BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Provincia Autonoma di Belluno Dolomiti: un primo incontro.

22 Novembre 2009 Autonomia referendum-autonomia

ritaglio di una schermata del gruppo facebook "Provincia Autonoma di Belluno Dolomiti"
Facebook può essere pensato come uno strumento che permette vari tipi di aggregazioni a carattere sociale. Uno di questi è il cosiddetto “gruppo”. Fra i vari gruppi che compongono il costellato panorama di Facebook ve n’è uno che si chiama “Provincia Autonoma di Belluno Dolomiti“, composto da circa 2200 persone. Io ne faccio parte.

Venerdì scorso, a Belluno, al Centro Giovanni XXIII, si è tenuta una riunione in cui il “gruppo facebook” si doveva de-virtualizzare o, se volete, si doveva materializzare (ben inteso che le discussioni sui social-network sono comunque fatte da persone, non da robot). Io ho confermato da subito la mia presenza, salvo poi mandare due righe di scuse per problemi personali che mi sono sopraggiunti e che mi hanno impedito di essere presente all’incontro.

Leggo da Bellunopress che la “piazza vera” era costituita da poco più di 20 persone (un distillato del gruppo virtuale di 2200 persone). Non vedo dov’è il problema. Se con una bacchetta magica riuscissimo a fare in modo che domani ci si potesse recare alle urne per votare il referendum sull’autonomia della nostra provincia, la gente bellunese, senza essere indottrinata da partiti e comizi relativi, non potrebbe che votare per la propria libertà, confermando con forza la volontà di essere finalmente autonomi, di camminare con le proprie gambe, di affrontare il futuro (difficile) senza avere ai piedi (ormai siamo diventati dei carcerati istituzionalizzati) le palle di uno statalismo (e conseguente regionalismo) che ci ha ormai quasi asfissiato.

L’unica possibilità di rompere l’asfissia, di trovare ossigeno per farci rinascere, è l’ottenimento dell’autonomia finanziaria e legislativa. Senza di essa la montagna non potrà vivere dignitosamente. Potremmo essere “assistiti” dallo Stato, aspettare che giungano i sussidi come si fa per i terremotati, ma allora dovremmo accettare di essere dei derelitti. Chi sta per morire, infatti, si accontenta di poco, pur di sopravvivere.

Ma è anche chiaro che la bacchetta magica non c’è. Non conosco le conclusioni che sono sortite dalla riunione, chiederò informazioni al fondatore del gruppo Moreno Broccon e ve ne darò conto. E’ chiaro anche che questa mia “fiducia” nel buon senso della gente bellunese, non esclude che della nostra Autonomia se ne debba parlare. Anzi. Dobbiamo trovare il modo di parlarne in tutte le occasioni possibili, ma non tanto per convincere la gente sulla necessità vitale del conseguimento dell’autonomia, quanto per poter creare le condizioni affinché la gente si possa davvero esprimere col voto referendario.


Altri articoli del BLOZ sull’argomento:

  • Provincia Autonoma di Belluno Dolomiti
  • la democrazia diretta nella provincia autonoma di Bolzano

Altri articoli dal blog del Ladino Cadorino sull’argomento:

  • Provincia Autonoma di Belluno Dolomiti
  • Referendum per il passaggio al Trentino (della provincia di Belluno)
  • Autonomia per la provincia di Belluno
l’acqua e la fontana di Tamarì (la vendetta) Autonomia del territorio bellunese …

Related Posts

Autonomia/

incontri del BARD: Auronzo di Cadore provincia di Treviso? Autonomia e ragioni del referendum

Proseguono gli incontri del BARD su tutto il territorio bellunese. Ad Auronzo di Cadore presso la sala consiliare, giovedì 20 dicembre 2012 alle ore 21.00, si terrà un incontro sul tema “Auronzo di Cadore provincia di Treviso? – Autonomia e ragioni del referendum”. Interverranno Moreno Broccon presidente del BARD e Diego Cason sociologo e socio […]

Autonomia/

il meglio del 2011 /1 : SÌ al referendum per Belluno Autonoma in Dolomiti Regione

  dal sito di Belluno Autonoma: Oggi 11 gennaio 2011, alle ore 17,30 il Consiglio provinciale di Belluno ha votato una delibera nella quale si chiede al Governo nazionale di indire un referendum con il seguente quesito: Volete voi che l’Amministrazione provinciale di Belluno promuova la procedura per il referendum previsto dall’art. 132, comma 2, […]

Criticarium Itaglia/

Bottacin, con la bandiera della provincia di Belluno listata a lutto, va a protestare da Bossi

Quando ho letto la notizia battuta dall’AGI non ci volevo credere. In realtà, questa mattina, ragionando fra me e me mentre scrivevo Tremonti, Bossi e Calderoli: GO HOME!, mi è passata l’idea che Bottacin avrebbe avuto tutto il diritto di far sentire, in qualità di presidente della Provincia di Belluno,  la sua voce e quella […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes