi che si aggrappano faticosamente a questo terreno povero. Sotto di noi lo spiazzo erboso della Vàra Granda; a d. l'ampia distesa boschiva di Nàro.

 

TRAVESINE-RACCORDO COL SV. 11.

Travesìne-Raccordo col SV. 11

Segnavia n.43

 

Caratteristiche: breve raccordo nel rado bosco per arrivare al sv. 11 di Costa Mula.  

Punto di partenza:dalla località Travesìne (1250 m), raggiunta percorrendo il sv. 268 in direzione di Quóilo.

Tempo di percorrenza: 10 minuti.

 

Da Travesìne, località che segue alla Cópa del Làris (la strettoia di roccia che incontriamo a quota 1230 m salendo per il sentiero n.268) all'incrocio tra i sv. 30, 43 e 268 deviamo verso sin. ponendo attenzione alle indicazioni sugli alberi e dopo aver attraversato alcuni folti arbusti arriviamo ad una inaspettata larga traccia nel bosco, quasi pianeggiante. Un tempo questa era una strada larga da luóide ma oggi ne resta solo il segno.

Attraverso essa veniva trasportato il fieno raccolto sullo spiazzo e lungo i fianchi della Costa Mula; dalla strada per Quóilo (sv. 268) si raggiungeva quindi velocemente il paese.

Il bosco è fresco; gli abeti rossi si alternano ai faggi. A d. in alto possiamo vedere la costa che sale verso Sóracròde mentre proseguendo giungiamo ad uno spiazzo boscoso dove incrociamo il sentiero n.11 di Costa Mula.

 

FAE-CASCATA RIO CAMPIVEI-LA MADONNETTA-MASARE-INCROCIO CON SV. 58

Faé-Cascata rio Ciampeviéi-La Madonéta-Mašaré-Incrocio con SV. 58

Segnavia n.45

 

Caratteristiche: passeggiata nel bosco che ci consente di raggiungere una zona dagli affascinanti aspetti per la presenza di una cascata del rio di Velèža. Il sentiero continua poi in ripida salita sulla costa erbosa fino a raggiungere il sv. 58.

Punto di partenza: dal pianoro dove termina la strada di Moleniés (Vàra della Scòla).

Tempo di percorrenza: ore 1.

 

Lasciamo l'auto nel largo spiazzo erboso al termine della strada carrozzabile che proviene da Tre Ponti (quando vengono eseguiti i tagli boschivi di Campiviei questo spiazzo può essere occupato da notevoli cataste di tronchi) ed imbocchiamo la strada interrata che continua nel bosco. Osservando verso l'alto possiamo vedere il tragitto percorso dalla teleferica che collega Campiviei (Ciampeviéi) e permette il trasporto a valle dei tronchi. Gli alberi sono stati tagliati nella zona del passaggio ed ora resta una "v" nel bosco che in linea d'aria ci fa vedere le rocce sotto Campiviei.

Il pianoro durante l'estate è ravvivato dalla crescita di ranuncolacee ed altri fiori: un ottimo posto per i giochi dei bambini e per una sosta (al ritorno). Continuiamo a percorrere la strada carrozzabile interrata che si immerge nel bosco umido fra alte piante di abete rosso ed un ricco sottobosco con eriche, felci e muschio. Mentre camminiamo sentiamo più vicino lo scroscio delle acque del rio di Velèža che scorrono sotto di noi alla ns. d..

Al termine della strada interrata continua un largo e ciottoloso sentiero che si dirige verso la Madonna del Faé: poniamo attenzione alle grandi rocce scure coperte in parte dalla povera vegetazione che riesce a crescere su questo terreno superficiale: l'erica, il muschio, qualche stentato larice. Fra i sassi scorre frequentemente qualche rigagnolo d'acqua nelle cui vicinanze crescono in primavera i farfaracci (Petasites hybridus) e durante l'estate le felci.

Il sentiero corre a zig zag fra questi massi nella zona sottostante ad una delle vasche dell'acquedotto comunale di Lózzo. Passiamo vicinissimi ad un'altra vasca (di proprietà del comune di Auronzo) che il sentiero costeggia mentre ci avviciniamo al torrente. Il rumore dell'acqua si fa sempre più vivo ed improvvisamente avvertiamo una brezza freschissima che spira lieve dal torrente e finalmente riusciamo a scorgere la modesta cascata del Faé. Ancora qualche passo sullo stretto sentiero in parte roccioso per arrivare in prossimità del laghetto formato dall'acqua. Sopra a noi osserviamo la roccia bianca striata di nero e rosa che sale a picco da cui ha inizio la Costa del Mašaré. Lievemente a d. della cascata e posta in una nicchia della roccia la piccola statua della Madonna del Faé.

   Il panorama alle nostre spalle si apre sulla valle sottostante stretta tra le pendici boscose. Fermiamoci qui ad ascoltare il rumore intenso dell'acqua che precipita sulla roccia disperdendosi in una nuvola di goccioline che ci investono quando ci avviciniamo un pò troppo ad essa. Il contrasto tra il bianco della roccia, le striature nere, il verde intenso della vegetazione intorno a noi e l'acqua che scende prepotentemente conferiscono a questa zona un aspetto suggestivo. Durante l'inverno il ghiaccio disegna lungo le pareti rocciose strani e misteriosi arabeschi e la neve copre ogni cosa intorno.

A livello della cascata, dalla parte opposta del rio, prendiamo il sentiero verso d. per raggiungere la costa soprastante. Aggiriamo la roccia e saliamo lungo un ghiaione con scarsa vegetazione. Questo primo tratto è ripido e faticoso ma la particolarità del panorama e della vegetazione ci ripagherà della fatica spesa.

A circa 1000 m il sentiero devia verso sin. (attenzione alle frecce sugli alberi) e si porta sulla costa che risaliremo a zig zag. Il terreno è povero e superficiale, la vegetazione presente è quella che riesce a vivere in queste condizioni: piccole piante di ginepro, alti larici magrolini, pini ed un tappeto di eriche. Interessante l'osservazione della gola in cui scorre il rio Campiviei (o rio di Velèža). Durante l'inverno i pinnacoli di ghiaccio che si formano nelle varie forre conferiscono al paesaggio un aspetto singolare. Volgendo le spalle al sentiero abbiamo proprio di fronte a noi la vasca di raccolta dell'acqua dell'acquedotto comunale di Lózzo (la più alta) e le roccette che spiovono dai Festinàte.

L'immagine della parete rocciosa della Cròda Bàsa illuminata dal sole e che ci appare di fronte nella salite è imponente. Passiamo un piccolo pianoro e ricominciamo a salire (1040 m). Alle nostre spalle possiamo vedere il panorama sul paese di Laggio, il Passo della Màuria, il gruppo del Crìdola. Continuiamo fino ad incontrare il sentiero n.58 che dal Mašaré raggiunge il sv. 275 oltrepassando il rio Campiviei. Il nostro itinerario si ferma qui; possiamo ovviamente continuare il percorso sia sul sv. 58 già citato sia sul sv. 269 bis che sale al Mulinèl e quindi a Campiviei (Ciampeviéi).

 

DA VAL CIARNERA A PRAPIAN E NARIETO.

Da Val Ciarnèra a Pràpian e Nariéto

Segnavia n.46

 

Caratteristiche: il sentiero attraversa la Pala Mariòla collegando la Val Ciarnèra (Valžalìna e la Val Longiarìn) con la Costa dei Folói, Nariéto e Pràpian.

Punto di partenza: percorriamo la Val Longiarìn fino all'imbocco del sentiero che porta a Valžalìna (vd descrizione sv. 13) a circa 1024 m in corrispondenza di un ampio spiazzo vicino al torrente in cui crescono rigogliose molte piante di ontano.

Tempo di percorrenza: ore 1.

 

Saliamo per il sv. 13 per un centinaio di metri fino ad incontrare a sin. la deviazione per il Col de Val Ciarnèra. Dobbiamo porre attenzione all'imbocco in quanto la vegetazione arbustiva, particolarmente rigogliosa, tende a nasconderlo. Intorno a noi possiamo osservare abeti rossi e bianchi, faggi, noccioli, sorbi; sul terreno numerosi i farfaracci (Petasites hybridus) e le felci (Dryopteris filix-mas) che crescono favoriti dalla sua alta umidità.

Prendiamo gradualmente quota tra rocce affioranti in direzione di un pendio boscoso superato il quale raggiungiamo il pianoro soprastante; intorno a noi alti abeti rossi e bianchi, alla ns. sin. il Col de Val Ciarnèra (1140 m): a questo livello sale il sentiero per Rònco del Vèržo che segue la costa boscosa (sv. 57) mentre il nostro prosegue diritto in lenta ascesa.

A tratti, quando la vegetazione si fa più folta, la traccia sul terreno è mano evidente, ed è quindi raccomandabile porre attenzione alle indicazioni del CAI poste sulle piante. La zona è particolarmente umida rappresentando un ottimo habitat per l'abete bianco che cresce rigoglioso su questi terreni: lo riconosciamo dalle due righe bianche sulla pagina inferiore dei suoi lucidi aghi. I boschi di abeti si alternano a zone con presenza di faggi. Sotto di noi scorre il rio Rin di cui avvertiamo il rumore dell'acqua.

Attraversata una fitta pecceta intravvediamo fra gli alberi, di fronte a noi, la Costa de Vèrna e sopra di essa, in secondo piano, la frana di Mižói; a sin. la valle del rio Rodolésco, la Cròda dei Rondói e il Ciaréido.

Il percorso diviene ora leggermente più ripido attraversando un rado bosco di abeti rossi ai quali si alternano grossi abeti bianchi; ai lati frequenti affioramenti rocciosi di lieve consistenza. In breve giungiamo ad una vallesina ben marcata che oltrepassiamo per montare su un modestissimo costone dove incrociamo il sv. 47 della Costa dei Folói che sale verso Pràpian. Continuiamo nella direzione di arrivo fino a giungere ad una radura luminosa; proseguiamo ancora per il sentiero senza perdere quota, attraversiamo una piccola piantagione di giovani abeti e raggiungiamo il sentiero 266 che sale verso Pràpian.

Fermiamoci ad ammirare il panorama: alla nostra sin. la strada del Gènio attraversa Laržéde, Tamarì e la Costa de Vèrna, più a d. le Vàle, Rèvin con le Pale de Costabrén, Fontàna, Sórapèra. All'orizzonte la massa compatta del Tudàio.

 

COSTA DEI FOLOI-PRAPIAN-INCROCIO CON SV. 266

Costa dei Folói-Pràpian-Incrocio con SV. 266

Segnavia n.47

 

Caratteristiche: percorso molto ripido che risale la Costa dei Folói e che ci consente di arrivare molto velocemente nella zona di Pràpian. è preferibile percorrerlo in discesa.

Punto di partenza: percorriamo la strada della Val Longiarìn fino ad incontrare uno slargo ghiaioso a sin. poco prima di attraversare il ponte della Nòva.

Tempo di percorrenza: ore 1.

 

Raggiungiamo il torrente in corrispondenza dello spiazzo descritto e lo attraversiamo ponendo attenzione alle frecce rosse disegnate sui sassi. Intorno a noi possiamo notare numerose piante di ontano bianco e di salice che colonizzano tutta la zona sassosa ed umida del greto. Queste sono le prime piante ad iniziare la impollinazione all'inizio della primavera: già a febbraio possiamo notare gli amenti verdi dell'ontano e le tipiche "bacche" pelose dei salici. Passato il torrente (rio Rin) iniziamo a salire sulla costa boscosa percorrendo un sentiero evidente che si mantiene sulla stessa. La salita è facilitata dagli abeti e dalle zolle d'erica a cui possiamo aggrapparci. Ai lati ripidi pendii boscosi dove crescono quasi incredibilmente altissime piante di abete rosso .

La salita è molto faticosa e la vegetazione intorno si mantiene costante: voltandoci vediamo verso il basso la Val Longiarìn, di fronte i faggeti di Laržéde ed il segno della strada carrozzabile del Gènio che sale a larghi tornanti verso Pian dei Buoi. Il sentiero è chiuso nel bosco e non ci consente la vista sulle Marmaròle se non alla sommità della costa. La Costa dei Folói termina improvvisamente e ci troviamo in pochi minuti in una zona prevalentemente erbosa, quasi pianeggiante, con grandi abeti, qualche larice e qualche faggio. Possiamo deviare verso sin., costeggiare il bosco ripido che scende e raggiungere in qualche minuto il sv. 266 continuando il percorso sul sv. 46.

Il percorso originale continua diritto attraversando il bosco luminoso che abbiamo raggiunto, deviando lievemente verso d. seguendo le indicazioni sulle piante. Incrociamo il sv.46 e continuiamo a salire fino a raggiungere una comoda strada boschiva che ci porterà a Pràpian (1230 m). La strada trattorabile è stata aperta in corrispondenza di un giavo erboso utilizzato per mandare a valle i tronchi tagliati nella zona, ed è quindi facilmente identificabile seguendo lo stesso verso l'alto. All'inizio della strada si stacca a d. il sv. 40 che risale la costa fino a Rònco del Vèržo percorrendo una zona panoramica su tutta la Val Longiarìn.

Continuiamo diritti verso Pràpian seguendo la larga traccia solo a tratti invasa dalla vegetazione durante l'estate. Intorno a noi alti abeti rossi, bei larici, cuscinetti d'erica. Il nostro percorso diventa sempre più pianeggiante fino all'arrivo ai tabià di Pràpian dove incontriamo il sv. 266. Fermiamoci un poco in questo piacevole slargo ombroso per osservare questi bei tabià, di cui uno completamente in pietra. La zona è dolce e tranquilla caratterizzata dal bosco luminoso dove le alte piante lasciano filtrare la calda luce del sole.

 

CIOPA DEL LARIS-I CAMPANI (Deviazione dal sv. 268).

Cópa del Làris-I Cianpanì-(Deviazione dal SV. 268)

Segnavia n.48

 

Caratteristiche: questo breve sentiero ci permette di raggiungere una bellissima zona panoramica sulla valle del Piave.

Punto di partenza: appena sopra la Cópa del Làris (1130 m) lungo il sentiero n.268.

Tempo di percorrenza: 5 minuti partendo dalla Cópa del Làris.

 

Passata la strettoia di roccia della Cópa del Làris abbandoniamo la strada e scendiamo gradualmente verso d. seguendo una traccia nella faggeta. Arriviamo al pianoro sottostante che percorriamo per qualche metro fino a giungere in vista di un piccolo colle roccioso. Saliamo sulla traccia fra le roccette per portarci sulla cima.

Improvvisamente il nostro panorama cambia: dal bosco ombroso arriviamo su uno sperone di roccia che ci consente la vista sulla valle sottostante: la strada sotto di noi sembra una piccola striscia sinuosa lontana. Sopra il Col Piccolo, la Valle del Piave, il Tudàio, Doàna, il Passo della Màuria, il Miarón, il Crìdola e il Montanèl. Più vicino a noi le rocce della Ruóiba e la piccola e stentata vegetazione delle zone rocciose. Fermiamoci ad ammirare questo vallate che abbiamo di fronte sedendoci fra i ciuffi di erica ed i ginepri che crescono qui. Possiamo notare come la vegetazione predominante delle roccette sopra la Ruóiba sia quella di pini e ginepri, inframmezzati dai piccoli e stentati larici. Quando il terreno diventa più profondo e ricco crescono gli abeti rossi che colonizzano interi versanti.

 

CASERME DI COL VIDAL-VILLA DEL CAPITANO-LE MANDRE.

Caserme di Col Vidàl-Villa del Capitano-Le Màndre

Segnavia n.50

 

Caratteristiche: strada trattorabile di raccordo tra Le Màndre (1725 m) e le Caserme Basse di Col Vidàl (1825 m).

Punto di partenza: Caserme Basse di Col Vidàl.

Tempo di percorrenza: ore 0.20.

 

Una ventina di metri prima della curva che immette sullo spiazzo prospiciente le Caserme Basse di Col Vidàl, scende a d. sull'erba del prato raso una strada trattorabile nelle vicinanze di una piccola costruzione in pietra in buona parte diroccata (periodo bellico): la Villa del Capitano. Percorriamo la larga strada a zig zag camminando su un terreno reso fangoso nelle giornate di pioggia. Intorno a noi possiamo ammirare alti e slanciati abeti rossi e un sottobosco di erica e graminacee.

A tratti si aprono verso sud squarci sulla Valle del Piave e sulle montagne di fronte, dal Miarón ai monti della bassa Val del Piave. Continuiamo a scendere a larghi tornanti fino ad arrivare ad una baita in corrispondenza della quale la larga strada termina: siamo arrivati alla località delle Màndre. La vegetazione intorno è progressivamente cambiata per adattarsi al terreno povero e sassoso di questa zona : larici e bassa vegetazione di ericacee. Sotto di noi, fra gli alberi, vediamo le ghiaiose pendici terminali della Val Sandolés e di fronte, leggermente sulla sin. la Cròda de Žopèl (1733 m).

Da qui possiamo continuare sul sv. 3 a d. verso Navói ed eventualmente Quóilo (1575 m), a sin. verso Campiviei (Ciampeviéi) (1450 m) e, oltrepassata la Cròda de Žopèl (1733 m), attraverso il n.27 verso la Val Sandolés, Moleniés e Cornón. Restiamo sempre stupiti quando camminiamo in queste zone selvagge e sassose nelle quali la rada vegetazione consente di vedere sia la vallata e le erte pendici, sia il panorama lontano con i margini azzurrognoli dei monti. Facili sono anche gli incontri con i mammiferi che popolano le nostre montagne: in particolar modo con caprioli e camosci che si spingono a valle attraverso queste zone rocciose.

 

LOZZO-CERAIA-CIASA BURTA

Lóže-Žeràia-Ciaša Bùrta

Segnavia n.51

 

Caratteristiche: sentiero pianeggiante a bassa quota vicino al paese che attraversa una bella zona boscosa. Originariamente strada da luóide.

Punto di partenza: dalla strada panoramica in località La Crós in corrispondenza della partenza del sentiero n.5 (vedi cartina).

Tempo di percorrenza: ore 0.20.

 

Percorriamo il sv. 5 fino a lasciare la strada asfaltata della panoramica e raggiungere il tabià in legno ove è situata la partenza del nostro sentiero. La strada continua larga e pianeggiante passando sopra i tabià di questa zona. In origine questa era una strada di due metri di larghezza attraverso la quale veniva trasportato il fieno tagliato nella zona dei Coleniéi.

L'economia montana di un tempo era imperniata dapprima sulla coltivazione dei prodotti della terra (patate, segala, avena, granoturco, canapa, fagioli) per la quale erano necessarie superfici a campo coltivato, poi sulla produzione e trasformazione dei prodotti del latte e del bestiame che necessitavano invece di estese superfici prative adibite a pascolo o a fienagione.

Tutte le aree adiacenti l'abitato venivano quindi adibite primariamente a coltivazione e solo successivamente a fienagione. Le zone che stiamo attraversando erano disseminate di campi arati e seminati sui quali veniva praticata la rotazione a erba medica. (Ricordiamo a titolo comparativo che campi regolarmente seminati erano presenti anche sul Pian de Revìs). Oggi al loro posto vi sono aree prative per lo più incolte.

Intorno a noi possiamo notare abeti rossi, larici, erbe alte durante l'estate; lungo la strada troviamo molta achillea millefoglie (Achillea millefolium). Camminiamo vicino ad un muretto a secco (attenzione alle possibili vipere in questa zona soleggiata), mentre ammiriamo a sin. il bel panorama su Lorenzàgo e il gruppo del Crìdola e verso la Valle del Piave, nelle giornate limpide, la mole del Duranno.

Tutto il pianoro erboso a valle è tranquillo e suggestivo, particolarmente durante la primavera quando tutti gli alberi da frutto si colorano del bianco-rosa dei fiori. Entriamo in un bosco di larici e poi di abeti,in una zona detta Anteàže. Incontriamo un tabià in pietra davanti al quale si apre un limitato spiazzo erboso e rientriamo subito nel bosco. Possiamo notare lungo il percorso qualche pianta di ginepro, frassini e noccioli. Il sentiero compie una curva, entra in una pecceta ed incontra un altro tabià con il basamento in pietra in corrispondenza di una strada che scende a sin.. Continuiamo diritti fino ad arrivare alla Val de Tomàs dove incontriamo un'altra baita ristrutturata.

Tutta la zona è abbastanza frequentata e quasi tutti i tabià sono stati riadattati e sono utilizzati per le scampagnate domenicali. Il tragitto prosegue nel bosco pianeggiante fino a giungere alla zona dei Coleniéi, dove incontriamo una grande casa in pietra colorata di bianco in mezzo ad un piacevole spiazzo erboso. A questo livello incrociamo il sentiero n.6 che sale verso i piani di D'Aósto. Il nostro sentiero finisce poco oltre in località Ciaša Bùrta di fronte ad una costruzione in pietra.

 

TABIA' DI NARIETO-SORA I MARMOI-REVIS-RIVA DELE VACIE-LOZZO

Tabià de Nariéto-Sóra i Màrmói-Revìs-Riva dele Vace-Lóže

Segnavia n.52

 

Caratteristiche: sentiero che percorre inizialmente un bosco fra abeti e larici attraversando una località caratterizzata dalla presenza di piccoli avvallamenti nel terreno (simili a piccole doline), attraversa poi una zona più arida ricca di pini e di irti ginepri, passa in corrispondenza degli scavi per la bonifica di Revìs e scende ancora fra le roccette ricoperte in parte da terreno e da vegetazione fino a giungere a Lózzo.

Punto di partenza: una cinquantina di metri sotto il bivio tra il sentiero n.266 e il n.5.

Tempo di percorrenza: ore 1.30 da Lózzo.

 

Se proveniamo da Lózzo attraverso il sv. 266 incontriamo la deviazione per il n.52 prima di giungere al bivio descritto precedentemente. La zona che attraversiamo è ombrosa e nel sottobosco possiamo vedere grandi chiazze di acetosella (Oxalis acetosella) e farfaracci (Petasites hybridus) che crescono all'ombra di piante di abete rosso.

Dopo un tratto pianeggiante deviamo leggermente verso sin.: il sentiero è ben evidente e corre fra piccole doline di aspetto carsico. Il terreno è più povero e la vegetazione cambia gradualmente: compaiono cespugli di ginepro e pini silvestri mentre costanti restano i grandi cuscini d'erica che ricoprono vaste plaghe. Possiamo osservare anche alcune piccole piante di sorbo degli uccellatori, dalle tipiche bacche rosse a fine estate. In una decina di minuti arriviamo in vista di un tabià, situato in uno slargo erboso dal quale possiamo ammirare il panorama sulla sottostante valle del Piave. Nel prato a primavera crescono i mughetti (Convallaria maialis) che nel mesi di maggio inondano l'aria del loro delicato profumo.

Da questa punto parte il sv. 66 mentre vi giunge il n.64 proveniente come deviazione dal n.266 e diretto in Val de Tomàs (vd cartina). Prendiamo il sentiero che scende lievemente a sin. rispetto al tabià: la traccia è stretta ma ben evidente e attraversa un bosco rado. Scendiamo mantenendo la costa della pendice boscosa passando tra pini e ginepri che colonizzano completamente questa zona; sono il segno di un terreno povero e prevalentemente roccioso. Ci sorprendiamo ogni volta per l'alto numero di ginepri che crescono rigogliosi su questo terreno povero alternandosi ai bei pini dagli aghi argentati. Continuiamo la discesa fino ad arrivare improvvisamente alla zona degli scavi di Revìs: quest'opera di bonifica è stata iniziata nel 1988 per eliminare la incombente pericolosità del dissesto idrogeologico di Revìs.

Scendiamo attraverso il sentiero che costeggia a sin. la zona degli scavi fino ad arrivare alla strada interrata sottostante: da qui in passato partiva il nostro sentiero (o meglio continuava): oggi ci sono delle reti per evitare la caduta di eventuale materiale durante l'opera di sbancamento. Percorrendo per qualche minuto la strada possiamo però individuare una piccola traccia che scende nel bosco e che si collega poco dopo con il vero sentiero ben evidente e scavato nella roccia friabile che caratterizza la zona (gesso). Scendiamo a zig zag fra rocce, eriche, ginepri, pini e larici.

Il sentiero è a tratti molto ripido ma ci consente in pochi minuti di raggiungere la strada (sv. 5) che ci porta al paese di Lózzo (prendendo a sin.) in corrispondenza del ponte sul rio Rin. Questo ultimo tratto è caratterizzato sia dagli affioramenti rocciosi friabili sia dal tipo di vegetazione (prevalentemente eriche) che qui cresce.

 

CIOPA DEL LARIS-COSTA DI CUCCAGNA

Cópa del Làris-Costa de Cucagna

Segnavia n.53

 

Caratteristiche: comoda passeggiata che ci consente di raggiungere la bella località de Cucagna quando siamo sul sentiero 268 per Quóilo. Il sentiero passa fra zone boscose e zone più aperte e panoramiche.

Punto di partenza: percorriamo il sv. 268 per Quóilo, passiamo la strettoia di roccia detta Cópa del Làris e continuiamo fino ad incontrare una biforcazione della mulattiera ( a 1160 m). A questo livello incrociamo l'inizio del nostro sentiero indicato da una freccia su un albero verso d..

Tempo di percorrenza: ore 0.30.

 

Questa tracciato era un tempo utilizzato per raggiungere rapidamente la zona de Cucagna e quella di Cornón durante il lavoro nei boschi, quando ci si trovava alla Cópa del Làris. Il sentiero è inizialmente pianeggiante e percorre una rada faggeta con un sottobosco di alte graminacee che spesso invadono il percorso durante l'estate (poniamo quindi attenzione alle indicazioni sulle piante).

Arriviamo ad un avvallamento con piccoli affioramenti di roccia in mezzo ad alti abeti e faggi. Le pietre sono quasi interamente coperte di muschio e la zona è alquanto umida. Di fronte a noi osserviamo le ripide pendici boscose che scendono da Polešìn per confluire nel Valón, coperte a tratti da estesi cuscini di erica; più a d. le balze rocciose sopra la Cròda dela Žèngia.

Poco dopo giungiamo al centro del giavo, in corrispondenza del quale la vegetazione si fa più rada e brulla. Siamo un centinaio di metri sottostanti l'inizio del Valón, giavo inizialmente erboso che verso valle diventa sassoso.

Ritornati nel bosco dall'altro lato del giavo passiamo sotto a qualche roccetta e continuiamo a salire fra sassi e faggi sempre seguendo le indicazioni, in quanto a tratti la traccia del sentiero si perde, ingoiato dalla vegetazione. Saliamo ora a zig zag (circa una ventina di metri prima di un altro giavo) attraversiamo il giavo stesso e ci portiamo sull'altra costa che dovremo risalire fino alla fine (siamo a 1180 m). Camminiamo volgendo lievemente a sin. per evitare altre roccette. Intorno a noi possiamo vedere numerose piante di larice, di pino e di abete.

La vegetazione è quella di un terreno povero e sassoso e gli alberi crescono stentatamente fra la roccia. Alla fine della costa volgiamo lievemente a d. montando su un colle dal quale raggiungiamo brevemente un punto panoramico particolarmente interessante. Possiamo ammirare la sottostante Valle del Piave ed i monti dal Tudàio alle Cime della bassa Val del Piave. Fermiamoci qui a riposare o a stenderci al sole (attenzione alle vipere durante l'estate!). Riprendiamo il sentiero che proprio in corrispondenza del limite superiore del colle incontra il n.12 diretto a Cucagna.

 

CASON DI CAMPIVEI-PIAN DE CIASALI'-PIAN D'ADAMO

Cašón de Ciampeviéi-Pian de Ciašalì-Pian d'Adàmo

Segnavia n.54

 

Caratteristiche: bellissimo sentiero che mantiene per tutto il percorso la quota intorno ai 1400 m. è in sostanza una attraversata del Ciavalón e di tutta la grande Val Sandolés per arrivare fino a Pian d'Adàmo. Particolarmente panoramico e affascinante nel tratto iniziale diventa poi boscoso nel tratto finale.

Punto di partenza: dal Cason di Campiviei (Ciampeviéi) (1450 m) (o per meglio dire dal bivio sulla Costa de Valscura sui sv. 2 e 3).

Tempo di percorrenza: ore 1.0. per arrivare al bivio col n.27 e ore 0.40 per arrivare a Pian d'Adàmo.

 

Questo sentiero che corre in quota è uno dei tragitti più interessanti di tutto il territorio comunale sia per le zone che percorre sia per il panorama che è possibile ammirare. La vegetazione si alterna a seconda delle caratteristiche geologiche del terreno e dell'esposizione permettendoci di osservare una grande varietà di piante e di associazioni che ben descrivono la variabilità tipica delle zone montane. Inoltre tutta la zona si può considerare una delle più selvagge del comune, patrimonio di caprioli e camosci. La presenza di una traccia non sempre evidente e la distanza dai segnavia più frequentati ha reso tutte le località attraversate particolarmente ostiche al comune escursionista, preservandole nella loro purezza.

   Dal Cason di Campiviei attraversiamo il torrente e seguiamo le indicazioni per il sv. 3 (Le Màndre): saliamo nel bosco a zig zag nel tratto iniziale  e poi seguiamo una comoda strada che si innalza lievemente verso sin.. A questo livello, dopo qualche decina di metri, notiamo un piccolo sentiero che scende gradualmente verso valle: è il nostro sv. 54.

   Prendiamo questa traccia mantenendo la stessa direzione di percorrenza: il sentiero si fa largo ed è circondato da un bosco di alti abeti, larici, faggi. Lungo la via possiamo notare qualche acero, dalle tipiche grandi foglie, e rocce affioranti. Attraversiamo una piccola croda e riprendiamo il sentiero: a sin. possiamo ammirare la luminosa parete della Cròda Bàsa. Intorno il bosco è prevalentemente costituito da abeti rossi. Il panorama che possiamo ammirare quando la vegetazione arborea si fa più rada spazia dal Tudàio (2140 m), a Doàna, al Passo della Màuria (1298 m), fino al Miarón (2132 m), al Crìdola (2581 m) e al Montanèl (2461 m).

Attraversiamo una faggeta ed arriviamo in un bosco prevalentemente a pino silvestre. Cominciano ad esserci rocce affioranti fra la vegetazione. Ecco un'altra faggeta e sempre scendendo gradualmente vediamo sopra di noi a d. le pareti di roccia. Arriviamo ad un pianoro con numerose pietre ricoperte di muschio: siamo a Pian de Ciašalì (attenzione ai segni). Un tempo anche questa striscia di terra fra le rocce era falciata ed il fieno veniva portato a valle nei fienili sotto il Ciavalón. Continuiamo a camminare e appena usciti da questa zona più boscosa saliamo qualche metro quasi diritti per ritrovare il sentiero ben tracciato.

Inizia ora il tratto più bello del percorso che si snoda sulla costa, ai margini delle rocce che stanno sopra e sotto di noi. La vegetazione è scarsa e composta di pini, abeti, larici, qualche ginepro e tappeti di erica. Il panorama è fantastico. Attraversiamo una specie di strada sassosa: sopra una parete di roccia: questa è la zona della švóita che veniva utilizzata per portare verso valle il legname.

Continuiamo a camminare sulla traccia pianeggiante che si è mantenuta ancora visibile forse solo per il passaggio di qualche cacciatore che conosce queste zone. Ai margini del sentiero numerosi sono i pini ed i ginepri. Stranamente (per la continua esposizione al sole della zona) incontriamo qualche abete bianco. Passiamo nuovamente sotto una parete di roccia più vicina a noi (la Val dele Père) ed arriviamo al pianoro di eriche e pini dove incrociamo il sentiero n. 27 che sale alla Pala de Gražióšo. Da qui possiamo scendere verso la Val Sandolés o continuare in piano verso Pian d'Adàmo .

Proseguiamo diritti nella stessa direzione di percorrenza su un sentiero ben tracciato che entra nella zona più profonda del Giòu de val Sandolés: il panorama e la vegetazione si fanno più selvagge, prevalente è il terreno roccioso friabile con una scarsa vegetazione arbustiva. Verso il basso possiamo osservare il disegno delle vallate boscose della Val Sandolés: quasi una mano scavata che raccoglie dall'alto le sue acque. Davanti a noi sembra vicina la costa di Pian d'Adàmo che dobbiamo raggiungere: in realtà dovremmo percorrere molti piccoli giavi prima di arrivare a destinazione.

Nel tratto iniziale passiamo immediatamente sotto le rocce della zona di Piavèrto e poi risaliamo lievemente nel bosco di faggi. Attraversiamo nuovamente due piccoli giavi consecutivi e ritorniamo sulla costa boscosa. Continuiamo mantenendo la stessa quota ricordandoci di stare nella zona soprastante alle pendici boscose più ripide. Attraversiamo la parte alta di un piccolo avvallamento e poi il giavo ben inciso di Stamižói.

Passato questo entriamo in un bosco di abeti rossi e percorriamo il sentiero fino ad arrivare in corrispondenza di un rudere di pietra sulla d..

La nostra mèta è ormai vicina ed anche la vallata è meno chiusa: fra gli alberi vediamo il panorama sul gruppo del Crìdola e in pochi minuti raggiungiamo una piccola baita, quasi nascosta dalla vegetazione. Possiamo arrivare alla fonte di Lužàna se scendiamo nel bosco diritti davanti a questa costruzione: la risalita sarà faticosa ma potremmo prendere dell'acqua buona. Questa fonte era utilizzata da tutti quelli che passavano i periodi della fienagione a Quóilo e a Pian d'Adàmo, quindi un tempo c'era una larga strada che conduceva fin qua.

Continuiamo nella stessa direzione dell'arrivo per raggiungere Pian d'Adàmo. Il bosco intorno è costituito da alte piante slanciate: abeti rossi, qualche abete bianco nei tratti più umidi, alti larici nelle zone più solatie. La strada che percorriamo si fa sempre più larga segno di un intenso traffico nel passato ed il sole arriva intensamente lungo il percorso. Quasi un premio dopo la zona oscura della Val Sandolés nel versante di Quóilo. L'arrivo al sentiero n. 268 è annunciato da due baite il legno che vediamo in lontananza: appena raggiunte ci ritroveremo sulla strada diretta a Quóilo.

 

VAL CIARNERA-RONCO DEL VERZO-VALZALINA

Val Ciarnèra-Rònco del Vèržo-Valžalìna

Segnavia n.57

 

Caratteristiche: sentiero che risale la Costa de Rònco del Vèržo attraversando una bosco fitto e poco soleggiato. Si collega con il n.13 di Valžalìna e con il n.266 che sale da Pràpian per Dumèle ed eventualmente Baión.

Punto di partenza: sulla sella del Col de Val Ciarnèra come deviazione dal sentiero n.46.

Tempo di percorrenza: ore 1.

 

Seguiamo le indicazioni per il sentiero n.13 che risale Val Ciarnèra e Valžalìna; a circa 1090 m si stacca sulla sin. il sentiero n.46 che sale dapprima al Col de Val Ciarnèra per continuare poi attraverso la Pala Mariòla fino a Nariéto (1044 m). Lo percorriamo fino alla sella del Col de Val Ciarnèra e qui deviamo verso d. seguendo il sv. 57 per Rònco del Vèržo (1430 m). Durante la salita alla sella passiamo una giovane popolazione di abete rosso e bianco; le capre venivano portate al pascolo anche in questi luoghi e sul pianoro tra il colle e la costa il gregge si fermava abitualmente a dar vita ad un'altra pausa dele fede.

Il sentiero risale la Costa de Rònco del Vèržo seguendo l'andamento naturale del terreno fino alla sua sommità. La zona è molto ombrosa ed umida per la ricca vegetazione e l'esposizione, la salita è quindi agevole anche nel pomeriggio e nelle giornate calde d'estate. La vegetazione arborea è composta da alte piante di abete rosso e bianco. Nel sottobosco crescono le eriche e nelle zone più umide felci (Dryopteris filix-mas) e muschio. Sugli alberi possiamo notare i ghirigori dei licheni che contrastano con il marron scuro della corteccia.

A circa 1200 m possiamo vedere, fra gli alberi, (guardando alle nostre spalle) il gruppo del Ciaréido (2504 m) con la Torre San Lorenzo (2223 m); sotto di loro, su di uno spiazzo erboso, il Rifugio Ciaréido (1969 m) (particolare da questa prospettiva insolita). Continuiamo a camminare in un bosco composto prevalentemente di faggi mentre la terra è disseminata di pietre ricoperte di muschio. Saliamo su una specie di scalinata naturale resa soffice dal muschio. Fermiamoci ogni tanto ad ammirare le montagne alle nostre spalle. Nelle giornate limpide d'autunno le bianche Marmaròle contrastano con le pendici boscose colorate e danno una particolare suggestione al panorama, accentuata dalla zona quasi "oscura" che stiamo percorrendo.

A quota 1340 m arriviamo ad un leggero pianoro e da qui continuiamo a salire seguendo una traccia di sentiero meno evidente, ma mantenendo la stessa direzione del costone. In alto a d. possiamo osservare il ceppo di un faggio dalle dimensioni imponenti. Dobbiamo percorrere ancora qualche metro per incrociare il sentiero n.266 che proviene da Pràpian diretto a Varsùre e Dumèle (siamo a 1440 m).

Continuiamo sulla strada volgendo a d. e dopo poco troveremo il bivio con le indicazioni per raggiungere il n.265 (salendo a sin.). Proseguendo diritti invece raggiungiamo un tabià (tabià di Bortoletto) sulla cui porta è stata riportata la direzione per Valžalìna. Superiamo la cresta erbosa che scende nei pressi del tabià incamminandoci sul sentiero pianeggiante che taglia trasversalmente i Žéi de Valžalìna; il sentiero, che a tratti scompare, si mantiene in quota nel bosco e giunge in 10-15 minuti nella valle di Valžalìna attraversando una faggeta. Ci sono delle indicazioni sugli alberi che ci consentono agevolmente di raggiungere la destinazione. Tutto questo tratto è particolarmente umido e fra i faggi crescono piccoli abeti bianchi che ben si adattano a questo ambiente "continentale".

Giunti nella valle di Valžalìna riprendiamo il cammino verso Varsùre e Dumèle seguendo le indicazioni riportate per il sentiero n.13.

 

MASARE-RIO CAMPIVEI-FESTINATE-FEDAROLA-SV. 275.

Mašaré-Rin de Ciampeviéi-Festinàte-Fedaròla-SV. 275

Segnavia n.58

 

Caratteristiche: sentiero di raccordo fra il sv. 269 bis e il n.275 che attraversa il rio Campiviei in corrispondenza di una cascata e poi percorre un bellissimo tratto di bosco fra zone sassose con scarsa vegetazione.

Punto di partenza: dal sentiero del Mašaré (sv. 269b) a quota 1110 m.

Tempo di percorrenza: ore 0.30.

 

Lungo il sentiero del Mašaré, a quota 1110 m incontriamo un sasso sulla d. con un grosso segno rosso posto dal CAI: dal lato opposto si stacca la deviazione n.58 che scende verso il rio di Campiviei. Intorno a noi sassi bianchi e neri, a d. la Cròda Bàsa (1421 m).

Il sentiero taglia la costa scendendo leggermente per arrivare al letto del torrente. Alla vegetazione prevalente di faggi della zona del Mašaré, si sostituisce quella di pini e ginepri di questo tratto di bosco sassoso. Incontriamo il sv. 45 che sale da Faé. Intorno a noi la vegetazione è composta da faggi, abeti e grandi cuscini di erica. Di fronte, sull'altro versante del torrente, possiamo vedere la ripida costa dei Festinàte dai colori dorati durante l'autunno.

Scendiamo più ripidamente fino ad arrivare al torrente, dove l'acqua scorre su bianchissime pietre levigate. Raggiungiamo con molta prudenza l'orlo della cascata sottostante per osservare lo spettacolo dell'acqua che precipita e si infrange sui massi. All'orizzonte, fra i costoni boscosi ci appare la mole del Tudàio (2140 m). Siamo a 1120 m. Fermiamoci un attimo in questa zona fresca ad ascoltare lo scorrere dell'acqua. Saliamo quindi dalla parte opposta della costa su un bel sentiero che passa vicino a qualche pianta di acero e ad una vegetazione piuttosto varia di abeti rossi, faggi, larici, erica. Dietro di noi possiamo ammirare la maestosa Cròda Bàsa, la Cròda Auta e fra le due la Costa de l'Erba con la Scàfa de Simónž.

Continuiamo a camminare gradualmente, ponendo attenzione alle tracce del sentiero che durante l'estate può essere invaso dalla vegetazione. Ci sono comunque delle chiare indicazioni sulle piante. Sulla sin. incrociamo il sentiero n. 61 proveniente da Faé. Ricordiamo che su questo sentiero veniva trasportata la fune portante per la costruzione delle teleferiche di Campiviei; gli uomini (anche una trentina) partivano da Faé e salivano per l'attuale sv. 61 fino all'incrocio con il sv. 58 che stiamo percorrendo.

Proseguiamo nel bosco, fra le eriche, arrivando ad una specie di vallesina dal terreno arido e roccioso nel quale crescono piccoli sorbi. Guardando verso il basso possiamo notare una linea più sassosa che continua fino a valle; sotto i boschi di Moleniés ricoperti di abeti dal verde intenso.

Passiamo dall'altro lato ed arriviamo dopo qualche minuto ad una faggeta abbastanza fitta: a tale livello notiamo un sasso bianco con le indicazioni del CAI ed una strada larga che sale a d. (vd. sv. 37) nella direzione di Campiviei. Se dobbiamo scendere verso Moleniés continuiamo a camminare diritti, lievemente verso l'alto nella faggeta e attraversiamo un ultimo tratto panoramico per giungere in qualche minuto al sentiero n.275. Questa è una delle zone più belle del sentiero ed è possibile ammirare un bel panorama sulle montagne di fronte a noi (dal Tudàio al Montanèl) passando tra le bianche rocce.

 

CRODA DI PATERNA

Cròda de Patèrna

Segnavia n.59

Caratteristiche: salita alla Cròda de Patèrna dai piani posti alla sua base, le Piàže de Patèrna, superando un dislivello di appena 80 m.

Punto di partenza: le Piàže di Patèrna nelle vicinanze del bivio con il 262 bis per Valsàlega.

Tempo di percorrenza: ore 0.30.

 

Dalle Piàže di Patèrna ci dirigiamo verso la base della croda superando un breve boschetto sassoso fino a prendere la traccia che sale lentamente a tornanti. Come per il Col Burgión anche questa via è stata aperta stabilmente nel periodo bellico per l'importanza strategica di questa postazione avanzata. Nonostante il tempo passato si nota subito la cura con la quale è stato scelto il percorso: i lenti tornanti della salita furono utilizzati senz'altro per trasportare sulla cima attrezzatura di una certa mole.

La parte iniziale è immersa nel bosco ma via via la salita lascia libero spazio alla osservazione panoramica. Appoggiati alle rocce affioranti crescono, nel poco terreno disponibile, piccoli e contorti larici a cui fanno compagnia irsuti cespugli di ginepro e morbidi cuscini di erica.

Su certi tornanti ci possiamo fermare per osservare i fianchi boscosi di Somòl e di Bagnórse che si distendono sotto le modeste roccette del Col Vidàl. Più sopra sarà possibile osservare in tutta la sua estensione il bacino di Campiviei (Ciampeviéi) sia nella sua parte terminale verso il Casone sia in quella iniziale verso la Forželùta.

Superato il primo tratto la mulattiera diventa ancora più larga e comoda fino ad arrivare alla cima dove termina in modo improvviso. Superiamo la distesa di mugo e ci portiamo su quella che sembra essere la parte più alta della Cròda de Patèrna.

Si apre qui un panorama vastissimo, simile a quello che potevamo osservare dal Col Burgión che ora abbiamo di fronte. Il bacino di Valsàlega visto da questa altezza assume una forma eccezionale resa viva dalle varie vallate che lo compongono. Possiamo volgere lo sguardo ovunque; è uno spettacolo fantastico.

Su questa cima rotondeggiante il pino mugo la fa da padrone rendendo il cammino lievemente affannoso. Armati di un buon teleobiettivo, con condizioni di luce particolari, si possono eseguire riprese di grande effetto sulle Tre Cime di Lavarédo e tutto il cordone di monti che da queste giungono fino all'Aiàrnola. Ad est svetta compatta la Cima Bragagnìna sopra la tozza cima del Tudàio. Verso sud si apre la veduta su tutta la parte nord dell'altopiano di Pian dei Buoi e, verso ovest, sul Ciaréido e il rifugio sottostante.

Se scendete da Pian dei Buoi per recarvi a Campiviei (Ciampeviéi) sul sv. 268 non dimenticatevi di salire quassù (almeno una volta).

 

CAMPIVEI-SENTIERO PER PIAN DE CIASALI' SV. 54.

Ciampeviéi-Trói par Pian de Ciašalì  SV. 54

Segnavia n.60

 

Caratteristica: via alternativa per raggiungere il sentiero 54 che va verso Val Sandolés e Pian d'Adàmo. La traccia percorre il bosco del Ciavalón fino a congiungersi con il sentiero principale di Pian de Ciašalì.

Punto di partenza: dal Cason di Campiviei (Ciampeviéi) (1450 m) prendiamo il la direzione verso il Ciavalón (sv. 275)fino alla prima curva a sin. in corrispondenza della quale parte una larga strada che devia sul lato opposto.

Tempo di percorrenza: ore 0.15.

 

La mulattiera è generalmente ben evidente e facile da raggiungere: la percorriamo fino a quando si trasforma improvvisamente in un piccolo sentiero che oltrepassa un giavo umido dove crescono grandi foglie di cavolaccio alpino (Adenostyles alliariae). Il bosco è composto di alti abeti rossi e bianchi e nel sottobosco possiamo osservare varie piante di felci. Giungiamo al cospetto di una breve, ripida e scivolosa salita che supera fra l'erba e le umide roccette un erto costone.

Percorriamo un sentiero stretto ma ben segnato in una zona più arida con piccole pietre ai lati della traccia, chiazze d'erica e larici nelle zone più soleggiate. Verso il basso fra la vegetazione possiamo immaginare le rocce del Ciavalón mentre a sin. ci sembrano vicine le pareti bianche della Cròda Bàsa (1421 m) illuminata dal sole. Saliamo leggermente nel bosco ed entriamo in una faggeta: poco dopo incontreremo il sentiero che ci porterà in Pian de Ciašalì (1420 m).

 

FAE-FESTINATE-RACCORDO CON SV. 58.

Faé-Festinàte-Raccordo con SV. 58

Segnavia n.61

 

Caratteristiche: bellissimo sentiero che partendo dalle vasche dell'acquedotto percorre la valle rocciosa a d. (orografica) del rio Campiviei. Molto interessante è il panorama e lo stesso percorso fra zolle erbose per la caratteristica del sentiero che attraversa zone rocciose; sono opportune buone scarpe da montagna.

Punto di partenza: dalla fine della strada di Moleniés (Vàra dela Scòla) prendiamo la strada che si dirige verso le vasche dell'acquedotto.

Tempo di percorrenza: ore 1.0.

 

Dalla Vàra dela Scòla dove termina la strada carrozzabile di Moleniés e partiva la teleferica per Campiviei (Ciampeviéi) percorriamo il tragitto che ci porterà verso Faé. Entriamo progressivamente in una zona più umida del bosco, abbandoniamo la strada che si trasforma in un sentiero e continuiamo fino ad arrivare alla vasche dell'acquedotto.

La zona è umida e siamo circondati da grossi massi, in parte coperti di muschio. Sentiamo continuamente il rumore dell'acqua che scorre e la vegetazione che cresce è quella che ama le zone umide: abeti bianchi, farfare, farfaracci (Petasites hybridus), felci (Dryopteris filix-mas).

Nel tratto iniziale troviamo lungo il sentiero numerose piante di acero che durante l'autunno lasciano cadere a terra le loro foglie caratteristiche. Arrivati alla prima vasca (quella con le indicazioni per la Madonnina di Faé verso d.) saliamo a sin. seguendo le frecce rosse sugli alberi. Camminiamo in un bosco di abeti rossi e bianchi inframmezzati da faggi fino a giungere in corrispondenza di un'altra vasca dell'acquedotto (la presa del Comune di Lózzo).

A d., sopra di noi, compare il diedro della Cròda Bàsa. Nel pomeriggio, quando questa zona è tutta all'ombra e assume un aspetto quasi oscuro, la sua parete bianca riflette la luce del sole in modo intenso, creando un'atmosfera particolare. Guardando verso d. vediamo fra gli alberi il segno della teleferica di Campiviei: una specie di taglio nel bosco, ancora più accentuato se guardiamo in basso verso la Vàra dela Scòla. Siamo a 1000 m. Saliamo a zig zag in un bosco fra abeti, faggi ed erica. Sopra di noi intravvediamo la roccia con qualche balza erbosa. Sul lato opposto del torrente, ci appare la costa erbosa che sale (sv. 45) fino al Mašaré sovrastato dalla Cròda Bàsa e Cròda Auta; tra loro la Costa de l'Erba.

Guardando più distante possiamo spaziare sul gruppo del Tudàio e, facendo attenzione, è possibile intravedere il segno del percorso che sale alla sua cima. Passiamo un tratto di sentiero fra i faggi ed arriviamo all'ultima vasca dell'acqua (la presa principale) sopra la quale incominciano le balze rocciose dei Festinàte. Lo spiazzo è abbastanza caratteristico sia per il panorama aperto che per la bassa ed ispida erba che cresce sul suolo roccioso; fra le eriche, sulla parete della presa, un crocifisso votivo.

Prima della costruzione di questo acquedotto (eseguita nel 1959) l'acqua potabile per gli usi civili del paese veniva ricavata dalle acque de rio Rin; la costruzione della briglia posta subito dopo la Diga dei Carùli ha cancellato dal torrente la vecchia presa. Del resto, in occasione di tempo stravagante, le acque del rio Rin diventavano scure come al lisivàžo obbligando la gente a ricorrere a prese d'acqua alternative come quelle della Tèmpia, della sorgente del Ponte Nuovo e di quella su n Vàl.

L'alluvione del 1966 ha poi interrotto il nuovo acquedotto (frana della Ruóiba) che attualmente viene collegato al paese da un ponte aereo (vd. sv. 22 di Sótepiàna).

In occasione della posa in opera delle teleferiche la fune portante veniva trasportata a Campiviei attraverso questo sentiero; la fune veniva svolta creando dei piccoli rotoli intercalati fra loro da qualche metro e in modo che ognuno pesasse circa una trentina di Kg.. Successivamente una fila di 20-30 uomini si prendeva in spalla ogni rotolo della fune e iniziava la salita. Incrociato il sv. 58 sul Pian dei Festinàte, deviavano a sin. per proseguire fino all'incrocio con il sv. 275 del Ciavalón posto sotto la Sàla.

Ci dirigiamo verso d. mantenendo la stessa quota e subito vedremo il sentiero che continua a salire gradualmente fra i faggi. Arriviamo ad un piccolo spiazzo dove la traccia si ferma: sopra di noi roccette inframmezzate dalla vegetazione. Saliamo verso sin. seguendo le frecce sugli alberi: il sentiero sale a zig zag molto ripidamente per circa una decina di metri, gira verso d., attraversa una lastra di pietra e riprende a percorrere tranquillamente il bosco. Siamo fra due pareti di roccia (sopra e sotto). Continuiamo fra eriche, abeti, pini, ginepri. Arrivati ad una piccola vallesina cominciamo a salire diritti, deviamo verso d. dopo qualche decina di metri e continuiamo verso l'alto fino ad incontrare un netto sentiero. Saliamo ancora per qualche minuto lungo la traccia ben evidente fino ad incrociare il sentiero n.58 che viene dal Mašaré.

 

DASSA-DASSA DEL SANTO-CIADINEL-CRODA DEI RONDOI-FORCELLA

Dàsa-Dàsa del Santo-Ciadinèl-Cròda dei Rondói-Foržèla

Segnavia n.63

 

Caratteristiche: sentiero boscoso nel tratto iniziale poi particolarmente panoramico da Dàsa del Santo (1473 m) fino alla Cròda dei Rondói (1774 m). Il tragitto, specialmente nel tratto finale, è piuttosto ripido, ma la bellezza del paesaggio attraversato e delle vedute panoramiche sulle valli ripaga oltre ogni dubbio la fatica affrontata.  

Punto di partenza: percorriamo la Val Longiarìn fino a Vialóna all'imbocco del sentiero n.31 (strada carrozzabile coincidente in questo tratto con il sentiero n.276 che sale a Confìn) che sale a Dàsa e poi fino ai tabià dela Foržèla attraversando il fianco della Cròda dei Rondói posto a ovest (quello che guarda il Rif. Baión). Risaliamo infine il sentiero n.31 fino al bivio con il sentiero n.63 oggetto di questa descrizione (v. descrizione sv. 31).

 

Tempo di percorrenza: ore 3.30 da Vialóna.

 

Il bivio si trova a circa 1200 m di quota; svoltiamo a d. e iniziamo la salita a Dàsa del Santo. Il manto vegetale è costituito in questo primo tratto da un bosco misto di abeti rossi, larici, faggi e noccioli. In passato questo sentiero era una strada da luóide ossia un tragitto che poteva essere percorso tranquillamente con i mezzi di trasporto in uso nel passato fra i quali appunto la luóida; a tratti infatti il sentiero ritorna largo come in passato.

Questa strada collegava Vialóna a Dàsa del Santo e su di essa veniva trasportato il fieno falciato in queste zone. La porzione di area segativa comprendeva la vasta zona che da Vialóna (1050 m) si estendeva fino a Dàsa seguendo l'orientamento della Val Longiarìn in senso orizzontale e fino a Dàsa del Santo (fino a 1550 m) seguendo il costone in senso verticale.

Per poter concimare queste aree era funzionante in passato una rigòla, una canalizzazione nel terreno, che trasportava il bró de córte dalla Cašèra di Sóracrépa fino ai prati di Dàsa; percorrendo i fianchi della Cròda dei Rondói sotto i Crépe del Ciadinèl e possibile trovare ancora resti di questa canalizzazione (oggi interrata, sembra un sentiero) che desta senza dubbio la nostra ammirazione.

Lungo il percorso di salita si incontrano vari tabià, altro segno della notevole importanza che aveva un tempo questa zona per i lavori boschivi ma soprattutto per la fienagione; oggi queste "costruzioni dimenticate" sono spesso solo ruderi di legno e pietra, ultimi testimoni di un passato legato alla terra.

Proprio in corrispondenza di un tabià la "strada" compie una stretta curva a d. e continua gradualmente a salire; dietro a noi l'oscuro e boscoso versante nord della Val Longiarìn con Dumèle posta nel punto più alto; si notano il Giòu del Sàuto del Ciavàl e il Giòu dela Pala dela Pòrta e più a d. il triangolo boscoso della Petorìna.

In corrispondenza del tabià successivo si apre un bivio: sulla d. in pochi minuti possiamo giungere al rudere di un tabià sotto il quale scende verso Vialóna una larga e ripida valletta che ci riporterebbe al sentiero n.31 di partenza. In passato questa valletta consentiva una rapida discesa a valle con qualsiasi tipo di carico. Appena prima del rudere, lievemente sotto il sentiero sgorga una piccola sorgente.

Per salire a Dàsa del Santo dobbiamo invece continuare sulla sin.; inizia qui un tratto di sentiero molto interessante in cui l'osservazione naturalistica può essere alternata a continue sbirciatine al paesaggio lontano. Tutto il largo costone che sale fino alla Cròda dei Rondói è popolato in massima parte dai larici anche se il Peccio (l'Abete rosso) è presente in buon numero. Il larice è una essenza molto avida di luce così che i suoi popolamenti naturali sono radi e con il suolo ricoperto da un bel prato. Il fatto che nel passato tutte queste zone fossero falciate ha sicuramente contribuito alla maggior diffusione di questo albero che soffre se associato al Peccio in quanto quest'ultimo tende a creare cupe peccete. Su questi versanti assolati il larice trova comunque un ottimo habitat per cui siamo sicuri di poterne ammirare ancora per molti anni la raffinata eleganza della sua chioma.

Siamo ancora nel bosco; ogni tanto fermiamoci e guardiamo alle nostre spalle per ammirare il panorama sulle montagne: il passo della Màuria (1298 m), il Miarón (2132 m), il Crìdola (2581 m), il Montanèl (2461 m). A tratti la vegetazione (e anche qualche rimpiantagione "selvaggia") ha invaso quella che un tempo era una larga strada che è, anche prima di arrivare a Dàsa del Santo, tuttora ben visibile e percorribile.

Continuiamo a salire fino a giungere ad un vasto pianeggiante spiazzo erboso, alla base del quale sorge un tabià ancora in buone condizioni. Siamo finalmente arrivati a Dàsa del Santo (1473 m); sopra di noi si alza sorniona la Cròda dei Rondói (1774 m) mentre nella direzione del tabià possiamo osservare Vèrtafedèra (1650 m), le Piombàde de Vèrtafedèra le rocce che precipitano nella valle del Rodolésco, le Pale de Ladié. Più a d. si può osservare una vasta zona franosa che fiancheggia Laržéde. Anche in queste occasioni possiamo osservare come su questi versanti in cui la roccia affiora in modo continuo il larice sia il padrone incontrastato della popolazione vegetale.

Verso sud invece incontriamo seminascosti tra i rami dei larici e dei giovani abeti il Montanèl, forcella Spe e gli Spalti di Tóro. Con più difficoltà si possono osservare il Crìdola e ancora più a sin. il Miarón. Da questa radura la "strada" si trasforma in un sentiero che continua nel bosco rado nella direzione del crinale della costa che dalla Croda scende verso Dàsa. Dal tabià quindi ci spostiamo mano a mano sulla sin. per poi continuare la salita sul ripido costone. Il bosco in questo tratto è piuttosto rado e il faggio diventa maggiormente frequente; il terreno è infatti cosparso delle sue foglie.

La zona è contraddistinta da pietre affioranti e da un sottile strato di terreno che da vita ad una scarna vegetazione prevalentemente ad erica; frequenti piccoli ginepri e pini. In breve giungiamo ad un primo pianoro erboso. Dovremo percorrere ora la costa erbosa che risale il lato ovest della Cròda dei Rondói e che ci permetterà di giungere sulla cima: alle nostre spalle bellissimo panorama sui monti della Valle del Piave; ammiriamo l'inconfondibile profilo a "V" della forcella Spe. A sin. la maestosa parete della Croda Bianca (2828 m) e man mano che saliamo le altre componenti delle Marmaròle Orientali.

La descrizione dettagliata del panorama verrà data una volta raggiunta la cima; siamo sicuri che se le condizioni di visibilità sono buone non siete interessati in questo momento ai nomi che contraddistinguono il paesaggio ma alla sua eccezionale bellezza.

Continuiamo a risalire la costa compiendo una piccola "S", prima verso d. e poi verso sin. per consentire una più agevole salita: ci troviamo ora a 1740 m in corrispondenza di un secondo pianoro con la bassa erbetta della vegetazione povera dell'alta montagna. Intorno a noi sempre numerose sono le eriche e le piante di mirtillo.

Ci stiamo ora avvicinando alla cima, annunciata dall'elevato numero di alberi, prevalentemente larici e pini, trasformati in ciandàže dai frequenti fulmini che si abbattono su questa zona. Man mano che saliamo il panorama intorno si fa più vasto ed interessante, il vento che ci accompagna ci fa sopportare meglio la fatica della ripida salita, le zolle erbose rendono il cammino più agile; saliamo gli ultimi metri fra fronde di pino mugo mentre un piccolo larice sembra aspettare il nostro arrivo sulla sommità del primo colle.

Eccoci finalmente sulla Cròda dei Rondói o meglio sulla prima e più bassa cima; fermiamoci qui comunque. Anche se non ci troviamo su un punto ad elevata altitudine abbiamo in ogni caso la sensazione di dominare lo spazio e il paesaggio che sta sotto e sopra di noi; la Cròda dei Rondói si trova posizionata in un punto tale da dare questa sensazione anche se, lo ripetiamo, ci troviamo solo a 1750 m di quota.

Prendiamo come punto di riferimento il Rif. Marmaròle e la vecchia Caserma militare (vi sono in corso lavori di ristrutturazione); il luogo su cui sorgono si chiama Sóracrépa. Alla loro sin. si estende l'altopiano di Pian dei Buoi mentre alla loro d. lo sguardo corre lungo tutto il versante che da Sóracrépa passa per Ciampo de Crós, Vèrtafedèra, le Pale de Ladié fino a giungere a Vèrna.

Oltre Vèrna le masse compatte del Tudàio (2140 m), della Punta Bragagnìna (2281 m), del Crìssin (2503 m), dello Schiavón (2326 m) sotto il quale "scorre" verso valle il vasto Giòu de Ciarié, il monte Popèra Valgrande (2513 m) e la Cresta dei Castellati. Ancora più a d. Cima Campo Rosso (1902 m), Casera Doàna (1911 m), M. Colrosolo (2130 m), M. Piova (2316 m), e le montagne della Carnia fino al Passo Màuria e da qui: Miarón (2132 m) con la Cresta del Miarón, il M. Torre (2382 m), il Crìdola (2581 m), il Montanèl (2461 m), gli Spalti di Tóro, i Monfalcóni, forcella Spe (2040 m), Cima Spe (2314 m), Cima dei Preti (2703 m), Duranno (2665 m).

Volgendo lo sguardo a nord e partendo dal Rif. Ciaréido scorrendo con lo sguardo verso sin. troviamo il Ciaréido (2504 m), il Pùpo di San Lorenzo (2350 m), il Ciastelìn (2601 m), il Tacco Gran, la Croda Bianca (2828 m) e la Cresta degli Invalidi, il Rif. Baión (1828 m), e la massiccia piramide dell'Antelao (3264 m).

Questo posto rappresenta una delle più belle "scoperte" nelle nostre escursioni alla ricerca dei sentieri perduti: impossibile descrivere il fascino che assume nelle giornate limpide del primo autunno quando tutta la montagna si riempie di mille colori.

Partiamo ora per raggiungere i vicini tabià dela Foržèla e concludere così questo itinerario; continuiamo a percorrere il sentiero in direzione dell'altopiano camminando ancora in quota per qualche minuto. Di fronte a noi in lontananza il Rif. Marmaròle e la Caserma. Intorno rododendri, larici, abeti rossi, eriche. Dalla sommità del colle scendiamo in una decina di minuti ai tabià dela Foržèla (1707 m).

(Da qui possiamo raggiungere l'altopiano di Pian dei Buoi, scendere al paese di Lózzo attraverso il sentiero n.9 che passa per Laržéde, raggiungere di nuovo Vialóna attraverso il n.9 prima e il n.10 poi, portarsi ancora a Vialóna scendendo per il n.31, arrivare a Confìn e scendere attraverso il n.276 al Perón dei Foržiéi e quindi a Vialóna e Lózzo; consultate la "Carta dei sentieri del comune di Lózzo")

 

PERON DELLE LONGANE-SORA I MARMOI-VAL DE TOMAS-CERAIA.

Perón dele Longàne-Sóra i Màrmói-Val de Tomàs-Žeràia

Segnavia n.64

 

Caratteristiche: tranquilla passeggiata fra i prati e i boschi della zona soleggiata di Nariéto.

Punto di partenza: percorriamo il sentiero 266 fino ad incontrare un primo rudere di tabià in pietra a sin. in corrispondenza di una curva del tracciato; a tale livello parte il sentiero.

Tempo di percorrenza: ore 1.30 da Lózzo.

 

Poco sopra il Perón delle Longàne (streghe a cui la tradizione popolare attribuiva poteri malefici) possiamo vedere i ruderi in pietra di un vecchio tabià: qui lasciamo il sv n.266 ed imbocchiamo il sentiero che corre per il tratto iniziale nella stessa direzione del tragitto precedente, sopra i Crépe Rós. Notiamo gli alti abeti rossi e i larici nonché una varia vegetazione di sottobosco: fegatella (anemone epatica) (Anemone hepatica) all'inizio della primavera, poi violette (Viola odorata), e ancora anemone dei boschi (Anemone nemorosa) e botton d'oro (Trollius europaeus). Particolare è l'acustica della zona che ci consente di udire le voci ed i rumori del paese sottostante, quasi fosse più vicini del reale.

Lungo il tragitto incontriamo due tabià in legno immersi nel bosco luminoso già descritto e da qui, in pochi minuti salendo lievemente, arriviamo ad una casetta in pietra (tabià di Arturo) circondato da uno spiazzo erboso. Questa località è una specie di fulcro attraverso il quale si articolano i sentieri che attraversano la zona (sv.n.52, 64 e 66).

Fermiamoci un attimo nell'erba per ammirare il panorama sui monti di fronte :il Passo della Màuria, il Miarón, il Crìdola, il Montanèl, Cima Spe e le montagne verso la Val Belluna. Continuiamo per il nostro sentiero che prosegue pianeggiante nei boschi di questa località: caratteristica è la presenza di molti pini silvestri e di grandi cespugli di ginepri che testimoniano l'asprezza del terreno. A questi tratti si alternano zone con alti larici e abeti rossi, con noccioli che spesso invadono la strada e con sorbi montani dalle rosse bacche autunnali.

Il fieno raccolto in questa zona veniva portato sulla strada da luóide fino al sv. 266 e quindi al paese.

Il sentiero prosegue sempre pianeggiante in mezzo a questo alternarsi di vegetazione attraversando una zona soleggiata e luminosa. Ogni tanto, quando le piante lo permettono, possiamo dare uno sguardo sulle montagne della valle del Piave. Il tragitto è complessivamente tranquillo e piacevole, ottimo se vogliamo imparare qualcosa sulla vegetazione arborea ed erbacea presente nella nostra località. Sempre frequenti sono i cuscinetti d'erica e così pure la fegatella (Hepatica nobilis), gli anemoni dei boschi (Anemone nemorosa), le violette (Viola odorata), le belle orchidee montane (Dactylorihiza sambucina), le genziane (Gentiana clusi e verna).

Attraversiamo una zona più prativa dove incontriamo i ruderi di un tabià in legno: poco sotto passa il sv. 5 che sale verso il Lago di D'Aósto (facciamo attenzione a non confonderci con i due sentieri). A questo punto il nostro percorso cambia repentinamente caratteristiche ed incomincia a scendere diritto percorrendo la Val de Tomàs. Inizialmente la traccia è circondata da alte piante di larice poi la zona si fa meno soleggiata per la presenza di numerosi abeti rossi. In pochi minuti arriviamo al sv. 51 per Žeràia.

 

SORA I MARMOI-INCROCIO CON SV. 5 TRA NARIETO E D'AOSTO.

Sóra i Màrmói-Incrocio CON SV. 5 tra Nariéto e D'Aósto

Segnavia n.66

 

Caratteristiche: bel sentiero che percorre i boschi nella zona di Nariéto passando fra dolci colli. Può essere una piacevole passeggiata pomeridiana in una delle zone più belle e facilmente raggiungibili dal paese.

Punto di partenza: Sóra i Màrmói (vd. sv. 52 e 64).

Tempo di percorrenza: 15 minuti.

 

Dallo spiazzo erboso di Sóra i Màrmói, dove è situato un tabià di pietra, prendiamo la traccia che si dirige verso l'alto e a sin. (ponendoci con le spalle sul retro del tabià). Prima di imboccarla, osserviamo il prato intorno a noi con le numerose piante di mughetto (Convallaria maialis) che continueremo ad incontrare durante tutto il sv.

Il sentiero attraversa il bosco con andamento pianeggiante seguendo le curve sinuose del terreno che talora forma piccoli colli. La vegetazione intorno è caratterizzata da alte piante di larice, da abeti rossi, da pini silvestri che formano belle chiazze verde bluastre. Numerosi sono lungo il sentiero i ginepri in forma arbustiva e così pure i sorbi, piccole piante ben riconoscibili in autunno per i rossi grappoli di bacche.

Il sottobosco è dominato dall'erica che forma ampie plaghe dal colore rosso-viola nel periodo della fioritura, accanto a questa zone con mughetti, con anemoni dei boschi (Anemone nemorosa) e piccole pianticine di fragola (Fragaria vesca). Continuiamo a camminare ponendo attenzione proprio alla variegata vegetazione che ci circonda. Giunti in una zona lievemente sopraelevata possiamo osservare piccole chiazze blu formate dalle genziane durante la tarda primavera (Gentiana verna e Gentiana clusi) ed anche piccole pianticine di mirtillo. Il sentiero prosegue mantenendo la stessa direzione mentre sulla d., fra gli alberi possiamo osservare il tetto dei tabià di Nariéto. Circa una ventina di metri prima di una fitta abetaia la traccia devia a gomito verso d. per raggiungere il sentiero n.5 che dal Lago di D'Aósto porta a Nariéto.

 

COL BURGION

Col Burgión

Segnavia n.73

 

Caratteristiche: la posizione strategica del Col Burgión (1769 m) gli conferisce una grande importanza dal punto di vista panoramico. Si tratta si una deviazione dal sentiero n.271 proveniente o diretto al Col Agùdo (1573 m) che vale sempre la pena di percorrere. A tratti lievemente "esposto" sale tra piante di pino mugo e la scarsa vegetazione d'alta montagna.

Punto di partenza: nella ipotesi considerata si suppone di provenire da Pian dei Buoi e di essere diretti a Col Agùdo; la partenza si situa a livello del bivio tra i sentieri n.262 e n.271, proprio sotto il Col Burgión.

Tempo di percorrenza: ore 0.30.

 

Dai piedi del Col Burgión si stacca il sentiero inizialmente poco visibile (soprattutto durante l'estate con la vegetazione fitta) che sale sul fianco sud del Colle; alla nostra d. lasciamo il sentiero n.262 che inizia la discesa per i Penìže verso il Cašón de Valsàlega mentre a sin. lasciamo il sentiero n.271 che passa ai piedi del Col Burgión, supera le Cròde dela Màndra per raggiungere Col Agùdo e infine il paese di Auronzo.

Intorno a noi numerosi faggi. Iniziamo a salire in una zona fra roccette, pino mugo, piante d'erica e rododendri; il panorama è interessante fin dall'inizio in funzione dei pochi alti alberi presenti e della posizione elevata e strategica del colle. Intorno a noi pini e larici abbarbicati sulle rocce che sfidano la gravità con le loro radici che sembrano affondare nella roccia. Salendo il sentiero descrive alcune curve. Sulla d. panorama splendido sul bacino di Valsàlega e in lontananza sul Tudàio (2140 m), la Punta Bragagnìna (2281 m) ed il Crìssin (2503 m).

Su questo versante posto a solatio fanno la loro comparsa numerose piante di ginepro ad indicare, insieme alle eriche e ai pini che crescono fra i sassi, la presenza di un terreno povero.  

La cima del colle è annunciata dalla presenza di alcune trincee e da reticolati, esiti della prima guerra mondiale; il sentiero percorso è in effetti una mulattiera militare. Tra i due piccoli colli della cima c'era un breve ponte in legno del quale restano solo i resti. Il Col Burgión e la Cròda de Patèrna rappresentavano delle postazioni di avvistamento avanzate di alto valore strategico.

Ancora qualche passo fra le erbe dell'ampio prato e potremo ammirare un meraviglioso panorama che spazia su tutte le Valli sottostanti e sulle montagne all'orizzonte. Naturalmente, come in ogni zona esposta ai fulmini, molti alberi sono stati trasformati in ciandàže. Alla nostra sin., più vicino, il Rifugio Ciaréido e il gruppo delle Maramarole. Fermiamoci un attimo ad ammirare il panorama.

Prendiamo ora il sentiero che scende dal lato opposto: di fronte a noi la Cròda de Gražióšo e le Cròde dele Màndre. Troviamo inizialmente un bosco di faggio per poi ricominciare a scendere fra roccette e rododendri. Il sentiero descrive stretti zig zag fra i mughi e finalmente arriva alla Bàita del Cažadór, ad incontrare il sentiero n.271 che continua sulla cresta delle Cròde dela Màndra fino alla Cròda de Gražióšo e quindi Col Agùdo.

 

FORCELLA BASSA-VAL DA RIN

Foržèla Bàsa-Val da Rin

Segnavia n.74

 

Caratteristiche: strada boschiva di recente apertura, utilizzata per la raccolta del legname.

Punto di partenza: dalla Foržèla Bàsa.

Tempo di percorrenza: ore 0.20.

 

Dallo spiazzo della forcella si dirigiamo verso Val da Rin imboccando la larga strada boschiva che scende inizialmente parallela a quella del sv. 29, ma deviata lievemente verso il basso. Ben presto il nostro percorso diventa un pò più ripido e si incunea nella valle. Intorno a noi crescono alti abeti rossi e bianchi ed una ricca vegetazione di sottobosco con felci (Dryopteris filix-mas), farfare, farfaracci (Petasites hybridus). La zona è ombrosa e comoda da percorrere durante le calde giornate estive. Il sentiero è sempre largo e si raccorda con il 273, attraversando una zona particolarmente umida e semipaludosa nei mesi più piovosi.

 

PIAN DEI BUOI-VALSALEGA

Pian dei Buoi-Valsàlega

Segnavia n.262

 

Caratteristiche: sentiero ombroso che attraversa il bel bosco intorno al Cašón de Valsàlega. Punto di collegamento fra Pian dei Buoi e Auronzo.

Punto di partenza: dal bivio tra il sv. 262 e il sv. 271 ai piedi del Col Burgión. La descrizione viene però data partendo da Pian dei Buoi.

Tempo di percorrenza: ore 1.30.

 

 

Dalla Forželùta di Pian dei Buoi (1800 m) prendiamo il sentiero diretto a Valsàlega a livello del bivio per i rif. Ciaréido e Baión. Attraversiamo una buona parte dell'altopiano fino a giungere al Col dei Buoi (1802 m) per scendere il costone in direzione del Col Burgión. Di fronte a noi fra gli alberi si apre il panorama sui monti di Auronzo: le Tre Cime di Lavarédo, il monte Patèrno e sotto la Val Marzon, la Croda dei Tóni, la Val Giralba e il monte Popèra. Alla discesa segue prima il Pian de Tamèi e poi le Ordenère fino a giungere al Tabià di Foržèla Bàsa e, sempre in quota, al bivio ai piedi del Col Burgión.

Al bivio alcune tabelle indicano le varie direzioni: siamo a 1660. Prendiamo a scendere nel bosco verso d.: attraversiamo una zona ricca di abeti e successivamente tratti di faggete alternate a zone più erbose. Scendiamo abbastanza velocemente a zig zag nel bosco umido: intorno a noi numerosi abeti bianchi. Sopra di noi a sin., possiamo notare le crode del Col Burgión. Passiamo una pecceta e poi una zona più pianeggiante e quasi paludosa. Attraversiamo il Giòu dei Penìže nei cui dintorni in primavera e in estate possiamo notare i numerosi farfaracci (Petasites hybridus).

Continuiamo a scendere velocemente nel bosco e a poco a poco sentiremo più vicino il rumore dell'acqua : ancora qualche minuto e l'arrivo al torrente segnerà il raggiungimento della mèta. Prendiamo a sin. la larga strada e dietro la curva troveremo il Cašón de Valsàlega. Il bosco è sempre fitto. Fra gli alberi ecco il tetto di lamiera del Casone ancora oggi utilizzato dai boscaioli quando lavorano in questa zona.

A sin. scorre il torrente; durante la primavera l'acqua è copiosa e turbolenta. Continuiamo il sentiero sulla d.: voltandosi verso l'alto ecco nuovamente le crode del Col Burgión (alla cui base siamo prima partiti).

Lasciato il Cašón de Valsàlega il segnavia percorre la larga strada boschiva scendendo lentamente con lunghi tratti pianeggianti. Sulla sin. scorgiamo Col Burgión, la Cròda de Gražióšo e più esternamente monte Agùdo con il rifugio sulla sommità. Attraversiamo una zona soleggiata ed erbosa per rientrare poco dopo nel fitto bosco.

Il percorso si fa più ripido alternando tratti boscosi a tratti più panoramici per ritornare nuovamente semipianeggiante. Per raggiungere il paese possiamo continuare diritti ed arrivare in breve a livello della partenza della vecchia funivia di Monte Agùdo. Deviando invece sulla d. percorriamo un bellissimo tratto di falsopiano sopra il lago fino a sbucare il corrispondenza dello chalet ivi collocato. Questa variante è sicuramente migliore per la piacevole passeggiata che consente di compiere arrivati alle sponde del lago.

 

CASON DI VALSALEGA-INCROCIO CON SV. 268.

Cašón de Valsàlega-Incrocio con SV. 268

Segnavia n.262 bis

 

Caratteristiche: sentiero ombroso, umido e boscoso che collega il Cašón de Valsàlega con il sentiero 268 che sale verso Pian dei Buoi a livello della Cròda de Patèrna.

Punto di partenza: dal Cašón de Valsàlega (1300 m).

Tempo di percorrenza: 1 ora.

 

Partiamo dal Cašón de Valsàlega e seguiamo le indicazioni sugli alberi per prendere il sentiero che sale verso la Cròda de Patèrna. Guardando verso l'alto possiamo vederne la parete rocciosa. La zona che attraversiamo è particolarmente umida e la vegetazione è prevalentemente di abeti bianchi con farfaracci e felci per terra. Percorriamo un tratto semipianeggiante e attraversiamo un piccolo rigagnolo d'acqua.

Se ci voltiamo possiamo vedere fra gli alberi i monti della Val d'Ansièi: le Tre Cime di Lavarédo, il Patèrno e sotto la Val Marzon, la Croda dei Tóni, il Popèra e la Val Giralba. Continuiamo a salire nel bosco sempre umido ed ombroso fino ad incontrare il sentiero n.268 in corrispondenza della partenza del sentiero per la Cròda de Patèrna. Da qui possiamo raggiungere l'altopiano di Pian dei Buoi percorrendo il 268.

 

LOZZO-NARIETO-PRAPIAN-DUMELLE-BAJON

Lóže-Nariéto-Pràpian-Dumèle-Baión

Segnavia n.266 (265-264)

 

Caratteristiche: interessante percorso che attraversa tutto il costone boscoso fra Lózzo e Domegge raggiungendo alla fine il Rifugio Baión.

Punto di partenza: dalla Manadóira di Lózzo, in cima al paese.

Tempo di percorrenza: 4 ore.

 

Dalla Manadóira prendiamo il sentiero n.267 che porta a Pian dei Buoi. Guardando verso l'alto possiamo vedere il triangolo della Croda Bianca (2828 m) fra i due costoni boscosi delle vallate. All'alba è illuminata di rosa ed è particolarmente suggestiva nelle giornate invernali.

Al trivio (dopo un centinaio di m) imbocchiamo la mulattiera verso sin. portandoci in direzione del torrente arrivando in un ampio spiazzo erboso dove durante l'estate si possono incontrare numerose piante di achillea millefoglie.

Ci avviciniamo lungo la strada umida al rio Rin, lo attraversiamo sul ponte , e cominciamo a salire in mezzo ad un folto bosco di abeti e faggi; il sottobosco è composto nelle zone più umide da felci (Dryopteris filix-mas) e farfaracci (Petasites hybridus).

Salendo incontriamo un grande masso con una fessura sottostante: secondo una leggenda questa era la sede delle Longàne, streghe malefiche che facevano la liscivia sotto questo masso così che i passanti potevano vederne uscire la schiuma. Poco più avanti, sopra i Crépe Rós, i ruderi di un tabià di pietra. Seguiamo la tabella per Nariéto-Pràpian. A sin. possiamo vedere il paese di Lorenzàgo e sopra i colli del Passo della Màuria (1298 m), il Miarón (2132 m), il Crìdola (2581 m).

Il bosco si apre, le piante si fanno più rade fino a giungere a Nariéto, in corrispondenza di vari tabià nei cui dintorni osserviamo numerose piante di botton d'oro (Trollius europeus).

Questo slargo, come tutte le zone erbose del comune erano un tempo falciate ed il fieno veniva raccolto nei fienili qui situati. Seguiamo il sv. 266 per Pràpian che sale diritto fra due file di larici che sembrano piantati per marcarne meglio la direzione.

Iniziamo ora a salire ripidamente a zig zag fra alcune piante di pino. Dietro a noi, verso l`alto, il Tudàio (2140 m), la Cima Bragagnìna (2281 m), lo Schiavón (2326 m) e il Popèra Valgrande (2513 m); sotto, i paesi di Laggio e Pinié. Il bosco si fa più aperto e soleggiato, il sentiero sale più dolcemente portandoci in un bel spiazzo erboso. Camminando ancora un centinaio di m arriviamo nella località di Pràpian con le sue numerose piccole baite. Siamo a 1273 m. s.l.m..

Seguiamo ancora il sentiero che corre quasi pianeggiante nel bosco fra le alte piante di abete e larice. Incontriamo poco più avanti altre due baite e ricominciamo a risalire. Sulla sx. il Miarón, il Crìdola, il Montanèl, i Monfalcóni, F.lla Spe, Cima Spe. Lungo la strada notiamo alcune piante di betulla dalla tipica corteccia bianca.

Il panorama sulle montagne circostanti si fa sempre più ampio. A 1370 m sulla d. una freccia indica la direzione per Valžalìna verso cui ci dirigiamo. Nella salita incontriamo a d. il sv. 40 che ridiscende a Pràpian lungo il costone, più avanti il secondo bivio con il sv. 57 e un terzo tra il precedente sv. 57 e il nostro sv. 266. Proseguendo sul primo giungeremo a Valžalìna mentre invece dobbiamo affrontare la salita a sin., lungo la quale si apre un panorama fantastico sulle Marmaròle. (Siamo a 1492 m, sopra Rònco del Vèržo).

Risaliamo tutto il costone fino a Varsùre dove incrociamo il sv. 265 che continua pianeggiante fino ad incontrare la Ciaužinèra in corrispondenza del bivio con il sv. 13 di Valžalìna. Da qui, sempre sul piano, passiamo la località di Prà de l'Aga per giungere, attraversando un fitto e umido bosco ricco di felci (Dryopteris filix-mas) e slavažère (cavolaccio alpino), alla località di Dumèle. A sin. incontriamo il bivio per scendere verso Po Croda e Grea (1628 m); noi continuiamo diritti sul sv. 264. Poco più avanti sulla d. possiamo scendere a bere acqua ad una sorgente (indicazioni del CAI).

Camminiamo per un lungo tratto pianeggiante, talvolta discendendo brevemente. Sulla d. la pendice boscosa della Petorìna che termina in basso nella Val Longiarìn. Arriviamo in località Foržèla Bàsa; verso sin. il bivio che indica la località Stùa e la direzione per Calalzo (sv. 248).

Siamo a 1580 m e la strada inizia ora a salire nel bosco umido fra alte piante e un ricco sottobosco diventando a poco a poco più sassosa ed erta. Lasciamo la strada e continuiamo a salire sulla sin. in un bel sentiero fra la bassa erbetta di alta montagna. Passiamo sotto la Croda della Madonna (1756 m) arrivando alla zona pianeggiante del Pian dele Carete. A d. la pendice boscosa dei Làndre e l'insenatura del Giòu Gran che divide questa zona dalla Petorìna. Passiamo ora nel bosco sotto il Colle di San Pietro (1855 m): durante l'estate qui si iniziano a sentire le prime zampogne delle mucche al pascolo.

Il tratto è soleggiato, a d. ci appare l'altopiano di Pian dei Buoi e sopra di noi le Marmaròle. Ecco il Rif. Baión (1828 m) e vicino a questo la Casera. Nella valle il paese di Lorenzàgo, i colli del Passo della Màuria e da d. a sin. il Popèra Valgrande, il Crìssin, lo Schiavón, la Cima Bragagnìna e il Tudàio (che si intravede).

 

LOZZO-PIAN DEI BUOI-COL VIDAL (Via Laržéde)

Lóže-Pian dei Buoi-Col Vidàl (Via Laržéde)

Sentiero n.267

 

Caratteristiche: classica salita all'altopiano di Pian dei Buoi che attraversa il bel bosco di faggi della zona di Laržéde.

Punto di partenza: dalla Manadóira.

Tempo di percorrenza: ore 3 fino a Pian dei Buoi, ore 4 fino a Col Vidàl.

 

Partiamo dalla Manodóira e saliamo per il comodo sentiero passando vicino ad alcune grandi baite in pietra e legno. Di fronte a noi la Croda Bianca, un triangolo lucente fra le due pendici boscose verde scuro. Il sentiero è largo e attraversa inizialmente una zona con bei prati sempre falciati. Seguiamo le indicazioni del CAI passando in un fitto bosco interrotto ogni tanto da spiazzi erbosi e da alcuni tabià.

Arriviamo alla strada asfaltata della Val Longiarìn, la attraversiamo e continuiamo a salire imboccando il sentiero che parte qualche metro dopo nel bosco (attenzione ai segnavia in quanto in questo punto partono i sv. 16 e 8 sul sentiero di d. e n.267 su quello di sin.). Nella primavera fra i sassi e il muschio ai margini del sentiero cresce l'acetosella (Oxalis acetosella) dalle fragili foglioline a forma di cuore verde tenue e dai piccoli fiori bianchi striati di rosa con cinque petali. Le foglie hanno un sapore acre e possono essere masticate come dissetante. Durante l'estate avvertiamo il profumo dei ciclamini (Cyclamen purpurascens) che crescono nel bosco attraversato dal nostro sentiero: questo bel fiore è velenoso (in particolare il suo tubero la cui ingestione può essere mortale).

Attraversiamo un bosco luminoso fra alti abeti rossi e larici, verso sin. possiamo notare qualche pino silvestre che ci segnala un terreno più povero. Arriviamo in località La Bóa in corrispondenza dell'omonimo torrente a 1019 m. Vicino al rio c'è un tabià in muratura recintato e qualche pianta di frassino. Continuiamo a salire per alcuni metri fino ad arrivare ad uno spiazzo panoramico dal quale possiamo osservare il paese di Lorenzàgo, il Miarón (2132 m), il Crìdola (2581 m), i Monfalcóni. Sotto di noi a d. la Val Longiarìn e di fronte la Costa dei Folói ricoperta dagli abeti rossi .

Dietro di noi piccole lastre di roccia e grandi cuscini di erica. Poco sopra incontriamo la partenza del sv. 15 diretto a Vialóna. Continuiamo diritti fra abeti rossi e faggi fino ad incontrare la strada carrozzabile diretta a Pian dei Buoi che attraversiamo per continuare sul sentiero indicato da una pietra colorata di rosso. Questo ultimo tratto è detto Riva dela Pàusa, rifacendosi all'abitudine di sostare qui prima di continuare il cammino.

Percorriamo ancora la strada per Pian dei Buoi fino ad incontrare un tornante al cui livello sale il nostro sentiero immerso, nel primo tratto, in una faggeta le cui foglie secche scricchiolano sotto i nostri passi. Poco dopo incontriamo un tabià vicino ad un grande ciliegio selvatico. A questo livello il sentiero si divide: a d. sale il 267 bis che raggiunge Pian dei Buoi via Tamarì, diritti continua il nostro percorso che raggiunge la località di Laržéde.

Il sentiero percorre un tratto parallelo alla strada e poi si congiunge ad essa in corrispondenza di un tabià in legno. Continuiamo sulla carrozzabile fino a raggiungere nuovamente il tornante ed imbocchiamo il sentiero che ci porterà a Laržéde.

La zona è tipica per i grandi faggi del suo bosco e per le "pale", gli irti pendii boscosi. Il sentiero continua ad incunearsi nella valle fino ad incontrare la serie di tabià utilizzati un tempo per la fienagione e per il lavoro nei boschi. Salendo troviamo il bivio per il Perón dele Crós (sv. 9) che oltrepassa il rio Rodolésco per poi salire ai tabià dela Foržèla (1707 m).

Il bosco si fa più vario e ricco anche di abeti e di un umido sottobosco. Il percorso è più accidentato a causa dei tronchi secchi che restano a sbarrare la strada. Guardando a sin. ecco apparire le montagne sopra Pian dei Buoi: il Ciastelìn (2601 m), il Ciaréido (2504 m) e fra loro il Pùpo (2350 m). In primo piano La Foržèla e più a sin., ormai alla nostra altezza, la Cròda dei Rondói (1774 m).

Finalmente ecco la strada del Gènio: ancora due scorciatoie e arriveremo a Vèrtafedèra. Il panorama sui paesi sottostanti si fa migliore e così quello sulla montagne prima descritte. Ai margini della strada possiamo vedere i fiorellini bianchi o il frutto delle fragole di montagna (Fragaria vesca). Ricordiamo che oltre al frutto, le foglie in infuso hanno un potere astringente. Altro incontro frequente lungo la strada è quello della rosa canina (Rosa canina) dal fragile fiore rosa-rosso che perde rapidamente i propri petali. In autunno restano le bacche rosse dette stropacù dalla gente del luogo per le forti proprietà astringenti intestinali dei semi. Peraltro le stesse bacche, mondate dai semi e seccate, sono ottime per la preparazione di un the delicato.

L'ultimo tratto del sentiero prende avvio sotto una pietraia ed è inizialmente cosparso di sassi. Durante l'estate lungo questo tratto potremmo osservare numerosi anemoni pulsatilla (Pulsatilla alpina) dai grandi petali bianchi e dallo stelo peloso per sopportare i freddi delle notti di montagna. Dopo la fioritura restano in vista grandi ed eleganti globi irsuti. Qualche centinaio di metri ed uno spiazzo con vari tabià indicherà l'arrivo a Vèrtafedèra. Il nome della zona è legato al percorso un tempo effettuato dalle pecore durante la transumanza.

Ormai ci rimane poco per arrivare a Pian dei Buoi. Continuiamo per il sentiero spesso invaso dall'alta vegetazione che raggiungerà, dopo un breve tratto, la strada carrozzabile in corrispondenza della località Ciampo de Crós. Percorriamo la strada in mezzo a questo spazio erboso scosceso (qui durante l'inverno scendono le slavine). La zona è umida e all'inizio della primavera, quando le nevi si è appena sciolta, tutta la zona è ricoperta del giallo intenso della Caltha palustris, un grosso anemone che vive solo in ambienti molto umidi di montagna.

A livello della curva lasciamo nuovamente la strada e saliamo per il sentiero verso sin. attraversando un piccolo ruscello dal quale è possibile bere. La zona è priva di alberi a parte qualche larice sparuto; vi sono invece ancora anemoni pulsatilla. Passiamo in mezzo ad una strettoia incavata nella roccia al cui termine incontriamo i tabià di Sóracrépa e il rifugio Marmaròle. Ecco Pian dei Buoi con il largo pianoro dolcemente disegnato dalle colline ricoperte di abeti e pini mughi, all'orizzonte le Marmaròle che con la loro bianca roccia circondano il nostro panorama.

È sempre rasserenante giungere qui e incominciare a camminare sull'altopiano fra il soffiare del vento fresco di montagna. Poco dopo il rifugio Marmaròle prendiamo a d. la strada del Gènio che porta verso Col Vidàl. In corrispondenza della curva possiamo bere dell'ottima acqua ad una grande fontana. Nel bosco soprastante vediamo fra gli alberi il triangolo disegnato dalla piccola chiesetta di Pian dei Buoi.

La strada percorre un tratto in falsopiano permettendoci di ammirare bei panorami su tutta la valle del Piave e sui paesi sottostanti. Il tratto iniziale attraversa un bosco di abeti rossi inframmezzato a pini e mughi. Arriviamo in corrispondenza di una galleria che attraversiamo con cautela facendo attenzione a non incrociare auto. Noteremo immediatamente come la temperatura cambia repentinamente.

Per evitare il passaggio nella galleria esiste un sentiero alternativo che sale sulla d. dell'imbocco e la attraversa dall'esterno: la traccia talvolta si perde ma sarà sufficiente mantenersi in quota per ritrovare lo sbocco nell'altro lato.  

Poco dopo la galleria sale sulla sin. il sv.33 che ci permette di arrivare alla baita dei Pelegrìni percorrendo la strada di Val da Pòrte.

Continuiamo sulla strada non dimenticando di guardare le montagne di fronte: Doàna, il passo della Màuria, il Miarón, il Crìdola, Il Montanèl ed i profili blu dei monti della Val Belluna. Nelle giornate limpide il nostro sguardo si perde all'infinito seguendo i profili delle montagne. Passiamo sotto i Còi de Mižói fino ad incontrare la partenza dei sentieri 34, 35 e 36 che percorrono i colli soprastanti.

Più avanti, in corrispondenza di una stretta curva, passiamo accanto ai ruderi della vecchia stazione di arrivo della teleferica militare  che parte al Ponte dele Spése. Siamo al Pian de Formài dove incrociamo il sv. 268 che sale da Quóilo diretto alla Casera della Armente (Cašèra dele Vace). Sotto di noi i prati e i boschi di Pian dela Lópa e più oltre ancora Stàmižói.

L'arrivo a Col Vidàl è annunciato dal grande spiazzo prospiciente alle Caserme Basse, ruderi pericolanti delle costruzioni erette durante il periodo bellico. Se continuiamo a percorrere la strada arriveremo alla zona dei Forti (su n bateria) da cui potremmo ammirare un fantastico panorama. La zona sassosa, la scarsa vegetazione e il vento che sempre soffia creano un'atmosfera particolare: non ci resta che ammirare quello che ci circonda.

 

LOZZO-PIAN DEI BUOI (Via Tamarì)

Lóže-Pian dei Buoi (Via Tamarì)

Segnavia n.267 bis

 

Caratteristiche: via usuale per raggiungere l'altopiano di Pian dei Buoi che percorre la costa boscosa di Tamarì incrociando periodicamente la strada carrozzabile fino a giungere al tornante di Vèrna a 1615 m di quota.

Punto di partenza: percorriamo il sentiero 267 fino ad arrivare in corrispondenza del bivio che separa questo dal 267 bis (vd descrizione) a 1217 m:le indicazioni sono poste su un tabià in legno vicino ad una pianta di ciliegio selvatico.

Tempo di percorrenza: ore 3 da Lózzo.

 

Saliamo per il sentiero seguendo la direzione Tamarì (vd. segni del CAI). Quando si aprono squarci panoramici fra gli alberi possiamo ammirare i monti Miarón, Crìdola e Montanèl. Poco sopra incrociamo la strada del Gènio, riprendiamo nuovamente la salita fra chiazze d'erica per sbucare a livello della fontana di Tamarì. Possiamo fermarci qualche minuto in questo spiazzo e bere con cautela l'acqua gelata che sgorga dalla fontana.

Questo è un usuale punto di sosta quando ci si reca a Pian dei Buoi (anche con l'auto) rappresentando circa la metà del percorso totale. Di fianco alla fontana sale un'altra scorciatoia che raggiunge inizialmente un tabià in legno soprastante e poi percorre la costa del monte verso l'alto fino a raggiungere il tornante di Frainèla.

Dovremo ora superare un tratto particolarmente soleggiato ma lungo il quale il panorama si distende incantevole sulle valli sottostanti. Vediamo il Tudàio, Doàna, il Miarón, il Crìdola, il Montanèl ed i profili dei monti della Val Belluna. A 1615 m giungiamo al tornante di Vèrna. Continuiamo l'avvicinamento a Pian dei Buoi lungo la strada carrozzabile che ora ci sembrerà dolce e piacevole confrontata con l'erta salita appena conclusa. Sulla d. incrociamo il sv. 267 ter che sale fino a Mižói e raggiunge la strada per Col Vidàl.

Passeggiamo tranquillamente sulla strada interrata (è prevista l'asfaltatura completa della strada del Gènio) in un bosco di alti e possenti larici. Continuando la vegetazione si fa più povera, attraversiamo un'area sassosa dalla scarsa vegetazione fino ad arrivare alla galleria di Vèrtafedèra.

Alla nostra sin. la Cròda dei Rondói e verso l'alto l'altopiano di Pian dei Buoi; all'orizzonte la piramide inconfondibile dell'Antelao. Proseguendo la marcia sulla strada arriviamo al largo pianoro di Ciampo de Crós in corrispondenza di tre tabià; all'altezza del tornante si stacca a sin. l'ultimo tratto del sv. 267 prima dell'arrivo all'altopiano.

 

VERNA-COSTA DI VERNA-SORAMIZOI.

Vèrna-Costa de Vèrna-Sóra Mižói

Segnavia n.267 ter

 

Caratteristiche: dal tornante di Vèrna possiamo salire una bella costa soleggiata e panoramica che raggiunge la strada per Col Vidàl. Particolare la distesa di arnica (Arnica montana L.) che possiamo vedere nella tarda estate lungo questo percorso.

Punto di partenza: dal bivio tra il sv. 267 e il 267 ter sopra Laržéde e sotto Vèrna. Il sentiero è ovviamente percorribile dal tornante di Vèrna raggiungibile percorrendo il 267 bis (è il caso di questa descrizione).

Tempo di percorrenza: 1 ora per arrivare a Pian dei Buoi.

 

Al tornante di Vèrna (l'ultimo tornante della strada carrozzabile prima di arrivare a Ciampo de Crós) saliamo su un sentiero a d. che continua a percorrere la costa in salita. Passiamo accanto ad un tabià e cominciamo a seguire le indicazioni sulle piante: a tratti l'erba alta copre la traccia di sentiero ma la via è ben segnalata dal CAI.

In questi prati possiamo ammirare la gialla arnica (specie protetta): i suoi capolini, macerati nell'alcol, hanno proprietà rubefacenti e sono utilizzati su strappi, ematomi, dolori artrosici. L'uso è limitato alle sole applicazioni esterne in quanto la pianta è velenosa per ingestione. Saliamo verso l'alto fra piante di abete rosso e larice: la zona è particolarmente soleggiata ed il bosco rado permettono vaste e insolite vedute sulle bianchissime Marmaròle.

Il sentiero si fa più inciso nel terreno salendo ripidamente. Giunti sul ciglio della costa possiamo osservare sulla d. la frana di Mižói, in basso i boschi di Quóilo, quelli di Fontàna e delle Vàle. Il panorama sui monti della valle del Piave è notevole: dal Miarón al Montanèl e poi ai monti della Val Belluna in lontananza.

Tutta la costa veniva completamente falciata e il fieno ricavato veniva portato o sui tabià di Sóra Mižói o con la luóida in paese.

L'ultimo tratto di salita è completamente erboso ed esposto al vento che soffia in tutte le stagioni: in pochi minuti incontreremo la strada carrozzabile che porta a Col Vidàl in corrispondenza della galleria. Per arrivare al Rifugio Marmaròle imbocchiamo tale strada per giungere in una decina di minuti alla nostra mèta.

 

LOZZO-QUOILO-CASERA DELLE ARMENTE-CAMPIVEI-AURONZO

Lóže-Quóilo-Cašèra dele Vace-Ciampeviéi-Aurónže

Segnavia n.268

Caratteristiche: lungo percorso che unisce il paese di Lózzo a quello di Auronzo passando per Pian dei Buoi. La zona di Quóilo è esposta al sole quindi è la prima percorribile all'inizio della primavera. Interessante tutto il percorso per l'alternarsi della diversa vegetazione in relazione al terreno e all'insolazione.

Punto di partenza: dal Cristo raggiungibile salendo a d. della Manadóira.

Tempo di percorrenza: ore 6.0.

 

Nel tratto iniziale il sv. 268 ha due varianti equivalenti: dal Cristo possiamo salire diritti (percorso A) o prendere la strada che gradualmente va verso d. (percorso B).

Percorso A.

Saliamo lungo una larga traccia in parte selciata che passa vicino ad un piccolo ruscello d'acqua. Lungo questa sulla sin. incontriamo una larga costruzione in pietra in corrispondenza della partenza del sv. 17 che raggiunge la Vàra Granda. Possiamo notare a livello di questo sentiero alte piante di frassino caratteristico per le gemme nere nella tarda primavera. La mulattiera entra in un bosco fitto di abeti rossi, ai lati ancora qualche frassino e faggi. La traccia è ben scavata nel terreno e sale descrivendo una curva verso d..

A questo livello possiamo fare un'interessante deviazione continuando diritti nel bosco nella direzione di percorrenza fino ad arrivare al Muraión (una muraglia): si tratta di una linea di sbarramento costituita da grandi massi, di altezza variabile a seconda della conformazione del terreno.

Venne innalzata per proteggere il paese dalle continue scariche di fanghiglia e pietre prodotte dalle copiose precipitazioni che si incanalavano lungo la valle che stiamo percorrendo. Oggi questo sbarramento risulta completamente riempito dal materiale che nel tempo si è andato raccogliendo alla sua base. Sembra che l'idea del Muraión e del Cunetón che abbiamo visto prima durante la salita, sia venuta ad un frate che si trovava in paese a prestare i suoi servizi.

Fino a qualche anno fa il Cunetón veniva regolarmente liberato e tenuto perfettamente pulito per dare libero afflusso alle acque anche e soprattutto in occasione di stravaganze.

Continuiamo comunque a salire per la nostra mulattiera: incontreremo dopo poco il sentiero n.11 che percorre la Costa Mula e arriva a Sóracròde. Il bosco è sempre fitto e la strada continua all'ombra salendo gradualmente diritta. A 1101 m il nostro percorso si collega al sentiero B.

Percorso B.

Dal Cristo prendiamo la strada che sale gradualmente a d. passando attraverso una pecceta e costeggiando la vasca dell'acquedotto ricoperta da una folta vegetazione infestante. Incontriamo il sv. 11 e 17 che attraversano la nostra strada. Continuiamo fra noccioli e berrette dei preti (Fusaggine, Euonymus europaeus) cresciuti al lato destro del percorso: questo ultimo arbusto prende il nome dalla forma particolare delle bacche rosse usate a scopo decorativo. La pianta è velenosa.

La salita panoramica ci consente di vedere le montagna di fronte dal Tudàio, al Miarón, al Crìdola e al Montanèl. Entriamo in un bosco più fitto inizialmente di larici poi di faggi nel quale il sentiero descrive due tornanti abbastanza ripidi. Dopo questa salita arriviamo in Žìma la Riva dela Pàusa, all'incontro dei due percorsi in corrispondenza di una tabella del CAI indicante la direzione di Quóilo. Continuiamo a salire in questo bosco misto con faggi prevalenti a sin. e abeti a d.. fino ad arrivare ad una incassatura di roccia detta Cópa del Làris oltre la quale il faggio diviene la specie principe.

A questo livello parte il sv. 48 che ci consente di arrivare in pochi minuti ai Cianpanì, un bellissimo punto panoramico sulla Valle del Piave, (da non perdere) passando attraverso il fresco faggeto.

Risalendo ancora l'umido bosco, incontriamo la partenza del sv. 53 diretto a Cucagna per giungere poi alla località di Travesìne in corrispondenza della quale partono i sv. 30 e 43 per Costa Mula. Continuiamo inoltrandoci nel faggeto lasciando a d. il giavo del Valón per raggiungere Polešìn, Bracùžo e quindi Pian d'Adàmo.

Nella salita oltrepassiamo una zona un pò più luminosa ed incominciamo ad incontrare i primi tabià fra i quali ne troviamo uno, con il tetto in scandole di legno, sulle quali cresce un piccolo abete e una rada erbetta: è il segno di una natura che sta inglobando quella che un tempo era una funzione vitale della nostra gente: la fienagione ed il lavoro nel bosco.

A Pian d'Adàmo (1477 m) la vegetazione è composta prevalentemente da abeti rossi. Un tempo le zone prative erano molto più estese rispetto alla data odierna in cui il bosco ha invaso le aree un tempo dedicate alla fienagione. La gente passava quassù un periodo estivo a fèi fién che veniva poi immagazzinato nei vari tabià. L'acqua veniva raccolta dalla fonte dei Saròte raggiungibile attraverso il sv. 12.

Durante la salita continuiamo ad incontrare altre baite in parte ristrutturate mentre il panorama si fa progressivamente più aperto fino ad arrivare alla zona luminosa di Quóilo con i suoi spiazzi erbosi, gli alti abeti e i larici ai lati del nostro percorso. Siamo alla quota di 1575 m.

Come a Pian d'Adàmo, anche a Quóilo i tabià costruiti sono molto numerosi. In questo luogo, durante l'estate, possiamo incontrare vicino alla strada il velenoso veratro (Veratrum albuum L), da non confondere assolutamente con la Genziana Maggiore. Il primo ha fiori verdi e foglie alterne, la seconda ha bei fiori gialli evidenti e foglie opposte.  

Riprendiamo la salita attraversando Žincolìn e raggiungendo la zona di Navói al cui livello la strada descrive un secco tornante verso sin.; possiamo notare una tabella del CAI impallinata da qualche "civile" cacciatore locale. Sulla ns. d., nei pressi del tabià, un caratteristico pozzo dove si poteva raccogliere acqua per cucinare o lavare (non potabile).

A questo livello parte il sv. 3 che raggiunge la località Le Màndre continuando poi fino a Campiviei (Ciampeviéi). Al tornante successivo possiamo intravedere a sin., fra gli alti abeti, i tabià di Sóma Quóilo (1689 m) che restano lievemente discosti dalla strada. Questo ultimo tratto è fra i più belli del percorso: la vegetazione cambia, sul terreno compaiono rocce ricoperte d'erica, nel bosco luminoso crescono piante di mirtillo e nelle zone più aride ginepri e pini.

Passiamo il Pian dela Lópa, saliamo un ultimo pendio erboso giungendo alla strada del Gènio e al Pian de Formài circondato da una vegetazione di mirtilli, rododendri, abeti rossi e larici. A sin. il rudere pietroso della stazione d'arrivo della teleferica militare che partiva al Ponte dele Spése.

Attraversata la strada, il sentiero supera la forcella per raggiungere la Casera delle Armente (Cašèra dele Vace) lungo una traccia ben evidente spesso calpestata dalle mucche che vengono fin qui a pascolare. Il panorama si apre sull'altopiano di Pian dei Buoi: di fronte a noi la distesa prativa di Polgét e la sede della vecchia Cašèra dele Féde, in alto il Pian de Paradìs, il Ciaréido e sotto le sue pareti di roccia il basso profilo del rifugio.

Verso d. all'orizzonte i monti della Valle d'Ansièi coronati dalle Tre Cime di Lavarédo. La vegetazione è composta prevalentemente di mughi, qualche larice, qualche abete rosso. Belle piante di rododendro rendono questo luogo un giardino nel periodo di fioritura.

Giunti alla larga strada deviamo verso sin. per portarci in qualche minuto alla Casera delle Armente. La costruzione, da poco rimodernata, è attiva durante tutto il periodo estivo per il ricovero delle mucche al pascolo.

Percorriamo la strada pianeggiante fino ad incontrare la bianca e piccola costruzione della baita dei Pelegrìni al cui livello si congiungono i sv. 33 e 35 nonché la strada che proviene dal Rifugio Marmaròle. Davanti la casetta una grande fontana a cui dissetarci (spesso troviamo le mucche ad abbeverarsi!).

   Raggiungiamo la Forželùta percorrendo la strada nella direzione del Ciaréido fino all'imbocco del nostro sentiero che scende lungo la Val Campiviei (Ciampeviéi), alla nostra d.. Il panorama è sempre maestoso in particolare sulle bianche rocce delle Marmaròle vicine e sui monti della Valle dell'Ansièi.

Il nostro percorso si mantiene sul lato sinistro della valle passando fra abeti rossi e pini e dirigendosi verso la zona della vecchia Cašèra dele Féde demolita in passato: oggi resta in suo ricordo una pietra ed una croce di legno. Sulla sin. incontriamo il sentiero 273 che scende verso Valdažéne e poco più avanti il sv. 262 diretto a Valsàlega.

Dopo un primo tratto pianeggiante, scendiamo a Fontànabòna fra larici ed abeti giungendo poco più in basso in una zona umida e paludosa dove l'erba assume il caratteristico colore giallastro.

Continuiamo la discesa oltrepassando Žìma la Vìža, la Costa de Mèdo, il Ponte de Bernardìn fino ad incontrare a 1510 m il sentiero 262 bis che sale da Valsàlega alla base della Cròda de Patèrna. Percorriamo quindi l'ultimo tratto di strada fino a raggiungere il Casone di Campiviei in mezzo ad uno slargo erboso (1473 m).

Questa costruzione era utilizzata un tempo dai boscaioli nel corso dei lavori forestali. Il nostro percorso continua pianeggiante lungo la stessa strada fino ad arrivare ad un bivio: a questo livello incontriamo i sv. 269 e 269 bis. Nel tratto iniziale percorriamo la sommità del Col de Vilapìžola attraversando una bella zona erbosa che spesso rende poco evidente il percorso.

Passata La Stòrta il sentiero si fa più ripido scendendo velocemente verso il lago di S. Caterina, passando all'inizio del Lavinà dele Išole, giavo di scarico del legname ad uso del comune di Lózzo di Cadóre. La zona è conosciuta per i numerosi funghi che vi crescono favoriti dal ricco terreno. In particolare in autunno grandi famiglie di chiodini crescono alle basi dei ceppi residui del taglio delle piante.

   Continuando la discesa arriviamo nella zona dei Filìpe dove il sentiero comincia ad avere un andamento zigzagante. A 1035 m incontriamo il bivio diretto a Valpèlego. Continuiamo la ripida discesa mentre si fanno più vicine le case di Auronzo e il lago di S. Caterina. Arriviamo finalmente alla strada che costeggia il lago e da qui, dirigendoci a d., raggiungiamo la diga e la strada statale.

 

CAMPIVEI-PIAN DEI BUOI.

Ciampeviéi-Pian dei Buoi

Segnavia n.268

 

Caratteristiche: descrizione di un tratto del sv. 268 dal Casone di Campiviei (Ciampeviéi) a Pian dei Buoi. Ci è parso utile fornire qualche indicazione sul percorso anche se è già stato descritto (ma nel senso inverso) nel sv. 268.

Punto di partenza: dal Cason di Campiviei.

Tempo di percorrenza: ore 1.0.

 

La strada per raggiungere Pian dei Buoi è larga ma dissestata dai frequenti lavori boschivi che vengono svolti in questa zona. Passiamo in mezzo ad un bel bosco di alte piante di abete rosso e (meno frequenti) di abete bianco alla cui base crescono molte piante di mirtillo. La strada sale gradatamente verso l'alto attraversando zone molto umide che la trasformano in pozzanghere e fango se la stagione è particolarmente piovosa. Poniamo attenzione ai segnali del CAI per non percorrere le altre vie utilizzate per i lavori boschivi.

Sotto di noi a sin. scorre il rio Campiviei ed il suo rumore si fa sempre più distante mano a mano che saliamo. Dopo trenta minuti incontriamo il bivio che deviando e scendendo sulla d., porta sul sv. 262 bis al Cašón de Valsàlega. Noi continuiamo diritti. Salendo il bosco si fa meno fitto: piccoli abeti, larici e la tipica erbetta d'alta montagna.

Stiamo guadagnando quota e ci avviciniamo all'altopiano di Pian dei Buoi. Attraversiamo ancora un tratto paludoso e saliamo ora un poco più rapidamente descrivendo alcune curve. Ancora qualche tornante e poi si delinea il panorama sull'altopiano e sulle montagne soprastanti. Gli alberi hanno lasciato il posto alla bassa erbetta, talvolta ingiallita nelle zone più paludose.

Alla nostra sin. i boschi di Bagnórse e Somòl, poi Col Vidàl, i Còi de Žarvèra ed infine la Forželùta. Sulla d., oltre il crinale erboso, il bacino idrografico di Valdažéne e più oltre ancora quello di Val da Rin. Verso l'alto il rif. Ciaréido e il gruppo delle Marmaròle Orientali.

È piacevole la sensazione di arrivare in una zona con un panorama così ampio dopo aver passato un tratto di bosco talvolta quasi oscuro che non ci consentiva alcuna visione di quello che ci circondava.

 

FAE-LA CASERMETTA-CAMPIVEI

Faé-La Cašerméta-Ciampeviéi

Segnavia n.269

 

Caratteristiche: variante interessante per raggiungere Campiviei (Ciampeviéi): le zone attraversate sono inizialmente boscose per poi diventare panoramiche a livello del pianoro della casermetta dalla quale si rientra nel bosco fino a Campiviei. La zona, nella parte alta è esposta ai fulmini, quindi attenzione e prudenza durante i temporali.

Punto di partenza : da Faé, raggiungibile con la macchina seguendo la strada di Moleniés ed imboccando il sv. 38 o da Cima Gogna seguendo la mulattiera che raggiunge l'Ansièi e sale nell'altro versante della valle.

Tempo di percorrenza: ore 3.

 

Prendiamo la strada che da Cima Gogna, vicino ad una cabina dell'ENEL, scende verso il fiume Ansièi (indicazione n.2). Di fronte a noi, il Ciavalón, la Foržèla dietro cui sta Campiviei (che è anche la nostra mèta), il Mulinèl, la Cròda Auta, la Cròda Bàsa o Cròda de Velèža.

Scendiamo lungo la strada passando davanti ad un grande tabià di pietra, attraversiamo l'Ansièi su un ponte dal quale possiamo vedere il torrente scorrere tra i sassi sottostanti.

Arriviamo ad uno spiazzo erboso dove restano ruderi di un tabià: il nostro sentiero prosegue a sin. lungo l'indicazione posta sulla costruzione. Saliamo per un'ampia mulattiera nel bosco, fra faggi, abeti e una ricca vegetazione di sottobosco, il nostro percorso a tratti entra in fitte peccete dove la caduta degli aghi sul terreno e la scarsa luce rende impossibile la crescita di altre piante.

Questa zona è ombrosa e ripida e quindi si presta ad essere salita anche nelle ore più calde della giornata. Se facciamo attenzione, dopo una decina di minuti, in corrispondenza di una traccia del CAI, possiamo notare un piccolo sentiero di deviazione verso d.: questo ci permette, in qualche minuto, di visitare le vecchie fortificazioni in uso durante la prima guerra mondiale, rifugi mimetizzati dalla vegetazione che li attornia (circa 5 minuti di cammino).

Siamo nella località di Velèža: dopo un tratto pianeggiante ecco un bel tabià di pietra in uno spiazzo erboso. Deviando a sin. dietro la fila di abeti possiamo raggiungere la località Moleniés attraversando il Rin di Velèža. Noi continuiamo a salire.

   Folti cespugli di lamponi (Rubus idaeus L.) spesso invadono praticamente il sentiero: possiamo approfittarne per mangiarne qualcuno se sono maturi. Pochi sanno che il succo del lampone, e anche il decotto fatto con le foglie, sono ottimi antinfiammatori usati per fare gargarismi o impacchi nelle zone mucose dolenti (ad esempio nei dolori emorroidali).

Incontriamo lungo il sentiero alcuni tabià di legno un tempo usati per stivare il fieno raccolto nella zona. Salendo fra gli alberi possiamo notare le montagne alle nostre spalle: il Montanèl, il Crìdola, il Miarón. A d. gli Spalti di Tóro ed in lontananza le cime della valle del Piave.

Finita la salita, in corrispondenza di un tabià in legno affiancato da una baita, troviamo un bivio: a d. saliamo la Val del Trìbol che conduce alla Casermetta (sv. 269), continuando diritti proseguiamo verso il Mašaré (come indicato dalla scritta sul tabià). Siamo a 900 m s.l.m..

Deviamo a d. lasciando lo spazioso sentiero per salire in un bosco di caducifoglie, specialmente faggi. In autunno il percorso risplende di innumerevoli colori mentre durante l'estate la località è fresca. Il percorso è ripido, intervallato da qualche breve zona pianeggiante: l'ambiente è rigoglioso ma selvaggio, con tronchi divelti rinsecchiti e fronde secche.

Di fronte a noi, tra gli alberi, ci appare il Tudàio. Attraversiamo un largo spiazzo erboso con i ceppi delle piante da poco tagliate e cominciamo a salire per il ripido costone di fronte a noi (ritroveremo chiare tracce in cima a questa salita).

Il bosco è ora di aghifoglie, ora di faggi. Cominciamo ad intravedere alcune rocce: sotto di loro, salendo, possiamo notare due grotte utilizzate durante la prima guerra mondiale.

   Il panorama ora cambia, saliamo un rapido sentiero a zig zag fra roccette, rododendri e ginepri. La zona e 'molto ventilata e quindi non molto calda anche se colpita dal sole. Il panorama si fa sempre più ampio: sotto di noi Cima Gogna, più in alto Pinié, Laggio e a d. Vigo. Di fronte a noi sempre il Tudàio, a sin. la Val Comèlico e il Colle di Dànta. Dietro il Tudàio, salendo ancora, compare la punta Bragagnìna. Siamo a circa 1200 m s.l.m..

Sulla d., vicino a noi, ecco la parete di roccia della Cròda Bàsa: guardando a valle vediamo il Montanèl, il Colle dell'Elma, la Cima dei Preti, il Duranno e le montagne soprastanti Peraròlo. Questo è sicuramente il tratto più bello del percorso per l'ampio panorama e per le caratteristiche del sentiero che si avvicinano a quelle dei percorsi di alta montagna. In lontananza possiamo vedere il Peràlba e il Monte Rinaldo.

A 1400 m l'arrivo ad uno spiazzo annuncia la fine del percorso: dopo alcuni metri sulla d. ecco la casermetta. Questa costruzione fu utilizzata durante la prima guerra mondiale come vedetta, sfruttando la posizione strategica che permetteva un ottimo controllo sulle valli sottostanti. è una costruzione in pietra ora abbandonata.

Fermiamoci in questo spiazzo ad ammirare il panorama e a sentire il vento che soffia su questo cocuzzolo.  

La casermetta è posta sopra la Cròda Bàsa e da qui il sentiero continua passando sopra la Cròda Auta e raggiungendo poi Campiviei. Seguendo la traccia ci immergiamo in un umido bosco fra abeti rossi, bianchi nelle zone più umide e larici nei tratti più esposti al sole. In circa 20 minuti di salita arriveremo al Cason di Campiviei a 1473 m.

 

CIMA GOGNA-MASARE-CAMPIVEI

Žìma Gogna-Mašaré-Ciampeviéi

Segnavia n.269 bis

 

Caratteristiche: bellissimo percorso in un bosco ricchissimo di faggi, particolarmente interessante durante l'autunno. L'ultimo tratto, che ci permette di arrivare a Campiviei (Ciampeviéi), è percorribile solo da camminatori preparati in quanto molto esposto anche se attrezzato con una fune metallica che facilita notevolmente il passaggio del Mulinèl.

Punto di partenza: da Cima Gogna.

Tempo di percorrenza: ore 2.0

 

Prendiamo la strada che da Cima Gogna, vicino ad una cabina dell'ENEL, scende verso il fiume Ansièi (indicazione n.2) :percorriamo il tratto del sentiero 269 fino ad arrivare al bivio che indica la nostra direzione (vd sv 269). Di fronte a noi, il Ciavalón, la Foržèla dietro cui sta Campiviei (che è anche la nostra mèta), il Mulinèl, la Cròda Auta, la Cròda Bàsa o Cròda de Velèža.

Il sv. 269 bis si stacca dal 269 in corrispondenza di un tabià di legno sulla cui porta è indicata la direzione: il ns. percorso continua diritto mentre sulla d. parte il sentiero per la casermetta. Imbocchiamo la ns. traccia immergendoci in un faggeto.

Dopo un breve tratto ripido il sentiero ritorna pianeggiante e più ampio, mentre corre in costa in un bosco di alti faggi. Di fronte a noi il Ciavalón, dietro un bel panorama sul paese di Lorenzàgo, sul Miarón, il Crìdola, il Montanèl, i Monfalcóni.

Il percorso è mantenuto in buone condizioni dall'attività di taglio della legna da ardere: possiamo notare i rinforzi della strada fatti in legno. La sua particolarità è il bel faggeto senza soluzioni di continuità che attraversiamo che si colora in modo eccezionale durante l'autunno. La zona verso il Rin di Velèža è invece colonizzata da una vegetazione che meglio si adatta al terreno più povero: ginepri, pini, chiazze d'erica.

Sentiamo il rumore del Rin di Velèža che scorre sotto di noi. Il panorama si fa più ampio e ci permette di vedere Cima Gogna, Pinié, Laggio e verso sin. lo Schiavón e il Tudàio. Continuiamo a camminare incuneandoci nella valle fino a quando questa comincia a restringersi notevolmente. Il sentiero è ancora più stretto e sassoso passando sotto alcune rocce. Arriviamo in breve di fronte ad un masso su cui possiamo leggere la parola "fine".

È possibile continuare ancora a salire per il sentiero su facili roccette fino a raggiungere il Mulinèl e di qui Campiviei. La percorrenza di questo tratto per la verticalità delle balze erbose che precipitano verso la Valle di Velèža è sconsigliata agli escursionisti poco preparati. L'ambiente, in compenso, è di grande interesse e suggestione. L'ultimo tratto è stato dotato in passato dai boscaioli di corda metallica ancor oggi in uso. La sezione del CAI di Lózzo ha in progetto la posa di una nuova corda in modo da rendere il passaggio maggiormente sicuro.

Un'alternativa al passaggio del Mulinèl è rappresentata dalla salita della Costa de l'Erba che separa la Cròda Bàsa dalla Cròda Auta; raggiunto il bosco soprastante ci si collega con il sv. 269 che dalla Casermetta raggiunge Campiviei (percorso non segnato).

 

COL BURGION-MONTE AGUDO-AURONZO

Col Burgión-Col Agùdo-Aurónže

Segnavia n.271

 

Caratteristiche: percorso fra Col Burgión e Col Agùdo (o Monte Agùdo) che permette una piacevole passeggiata in quota in mezzo a bei boschi con una estesa panoramicità nelle giornate limpide. La descrizione viene proposta partendo dall'altopiano di Pian dei Buoi comprendendo una parte del sv. 262.

Punto di partenza: da Pian dei Buoi.

Tempo di percorrenza: ore 2

 

Partiamo dall'altopiano nei pressi della Forželùta a livello del bivio per il Rif. Ciaréido e Baión (1780 m). Seguiamo le tabelle indicatrici e scendiamo dolcemente verso il Col dei Buoi. All'orizzonte osserviamo la Croda dei Tóni, il Popèra, la Croda da Campo e la Croda di Ligónto,l'Aiàrnola, il Monte Spina basso e pianeggiante, i monti dell'Austria, il monte Rinaldo, Val Visdènde e il Peràlba. Sotto, più a d. Col Vidàl con i Forti.

Durante il cammino verso sin. si scoprono le Tre Cime di Lavarédo; vicinissimo il Ciaréido mentre a d. la valle scende verso Campiviei (Ciampeviéi). In lontananza il Tudàio, la Punta Bragagnìna, lo Schiavón con il caratteristico ghiaione detritico detto Giòu de Ciarié. Passiamo nella zona occupata un tempo dalla Casera delle pecore (Cašèra dele Féde) oggi non più esistente; resta come unico segno la croce di legno in mezzo allo spiazzo erboso.

Saliamo sul Col dei Buoi (1802 m). In basso e a sin. il Cašón de Valdažéne, a d. Col Vidàl, poi Bagnórse e Somòl, la Casera delle Armente (Cašèra dele Vace), sopra il Col Žarvèra e i due colli di Mižói (visti dal lato opposto). Alla nostra d. tra il pascolo e la Casera delle Armente il Bosco delle Bùrce, attraversato dal sentiero omonimo. A sin. il Rifugio Ciaréido (1969 m) e sopra di lui il gruppo da cui ha preso il nome. Di fronte a noi, in lontananza i paesi di Dànta e Costalissòio.

Iniziamo a scendere nel bosco fra alti abeti e larici, muschio e piante di erica. Il percorso è largo essendo spesso utilizzato per lavori boschivi. Di fronte a noi il Col Burgión e la Cròda de Gražióšo. Incontriamo un piccolo spiazzo erboso (Pian de Tamèi), scendiamo ancora per un tratto ed eccoci a Foržèla Bàsa: siamo a quota 1640 m.

Di fronte si profila la baita in legno di proprietà del comune di Lózzo utilizzata come punto di appoggio durante i lavori boschivi; sulla sin. le indicazioni del CAI che segnalano il sentiero n. 29 che porta a Valdažéne collegandosi con il 273 che scende in Val Poórse. Continuiamo diritti deviando un poco più avanti verso sin.. Il sentiero è largo, in gran parte pianeggiante: raggiungiamo un ampio spiazzo e seguiamo le indicazioni per il Cašón de Valsàlega. A sin. bel panorama sulla Val Poórse sottostante e la Valle di Auronzo. A 1660 m ecco il bivio per Valsàlega (ore 1.00 scendendo a zig zag nel bosco fitto) raggiungibile per la Costa dei Penìže.

Prendiamo invece il sv. 271 ( o 21 per la numerazione locale) per Monte Agùdo. Deviando subito sulla d. possiamo salire in cima al Col Burgión per uno stretto sentiero zigzagando fra i sassi, muschio e pini mughi (100 m di dislivello). Raggiunta la cima, dove vi sono resti di trincee costruite durante la prima guerra mondiale possiamo scendere dal lato opposto ricollegandoci al sentiero lasciato. (vedi sv. 73).  

Se continuiamo sulla sin. gireremo intorno al colle attraversando un tratto umido e boscoso con felci e piante di mirtillo; scendiamo per poi risalire ancora un poco. Di fronte a noi la Cròda de Gražióšo. Il bosco si fa ora più aperto e sulla d. possiamo vedere il Monte Agùdo. Sotto il paese di Auronzo e le sue montagne. Saliamo per un breve tratto fra le roccette della Cròda de Gražióšo e ci riportiamo nel bosco più aperto e soleggiato camminando in costa. Il panorama è molto bello su Dànta e le montagne che l'attorniano.

Iniziamo ora a scendere a zig zag nel bosco, continuiamo per un breve tratto in costa in un bosco di faggio fino a sbucare nella pista di sci di Monte Agùdo. Attraversiamo il prato e saliamo fino al rifugio che si trova ad un centinaio di metri soprastante. Siamo alla quota di 1530 m.

 

Monte Agùdo-Auronzo (ore 1.30)

 

Scendiamo sulla sin. seguendo le indicazioni del CAI. Percorriamo la pista per tutto il tratto iniziale fino ad arrivare in vista dei Tabià Malón. Sulla sin. vediamo le Marmaròle, di fronte tutti i monti sopra Auronzo. Siamo a 1410 m. s.l.m.. Entriamo ora nel bosco scendendo per un sentiero e incontrando nuovamente la strada un poco sotto. La percorriamo fino a riprendere il sentiero a livello della partenza del primo skilift. Ritorniamo quindi sulla strada che ci porterà a valle.

 

VAL DA RIN-VALDACENE-PIAN DEI BUOI

Val da Rin-Valdažéne-Pian dei Buoi

Segnavia n.273 bis

 

Caratteristiche: bel tragitto che percorre la Val Poórse verso d. parallelo al torrente che risale poi nell'ultimo tratto per raggiungere Valdažéne. Suggestiva la zona boscosa di Val da Rin e l'assolato arrivo all'altopiano di Pian dei Buoi.

Punto di partenza: da Val da Rin (ad Auronzo di Cadóre).

Tempo di percorrenza: ore 3.30.

Dalla località Ligònto ad Auronzo di Cadóre prendiamo la strada verso Val da Rin. Fino al rif. Primula la strada è asfaltata e larga e può essere percorsa in auto. La strada sale lungo il percorso del torrente, fra il monte Rusiana a d. (1789 m) e Col Agùdo a sin.. Alle nostre spalle, quando la fitta vegetazione lo permette, possiamo vedere la valle Ambata, a d. la Croda Grigna e la Croda da Campo; a sin. Croda di Ligónto, Val Giralba, Popèra .

Passiamo a fianco del torrente attraversando un bosco di abeti e caducifoglie (faggi e sorbi) con ricca vegetazione di sottobosco. Arrivati al rif. Primula prendiamo la strada trattorabile che devia sulla sin. attraversando il torrente.

Di fronte a noi, da d. a sin. Croda di Baión, Fròppa, Val Baión, Colle Lantedesco, Ciastelìn. Saliamo in mezzo al bosco fitto e rigoglioso interrotto dopo qualche minuto di cammino da due bei spiazzi erbosi ai lati della strada con un gruppo di baite (Tabià da Rin). Saliamo parallelamente al torrente; il suo rumore ci accompagnerà per un lungo tratto del ns. percorso. Ogni tanto fra gli alberi possiamo notare le montagne sopra di noi, ma per un lungo tragitto il panorama dominante sarà il ricco bosco tipico di questa località.

Lasciamo a d. l'indicazione per l'alta via n.5 che sale verso la Forcella Paradiso. Ai lati della strada numerose piante di lampone (Rubus idaeus) dalle quali potremo coglierne i frutti durante la salita. La strada boschiva è ripida e a tratti asfaltata sempre circondata da alte piante di abete rosso. Durante l'inverno il percorso è suggestivo sia per la neve che ricopre tutto, sia per il ghiaccio che disegna forme strane sul torrente che scende. La strada continua a percorrere la Val Poórse fino a giungere di fronte ad un grande masso detto Perón de Consèo: verso sin. si dirige verso il Cašón Brušòu e poi a Valdažéne (sv. 273) mentre a d. continua il sentiero n. 273 bis. Proseguiamo in tale direzione. Pochi metri più avanti incontreremo un nuovo bivio in una zona sassosa che ci permette, deviando a d. di congiungerci con l'Alta Via n.5 a livello del Pian dele Ciave. Il nostro percorso continua invece diritto.

Dal vecchio Cašón de Val da Rin (ruderi) veniva costruita la risina che raggiungeva il Perón de Consèo e finiva al Pian dei Méte; la rìšina è una canalizzazione realizzata con i tronchi tagliati il cui fondo veniva gelato (la rìšina viene effettuata durante l'inverno); su di esso poi venivano lanciati i tronchi che in brevissimo tempo raggiungevano la loro destinazione (vd. descrizione sv. 276).

Il bosco a tratti si fa più rado ma è sempre particolarmente umido e ricco di felci il sottobosco. Quando la vegetazione lo permette, guardando verso l'alto possiamo vedere il Ciastelìn e Pian de Paradìs. Voltandoci indietro il Monte Rusiana ricoperto di abeti, dietro ad esso il monte Patèrno, la Cima 12, il monte Popèra. A d., più vicina a noi la Cròda de Gražióšo e Foržèla Bàsa.

Entriamo più profondamente nella valle: il percorso si fa più oscuro passando in mezzo al bosco fitto di alti abeti. La strada termina in un piccolo spiazzo ed è sostituita da un umido sentiero che si approfonda nella valle scendendo dolcemente. Ai lati possiamo notare numerose piante di coda cavallina (Equisetum arveste L.) dal loro caratteristico aspetto a forma di asparago all'inizio della primavera e poi a foglie filiformi che escono a ventaglio dal fusto. Non manca naturalmente il farfaraccio (Petasites hibrydus) e il cavolaccio (Adenostyles alliariae).

Iniziamo ora un tratto molto ripido ma bello: il sentiero sale a zig zag e si innalza rapidamente. Alla ns. sin. vediamo molto bene il monte Agùdo, la Cròda de Gražióšo, le Cròde dela Màndra col Col Burgión e il Col dei Buoi più vicino a noi. Oltre all'abete rosso comincia a comparite il larice nella zona più soleggiata. Il sentiero torna ad essere quasi pianeggiante ed attraversiamo la zona più bella di tutto il percorso : il bosco è più aperto, la piante sono più rade e basse, camminiamo in un prato di alta montagna fra erbe non molto alte ed il rumore dei campanacci delle mucche che si spingono fin qui a pascolare durante l'estate.

Anche il panorama sulle montagne descritte prima è ora più ampio. Alla ns. d. (da d. a sin.) la Costa de Pomadòna, il gruppo del Ciaréido, e la sella di Pian dei Buoi. Giunti ad uno spiazzo incrociamo le indicazioni del sv. 1 che raggiunge la Costa de Pomadòna ( a d.). Percorriamo il sentiero verso sin. e in pochi minuti arriveremo al Cašón de Valdažéne, in mezzo ad un ampio spiazzo erboso. Un tempo la costruzione era destinata ad accogliere le manze; oggi è stato ristrutturato e viene utilizzato come baita di montagna. Da qui in 15 minuti possiamo arrivare a Pian dei Buoi salendo lungo la strada trattorabile.

 

VAL DA RIN-PERON DEL CONSEO-CASON BRUSOU-VALDACENE

Val da Rin-Perón de Consèo-Cašón Brušòu-Valdažéne

Segnavia n.273

 

Caratteristiche: tratto inizialmente molto boscoso e incuneato nella valle: in alto invece prato di alta montagna e territorio dall'aspetto più dolce. Tratti ombrosi ottimi d'estate.

Punto di partenza: Perón del Consèo (vedi descrizione del sentiero n.273 bis fino a questo livello, partendo dalla Val da Rin).

Tempo di percorrenza: ore 1. dal Perón del Consèo.

 

Dal Perón del Consèo continuiamo a salire sulla strada verso sin.: il suo utilizzo per i lavori boschivi la rende sempre larga e agibile. Saliamo nel bosco fra grandi abeti rossi e un sottobosco umido caratterizzato da felci (Dryopteris filix-mas) e cavolaccio alpino (Adenostyles alliariae) ai margini dei rigagnoli d'acqua. Il torrente scorre alla nostra d. e salendo ce ne allontaniamo progressivamente.

Continuiamo a seguire la strada che alterna tratti più ripidi a tratti più pianeggianti, a sin. incontriamo una baita ai margini della strada: è una recente costruzione utilizzata dai boscaioli durante i lavori boschivi. Dopo una decina di metri arriveremo al grande spiazzo dove un tempo sorgeva il Cašón de Val da Rin, brusoù per il modo in cui è andato distrutto. Oggi resta solo questo spiazzo e nessun rudere.

La strada continua in leggera salita e si approfonda nella valle. Attenzione in questa zona alle numerose strade boschive che vengono periodicamente create dal trasporto legnami e che possono confondere il sentiero: è sufficiente porre attenzione ai segni del CAI sugli alberi che sono ai margini del sentiero .

Intorno a noi numerosi abeti rossi e bianchi in una zona umida e fresca. La strada descrive un piccolo tornante trasformandosi poi in sentiero. Percorriamo una zona più soleggiata e umida per la funzione di raccolta dell'acqua da tutto il bacino soprastante. Il sentiero sale dolcemente nel bosco che si fa più rado. Attraversiamo una zona umida colonizzata dalle grandi foglie del cavolaccio alpino (Adenostyles alliariae). Sopra di noi a sin., il Col Burgión e la Foržèla Bàsa.

Arriviamo ad un bivio: a d. in circa 20 minuti possiamo raggiungere Foržèla Bàsa e da qui l'altopiano di Pian dei Buoi (vedi sv. 74). Continuiamo a salire diritti mentre il panorama comincia a diventare sempre più bello: verso l'alto intravvediamo l'altopiano di Pian dei Buoi. La vegetazione cambia e accanto agli alti abeti compaiono i larici nelle zone più soleggiate. Ad un altro bivio possiamo raggiungere nuovamente Foržèla Bàsa (sv.  29). Continuiamo a camminare salendo molto gradualmente lungo il sentiero fra piccole piante di pino dai riflessi argentei e arrivando ad un torrente che attraversiamo.

Passiamo sull'altro versante della pendice boscosa e risaliamo in una zona particolare per i grandi massi ricoperti in parte dalla vegetazione, prevalentemente erica ma anche piante di mirtillo e piccoli abeti. Continuiamo nel bosco seguendo le indicazioni sugli alberi fino ad arrivare in qualche minuto al Cašón de Valdažéne. Sopra di noi, maestose, le Marmaròle ed intorno squarci dell'altopiano di Pian dei Buoi.

 

LOZZO-CAMPIVEI.

Lóže-Ciampeviéi

Segnavia 275

 

Caratteristiche: lungo percorso che dal paese ci fa attraversare prima la zona sassosa della Ruóiba, poi i grandi boschi di Moleniés, poi la zona rocciosa e aspra del Ciavalón per giungere al bosco di Campiviei (Ciampeviéi). L'ultimo tratto ci porta a Pian dei Buoi percorrendo la valle omonima. Per evitare l'attraversamento della frana della Ruóiba, non sempre agevole, possiamo raggiungere con l'automobile la zona di Moleniés fino alla Poiàta.

Punto di partenza: dalla Chiesetta della Madonna di Loréto.

Tempo di percorrenza: ore 5.

 

Partendo dal centro del paese ci dirigiamo verso il santuario di Loréto che raggiungiamo dopo circa un chilometro e mezzo; si tratta di una costruzione eretta nel 1658 e successivamente ampliata (atrio) nel 1785. La strada che percorriamo risale all'epoca preromana e congiungeva il paese a Tre Ponti e alla Chiusa; a poche decine di m dal santuario si possono osservare i segni del continuo transito dei carri in due profondi solchi nella pietra viva. Su un'altra roccia si possono osservare due incavi rotondeggianti che la credenza popolare vuole siano i segni delle ginocchia della Madonna che qui si era fermata a pregare.

La vegetazione intorno è particolare per il suo alternarsi fra zone di abete rosso a zone più povere con il prevalere di pini e ginepri. Non mancano i grandi larici e lungo la strada sorbi e ciliegi selvatici belli per i numerosi fiori bianchi all'inizio della primavera. La strada continua un pò più stretta scorrendo pianeggiante fino alla frana della Ruóiba, generalmente attraversata da un piccolo sentiero sufficientemente sicuro nonostante la mobilità elevata del terreno che la costituisce. In ogni caso anche se le condizioni della frana non sono mai tali da incutere timore è opportuno non sottovalutare il suo attraversamento ponendo le attenzioni necessarie.

Attraversata la frana riprendiamo il sentiero che dopo un breve tratto confluisce nella strada asfaltata che da Tre Ponti conduce a Moleniés ed infine Faé. Sulla d. un piccolo pilone sostiene il tubo dell'acquedotto che alimenta il ns. paese e le cui acque sgorgano a Faé. Percorriamo la strada per un lungo tratto mentre sale dolcemente tra boschi di abeti, larici e in qualche tratto di caducifoglie; frequentemente si incontrano piccole baite quasi tutte riadattate.

In località Poiata il segnavia del CAI ci indica verso sin. con il numero 275 la mulattiera che dovremo percorrere d'ora in poi. Se il ns. programma prevede la salita a Campiviei ed un ritorno al paese in giornata passando poi attraverso Pian dei Buoi consigliamo di farsi portare in questo punto dall'auto di qualche amico evitando tutto il non breve percorso di avvicinamento dal paese all'inizio della salita; se pensiamo di fermarci per la notte o per ogni altro tipo di programma si può partire invece dal paese.

Incominciamo a salire per la mulattiera sassosa e poco dopo sulla d. notiamo un grande tabià di pietra con uno spiazzo circondato dal bosco; la salita continua nel bosco ricco di abeti e larici. Passiamo una zona pianeggiante dalla quale si può osservare di fronte a noi la Cròda Bàsa o Cròda de Velèža mentre oltre la valle del fiume Piave si erge il Tudàio e la Cima Bragagnìna. Successivamente attraversiamo una fitta pecceta e ricominciamo a salire prendendo la mulattiera sulla sin., in corrispondenza di un tabià: siamo a Moleniés di sopra. Poco più su un'altra baita circondata da un faggeto.

Il sentiero si fa più stretto e corre in un bosco più aperto e soleggiato, siamo circondati da una bella erbetta di sottobosco mentre la salita è in qualche tratto meno dura. Osservando le montagne troviamo di fronte a noi il Tudàio e procedendo verso d. Doàna, il Miarón, il Crìdola, il Montanèl. Continuiamo a salire a zig zag e passiamo un faggeto ombroso. Attraversiamo un giavo che segna l'inizio di un bel tratto di sentiero che sale gradatamente e prosegue in costa lasciandoci un bellissimo panorama sui monti del Comèlico e dell'Austria e sulla vallata sottostante.

Tutta questa zona è molto soleggiata nelle ore della tarda mattinata; si consiglia quindi di percorrerla nelle prime ore del mattino per non essere appesantiti dal caldo. Il sentiero diventa sassoso e stretto passando attraverso zone in cui gli affioramenti rocciosi si fanno sempre più frequenti; la vegetazione si fa più povera: caducifoglie, eriche, piccoli e storti larici, qualche pino, ginepri. Di fronte a noi vicinissime Cròda Auta e Cròda Bàsa. Stiamo attraversando la zona del Ciavalón.

Saliamo ancora per un tratto in mezzo ai faggi giungendo sotto ad una affioramento roccioso che percorriamo. Il panorama si fa sempre più vasto ed interessante mano a mano che guadagnamo in altezza: dietro il Tudàio i monti del Comèlico, il Peràlba e in lontananza i monti dell'Austria. Volgendo lo sguardo verso Campiviei (Ciampeviéi) osserviamo i monti soprastanti il paese di Auronzo, l'Aiàrnola in particolare. Giriamo intorno ad un piccolo colle per avvicinarci a Campiviei passando un tratto boscoso e umido in leggera discesa: gli alberi sono ora alti, in gran parte abeti, il sottobosco è particolarmente ricco. La località di Campiviei è riconosciuta come una zona con un bosco particolarmente fertile che dà un legname di ottima qualità.

Dopo un breve tratto vediamo le tabelle del CAI, un ultimo percorso in discesa ed fra le piante il Casone di Campiviei circondato da un grande spiazzo erboso; qui possiamo dissetarci, non direttamente dal torrente ma dall'acqua incanalata proprio a livello dello sbocco nel sentiero. A d. verso l'alto il singolare panorama sul piccolo gruppo del monte Ciaréido.

I tronchi tagliati in tutta la zona venivano portati a valle con le teleferiche. Queste potevano avere inizio nelle vicinanze della zona di taglio (Somòl, Piàže de Travài) e dopo aver percorso un tratto della Val di Campiviei fino allo spiazzo del Mulinèl (1425 m), utilizzando uno scambio, si gettavano nel vuoto fino a raggiungere la Vàra dela Scòla (850 m) dove il legname veniva accatastato.

Dopo una breve sosta prendiamo la strada che dal Casone si dirige verso sin. e percorrendo tutta la Val Campiviei ci porta a Pian dei Buoi. Il percorso è sempre largo in quanto utilizzato per i lavori boschivi: poniamo attenzione alle varie strade che vengono costruite per trasportare il legname che spesso possiamo confondere con il nostro sentiero. Percorriamo un bosco fitto di alti abeti rossi, nel sottobosco salendo più in alto possiamo raccogliere mirtilli durante la stagione di maturazione (agosto) e funghi nella tarda estate.

A livello della base della Cròda de Patèrna incrociamo il sentiero che sale da Valsàlega (sv. 262 bis) e continuiamo a salire. Possiamo anche raggiungere la cima della Croda seguendo delle tracce di sentiero (non ci sono per ora indicazioni). Il panorama visto dalla cima è sempre interessante sulle distese boscose della zona di Valsàlega e di Campiviei, nonché su tutto l'altopiano di Pian dei Buoi. Da non dimenticare le immagini sulle vette della Valle dell'Ansièi. La nostra strada continua in una zona umida che si trasforma facilmente in pantano nella stagione piovosa, alla nostra sin. i boschi di Somòl sovrastati da Col Vidàl.

Attraversiamo una zona paludosa mentre la valle si apre e verso l'alto incominciamo a vedere l'altopiano di Pian dei Buoi. Il bosco cambia e fra gli abeti rossi ci sono larici, qualche pino e chiazze d'erica. Nell'ultimo tratto, durante l'estate possiamo incontrare mucche al pascolo che ci sbarrano la strada guardandoci con i loro grandi occhi sonnolenti. Basta uno schiocco delle mani perché si spostino un pò più in basso.

Usciti dal bosco ci appare la larga conca di Polgét e sulla d. in alto una grande croce in legno lasciata nella sede della vecchia Cašèra dele Féde che era qui situata. A d. le nostre Marmaròle: il Ciaréido e sotto la piccola costruzione del rifugio omonimo.

 

VAL LONGIARIN-CONFIN-(PIAN DEI BUOI).

Val Longiarìn-Confìn-(Pian dei Buoi)

Segnavia n.276

 

Caratteristiche: il percorso risale tutta la Val Longiarìn dapprima sulla strada carrozzabile fino al Perón dei Foržiéi (1204 m) poi attraverso la strada boschiva per un buon tratto, infine sul vero e proprio sentiero fino a Confìn. Attraversa una zona boscosa seguendo il percorso del rio Rin mantenendosi sulla d. orografica del torrente per quasi tutta la salita. Ci permette di arrivare abbastanza velocemente alla zona sottostante la vecchia Cašèra Confìn ormai solo un rudere dalla quale possiamo raggiungere agevolmente Pian dei Buoi.

Punto di partenza: dal bivio tra la strada del Gènio che sale a Pian dei Buoi e la strada carrozzabile che si stacca alla sua sin. per risalire tutta la Val Longiarìn fino al del Perón dei Foržiéi. Normalmente lo si percorre dalla località Le Balànže dopo esserci arrivati provenendo dal sv. 267 proveniente dalla Manadóira. Naturalmente, lo si può percorrere in auto fino al Perón dei Foržiéi per poi salire a piedi il tratto restante.

Tempo di percorrenza: ore 2 dal Perón dei Foržiéi.

 

Dal paese ci rechiamo alla Manadóira e da qui seguiamo le indicazioni per il sentiero con sv. 267 per Pian dei Buoi fino ad incontrare una strada asfaltata (località Le Balànže) che iniziamo a seguire verso sin.. In questo tratto il rio Rin si trova alla ns. sin. ma non ne udiamo ancora distintamente lo scroscio dell'acqua che sarà molto più distinto fra pochi minuti. Attraversiamo la distesa boschiva di Nàro che abbiamo a d., composta di alti abeti rossi, molti larici e pini silvestri. Quando la strada diventa interrata ci troviamo proprio sotto la località detta La Bóa; la strada continua a salire gradualmente. Possiamo notare il diverso tipo di vegetazione ai due versanti della valle: a sin., il lato meno soleggiato, crescono senza soluzione di continuità abeti rossi, a d. osserviamo la presenza prima dei pini nella zona più sassosa nel tratto iniziale, successivamente dei faggi.

Vicino al letto del torrente numerosi salici (Salix fragilis, caratteristico per la facilità con cui i rami si rompono facilmente alla base) e numerosi ibridi che riconosciamo in primavera per le belle bacche soffici che producono prima della impollinazione. L'aspetto di queste varia a seconda delle diverse specie e può essere più o meno allungata. Particolare della zona sono anche i numerosi ontani bianchi (Alnus incana) che colonizzano i grandi spiazzi alla base della valle vicino al torrente. Sono i primi a produrre gli amenti primaverili che disperdono il polline a febbraio. Crescono su terreni poveri e sassosi, tipicamente sui greti dei torrenti.

Attraversiamo il ponte della Nòva sul rio Rin oltre il quale si apre un ampio spiazzo interrato (sin.) dove giunge un giavo utilizzato per lo scarico a valle del legname (Lavinà dela Pióva). Guardando davanti a noi verso l'alto possiamo vedere uno sperone di roccia detto Cianpanì de Valžalìna posto sul sv. 13 che incroceremo successivamente. Ai lati della strada continua la distesa di ontano bianco; sempre più frequenti i dissesti idrogeologici che caratterizzano questa valle.

In occasione del trasporto dal fondo valle al paese dei tronchi tagliati, lungo la Val Longiarìn veniva costruita la rìšina, una canalizzazione realizzata con i tronchi tagliati entro la quale, una volta gelatone il fondo (la rìšina si faceva durante l'inverno per sfruttare la relativa mancanza di attrito di scorrimento), venivano lanciate le tàie (i tronchi).

Vi erano due tipi di rìšina: la rìšina seràda e la rìšina a cònža e scàmpa. La costruzione dei due tipi dipendeva dalla quantità di legname che vi doveva transitare: con grandi quantità veniva realizzata la rìšina seràda (chiusa, ossia eretta a regola d'arte, chiudendo i vari frontoni con spine, spade e bròce de lén), con quantità minori si preferiva la rìšina a cònža e scàmpa. Normalmente la rìšina veniva allestita dal Perón dei Foržiéi alla Pòrta.

Dalla Pòrta il trasporto veniva continuato con le cùbie de ciavài (coppie di cavalli); la strada veniva bagnata alla sera e pulita dalla neve con una scopa in modo che diventasse lùstra come n spècio (lucida come uno specchio). In queste condizioni una coppia di cavalli poteva trascinare anche 70 tronchi e 10-12 potevano essere trasportati sul còcio. I cavalli venivano ferrati con i fèr da giaža spìž (ferri da ghiaccio appuntiti).

Aldo de Chéca de Cóne avèa anche lui n ciavàl, al Bò, n ciavalón da lòstia. Su là a ciareà tàie sul còcio pò al rua nžìma la strénta, al béte sóte al culàž da vòi nò, e pò i rožéte sóte al cocio. No la spacòu i rožéte a vignì do pa la strénta la sù e chel póro bèstia al se a tegnù dréto fin dó n San Ròche fin che le tàie e dùde inte là par la ciaša de Nani de Casiàno e al se à fermòu; al a pèrso fin i fèr a vignì dó e Aldo sul cocio ben s'entènde.

I culàž sono grosse catene quadre che venivano ancorate ai tronchi per frenare la discesa; anche i rožéte sono catene, molto più leggere, che venivano montate sotto i còce; questi ultimi sono simili alla luóida, più piccoli, con una grossa traversa sulla quale poggiava una estremità dei tronchi; l'altra estremità poggiava sul ghiaccio della strada.

Dopo l'incrocio con il sv. 13 (alla ns. sin.) passiamo il ponte de Vialóna e continuiamo a salire per un tornante della strada in corrispondenza di alcune belle baite ristrutturate. Sull'ansa del tornante l'incrocio con il sv. 15 proveniente da La Bóa, poco dopo a d. la partenza del sv. 31. Continuando il sentiero si approfonda nella valle e la vegetazione predominante diventa quella di abete rosso di cui sono coperti entrambi i versanti. La strada termina al Perón dei Foržiéi (siamo a 1200 m) e fino a questo punto è percorribile in auto. Il nostro percorso si trasforma in sentiero e fra gli alberi cominciamo ad intravedere squarci sulle Marmaròle che dobbiamo raggiungere: in particolare vediamo il Ciastelìn e il Pùpo.

   Attraversiamo il Giòu Gran (sin.) che si immette nel rio Rin che scorre parallelamente al sentiero. In primavera sul percorso possiamo notare molte piante di farfara (Tussilago farfara) e di farfaraccio (Petasites hybridus) che crescono sulle prime chiazze di terreno libero dalla neve: i capolini raccolti in primavera e seccati sono ottimi per facilitare l'espettorazione nei casi di bronchite. Il cavolaccio alpino (Adenostyles alliariae) della stessa famiglia del farfaraccio ma caratteristico delle zone montane per le sue grandi foglie, è riconoscibile dall'altro per la maggior dimensione delle foglie e per i fiori rossicci che produce. In questo caso la parte officinale è il rizoma (radice).

Non facciamoci impressionare da questo primo tratto di strada ripida e spesso ostacolata da tronchi che attendono di essere trasportati a valle. Il lavoro boschivo porta sempre alla costruzione di piccole strade per trasportare legname. Il nostro sentiero segue la valle del rio Rin passando fra le Pale de Dàsa e la zona di Ciarežèi mantenendosi, nel tratto iniziale, alla d. orografica del torrente. Continuiamo in salita fino a trovare un casone in pietra e legno (Cašón dei Pìnža) e sul sentiero diverse piante di frassino. Numerosi sono i punti in cui questo albero è stato piantato per marginare la strada a scopo decorativo, in passato sfruttando anche il fatto che le foglie possono essere utilizzate come foraggio per il bestiame.

A questo livello parte verso sin. il sentiero che raggiunge I Làndre e Pian de Mašón mentre il nostro percorso continua diritto. A d. possiamo vedere la Cròda dei Rondói mentre verso il basso continuiamo a sentire il rumore dell'acqua del torrente che scende. Il sentiero è pianeggiante e salendo ci consente di vedere fra gli alberi ancora il Ciastelìn.

Il bosco è costituito di alte piante di abete e la zona continua ad essere particolarmente umida. Durante l'estate crescono grandi felci maschio (Dryopteris filix-mas) ai lati della strada. Attraversiamo il Giòu de Sparaviér, la costa omonima e serpeggiando arriviamo alla località Dàlmede dove entriamo nel terreno del Comune di Lózzo. Su un ceppo c'è una segnalazione del CAI e nel versante più soleggiato crescono numerosi larici. Il sentiero continua nel ripido costone fra abeti bianchi e rossi. Appena il bosco si fa più aperto possiamo osservare alle nostre spalle il monte Miarón, il Montanèl, il Col dela Crós. (siamo a 1400 m).

Successivamente si attraversa un bosco di faggi su un sentiero cosparso di foglie rinsecchite che producono quel solito caldo rumore quando le si calpesta. Continuiamo a salire a zig zag nel bosco fra piccoli affioramenti rocciosi giungendo in vista di una roccia dove il sentiero è stato scavato nella pietra ed è ora largo e comodo; in cima di fronte a noi una piccola cascatella che può gonfiarsi considerevolmente se la stagione è piovosa: è il Pisàndol de Confìn che dopo circa 50 m di salto confluisce nel torrente rio Rin.

Se guardiamo verso l'alto possiamo scorgere il Pùpo de San Laurènžo, una torre di roccia che da certi angoli di osservazione sembra il viso di una persona. Arriviamo ad un giavo in parte franato che attraversiamo. Il sentiero è impervio e molti sono gli alberi caduti che lo hanno invaso. Arriviamo ad un torrentello: se abbiamo voglia di fermaci un attimo ad osservare attentamente possiamo vedere i piccoli animaletti acquatici che popolano anche questi torrenti di alta montagna (larve di tricottero ad esempio). Avviciniamoci all'acqua e muoviamo delicatamente il fondo con un piccolo bastone: vedremo il muoversi frenetico degli abitatori di queste acque.

Attraversiamo e continuiamo a salire sulla costa opposta, percorrendo una vallesina paludosa. Intorno a noi faggi, abeti rossi e bianchi, farfaracci (Petasites hybridus) in primavera. Il sentiero si fa pianeggiante (1540 m) e verso l'alto possiamo vedere ancora il panorama sul gruppo delle Marmaròle. Il bosco diventa più luminoso e ci accompagna sempre il rumore dell'acqua che scende del rio Rin. Intorno a noi piante di mirtillo in un terreno che sta diventando meno umido.

A d. vediamo la costa boscosa della zona di Confìn e dietro di noi i monti già descritti della valle del Piave, particolarmente belli da questo luogo gli Spalti di Toro. Sotto il sentiero, in corrispondenza di una indicazione del CAI c'è una sorgente d'acqua dove possiamo dissetarci (circa 7-8 m sotto il livello del nostro percorso). Saliamo al centro di una valletta boscosa fra larici e abeti, (segnalazione su una pietra). Dietro a noi la visione si fa sempre più ampia: riusciamo a vedere Forcella Spe con la cima omonima, nonché parte del Duranno e la Val Belluna.

Lungo questa valle, in inverno, veniva trasportata verso il paese tutta la legna raccolta a Confìn durante l'estate e l'autunno. Nelle operazioni di raccolta della legna che si protraevano per più giorni la gente che non aveva un tabià dormiva all'aperto sotto i Crépe dele Piàže de Confìn.

Il trasporto delle piante tagliate veniva invece affidato alle teleferiche;  vi fu una teleferica che partiva a Confìn per arrivare a Valotié dove la valle incrocia la strada statale appena fuori del paese (percorrendola verso Domegge). Gli scambi necessari venivano attuati senza il bisogno di scaricare e ricaricare i tronchi. Nel passaggio della Val Longiarìn per evitare l'uso di enormi cavallette si allestivano i cosiddetti aeroplani, ossia delle corde metalliche ancorate tra i fianchi della Val Longiarìn.

Riguardo al problema dell'allestimento delle teleferiche qualcuno ha detto: che Polònio Fòracòl, Aldo de Mošè e Gino Somìn no i avèa bišuói de l'algebra par fèi dì na telefèrica.

Continuiamo a salire per il sentiero, attraversiamo un piccolo ruscelletto a 1710 m s.l.m.. Di fronte a noi, sull'altro versante vediamo chiaramente il Rifugio Marmaròle e la Caserma. Finalmente arriviamo ad alcune baite ed alla strada interrata carrozzabile che a sin. porta al Rif. Baión della sezione del CAI di Domegge di Cadóre mentre a d. va verso l'altopiano di Pian dei Buoi ed eventualmente al Rifugio Ciaréido della sezione del CAI di Lózzo .

La strada attraversa un paesaggio dolce che verso sera acquista un fascino particolare, dilatato dalla luce fioca che filtra ancora attraverso i monti. Possiamo seguire ancora la strada interrata o lasciarci andare con tranquillità attraverso il rado pascolo che ci lascia vedere tutta la conca posta a sud dell'altopiano di Pian dei Buoi. La Cašèra Confìn, che prende il nome da questa zona posta fra il Comune di Lózzo e quello di Domegge ormai non esiste più: era situata sopra la strada carrozzabile per Baión, immediatamente a ridosso delle Marmaròle.

 

TRATTO DELL'ALTA VIA DI TIZIANO N.5

Val da Rin - Pian de Paradìs - Rif. Ciaréido

Segnavia: alta via n.5

 

Caratteristiche: bellissimo tratto dell'alta via che percorre la zona delle Marmaròle orientali intorno al gruppo del Ciaréido. Tracciato d'alta quota fra zona rocciose e panorami di alta montagna. Non mancano le possibilità di vedere caprioli e camosci nelle zone più alte. Questo tracciato può essere l'occasione per raggiungere varie forcelle e compiere altri giri sui due versanti delle Marmaròle. Impossibile non percorrerla se non vogliamo perdere uno dei tragitti più affascinanti del nostro territorio.

Punto di partenza: in Val da Rin (comune di Auronzo) a livello del

Rifugio Primula (fine della strada asfaltata).

Tempo di percorrenza: ore 4.30.

 

Partiamo dal Rif. Primula posto nel territorio del comune di Auronzo di Cadóre e seguiamo le indicazioni per l'Alta Via n.5 (numero 5 racchiuso da un triangolo equilatero). Percorriamo la strada asfaltata per un breve tratto e poi attraversiamo il torrente in corrispondenza delle indicazioni per l'alta via. Guardando verso l'alto è subito interessante il panorama sulle Marmaròle : il bianco della roccia è un continuum con il letto largo e sassoso del torrente.

Passiamo l'acqua e ritorniamo su una larga mulattiera che percorre il bosco composto di alti abeti rossi ed un fitto sottobosco di erica, muschio, felci (Dryopteris filix-mas) e farfaracci (Petasites hybridus) nelle zone più umide. All'inizio della primavera, ai margini della strada cresce la code cavallina con il suo aspetto a mazza di tamburo e contornata successivamente dalle foglie filiformi che partono dallo stelo centrale . Durante l'autunno la zona profuma intensamente di funghi .

Risaliamo la strada seguendo le indicazioni fino a giungere ad una serie di tabià posizionati in un spiazzo erboso sulla sin.: sono i Tabià da Rin, quasi tutti ristrutturati e sede di gite domenicali. Prima del ponte che attraversa il ruscello prendiamo il sentiero che sale a d. e porta le indicazioni dell'alta Via. Lasciamo ora la zona di prato per risalire in un bosco ombroso e fresco (ottimo anche per le salite pomeridiane). Il tratto iniziale è pianeggiante e poi incomincia a salire nel bosco: intorno a noi alti abeti rossi, muschio, cuscini d'erica, alte felci al bordo della strada. Risaliamo passando vicini al letto di un torrente descrivendo qualche curva fra sassi ricoperti di muschio. Risalita questa zona ritroviamo nuovamente una strada più larga e continuiamo a camminare in questa zona erbosa. Ai margini della strada in primavera numerosi farfaracci.

   Ormai ci siamo allontanati dal torrente e non sentiamo più il rumore dell'acqua che era forte nei primi tratti. Giungiamo in corrispondenza di uno spiazzo ghiaioso usato un tempo come cava di sabbia (Pian dele Ciave); a questo livello abbandoniamo la comoda strada e iniziamo la salita in uno stretto sentiero che talvolta assume l'aspetto di un canalone ghiaioso. Lasciamo il bosco alle nostre spalle e saliamo verso la zona di Pomadòna fra sassi, pini mughi, ginepri. Tutto il tratto è ben tracciato e contrassegnato con il simbolo dell'Alta Via. La salita è ripida, soleggiata e faticosa. In certi tratti il sentiero diventa un vero e proprio canalone (sono consigliabili buone calzature da montagna) che non sempre offre una salda presa del piede.

Ogni tanto qualche arbusto che cresce sui sassi e qualche grosso pino mugo sul quale aggrapparsi nella salita. Circa a quota 1600 m arriviamo in corrispondenza del bivio con il sentiero per Pomadòna, sv. 1 che conduce a Valdažéne e quindi a Pian dei Buoi. Una traccia su un masso ne indica chiaramente la direzione. A questo livello, verso sin. cresce un piccolo bosco di betulle abbastanza particolare sia per la quota che per la località: le betulle crescono in varie zone del nostro territorio, ma in modo sporadico. In questa località sono tante e tutte insieme, riconoscibili dal bel tronco bianco dalle foglie verdi caratteristiche.

Da questa località, guardando verso il basso, vediamo la Val Poórse, Pian dele Ciave e Selva Piccola più a sin., di fronte il Col Agùdo, le Cròde dela Màndra, il Col Burgión, il Col dei Buoi, In lontananza a sin. il Cristallo, le Tre Cime di Lavarédo, la Val Marzon, la Croda dei Tóni, il Popèra, la Croda di Ligónto. Il panorama nelle giornate limpide è incantevole associato all'aspetto selvaggio e sassoso di questa zona. Guardando verso l'alto vediamo la bianca roccia delle Marmarole verso cui ci dirigiamo.

Per giungere al Rif. Ciaréido dobbiamo proseguire la nostra salita continuando diritti sul canalone che ora si è fatto meno profondo mantenendoci a sin. del Col Lantedesco. Arriviamo in un piccolo boschetto di bassi larici, piccoli abeti, mughi e vari arbusti di caducifoglie. Ci manteniamo a d. del grande sperone di roccia soprastante. Osservando verso l'alto ci appare un bel panorama sul gruppo del monte Ciaréido e Ciastelìn. Continuando a salire la vegetazione si impoverisce sempre più finché camminiamo su poca erbetta di alta montagna e ghiaia. Le sensazioni che ci fanno nascere quelle montagne maestose sopra di noi sono sempre bellissime, accentuate dalle pareti libere che si innalzano nel cielo. Sulla d. troviamo una deviazione che conduce alla forcella S. Lorenzo, una via alternativa per giungere al Rif. Ciaréido (traccia per buoni escursionisti).

Noi volgiamo verso sin. percorrendo uno stretto sentiero fra roccette sotto la Cresta di Pomadòna e attraversando poi in costa fino a portarci sotto la Forcella Paradiso. Voltandoci ora verso valle scorgiamo i Tabià da Rin, il bacino della centrale idroelettrica della Val da Rin e la valle che scende pigramente. Il panorama sulle montagne è vasto e andrà sempre più aprendosi proseguendo la salita. Lo descriveremo una volta giunti in cima alla forcella. Poniamo attenzione alle indicazioni dell'Alta Via poste sulla roccia e seguiamole. Questo è uno dei tratti più belli di tutto il percorso per il sentiero che si inerpica fra roccia e pini mughi con la vicinanza impressionante delle pareti di roccia. Sull'altro versante il panorama sulla valle sottostante e su tutte le montagne che circondano la zona.

All'orizzonte i margini azzurrati delle montagna del Friuli e delle Prealpi Venete. Verso nord le vette della valle dell'Ansièi. Saliamo a zig zag sul sentiero ripido che ci porta velocemente in quota. Sulla d. vediamo una grotta, forse utilizzata come rifugio durante il periodo bellico. Pochi minuti e ci troviamo i cima, sul Pian de Paradìs (2045 m) spiazzo ricoperto qua e la da pino mugo. Il panorama è maestoso spaziando su tutte le valli sottostanti. Volgendo lo sguardo verso Val Poórse vediamo il Pian dei Méte e i Tabià da Rin. Alla ns. sin. la Croda di Sompràde e la catena della Marmaròle Orientali: Fròppa, Ciastelìn, Ciaréido. Verso Auronzo il Cristallo, i Cadini, le Tre Cime di Lavarédo, il Patèrno, la Punta dell'Agnello, la Croda dei Tóni. Di fronte a noi i paesi di Dànta e Costalissòio, dietro a loro i monti dell'Austria.

Fermiamoci a sentire il vento che soffia e ad ammirare il panorama intorno: guardando le rocce delle vicine Marmaròle possiamo immaginare figure e volti disegnati dalla parete frastagliata. Intorno a noi volano lenti e maestosi i corvi reali con le loro ali immobili che veleggiano intorno alle cime. Fra le rocce cespugli di stelle alpine che resistono al vento grazie alla loro peluria sottile, intorno a noi forti pini mughi e piccole genzianelle dal blu tenero e dallo stelo delicato. Il posto è fra i più belli di tutta la zona e val la pena sostare un poco con tranquillità prima di riprendere il cammino.

Per raggiungere il rifugio Ciaréido prendiamo il sentiero diretto verso l'altopiano di Pian dei Buoi: la traccia scende ripidamente per un breve tratto zigzagando fra ghiaia e scarsa vegetazione e poi cammina in costa a tratti scendendo a tratti salendo. Intorno a noi pini mughi ancorati saldamente al terreno e tratti ghiaiosi in cui è necessario porre attenzione per evitare spiacevoli scivoloni. Attraversiamo la zona soprastante la Grava Bianca: a questo livello ci sono due tratti attrezzati con vecchie corde metalliche: il sentiero è stretto ma agibile quindi e possibile un passaggio abbastanza tranquillo.

Passata questa zona il sentiero si fa pianeggiante e corre fra pini mughi, cespugli di rododendri e grossi massi in parte coperti di vegetazione. Voltandoci indietro vediamo la torre e la forcella di San Lorenzo e sullo sfondo il Pian de Paradìs, piccolo colle verde in mezzo al bianco della roccia.

Siamo in vista del rifugio Ciaréido (1969 m): dobbiamo risalire qualche metro per raggiungere il grosso sperone roccioso sul quale è situata la costruzione del rifugio. Intorno a noi numerosi anemoni pulsatilla, dei quali restano, nell'estate avanzata, simpatici steli "capelloni". Guardandoci bene intorno, camminando lontano dal sentiero, possiamo vedere altri bei fiori di montagna (raponzoli di roccia, genzianelle, stelle alpine).

Davanti al rifugio possiamo giustamente riposarci ammirando uno splendido panorama sui monti in lontananza e su tutto l'altopiano di Pian dei Buoi con il suo alternarsi di colli erbosi, di zone paludose con l'erba giallastra, di zone ricoperte totalmente di pini mughi, di zone con larici. Le strade ed i sentieri si muovono sinuosi e verso l'imbrunire i colori del tramonto e le luci accese delle baite sono un segno amico della vicinanza dell'uomo.

Dal rifugio Ciaréido numerose sono le escursioni possibili verso le Marmaròle e gli itinerari alpinistici descritti: le informazioni relative si possono ottenere dallo stesso gestore del Rifugio o dalla nostra sezione del CAI. Come passeggiata possiamo continuare l'alta Via n. 5 che tenendosi immediatamente sotto le Marmaròle raggiunge il rifugio Baión in circa 1 ora di cammino immersi in un paesaggio suggestivo d'alta montagna con la possibilità di incontrare camosci e cervi.

 

 

4-LA VEGETAZIONE.

 

4.1-Introduzione.

 

Abbiamo ritenuto opportuno sviluppare in modo più ampio le descrizioni delle specie arboree più conosciute. Siamo a contatto quotidianamente con piante comunissime come l'Abete rosso o il Larice ma non ne conosciamo le esigenze, le necessità vitali. Vi sono sparsi nella vegetazione splendidi fiori che devono trovare in questo libro un loro spazio, ma prima di altre considerazioni su questi aspetti della vegetazione è doveroso soffermarsi ad osservare le specie arboree che più di altre sono riconoscibili e presenti su tutti i sentieri descritti nel libro.

Per questi motivi abbiamo pensato che fosse più corretto sviluppare ampiamente le descrizioni dei seguenti alberi: larice, abete rosso e abete bianco, pino silvestre e pino mugo, pino cembro, ginepro e faggio cui fanno seguito altre schede riguardanti specie importantissime ma meno "presenti" nelle escursioni come il frassino, il nocciolo, l'acero, i sorbi, l'ontano e la betulla.

 

4.2-Qualche notizia sulla geografia botanica.

 

In geografia botanica le formazioni sono unità piuttosto estese e grossolane che si possono identificare soprattutto dalla loro fisionomia (boschi di conifera, di faggio, prati alpini). Le unità più fini che servono invece per riconoscere le stazioni sono definite associazioni vegetali. Molte associazioni hanno una esistenza transitoria mentre altre, quelle in sostanza che si insediano per ultime in equilibrio con il clima e il terreno, hanno una esistenza che supera di molto quella della vita umana; queste ultime vengono definite associazioni climatiche. La classificazione in piani non è sempre molto pertinente in quanto varia considerevolmente in montagna al variare di fattori climatici, di esposizione e orientamento dei versanti, condizioni queste continuamente variabili (per questo si parla di microclimi). Tuttavia risulta agevole tentare una ripartizione in piani della vegetazione secondo questo schema di base:

 

 

Piano alpino dai 2200 ai 3000 m

Cintura di transizionedai 2000 ai 2200 m

Piano subalpinodai 1600 ai 2000 m

Piano montano dai  600 ai 1600 m

 

 

4.3-Schede delle specie arboree più conosciute.

 

 

4.3.1-I BOSCHI DI ABETE ROSSO E DI ABETE BIANCO.

 

Un posto di riguardo hanno per la nostra zona i boschi di abete rosso e abete bianco. Essi ricoprono un'ampia area del territorio oggetto del nostro studio e coincidente grossomodo con l'estensione del territorio comunale più una cintura tutto attorno ad essa, soprattutto nelle vallate esposte a nord; essi sono generalmente compresi tra i boschi di latifoglie dei piani montani inferiori ed i lariceti o i pascoli alpini. La differenza fra le due conifere si rileva sia dai caratteri morfologici sia dalle marcate differenze relative alle esigenze ecologiche.

Il bosco puro di abete rosso (pecceto) è caratterizzato dalla forte dominanza dell'abete rosso, dalla povertà e monotonia del sottobosco, dall'abbondanza dei muschi e dalla presenza abbastanza costante di specie come l'acetosella, il mirtillo nero e rosso; esso non è, dal punto di vista ecologico molto equilibrato in quanto l'azione acidificante dovuta agli aghi e la perpetua penombra a cui è sottoposto il suolo porta alla assenza di un sottobosco ben rappresentato e, con il passare del tempo, ad una diminuzione della fertilità del terreno stesso ed al diffondersi di specie adattatesi alla reazione acida del terreno che possono ostacolare la rinnovazione naturale. Sotto il bosco di abete a bacio e nelle valli interne possiamo trovare quindi il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus- giašona) mentre a solatio dove il terreno si è degradato il mirtillo rosso (Vaccinium vitis idaea), l'acetosella e il lampone.

L'abete bianco è una specie più esigente necessità infatti di un ambiente umido. La presenza dell'abete bianco è importante per l'equilibrio dell'ecosistema in quanto determina un miglioramento dell'equilibrio nel microclima delle cenosi e la formazione di una lettiera meno acidificata. L' umidità che caratterizza i popolamenti di abete bianco è spesso evidenziata dalla presenza nel sottobosco di numerose felci.

 

4.3.2-ABETE BIANCO.

 

Abies alba Miller- Famiglia: pinacee- NL: avedì

 

L'abete bianco ha un portamento eretto e maestoso, forma slanciata e conica e grandi dimensioni, può raggiungere infatti i 30-40 m di altezza. La chioma tuttavia è meno folta di quella dell'abete rosso e lascia perciò al sottobosco maggiori possibilità di espandersi. I rami sono quasi orizzontali con le cime rivolte in su disposti con molta regolarità in piani successivi. I rametti sono coperti da caratteristici peli color bruno pallido.

Gli aghi sono persistenti (si staccano dalla pianta anche dopo 8-10 anni), piatti, di color verde scuro sopra e argentei sotto, disposti a pettine su due file opposte in cui quella superiore ha gli aghi più corti. Nella pagina inferiore degli aghi sono presenti due linee stomatifere formate da 6-8 file di stomi. Da giovane ha tronco grigio e liscio che si screpola e si ispessisce solo ad età molto avanzata. L'abete vive comunemente 200-300 anni ma vi sono esemplari che hanno raggiunto anche gli 800 anni di vita.

Pianta monoica, ha strobili (pigne) cilindrici lunghi da 10 a 15 cm dapprima verdi, poi bruno-arancio, che maturano in settembre. A maturità si disintegrano in squame a forma di ventaglio e brattee dentate mentre l'asse centrale rimane sulla pianta. La fruttificazione è tardiva, normalmente avviene sui 30-40 anni ed è particolarmente abbondante ogni 2-3 anni. Sulle Alpi forma foreste in associazione al faggio e all'abete rosso.

L'abete bianco è una specie poco plastica, che esige una elevata umidità atmosferica e una temperatura media annua inferiore a 8 gradi centigradi. Non è esigente nei confronti della natura mineralogica del suolo preferendo comunque suoli freschi fertili e profondi su rocce non compatte dove le sue radici possono penetrare ed estendersi senza fatica. Tranne che per le gemme molto sensibili, il resto della pianta ha una grande resistenza al freddo. In certe condizioni (scarsa illuminazione) l'abete può vegetare molti anni senza crescere e riprendere poi la crescita al manifestarsi di migliori condizioni (taglio degli alberi circostanti per esempio). La mescolanza Abete bianco- Abete rosso (Peccio) è molto frequente sulle nostre montagne; la specie si localizza nei versanti freschi appena lambiti dal sole. Lo troviamo in Val Da Rin, a Valsàlega, a Campiviei (Ciampeviéi), in Valpèlego; esemplari isolati possono essere trovati però anche a quote più basse in popolazioni miste.

Dall'abete bianco si ricava il làgremo (resina); la raccolta veniva eseguita con delle bottiglie sul cui collo era stata assicurata una piccola salottina di lamiera; bastava avvicinare la salottina alla coccola che trasudava il làgremo per raccoglierla. Ci voleva un bel pò di tempo per raccoglierne una quantità usabile. Come le altre resine veniva utilizzata come antinfiammatorio per applicazioni locali, come tale sulla cute o sciolto in acqua bollente per le vie aeree (suffumigi).

 

Il legno.

 

Il legno dell'abete bianco insieme a quello dell'abete rosso (Peccio) è il più stimato di tutti i nostri legni resinosi. In realtà il legno dell'abete bianco è pochissimo resinoso mancando quasi del tutti i canali resiniferi. è un legno bianco-grigiastro, omogeneo, abbastanza leggero (0.45-0.50 Kg./dmq) dotato di qualità meccaniche eccellenti. La qualità del legno è intimamente legata alle condizioni di crescita della pianta: solo gli abeti di alta quota, dalla crescita lenta, danno il legno eccellente dai cerchi stretti e regolari. Mano a mano che si scende verso la pianura i cerchi annuali diventano sempre più larghi e la porzione di legno primaverile assume una importanza sempre maggiore condizionandone le proprietà in senso negativo.

Questo legno privo (o quasi) di resina, poco duraturo alle intemperie (proprio per la sua mancanza), per le sue lunghe fibre e il suo colore bianco originale, si trova al primo posto fra i legni adatti alla fabbricazione della carta. Quando è cresciuto nelle migliore condizione può diventare un legno adatto alla fabbricazione di violini e pianoforti. Nei nostri luoghi l'avedì veniva utilizzato per ricavarne la sàndola dordolàda (vedi la descrizione del larice) usata nella copertura dei tetti. Poteva essere utilizzato anche nella costruzione delle briglie dove l'abete rosso non ha la necessaria resistenza.

 

4.3.3-ABETE ROSSO - PECCIO.

 

Picea abies L. (Picea exelsa L.) - Famiglia:pinacee- NL:pežuó.

 

Il nome Peccio deriva dal latino picea, derivato da pix, pece, resina. Alto albero sempreverde estremamente longevo con chioma piramidale e rametti penduli a lato dei rami principali è senza dubbio il gigante delle nostre foreste di montagna. La chioma ha notevoli capacità di ombreggiamento ed è formata da rami principali poco inclinati da cui si dipartono rami secondari penduli. Caratterizzato da sporgenze simili a pioli da cui hanno origine le foglie e che permangono dopo la caduta di queste conferendo la nota ruvidità dei rametti. Foglie aghiformi di colore verde scuro a sezione romboidale, inserite uniformemente intorno ai rametti e disposti a spirale (a differenza di quelle dell'abete bianco) persistenti per parecchi anni, di 15-25 mm di lunghezza con 2 o 3 linee stomatifere su ciascuna pagina. Rametti di color bruno-rossiccio.

L'abete rosso è una pianta monoica con infiorescenze maschili sottili terminali, coni femminili lunghi fino a 15 cm, che si presentano eretti il primo anno poi pendenti per facilitare la disseminazione, cadono interi (quelli dell'abete bianco sono sempre eretti). Corteccia rossastra o bruno-ruggine liscia, negli alberi più vecchi è violaceo-scura e screpolata a piccole piastre rotondeggianti. Sulle Alpi forma foreste molto diffuse tra i 1000 e i 2000 m spesso in associazione all'abete bianco e il faggio alle quote inferiori e con larici a quelle superiori.

Nelle peccete pure il sottobosco è quasi assente a causa della densità delle chiome che non lasciano filtrare la luce e dell'acidificazione prodotta dalla caduta degli aghi; quando questi boschi si sviluppano su suoli superficiali molto pendenti possono costituire un grave pericolo. L'abete rosso infatti può diventare un albero molto pesante ma con apparato radicale poco profondo non in grado di dare stabilità alla montagna. Cresce nella zona inferiore dell'orizzonte montuoso soprastante alle foreste di faggio e abete bianco, sotto quelle di pino mugo. Questi limiti vegetazionali sono ideali in quanto se le condizioni lo consentono si possono osservare abeti anche a quote sensibilmente più basse o, al contrario, associato talvolta alle conifere d'alta quota.

Meno esigente d'acqua dell'abete bianco richiede tuttavia terreni freschi, bagnati da piogge frequenti in quanto dispone di un sistema radicale molto superficiale non in grado quindi di cercare l'acqua in profondità. Per questa stessa caratteristica può crescere, quando il tenore di acqua lo consente, anche in terreni non profondi. In relazione a quest'ultima caratteristica non è difficile osservare nel percorrere i sentieri numerosissimi abeti abbattuti dal maltempo; in certe circostanze, in presenza di forti venti che possono formare piccole trombe d'aria, i danni possono essere ingenti. Succede spesso che un albero venga abbattuto e rovini sopra al sottostante che caricato del suo peso e dalle sollecitazioni del vento ceda a sua volta creando le condizioni per una "reazione a catena" dagli esiti disastrosi.

Molto resistente al freddo, cresce su tutti i terreni indipendentemente dal minerale costituente; è quindi una essenza molto usata per i rimboschimenti anche molto al di fuori del suo areale naturale. L'abete rosso popola grandi distese del nostro territorio; in particolare i boschi di Campiviei (Ciampeviéi) con le collegate località di Aržìžo, Bagnórse, e in generale tutto il bacino superiore del rio Campiviei, i boschi di Valsàlega, Val Da Rin, Valžalìna. La resina non veniva "raccolta" come per il larice e l'abete bianco ma si poteva avere togliendola dalle ferite naturali che le piante subivano nel corso della propria vita. Anche se secca la resina veniva scaldata e pestata nell'acqua calda e poteva essere usata nuovamente. L'uso rispecchia quello già descritto per le resine del larice e dell'abete bianco (areà e làgremo).

 

Il legno.

 

Legno bianco molto simile a quello dell'abete bianco ( e spesso confuso con esso) e usato quasi negli stessi lavori, il peccio si distingue per il leggero odore resinoso; più leggero del legno di abete bianco (0.40 0.45 Kg/dmq) e molto elastico. Anche in questo caso la qualità del legno è una funzione importante della sua provenienza. Infatti, il legno degli alberi delle alte quote dove la crescita è lenta ha una fibra diritta, è spesso privo di nodi per un lungo tratto e le sue qualità meccaniche sono eccellenti; il legno delle piante cresciute in "pianura" risulta invece meno omogeneo, con fibre meno diritte. I suoi impieghi sono innumerevoli tanto in falegnameria quanto nella industria delle costruzioni. Quando non può essere usato ad altri scopi il legno del peccio viene usato per produrre la pasta per la carta dove nessun altro può uguagliarlo per la lunghezza delle sue fibre e il biancore naturale.

Nonostante il lieve contenuto in resina la sua resistenza quando esposto alle intemperie è mediocre. Oltre agli usi comuni conosciuti l'abete rosso veniva utilizzato per la costruzione dei manici delle falci (i faucià).

In qualche caso si poteva trovare nel bosco una pianta il cui interno era vuoto e occupato da un formicaio; il resto della pianta poteva essere ancora sano ma dalla base a due metri dal suolo il fusto era rappresentato ora da una corona di legno di un certo spessore. La pianta veniva abbattuta e da questa corona di legno venivano ricavati i migliori faucià e màže da restèl. In qualche caso il legno dell'abete poteva essere usato nella costruzione di manici per badili e forche (normalmente veniva usato il nocciolo).

 

 

4.3.4-ACERO.

 

Acer campestre- Famiglia: aceracee - NL=àier

 

Albero che oltrepassa raramente i 10-15 m di altezza diffuso fino ai 1000 m di quota ed anche più in funzione del microclima (mai oltre i 1500 m). Il tronco è abbastanza contorto e la chioma rotondeggiante. La corteccia bruno-grigiastra si screpola facilmente in placche rettangolari. Gemme e rami finemente pelosi. Le foglie sono di consistenza quasi coriacea e di caratteristica forma palmata a tre-cinque lobi ottusi, generalmente opposte e lungamente picciolate. Il colore è verde scuro superiormente più chiare e coperte di folta peluria sotto; diventano giallo oro o rossicce in autunno. In aprile-maggio sbocciano infiorescenze erette di 10-20 fiori verdognoli. I frutti sono alati per poter essere dispersi dal vento.

Si trova in Valžalìna, nei pressi di Campiviei (Ciampeviéi) verso la švóita e variamente diffuso su tutto il territorio. L'acero veniva usato per fare decorazioni sui mobili e per la costruzione di cucchiai, taglieri, audìn da luóide perché più resistenti e "scivolosi" di quelli in faggio, dàlmede e zoccoli.

 

4.3.5-BETULLA.

 

Betulla alba - Famiglia: betullacee - NL: bedól

 

Pianta molto elegante caratteristica per la corteccia bianco argentea a chiazze nere diffusa in tutta Europa fino ai paesi nordici. I rami sono lunghi sottili e penduli negli individui adulti; generalmente glabri sono spesso ruvidi per escrezioni resinose. Le foglie sono doppiamente dentate, rombo-ovoidali di un bel verde intenso nella pagina superiore, più pallide nella pagina inferiore. In primavera, appena prima delle foglie appaiono i fiori; gli amenti femminili sono prima eretti poi penduli e alla fine si disperdono in frutti alati che si lasciano trasportare dal vento; gli amenti maschili sono penduli.

È un albero che non vive molto a lungo, non sopporta l'ombra e finisce per essere soffocato da alberi più grandi e più longevi come i Pini. è una pianta che richiede terreni leggeri e freschi anche se poveri, sopportando i terreni bagnati. Molto esigente in luce cresce in boschi radi dove le giovani piantine ripopolano gli spazi vuoti. è una essenza pioniera; dopo incendi o i tagli indiscriminati invade prontamente i terreni denudati dove i suoi semi sono facilmente dispersi dal vento.

 

Il legno.

 

Il legno di betulla è piuttosto sensibile alle variazioni di umidità e marcisce molto rapidamente; quando secca ha un ritiro considerevole e può quindi causare sorprese quando viene lavorato molto verde. d'altra parte se molto stagionato si spezza sotto gli utensili. In passato si usava il legno di betulla per fare gli assi e i cerchioni dei carri o attrezzi per l'aratura, zoccoli, utensili di casa, mobili e scale. Si facevano anche buoni manici purché fossero usati all'interno delle case ossia non fossero esposti alla umidità. La betulla è un eccellente combustibile. La corteccia ricchissima di resina è un materiale di qualità notevoli e viene diffusamente utilizzata nel Nord Europa.

 

 

4.3.6-ERICA.

 

Erica herbacea - Famiglia: ericacee - NL: šlòda.

 

Arbusto perenne sempreverde con la porzione basale lignificata e i fusti più o meno sdraiati e rami fioriferi ascendenti fino a 25-30 cm di altezza; le foglie sono riunite in verticilli di quattro (quattro foglie inserite insieme in ogni nodo del fusto) di forma strettamente lineare lunghe fino a 8 mm il cui margine è molto rivolto verso il basso. I fiori sono rosa pallido o color carne riuniti in fascetti di uno-tre all'ascella superiore delle foglie. Cresce nei boschi radi, soprattutto pinete del piano montano e subalpino, su rocce, detriti, più spesso su terreni calcarei; la fioritura è molto precoce dallo sciogliersi della neve da febbraio a giugno a seconda dell'altitudine.

Pianta di grande bellezza e effetto rende la primavera un vero incanto. Molto diffusa la troviamo percorrendo il sentiero dei brustolàde sv. 5, i sentieri sv. 14 e sv. 23, sulla Costa de Cucagna, a Pràpian, ai Crépe dele Làste, sulla Cròda de Patèrna e in molti altri luoghi ancora. Una volta veniva raccolta per venderla ai coltivatori di bachi da seta del trevigiano che la usavano per rendere più agevole la formazione del bozzolo.

 

4.3.7-FAGGIO.

 

Fagus sylvatica - Famiglia: fagacee - NL: fagèra.

 

Grande albero assolutamente inconfondibile caratterizzato da una corteccia liscia, sottile e di colore grigio. La chioma prima conica poi più ampia e distesa fino a divenire tondeggiante. I rami sono allungati, con foglie isolate, alterne, gli altri più brevi con alcune foglie a ciuffo; i rametti, esili, portano lunghe e strette gemme, lucide, di colore marrone. Le foglie, alterne e brevemente picciolate, sono disposte in due file: hanno forma ellittica od ovale, appuntita, con dentatura grossolana e presentano molte nervature diritte. Gli amenti compaiono contemporaneamente alle foglie: quelli maschili sono numerosi e penduli, quelli femminili poco vistosi.

Una cupola spinosa avvolge completamente il frutto, che è costituito da 2-3 noci (faggiole) eduli di forma triangolare. Le buone faggiole vengono prodotte ogni 5-6 anni mentre nei boschi gli alberi non fruttificano che a partire dai 60-80 anni. La splendida colorazione autunnale e il delicato verde pallido primaverile contribuiscono a farne uno dei più begli alberi presenti sulle nostre montagne.

Il faggio è senza dubbio la più tipica e maggiormente diffusa latifoglia della nostra montagna: è una essenza arborea d'ombra per eccellenza avantaggiandosi della copertura di altre piante. Le sue giovani piante sfuggono la luce troppo forte e non crescono che sotto ad un riparo. Le foglie adulte sono disposte su uno stesso piano: questa disposizione permette alla pianta di captare la massima quantità di luce. Esige un clima di tipo oceanico con inversioni termiche poco accentuate ed una umidità atmosferica piuttosto elevata. Teme però, soprattutto nella fase di plantula vista la germinazione precoce, le gelate primaverili. Nelle nostre valli si possono trovare faggi anche piuttosto robusti, in altre zone più esili in funzione del suolo.

Il faggio è una essenza indifferente alla composizione mineralogica del terreno pur temendo i suoli troppo umidi. Cresce in popolamenti puri o associato ad altre piante come l'abete bianco e più raramente all'abete rosso. Le sue fronde catturano gran parte della luce così che il sottosuolo resta piuttosto in penombra. La faggeta pura infatti è una foresta cupa dove crescono poche piante e dove una spessa lettiera di foglie morte è spesso sprovvista di qualsiasi tipo di vegetazione. Vive normalmente 150 anni eccezionalmente arriva a 300 anni. Per distillazione del catrame del legno si ottiene il creosoto, usato come disinfettante.

Il faggio nel nostro territorio lo si trova un pò dappertutto eccetto che nei boschi posti a nord a popolazione prevalente di abete rosso dove si possono rinvenire esemplari isolati ma mai associazioni estese. Popolazioni estese si trovano a Laržéde, a Rèvin e in genere su tutte le coste assolate, salendo sul sv. 268 per Quóilo a Sórasàle, sul Mašaré e così via. Il legno del faggio è più ricercato come combustibile che come legno da costruzione. Brucia con una fiamma viva sprigionando una buona quantità di calore. Viene usato anche nella industria della carta. Ottimo legno per la costruzione dei manici di vari utensili; veniva preferito al frassino perché più "fresco" nel senso che nell'uso prolungato (dai boscaioli) provocava meno calli del legno di frassino pur essendo un pò meno resistente di quest'ultimo.

 

4.3.8-FRASSINO.

 

Fraxinus excelsior - Famiglia: oleacee - NL: fràsin

 

È un albero che può superare anche i 40 m, di tronco slanciato e chioma poco ramificata. Quando cresce nei boschi ha un fusto diritto mentre quando cresce isolato l'aspetto è più irregolare. Preferisce gli ambienti freschi sopportando bene il freddo, meno le gelate. Il tronco è snello, grigio, da giovane liscio, solcato in età avanzata. L'apparato radicale è molto potente, a prova di tempesta. Le foglie sono caduche, disposte a 4-7 paia opposte a forma ellittica o lanceolata, seghettate, verdi sulla pagina superiore, più chiare nella pagina inferiore. è caratterizzato dalle gemme invernali nero opaco che lo rendono facilmente riconoscibile.

I fiori violacei si sviluppano in marzo/aprile prima delle foglie, possono essere maschili femminili o ermafroditi e sono impollinati dal vento. I frutti sono costituiti da una vistosa ala che viene trasportata dal vento. La fruttificazione è molto irregolare soprattutto in montagna dove le piante possono rimanere sterili anche per parecchi anni.

 

Il legno.

 

Il legno del frassino è chiaro, duro ed elastico e trova varie applicazioni da renderlo uno dei legni più preziosi. Viene impiegato in tutti i lavori in cui è richiesta una grande resistenza alla flessione e agli urti, per costruire parti dei carri, per remi e utensili da cucina. Come il Faggio anche il frassino offre un buon legno per la costruzione dei manici ma a differenza del primo il legno del frassino è più "caldo" e provoca maggiori calli alle mani. Per questo per i manici i boscaioli preferivano il faggio, un legno più "fresco".

 

4.3.9-GINEPRO.

 

Juniperus communis L.- Famiglia: cupressacee - NL: denévol.

 

Il ginepro comune è un arbusto perenne cespuglioso, prostrato alle alte altitudini, variamente diffuso, tipico indicatore di terreni poveri e aridi. Vive nei boschi, nei pascoli e nelle brughiere dai 100 fino ai 1500 m; indifferente alla composizione mineralogica del terreno, molto resistente ai freddi ha però bisogno di molta luce e quindi non tollera la vicinanza degli alberi che non siano le foreste aperte di pino. è per eccellenza il pioniere dei prati incolti (le foglie pungenti lo proteggono dagli erbivori), dei pascoli secchi, è l'invasore delle lande, delle radure e delle brughiere, dei pendii montani al limite della vegetazione arborea. I rami sono eretti con foglie verdi aghiformi e pungenti, rigide raggruppate a tre, con una linea bianca sulla pagina superiore. I fiori maschili sono gialli a forma di uovo mentre quelli femminili sono verdastri; generalmente non si presentano mai sulla stessa pianta.

Le bacche del ginepro sono in realtà falsi frutti, che nel secondo anno prendono un colore blu-nero. Il ginepro nano, molto vicino al precedente (di cui ne è una sottospecie) lo sostituisce in tutte quelle stazioni caratterizzate da freddi molto intensi e venti particolarmente tenaci alle alte quote.

È la più diffusa conifera nel mondo! Nella nostra zona è presente un pò ovunque, prevalentemente nelle zone soleggiate. è facile incontrarlo salendo al lago di D'Aósto per il sv. 5 chiamato i Brustolàde, sul sv. 52, lo si rinviene a Pràpian seguendo il sentiero n. 266. Qualche esemplare lo si trova sopra La Bóa e percorrendo il sentiero n.15 che dalla Bóa porta a Vialóna (Crépe dele Làste), all'inizio del sentiero n.7 e sulla parte alta del sv. 18. Si rinviene sul sentiero n.30 e salendo a Campiviei (Ciampeviéi) sul sentiero n.275 tra la Sàla e il Ciavalón. Cresce infatti a tutte le altitudini e non necessita di particolari climi.

Dal punto di vista pratico si usano le bacche, raccolte a maturazione, quando sono nero bluastre (preferibilmente in ottobre-novembre). Si seccano e si conservano in luogo asciutto. Sono ovviamente conosciute da tutti visto il vasto uso in campo culinario come aromatizzate delle carni e delle verdure. Si può ottenere una grappa facendo macerare 10-15 bacche nella grappa, zuccherando a piacere.  

Il ginepro è anche una delle più antiche piante officinali, conosciutissima nell'antica Grecia e sempre utilizzata nei secoli seguenti. Le bacche contengono un olio essenziale (pinene, canfene, ecc.) con proprietà toniche: stimolante del sistema nervoso, delle vie digestive e urinarie; proprietà antisettiche e anticatarrali: usato per le affezioni dell'apparato respiratorio.

Le controindicazioni sono le insufficienze renali croniche e tutte le infiammazioni renali. Si usa come infuso (2 gr. in 100 ml di acqua, 2-3 tazze al di).

 

4.3.10-LARICE.

 

Larix decidua Miller - Famiglia: pinacee - NL: làris

 

Il genere Larix della famiglia delle Pinaceae, comprende una decina di specie arboree largamente distribuite nelle regioni più fredde dell'Europa, dell'Asia e dell'America Settentrionale. La specie europea L. decidua, raggiunge i 30-40 m di altezza e oltre 150 cm di diametro. Il tronco è slanciato e coperto da una corteccia spessa e profondamente fessurata. In Italia è spontaneo sulle Alpi, più diffuso in quelle occidentali; manca del tutto sull'Appennino. Vegeta nella zona climatica del Picetum fino al limite superiore della vegetazione arborea. I larici sono alberi caratterizzati dall'avere due tipi diversi di rami: rami lunghi o macroblasti rivolti verso l'alto e rami corti o brachiblasti spesso penduli. Le foglie sono aghi lineari appuntiti, flessibili, di color verde chiaro in primavera e giallo-dorato in autunno, isolati e spiralati sui macroblasti, riuniti in ciuffetti di 30-40 sui brachiblasti, portati da un tubercoletto legnoso.

Insieme al pino cembro è la tipica associazione a bosco di alta quota che si spinge fino al cosiddetto "orizzonte di lotta", il limite altitudinale sotto il quale è ancora possibile la vita delle piante arboree. A queste quote la forma contorta del larice denota la dura lotta che questa pianta deve condurre per la colonizzazione di questo ambiente ecologicamente così ostico. Tanto il larice quanto il pino cembro sono infatti adattati alle temperature molto basse: il larice ha adottato a questo scopo la perdita autunnale degli aghi, realizzando una efficace difesa contro la perdita d'acqua per evapotraspirazione fogliare, perdita che non sarebbe integrabile attraverso l'assorbimento radicale in terreni gelati.

Il larice è una pianta che riveste una notevole importanza per il rimboschimento di terreni nudi in alta montagna. Soffre se associato all'abete rosso perché quest'ultimo tende a formare peccete cupe. Il sottobosco è luminoso e particolarmente ricco: rododendri, mirtilli, erica, mughi sui terreni calcarei. è un albero di grande eleganza,slanciato, dal fusto diritto, a chioma piramidale. Tronco con corteccia screpolata grigiastra all'esterno e rosso bruna all'interno. è fornito di potente apparato radicale che lo ancora ovunque: è tipico per noi vederlo fra le rocce insieme solo al pino mugo. Il fogliame poco fitto da una copertura leggera. Infiorescenze maschili piccole, ovali, rosso brune; femminili a forma di piccola pigna rossastra.

Essenza molto avida di luce non sopporta di essere dominato così che i suoi popolamenti naturali sono radi e con il suolo coperto da un bel prato. Verso la base dell'orizzonte subalpino si mescola alle altre conifere di altitudine, occupa le radure, le frane e i prati poco pascolati. Il larice ama i suoli freschi e ben aereati alla cui composizione chimica è indifferente; predilige l'aria asciutta e le aree assolate. Può vivere molto a lungo: fino a 500 anni! Lo troviamo comunque nelle nostre zone a quote sensibilmente inferiori; la zona di distribuzione coincide con le aree assolate, Piani di Revìs, tutta la zona che dalla Cròda dei Rondói si spinge fino a Costa Mula (Pale de Rèvin, Pale de Costabrén, Fontàna, Vàra Granda) continuando verso la Costa de Cucagna, Val Sandolés, Moleniés per giungere fino al Mašaré, sotto la Cròda Bàsa.

Forse sarebbe meglio definire quali sono le aree in cui non lo si trova; il larice non è presente o solo con qualche sparuto esemplare sul versante nord della Val Longiarìn, in tutto il bacino di Valsàlega, sul versante a nord della Val Campiviei (Ciampeviéi) (Aržìžo, Bagnórse, Somòl), in Val da Rin (nell'avvicinamento al Cašón de Valdažéne si iniziano però ad incontrare con più frequenza).

 

Il legno.

Il legno del larice è molto impregnato di resina come quello dei pini; con la densità di 0.6, 0.7 kg/dmc è uno dei legni resinosi più pesanti. Non si screpola, non viene intaccato dagli insetti mentre l'elevato tenore di resina gli assicura una durata eccezionale, sia all'esterno che sommerso. è un legno ottimo per carpenteria e falegnameria, senz'altro il miglior prodotto delle essenze resinose di montagna, ma è raro e non viene quasi usato nelle nostre Alpi. L'uso del legno di larice nei nostri paesi è legato alle caratteristiche del legno già descritte in precedenza; veniva usato per fare travature nelle stalle luogo risaputamente umido; con il larice si costruivano le sàndole dordolàde che fino alla fine della seconda guerra mondiale e per qualche anno anche dopo hanno costituito le coperture dei tetti delle case del paese.

Le sàndole venivano ricavate in questo modo: si sceglievano le bóre migliori a fibra diritta e con un fèr da sàndola (una specie di mannaia molto lunga) si tagliavano delle fette di bóra; se la scelta era giusta la sàndola saltava via perfettamente parallela. Il colpo sul ferro da sàndola veniva dato con la mažùia, una mazza di legno. Queste sàndole venivano ricavate sia dal larice che dall'abete bianco avedì e da nessun altro legno. Dopo la seconda guerra mondiale esisteva un mestiere che era quello di voltà i cuèrte (lett. rivoltare i tetti) che consisteva nel voltare le sàndole in modo che la parte che era stata al sole venisse a trovarsi sotto (embricata) la sàndola superiore e viceversa. Durante questa fase le sandole che erano danneggiate lungo i bordi venivano rifilate e si ricostituiva così, e per altri 2-3 anni l'efficienza del tetto.

Nella costruzione delle abitazioni poteva capitare che non si riuscisse a trovare terreno fermo per innalzare le fondazioni. In questi casi venivano costruite delle "zattere" di legno di larice che costituivano la base per poter innalzare le successive fondazioni. Il campanile del nostro paese ha proprio delle fondazioni di larice. La durata del larice interrato è praticamente ... eterna.  

Dal larice veniva ricavato l'areà nome della sua resina. Per la sua raccolta veniva praticato un foro di 30 millimetri di diametro con una trivella fino ad arrivare al midollo della pianta; il foro veniva praticato sulla bancia della pianta ossia a nord, la schena invece era la parte posta a sud.

Successivamente il foro veniva "tappato" con del muschio. Durante l'autunno si eseguiva la raccolta della resina concentrata alla base dell'albero; si usava a questo scopo una trivella particolare denominata bocolèra. L'areà veniva usato per coprire le ferite sia degli uomini che delle bestie; le ferite provocate agli zoccoli del bestiame dai chiodi venivano curate con questa resina che aveva un effetto antinfiammatorio e antisuppurativo. (giavèa fòra al pus).

 

 

4.3.11-MIRTILLO.

 

Vaccinium myrtillus. Famiglia: ericacee. NL-Giašona

 

È un piccolo arbusto alto da pochi fino a 50 cm con una radice serpeggiante da cui si elevano i numerosi fusti ampiamente ramificati. Forma le brughiere d'altitudine sia sotto che oltre il limite degli alberi in particolar modo su terreno ad humus acido. Le foglie sono alterne con un corto picciolo, ovali o ellittiche con la base arrotondata e l'apice acuto, il margine chiaramente dentellato. I fiori sono inseriti con un corto picciolo all'ascella delle foglie, penduli. Il frutto è una bacca carnosa blu-violacea tendente al nerastro con la superficie esterna coperta da uno strato pruinoso.

Lo si trova lungo il sentiero n.268 che scende a Campiviei (Ciampeviéi), sui fianchi della Cròda de Patèrna, sotto Pian de Formài, lungo la Costa de Valscùra che si diparte dal Col Vidàl fino al Ciavalón e in altri vari luoghi.

 

4.3.12-NOCCIOLO.

 

Corylus avellana - Famiglia: corilacee - NL: nošolèi

 

È una pianta che tutti conosciamo se non altro per i frutti che produce e per i quali è diffusamente coltivato. Arbusto cespuglioso a foglie caduche alto 2-6 m con numerosi fusti eretti che raramente raggiunge il portamento di piccolo albero; crea delle macchie poiché dalle radici nuovi germogli danno luogo a nuove piante. Cresce comunemente nei boschi aperti, nelle valli umide, su pendii con boscaglie; cerca la luce e i terreni fertili e freschi. In febbraio quando è coperto dagli amenti maschili penduli offre sempre un grande spettacolo soprattutto nelle giornate ventose in cui velate nubi gialle di polline si sollevano dalla pianta.

La corteccia è liscia color bruno ramato, segnato di lenticchie chiare, lucida da giovane e sollevantesi in pellicole molto sottili. I rametti giovani hanno una peluria leggera formata da peli rossastri. Le foglie sono grandi e tomentose, rotondeggianti alterne con margini doppiamente seghettati e punta allungata, talvolta parzialmente lobate, hanno un corto picciolo peloso come i rametti. I fiori maschili appaiono in autunno ma non si aprono che con l'arrivo dei primi caldi del nuovo anno quando pendono in amenti gialli; i fiori femminili invece sono minuscoli con stimmi purpurei appressati ai rami.

I frutti, le brune nocciole, crescono in gruppi di 2-4 e ciascuno è circondato da un cappuccio di brattee verdi profondamente lacerate inconfondibili. Le nocciole rappresentano il nutrimento degli scoiattoli ma vengono gradite da tutta una schiera di altri animali (noi compresi).

 

Il legno.

 

Il Nocciolo veniva usato per la costruzione delle gerle (déi); i rami venivano tagliati a strisce che poi venivano messe due giorni nell'acqua in modo che diventassero malleabili. Era necessario tagliare la pianta prima che iniziasse il periodo vegetativo o durante l'autunno. Due sono i personaggi famosi che si ricordano a Lózzo esperti nella costruzione dei déi, Sàrio e Encio Torèl. Veniva usata poi la pagògna per ottenere le spade che si innalzavano dai lati della base che normalmente era di larice. La legatura veniva eseguita con il nocciolo mentre la corona finale veniva ricavata normalmente dalla stessa pagògna utilizzata per il sostegno iniziale.

 

4.3.13-ONTANO BIANCO.

 

Alnus incana - Famiglia: betulacee - NL-àuno

 

L'ontano bianco, arbusto o piccolo albero che supera raramente i 10 m di altezza, cresce lungo i corsi d'acqua dove ha una importante funzione di consolidamento delle sponde. Le foglie sono ovali, alterne, nettamente dentate, caratterizzate dai peli grigio-argentei nella pagina inferiore e sui giovani polloni. La corteccia è liscia grigia o giallastra. Gli amenti femminili si sviluppano in frutti verdi, piccoli e ovali, che permangono penduli sulla pianta per tutto l'inverno. Fiori maschili riuniti in amenti cilindrici prima eretti e poi, dopo la fioritura, penduli e non persistenti.

Nelle radici ha piccoli tubercoli dove vivono in simbiosi funghi microscopici che gli permettono di fissare l'azoto atmosferico; per questa ragione e per la sua rusticità è usato come specie pioniera nella lotta contro le alluvioni per il consolidamento delle morene e dei terreni franosi in generale. Lo troviamo in particolare lungo la Val Longiarìn da subito dopo le Spése e in genere lungo tutti i corsi d'acqua sotto i 1500 m di altitudine.

 

Il legno.

 

Leggero e fragile, poco resistente alla variabilità di periodi secchi e umidi, non trova utilizzo in edilizia; interrato o in condizioni di umidità permanenti resiste invece moltissimo. Lo si usava per ricavarne zoccoli e utensili da cucina.

 

4.3.14-PINO SILVESTRE.

 

Pinus sylvestrys - Famiglia: pinacee - NL: pìn.

 

È una conifera sempreverde alta anche una trentina di metri con chioma color verde brillante con una tendenza all'azzurro-grigiastro, ha una tipica forma piramidale; il tronco è diritto con rami (nodosi irregolari e ondulati) solo sulla porzione superiore. è una delle poche piante in grado di affermarsi anche sui terreni molto poveri e perfino rocciosi. Sopporta bene le temperature rigide anche se preferisce i versanti esposti a sud e tollera periodi di siccità. La corteccia è di color rosso-ocra, squamosa nella parte superiore del tronco; gli aghi sono chiari, flessibili, ritorti, pungenti, di lunghezza tra i 3 e i 6 cm e con finissimi dentelli sui margini; i rametti sono glabri, dapprima giallo-verdognoli ma poi bruno-grigiastri.

I fiori maschili (gialli) di breve durata e raggruppati sui nuovi germogli all'inizio dell'estate; quelli femminili rosei al momento della impollinazione, verdi al secondo e bruni al terzo anno sono in genere sulla stessa pianta. Le pigne, lunghe 3-7 cm, sono ovoidali, allungate, pendenti e si schiudono a maturazione. Questa pianta forma "pinete" ossia cenosi tipiche di terreni poco fertili, con suoli poveri di sostanze nutritive, sia di origine calcarea che silicica ed esposti generalmente a sud. Tra le latifoglie che lo accompagnano troviamo il sorbo montano (Sorbus aria) e il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia).

Tra gli arbusti troviamo l'erica (Erica carnea) e il brugo (Calluna vulgaris) che ricoprono con distese uniformi vaste aree delle pinete. La distribuzione di questi boschi si spiega ricordandosi che il pino può crescere su tutti i terreni e che è capace di prosperare perfino in suoli molto superficiali.

Ovunque vi sia un terreno magro, battuto dal sole, possiamo star certi di trovare il pino silvestre. Ne sono popolati i versanti di Revìs, dei Crépe Rós, le Pale de Rèvin, Fontàna, Sóracròde e Sórapèra, la Cròda dei Rondói, la Cròda dela Ruóiba, il Mašaré, buona parte del Ciavalón, Pian de Ciašalì e la Costa de Pomadòna.

 

Il legno.

 

Il legno del pino silvestre possiede buone qualità meccaniche ed è tanto più duraturo quanto più alta è la quantità di resina dei suoi tessuti. La densità varia a seconda della provenienza da 0.50 a 0.65 Kg/dmc. La qualità del legno è ovviamente una funzione proporzionale alla crescita dell'albero. Il pino è diventato uno dei legni più usati in falegnameria. Quando è ben impregnato resiste bene agli insetti e sopporta tranquillamente le intemperie e l'umidità. Nei nostri luoghi si usava per il tavolame. Come legna da ardere fornisce un buon calore ma sporca molto i camini per la resina contenuta.

 

4.3.15-PINO MUGO.

 

Pinus mugo - Famiglia: pinacee - NL: baràncio (mugo)

 

Comprende diverse specie e forme intermedie non di sempre facile riconoscimento. è ampiamente diffuso sulle Alpi. Portamento arbustivo con rami ascendenti fino a 3.5 m che forma macchie e gruppi al disopra del limite superiore del bosco. Cresce fino ai limiti della vegetazione arborea, anche oltre i 2500 m di quota e ha notevoli funzioni di consolidamento del terreno. Gli aghi a due a due sono avvolti alla base in lunghe guaine; le piccole pigne compatte hanno su ogni squama una caratteristica prominenza a forma di piramide; sulle Alpi occidentali il pino mugo assume le caratteristiche di un albero eretto (Pinus uncinata) per la prominenza uncinata sulle squame delle pigne. Tanto il pino mugo quanto il pino uncinato sono conosciuti sotto il nome di pino montano.

La nodosità delle radici di questi alberi costituisce un ricettacolo per i batteri azotofissatori che arricchiscono il terreno preparandolo per altre essenze produttive. La maggior parte dei boschi di pino montano rappresentano infatti delle associazioni pioniere.

È un arbusto sempreverde, con fusti multipli prostrati alla base, corteccia bruna, coni globosi ed ovoidoi. Foglie aghiformi verde scuro. Forma foreste estese alle alte quote.

Cresce in genere sopra i 1500 metri, per spingersi alle più alte altitudini, anche su terreni poveri e rocciosi. Lo troviamo nella zona sopra il Rifugio Ciaréido, verso Pian de Paradìs; nella zona di Col Vidàl, ecc. Il legno può essere usato come legna da ardere ma ha la caratteristica di sporcare molto i camini.

Subito dopo la seconda guerra mondiale il comune dette avvio al taglio dei mughi sul costone di Pomadòna (sotto il Castellato) (forse per dare lavoro alla gente) ma l'anno seguente una slavina provocò seri danni al bosco sottostante di Pian dele Ciave. Questo legname veniva poi portato al consorzio agrario di Treviso e qui venduto come legna da ardere. Ad Auronzo esisteva una distilleria che ricavava dal legno di mugo il mugolio, un olio profumato che veniva utilizzato fra le altre cose per la profumazione dei saponi.

Nella tradizione popolare è una pianta molto usata: le gemme contengono sostanze favorenti l'espettorazione, disinfettanti e balsamiche. Sono anche modicamente diuretiche e l'infuso può essere utilizzato anche a tale scopo. Ricordiamo che l'azione può essere irritante, sia a carico dell'apparato respiratorio che di quello urinario. Quindi l'infuso va somministrato con cautela. Nessun problema invece per la grappa ottenuta facendo macerare le gemme o per lo sciroppo ottenuto aggiungendo zucchero e poca acqua in un vaso contenente le gemme (lasciandolo al sole per 3 mesi).  

 

4.3.16-I SORBI.

 

È il genere di alberi europei più difficili da classificare a causa della frequente ibridizzazione: i caratteri maggiormente distintivi sono la lobatura e dentatura delle foglie, il colore dei frutti e la distribuzione delle lenticchie sugli stessi. In questa sede diamo la descrizione dei due sorbi che più frequentemente si incontrano durante le escursioni.

 

4.3.17-SORBO MONTANO o FARINACCIO.

 

Sorbus aria - Famiglia: rosacee - NL: palómbola

 

È un albero dal portamento caratteristico, con chioma a cupola, rami rivolti verso l'alto e tronco liscio e grigio. In primavera, la particolare lanosità di colore bianco delle foglie gli conferisce da lontano un aspetto singolare in quanto l'albero intero sembra in fiore. Le foglie sono da ovate ad ellittiche irregolarmente e doppiamente dentate. Le infiorescenze sono di 5-8 cm di diametro di colore bianco mentre i frutti rossi sono più lunghi che larghi e con numerose piccole lenticchie.

Spesso in autunno è facile incontrare al suolo macchie di foglie a tappeto di color caffellatte chiaro arricciate molto caratteristiche: sono foglie del sorbo montano. Venivano usate come foraggio per le capre; si facevano dei mazzi (manèl) che venivano poi dati in pasto alle bestie durante l'autunno.

 

4.3.18-SORBO DEGLI UCCELLATORI.

 

Sorbus aucuparia - Famiglia: rosacee - NL: menèstro

 

Bell'albero di piccole dimensioni con corteccia liscia di color grigio lucente. è diffuso nelle macchie, nelle brughiere, nei boschi radi di montagna dove si spinge anche fino ai 2000 m di altitudine. Le foglie portano 11-15 foglioline dentate; i fiori sono fortemente odorosi in infiorescenze di 10-15 cm di diametro di color bianco che hanno di solito il gambo lanoso. I frutti sono dapprima gialli e poi prendono improvvisamente la colorazione arancione o rosso scarlatto che osserviamo in autunno abitualmente; è meglio non consumarli crudi in quanto contengono piccole quantità di sostanze tossiche che spariscono dopo una leggera cottura; sono comunque aspri e pungenti. è il primo sorbo a prendere i colori dell'autunno. Il legno è compatto e abbastanza duro ma ormai dimenticato.

 

 

4.4-LE PIANTE MEDICINALI.

 

4.4.1-Introduzione.

 

Un grandissimo numero di piante, forse quasi tutte, hanno proprietà medicinali, nel senso che possono avere un effetto sul nostro organismo determinando variazioni del nostro stato di salute.

Molti prodotti farmaceutici sono stati inizialmente ottenuti dalle piante con estrazione del principio attivo (oggi generalmente si ottengono per sintesi chimica).  

Le piante contengono i vari principi attivi in quantità bassa e incostante (dipendendo dalla crescita, dalla temperatura e dalle altre condizione climatiche) per tale motivo la medicina tradizionale si è orientata ai farmaci di sintesi, più standardizzati e quindi, forse, più sicuri.

Permane comunque un utilizzo delle piante come presidio terapeutico tradizionale, per risolvere piccoli problemi di salute o aiutare la guarigione. Anche nella nostra cultura locale esiste un utilizzo delle piante a scopo medico, con ricette più o meno segrete. Sicuramente è una tradizione che si sta perdendo con la morte delle persone più anziane che conoscevano l'utilizzo e lo custodivano gelosamente. Oggi resta un uso abituale di alcune preparazioni, che sono però più di tipo alimentare che di tipo medico vero e proprio.  

In questo capitolo parleremo dell'uso medico locale di alcune preparazioni e delle proprietà terapeutiche di altre piante che comunemente incontriamo sui nostri sentieri. Naturalmente queste righe vogliono essere solo introduttive e rimandando alle pubblicazioni specializzate per avere informazioni più approfondite e complete sull'argomento.

 

4.4.2-La tradizione delle grappe.

 

L'alcol e le bevande alcoliche in generale sono state considerate nella nostra storia locale una specie di toccasana e ricostituente per le varie malattie: questo è uno storico errore che ha portato ad abusi. Questo mito va sfatato, e al di la di una modica azione sulla circolazione periferica e centrale l'alcol deve essere considerato un tossico.

È vero però che una parte di pianta immersa nel'alcol rilascia molte sostanze attive e quindi la tintura alcolica o la grappa ottenuta può avere gli effetti farmacologici propri della pianta utilizzata. Ecco perché molte proprietà vengono attribuite alle grappe preparate dalle nostre nonne, quando venivano lasciate in infusione nella grappa per alcuni mesi, piante, radici, infiorescenze.

 

4.4.3-Arnica (Arnica montana L.). NL:Arnica

 

Questa specie di margherita gialla velenosa cresce ad alta quota nell'altopiano di Pian dei Buoi e fiorisce a luglio -agosto. è una pianta rara e protetta quindi non va raccolta.

La droga e contenuta nei capolini fioriti che possono essere seccati o messi nell'alcol per ricavarne una tintura alcolica. La sua azione è di rubefacente cutaneo, (determina quindi un aumento della circolazione sanguigna superficiale) e per questo motivo può essere utile nelle contusioni, nelle ecchimosi, nelle slogature. Nel nostro paese proprio questa tintura è largamente usata nei vari traumi contusivi e nei dolori reumatici.

La pianta è velenosa per ingestione quindi va manipolata con cautela.

 

4.4.4-Cumino (Carum carvi L.). NL:Ciarié

 

È il cumino dei prati usato sia per preparare grappe aromatiche che come aromatizzante per pane e dolci. Molto più comune nella vicina Val Pusteria può essere raccolto nei nostri prati quando il frutto è maturo (verso luglio-agosto).  

La pianta appartiene alla famiglia delle ombrellifere ed i semi sono raccolti in ombrelle: nella nostra zona è presente nei campi incolti formando vere e proprie distese. è alta circa 40 cm ed i semini hanno l'aspetto caratteristico e specialmente l'aroma tipico, che possiamo facilmente riconoscere dall'odore e dal sapore di un seme schiacciato tra i denti.

Attenzione però alle piante della famiglia delle ombrellifere in quanto alcune sono velenose.

I semi contengono una sostanza che facilita la digestione sia a livello gastrico che a livello intestinale. Sono utili per le difficoltà digestive, per le coliche addominali accompagnate da meteorismo e in tutte le situazioni di difficoltà digestiva.

 

4.4.5-Genziana (Gentiana lutea). NL:Anžiàna

 

Ci riferiamo alla genziana maggiore pianta grande eretta dai fiori gialli che si raccolgono all'estremità superiore ed hanno l'aspetto di una pannocchia di foglie molto appariscente. è una pianta protetta e quindi ne è vietata la raccolta. Nella tradizione viene raccolta la radice durante la tarda estate o l'autunno. Tale abitudine ha portato alla riduzione delle genziane presenti nel nostro territorio montano.

Può essere confusa, specialmente quando il fiore è caduto, con una pianta velenosa, comune anch'essa nella nostra zona: il veratro (Veratrum album)(quest'ultimo si differenzia per i fiori verdi e per le foglie alterne mentre nella genziana queste sono opposte). Viene utilizzata la radice posta a macerare nella grappa e lasciata in infusione aggiungendo eventualmente zucchero a piacere: si ottiene una famosa grappa aromatica molto amara che presenta le proprietà medicinali della pianta. La genziana infatti contiene la genziopicrina che determina un aumento della concentrazione dei succhi gastrici, agendo sulle papille gustative della bocca. Quindi è utile come facilitatore della digestione e del passaggio degli alimenti all'intestino. Naturalmente è controindicata in tutte le situazione di ipersecrezione acida, come nelle ulcere gastriche.

 

4.4.6-Ginepro (Juniperus communis). NL:denévol

 

Cupressacea ben conosciuta per la sua grande diffusione, viene utilizzato sia come aromatizzante sulle carni sia in infusione nella grappa, utilizzando le bacche mature. Ha un'azione espettorante e balsamica sulle vie aeree, ottimo quindi per tosse e bronchite; inoltre è un buon diuretico (facilita la funzione renale) ed aiuta la funzione digestiva. Per la sua azione di rubefacente può lenire i dolori reumatici applicato localmente (come tintura alcolica).

 

4.4.7-Lichene Islandico (Cetraria islandica). NL:nìchel

 

È un lichene che cresce sulle piante o sulla terra in tutta la zona montana. è ben conosciuto e molto usato dalle persone più anziane per le proprietà antinfiammatorie della droga in esso contenuta.

Viene utilizzato facendone un infuso e bevendolo nei casi di tosse e infiammazioni bronchiali. A livello locale funziona da disinfettante sui brufoli e sulle piccole ferite.

 

4.4.8-Menta (Mentha aquatica L.). NL-Ménta

 

Diffusissima da noi nelle zone umide, dove forma aiuole ricche e profumate: nella nostra zona troviamo varie specie che presentano anche caratteristiche variabili di profumo influenzato anche dalla zona di crescita e dalle caratteristiche del terreno. La pianta è erbacea e alta 40-60 cm, presenta un'infiorescenza rosa-biancastra e le foglie lievemente contuse emanano il tipico profumo.

Una zona in cui è possibile trovarne tanta è quella all'inizio della Vàra Granda, subito sopra la fontana.  

Può essere utilizzata come aromatizzante della grappa, ma anche mescolata alle verdure in insalata, nelle frittate e nei minestroni. A livello locale è un disinfettante (il metolo) e determina una sensazione di freddo quando masticata, eccita la secrezione della saliva e della bile. Per tale motivo è un digestivo da usarsi nei casi di disturbi gastrointestinali in genere: gastriti, enteriti, diarree, meteorismo, coliche addominali.

La menta usata come infuso (foglie seccate messe nell'acqua bollente) è ottima nelle bronchiti come facilitante dell'espettorazione e calmante della tosse. L'inalazione di acqua e menta funziona come antisettico bronchiale e favorisce l'eliminazione del catarro. Come abbiamo visto le sue proprietà sono notevoli, anche se nella tradizione locale è sicuramente poco usata.

 

4.4.9-Origano (Origanum vulgare L.).

 

Pianta sicuramente poco conosciuta alla gente locale, che invece cresce abbondantemente nella nostra zona. Non esiste un utilizzo tradizionale ma riteniamo opportuna la trattazione per l'importanza di questa pianta aromatica. è una pianta erbacea con foglie verdi nella pagina superiore e biancastre in quella inferiore, fiori raccolti in pannocchia nella parte superiore dello stelo, di colore rossastro. Tutta la parte aerea della pianta è utilizzata e può essere raccolta e seccata all'ombra.  

   L'olio essenziale in essa contenuta determina un aumento della secrezione biliare (e quindi facilita la digestione, in particolar modo dei grassi), stimola la funzione intestinale ed aiuta la guarigione durante le infiammazioni respiratorie.

L'alcol ottenuto dalla macerazione di origano e rosmarino può essere utile frizionato nelle parti dolenti nei soggetti affetti da dolori reumatici.

 

4.4.10-Pino Mugo (Pinus mugo). NL:baràncio

 

Tutti conosciamo questo pino dal comportamento prostrato presente alle quote più elevate. L'uso delle sue gemme è certamente il più comune, ed ognuno di noi, durante l'infanzia ha bevuto il latte caldo corretto con la grappa di mugo e il miele per i raffreddamenti. Si raccolgono le gemme (o si raccoglievano in quanto attualmente la pianta è protetta e va rispettata) che si pongono a macerare nella grappa con lo zucchero. è possibile ottenerne uno sciroppo mettendo le gemme nello zucchero ed esponendo il vaso al sole. Le sostanze contenute nelle gemme sono ottime per tutte le infiammazioni delle vie aeree, le bronchiti, i mal di gola, le tossi. Quindi niente di più indicato dell'uso che viene fatto tradizionalmente.

 

4.4.11-Primavera (Primula veris L.). NL:pan de cuco

 

È la primula gialla che cresce comunemente sui nostri campi e i cui capolini succhiavamo da piccoli per il dolce sapore caratteristico. Le foglie sono tutte basali ed i capolini gialli sono raccolti all'apice del fusto, a gruppi.  Le foglie basali possono essere mangiate mescolate all'insalata, ottime per il loro effetto depurativo.

La droga invece, si trova nei capolini e nelle radici raccolte in settembre: i primi utilizzati in infusione sono ottimi per le agitazioni, l'insonnia, gli stati ansiosi, i mal di testa. La radice invece è ottima per le forma catarrali bronchiali: può essere utilizzata come decotto delle radici seccate o come tintura alcolica delle stesse. A livello locale facilita la guarigione delle ecchimosi e delle contusioni.

 

 

4.5-PIANTE E CUCINA.

 

4.5.1-Le piante selvatiche commestibili.

 

Molte sono le piante commestibili che troviamo nei boschi e nei prati delle nostre montagne, di queste numerose sono quelle che entrano nell'uso alimentare comune. La tradizione di alimentarsi con le piante selvatiche si sta progressivamente perdendo come naturale conseguenza del nostro attuale modo di vivere. Le nostre nonne invece, conoscevano e raccoglievano tutto il possibile e sono oggi fonte di informazioni e di utili suggerimenti relativi a questa "arte culinaria".

Per cercare di diffondere le informazioni relative a queste piante abbiamo deciso di riportare in questo capitolo alcuni usi popolari delle varie erbe, ben consci della limitatezza della trattazione. Crediamo sia però utile stimolare la curiosità del lettore anche in relazione a questa parte delle tradizioni dei nostri luoghi.

Ricordiamo come sempre, che la raccolta va eseguita rispettando al massimo la natura, evitando di estirpare la radice della pianta (almeno qualora la radice non rappresenti la parte commestibile della pianta in esame) e di effettuare la raccolta a tappeto. è pur vero che la diffusione delle piante commestibili è normalmente tale da non indurre preoccupazioni riguardo alla loro "estinzione". Ricordiamo ancora che è inutile raccogliere o sciupare piante che non mangeremo e getteremo via.

Evitiamo inoltre la raccolta vicino alla strada dove il traffico delle auto determina un inquinamento e le piante possono assorbire o semplicemente trattenere sulle foglie parte dei residui di combustione; attenzione anche alle zone vicino scarichi fognari che vanno accuratamente evitati.

 

4.5.2-Acetosa. NL: lénga de vàcia.

Rumex acetosa L. (Poligonacee)

 

Questa pianta erbacea cresce comunemente nei nostri prati e le sue foglie venivano masticate durante il lavoro all'aperto. Il sapore è acidulo e funzionava da rinfrescante. Può essere usata aggiunta alle insalate o per fare delle salse. è diffusa ed utilizzata a scopo commestibile in tutto il mondo e viene anche coltivata (in modo particolare per fare salse aromatiche dal gusto particolare). Tale pianta è ricchissima di ossalato di calcio e quindi va mangiata senza eccedere e va evitato il suo uso nei sofferenti di calcoli; il contenuto di vitamina C è però molto elevato.

 

4.5.3-Acetosella. NL: pan e vin.

Oxalis acetosella (Geraniacee)

 

Il gusto è simile all'acetosa sopra descritta ma appartiene ad una diversa famiglia ed ha caratteristiche diverse. è una piccola pianticella erbacea che cresce nel sottobosco umido ed ha le foglie a forma di cuore con lunghi peduncoli di colore verde chiaro; i fiori sono bianchi con cinque petali e possono avere striature rosate. Ne possiamo trovare in abbondanza lungo il sentiero diretto a Pian dei Buoi (sv. 267) in particolar modo prima di arrivare alla Bóa.

Le piccole e tenere foglioline possono essere aggiunte all'insalata, o usate per aromatizzare carni o semplicemente masticate durante la salita. Il loro sapore di limone funzionerà da rinfrescante. Potremmo in alternativa preparare un the con le foglie per dissetarci. Anche questa pianta, come l'acetosa, contiene molti ossalati di potassio e quindi va ingerita con moderazione.

 

4.5.4-Asparago selvatico  NL:spàris

Asparagus officinalis (Gigliacee)

 

La pianta esiste anche nella nostra zona ma non è molto diffusa: chi conosce le località di crescita può recarsi all'inizio della primavera a raccogliere i giovani butti simili agli asparagi coltivati ma più sottili e verdi. Si mangiano come gli altri e sono più saporiti: ottimo il risotto o la frittata fatti con le punte.

 

4.5.5-Bardana. NL- papolèi - šlavažèra.

Arctium lappa (Composite)

 

Ben conosciuta dai bambini per i frutti con piccole setole che aderiscono ai tessuti e alle varie superfici, è una pianta erbacea che raggiunge anche un metro e mezzo di altezza e ha delle foglie basali molto grandi, da cui deriva il nome dialettale. è commestibile ma sicuramente non è buonissima: veniva utilizzata durante il periodo bellico, ed ora, selezionando i giovani gambi alla base della pianta possiamo riuscire a mangiarla. Non è comunque il massimo! Durante la seconda guerra mondiale le foglie venivano "cotte" con l'ausilio dei lumini a petrolio e poi "voracemente" mangiate secondo vari racconti.

I giovani gambi fiorali, appena spuntano le prime infiorescenze, sono più buoni da mangiare e più delicati: va tolto il rivestimento esterno più duro e vanno poi bolliti, eventualmente cambiando l'acqua due volte se l'odore è troppo acre. Possono essere mangiati come asparagi o aggiunti al minestrone (attenzione comunque a selezionare i gambi più giovani).

La bardana è comunque più conosciuta per le sue caratteristiche di pianta medicinale e l'azione antinfiammatoria delle sue foglie contuse per le forme reumatiche o per gli eczemi cutanei. Un tempo si riteneva che l'applicazione delle foglie fosse utile per i morsi di vipera.

 

4.5.6-Ortica. NL- autrìa.

Urtica dioica L (Urticacee)

 

Tutti noi abbiamo provato il bruciore dell'urticazione. In compenso questa pianta è di particolare interesse culinario per il sapore caratteristico che conferisce alle diverse preparazioni. Per raccoglierla basta munirsi di adeguati guanti e così pure per lavarla. Scegliamo le foglie più giovani e le piante più fresche e cuociamo in abbondante acqua che elimineremo dopo la cottura. Se l'ortica è vecchia possiamo eventualmente farla bollire in altra acqua per togliere il sapore troppo acre, ma normalmente è sufficiente la prima passata.

La verdura cotta può essere utilizzata nelle frittate, nel risotto (aggiungendo un pò di cipolla), mescolata ad altra verdura cotta (molto buona) o nei minestroni. Non mettiamola mai cruda nei minestroni in quanto il suo sapore acre coprirebbe il gusto delle altre verdure.

In passato sono state usate le "urticazioni" nei reumatismi articolari ed in genere a scopo antinfiammatorio anche per le patologie dell'apparato respiratorio. Non risulta comunque che tale pratica abbia un qualsiasi significato medico e quindi è probabilmente inutile.

Assunta per via orale in infuso è un diuretico, previene e cura le gastriti e le ulcere, può agire da emostatico ed è un astringente a livello intestinale (quindi utile nelle diarrea). Per finire l'infuso usato sul cuoio capelluto rallenta la caduta dei capelli e li fortifica .

Un tempo la fibra dell'ortica era anche utilizzata per farne un filato morbido ma purtroppo non resistente e quindi poco utile. Attualmente l'industria tessile sta rivalutando questo tipo d'uso associando procedimenti per migliorarne la tenuta.

4.5.7-Piantaggine  NL:piantés

Plantago spp. (Plantaginacee)

 

Pianta frequente dei nostri sentieri dalle caratteristiche foglie ovate che partono dalla base della pianta ed hanno un lungo picciolo; le sue spighe partono dal centro della pianta e si mantengono diritte. La incontriamo molto frequentemente su tutti i sentieri della nostra zona e possiamo liberamente raccoglierne le foglie più giovani per farne una buona insalata. Le foglie più vecchie possono essere utilizzate nella verdura cotta e nel minestrone.

La pianta è ricca di vit. A e C nonché di sali minerali quindi può essere considerata un ottimo alimento. Nella tradizione popolare le foglie di piantaggine sono utilizzate nelle contusioni, ematomi, ferite, ulcere, applicate localmente nella zona, dopo essere state contuse ed immerse nell'acqua bollente. Possono essere utilizzate immediatamente sulle punture d'insetto e sulle contusioni immediatamente come pronto soccorso.

 

4.5.8-Radicchio rosso selvatico

 

Ottimo e croccante radicchio rosso che cresce sopra i 1300 m all'inizio della primavera, quando ancora la neve non ha finito di sciogliersi. La specie è protetta e quindi non va raccolta: in passato venivano fatte grandi scorpacciate di questo "ortaggio" regalatoci dalla natura dal gusto più amaro delle specie coltivate, ma sicuramente più buono. Simile al radicchio "trevisano" e quindi utilizzabile nel risotto o cotto ai ferri.

 

4.5.9-Salvia

Salvia pratensis (Labiate)

 

Tutti conosciamo questa pianta che cresce in tutti i prati intorno al paese: le sue foglie larghe e carnose, più grandi della varietà officinalis che viene coltivata sono caratteristiche, il suo fiore viola e la forma la rendono inconfondibile.

Può essere usata nei minestroni, aggiunta nelle miscele di verdura cotta ed in genere come aromatizzante: ha un gusto meno intenso è più "erbaceo" .

 

4.5.10-Sambuco. NL-sambugèi.

Sambucus nigra (Caprifoliacee)

 

Arbusto molto diffuso dalle foglie ovali lanceolate seghettate, dai fiori ad ombrella bianchi, dai frutti neri che si raccolgono all'inizio dell'estate. I fiori seccati sono utilizzati per farne un infuso dalle proprietà diuretiche ed espettoranti nelle bronchiti e nei raffreddamenti; più usuale l'utilizzo in cucina. Ottime le frittelle di fiori nelle quali le infiorescenze vengono immerse nella pastella usuale e poi fritti in abbondante olio. I fiori, dal loro delicato profumo, possono essere anche usati per aromatizzare l'aceto.

Tipica nella nostra zona è la "mostarda": liquido ottenuto dalla spremitura dei frutti bolliti ed aromatizzati con limone. La bevanda si conserva in bottiglia ed è usata come dissetante.

 

4.5.11-Silene. NL-s-ciopéto.

Silene vulgaris (Cariofillacee)

 

Altra delicatezza della primavera avanzata. Il nome dialettale della pianta deriva dalla comune usanza di chiudere i capolini fioriti e di farli scoppiare schiacciandoli rapidamente con le mani. La parte edule della pianta si raccoglie quando non ci sono ancora i fiori e sono presenti solo le tenere foglie basali. Dopo essere state lavate vengono cotte nel risotto, o usate come verdura cotta ,o nelle frittate, o ancora nelle minestre: particolarmente buona quella fatta di "scopete", cipolla, patate e riso. Il loro gusto è delicato e sono una rara specialità gastronomica.

 

4.5.12-Spinacio selvatico. NL-gràsola.

Chenopodium bonus henricus (Chenopodiacee)

 

Chiamato grasola per l'aspetto delle foglie al tatto (umide e granulose) la troviamo nei nostri prati dove cresce e si diffonde rapidamente. L'aspetto delle foglie è simile a quella della specie coltivata ed è immediatamente individuabile toccandolo. Una zona di raccolta può essere quella intorno al rifugio Baión, a varie baite a Pian dei Buoi, alle stalle in varie zone del paese. L'uso culinario è sovrapponibile allo spinacio coltivato, dal quale si differenzia per un maggior contenuto in ferro e per il sapore amaro se le foglie vengono raccolte quando la pianta è vecchia. Ottimo aggiunto nel minestrone, nella frittata, nella verdura cotta, nel risotto e nei gnocchi di patate.

 

 

4.5.13-Tarassaco o Dente di Leone. NL-pisanlèto e radicio da prà .

Tarassacum officinalis (Composite)

 

È sicuramente il più diffuso e conosciuto alimento datoci dai prati all'inizio della primavera. Diffusissimo, si fanno grandi insalate della pianta giovane, poi quando cresce diventa più duro ed amaro, ma può essere ancora aggiunto alla verdura cotta o nei minestroni.

Durante la primavera è un ricordo comune quello delle nostre madri e di altre donne chine nei prati intente a raccogliere questo bel radicchio verdescuro dalle foglie seghettate. Dal sapore intenso e gustoso, unisce al piacere del palato la ricca presenza di sali minerali, di vitamine e di prodotti depurativi e digestivi. In passato veniva utilizzata la radice tostata come surrogato del caffè.

Per quanto riguarda il radicchio, nella tradizione viene condito con lardo cotto e aceto: una rara bontà. Come verdura cotta può essere aggiunta alle altre erbe verdi, ponendo attenzione al fatto che quanto più vecchia è la pianta, tanto più è amara.

Da non sottovalutare l'aspetto dietetico per la ricchezza di sali minerali e principi attivi che ne fanno un miglioratore dell'attività della cistifellea e in generale dell'apparato digerente: utile quindi nei casi di digestione difficile, nelle gastriti, nella stitichezza. Ottimo inoltre come diuretico .

 

 

4.6-I FRUTTI SELVATICI.

 

Questo capitolo è volutamente stringato in quanto tutti noi conosciamo i frutti che possiamo raccogliere in montagna e sicuramente ricordiamo grandi scorpacciate di questi durante le passeggiate fatte da bambini.

 

4.6.1-Fragola. NL- Fràsona.

Fragaria Vesca L. (Rosacee)

 

Delizioso e inconfondibile piccolo frutto dei nostri boschi dal gusto meraviglioso se paragonato alla sorella coltivata. Ottimo ricostituente di zuccheri e vitamine durante la salita in montagna: quindi occhio ai margini dei sentieri per poterne mangiare.

 

4.6.2-Lampone. NL-mùia.

Rubus Idaeus (Rosacee)

 

Piccolo arbusto alto da 40 a 120 cm, spinoso, con foglie ovate e margine seghettato, fiori bianchi, frutto rosso inconfondibile quando è a completa maturazione. Si trovano sul sentiero 273 sopra i tabià da Rin, sul raccordo tra Faé e Velèža (sv. 38) e in altre zone ancora (la pianta è infestante quindi non ci dovrebbero essere problemi di carattere protezionistico).

 

4.6.3-Mirtillo nero. NL-giašona.

Vaccynium myrtillus L. (Ericacee)

 

Piccolo arbusto ben diffuso nelle nostre montagne sopra i 1300 m che produce verso il mese di agosto i suoi tipici frutti neri dal gusto particolare. Ottimi mangiati crudi durante la salita e poi sulle crostate, nelle macedonie, come marmellata. Buona la grappa aromatizzata (una vera delizia della natura).

Ricordiamo che il mirtillo si può considerare un vero e proprio medicamento per la sua capacità di regolare il transito intestinale (utile nel caso di coliti, diarrea, dolori addominali). Può essere assunto dai diabetici ed in passato si riteneva che agisse diminuendo il tasso di zucchero nel sangue. Inoltre il succo fresco di mirtillo può essere usato sulle affezioni cutanee di tipo eczematoso in cui facilita la guarigione.

Quando raccogliamo i frutti evitiamo di rovinare le piantine, se vogliamo che queste continuino a produrre le bacche: eliminiamo quindi l'uso del rastrellino (proibito) per la raccolta che strappa anche le foglioline dalla pianta.

 

4.6.4-Nocciolo. NL-nošolèi (frutto= nošèla).

Corylus avellana (Corylacee)

 

Lo conosciamo tutti per questi bei frutti che possiamo raccogliere durante l'autunno e mangiare dopo averne spaccato il guscio. I boschi che circondano il paese sono ricchi di questa pianta ed il frutto si può raccogliere a maturazione avvenuta. La nocciola è un vero e proprio ricostituente, ottimo come energetico per le salite in montagna per il suo elevato potere calorico.

 

4.6.5-Prugnolo. NL- brombolùže.

Prunus spinosa (Rosacee)

 

Arbusto dai rami spinosi e tipicamente contorti che cresce nelle zone vicino al paese. Fiori bianchi a grappolo e frutti neri piccoli, aspri quando sono sulla pianta. è necessario raccoglierli a maturazione avvenuta ed usarli per farne marmellate o più comunemente messi sotto grappa. Durante l'inverno saranno ottimi.

 

4.6.6-Ribes rosso. NL-ua spinèla .

Ribes rubrum L. (Rosacee)

 

Altro alimento rinfrescante durante le nostre salite: la pianticella è ben riconoscibile per la piccola ombrella di frutti rossi con i residui secchi del calice. Possono essere mangiati freschi o utilizzati per le varie preparazioni culinarie (crostate, marmellate, ecc.). Ricordiamo che è un buon diuretico.

 

 

5-GLI ANIMALI

 

ANIMALI CHE POSSIAMO INCONTRARE NEL NOSTRO TERRITORIO

 

Questa parte della descrizione vuole dare solo alcune brevi informazioni relative agli animali che possiamo incontrare con una certa frequenza camminando per i sentieri. Non ha quindi carattere esaustivo e rimandiamo alla letteratura specifica sull'argomento per avere ulteriori ragguagli.

 

5.1-LA VIPERA

 

La vipera concretizza in se tutta una serie di false credenze che devono invece essere chiarite alla semplice luce del comportamento che questo rettile assume nel proprio ambiente. La mancanza di una vera informazione al riguardo ha sicuramente stimolato la fantasia popolare alla descrizione dei più strani comportamenti che verrebbero assunti dalle vipere. Anche la nostra fantasia di bambini si è addestrata cercando di elaborare una "immagine" di questo rettile così "pericoloso".

In qualche occasione poi le nostre idee sono state nuovamente sconvolte dall'osservazione di qualche orbettino spacciato per vipera: ma come ? la vipera non doveva avere la coda affusolata? e le pupille non dovevano essere ellittiche ? e così via.

La vipera si può sicuramente incontrare percorrendo i sentieri delle nostre montagne; per questo motivo vale la pena chiarire alcuni nebulosi concetti che molti di noi hanno ancora sicuramente nel proprio bagaglio culturale. La famiglia dei viperidi occupa il vertice dell'evoluzione filogenetica del vastissimo gruppo degli Ofidi distinguendosi per il sorprendente grado di perfezionamento raggiunto dall'apparato velenifero. Essa comprende tre sottofamiglie (Azeomiopini, Viperini, Crotalini) e circa 180 specie.

Il centro dal quale si è evoluta la famiglia dei viperidi è situato nella penisola arabica; gli esemplari della famiglia sono presenti in Europa, Asia, Africa ma non nell'Australia.

Il più importante carattere dell'apparato velenifero è costituito da un complesso meccanismo che mediante una particolare articolazione riesce a far ruotare di 90 gradi il mascellare e i denti che sono impiantati in esso. In questo modo, i denti a riposo sono alloggiati vicino al palato e per questo motivo i viperidi non hanno potuto sviluppare denti molto lunghi in rapporto alle dimensioni corporee di altri serpenti.

Il morso dei viperidi produce una profonda ferita che, quando i denti sono stati ritratti, si chiude sopra il veleno inoculato producendo gravi necrosi. La fase del morso dal momento in cui la vipera scatta in avanti per mordere fino al momento in cui torna nella posizione iniziale, dura circa 1/40 di secondo.

Il veleno dei viperidi contiene in prevalenza sostanze emotossiche; nel punto in cui è stato inferto il morso compaiono violenti fenomeni locali, intensissimo dolore, gonfiore, cui si accompagnano abbassamenti della pressione sanguigna, emorragie interne e degenerazione dei tessuti; la morte sopraggiunge (quando sopraggiunge) per paralisi cardiaca. La quantità di veleno che un viperide inocula durante un morso varia dal 10 al 20% del contenuto delle ghiandole velenifere.

I viperidi hanno il capo triangolare, nettamente distinto dal collo e coperto da numerose piccole squame carenate; le pupille sono verticali-ellittiche mentre la coda è poco pronunciata; la percezione visiva è in genere buona; l'olfatto è un senso molto sviluppato nei serpenti, l'organo in cui risiede questa funzione non è il naso ma la lingua e l'organo di Jacobson. La lingua svolge anche funzioni tattili e gustative.

Si tratta in genere di serpenti piuttosto stazionari e ben poco aggressivi, purché non vengano molestati. In questa ultima situazione possono manifestare la propria irritazione sibilando rabbiosamente e tentando di mordere qualunque cosa capiti loro a tiro.

Le più note specie del genere Vipera sono il Marasso (Vipera berus, lungh=50-60 cm) e la Vipera Aspide (Vipera aspis, lungh=55-65 cm). Il Marasso è l'ofide più resistente alle basse temperature, popola un vasto territorio di diffusione che coincide con le fasce forestali di latifoglie, del bosco misto e dei boschi montani. La vipera aspide è diffusa in prevalenza nella fascia mediterranea spingendosi fino ai margini della Foresta Nera in Germania.

Il marasso ha il capo leggermente allargato e coperto di squame piuttosto ampie, gli occhi con pupille verticali, il dorso ornato di macchie scure che formano una larga fascia a zig-zag, tra le scaglie sopralabiali e l'occhio vi sono due file di squame. La colorazione di base che è grigia nei maschi e bruna nella femmine è comunque soggetta ad una ampia variabilità individuale. Nelle Alpi orientali questa vipera è facilmente rinvenibile nelle brughiere alpine a pino mugo e rododendri, nelle praterie sassose di alta quota ed anche negli alpeggi.

Durante la primavera il marasso mette in atto un espediente che gli permette di raccogliere una quantità maggiore di calore appiattendo il corpo fino a farlo sembrare un nastro aumentandone così la superficie captante. Diversamente dall'aspis la dieta del marasso è più varia includendo sia i micromammiferi (topi selvatici e toporagni) sia lucertole, orbettini, piccoli anfibi e uccelli di nido. Questa diversità si accentua in relazione alla permanenza all'aperto durante la notte che per l'aspis è un evento molto raro mentre per il marasso può essere un evento comune (compatibilmente con le temperature notturne presenti: con temperature superiori ai 15 gradi il marasso può rimanere all'aperto anche di notte).

Durante l'estate calda si possono trovare i marassi attorcigliati al sole tra le 8 e le 10 del mattino mentre in seguito essi tendono a spostarsi tra l'erba. In giornate a cielo coperto è facile sorprenderli all'aperto a qualsiasi ora del giorno.

La vipera aspide ha il capo meno allargato del marasso, l'iride giallognola e dorata nella metà superiore, più scura in quella inferiore e presenta anch'essa una elevata variabilità della colorazione. Come per il marasso tra le scaglie sopralabiali e l'occhio vi sono due file di squame. Poiché sono animali molto stanziali si può essere certi che laddove vive una vipera se ne possono trovare altre nei dintorni. La riproduzione dell'aspide avviene alle nostre latitudini di norma ogni due anni; lo sviluppo embrionale dura 10 settimane dando luogo al parto alla fine di agosto o in settembre in cui vengono dati alla luce in media 6-7 piccoli.

Le aspis adulte si nutrono quasi esclusivamente di micromammiferi; topi selvatici, toporagni, solo occasionalmente lucertole e molto raramente anfibi e piccoli uccelli. Mentre in primavera le aspis sono costrette ad esporsi molto al sole per assicurare la loro termoregolazione, in piena estate esse riescono a raggiungere la temperatura ottimale anche restando all'ombra della vegetazione, limitando al massimo le loro uscite allo scoperto. Durante l'estate le aspis escono di buon mattino dai loro rifugi per lambire le gocce di rugiada, che spesso costituisce per loro l'unica fonte disponibile di acqua.

La Vipera dal Corno, assolutamente inconfondibile per la sua caratteristica appendice squamosa all'apice del muso, è presente nel nostro Paese limitatamente alle regioni nord-orientali. è un serpente dalla corporatura piuttosto massiccia e dalla testa spiccatamente triangolare. Tra le scaglie sopralabiali e l'occhio vi sono le due solite file di squame.

Nelle zone montane la capacità di regolazione termica assume una grande importanza. Il marasso è ancora attivo alla temperatura minima di tre gradi centigradi mentre la vipera aspide non supera i 5 gradi. Questi animali, contrariamente ad alcune credenze non tollerano temperature superiori per il marasso a 34 gradi centigradi e per la vipera aspide a 37 gradi. Ad una temperatura di 15 gradi una vipera riesce ancora a spostarsi e a catturare prede ma non a digerirle per cui finirebbe per morire di fame. Per sottrarsi alla minaccia del gelo le due specie citate si rifugiano nel sottosuolo tra i 15 e i 50 cm di profondità.

Al sopraggiungere della primavera i maschi lasciano per primi i rifugi per essere seguiti a due settimane di distanza dalle femmine; subito dopo inizia il periodo degli accoppiamenti che si protrae per circa un mese.

La temperatura esterna della notte nei territori montani non consente di solito ai viperidi di restare all'aperto; in questi casi essi si rifugiano nei propri nascondigli per lasciarli di primo mattino per dissetarsi con la rugiada; soddisfatto quindi il loro bisogno idrico si distendono nelle immediate vicinanze del loro nascondiglio riscaldandosi al sole.

Marasso e vipera aspide sono fondamentalmente stanziali per cui si possono trovare gli stessi individui nella medesima località; possono intraprendere spostamenti quando la copertura delle erbe consente una certa sicurezza nelle stagioni degli amori per ricercare le femmine. Queste danno vita a 6-20 piccoli che al momento della nascita misurano 15-20 cm; la riproduzione è ovovivipara.

Esclusa la stagione degli accoppiamenti, è praticamente impossibile trovare due vipere associate. I viperidi cacciano per lo più con la tecnica dell'agguato e pertanto si accontentano di quelle prede che giungono alla loro portata mentre si riscaldano al sole o riposano in luoghi ombreggiati. Il maggior nemico dei viperidi è il biancone mentre il ruolo del riccio viene spesso sopravvalutato (il riccio è un animale notturno per cui solo raramente si imbatte nelle vipere). I piccoli possono cadere vittime di cornacchie e altri uccelli.

 

Incontro con la vipera.

 

Camminando per i sentieri è possibile approssimarsi ad una vipera senza che questa si muova affatto; questa circostanza, comunque rara nel caso del marasso e dell'aspide, si verifica più frequentemente nel caso della vipera dal corno.

In tutti i casi in cui si incontra una vipera è sufficiente urtarla con un bastone per provocarne l'immediata fuga. Se in qualche caso l'animale si dirige verso di noi non è per aggredirci ma probabilmente noi ci troviamo nella direzione che la vipera reputa migliore per guadagnare il proprio rifugio.

La stragrande maggioranza dei morsi di vipera riguarda le estremità degli arti; per proteggere i piedi è bene camminare in montagna con dei buoni scarponi mentre nel caso delle mani è indispensabile osservare attentamente il terreno nelle immediate vicinanze degli oggetti che si intendono raccogliere. Evitare di camminare molto vicini a muraglie o ammassi di pietre e vista la naturale predisposizione delle vipere a colonizzare gli edifici diroccati e le rovine porre la necessaria attenzione quando si intendono frequentare questi luoghi.

Attenzione ai bambini: i piccoli di 3-4 anni non hanno alcun timore dei serpenti. I bambini più grandi sono in genere più avveduti ma possono comunque infilare le mani tra le pietre giocando con altri compagni oltre a stuzzicare gli animali che scoprono. Non molestare deliberatamente le vipere, lasciare che esse fuggano evitando di rincorrerle nel tentativo di ucciderle. Evitare di essere ridicoli tentando di far entrare in una bottiglia la vipera catturata.

Non è il caso di essere ossessionati da questi rettili quando ci si reca in montagna. Una piccola dose di prudenza non rovina il rilassamento che ognuno pretende di avere da una buona camminata in montagna e permette di vivere, in rapporto alle vipere, con maggior sicurezza. Ricordiamoci che quando ci rechiamo in montagna siamo ospiti, come la temuta vipera, (e in fondo con meno diritto) della Natura.

Trattamento del morso.

 

Non sempre il responsabile del morso può venir identificato; esistono nel nostro Paese serpenti che non sono velenosi ma che sono ugualmente mordaci. Oltre ai serpenti non bisogna dimenticare gli insetti che in qualche caso provocano con le loro punture grossi gonfiori. L'identificazione dell'animale responsabile del morso non può essere fatta semplicemente osservando la presenza dei due fori dovuti alle zanne della vipera (questo è un luogo comune che deve essere sfatato). I morsi sulle dita della mano non lasciano quasi mai i famosi due segni mentre i morsi sui piedi scalzi possono essere ripetuti e generare quindi una grossa confusione. Se la vipera è piccola i segni possono essere quasi dei graffi e non è agevole distinguere l'impronta delle zanne velenifere da quella dei denti mascellari.

In corrispondenza del morso si sviluppa nel giro di 15-20 minuti una aureola violacea di qualche centimetro di diametro cui segue lo sviluppo di un edema che si estende nel tempo a tutto l'arto colpito. Il forte dolore che compare è generato dal gonfiore sviluppatosi nel frattempo.

In assenza di adeguate cure il decorso dell'avvelenamento può avere esiti mortali: il decesso avviene normalmente dopo un minimo di 19 ed un massimo di 60 ore dal morso.

 

Trattamento di pronto soccorso.

 

Il laccio emostatico può essere di qualche utilità anche se non risolve il problema; fate attenzione affinché non sia troppo stretto così da generare problemi piuttosto che aiutare a risolverli. (il laccio va comunque posto "tra cuore e morso").

L'incisione e la suzione del veleno sono da evitarsi in quanto il più delle volte la ferita viene estesa e l'assorbimento del veleno reso maggiore. Ciò che effettivamente può servire molto è la fasciatura molto stretta dell'arto colpito e la sua immobilizzazione con steccatura; limitare al minimo l'attività muscolare dell'arto colpito. L'uso del siero antiofidico è da lasciarsi ai medici e meglio se all'interno delle strutture ospedaliere.

 

5.2-IL CAPRIOLO-CAPREOLUS CAPREOLUS-Cauriól

 

Elegante mammifero dall'aspetto gracile ma nel contempo agile che possiamo facilmente incontrare nella nostra zona. Vive in tutti i boschi fino a bassa quota dove si spinge in primavera e verso il tardo autunno alla ricerca del cibo, giungendo fino ai campi in vicinanza delle case. Il pelo è rossiccio in primavera e diventa brunastro e più ispido in autunno. All'inizio della primavera il manto viene rinnovato e cade a ciuffi, aiutato dai grattamenti dell'animale: per questo motivo possiamo notare spesso chiazze senza pelo osservando i giovani animali.

Il maschio è provvisto di corna che raggiungono sei, otto ramificazioni al massimo. I primi abbozzi compaiono il primo anno ma hanno un aspetto a pisello, solo verso i 4-5 anni si sviluppano corna complete. La crescita inizia in autunno ed in primavera il maschio ha le corna complete per poter difendersi durante la stagione degli amori.

Sono sprovvisti di coda che è sostituita da un "fazzoletto" bianco simpatico e caratteristico. Sono animali generalmente sedentari e tendono quindi a rimanere nella stessa zona; si nutrono di germogli, erba, patate, fiori, non hanno una vera e propria tana ma restano a dormire ai piedi di un albero fra l'erba. Durante le passeggiate è facile vedere i resti di questi giacigli.

Il capriolo non si muove in branco: quelli che vediamo assieme sono generalmente madri con i piccoli mentre il maschio resta usualmente solo. Si possono formare piccole associazioni guidate da una femmina anziana solo durante l'inverno, ma all'arrivo della primavera ogni maschio andrà definitivamente per i fatti suoi.

Quando sono tranquilli non emettono alcun rumore, mentre se sono spaventati "abbaiano" in modo rauco e caratteristico. Possiamo spesso sentirli nelle zone in cui sono maggiormente presenti. Nei periodi di amore, in luglio agosto, ogni maschio delimita il proprio territorio sfregando le corna sui tronchi d'albero, "marchiandoli" in tal modo con la secrezione di ghiandole secretorie situate a tale livello. Nella zona non può entrare nessun altro maschio e qui si verificherà l'accoppiamento con la femmina. Il terreno poi viene marcato dalla secrezione di altre ghiandole presenti sugli arti (metacarpo) e la femmina seguirà questo odore.

Il periodo del calore dura circa 3-5 giorni e in questa occasione avverrà l'accoppiamento. Spesso il capriolo ingaggia lotte furibonde con altri maschi per avere la femmina. I caprioli hanno un altro periodo di "calore" durante il tardo autunno e questo consente alle femmine non gravide di poterlo diventare.

Il periodo di gestazione si protrae fino alla primavera, quando nasceranno i piccoli: uno il primo anno, poi due ed infine generalmente tre. Le cure dei nuovi nati sono esclusivamente a carico della femmina che allatta i piccoli e li custodisce. La vita media di un capriolo è di circa 15 anni.

 

5.3-Il CERVO-CERVUS ELAPHUS L.- Žèrvo

 

Imponente animale che raggiunge i 150-300 kg e con le sue corna maestose si muove regale nelle nostre montagne. Vive fino ai limiti della vegetazione e si nutre di germogli, erba, licheni, cortecce. Nel periodo freddo può arrivare vicino alle zone abitate alla ricerca di cibo.

Il pelo è rossastro con chiazze bianche nei giovani cerbiatti , diventando poi brunastro nell'individuo adulto. Il maschio si differenzia dalla femmina per l'imponenza del portamento (è circa un terzo più grosso di questa) e per la presenza delle meravigliose corna che crescono ogni anno in rapporto all'età dell'animale (una ramificazione all'anno fino ad un massimo di 12).

Le corna vecchie cadono nel mese di marzo e subito iniziano a crescere quelle nuove che diventeranno complete e mature dopo 100 giorni: inizialmente sono ricoperte da una pelle detta "velluto" e la formazione si completa a giugno. A luglio la pelle si secca e cade aiutata dallo sfregamento delle corna sui tronchi d'albero.

Pensiamo alla grossa necessità di calcio e altre sostanze per provvedere ogni anno alla formazione di queste vere e proprie "ossa morte" che possono pesare anche 40-60 kg. Il Cervo ha un'organizzazione matriarcale: l'unico gruppo solido è quello formato dalla madre con il suo piccolo ed il cerbiatto dell'anno precedente. Durante l'inverno però, si possono formare branchi di 12-15 esemplari capeggiati dalla femmina anziana. A primavera poi tutti i maschi torneranno indipendenti aggregandosi solo raramente e temporaneamente in gruppi.

Nella stagione degli amori, circa in settembre-ottobre, i maschi incominciano a "bramire" continuamente emettendo un suono intermedio fra il muggito di una mucca e il ruggito di un leone. Il maschio raduna un branco di femmine e per la sua supremazia è pronto ad ingaggiare combattimenti furibondi con i rivali.

Dopo il periodo degli accoppiamenti i maschi lasciano le femmine e solo durante l'inverno si formeranno piccoli branchi. La gestazione dura circa 8 mesi e nella primavera la femmina darà alla luce il piccolo, allontanadosi dal cucciolo dell'anno precedente solo per i primi giorni dopo il parto. Dopo questo periodo il gruppo familiare si riunirà. L'allattamento continua per quasi un anno e solo dopo il cerbiatto lascerà la madre. La loro vita media è di 17-20 anni.

 

5.4-IL CAMOSCIO-RUPICAPRA RUPICAPRA-Ciamórža

 

Lo possiamo vedere nelle zone rocciose ad alta quota al limite superiore della vegetazione: ci stupisce sempre con la sua incredibile agilità nel muoversi fra le roccette ed i ghiaioni superando in qualche balzo notevoli dislivelli. è forse, insieme allo stambecco, il vero signore delle nostre Marmaròle. Talora scende un pò più a valle alla ricerca di cibo, ma mai si avvicina all'abitato come fanno i caprioli.

Ha il pelo bruno scuro folto ed entrambi i sessi possiedono le corna, piccole, ricurve posteriormente ad uncino, con piccoli anelli sulla superficie. Interessanti sono gli zoccoli, rigidi nella parte anteriore e più morbidi, per adattarsi al terreno dietro: sono uno splendido sistema di presa che permette all'animale di muoversi così agilmente tra le rocce. Il peso medio di un esemplare è di circa 40-60 kg.

Le femmine e i giovani maschi vivono in branco e sono una splendida visione per il camminatore che giunge vicino alle rocce e incontra grandi gruppi di tali animali. I maschi adulti invece, vivono da soli o al massimo con qualche compagno ai limiti delle rocce. Si nutrono di cortecce, licheni e altri vegetali che trovano ad alta quota, non hanno una tana ma dormono all'aperto, riparandosi al limite sotto alcune roccette. Durante l'inverno si trasferiscono sui versanti più soleggiati e scendono un pò più a valle per il cibo.

Il maschio adulto si avvicina al branco solo durante la stagione degli amori e vi resta solo per questo periodo che si svolge in ottobre-gennaio. Talvolta può ingaggiare lotte furibonde con altri pretendenti; altre volte invece esegue "danze" rituali per conquistare la femmina. La gestazione dura 6 mesi poi la madre dà alla luce solo un piccolo che terrà accanto a se fino alla nascita del fratello l'anno dopo, quando se ne separerà al momento del parto per poi riunire nuovamente la prole.

In passato i piccoli del camoscio erano aggrediti da carnivori e da rapaci: oggi la diminuzione di queste specie animali ha portato alla sopravvivenza di tutti gli esemplari che frequentemente vengono decimati da epidemie di malattie.

 

5.5-LO STAMBECCO-CAPRA IBEX IBEX

 

Affascinante animale delle montagne più alte, lo stambecco è presente in rari esemplari nella zona delle Marmaròle del nostro territorio. Ha un peso di 50-150 kg ed è provvisto di lunghe corna arcuate lunghe da 70 a 140 cm che formano anelli durante l'accrescimento, e attraverso questi si può risalire all'età dell'animale. Anche le femmine sono provviste di corna, ma molto più brevi e sottili.

Vive nelle zone più alte e non tollera assolutamente il caldo: si rifugia nelle zone a nord e all'ombra durante l'estate e scende ai limiti del bosco solo alla fine dell'inverno quando è più facile trovare cibo a bassa quota (che resta comunque sempre intorno ai 2000-2300 m). Nella stagione fredda si porta nei versanti soleggiati dei monti dove il manto nevoso scivola via e la temperatura diventa più mite se è presente il sole.

Lo stambecco vive in comunità nelle quali sembra ci sia una certa gerarchia fra i maschi, in base alla forza fisica: durante la stagione degli amori, che va da novembre a gennaio, i maschi possono ingaggiare lotte con rivali della medesima età di un altro gruppo di animali, mentre all'interno dello stesso branco sembra venga rispettata questa gerarchia. Nella lotta l'animale di solleva sugli arti anteriori e lotta con le corna contro l'avversario.

Dopo la fecondazione, la gestazione continua per circa 6 mesi e a maggio giugno avviene il parto di un esemplare. Questo sarà seguito dalla madre e già dopo 4 settimane si muoverà agilmente giocando fra le rocce. Lo stambecco vive fino ai 15 anni. Questo animale ha rischiato spesso l'estinzione e attualmente esistono pochi e ricercati esemplari. Nel 1500 era ricercato per le virtù terapeutiche attribuite ai sui organi per la cura delle varie malattie: si usavano persino gli escrementi, oltre che i vari organi e le corna tagliate in anelli.

In tale periodo nella zona austriaca erano sorte farmacie che vendevano tali preparazioni. Questa caccia aveva fatto sparire tutti gli esemplari presenti in Svizzera e Austria. Il ripopolamento è avvenuto secoli più tardi utilizzando esemplari presenti sul Gran Paradiso, protetti dal governo Sabaudo. Oggi è un animale raro e protetto e gli esemplari presenti nella nostra zona sono difficili da incontrare.

 

5.6-LO SCOIATTOLO-COMUNE SCIURUS VULGARIS-šghiràta

 

Frequente abitatore dei nostri boschi lo possiamo incontrare mentre salta da un albero all'altro: la sua agilità è proverbiale e riesce a muoversi sui rami più sottili da una pianta all'altra. La grande coda gli serve da bilanciere e da paracadute quando un ramo si rompe e non riesce ad aggrapparsi ad uno vicino.

Si nutre di semi, pinoli, faggiole, ghiande, castagne, fiori di ciliegio e durante l'autunno è solito immagazzinare in molti rifugi le scorte alimentari per la stagione più fredda. Vive in piccoli nidi sugli alberi, nei cavi sui tronchi o in piccole tane sul terreno. Durante l'inverno sta riparato in questi rifugi uscendo solo la mattina per recuperare il cibo.

La stagione dell'accoppiamento è gennaio e la femmina da alla luce 3-7 piccoli. Un'altra gravidanza viene portata a termine successivamente verso la fine dell'estate.

 

5.7-LA LEPRE VARIABILE-LEPUS TIMIDUS VARRONIS-Luóiro

LA LEPRE COMUNE-LEPUS EUROPEUS PALLAS

 

La lepre variabile è l'esemplare tipicamente alpino, il cui nome deriva dal pelo che durante l'inverno diventa bianco a chiazzette nere, mentre nelle altre stagioni e bruno-grigiastro. Il pelo è più folto e la taglia più piccola rispetto alla varietà comune.

Vive ai margini dei boschi a tutte le quote e si spinge vicino ai campi: è un animale prevalentemente notturno quindi durante il giorno non si muove e resta talvolta sdraiato al sole o sotto il suo riparo notturno (non ha una vera tana ). è timido quindi la presenza dell'uomo lo mette in fuga: in modo particolare la lepre variabile è difficile da avvistare, pur essendo presente.

Le femmine sono molto prolifiche portando a termine 4 gravidanze l'anno (2 per la specie variabile) di quattro piccoli ciascuna. Le facili malattie e i predatori riducono però di molto gli esemplari nuovi nati.

 

 

5.8-LA MARMOTTA-MARMOTTA MARMOTTA

 

Simpatico animale delle radure montane è caratteristico per l'aspetto "in osservazione" con il busto eretto e le zampe anteriore sollevate. Lo troviamo nei pascoli alpini dove vive in tribù composte di tante famiglie di adulti con i piccoli: se disturbate emettono fischi caratteristici che avvisano del pericolo imminente e consentono all'animale di rifugiarsi nella tana prima dell'arrivo del disturbatore.

Vivono in una tana e si muovono poco da essa: si nutrono di germogli, semi di graminacee e altre piantine e poi si sdraiano al sole. Durante la notte si rifugiano nella tana, che durante l'estate è superficiale.

Verso metà ottobre invece si portano in una camera scavata più profondamente che può avere dimensioni anche notevoli, rivestita di fieno: qui si raggomitolano e vanno in letargo dopo aver chiuso le entrate con pietre e fieno. Il risveglio avviene in primavera quando gli animali escono all'esterno ed iniziano a correre all'impazzata alla ricerca d'erba e di altri alimenti. Contemporaneamente inizia la stagione degli amori con inseguimenti e parate instancabili. I piccoli escono dalle tane in luglio .

 

5.9-LA VOLPE ROSSA-VULPES VULPES CRUCIGERA-ólpe

 

Animale presente nei nostri boschi, ma non comunissimo, cacciata per la preziosa pelliccia e perché in passato ritenuta nociva per la selvaggina: come carnivoro infatti si nutre anche di piccoli caprioli, di uccelli, di lepri, di fagiani, di pollame in generale. In carenza di cibo, infatti, si può avvicinare all'abitato a caccia di galline. Il suo cibo prevalente è comunque costituito da topi. Si alimenta anche di vegetali, ama i mirtilli e altri frutti selvatici.

La volpe vive in tane scavate nel terreno, talvolta insieme ad altre specie animali come tassi, puzzole, gatti selvatici: la coabitazione è resa possibile dal fenomeno di "permanente tregua interspecifica" osservata anche in altri carnivori.

Il periodo della riproduzione è quello di gennaio-febbraio e la nascita dei piccoli avviene dopo 7 settimane di gestazione: solo dopo un mese di vita escono dalla tana e sono continuamente nutriti dalla madre con cibo da lei predigerito che rigurgita.

Il maschio talvolta sta insieme alla femmina prima del parto e poi aiuta questa nel procurare il cibo per i piccoli: normalmente la famiglia completa è insieme per un breve periodo poi sarà la femmina a continuare le cure parentali. Attualmente il problema creato nelle volpi nei boschi europei è legato alla rabbia silvestre di cui sono affette una parte di queste: per questo motivo numerosi esemplari sono stati abbattuti ed è stata incoraggiata l'uccisione degli animali liberi. Peraltro questo provvedimento non sembra efficace nell'arginare la malattia e spesso è stato "gonfiato" dai cacciatori.

 

5.10-AQUILA REALE-ACQUILA CHRYSAETOS

 

Nella tradizione uccello maestoso dallo sguardo cupo e glaciale, è presente in qualche raro esemplare anche sulle Marmaròle. Quasi estinto in molte parti del mondo è oggi difficile vederlo. Vive solitamente in coppia fissa e nidifica sulle rocce o negli anfratti ad alta quota. I piccoli nascono dopo 50 giorni di covata e si mantengono incapaci di volare per un periodo di due-tre mesi. Notevole è la mortalità di questi che raggiunge il 60%.  

L'aquila, da buon animale predatore, si nutre di caprioli, camosci, piccoli di capra e di pecora e di tutti i piccoli mammiferi presenti in montagna. Caratteristiche sono le sue virate alla ricerca della preda e il suo inseguimento con una discesa rapidissima in picchiata.

Spesso gli animali più grossi riescono a trascinare l'aquila a lungo fino a quando questa ha il sopravvento per la perdita di sangue provocata dai lunghi artigli del rapace. Normalmente le sue prede sono gli animali malati o più vecchi e in tal senso viene ritenuta ecologicamente utile per operare una selezione naturale sulle specie presenti.

5.11-POIANA-BUTEO BUTEO-Poiàna

 

È il falconiforme più diffuso in tutta Europa ed è presente nei nostri boschi sopra i quali possiamo osservarlo in cima ad un albero fermo in attesa di una preda o nello splendido volo planato regale.

Si nutre di piccoli mammiferi, orbettini, vipere ed il suo cibo principale è il topo. Durante la stagione degli amori può capitare di vedere le acrobazie in aria fatte dalla coppia che emette anche suoni striduli caratteristici.

 

5.12-CORVO IMPERIALE-CORVUS CORAX VARIUS

 

Lo vediamo volteggiare signorile sulle cime delle Marmaròle: il suo volo descrive cerchi eleganti e sembra quasi sospeso nell'aria mentre si muove sbattendo impercettibilmente le ali. è un frequente abitatore delle nostre zone, insieme all'aquila e al falco.

Si nutre di animali morti, di piccoli di mammifero, di vegetali come frutta e cereali. Molto interessante è la costruzione del nido e l'allevamento dei piccoli, fatti con estrema cura.

 

 

5.13-GALLO CEDRONE o UROGALLO-TETRAO UROGALLO-Gial Grotón

 

È uno dei più grossi uccelli presenti sul nostro territorio: il maschio può pesare fino a 6-7 Kg e la femmina 2-3 kg. Il primo è caratterizzato dal piumaggio nero-grigio con una zona verde metallico lucente sul petto. è provvisto di una specie di barba sotto il becco e di una bellissima coda che erige durante la parata nuziale. La femmina è invece fulvo-castana con un petto più chiaro.

Vive nei boschi di conifere e latifoglie di tutto il nostro territorio ed è frequente vederlo partire, imponente per la stazza, facendo molto rumore vicino a noi. Tipicamente lo possiamo incontrare a Pian dei Buoi nella zona dei Coi de Cervera.

Vive di bacche, germogli, in inverno anche di aghi di abeti e pini, i piccoli si nutrono prevalentemente di lombrichi, lumache e sono accaniti divoratori di formiche rosse, tanto che sembra che la diminuita presenza di queste possa indurre una maggior moria tra i galli.

Caratteristico è il canto d'amore che avviene in aprile-maggio o più tardivamente ad alta quota: il maschio diviene territoriale e può ingaggiare lotte furibonde con quelli che tendono ad entrare nella sua zona. Si pone sulla cima di un albero e prima dell'alba emette il suo suono caratteristico e ripetuto che dura circa un'ora e mezza con brevi intervalli: nella seconda parte del canto, l'animale fortemente eccitato, diviene sordo e cieco. è questo il momento in cui i cacciatori si avvicinano ad esso per colpirlo.

Il canto viene ripetuto anche la sera ma per un periodo più breve. Dopo l'accoppiamento la femmina deposita le uova della grandezza simile a quelle di gallina e le cova nel nido posto nel terreno. Il maschio non si occupa più della femmina o della prole.

Fin da piccoli anche noi andavamo prima dell'alba alla ricerca del canto del gallo cedrone nella zona di Pian dei Buoi: la fatica dell'alzata ed il freddo umido della mattinata in montagna erano spesso ripagate dal canto di questo uccello, oltre che dai colori splendidi dell'aurora.

 

5.14-FAGIANO DI MONTE-TETRAO TETRIX-Foržèl

 

Parente più piccolo del Gallo Cedrone (pesa circa 1 kg) è molto conosciuto ed è comune nei nostri boschi. Di colore nero con riflessi blu porporino e specchio alare bianco, nidifica sul terreno e si nutre di germogli di pino, abete, betulla, di foglie e bacche di rododendro, di insetti e di formiche.

Caratteristica è la sua danza amorosa, un vero spettacolo per i fortunati che riescono a sorprendere l'animale in questa serie di salti e zampettii. Le urla emesse dal maschio hanno inoltre la funzione di richiamare le femmine che vogliono accoppiarsi.

 

 

6-TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO.

 

Che cos'è una carta topografica.

Dalla cima di una montagna o di un altopiano ci siamo resi conto molte volte, guardando le valli sottostanti, che era possibile con un solo colpo d'occhio avere "sotto controllo" il paesaggio che in quel momento vedevamo. Vi siete mai divertiti a rappresentare nella vostra mente quello che vedevate come se fosse rappresentato su una carta topografica? è un gioco divertente: immaginate di dover spiegare ad un vostro amico che è rimasto a casa come si presenta il territorio che voi in quel momento state vedendo. La cosa più semplice da fare in questo caso è una fotografia del paesaggio; attraverso la foto il vostro amico sarà in grado di vedere come era composto il manto vegetale, le proporzioni relative tra le varie componenti morfologiche (montagne colli valli etc. etc.). Ma qualsiasi aspetto della morfologia nascosto dietro ad un ostacolo non sarà ovviamente visibile.

Viene allora in aiuto la rappresentazione cartografica ossia quell'insieme di regole e convenzioni che permettono di rappresentare una qualsiasi superficie tridimensionale comunque complessa. Definiti quindi tutti gli elementi grafici che dovranno rappresentare gli oggetti reali (i vari segni che ci fanno capire che stiamo guardando un ponte, una linea elettrica, un gruppo di tabià etc. etc.), diventa indispensabile trovare un metodo che ci permetta di far capire al nostro amico la morfologia del territorio. La morfologia di un territorio è la sua forma, le altitudini che vengono raggiunte dalle varie montagne o colli che ci stanno di fronte, il percorso dei torrenti, le pendenze dei vari versanti e così via. La rappresentazione delle altitudini avviene con il sistema delle curve di livello: il nostro paesaggio viene tagliato a fette sottili e ad ogni taglio viene rilevato il bordo di ogni fetta.

Sovrapponendo i bordi ottenuti dalle varie fette si ottiene una rappresentazione che da l'idea di come si svolga la morfologia del territorio in altitudine. Se le fette sono state tagliate ogni 25 m significa che ogni segno che vediamo sulla carta dista dal precedente o dal successivo 25 m in altezza. A seconda quindi della quantità di spazio intercorrente tra le linee possiamo avere una idea, perlomeno relativa, delle pendenze dei vari versanti. Ma il taglio a fette mette in luce altre caratteristiche: le curve di livello possono darci informazioni riguardo al tipo di morfologia del luogo che stiamo osservando a seconda che le linee siano concave o convesse rispetto ad uno stesso punto di riferimento. Se ci troviamo su un costone le curve formeranno un promontorio (convessità verso di noi nella direzione di salita) se ci troviamo all'interno di una valle le curve formeranno invece una concavità.

Sulla carta topografica vengono spesso rappresentati anche il tipo di copertura vegetale in modo da rendere possibile il riconoscimento sia della densità sia del tipo di copertura: il segno con tre piccoli abeti da quindi l'idea di un luogo coperto da un folto bosco di conifere, mentre il segno di un albero caduco da l'idea di un bosco di latifoglie. I segni frammisti ci fanno capire che si tratta di un bosco misto e così via.

 

Come viene ottenuta una carta topografica.

 

La carta topografica è ottenuta con sistemi piuttosto complessi che tuttavia seguono concetti guida molto semplici che qui cercheremo di esporre. Per valutare le altezze relative dei vari oggetti è necessario avere una rappresentazione tridimensionale della zona che intendiamo cartografare. Il nostro è un mondo tridimensionale, ma eseguiamo per curiosità la prova della matita e dell'occhio bendato. Se tentiamo di far coincidere le punte di due matite che teniamo nelle mani la difficoltà che troveremo con l'occhio bendato è notevolmente superiore a quella riscontrabile con una visione normale (tenuto conto che esiste una sensibilità legata alla sensazione proveniente dalle braccia). Abbiamo infatti due occhi proprio per poter vedere le cose in tre dimensioni. Il fatto è tanto comune che se non ci si presta attenzione non pare possibile.

Per poter dare una rappresentazione cartografica tridimensionale non dobbiamo fare altro che mostrare ai nostri occhi quello che vedrebbero se fossero al posto della macchina fotografica nel momento della presa. Si tratta di riprendere in sostanza una porzione di territorio da una angolazione lievemente diversa l'una dall'altra. Queste due foto poste sotto uno strumento che si chiama stereomicrometro ridanno la rappresentazione tridimensionale (con le altezze relative dei vari oggetti in scala) originale.

A questo punto sapendo che un determinato oggetto visibile nella foto (cima di un colle o di una vetta) ha, per esempio, una altezza nota di 1300 m (ottenuta con altri sistemi ovviamente) si tara lo strumento che, rispetto a questa o a più altezze note ci da le altezze di tutti gli altri punti. Congiungendo tutti i punti della medesima altezza si ottiene una linea o curva che viene definita "curva di livello"; l'equidistanza tra le curve viene determinata in relazione al tipo di scala che dovrà avere la carta finale (normalmente una scala 1:25.000 ha l'equidistanza a 25 m, una scala 1:50.000 a 50 m). Per maggior chiarezza vengono poi evidenziate con un segno più marcato le curve ogni 25, 50, o 100 m a seconda della scala della carta.

In fase di progetto viene stabilita la scala che dovrà avere la carta finale e quindi l'altezza di volo dell'aereo che determinerà la scala della foto dalla quale ricavare poi le informazioni da riportare sulla carta. A titolo di esempio per ottenere carte al 25.000 la scala della fotografia è normalmente al 33.000 mentre per ottenere carte a scala 1:5000 la scala della foto non deve superare 1:17.000.

Riassumiamo i concetti principali fin qui descritti: presa la decisione di effettuare la cartografia di un certo territorio si deve determinare la scala che dovrà avere la carta finale; tale valore dipende da cosa ci si aspetta da essa. Fissati questi criteri (che danno luogo al piano di volo e ad altri aspetti organizzativi) si iniziano le riprese aeree che danno luogo alle foto stereoscopiche. Dalle foto si passa alla fotointerpretazione prima e fotorestituzione dopo in cui si individuano gli oggetti riportati dalle riprese e la struttura morfologica del territorio fotografato che viene restituita in forma di curve di livello, segnalazioni di forme rocciose, ruscelli, torrenti, frane, strade, sentieri, abitazioni, ruderi e così via. La scelta di stampare la carta a più colori è una funzione della leggibilità che si vuole avere della carta finale; vi saranno quindi carte a uno, tre, cinque colori in funzione di queste esigenze.

 

Come è nata la "Carta dei sentieri del comune di Lózzo di Cadóre".

 

Non disponendo di aereo per la presa fotogrammetrica ci siamo limitati ad eseguire un ingrandimento fotografico dalla cartografia al 25.000 dell'I.G.M.I. (Istituto Geografico Militare Italiano) per ottenere una rappresentazione in scala 1:10.000, la più adatta per le finalità che ci eravamo prefissi di raggiungere. Questo ingrandimento (le riprese al 25.000 erano del 1962) è stato arricchito con gli ultimi dati a disposizione (nuove strade in particolare) con i dati della cartografia tecnica regionale al 5000. Successivamente abbiamo effettuato i rilievi dei tracciati dei sentieri sul posto e li abbiamo riportati sulla carta (la sentieristica originariamente riportata dall'IGMI, per ovvie ragioni, era limitata ai sentieri maggiormente visibili mentre noi abbiamo riportato praticamente tutta la rete sentieristica presente una quarantina di anni fa).

Questo è stato il lavoro che ci ha impegnato in modo particolare: prima siamo usciti per trovare il sentiero, poi per segnarlo e descriverlo nella guida, poi ancora per rilevarlo topograficamente. Una volta creata la minuta, ossia una carta che contiene tutti i dati che dovranno essere poi stampati in forma tecnica, sono stati ricavati i lucidi relativi ad ogni colore che intendevamo stampare: un lucido per il fondo (bianco/verde), per le curve di livello (marroncino), per i corsi d'acqua (azzurro), per i sentieri e le strade (rosso) ed infine per la toponomastica (nero).

Questi lucidi hanno dato luogo a altrettante pellicole e quindi lastre che, stampate sovrapponendo i vari colori, hanno determinato il risultato finale sotto i Vs. occhi.

La ricerca dei sentieri è stata attuata in funzione delle informazioni raccolte da varie persone del paese che per i più diversi motivi hanno passato una parte della loro vita fra i boschi del ns. territorio comunale. Abbiamo infine arricchito la carta ampliandone notevolmente la toponomastica.

 

 

7-INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE.

 

 

7.1-Alimentazione.

7.2-Equipaggiamento.

7.3-Comportamento in montagna.

7.4-Segnali di soccorso.

7.5-Pronto soccorso.

 

7.5.1-morso di vipera

7.5.2-avvelenamento

7.5.3-fratture e traumi

7.5.4-ferite ed emorragie

7.5.5-colpo di calore

7.5.6-ustioni

7.5.7-congiuntivite da raggi UV

7.5.8-assideramento

7.5.9-congelamento

7.5.10-gli alcolici

 

7.1-Alimentazione.

 

Il nostro organismo ha bisogno per la vita di tutti i giorni di introdurre un certo numero di zuccheri, grassi e proteine sotto forma di vari alimenti. Oltre a questi ha bisogno di acqua, di vitamine e di sali minerali. Una dieta variata garantisce normalmente un adeguato equilibrio di questi componenti.

Quando andiamo in montagna sottoponiamo l'organismo ad uno "stress" particolare: la fatica determina un aumento della frequenza del battito cardiaco, un aumento della profondità della respirazione, un potenziamento della circolazione nelle zone dove sono presenti i muscoli, che devono lavorare più del solito. Questo aumento di attività muscolare e cardiocircolatoria produce calore che viene dissipato dal nostro organismo prevalentemente attraverso la traspirazione. Tutti noi sappiamo che cominciamo a sudare quando facciamo fatica e che, quando facciamo uno sforzo più intenso, ci "manca il fiato" e dobbiamo fermarci.

Infatti, quando ci riposiamo l'organismo riesce a mandare tutto l'ossigeno che raccoglie nell'aria ai vari tessuti e si prepara per sopportare il prossimo sforzo. Naturalmente esiste il fenomeno dell'"allenamento" che porta il nostro organismo a sopportare meglio lo sforzo proprio perché il cuore, i polmoni ed i muscoli imparano ad essere più efficaci. Per questo non dobbiamo compiere sforzi eccessivi durante le prime uscite in montagna e dobbiamo sempre mantenere il nostro corpo in attività, per non pretendere prestazioni eccessive da una "macchina" che abbiamo sempre fatto lavorare sotto "regime".

È utile ricordare anche la comparsa di dolori muscolari dopo i primi sforzi, legata alla presenza di acido lattico a livello muscolare: questo si verifica perché il sangue che arriva al muscolo non trasporta sufficiente ossigeno per produrre l'energia per la contrazione: per ovviare a questo il muscolo può produrre energia anche senza ossigeno (per breve tempo) ma questo provoca la formazione dell'acido lattico. Anche per questo quindi è buona norma continuare sempre a fare una certa attività fisica.

Questa lunga introduzione era necessaria per spiegare l'importanza dell'alimentazione in montagna, che deve quindi far fronte ad esigenze aumentate dell'organismo, e nello stesso tempo non deve affaticare eccessivamente lo stomaco, per non deviare il sangue che deve andare alla muscolatura verso l'intestino. Abbiamo bisogno di più calorie, utilizzabili in tempi rapidi, che non richiedano quindi una lunga digestione: bene per questo lo zucchero, la cioccolata, la marmellata.

È bene evitare gli sforzi dopo un pasto abbondante, quindi mangiate pure qualcosa di energetico, ma rimandare all'arrivo alla mèta il vero pranzo. Per questo preferire gli alimenti freschi, ricchi di proteine (carne, salumi magri,formaggio, uova) associati a pane, pasta o riso. Quando compiamo lo sforzo eliminiamo molta acqua e sali attraverso la sudorazione: per questo dobbiamo reintrodurre questa quota perduta. Possiamo farlo utilizzando del the con zucchero ed abbondante limone, con succhi di frutta allungati con acqua, con brodo o con i moderni integratori di sali minerali che si acquistano in farmacia. Preferire queste bevande alla semplice acqua che reintegra solo la quota idrica perduta e non i sali minerali. Ricordiamoci che sono frequentemente questi squilibri elettrolitici a provocare malesseri quando siamo arrivati alla mèta.

 

7.2-Equipaggiamento.

 

Per equipaggiamento si intende tutta quella serie di vari "oggetti" che possono essere utili durante le nostre escursioni e non solo il tipo di vestiario. In montagna la temperatura ed il tempo possono rapidamente cambiare e questo rende necessario un abbigliamento che possa proteggerci in ogni circostanza.

Ovviamente il tipo di vestiario sarà comunque una funzione della stagione e del luogo in cui intendiamo svolgere la nostra escursione. Non dovremmo mai partire anche per una breve escursione senza una giacca a vento impermeabile dotata di cappuccio ed eventualmente di coprizaino e un paio di scarponi impermeabili. A seconda poi delle circostanze penseremo al maglione, ai pantaloni resistenti, ai calzettoni più o meno spessi, al berretto parasole, ai pantaloncini corti, al berretto, ai guanti, alla sciarpa, alle ghette e così via. Nello zaino portate sempre qualche ricambio, per evitare di rimanere con gli indumenti bagnati dal sudore in ambiente freddo. Quindi una canottiera, una maglietta e due paia di calzettoni di ricambio devono accompagnarci nelle nostre escursioni.

Possono poi trovare posto nello zaino anche altri oggetti in funzione delle nostre esigenze specifiche: occhiali per proteggerci dal sole, un coltellino milleusi, una piccola pila, una scatola di fiammiferi, una cannuccia per bere a qualsiasi fonte con la necessaria sicurezza e comodità, carta igienica, rotolini fotografici di ricambio, il binocolo, un piccolo notes per tutti gli appunti che possiamo prendere, la macchina fotografica, le radio ricetrasmittenti, la penna, la tessera del CAI, la carta topografica della zona che intendiamo visitare, una guida dei luoghi se ne abbiamo l'interesse e altro ancora.

Per l'abbigliamento è meglio preferire la soluzione "a strati" in modo da togliere durante la salita la maglia più pesante (se abbiamo caldo naturalmente) e poi rimettercela quando facciamo delle soste. Sono proprio queste occasioni che facilmente causano infreddature con eventuali conseguenze di salute.

 

7.3-Comportamento in montagna.

 

La montagna va rispettata ed affrontata con cautela: i problemi ed i guai sono pronti ad arrivare se sottovalutiamo un pericolo o se ci comportiamo come se fossimo gli unici camminatori in montagna. L'escursionismo per boschi non è meno pericoloso dell'escursionismo su roccia; i pericoli sono presenti ovunque e anche se la presenza del bosco è normalmente rassicurante fate sempre molta attenzione. Innanzitutto è bene valutare prima di partire il percorso, documentarsi se vi sono delle difficoltà, ed eventualmente attrezzarsi adeguatamente.

Se portiamo con noi persone più giovani e meno esperte, scegliamo percorsi noti o sicuramente facili e ben tracciati. Partiamo sempre di buon mattino per evitare di trovarci ancora in montagna quando cala la sera. Se il tempo è insicuro attrezziamoci a dovere ed evitiamo durante i temporali le zone esposte e quelle in cui cadono frequentemente fulmini (le ciandàže sono buone indicatrici).

Quando camminiamo evitiamo di spostare pietre che potrebbero cadere a valle e colpire un malcapitato passeggiatore. Se troviamo un sentiero non in buone condizioni per la presenza di qualche ostacolo, avvisiamo al nostro ritorno la locale sezione del CAI che provvederà al ripristino del transito. Se troviamo una tabella staccata, sistemiamola nel modo migliore affinché il prossimo camminatore non abbia problemi nell'individuare la propria direzione di marcia.

Le strade che noi percorriamo sono strade di tutti e quindi vanno mantenute nel modo più pulito possibile: è ovvio quindi riportarsi a casa le immondizie prodotte, anche i fogli di carta (che pur essendo biodegradabili danno un aspetto di sporco alla montagna). Credo non serva ricordare l'importanza del rispetto che dobbiamo alla natura e ai suoi fiori : sono così belli da vedere nel loro ambiente naturale e a casa nostra sfiorirebbero dopo poco. E questa attenzione va dedicata non solo alle specie protette, ma a tutti i fiori e le piante che troviamo nella montagna.

L'elenco potrebbe continuare all'infinito, ma credo di poter demandare il resto al "buon senso" e al rispetto per la meravigliosa natura che ci circonda.

 

7.4-Segnali di soccorso.

 

Qualche nota su come chiamare aiuto o come soccorrere una persona che si trova in pericolo e ci lancia segnali di aiuto.

 

-per chiedere aiuto: emettere 6 segnali luminosi o acustici in un minuto (uno ogni 10 secondi), fermarsi per un minuto e poi ricominciare finché qualcuno non risponde.

 

-per rispondere: 3 segnali al minuto (uno ogni 20 secondi), intervallo di un minuto e poi ripresa.

Se dobbiamo segnalare ad un pilota di elicottero la nostra condizione tenete presenti queste regole: tutte e due le mani ben alzate sopra la testa in modo da formare una Y con tutto il resto del corpo significa che abbiamo bisogno di aiuto. Un braccio alzato e l'altro abbassato leggermente distante dal corpo in modo da formare una ideale N significa che non abbiamo bisogno di aiuto.

 

7.5-Pronto soccorso.

 

7.5.1-morso di vipera

 

Non è così tragico come si crede e specialmente non è molto frequente se stiamo attenti a dove appoggiamo piedi e mani, in particolar modo nelle zone sassose e soleggiate. Se usiamo scarponi con calzettoni spessi anche l'infelice incontro non diventerà un problema. In ogni caso la vipera è timida, quindi un buon bastone battuto davanti ai nostri passi nell'oltrepassare zone insicure è sufficiente a garantire la ns. sicurezza.

Il veleno della vipera può essere mortale, soprattutto se i colpiti sono bambini o soggetti debilitati; soggetti adulti in buona condizione di salute non vanno incontro a grandi problemi; in ogni caso il morso di vipera necessita di un pronto ed efficace intervento. Il morso inizialmente non è eccessivamente doloroso, ma in pochi minuti compare una notevole reazione locale con dolore intenso, gonfiore e la cute tende a diventare bluastra. Il gonfiore tende progressivamente ad estendersi. Associati a questi disturbi ci sono segni di malessere generale con dolori al torace e ai muscoli e naturalmente, una notevole angoscia (e chi non l'avrebbe?).

L'incisione a livello della sede del morso nel tentativo di succhiare

il veleno non viene da tutti approvato: questa operazione può facilitare la penetrazione del veleno attraverso l'estensione della ferita, ed anche attraverso piccole abrasioni della mucosa della bocca. Anche l'uso del siero antivipera "sul campo" non è la miglior soluzione : il rischio di una reazione allergica al siero rende più opportuno attendere l'arrivo all'ospedale.

Nell'attesa dei soccorsi è utile applicare dei lacci a monte delle sede del morso (tra cuore e morso): un fazzoletto stretto o i lacci dello scarpone possono servire allo scopo. è bene allentarli ogni mezz'ora o prima se l'arto si gonfia troppo. L'unico intervento veramente efficace consiste nella steccatura con stretta fasciatura dell'arto colpito. Comunque è bene non fare sforzi fisici: la cosa migliore sarebbe attendere i soccorsi o essere trasportati al centro più vicino. Nel frattempo disinfettare la ferita e cercare di stare il più tranquilli possibile.

 

7.5.2-avvelenamenti

 

Naturalmente l'importante è non mangiare cose strane e qualsiasi pericolo sarà evitato. Attenzione alle bacche: mangiamo pure i mirtilli ma attenti a non confonderli con altri frutti. Ed in ogni caso non mettiamo in bocca nessun prodotto della natura che non abbiamo mai visto prima o che non conosciamo bene. Lo stesso vale per i funghi, in particolar modo se mangiati crudi (alcuni sono velenosi solo crudi e perdono tale potere dopo la cottura).

Generalmente la prima cosa da fare è vomitare, eventualmente aiutandosi con le tipiche due dita in gola. E dopo, eventualmente, recarsi al Pronto Soccorso.

Con un poco di cautela questo tipo di problema non esisterà.

 

7.5.3-fratture e traumi

 

Purtroppo è molto facile cadere in montagna e riportare delle brutte lesioni. Nei traumi da precipitazione, quando sospettiamo una frattura grave, è bene non spostare la persona ed aspettare i soccorsi. Nei traumi agli arti, i più comuni, possiamo notare la deformazione del profilo degli arti e l'incapacità completa del movimento. Poniamo però attenzione perché talvolta la frattura resta "ingranata" ed il profilo dell'arto sembra normale. è sempre bene mantenere fermo il soggetto e cercare di rassicurarlo: in tali circostanze il dolore è molto forte ed anche la nostra presenza può essere di aiuto psicologico.

Se dobbiamo trasportare l'infortunato cerchiamo di steccare l'arto fratturato, utilizzando strutture rigide di fortuna (come un pezzo di legno ad esempio). Facciamo questo solo se siamo sicuri che non ci sono altre fratture possibili (quindi mai se l'amico precipita dall'alto).

Se l'incidente ha provocato solo una probabile distorsione e il soggetto può ancora camminare, cerchiamo di aiutarlo per evitare di forzare eccessivamente l'articolazione interessata, ed arrivati a casa fare una radiografia di controllo se la zona è gonfia e molto dolente.

 

7.5.4-ferite ed emorragie

 

Se ci sono ferite, puliamole con un buon disinfettante o con acqua per togliere l'eventuale terriccio e tamponiamo la zona sanguinante: se sgorga molto sangue è necessario comprimere la zona per cercare di bloccare l'emorragia. Teniamo sempre l'infortunato fermo e disteso supino. Il tamponamento andrebbe eseguito con garze sterili ma di fronte alla necessità un fazzoletto o una maglia può essere ugualmente utile se blocca la fuoriuscita di sangue.

 

7.5.5-colpo di calore

 

Nelle giornate calde, quando sottoponiamo l'organismo a notevole sforzo possiamo andare incontro a delle alterazioni del nostro benessere. I disturbi sono causati da una perdita di acqua e di sali legata alla sudorazione in ambiente caldo. Per evitare il pericolo è sufficiente bere durante lo sforzo per ripristinare sia l'acqua che i sali persi (vedi la sezione dedicata all'alimentazione) e preferire le ore più fresche della giornata per gli sforzi: vanno benissimo le ore mattutine.

I disturbi del colpo di calore sono senso di malessere, vertigini, nausea, vomito, talora anche delirio (in pratica è un aumento della temperatura di tutto il corpo). Abbiamo visto come con un pò di accortezza è possibile evitarlo ed il nostro clima, sicuramente non caldo, lo rende poco probabile. Per intervenire durante un colpo di calore dobbiamo portare l'infortunato in un luogo fresco, bagnarlo con acqua fresca, somministrare un'aspirina o un altro antipiretico e far bere (the, succhi di frutta, ecc.). è necessario riprendere il cammino solo quando la persona si sente bene ed i disturbi sono scomparsi.

 

7.5.6-ustioni.

 

Mettiamo la zona ustionata sotto l'acqua fredda o comunque cerchiamo di raffreddare la parte. Non usiamo olio che rende più difficile la dispersione del calore. Poi applichiamo della pomata antiscottature. Se l'ustione è estesa e profonda è necessario consultare un medico .

 

7.5.7-congiuntivite da raggi UV.

 

Quando andiamo in montagna durante l'inverno o nelle zone in cui è presente neve e ghiaccio la riflessione dei raggi di luce e l'intensità della radiazione UV ad alte quote può determinare una congiuntivite con arrossamento, lacrimazione, senso di sabbia agli occhi. è possibile il verificarsi di una lesione più profonda che interessa la cornea (cheratocongiuntivite da raggi). Tipicamente questa insorge durante la notte, dopo l'esposizione al sole, con forte dolore e talora disturbi alla visione. In tale circostanza è necessario evitare l'ulteriore esposizione alla luce (occhiali neri o anche bendaggio occlusivo) e consultare un medico. Normalmente il disturbo si risolve in qualche giorno con l'uso di pomate riepitelizzanti.

Fondamentale è evitare l'insorgenza di questa cheratocongiuntivite, ricordandoci sempre di usare occhiali scuri durante le nostre gite sulla neve.

 

7.5.8-assideramento

 

La permanenza a lungo in ambiente freddo senza compiere movimento può determinare una sensazione di assopimento, stanchezza, scarsa reazione agli eventi esterni che può portare a morte per arresto cardiaco. è necessario portare l'infortunato in ambiente temperato, al riparo da venti e intemperie, spogliarlo e frizionare il corpo per riattivare la circolazione (con alcol, grappa o altro). Somministrare alcolici solo con cautela.

 

7.5.9-congelamento

 

L'esposizione locale al freddo, in genere alle estremità (piedi, mani, punta del naso, orecchie) determina alterazioni della circolazione periferica che diminuisce. Per evitarlo è necessario coprirsi adeguatamente, sostituire gli indumenti umidi, restare sempre in movimento.

Vi sono 3 gradi di congelamento in funzione della gravità: primo grado quando si formano chiazze bluastre nella zona interessata, di secondo grado quando si formano vescicole, di terzo grado quando si arriva ad un vero proprio processo di gangrena (piede da trincea, ad esempio).

Per intervenire dobbiamo innanzitutto togliere gli indumenti dalla zona interessata, evitare di frizionare i tessuti se sono già danneggiati per non ledere ulteriormente la cute. Diamo bevande calde e alcolici solo con cautela. Riscaldiamo la parte interessata applicando acqua tiepida (40 gradi al massimo) (assolutamente mai calda, perché la zona congelata è fragile e sensibile, quindi provocheremo ustioni secondarie). è necessario poi proteggere la cute colpita con garze sterili eventualmente applicando una pomata grassa. Se le lesioni sono del 2 e del 3 grado è necessario consultare un medico.

 

7.5.10-gli alcolici.

 

In passato sono state attribuite all'alcol proprietà che non gli appartengono:

1-gli alcolici non aumentano la forza e la capacità di eseguire attività muscolare (semmai viceversa) sono quindi assolutamente da escludere quando dobbiamo andare in montagna.

2-negli ambienti freddi l'assunzione di bevande alcoliche determina una sensazione immediata di benessere legata alla vasodilatazione superficiale che inducono, la quale però causa un aumento della dispersione di calore e quindi rendono più difficile il mantenimento della temperatura corporea. Sono da proscrivere negli ambienti freddi.

3-i bambini non devono assolutamente assumere alcolici.

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

Aa. Vv. Guida alla natura del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, Milano, Arnoldo Mondadori, 287 p.

Aa. Vv. Il camminaveneto, Milano, Arcadia, 1988.

Aa. Vv. Introduzione all'alpinismo A cura della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo del Club Alpino Italiano, Torino, Silvestrelli, 1963

Baldovin, E. Pagine di Storia e itinerari turistici di Lózzo di Cadóre, Comune di Lózzo di Cadóre, Lózzo, 1983, 174 p.

Boni, U.; Patri, G. Scoprire, riconoscere e usare le erbe, Fabbri Editori, 1979, 723 p.

Borio, E. Curarsi con le erbe, radici, foglie e fiori, Velar, Bergamo 1981,240 p.

Delmonego, A.; Garola, G.R.; Toniello, V. Sentieri Naturalistici, Auronzo di Cadóre, Valle dell'Ansièi, Venezia, Regione del Veneto, Giunta Regionale, Dipartimento per le Foreste e l'Economia Montana, 1986, 206 p.

Dorst, J. Favarger C. e al. Guida del naturalista delle Alpi, Bologna, Zanichelli, 1973, 331 p.

Fossa, I. Pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi del bellunese, Fossa Ivan, Puos d'Alpago, 1988, 275 p.

Grzimek, B. Vita degli animali , vol. 6, 7, 9, 12, 13, Bramante editrice ,Milano, 1968.

Honsell, E. Giacomini V., Pignatti S. La vita delle piante, Torino, UTET 1988, 536 p.

Indrio, F. Piante selvatiche commestibili, Milano, Ottaviano, 1981, 175 p.

Lieutaghi, P. Il libro degli alberi e degli arbusti, I e II Volume, Milano, Rizzoli, 1982, 895 p.

Lippert, W. Fotoatlante dei fiori delle Alpi, Bologna, Zanichelli, 1983, 259 p.

Negri, G. Nuovo erbario figurato, Milano, Hoepli, 1969, 461 p.

Pedretti, M. L'erborista moderno, Milano, Studio Edizioni, 1980, 328 p.

Polunin, O. Guida agli alberi e arbusti d'Europa, Bologna, Zanichelli, 1977, 208 p.

Polunin, O. Guida ai fiori d'Europa, Bologna, Zanichelli, 1974, 108 p.

Spampani, M. Fiori delle Dolomiti Orientali, Cortina, Edizioni Dolomiti, 1987, 187 p.

Stergulc, Vipere, Edizioni Paoline, Milano, 1986.

Valnet, J. Cura delle malattie con le essenze delle piante, Firenze, Giunti-Martello, 1980, 357.

Valnet, J. Cura delle malattie con ortaggi, frutta e cereali, Firenze, Giunti-Martello, 1981, 321 p.

Valnet, J. Fitoterapia. Cura delle malattie con le piante, Firenze, Giunti-Martello, 1981, 566 p.

 

(fine del file, Danilo De Martin, marzo 2010)