BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

mappa Eurac della crescita demografica nei comuni dell’area ‘Alpi estese’ nel periodo 2000-2011

13 Luglio 2014 Cadore - Dolomiti confronto-TN-BZ-BL, demografia, sviluppo-montagna, trentino-alto-adige

Per dare un quadro più definito nel confronto tra le dinamiche demografiche del Cadore e della provincia di Belluno nel suo insieme con quelle di altre aree montane alpine, torna utile avere a portata di mano la mappa realizzata all’Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio dell’EURAC che mostra in termini percentuali la crescita demografica annuale a livello comunale analizzati nell’arco temporale 2000 – 2010/11.

Nella mappa, presentata in questo articolo, sono evidenziati in marroncino-scuro i limiti dell’area di applicazione della Convenzione delle Alpi e in marroncino chiaro quella dell’Alpine Space Programme (Interreg), oltre ai limiti degli stati nazionali, delle relative regioni e province. Le zone in gradazione blu sono quelle sofferenti, quelle in gradazione rosso manifestano crescita superiore allo zero. E’ presentato il saldo demografico totale (non vi sono indicazioni riguardanti il saldo naturale e quello migratorio).

Dalla rappresentazione cartografica emergono alcuni punti principali, descritti nell’articolo lincato, che qui ho ulteriormente sintetizzato:

  1. Differenze internazionali di sviluppo: Esistono forti differenze tra i singoli Paesi, in particolare tra la Francia e i paesi limitrofi.
  2. Modello di sviluppo consolidato: Da un lato si sottolinea la crescita demografica nelle regioni metropolitane peri-alpine e nelle aree lungo le due principali arterie di traffico, dall’altro si evenienza un calo demografico nelle Alpi orientali austriache e italiane. La popolazione è in calo anche sul versante alpino piemontese e nei comuni non facilmente raggiungibili della Svizzera. Tuttavia si può notare che dal punto di vista demografico le Alpi non sono una regione particolarmente svantaggiata.
  3. Tendenze opposte: A essere colpite dal calo demografico non sono necessariamente le aree economicamente depresse.
  4. Aree di spopolamento: Negli ultimi dieci anni le principali aree di spopolamento sono state quelle incapaci di agganciare l’economia del terziario e inerti al punto da non riuscire più ad attrarre nuovi abitanti (Germania orientale, Alpi orientali, comuni mal collegati).

Qui di seguito propongo un estratto della mappa in cui ho evidenziato, solamente per una più chiara individuazione, i limiti delle province di Bolzano, Trento e Belluno. La mappa completa (con i limiti provinciali evidenziati) ad alta risoluzione è scaricabile a questo indirizzo oppure è consultabile e comodamente zoommabile a quest’altro indirizzo (la mappa originale è scaricabile sul sito EURAC all’indirizzo precedentemente segnalato). Segnalo inoltre l’articolo riguardante l’ultimo bilancio demografico per il Cadore (con i valori di confronto delle aree contermini).

mappa-eurac-650px

 

riepilogo quote arrivi e presenze italiane e straniere rispetto al totale generale nei comprensori turistici del Veneto 2000-2013 Auronzo è un coccolo comune di montagna …

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Demografia a Lozzo di Cadore: lo straniero resiste, l’italiano s’accartoccia

Consueto riepilogo della “demografia a Lozzo di Cadore” in relazione alla componente italiana e straniera. Un sussulto positivo per lo straniero e due sussulti negativi per l’italiano: insomma, lo straniero resiste mentre l’italiano (crolla) s’accartoccia.  Schema riepilogativo con dati al 1° gennaio 2021 su popolazione italiana e straniera a Lozzo di Cadore (di seguito quelli del […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2020 a -10 per mille (-11,3 Centro Cadore, -12,5 Comelico, -6,7 Val Boite)

Con un po’ di ritardo rispetto al consueto (in verità la tabella era pronta a metà giugno ma… me son perso via; i dati Istat, provvisori a giugno e ancora tali, non sono nel frattempo variati) ecco il bilancio demografico 2020 per il Cadore (come ricordato, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2019 a -7,1 per mille (-8,9 Centro Cadore, -7,4 Comelico, -4,5 Val Boite)

L’Istat ha reso pubblici i dati del bilancio demografico del 2019 (come sempre, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili qua e là di aggiustamenti); qui i dati del bilancio demografico del 2018). In vetta alla classifica paesana del tracollo demografico troviamo Lozzo con -25,6‰ seguito da Calalzo e Ospitale entrambi a -18,3‰; […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes