BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

VAJONT: RIVISITAZIONE DEL DRAMMA NELL’ACCORATO RICORDO DI ALCUNE DELLE VITTIME

10 Ottobre 2013 Attualità, Cadore - Dolomiti giuseppe-zanella, la-parola-ai-lozzesi, vajont

di Giuseppe Zanella

Nel susseguirsi incessante di rimembranze e testimonianze di questi giorni in occasione del 50° anniversario di quell’immane tragedia che ha colpito la nostra terra, ho provato anch’io un forte sentimento di mestizia e di rimpianto per quanti allora perirono in quel gorgo di acqua, fango e detriti, in particolare per quelle persone che condivisero con me parte del mio periodo formativo nell’ambito della scuola. In quel 1963, frequentavo la IV classe dell’Ist. Tecnico P.F. Calvi di Belluno e vivevo a pensione presso la famiglia di un compagno di scuola. Ricordo nitidamente quella mattina del 10 Ottobre, alle ore 7, allorquando venni svegliato da un altro studente che, con gli occhi sbarrati, mi dette l’annuncio che “la diga del Vajont era crollata, che Longarone era distrutta, che il Piave era ingrossato e che già fluitavano molti cadaveri verso Borgo Pra”.

Il mio pensiero corse subito ai miei compagni di classe e di sezione dimoranti in quel comprensorio: Cosma Renzo, mio vicino di banco, Ciocci, Fagarazzi Maria Luigia e tanti altri. Cosma era un ragazzo solare, estroverso, simpatico, sempre disponibile con tutti. In quella spettrale mattina, nel tragitto verso via Feltre, incrociai vari camion di militari, mentre in cielo volteggiavano gli elicotteri, ed un militare si sporse dal posto di guida per chiedermi l’indicazione del cimitero di Prade… E sul cassone, oltre il telo mal ricoperto, scorsi dei cadaveri completamente ignudi a motivo evidente della furia delle acque. Giunti in classe, il Preside Prof. Giovanni Cocuzza, con gli occhi gonfi di pianto, chiese a tutti noi notizie sugli assenti, se sapevamo qualche cosa circa le loro dimore e le loro abitudini.

Nessuno, quel giorno, osava guardare verso i banchi vuoti su cui, nei giorni successivi, sarebbero stati posati dei mazzi di fiori. Di Cosma, si pensava che si fosse salvato in quanto lui stesso aveva detto che, forse, si sarebbe recato a Treviso, dalla sorella, per godersi la visione in TV della importante partita di calcio programmata per quella fatidica serata. Invece il Destino, anche per Renzo, aveva disposto diversamente. Tutta la sua famiglia perì infatti in quell’immane ecatombe. I fatti di quei giorni sono indelebilmente segnati nella mia mente come fossero accaduti qualche giorno fa.

Ma il ricordo più struggente, che ancor oggi turba il mio animo, è la triste vicenda umana legata alla figura della mia ex insegnante di lettere dell’Ist. Catullo, la Prof.ssa Maria Antonietta Manarin, donna di grande cultura, di squisita sensibilità d’animo e di ‘deamicisiana’ bontà. Ebbene, soltanto due giorni prima del disastro, la incontrai alla stazione di Belluno ed insieme prendemmo l’ultimo treno per Calalzo. Lungo tutto il tragitto, fino a Longarone, chiacchierammo del più e del meno: si informò sui miei studi, sui miei progetti, mi dette preziosi consigli. Ella sapeva che avevo perso da poco la mia adorata Mamma e fu prodiga di incoraggiamenti e di sentita vicinanza al mio dolore. Parlammo poi anche della diga e delle voci che si stavano diffondendo a Longarone su smottamenti in corso. Ella sembrava però non dare soverchio peso a quelle voci, fidando molto sulla conclamata capacità professionale di tecnici, geologi e progettisti. Ci salutammo molto cordialmente.

Mai avrei pensato di non vederla più, che quello sarebbe stato l’ultimo incontro… Povera sig.na Manarin! Quante sofferenze aveva dovuto fin lì sopportare!! Una vita dedicata alla professione, ai suoi amati libri, alla cura dei genitori e del fratello, già brillantissimo studente all’Università di Padova, caduto in depressione e ricoverato presso l’Ist. Psichiatrico di Feltre… Quel fratello che, aduso alle visite settimanali dei congiunti, per anni ed anni avrebbe atteso invano, ogni sabato, la visita dei genitori e della sorella. In quei drammatici giorni risultò evidente l’esigenza della identificazione delle salme rinvenute lungo il Piave. Da poco c’era stato il terremoto di Agadir ed in tale evenienza si erano messi in luce alcuni medici croati molto esperti nel rinvenimento e nella identificazione delle vittime (allora non si conosceva ancora il DNA).

Presso la Provincia e presso la Prefettura di Belluno vennero esposte numerosissime foto dei resti delle vittime del Vajont. Insieme al Prof. Cocuzza (già collega della sig.na Manarin presso la Scuola Catullo) esaminammo attentamente quelle foto ed agli incaricati demmo indicazione su tre possibili ipotesi. Poi, sulla base di alcune notizie (un recente intervento chirurgico subito dalla prof.ssa ed alcune caratteristiche della sua arcata dentaria), demmo a questi medici le indicazioni giuste per la sua certa identificazione. La sicurezza del rinvenimento ci dette la consolazione che almeno la sua tomba potesse recare il suo nome.

Durante la scorsa estate, al mio paese d’origine, Lozzo, si tennero ben due conferenze sul Vajont: l’una presso la sala Pellegrini e l’altra presso l’Auditorium. A quest’ultima parteciparono sia il maestro Olivier, autore di un celebre libro sulla tragedia, che l’arch. Migotti, presidente della associazione Superstiti. In questa circostanza avvicinai il maestro Olivier e da lui seppi che il fratello della prof.ssa è anch’egli ormai scomparso in completa solitudine. Del padre della mia ex insegnante esiste, tuttavia, almeno un ricordo impresso su di una targa bronzea collocata nell’atrio della ex Cariverona a memoria degli ex dipendenti periti nel disastro.

Mi sovviene ora, di quel periodo, l’odissea dei trasbordi da Fortogna a Castellavazzo, superando i blocchi stradali degli ertani, per il settimanale rientro in Cadore. Nel 1966, vissi l’esperienza di insegnante precario alla Scuola Media di Castellavazzo e Longarone ed ho sempre presente la visione serale, all’uscita dalle riunioni dei docenti, di quella immensa pietraia fiocamente illuminata da qualche luce sparsa qua e là a presidio dei pochi prefabbricati dei cantieri, allora in allestimento.

Ed il compianto Don Demetrio De Riz mi invitava alla recita di una prece per tutte le vittime; io aderivo pensando a Cosma, a Ciocci, alla Fagherazzi ed alla indimenticabile, sfortunata, dolcissima Prof.ssa Manarin.

 

 

Sciolta Cinica chiede la proroga dei commissariamenti delle province ‘in vista della loro definitiva cancellazione’ il 38% dei lavoratori dipendenti altoatesini non arriva a fine mese …

Related Posts

Attualità/

DI QUESTO PASSO, DOVE HA INTENZIONE DI ANDARE L’ITALIA?

di Giuseppe Zanella I primi passi del governo presieduto dalla Sig.ra Meloni Giorgia sembra stiano confermando le mie più negative previsioni espresse nei sottostanti articoli del 22.8, del 29.9 e del 22.10.2022. L’esito della consultazione elettorale del 25 Settembre u.s. va certamente rispettato quale espressione democratica della sovranità popolare. Tuttavia, il voto andrebbe analizzato da […]

Attualità/

SAREBBE QUESTO IL GOVERNO AUTOREVOLE E DI ALTO PROFILO?

di Giuseppe Zanella Questa sera la on. Giorgia Meloni ha avuto dal Presidente Sergio Mattarella la agognata nomina a Presidente del Consiglio e, subito, ha dato lettura dell’elenco dei nuovi ministri che giureranno domani. Secondo le solenni promesse e le più rosee aspettative, il nuovo esecutivo avrebbe dovuto essere di elevata qualità, necessaria ad affrontare […]

Attualità/

ECCO IL BEL RISULTATO DELLA INSIPIENZA, DELLA MIOPIA E DELLA DABBENAGGINE DI CERTI POLITICI

di Giuseppe Zanella Lo scorso 22 Agosto, all’avvio della campagna elettorale, scrivevo di promesse elettorali fantasmagoriche, di una gara di certi politici a chi la sparava più grossa in fatto di illusionismo (citavo l’accostamento con le capacità trasformistiche dell’ottimo Arturo Brachetti), parlavo insomma di chi scientemente stava abbindolando buona parte dello sprovveduto e credulone elettorato […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes