BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

“Quando tutto sarà finito”

22 Marzo 2020 Attualità giuseppe-zanella, la-parola-ai-lozzesi

di Giuseppe Zanella

In questi drammatici giorni cerco di tenere la mente occupata il più possibile al fine di non cadere in una cupa depressione: è questo il suggerimento che ci viene dato da molti esperti e che io cerco di seguire il più possibile. Leggo molto, scrivo e faccio qualche ricerca in ambito locale, in particolare analizzando il lavoro dei più importanti storici cadorini. Oggi, però, la mia attenzione è stata rivolta alla lettura di un intervento sulla rete di un “front-page-editor, tale Fabio Luppino, a me fin qui non noto, ma il cui valore si intuisce fin dal titolo e dalle prime righe del suo stringato e profondo disquisire. Il titolo del presente mio intervento appare virgolettato proprio perché ricalca quello dell’apprezzato giornalista sopra richiamato.

Quando tutto sarà finito, dice in sostanza l’estensore del ‘pezzo’, ci accorgeremo di aver vissuto sospesi su di un precipizio con nelle vicinanze un “avversario invisibile e costantemente in agguato”. Ed in quel momento potremo ben dire di non volere più uno Stato che disinvesta sul bene primario in assoluto: la nostra salute. A quel punto, avremo la forza di pretendere ospedali, scuole, sicurezza, trasporti efficienti, più investimenti nella ricerca e più garanzie per ambienti di lavoro sicuri, evitando le troppe morti fin qui registrate (il web ci fa oggi vedere medici ed infermieri, fra le cui categorie molti sono ormai i ‘contagiati’ e perfino i deceduti, costretti ad indossare improbabili camici confezionati con i sacchi neri delle immondizie al posto delle collaudate tute a “tenuta stagna”, adesso carenti nei magazzini); e la vista di questa carenza di idonei mezzi protettivi per questi eroi delle corsie fa veramente molto male al cuore ed alla mente dei cittadini, in particolare al cuore dei congiunti degli ammalati gravi.

Ancora, quando tutto sarà passato, tutti diremo con determinazione di non voler più vivere in un Paese di medici eroi, ridotti a limiti estremi o deceduti sul campo per colpa di certe leggi economiche restrittive che non ci hanno consentito di avere quello che ci serviva, quando ci serviva: mascherine, guanti, camici, dispositivi per la terapia intensiva, posti letto adeguati, organici non deficitari. Alla fine di questa pandemia, potremo permetterci di irridere i populisti, i demagoghi, i politici imbelli, gli amministratori in perenne diretta facebook o sulle tv a ‘pontificare’ nella loro inefficace prosopopea… Dimenticheremo allora anche la guerra contro i diversi, i derelitti, gli immigrati, guerra che ci era stato detto essere fondamentale per salvare il nostro paese. Non erano questi derelitti che ci stavano accerchiando e ci minacciavano; la minaccia, l’avevamo in casa e l’accerchiamento ce l’ha creato un pernicioso microorganismo, non certo una massa di diseredati che molti di noi hanno respinto con il cuore, se non proprio nei fatti.

Quando tutto sarà finito, capiremo meglio le loro lacrime avendo sperimentato le nostre e la nostra impotenza verso un nemico così subdolo. In quel momento potremo pretendere una Europa a misura d’uomo, non quella dei banchieri, dei burocrati, degli speculatori, degli Stati egoisti, ma l’Europa intesa come un unico grande Paese. Solo allora ci verrà in mente e ci sarà chiaro che Germania e Francia hanno consentito che scattasse un minimo di solidarietà solo perché il micidiale nemico ha colpito anche loro. Le regole, insomma, non contano più, solo perché quelli che le hanno cinicamente volute e caldeggiate sono loro stessi sull’orlo del burrone.

Ma visto che si parla solo di sospensione delle rigide regole di bilancio fin qui invalse, è il caso di tenere alta la guardia affinché, a “trambusto” cessato, non si ritorni celermente alle condizioni antiche, privilegiando nuovamente gli interessi di coloro che hanno sempre saputo imporre la loro volontà ed i loro peculiari interessi. Tutto dovrà cambiare senza dannosi ripensamenti e richiami della foresta. L’Europa dovrà essere quella vagheggiata da De Gasperi, Adenauer e Shumann, l’Europa di Altiero Spinelli e Rossi.

zaiatraz chi cerca, trova (o del libro del Maestro Essio)

Related Posts

Attualità/

SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – “SANTO SUBITO”

Giuseppe Zanella I grandi dottori della Chiesa meditavano su “come sono effimere le cose del mondo”… Oggi gran parte del mondo politico italiano, che da troppi anni dimostra inettitudine, pochezza ideale e progettuale e mancanza assoluta di un alto senso delle Istituzioni, ha evidenziato una ulteriore, grave deriva e caduta di stile. La dipartita del […]

Cultura/

Trilogia sulla storia i drammi e gli amori di un popolo ostinato dalla dura cervice (libro)

(tratto dalla prefazione del libro di Giuseppe Zanella: Trilogia sulla storia i drammi e gli amori di un popolo ostinato dalla dura cervice, Pieve di Cadore, Tipografia Tiziano, Aprile 2023) Anche quest’anno l’autore ha voluto mantenere una prassi ormai consolidata: arricchire la sua collana di libri aventi cadenza annuale, aggiungendo anche il tassello del 2023 ed […]

Cultura/

L’amore in tempo di guerra – Ovvero la narrazione di fatti accaduti dopo Caporetto (libro)

(tratto dalla prefazione del libro di Giuseppe Zanella: L’amore in tempo di guerra – Ovvero la narrazione di fatti accaduti dopo Caporetto, Pieve di Cadore, Tipografia Tiziano, Giugno 2022) Anche quest’anno l’autore ha voluto mantenere quella che è ormai diventata una prassi consolidata: arricchire la sua piccola collana di libri con cadenza annuale ed offrire così […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes