BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il terremoto in Val Padana e gli epicentri mobili

25 Gennaio 2012 Curiosando curiosando, Segnalazioni

E’ bello vedere come nel flusso di notizie l’epicentro di un evento sismico rmbalzi come una pallina in un flipper a seconda di chi emette la notizia (per il Corriere del Veneto Verona, per Il Sole 24 Ore Milano ecc.).

I terremoti mi hanno affascinato fin da giovane e fino ad un annetto fa, quando sapevo di dover passare un bel po’ di tempo al computer, lanciavo un programmino che rilevava in time le varie scosse sul pianeta: era “bello”, mentre stavo scrivendo, vedere in diretta che in Tasmania si era registrata una scossa di magnitudo xy. Osservare la mappa planetaria di tutti i terremoti avvenuti nelle ultime 24 ore era come essere seduto sulla plancia di comando del capitano Kirk in Star Trek.

Da un po’ di tempo mi limito a leggere sporadicamente il feed dell’USGS (ve ne sono diversi, questo informa sui terremoti dell’ultimo giorno con magnitudine superiore a 2.5), e proprio oggi mi son visto: “M 5.1, northern Italy – January 25, 2012 08:06:35 GMT” con la possibilità di vedere tutti i dettagli. Ci sono poi queste altre possibilità:

  • INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) qui la pagina del terremoto di questa mattina;
  • EMCS (European mediterranean seismological center) qui la pagina del terremoto di questa mattina;
  • OGS (Istituto Nazionale Oceanografia e Geofisica Sperimentale)

Io preferisco gli amerikani dell’USGS, sono più generosi: quello di questa mattina lo davano con magnitudine 5.1, gli italiani “solo” 4.9. Per avere una idea degli ultimi terremoti negli ultimi sette giorni. Se usate Twitter potete seguire i tweet dell’INGV.

Immagine: OGS

Tremonti cerca una ‘Uscita di sicurezza’ sul Titanic (ma è troppo tardi) Nasce il Movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti (BARD)

Related Posts

Curiosando/

La Becola (Fortogna, Longarone) va in fumo: su Sentinel-2

Il baraccone della Ue, oltre a discettare sulle metriche migliori per definire e catalogare cetrioli e vongole, mantiene in orbita Sentinel-2 e i suoi fratelli. Da essi agevolo immagini del 19 marzo 2022 e del 24 marzo 2022, una sorta di prima/dopo incendio in zona Becola, Col de le Gnele, Col Piano (sulla parte superiore della […]

Curiosando/

albero

(sto pensando di fare un video sul miglior amico dell’albero: il bostrico. Riuscirà mai l’Albero a salvarsi dal bostrico?)

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando/

Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario (Libro/Guida)

E’ stata una lunga, lunga marcia, ma anche questa è giunta a compimento. Be’, già dall’estate scorsa, devo dire, ma c’è un tempo per ogni cosa, e questo è il tempo del video “di presentazione” della nuova pubblicazione: Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario – Guida al Museo all’Aperto 1915-1917. C’eravamo ripromessi, […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes