BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

LOZZO ANTICA E LA FIGURA DI GIUSEPPE DA PRA (BEPO GIAZÌN)

4 Febbraio 2014 Cultura giuseppe-zanella, la-parola-ai-lozzesi, storia-di-Lozzo

di Giuseppe Zanella

Anticamente, Lozzo era un paese composto da diverse frazioni allocate in luoghi ameni. Queste frazioni erano poste a nord, nord-est dell’attuale abitato; si trattava di ‘Vigo’, ‘Sale’ (attuale località di Sora-Sale), ‘Piazze de la Cros-Le Spesse’ e ‘San Rocco’. Ove per un motivo, ove per un altro, questi piccoli agglomerati abitativi presentarono, con il tempo, caratteristiche di scomodità sotto vari profili: logistico, carenze nell’approvvigionamento idrico, difficoltà nelle comunicazioni interfrazionali ect.. Gradualmente quindi, i nostri progenitori, invero assai ingegnosi e laboriosi, ritennero più utile ed opportuno spostare l’abitato sul contrafforte di rimpetto al colle di Revis, in prossimità e lungo il corso inferiore del rio Rin avendo così la possibilità di sfruttare l’abbondante presenza di acqua per i più svariati usi, in particolare per scopi ‘energetici’.

Sulle provvidenziali rive del torrente sorse così, piano piano, una miriade di opifici adibiti ad attività artigianali mentre, a ridosso di quella che oggi verrebbe definita ‘zona industriale’ (attuale roggia dei mulini), si costruirono le abitazioni, via via sostitutive di quelle abbandonate nelle antiche frazioni. Fu questo un ‘processo’ che maturò nel tempo e richiese secoli per il suo completo compimento. Va precisato che la frazione ‘Piazze de la Cros-Le Spesse’ fu investita e sepolta dalla frana del Monte Mizzoi del 25.1.1348, avvenuta in conseguenza del terrificante terremoto che provocò inenarrabili rovine e distruzioni nell’intero Cadore e non solo. Sembra poi che la frazione di ‘Sale’ sia stata abbandonata soprattutto a motivo della carenza d’acqua. Per inciso, va detto che in quella borgata ebbe i natali Mattia de Salis, pievano di Vigo dal 1437 al 1470 (vedi note del Baldovin in “Pagine di Storia ed Itinerari turistici di Lozzo di Cadore”, p. 174, seconda ed. 1983 per i tipi della Tip. Piave). Per concludere, la laboriosità ed inventiva dei nostri avi trovò, insomma, compimento nella creazione di un tessuto produttivo che, dalla borgata Da Rin e fino alla località di Ronzie, annoverò diversi mulini, tessiture della lana e della canapa, segherie, falegnamerie ed officine fabbrili, per finire con una centrale elettrica, antesignana della modernità per tutto il Comprensorio.

Dopo questo breve escursus storico, socio-economico e geografico sul nostro borgo al fine di inquadrare ambiente e tema del presente scritto, vengo a parlare, in modo specifico, di un opificio storico, dei tanti che trovarono allocazione lungo la sinistra orografica del torrente, sotto il colle di Revis, e dell’eclettico suo titolare a cavallo dei secoli 19° e 20°. Mi riferisco alla officina fabbrile che era posta all’inizio del paese, giusto accanto al ponte che scavalca il menzionato rio. L’ opificio era anche posta di cavalli ed i fabbri che ivi operavano, oltre a produrre attrezzi per lavori boschivi ed agricoli, esercitavano anche la fiorente e redditizia attività di maniscalchi. Da sempre l’officina era gestita dalla fam. Da Pra ‘Giazìn’. L’erede dei fondatori era un personaggio poliedrico, duttile e molto versatile, dalla viva intelligenza, dallo spirito faceto e dalla battuta pronta e mordace. Si chiamava Giuseppe, ‘Bepo’ per gli amici, aveva prestanza fisica, sguardo vivo e penetrante, manualità non comune. In decenni di lavoro, aveva saputo crearsi una solida nomea e popolarità nell’intero comprensorio.

Ma la fama dell’uomo non era fondata soltanto sulle capacità professionali ma si basava anche sulle doti di umanità e sulle sue proverbiali caratteristiche di risolutore di dissidi e conflitti di natura affettivo-sentimentale: le ragazze con tali problematiche, spesso ricorrevano al nostro per consigli e suggerimenti e Bepo sapeva spesso trovare soluzioni adeguate, quale psicologo ante litteram e padre spirituale sui generis. E le sue qualità ‘carismatiche’ erano dovute a vari fattori: la proverbiale arguzia unita al buon senso spiccato, la originalità del suo pensiero, la sagacia e ponderatezza nei giudizi che esprimeva con sicurezza sia che si trattasse di aspetti tecnici sia che i giudizi riguardassero le persone; generosa era poi la sua partecipazione alle varie attività al servizio della collettività. Ed il resto lo faceva il suo aspetto severo, ieratico, privo di fronzoli e smancerie. Come tutti i ‘genialoidi’, Bepo non era indenne da variazioni ‘umorali’ che, però, lungi dal farlo considerare soggetto dal difficile approccio, lo rendevano simpaticamente un po’ bizzarro e, paradossalmente, estroverso ed elemento di punta della Comunità.

Vari sono gli aneddoti che si raccontavano in paese sul suo conto. Negli anni della grande guerra e fino al Novembre 1917, Lozzo pullulava di soldati per via della nota linea difensiva Cadore-Maè (forti di Col Vidal e col Piccolo-Tudaio-Brentoni). Molti alpini facevano sosta da Bepo per sellare e ‘ferrare’ i cavalli o costruire o riparare ruote dei cariaggi ecc. Tra essi era abituale trovare un alpino romano, tale Giulio Giammaria, che bazzicava troppo spesso l’officina perché innamorato della primogenita del maniscalco, Angela. Avendo però un timore reverenziale di Bepo, il Giammaria non trovava il coraggio di richiedere la mano della innamorata. Bepo però, sornione, aveva capito tutto, osservava e meditava.

Venne alfine Caporetto e Giulio e l’intera armata dovettero lestamente ritirarsi. Ma il romano non dimenticò il suo amore montanaro e nel 1919, congedato, si presentò a Lozzo con maggiore coraggio, deciso ad ottenere la mano di Angela. Ufficializzata la richiesta, Bepo si limitò a dire: “Te piasela me fia?”. Traduzione simultanea della figlia a beneficio del romano. Ottenuta risposta affermativa, Bepo si rivolse allora alla primogenita: “Sesto segura dei to sentimenti?”. “Sì, pare”, questa la replica di Angela. Conclusione dell’uomo: “Se a voi va ben, va ben anche per me e par to mare”. Laconico, essenziale ma efficace il rito autorizzativo!!! I due si sposarono di lì a poco e fu matrimonio felice e longevo. Auspice i buoni uffici di Giulio, i suoceri ottennero udienza dal Papa in Vaticano in occasione del 50° della loro unione.

Altro aneddoto. Dalla unione di Bepo con Maria Baldovin erano nati sette figli: Angela, Gaspare, Melchiorre, Cristina, Giuseppe, Osvaldo e Rosina. Osvaldo, nelle intenzioni del genitore, avrebbe dovuto chiamarsi Baldassarre per completare la triade dei Re Magi. Ma Bepo, in questo caso, dovette chinare la testa e subire il veto (l’unico in tanti anni di matrimonio ben riuscito) posto dalla moglie. Tanto poté l’amore coniugale, nonostante le caratteristiche dell’uomo, non proprio incline ai condizionamenti…

Durante l’alluvione del 1966 l’officina, divenuta nel frattempo fabbrica di stampi per occhiali del nipote Bortolo, pur essendo la costruzione più esposta alla furia degli elementi (tronchi e detriti si abbattevano contro le mura in modo sinistro) rispetto ad altri più recenti opifici della zona, fu l’unica ad uscire indenne dalla tremenda prova. Il segreto? Le possenti, solidissime fondamenta gettate da Bepo, tali da sostenere l’impatto della furia delle acque in quella tragica notte. Altri opifici crollarono ma lo stabile Da Pra, pur essendo il più vetusto, seppe superare le difficoltà di quell’evento atmosferico avverso. Bepo, con la sua saggezza e la sua conoscenza del territorio aveva saputo prevedere… e provvedere di conseguenza.

Un giorno del primo dopoguerra, un turista veneziano si fermò presso l’officina per chiedere una informazione al nostro; mentre i due parlavano, qualche pietra si staccò da Revis e cadde rumorosamente in acqua. Il turista, meravigliato della imperturbabilità del fabbro, così si espresse: “Buon uomo, non avete timore a vivere qui con le pietre che vi ‘piovono’ così vicino?”. Al che Bepo subito replicò: “Caro signore, farebbe più impressione e paura se i sassi li vedessi andare in su, anziché cadere in acqua!”. Questo era il nostro Bepo Giazìn: saggio, imperturbabile, spiritoso, arguto ed anche un po’ bizzarro, come si addice appunto ad un genialoide.

 

il sindaco di Lozzo di Cadore, l’emergenza e il segreterìo telefonico (tutto analogico) per l’Autonomia della Provincia di Belluno tutto fa brodo (anche i sindaci, ma guardati a vista)

Related Posts

Attualità/

DI QUESTO PASSO, DOVE HA INTENZIONE DI ANDARE L’ITALIA?

di Giuseppe Zanella I primi passi del governo presieduto dalla Sig.ra Meloni Giorgia sembra stiano confermando le mie più negative previsioni espresse nei sottostanti articoli del 22.8, del 29.9 e del 22.10.2022. L’esito della consultazione elettorale del 25 Settembre u.s. va certamente rispettato quale espressione democratica della sovranità popolare. Tuttavia, il voto andrebbe analizzato da […]

Attualità/

SAREBBE QUESTO IL GOVERNO AUTOREVOLE E DI ALTO PROFILO?

di Giuseppe Zanella Questa sera la on. Giorgia Meloni ha avuto dal Presidente Sergio Mattarella la agognata nomina a Presidente del Consiglio e, subito, ha dato lettura dell’elenco dei nuovi ministri che giureranno domani. Secondo le solenni promesse e le più rosee aspettative, il nuovo esecutivo avrebbe dovuto essere di elevata qualità, necessaria ad affrontare […]

Attualità/

ECCO IL BEL RISULTATO DELLA INSIPIENZA, DELLA MIOPIA E DELLA DABBENAGGINE DI CERTI POLITICI

di Giuseppe Zanella Lo scorso 22 Agosto, all’avvio della campagna elettorale, scrivevo di promesse elettorali fantasmagoriche, di una gara di certi politici a chi la sparava più grossa in fatto di illusionismo (citavo l’accostamento con le capacità trasformistiche dell’ottimo Arturo Brachetti), parlavo insomma di chi scientemente stava abbindolando buona parte dello sprovveduto e credulone elettorato […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes