BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Il minatore e il gelataio: ovvero la vita in Catubrioland nel 1800 (libro)

4 Giugno 2020 Cultura giuseppe-zanella, la-parola-ai-lozzesi

(tratto dalla prefazione del libro di Giuseppe Zanella: Il minatore ed il gelataio – Ovvero: la vita in Catubrioland nel 1800, Pieve di Cadore, Tipografia Tiziano, Marzo 2020)

Prosegue anche quest’anno il colloquio con i miei 25 lettori di manzoniana memoria e lo faccio con la ‘proposta’ del presente volumetto i cui contenuti, almeno in parte, risultano in linea con quelli trattati nel libro “Il Cadore ed i suoi migrantes”. Anche nel presente lavoro, infatti, viene posta in risalto la tematica della emigrazione, retaggio della condizione di miseria e di arretratezza civile e sociale che contraddistingueva le nostre contrade nel lasso temporale considerato che va dalla seconda metà degli anni 1800 agli inizi del secolo scorso.

Altro elemento di assonanza con il precedente ‘lavoro’ è quello delle sofferenze, dei patimenti e delle vicissitudine vissute dal protagonista e dai suoi congiunti a seguito delle traversie e della tragica fine del capo famiglia, evento drammatico da considerarsi “causa ed effetto” della estrema precarietà del quadro economico-sociale in cui si dibatteva l’intera collettività locale in senso lato ed il nucleo parentale dello stesso protagonista nello specifico. Anche qui, come già nel menzionato precedente volumetto, ho inteso mettere in evidenza – del padre di famiglia prima, e del personaggio principale poi – le fatiche, i drammi, le grandi difficoltà esistenziali, i sentimenti, gli amori ‘sublimi’, le preoccupazioni per una esistenza grama e priva di prospettive, e poi le angosce nel dover andare per il mondo alla ricerca di un minimo sostentamento divenuto problematico e difficoltoso in patria.

Per non parlare di Maria Luigia, figura di donna forte e dolce ad un tempo, vera eroina del focolare domestico, sposa diletta dell’emigrante poi perito tragicamente sul lavoro e madre di Giovanni, personaggio centrale della intera vicenda narrata nel libro. Altra possibile analogia con il testo “Il Cadore ed i suoi migrantes” è quella dalla sottolineatura del comune carattere di “romanzo storico miniaturizzato” per il rilievo dato ai buoni sentimenti che albergano nel cuore di tutti i protagonisti di entrambe le narrazioni. […]

Mentre però nella precedente narrazione le ‘casistiche’ sentimentali erano diverse e variegate, alcune perfino non approdate ad un epilogo felice per cause “esogene” di forza maggiore che ne impedirono il coronamento con gli sponsali, nel presente racconto il sentimento che Giovanni nutriva per Hannelore si sarebbe rivelato genuino, costituito da una freschezza e naturalezza che aborriva ogni affettato sentimentalismo o sdolcinatura; un amore concreto, pudico, tutto teso al bene della persona amata, sentimento che non escludeva, comunque, manifestazioni di spiccata affettuosità e tenerezza amorosa, fatto di attenzioni, premure ed effusioni di una dolcezza infinita… […]

Altri drammi ed altre difficoltà saranno dietro l’angolo per il nostro protagonista che si ritroverà disperatamente solo. Lo salverà l’incontro con il prevosto del paese e da tale incontro si determinerà un ritorno alla vita per questo coriaceo combattente, il quale si darà, da quel momento, ad opere di carità e vivrà intensamente la vita religiosa della parrocchia. In quell’ambiente egli farà un insperato incontro con una donna sensibile e bella, Nana, autentica fotocopia della defunta ed indimenticata Helleonore. Ed il secondo matrimonio si rivelerà pure molto, molto felice.

Altre prove dolorose ci saranno ancora e Giovanni perderà anche Nana in situazioni drammatiche. Infine, egli concluderà la sua laboriosa giornata terrena nel 1944 sperimentando l’ingratitudine e la insensibilità di molti di quelli che egli aveva ampiamente beneficato, confortato però dall’affetto del nipote Severino e nella consapevolezza di aver sempre rettamente vissuto adempiendo ai propri doveri di marito e padre devoto, di cittadino esemplare e di cattolico tutto d’un pezzo, dedito sempre a sovvenire ai bisogni ed alle necessità del suo prossimo.

Copertina del libro di Giuseppe Zanella: Il minatore ed il gelataio – Ovvero: la vita in Catubrioland nel 1800, Pieve di Cadore, Tipografia Tiziano, Marzo 2020

“IL BUON SENSO DI BERSANI: PRESTO SI TORNERA’ A DAR SPAZIO A GENTE SERIA” Popolazione minorile 2012-2019: a Lozzo di Cadore -30,5% (BL -9,1%; Veneto -4,0%, Italia -3,2%)

Related Posts

Attualità/

DI QUESTO PASSO, DOVE HA INTENZIONE DI ANDARE L’ITALIA?

di Giuseppe Zanella I primi passi del governo presieduto dalla Sig.ra Meloni Giorgia sembra stiano confermando le mie più negative previsioni espresse nei sottostanti articoli del 22.8, del 29.9 e del 22.10.2022. L’esito della consultazione elettorale del 25 Settembre u.s. va certamente rispettato quale espressione democratica della sovranità popolare. Tuttavia, il voto andrebbe analizzato da […]

Attualità/

SAREBBE QUESTO IL GOVERNO AUTOREVOLE E DI ALTO PROFILO?

di Giuseppe Zanella Questa sera la on. Giorgia Meloni ha avuto dal Presidente Sergio Mattarella la agognata nomina a Presidente del Consiglio e, subito, ha dato lettura dell’elenco dei nuovi ministri che giureranno domani. Secondo le solenni promesse e le più rosee aspettative, il nuovo esecutivo avrebbe dovuto essere di elevata qualità, necessaria ad affrontare […]

Attualità/

ECCO IL BEL RISULTATO DELLA INSIPIENZA, DELLA MIOPIA E DELLA DABBENAGGINE DI CERTI POLITICI

di Giuseppe Zanella Lo scorso 22 Agosto, all’avvio della campagna elettorale, scrivevo di promesse elettorali fantasmagoriche, di una gara di certi politici a chi la sparava più grossa in fatto di illusionismo (citavo l’accostamento con le capacità trasformistiche dell’ottimo Arturo Brachetti), parlavo insomma di chi scientemente stava abbindolando buona parte dello sprovveduto e credulone elettorato […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes