BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

black out in Cadore: fa più rumore un albero che cade …

29 Dicembre 2013 Cadore - Dolomiti, Curiosando blackout-cadore, cadoriadi, curiosando

Vedo spuntare qua e là dal sottobosco internettiano varie foto degli alberi sradicati e caduti in seguito alla “tempesta di Natale“. Lo sconcerto non è tanto per le foto che sono quel che sono, nel senso che danno evidenza di ciò che è accaduto, ma per alcuni commenti assolutamente vuoti che danno conto dell’immensa ignoranza in cui vive ancora certa gente.

Quando nascevi in queste valli (una volta era così) eri sottoposto ad una sorta di imprinting territoriale che consisteva nel vedere come prima cosa (a parte le poppe di tua madre) un larice (laris), oppure un peccio (pezuó) o ancora un abete (avedì). Questo solitamente bastava per “darti una regolata” e sintonizzarti sulle frequenze “della montagna”.

Pochi giorni dopo qualcuno ti faceva capire che, soprattutto il peccio, albero “stupido” che gode di una diffusione immeritata, tende a schiantarsi a terra con uno starnuto a cagione del suo apparato radicale che, diversamente da quello del larice che cresce in profondità, si sviluppa solo superficialmente.

E di queste cose te ne rendevi conto quando, intorno ai 5-6 anni, facevi le tue prime incursioni nei boschi circostanti l’abitato e scoprivi che quelli che erano per te monumenti giganteschi erano sì giganti, ma con i piedi d’argilla, pronti ad accasciarsi a terra come birilli per “un po’ di vento” o per il peso della neve (un metro cubo di neve fradicia pesa perlomeno 800 kg, un metro cubo di neve farinosa non arriva a 250 kg).

La foto (cliccare per ingrandire) evidenzia semplicemente un tratto del percorso dell’elettrodotto proveniente da Auronzo e diretto a Calalzo in località Sotepiana sottoposto a manutenzione nell’autunno appena trascorso proprio per evitare l’interruzione delle linee in seguito a sradicamento di alberi d’alto fusto (per inciso taluni giudicano questa cosa come uno “scempio ambientale”).

E’ evidente che tutto ciò non è bastato, come è altrettanto evidente che non possono essere stati gli alberi qui abbattuti a creare il black out in Cadore. Non conosco quale sia il livello di manutenzione (abbattimento alberi) programmato e quello fin qui conseguito degli elettrodotti che ci interessano. Penso che sia una cosa del tipo… “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita.“: certe volte la va dreta, certe altre no. Questa volta sono cazzi amari.

 

taglio piante manutentivo presso Sotepiana lungo linea elettrica aerea da La Ruoiba (Lozzo di Cadore)

(p.s.: riproporrò questa foto a supporto di un altro articolo, di diverso tenore, che uno di questi giorni avrò l’ardire di pubblicare)

piccoli peones crescono (Christmas storm edition) /2 black out in Cadore: i peones interroganti

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Cadore: Bilancio demografico 2022 a -10,4 per mille (-10,6 Centro Cadore, -13,2 Comelico, -8,1 Val Boite)

Bilancio demografico 2022 per il Cadore; qui i dati del bilancio demografico del 2021. Con -54,3‰ Cibiana è anche per quest’anno al primo posto del tracollo demografico seguita da S. Pietro a -30,5‰ e S. Stefano a -27,0‰; sul versante della “ripresa” demografica troviamo il +31,8‰ di S. Nicolò seguito dal +19,4‰ di Borca e dal […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2021 a -5,9 per mille (-9,5 Centro Cadore, -5,3 Comelico, -1,7 Val Boite)

Bilancio demografico 2021 per il Cadore; qui i dati del bilancio demografico del 2020. Con -36,0‰ Cibiana mantiene il primo posto del tracollo demografico seguita da Calalzo a -25,7‰, Lozzo a -12,4‰ e Pieve a -10,5‰; sul versante della “ripresa” demografica troviamo il +28,7‰ di Lorenzago seguito dal +13,6‰ di Perarolo e dal +10,7‰ di […]

Curiosando/

La Becola (Fortogna, Longarone) va in fumo: su Sentinel-2

Il baraccone della Ue, oltre a discettare sulle metriche migliori per definire e catalogare cetrioli e vongole, mantiene in orbita Sentinel-2 e i suoi fratelli. Da essi agevolo immagini del 19 marzo 2022 e del 24 marzo 2022, una sorta di prima/dopo incendio in zona Becola, Col de le Gnele, Col Piano (sulla parte superiore della […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes