BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

MW sul marchio ‘Dolomiti Unesco’: Bene il turismo, male l’ambiente (ma dov’è tutto sto bene?)

2 Luglio 2014 Cadore - Dolomiti dolomitando, trentino-alto-adige, unesco

Secondo quanto espresso dal quotidiano Alto Adige, interpretando un’analisi-“pistolotto” di Mountain Wilderness, il marchio “Dolomiti Unesco” funzionerebbe bene come veicolo di marketing territoriale, concetto condensato nel titolo “Bene il turismo“:

I 5 anni delle «Dolomiti Unesco» Bene il turismo, male l’ambiente

Analisi impietosa di Mountain Wilderness. «Un “brand” che funziona come marketing territoriale ma che non riesce a fermare le devastazioni e l’assedio del traffico, specialmente in Alto Adige»

[…] Insomma le Dolomiti, continuano a godere del marchio che l’Unesco ha conferito il 26 giugno di cinque anni fa. Ma i benefici – allo stato attuale – sembrano soltanto per il settore turistico. Il “marchio” paga, e bene. Ma restano tutti i problemi, e molti sono rilevanti, rimarcati da Mountain Wilderness. Non c’è soltanto il traffico a condizionare il futuro dei Monti Pallidi. Ci sono anche gli attacchi – spesso sconsiderati – al territorio. E c’è, soprattutto, chi vive nel cuore delle Dolomiti e che, in questi cinque anni, di giovamenti non ha avuto neppure il sentore.

Resta un fitto mistero la modalità con la quale il marchio “Dolomiti Unesco” funzionerebbe come marketing territoriale. E considerando che, a quanto pare, funzionerebbe bene, visto che “il marchio paga, e bene“, il mistero diventa ancor più fitto.

Perché non v’è ragione di credere che il marchio “Dolomiti Unesco”, anche nel paradiso altoatesino, sia portatore – per ora – di grandi soddisfazioni. Se poi apriamo le porte dell’inferno bellunese (non esiste un purgatorio, fatevene una ragione), le supposte ragioni si dissolvono … divorate dalle fiamme. Quello che segue è il grafico dell’andamento delle differenze percentuali nelle presenze turistiche totali di ogni singolo anno rispetto al 2000 preso come anno base nei vari comprensori turistici dell’Alto Adige, nel STL Dolomiti e altre ripartizioni relative al Cadore (CC+CO+VB= Centro Cadore, Comelico-Sappada, Val Boite).

Ho evidenziato con una campitura rosa gli anni dall’attribuzione del riconoscimento Unesco (giugno 2009), con una campitura verde un pari numero di anni precedenti quell’evento. Nel paradiso – Alto Adige – la crescita c’era anche prima (semmai più accentuata); nell’inferno – provincia di Belluno – il declino c’era anche prima e perdura, ostinatamente perdura, anche con l’arrivo della patacca dell’Unesco; non v’è alcun segno di un’inversione di tendenza. Sappiamo che la crisi pesa soprattutto sugli italiani, sappiamo che “guai non ci fossero gli stranieri”, ma dire che il marchio “Dolomiti Unesco” funziona come marketing territoriale è una coglionata, tanto in paradiso quanto all’inferno.

aa-unesco

Se si va a prendere il dettaglio”più dolomitico” anche per il paradiso altoatesino, considerando le presenze in Alta Pusteria, la situazione non cambia. Se poi si va a vedere analiticamente la cosa, si scopre che negli ultimi 4 anni – quelli del marchio “Dolomiti Unesco” – l’incremento delle presenze in Alta Pusteria è stato pari a 43.710, mentre nei 4 anni precedenti (dal 2005) l’incremento è stato di 108.177 presenze. Punto. Tutto il resto è narrativa.

altapusteriaassoluti-un

del ‘Bomba’ se ne sono accorti anche quelli de La Repubblica – L’Espresso Renzi alza la voce con la Germania (e ora gliene dice quattro)

Related Posts

Criticarium Itaglia/

Alto Adige: in vigore la legge provinciale per la fase 2

Qui la nota della Amministrazione Provincia Bolzano di questa mattina che dava notizia dell’approvazione della legge provinciale (qui link per eventuale download) necessaria per affrontare le fase 2 Approvata nella notte la legge provinciale che fissa autonomamente tempi e modi della Fase 2. La nuova normativa entra subito in vigore. Il Consiglio ha approvato nella […]

Criticarium Itaglia/

l’Alto Adige alle prese con giuseppi, segaiolo di terz’ordine

Avendo avuto riconferma dall’ultimo decreto che giuseppi è un banale segaiolo di terz’ordine, l’Alto Adige, al quale tremano le vene e i polsi alla sola idea di mettere il proprio futuro nelle mani del suddetto segaiolo, sta giocando la carta del “facciamo noi“. La Svp ha deliberato di elaborare una propria legge provinciale per gestire […]

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

stagione turistica 2019: Auronzo -0,5%, Cortina -6,9%, STL Dolomiti 0,0%, Provincia BL +1,1%, Veneto +2,9%

In attesa di elaborare i dati cumulati per presenze e arrivi mese per mese, suddivisi in italiani e stranieri, per le diverse categorie, ecco un breve riassunto relativo alle presenze registrate nella stagione 2019 rispetto all’anno precedente. Auronzo di Cadore perde mezzo punto percentuale mentre Cortina d’Ampezzo, che già aveva perso il 10,3% nel 2018, […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes