BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

LE SCELTE DI GIORGIO NAPOLITANO… ‘CON VIVA E VIBRANTE SODDISFAZIONE’

30 Marzo 2013 Criticarium Itaglia cagliostro, elezioni-febbraio-2013, la-parola-ai-lozzesi

di Cagliostro

Oggi il nostro Presidente si è espresso e lo ha fatto emulando il sig. “Ghe Pensi mi” (alias Bruscoloni). Per prima cosa, il Capo dello Stato ha rifiutato l’incarico pieno a Bersani in quanto la verifica di quest’ultimo aveva appurato la mancanza di numeri certi al Senato. La prova di forza, quindi, non c’è stata e pertanto non si può dire con certezza quale sarebbe potuto essere il suo esito. In compenso, Napolitano si è assunto l’onere di agire in prima persona, senza dare alcun ulteriore incarico esplorativo, con una ennesima celere e breve consultazioni delle parti politiche al fine di cercare di sbloccare la situazione di stallo.

Ma l’esito è stato soltanto quello di verificare ciò che già Bersani aveva appurato, ossia una situazione di veti incrociati e di completa paralisi. Ieri, tra l’altro, il Presidente aveva ricevuto la discreta sollecitazione a dimettersi, favorendo così l’elezione del suo successore con i pieni poteri, compreso quello di poter sciogliere, se del caso, le Camere. E questo sarebbe stato un potere di autentica interdizione per molti deputati di prima nomina, i quali, prima di escludere la fiducia ad un qualsivoglia esecutivo, ci avrebbero pensato non una ma centinaia di volte (perdere emolumenti e privilegi appena acquisiti non sarebbe stato, infatti, molto allettante). Ma Napolitano ha proferito il suo secondo “no”‘ al PD (il suo ex partito). Nella odierna Comunicazione, il Presidente ha dato quindi il seguente, inusuale annuncio:

  1. Proroga del governo Monti;
  2. Nomina di due gruppi di studio, composti da eminenti personalità di sua scelta, al fine di suggerire soluzioni in ordine a problemi (programmi) istituzionali ed economico-sociali.

I due gruppi di studio ricordano da vicino la bicamerale di infausta memoria. Il Presidente, insomma, è ricorso alla solita soluzione, tutta italiana, di rinviare le cose in attesa di una auspicabile loro decantazione… Per di più, quanto annunciato può prestare il fianco a serrate critiche sul piano strettamente giuridico-istituzionale, con tutto ciò che potrebbe conseguire…

Osservo, succintamente, che i provvedimenti e le scelte oggi operate dal P.d.R. potrebbero apparire, a qualcuno, cosa saggia ed oculata e, al limite e con le condizioni date, perfino giustificabili e, almeno parzialmente, condivisibili. Tuttavia, c’è un ‘però’ grande come una casa. Infatti il ruolo di far studiare programmi a due commissioni al fine della formazione di un esecutivo non sembra proprio rientrare in alcun potere codificato riservato dalla Costituzione al P.d.R.. E neppure rientra tra le prerogative del Capo dello Stato considerare il governo in carica (mai sfiduciato dal vecchio parlamento) operativo a tutti gli effetti (esclusa la ordinaria amministrazione) e consentirgli la possibilità di decretazione che esuli dalla ricordata ordinarietà.

Napolitano ha infatti ricordato che il governo in carica sta approntando provvedimenti che potrebbero servire al sostegno della Economia (leggi commissione, presieduta dall’on. Giorgetti, al fine di sbloccare parzialmente i crediti dei privati e società nei confronti della P.A.). Ma, a mio modo di vedere, l’anomalia grave sta tutta nel fatto che il governo Monti, per operare compiutamente, avrebbe la necessità di ottenere la fiducia delle nuove Camere, essendo ‘in non cale’ quella ottenuta dal vecchio parlamento.

Senza voler entrare nella tecnicalità specifica di quanto succintamente elencato, verrebbe da dire che Napolitano sta instaurando una sperimentazione bella e buona (mai ci si è trovati di fronte a problematiche del genere e non vale richiamare la prassi creata in altri paesi, come Belgio ed Olanda, giacché le situazioni colà a suo tempo esistenti erano affatto diverse, senza mettere in conto le oggettive qualità della democrazia, da sempre vigente in tali realtà).

In buona sostanza, a me sembra che quanto deciso dal P.d.R., magari senza avvedersene, sia una pratica condivisione degli assunti espressi dal consulente giuridico del M5S, tale prof. Becchi, sostenitore della tesi che ci può essere la prorogatio indefinita del governo di fine legislatura… Per di più, il clown genovese, divenuto raffinato politico e giurista/costituzionalista di livello elevato, afferma ai quattro venti che le Camere possono lavorare senza la presenza di un governo pienamente legittimato (e ciò appare in linea con quanto discetta il suo sopra menzionato consulente).

Io non so se l’opzione di Napolitano sarà utile all’Italia, me lo auguro di cuore ma ho forti dubbi e perplessità.

 

Maroni, su sua proposta, si è decaffetizzato … il Paese ha bisogno di misure straordinarie: Rocco for president

Related Posts

Attualità/

DI QUESTO PASSO, DOVE HA INTENZIONE DI ANDARE L’ITALIA?

di Giuseppe Zanella I primi passi del governo presieduto dalla Sig.ra Meloni Giorgia sembra stiano confermando le mie più negative previsioni espresse nei sottostanti articoli del 22.8, del 29.9 e del 22.10.2022. L’esito della consultazione elettorale del 25 Settembre u.s. va certamente rispettato quale espressione democratica della sovranità popolare. Tuttavia, il voto andrebbe analizzato da […]

Attualità/

SAREBBE QUESTO IL GOVERNO AUTOREVOLE E DI ALTO PROFILO?

di Giuseppe Zanella Questa sera la on. Giorgia Meloni ha avuto dal Presidente Sergio Mattarella la agognata nomina a Presidente del Consiglio e, subito, ha dato lettura dell’elenco dei nuovi ministri che giureranno domani. Secondo le solenni promesse e le più rosee aspettative, il nuovo esecutivo avrebbe dovuto essere di elevata qualità, necessaria ad affrontare […]

Attualità/

ECCO IL BEL RISULTATO DELLA INSIPIENZA, DELLA MIOPIA E DELLA DABBENAGGINE DI CERTI POLITICI

di Giuseppe Zanella Lo scorso 22 Agosto, all’avvio della campagna elettorale, scrivevo di promesse elettorali fantasmagoriche, di una gara di certi politici a chi la sparava più grossa in fatto di illusionismo (citavo l’accostamento con le capacità trasformistiche dell’ottimo Arturo Brachetti), parlavo insomma di chi scientemente stava abbindolando buona parte dello sprovveduto e credulone elettorato […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes