BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

previsioni demografiche al 2030 in Alto Adige: un canuto ottimismo (in Cadore? funesto incubo)

12 Giugno 2014 Cadore - Dolomiti dati-provincia-belluno, demografia, montagna-in-crisi, politiche-cadorine, politiche-sociali, sviluppo-montagna, trentino-alto-adige

Nell’Alto Adige la popolazione salirà, anche se dal 2020 il saldo naturale sarà anche in questa terra negativo (da noi lo è da 60 anni). E tuttavia c’è di che “mettersi a piangere” (con canuto ottimismo…) nel leggere ed interpretare certi risultati della previsione sull’andamento demografico fino al 2030 per l’Alto Adige (che ha appena finito il 2013 con un incremento di 11,9 persone per 1.000 abitanti).

Immaginate quale funesto incubo possa essere la valutazione della situazione cadorina che nel saldo di settembre, con previsioni a fine 2013, dava per il Cadore un decremento demografico di 4,9 persone per 1.000 abitanti e per il Centro Cadore un decremento di addrittura 8 per 1.000 (a giorni dovrebbero uscire i dati, ora fermi a novembre, che, pur non definitivi, permetteranno di chiudere e consuntivare l’anno).

Secondo il nuovo modello di previsione demografica dell’ASTAT – Istituto provinciale di statistica – la consistenza della popolazione residente totale passerà dalle iniziali 514.516 unità iscritte nei registri anagrafici comunali al 31.12.2012 alle 564.586 nel 2030, evidenziando un incremento del 9,7%. Dal 2020 l’aumento della popolazione sarà da ricondurre esclusivamente al saldo migratorio. L’invecchiamento della popolazione sarà sempre più evidente: nell’anno 2030 una persona su tre avrà un’età di 60 anni o più. (comunicato ASTAT)

 

I principali risultati della nuova previsione demografica sono (tratto da “Previsione sull’andamento demografico fino al 2030” dell’ASTAT):

  • la popolazione altoatesina aumenterà leggermente, ma dal 2020 circa l’aumento sarà da ricondurre esclusivamente al saldo migratorio. A quel punto il numero dei decessi supererà quello delle nascite e il saldo naturale risulterà negativo;
  • invecchiamento demografico accelerato;
  • netto aumento dei decessi come conseguenza diretta dell’invecchiamento della popolazione. Dall’inizio del secolo le classi di età più consistenti si avvicinano sempre di più alle età avanzate e hanno perciò un rischio di mortalità più alto;
  • aumento notevole dell’indice di vecchiaia, cioè del rapporto tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e quella giovane (0-14 anni). Nel 1986 l’indice era pari a 59,4 e fino al 2030 salirà a 170,8. Ciò significa che ogni 100 persone giovani sotto i 15 anni ci saranno 170 persone anziane di 65 anni e oltre;
  • aumento dell’indice di dipendenza degli anziani, cioè del rapporto tra le persone ritirate dal lavoro e le persone in età lavorativa. La popolazione in età lavorativa sentirà in futuro sempre di più il peso degli anziani: se nel 1986 per ogni 100 persone in età lavorativa (15-64 anni) c’erano 16,8 anziani (65 anni e oltre), nel 2030 l’indice salirà a 40,1;

 

Bond di ‘Farsa Italia’: che gli assessori a infrastrutture e sociale non siano di nomina partitica responsabilità civile dei magistrati: Giachetti (Pd) spiega perché ha votato contro il governo

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Demografia a Lozzo di Cadore: componente italiana e straniera al 1° gennaio 2023

Consueto riepilogo della “demografia a Lozzo di Cadore” in relazione alla componente italiana e straniera. Lo straniero cala ma galleggia mentre l’italiano continua verso il fondo.  Schema riepilogativo con dati al 1° gennaio 2023 su popolazione italiana e straniera a Lozzo di Cadore (di seguito quelli del 2014, del 2015, del 2016, del 2017, del 2018 e del 2021) In […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: Bilancio demografico 2022 a -10,4 per mille (-10,6 Centro Cadore, -13,2 Comelico, -8,1 Val Boite)

Bilancio demografico 2022 per il Cadore; qui i dati del bilancio demografico del 2021. Con -54,3‰ Cibiana è anche per quest’anno al primo posto del tracollo demografico seguita da S. Pietro a -30,5‰ e S. Stefano a -27,0‰; sul versante della “ripresa” demografica troviamo il +31,8‰ di S. Nicolò seguito dal +19,4‰ di Borca e dal […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2021 a -5,9 per mille (-9,5 Centro Cadore, -5,3 Comelico, -1,7 Val Boite)

Bilancio demografico 2021 per il Cadore; qui i dati del bilancio demografico del 2020. Con -36,0‰ Cibiana mantiene il primo posto del tracollo demografico seguita da Calalzo a -25,7‰, Lozzo a -12,4‰ e Pieve a -10,5‰; sul versante della “ripresa” demografica troviamo il +28,7‰ di Lorenzago seguito dal +13,6‰ di Perarolo e dal +10,7‰ di […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes