BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

la brentana sul Rio Rin (considerazioni sparse di un indigeno)

13 Gennaio 2017 Botanico Palazzo cronache-lozzesi, la-parola-ai-lozzesi

(ricevo e volentieri pubblico)

di Claudio Calligaro

Caro Titolare,

nel leggere il bollettino comunale, in particolare la parte augurale a cura del sindaco, il mio cuore si è colmato di gioia. Essere oggetto di ringraziamento da parte del sindaco non è cosa di poco conto. Ed essendo io intimamente convinto d’essere un cittadino che, come auspicato così caldamente dal primo cittadino, “si sta comportando da cittadino in gamba, collaborativo, rispettoso, corretto, responsabile…“, ebbene, da quella gratitudine dispensata a piene mani mi sono sentito avvolgere.

Allo stesso tempo mi rincresce che il nostro sindaco abbia incontrato lungo il proprio cammino “la pochezza di chi non sa andar oltre l’arida critica e le parole al vento espresse con la presunzione di indicare soluzioni e verità“. Dispiacere, questo, mitigato dalla consapevolezza che egli abbia nel contempo avuto modo di rendersi conto “della forza, del coraggio e della generosità di tanti concittadini“.

Per tutto ciò, e per aderire ancor più strettamente ai desiderata del nostro sindaco, mi permetto di inviarti alcune mie sintetiche (quasi lapidarie) considerazioni corredate da alcune testimonianze fotografiche relative alla brentana dello scorso 4 settembre 2016, affinché il lettore, se avrai la bontà di pubblicarle, possa eventualmente tenerne conto.

Vogliamo considerare, per esempio, lo stato di abbandono dell’alveo del Rio Rin nel tratto in cui scorre adiacente alle case? Quanto accaduto nella serata del 4 settembre, evento meteorico certamente anomalo, avrebbe potuto, in termini di danni e paure, essere in parte evitato o perlomeno mitigato da un intervento di manutenzione che, estirpando la vegetazione infestante l’alveo, avrebbe permesso un più efficace deflusso di detriti ed acqua?

Di seguito due foto che ben rappresentano lo stato di totale abbandono dell’alveo del Rio Rin, seguite da un confronto tra le medesime foto e lo stato dell’alveo ripreso qualche giorno fa.

30-04-2015: foto scattata dal ponte stradale sul Rio Rin in direzione sud (lo stato di degrado, dal momento dello scatto alla brentana è passato un anno e quattro mesi, è potuto solo peggiorare)
30-04-2015: foto scattata dal ponte stradale sul Rio Rin in direzione sud (lo stato di degrado, dal momento dello scatto alla brentana è passato un anno e quattro mesi, è potuto solo peggiorare)
30-04-2015: foto scattata dal ponte stradale sul Rio Rin in direzione nord (lo stato di degrado, dal momento dello scatto alla brentana è passato un anno e quattro mesi, è potuto solo peggiorare)
30-04-2015: foto scattata dal ponte stradale sul Rio Rin in direzione nord (lo stato di degrado, dal momento dello scatto alla brentana è passato un anno e quattro mesi, è potuto solo peggiorare)

 

 

 

il senso dei trentini per il lago vuoto la brentana sul Rio Rin (considerazioni sparse di un indigeno) bis

Related Posts

Botanico Palazzo/

A PROPOSITO DI ELEZIONI AMMINISTRATIVE

(ci fu un tempo, è passato più di un lustro, nel quale “Cagliostro” interveniva su queste “colonne” commentando i fasti e i nefasti legati al Botanico Palazzo e, più propriamente, ai polpettoni sfornati dagli amministratori di lunghissimo corso che abbiamo avuto la ventura di avere tra quelle mura. Un profluvio di precetti e visioni avanguardiste, […]

Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili/

Popolazione minorile 2012-2019: a Lozzo di Cadore -30,5% (BL -9,1%; Veneto -4,0%, Italia -3,2%)

Openpolis ha pubblicato Il grave calo della popolazione minorile in Italia, articolo nel quale si esamina la situazione attuale e il trend 2012-2019 della popolazione minorile (età compresa tra 0 e 17 anni) nelle regioni d’Italia, cui si rimanda per gli eventuali approfondimenti del caso.  Curiosità ha voluto che cercassi il dato per il paesello e… […]

Cultura/

Il minatore e il gelataio: ovvero la vita in Catubrioland nel 1800 (libro)

(tratto dalla prefazione del libro di Giuseppe Zanella: Il minatore ed il gelataio – Ovvero: la vita in Catubrioland nel 1800, Pieve di Cadore, Tipografia Tiziano, Marzo 2020) Prosegue anche quest’anno il colloquio con i miei 25 lettori di manzoniana memoria e lo faccio con la ‘proposta’ del presente volumetto i cui contenuti, almeno in parte, […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes