BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il sindaco di Lozzo di Cadore: un tipo volitivo

13 Gennaio 2015 Botanico Palazzo bolcom, bolcomiadi, bolcomiadi2015

Voglio, la caramella che mi piace tanto, e che fa du-du-dudu, du-du-dudu, dufour!

(oh, quanto ho sbavato in quegli anni di vulcanica preadolescenza pensando a Minnie; quando si portava il pacchetto di caramelle così vicino alle labbra, ahhh, era tutto studiato, anche allora, per farci fremere come foglie di betulla alla tesa brezza della primavera)

(si tratta, ancora, della lettura critica del bollettino comunale dicembre 2014, una delle poche distrazioni che ci concediamo in questa valle di lacrime; di alcune considerazioni legate alla locuzione “Cari cittadini di Lozzo” espressa dal sindaco nell’ultimo numero abbiamo già detto; benché quello che stiamo per descrivere sia un aspetto meno formale, vale per esso ciò che abbiamo già espresso per il primo: al compimento di un lungo anno intriso di un’attività amministrativa matta e disperatissima, gravida di fertilissime conseguenze per la comunità tutta, anche la forma, ne converrete, ha la sua importanza)

In passato, del vostro sindaco, abbiamo cercato di gettare luce da una parte sulla sua scioltezza linguistica e relative capacità retoriche, dall’altra sulla sua potenza di calcolo: ora ci tocca segnalare questo singolare aspetto volitivo del suo carattere (esercizio che, come gli altri, compiamo con il cuore colmo di cristiana benevolenza e purezza d’animo).

Il sindaco, nell’ultimo bolcom, verga un profondo atto di volontà:

Cari cittadini di Lozzo,
voglio augurare ad ognuno…

Ed è proprio qui che si fa largo il tratto del condottiero: non, per dire, “colgo l’occasione per porgere il mio augurio…“, nemmeno “desidero qui augurare…“, non se ne parla poi di “gradirei porgere…“, no. Voglio!

Voglio! Senza scampo. Imperativo.

Questo “piglio da colonnello”, tuttavia, non mi sembra granché adeguato alla situazione. Insomma, il vostro, a me pare, non si presenta con la grazia di un Don Diego de la Vega ma con lo sconquasso di uno sbadato sergente Garcia; non entra nelle nostre case in punta di piedi ma con la sguaiatezza di un ubriaco che oltrepassa le porte dell’ennesimo saloon. Voglio!

Io me lo immagino, animato da un continuo e vigoroso impeto, mentre affronta di petto (direi quasi h24) ogni problema che si presenta alla comunità, potenzialmente in grado di alterarne la tranquilla esistenza. Ed è questo impeto, io credo, che esonda anche nelle circostanze in cui sarebbe richiesta una maggior misura, un più delicato approccio.

Gli auguri si porgono, solitamente, non si danno. Si porgono affinché l’altro, anche idealmente, li possa accogliere, e, con ciò, dare la misura di averli fatti propri.

Lui no. Non li porge. Lui li dà, li vuole dare (“voglio augurare”). Assolutamente. E tu?

Niente. A questo punto te li tieni.

 

internet da record in Alto Adige (ma in Provinciazza si taglia il wifi) cooperazione fra aeroporti e interscambio socio-culturale

Related Posts

Botanico Palazzo/

il sindaco di Lozzo e il corso serale per giudici salomonici

Caro sindaco, non giunge fine d’anno senza che si presenti l’opportunità di (provare a) insegnarti qualcosa. Già ebbi modo di segnalarti che in occasioni augurali l’uso di “cari concittadini di Lozzo“, oltre che banalissimo, è anche prosaico, privo di poesia e sentimento. E vedo che quest’anno ne hai tenuto conto, segno che la specie si evolve. […]

Botanico Palazzo, Cadore - Dolomiti/

Lozzo, il demografo di corte e l’interrogativo angoscioso: da dove ripartire? (io un’idea ce l’avrei)

Nello spopolino, l’ultimo numero del bolcom o L’ecco di Lozzo, l’acutissima analisi del demografo di corte sulle correlazioni tra calo della popolazione e offerta turistica si conclude, dopo aver cozzato contro il paradosso del demosociopatico lozzese, con un interrogativo angosciante: A fronte di questi ultimi dati riguardanti il turismo viene spontaneo chiedersi da dove ripartire […]

Botanico Palazzo, Cadore - Dolomiti/

Lozzo, cala la popolazione e aumentano i B&B: il paradosso demosociopatico lozzese

Una parte dell’acutissima analisi del demografo di corte, apparsa nell’ultimo numero de il L’ecco di Lozzo, merita di essere ribadita. Nel suo studio matto e disperatissimo il nostro, dopo aver sciolto nodi d’importanza vitale (vedi frutaruó & becher), si lancia dunque in questa analisi spietata: Ma la perdita maggiore si registra sul versante dell’offerta turistica. […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes