BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Sars-CoV-2, un killer (quasi) gentiluomo

19 Novembre 2020 Criticarium Itaglia covid-19

Premessa per le anime belle (ci sono sempre, queste anime belle, a infiocchettare la nostra vita). Con la statistica non ci puoi condire un’insalata e non ti ci puoi soffiare il naso: fa altro, la statistica. Lo sguardo qui è sui “grandi numeri”, non sul singolo caso. Amen.

I ragazzacci dell’Epicentro hanno uscito il Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2, aggiornamento 11 novembre 2020 (qui il pdf, che trovate anche in fondo a questa pagina). In buona sostanza, si conferma la linea già delineatasi a suo tempo. L’analisi si basa su un campione di 41.737 pazienti deceduti e positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia e, in particolare, tenuto conto che l’aspettativa di vita media in Italia è di 81 anni per gli uomini e di 85 per le donne, il Sars-CoV-2 si dimostra “gentiluomo”, nel senso che espleta i suoi effetti mortiferi concentrandosi su un’età media di 80 anni. In particolare:

L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è 80 anni (mediana 82, range 0-109, Range InterQuartile – IQR 74-88). Le donne sono 17.736 (42,5%). L’età mediana dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 è più alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione (età mediane: pazienti deceduti 82 anni – pazienti con infezione 48 anni). Le donne decedute dopo aver contratto infezione da SARS-CoV-2 hanno un’età più alta rispetto agli uomini (età mediane: donne 85 – uomini 80). L’età media dei decessi settimanali è andata sostanzialmente aumentando fino agli 85 anni (1° settimana di luglio) per poi calare leggermente.

(stendiamo qui un velo pietoso sull’orrenda strage “di stato” degli anziani nelle RSA e negli ospedali: orrenda durante la prima ondata, doppiamente orrenda adesso) 

L’agile report è formato dai seguenti paragrafi: Campione, Dati demografici, Patologie preesistenti, Diagnosi di ricovero, Sintomi, Complicanze, Terapie, Tempi, Decessi in pazienti con meno di 50 anni e Confronto caratteristiche decessi. Per quelli che hanno meno di 50 anni, una menzione speciale:

9. Decessi in pazienti con meno di 50 anni: All’11 novembre 2020 sono 472, dei 41.737 (1,1%), i pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi di età inferiore ai 50 anni. In particolare, 109 di questi avevano meno di 40 anni (72 uomini e 37 donne con età compresa tra 0 e 39 anni). Di 31 pazienti di età inferiore ai 40 anni non sono disponibili informazioni cliniche; degli altri pazienti, 64 presentavano gravi patologie preesistenti (patologie cardiovascolari, renali, psichiatriche, diabete, obesità) e 14 non avevano diagnosticate patologie di rilievo.

Grafico Numero di decessi per età e Età media decessi per settimana tratto dal Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da SARS-CoV-2 in Italia, aggiornamento 11 novemre 2020, emesso dall'ISS

Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia from BLOZ
FAQ e +FAQ (e altri covidumi) Presenze a settembre 2020: Auronzo -25%, Cortina -25%, STL Dolomiti -19.5%, Provincia Belluno -21%, Veneto -53%

Related Posts

Criticarium Itaglia/

lo stronzpass, un’eccellenza tutta italiana

Quello venuto in testa ai burocrati di Bruxelles era un certificato “tra stati”: io stato X certifico che questo signore/a ha avuto il covid o è stato vaccinato o è stato tamponato. Quando il signore/a dello stato X va in uno stato Y,  lo stato Y ha la possibilità di verificare tale certificazione. Era probabilmente […]

Curiosando/

la discesa di BoJo

Come per la Svezia (sempre sia lodata), che in un mare planetario (almeno per la parte “occidentale”) di pressapochismo e scienza circense ha impedito che la coglioneria d’ordinanza dei decisori pubblici (e dei giornalai) giungesse a sostenere che senza lockdown (si, lo so, ci sono svariate sfumature di lockdown…) saremmo tutti morti, anche la Gran […]

Curiosando, Dati e numeri utili/

l’INFN ha fatto l’ovo

C’erano anche i luminari dei Lincei in corsa per rivelare al mondo i “dati dei coviddi” ma, che io sappia, sembra si siano persi tra lane caprine. Più svegli quelli dell’INFN (Istituto nazionale fisica nucleare) che, pur avendo firmato un accordo più tardi (marzo 2021), si sono attivati, non proprio alla velocità della luce, ma […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes