BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Autonomia del territorio bellunese …

23 Novembre 2009 Autonomia referendum-autonomia

Nel precedente articolo, Provincia Autonoma di Belluno Dolomiti – primo incontro, ho ripreso l’argomento dell’autonomia finanziaria e legislativa senza la quale la nostra provincia è destinata a morire (anche se da punto di vista sociometrico si può già quasi dare per morta).  E’ uscito un articolo per il Gazzettino, firmato da Roberta De Salvador, che dà un breve resoconto delle risultanze dell’incontro di venerdì scorso (20 novembre). Ve lo riporto per intero, per comodità di lettura:

«Nei numeri c’è qualcosa da migliorare ma questo esperimento sociale è servito per orientarci le prossime volte». Con queste parole di Moreno Broccon, fondatore del gruppo Facebook “Provincia autonoma di Belluno”, ha aperto venerdì sera il primo incontro reale del movimento nato su internet. I partecipanti annunciati erano oltre 80, su oltre 2100 iscritti ma al Centro Giovanni XXIII se ne sono presentati solo una trentina. La serata è durata oltre 3 ore, tra presentazioni storiche, sociologiche e dibattiti.
Presenti alcuni esponenti Pd come Marco Perale, il consigliere regionale Guido Trento e il consigliere comunale Diego Cason. Subito una precisazione: il gruppo nasce e vuole continuare ad essere apartitico o, meglio, prevede di coinvolgere nel suo movimento tutte le forze politiche provinciali per creare un’autonomia condivisa. Non è mancato, però un appello da parte di Trento: «La Provincia ha 60 giorni per rispondere alle 200 firme che chiedono una consultazione al Governo per unirci a Trento e Bolzano. Perché non risponde? Non si può tenere ferma una priorità del genere».
La via individuata è quella dell’articolo 132 della Costituzione: serve un referendum popolare per passare al Trentino Aldo Adige, coinvolgendo il 51% della popolazione. Ecco perché cercare l’unione.
E proprio sul Veneto gli animi del pubblico sono insorti: «Vengo appositamente da Mogliano Veneto – ha detto uno dei presenti – perché sono affezionato a queste montagne e soffro anch’io quando si parla della questione bellunese ma sono tanti i territori che si sentono traditi dalla Regione Veneto».
E’ stato portato l’esempio della legislazione sugli esercizi commerciali: nella cittadina trevigiana con 28.000 abitanti ci sono 5 ipermercati, 3 gli alimentari spariti nel giro di 18 mesi dall’apertura dei mega centri. «C’è stato un periodo nel quale eravamo orgogliosi di essere veneti ma ora non lo siamo più. Vogliamo decidere del nostro territorio» ha ricordato il giovane intervenuto mentre una signora ricorda: «La Serenissima era molto più onesta della Regione attuale».
Ma esiste un’identità bellunese? Per lo storico Perale: «La parte alta del bellunese si sente un bolzanino mancato, la parte bassa un trevigiano mancato. Tra 50 anni ci chiederanno perché non siete stati voi stessi?».
La popolazione sta calando e se non si fa in fretta si rischia la sopravvivenza. Bisogna agire: non da soli ma guardandoci attorno a 360° prima che sia troppo tardi, come è successo in Carnia, dove lo spopolamento non ha permesso di raggiungere i numeri per l’autonomia.

Come in tutte le cose che nascono in modo “spontaneo”, ed è bene che sia così, all’inizio si creano banchi di nebbia che impediscono una lettura chiara non tanto dell’argomento Autonomia, sulla cui necessità vitale credo che nessuno dubiti, ma delle modalità per giungere ad essa. Bisogna fare in modo che la nebbia si alzi. Nei prossimi articoli cercherò di dare il mio contributo.

Provincia Autonoma di Belluno Dolomiti: un primo incontro. Le professioni del turismo. Una riflessione sul tema di Gianfranco Valagussa

Related Posts

Autonomia/

incontri del BARD: Auronzo di Cadore provincia di Treviso? Autonomia e ragioni del referendum

Proseguono gli incontri del BARD su tutto il territorio bellunese. Ad Auronzo di Cadore presso la sala consiliare, giovedì 20 dicembre 2012 alle ore 21.00, si terrà un incontro sul tema “Auronzo di Cadore provincia di Treviso? – Autonomia e ragioni del referendum”. Interverranno Moreno Broccon presidente del BARD e Diego Cason sociologo e socio […]

Autonomia/

il meglio del 2011 /1 : SÌ al referendum per Belluno Autonoma in Dolomiti Regione

  dal sito di Belluno Autonoma: Oggi 11 gennaio 2011, alle ore 17,30 il Consiglio provinciale di Belluno ha votato una delibera nella quale si chiede al Governo nazionale di indire un referendum con il seguente quesito: Volete voi che l’Amministrazione provinciale di Belluno promuova la procedura per il referendum previsto dall’art. 132, comma 2, […]

Criticarium Itaglia/

Bottacin, con la bandiera della provincia di Belluno listata a lutto, va a protestare da Bossi

Quando ho letto la notizia battuta dall’AGI non ci volevo credere. In realtà, questa mattina, ragionando fra me e me mentre scrivevo Tremonti, Bossi e Calderoli: GO HOME!, mi è passata l’idea che Bottacin avrebbe avuto tutto il diritto di far sentire, in qualità di presidente della Provincia di Belluno,  la sua voce e quella […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes