BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

caro Amico del Popolo, il buco demografico si sta allargando dal 1960…

24 Gennaio 2015 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana confronto-TN-BZ-BL, demografia, sviluppo-montagna, trentino-alto-adige

Io alla mia capretta di casa, quando tira fuori ipotetici confronti demografici con le autonomie vicine (che ci vedono sempre soccombenti), glie lo dico sempre: ricordati che per la provincia di Belluno il buco demografico parte da molto, molto lontano e vale anche per il boom economico per eccellenza (vedi il grafico sottostante tratto da questo articolo), quello degli anni ’60, perdurando per 50 anni di fila, dal 1961 al 2011 (cioè ai giorni nostri).

In realtà l’ultimo decennio ha visto un aumento della popolazione residente in provincia di Belluno dello 0,35% – cioè zero – ma è riferito, come già detto, alla popolazione residente: se si guarda ai nati e ai morti, cioè al saldo naturale, i dati sono ancor più neri, mancando la componente migratoria.

La stessa cosa andrebbe detta (glie la sto dicendo) al direttore dell’Amico del Popolo che commenta il flusso demografico dal 2003 al 2013 (faccio riferimento al video, non ho letto l’articolo dove, forse, questo concetto è stato magari evidenziato):

[…] [in Alto Adige] i nati sono sempre più dei morti. Questo certamente impone delle riflessioni sia anche di carattere culturale come fiducia nella vita, apertura alla vita, ma anche di carattere strutturale relativamente ai servizi, alle possibilità che il territorio offre perché i giovani, perché una coppia, possa pensare con sufficiente tranquillità di mettere al mondo figli.

Insomma: ricordatevi di guardare oltre la punta del nasino. Come mai in pieno boom economico, e poi nei successivi anni “grassi”, in provincia di Belluno si assiste – comunque – ad un regresso demografico della popolazione residente, che è ammorbidito ma non arginato dalla componente migratoria?.

In secondo luogo: noi qui oggi ci stiamo facendo queste domande, riguardanti il tracollo del saldo naturale, e vediamo nelle autonomie il “paradiso” delle cicogne. In Alto Adige si son già fatti i conti (con un complesso algoritmo 🙂 ) e sanno, oggi, che la natalità soccomberà nel 2020 (cioè domani mattina):

[…] Dal 2020 l’aumento della popolazione sarà da ricondurre esclusivamente al saldo migratorio. L’invecchiamento della popolazione sarà sempre più evidente: nell’anno 2030 una persona su tre avrà un’età di 60 anni o più.

Fra 5 anni l’Alto Adige inizierà a morire. Noi abbiamo iniziato a morire nel 1960.

(dai, che ce la potete fare)
grafico andamento popolazione tra il 1881 ed il 2011 nelle province di Belluno, Bolzano e Trento

tabella andamento popolazione dal 1881 al 2011 nelle province di Belluno, Bolzano e Trento

dubbi piddini: o mangi sta minestra … Bim bum paratapita pita perugia… /1

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Demografia a Lozzo di Cadore: lo straniero resiste, l’italiano s’accartoccia

Consueto riepilogo della “demografia a Lozzo di Cadore” in relazione alla componente italiana e straniera. Un sussulto positivo per lo straniero e due sussulti negativi per l’italiano: insomma, lo straniero resiste mentre l’italiano (crolla) s’accartoccia.  Schema riepilogativo con dati al 1° gennaio 2021 su popolazione italiana e straniera a Lozzo di Cadore (di seguito quelli del […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2020 a -10 per mille (-11,3 Centro Cadore, -12,5 Comelico, -6,7 Val Boite)

Con un po’ di ritardo rispetto al consueto (in verità la tabella era pronta a metà giugno ma… me son perso via; i dati Istat, provvisori a giugno e ancora tali, non sono nel frattempo variati) ecco il bilancio demografico 2020 per il Cadore (come ricordato, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2019 a -7,1 per mille (-8,9 Centro Cadore, -7,4 Comelico, -4,5 Val Boite)

L’Istat ha reso pubblici i dati del bilancio demografico del 2019 (come sempre, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili qua e là di aggiustamenti); qui i dati del bilancio demografico del 2018). In vetta alla classifica paesana del tracollo demografico troviamo Lozzo con -25,6‰ seguito da Calalzo e Ospitale entrambi a -18,3‰; […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes