BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

I NODI SONO FINALMENTE GIUNTI AL PETTINE

23 Novembre 2013 Attualità cagliostro, la-parola-ai-lozzesi

di Cagliostro

Dunque, sembra proprio che, seppur con notevole ritardo, il vaticinio di Indro Montanelli (“si rovinerà con le sue stesse mani”) si stia avverando. Il 27 prossimo il Senato voterà per la disonorevole decadenza di colui che ha tenuto in ostaggio le istituzioni per quasi un ventennio, con tutte le implicazioni nefaste che ciò ha significato per tutti noi. Strano destino quello di quest’uomo, accomunato come è a quello del suo compare d’anello Bettino Craxi. Anche Silvietto ha infatti annunciato che mercoledì, prima del voto che presumibilmente gli sottrarrà l’auleo scranno, pronuncerà un discorso nell’aula di Palazzo Madama: sarà un discorso, viene anticipato, da ‘statista’, un discorso dai toni ‘virili’, da ‘lottatore’, un discorso che ‘passerà alla storia’, come fu quello del suo amico di Hammamet.

Ma, secondo gli intendimenti del nostro, non sarà un comizio rancoroso, bensì un intervento capace di trasmettere l’immagine non di uno sconfitto ma quella di chi avverte il Parlamento che, votando per la decadenza, la Politica si mette nelle mani della Magistratura e quindi la Democrazia subirà un grave vulnus, un insopportabile nocumento. Non pertanto un discorso di chiusura di una vicenda umana e politica ma un nuovo (paradossale) inizio di una battaglia sotto altre, diverse forme per la ‘libertà’, come ‘Iddu’ soltanto la concepisce. E per questo, secondo gli intendimenti dell’arcoriano, le cose si differenzieranno da quelle dell’amico di un tempo (il così detto “effetto Craxi”). Come farà un soggetto del genere a sostenere le sue impossibili tesi e contrabbandare da “statista” questo suo addio all’aula, solo una mente malata, oggettivamente, riesce a immaginarlo.

L’Innominato dunque si alzerà e, come al solito, sarà portato a ribaltare fatti e verità e la sua versione ‘riformatrice’ del suo ventennio di potere sarà tutta all’insegna di meriti, di virtù, di una rivoluzione liberale incompiuta per colpa della contrarietà di ex alleati e della solita sinistra, che hanno impedito di procedere nella innovazione sotto i profili sociale, economico, istituzionale… Certo, ci vuole una bella faccia tosta per presentarsi in un consesso senatoriale e sostenere che, votando per la sua decadenza, le Istituzioni commetteranno una infame ingiustizia essendo egli (l’Innominato) del tutto innocente e vittima di una congiura dei poteri forti, in primis di ‘Magistratura Democratica’.

Sono proprio curioso di osservare il comportamento in aula dei sodali lacché della nuova Forzaitaliota, ma soprattutto degli aderenti al nuovo partito alfaniano. E poi, sarà uno spettacolo assistere alle reazioni del PD e dei Pentastellati. Fossi tra i sostenitori della decadenza, quando il Pregiudicato dovesse prendere spudoratamente la parola per una concione che sarà comunque impostata sul ribaltamento di ogni principio di logica e di verità e, magari, all’insegna del più intollerabile vittimismo, lascerei platealmente l’aula per marcare così una netta cesura storica fra il ventennio che si chiude ed il redde-rationem di chi si riteneva (e per troppo tempo lo è stato!) immune dall’obbligo di osservare il principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, di chi pensava di essere sempre in grado di sfangarla, di chi dava – e dà – valore soltanto al denaro, principio secondo il quale le persone diventano oggetto di possibile acquisto ed asservimento ai propri voleri.

Lascerei insomma che il condannato parlasse alla sola presenza dei suoi vocianti accoliti e ciò costituirebbe uno smacco meritato per cotanto personaggio. Poi, finito il monologo, rientrerei da questo momentaneo ‘aventino’ per la conta finale. A quel punto, si avvererà una specie di nemesi storica che i vari Montanelli, Biagi e Bobbio avevano lucidamente previsto: ‘ogni istrionico manipolatore delle Istituzioni dovrà rendere conto dei propri misfatti’. Ed altra specie di nemesi storica sarà quella costituita dalla rivalsa che si prenderà la Storia nei confronti del tanto ingiustamente vituperato Romano Prodi.

In questa circostanza, sicuramente, in Senato, non si stapperanno bottiglie di spumante e non ci si ingozzerà di mortadella, si metterà soltanto un giusto suggello alla vergognosa vicenda politica ed istituzionale di uno squallido personaggio che la Legge dichiarerà finalmente indegno di sedere fra i banchi del Senato, fin qui profanando gli scranni dove sedettero i vari Calamandrei, Paratore, Mortati e tanti altri onorati ed illustri padri della Patria. Il Senato divenuto ricettacolo dei vari Berlusconi, Dell’Utri, Previti ecc. ecc. era cosa davvero intollerabile e degradante. E’ proprio il caso di sottolineare come il detto, che qui ripeto, “La gatta va al lardo finché ci lascia lo zampino” ha trovato ora, forse, una ennesima verifica ed attuazione.

 

‘Province ordinarie, il muro di gomma su quel voto sospeso’ presenze 2013 nel Cadore ‘turistico’: crollate come le Dolomiti (-10%)

Related Posts

Botanico Palazzo/

A PROPOSITO DI ELEZIONI AMMINISTRATIVE

(ci fu un tempo, è passato più di un lustro, nel quale “Cagliostro” interveniva su queste “colonne” commentando i fasti e i nefasti legati al Botanico Palazzo e, più propriamente, ai polpettoni sfornati dagli amministratori di lunghissimo corso che abbiamo avuto la ventura di avere tra quelle mura. Un profluvio di precetti e visioni avanguardiste, […]

Cultura/

Il minatore e il gelataio: ovvero la vita in Catubrioland nel 1800 (libro)

(tratto dalla prefazione del libro di Giuseppe Zanella: Il minatore ed il gelataio – Ovvero: la vita in Catubrioland nel 1800, Pieve di Cadore, Tipografia Tiziano, Marzo 2020) Prosegue anche quest’anno il colloquio con i miei 25 lettori di manzoniana memoria e lo faccio con la ‘proposta’ del presente volumetto i cui contenuti, almeno in parte, […]

Attualità/

“IL BUON SENSO DI BERSANI: PRESTO SI TORNERA’ A DAR SPAZIO A GENTE SERIA”

di Giuseppe Zanella (da uno scritto del saggista, Prof. Pierfranco Pellizzetti) Leggo l’articolo di cui al titolo e mi sembra di intravedere “una piccola luce in fondo al tunnel”, fuor di metafora sembra proprio che il periodo aureo (si fa per dire!) della politica politicante, dannosa e deleteria che ha contraddistinto il dopo tangentopoli con […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes