BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Roggia dei Mulini: nel XX secolo, giorno più giorno meno…

13 Ottobre 2015 Curiosando, Roggia dei Mulini curiosando, scripta-manent

Sul sito vacanzainmontagna.net si parla della Roggia dei Mulini di Lozzo di Cadore (qui l’approfondimento storico della Roggia). Il testo sembrerebbe quasi ispirato da conosciuto e valente storico idraulico & idrico: il sindaco del paesello. Ma anche no.

A sostegno del fatto che a Lozzo, dicono, “è conservata una delle più importanti aree di archeologia industriale”, i nostri mettono a segno qualche evoluzione circense:

Nel XX secolo, infatti, questa località costituiva il centro produttivo di Lozzo…

Ora, il XX secolo inizia con l’anno 1901 e finisce con l’anno 2000: diteci almeno se vi state riferendo alla prima o alla seconda metà del secolo. Presumendo che il riferimento sia alla prima metà (speriamo), va ricordato (così, per sommi capi) che l’energia elettrica (avete presente?) a Lozzo giunse nel 1902 (la prima lampadina), ma è del 1915 la prima centralina dei Caruli e del 1926 quella che oggi è denominata “di Leo” e che credo giri ancora allegramente.

Nel 1914 giunse la prima vaporiera a Calalzo (quella che sui binari fa ciuf ciuf). Nel 1909 a Pozzale, che non aveva acqua, iniziò a funzionare un mulino azionato da energia elettrica, seguito nel 1914 da una sega alla veneziana; nel 1949 il mulino smise di produrre farina perché i costi dell’energia elettrica superavano le entrate. A Lozzo l’attività molitoria, da anni rantolante, finì coi primi anni Cinquanta (del XX secolo eh…). Ecco, così tanto per dire.

Centro produttivo di Lozzo? Ma anche no.

Ancora: un riferimento agli anni precedenti al XX secolo no eh?

Pensate, dicono i nostri, che “alcuni documenti testimoniano la presenza di ben 10 ruote…”. Che facciano riferimento alle “Anagrafi Venete” che nel 1766 descrivevano lungo il corso del Rio Rin “dieci ruote di mulini da grano, una sega da legname, un follo da panni di lana, sedici telari da tela e cinque mole…“?

(quella della produzione di occhiali, seppur “più tardi”, m’era del tutto sfuggita)

A Lozzo di Cadore è conservata una delle più importanti aree di archeologia industriale: la Roggia dei Mulini.
Nel XX secolo, infatti, questa località costituiva il centro produttivo di Lozzo, ove si svolgevano tutte le attività artigianali tra cui la lavorazione del legno, della lana e dei tessuti, ma anche l’attività fabbrile e più tardi la produzione degli occhiali.

Gli opifici, destinati alle varie attività artigiane, necessitavano dell’acqua per il loro funzionamento, e vennero così sapientemente edificati lungo il corso del Rio Rin, in modo da poter sfruttare l’energia ottenuta dall’impianto idraulico.
Alcuni documenti testimoniano la presenza di ben 10 ruote da mulino, una sega da falegname, un follo da panni di lana e 16 telari da tela, un vero e proprio villaggio di strutture dedicate all’attività preindustriale. […]

Mara Bizzotto e le evanescenti interrogazioni europee panorami da Soracrepa: oltre al cesso comunale c’è di più (per fortuna)

Related Posts

Curiosando/

La Becola (Fortogna, Longarone) va in fumo: su Sentinel-2

Il baraccone della Ue, oltre a discettare sulle metriche migliori per definire e catalogare cetrioli e vongole, mantiene in orbita Sentinel-2 e i suoi fratelli. Da essi agevolo immagini del 19 marzo 2022 e del 24 marzo 2022, una sorta di prima/dopo incendio in zona Becola, Col de le Gnele, Col Piano (sulla parte superiore della […]

Curiosando/

albero

(sto pensando di fare un video sul miglior amico dell’albero: il bostrico. Riuscirà mai l’Albero a salvarsi dal bostrico?)

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando/

Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario (Libro/Guida)

E’ stata una lunga, lunga marcia, ma anche questa è giunta a compimento. Be’, già dall’estate scorsa, devo dire, ma c’è un tempo per ogni cosa, e questo è il tempo del video “di presentazione” della nuova pubblicazione: Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario – Guida al Museo all’Aperto 1915-1917. C’eravamo ripromessi, […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes