BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

fogno o son desto? (delle vicissitudini fognarie accanto al Rio Rin)

7 Aprile 2017 Botanico Palazzo cronache-lozzesi, la-parola-ai-lozzesi

di Claudio Calligaro

Per la prima segnalazione di quest’oggi vorrei partire dall’immagine che accompagnava l’articolo apparso sul Gazzettino di Belluno il 25 marzo scorso, che il BLOZ ha a sua volta messo in evidenza, che dava conto delle mie perplessità (espresse puntualmente nell’articolo a briglie sciolte…) sugli interventi svolti lungo il corso del Rio Rin, in particolare riguardo alla situazione delle briglie. 

In tale immagine appariva centralmente, sul lato sinistro, un “cubo di cemento”, laddove passava la linea dello scarico fognario prima che la brentana se lo portasse via. Da tale cubo – in realtà un chiusino posto lungo lo scarico – spuntava lateralmente, come si evidenzia nelle immagini che seguono, un innesto a curva. A che serviva questa curva? 

Era una specie di valvola di “troppo pieno”. Eh, sì! Lo scarico fognario a valle di questo chiusino, per chissà quale ragione, con flussi di scolo sostenuti… rigurgitava e si riempiva di brutto fino a “far saltare” i chiusini d’ispezione (invece di confluire nell’impianto di depurazione). La soluzione trovata per ovviare al malfunzionamento fu geniale: il cubo col buco. Il flusso che occasionalmente tornava indietro (flusso di ritorno) riempiva il tubo fognario fino a trovare la curva, dalla quale usciva per finire nel Rio Rin.

Un bel dì, mentre rimiravo i lavori in fase di svolgimento lungo il Rio Rin, trovandomi a pochi metri da una riunione “sul campo” alla quale partecipavano “personalità e tecnici”, sento pronunciare questa frase: “… e poi lì bisognerà rimettere a posto quel troppo pieno…“. Così, sentii il bisogno di intervenire: “Eh no, cari signori, visto che la brentana ha messo buona parte dello scarico “con le gambe all’aria”, a quel malfunzionamento dovrebbe essere trovata una soluzione definitiva, non palliativa com’è quella del troppo pieno”. Cosa sia stato deciso al riguardo non si sa. Tutto ciò detto… solo perché si sappia.

La seconda segnalazione consegue alla prima. Dal giorno della brentana (4 settembre 2016), per tutto il periodo dei lavori (sospesi circa a metà dicembre) fino ad oggi, lo scarico fognario è stato gettato nel Rio Rin con, immagino, grande sollievo dell’impianto di depurazione che quell’acqua nera non la deve più trattare. Provo a immaginare cosa sarebbe successo se ad inquinare un corso d’acqua come il Rio Rin, come sta succedendo ora, fosse stato un privato, anche solo con un… tubicino.

Inoltre va ricordato che tutti gli utenti che, in forza di un obbligo istituzionale, essendo collegati alla fognatura pubblica, pagano tale servizio di smaltimento in bolletta al Gsp, lo stanno facendo anche se il medesimo non è per nulla erogato. Anzi, pagano per inquinare (e non viceversa). Tutto ciò detto… solo perché si sappia.

Ora, va bene la cosiddetta “emergenza”, ma che da allora lo scarico fognario sia ancora… a cielo aperto, non mi sembra sia una gran bella figura. 

(per chi sostiene che l’acqua in fuoriuscita dalla fognatura si può quasi bere, allego anche qualche foto dalla quale si può dedurre che no, meglio non berla, quell’acqua…)

Sulla sinistra, centralmente, ecco apparire "il cubo" che intercettava il flusso fognario...
Sulla sinistra, centralmente, ecco apparire “il cubo” che intercettava il flusso fognario…
particolare del chiusino con la curva innestata per fungere da "troppo pieno"
particolare del chiusino con la curva innestata per fungere da “troppo pieno”
il tratto di fognatura portata via dalla brentana; a destra, centralmente, si vede la luce del tubo fognario troncato (il tubo in alto è la vera e propria fognatura, quello più in basso è stato divelto e si è abbassato per gravità; sulla sezione di questo secondo tubo si nota il forte sedimento dovuto al ritorno delle acque fognarie; tutto ciò sta a dimostrare che la pendenza del tubo non è adeguata alle necessità del caso)
il tratto di fognatura portata via dalla brentana; a destra, centralmente, si vede la luce del tubo fognario troncato (il tubo in alto è la vera e propria fognatura, quello più in basso è stato divelto e si è abbassato per gravità; sulla sezione di questo secondo tubo si nota il forte sedimento dovuto al ritorno delle acque fognarie; tutto ciò sta a dimostrare che la pendenza del tubo non è adeguata alle necessità del caso)
il tratto di fognatura "saltata" visto da sud
il tratto di fognatura “saltata” visto da sud
particolare del chiusino ("cubo") con l'innesto della curva che funzionava da troppo pieno quando il tubo fognario, per malfunzionamento, si riempiva...
particolare del chiusino (“cubo”) con l’innesto della curva che funzionava da troppo pieno quando il tubo fognario, per malfunzionamento, si riempiva…
deviazione del tubo fognario in Rio Rin a monte del tratto eroso
deviazione del tubo fognario con sversamento nel Rio Rin a monte del tratto eroso; tale sistemazione provvisoria è, allo stato dei fatti, ancora… provvisoria (da allora);
deviazione del tubo fognario in Rio Rin visto da sud
deviazione del tubo fognario in Rio Rin visto da sud
vista più ampia dello scarico cui seguono le foto successive con i particolari ingranditi "del caso"
vista più ampia dello scarico cui seguono le foto successive con i particolari ingranditi “del caso”
"dal tubo fognario esce acqua pressoché pulita", dicono alcuni... (foto 01)
“dal tubo fognario esce acqua pressoché pulita”, dicono alcuni… (foto 01)
"dal tubo fognario esce acqua pressoché pulita", dicono alcuni... (foto 02)
“dal tubo fognario esce acqua pressoché pulita”, dicono alcuni… (foto 02)
"dal tubo fognario esce acqua pressoché pulita", dicono alcuni... (foto 03)
“dal tubo fognario esce acqua pressoché pulita”, dicono alcuni… (foto 03)

 

Veneto: andamento stagione turistica per comprensorio 2016 biblioteca comunale di Lozzo: di anni ne ha 40aaaaa!

Related Posts

Attualità/

SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – “SANTO SUBITO”

Giuseppe Zanella I grandi dottori della Chiesa meditavano su “come sono effimere le cose del mondo”… Oggi gran parte del mondo politico italiano, che da troppi anni dimostra inettitudine, pochezza ideale e progettuale e mancanza assoluta di un alto senso delle Istituzioni, ha evidenziato una ulteriore, grave deriva e caduta di stile. La dipartita del […]

Cultura/

Trilogia sulla storia i drammi e gli amori di un popolo ostinato dalla dura cervice (libro)

(tratto dalla prefazione del libro di Giuseppe Zanella: Trilogia sulla storia i drammi e gli amori di un popolo ostinato dalla dura cervice, Pieve di Cadore, Tipografia Tiziano, Aprile 2023) Anche quest’anno l’autore ha voluto mantenere una prassi ormai consolidata: arricchire la sua collana di libri aventi cadenza annuale, aggiungendo anche il tassello del 2023 ed […]

Cultura/

L’amore in tempo di guerra – Ovvero la narrazione di fatti accaduti dopo Caporetto (libro)

(tratto dalla prefazione del libro di Giuseppe Zanella: L’amore in tempo di guerra – Ovvero la narrazione di fatti accaduti dopo Caporetto, Pieve di Cadore, Tipografia Tiziano, Giugno 2022) Anche quest’anno l’autore ha voluto mantenere quella che è ormai diventata una prassi consolidata: arricchire la sua piccola collana di libri con cadenza annuale ed offrire così […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes