BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

caserma di Soracrepa: la lungimiranza e acutezza degli avvocati ‘de comun’

2 Gennaio 2014 Botanico Palazzo, Soldi: dove finiscono? caserma soracrepa, cronache-lozzesi

Il 24 dicembre @OH-OH !! scriveva riguardo alla “nota causa“:

La notizia che tale Derossi, (da non credere), abbia presentato in ritardo la domanda di appello, per la nota causa, e quindi esce di scena, stranamente non ha provocato commenti. Chiederei a chi si è dedicato all’argomento, con più passione, con quale spirito hanno accolto la notizia.

cui io replicavo sbrigativamente:

@OH-OH !!, adesso sono costernato. Appena mi sono “rifatto”, se mai riuscirò a superare questa tremenda prova, te ne darò conto.

Sono ancora costernato ma, pian pianino, me ne sono fatta una ragione e adesso qualcosa in più la posso dire, premettendo che nient’altro so oggi al riguardo (né sapevo prima) più di quanto OH-OH !! abbia detto nel proprio commento precedentemente riportato.

La costernazione non era ieri – e non è oggi – dovuta all’infausta circostanza, secondo quanto riportato da @OH-OH, per la quale il De Rossi sia “uscito di scena” per aver presentato – “(da non credere)” – la domanda di appello in ritardo, quanto piuttosto al rendermi conto che

di tale colpevole ritardo i “super” avvocati de comun c’abbiano messo quasi tre anni per rendersene conto !!!

è infatti datata 11.02.2011 la notifica al ns. Comune dell’atto di citazione d’appello con il quale la Cooperativa caserma Soracrepa impugnava la sentenza n. 732/09 del Tribunale di Belluno. Non solo, la domanda che mi sorge ora spontanea è:

quale quota “virtuale”, da prendere dagli ultimi 35.000 euri che il comune deve (per ora) allo studio legale che segue il caso, sarebbe da riconoscere a queste “aquile” per essersi accorti che (cosa “da non credere”) il De Rossi avrebbe presentato domanda di appello in ritardo?

In poche parole, basteranno quei 35.000 euri o (vedere al riguardo a proposito di fioriere e dei 35.000 euri ‘di avvocati’ per la caserma di Soracrepa), per essersi accorti del ritardo con tale ritardo (scusate la ripetizione ma … a tre anni di distanza … capirete), dobbiamo iniziare a pensare che ce ne vogliano ancora – per dire – altri 10.000 ??

(mi scuso del fatto che non seguendo l’attività della giunta non so se nel frattempo gli avvocati in questione abbiano già battuto cassa ed eventualmente per quanto)

Insomma, stanti i fatti così come evocati da @ OH-OH !!, si potrebbe dar vita ad un agile sondaggio col quale attribuire un punteggio per determinare se, in questa circostanza, agli avvocati “de comun” sia più consono attribuire la figura di prìncipi del foro o, più semplicemente, quella di prìncipi del buco, cosa che per ora resta indeterminata.

 

Buon Anno Regione Dolomiti black out in Cadore: ‘i sindaci: denunciamo tutti’ (o del ruggito dei conigli)

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili/

Popolazione minorile 2012-2019: a Lozzo di Cadore -30,5% (BL -9,1%; Veneto -4,0%, Italia -3,2%)

Openpolis ha pubblicato Il grave calo della popolazione minorile in Italia, articolo nel quale si esamina la situazione attuale e il trend 2012-2019 della popolazione minorile (età compresa tra 0 e 17 anni) nelle regioni d’Italia, cui si rimanda per gli eventuali approfondimenti del caso.  Curiosità ha voluto che cercassi il dato per il paesello e… […]

Botanico Palazzo, Cadore - Dolomiti/

Vaia: nuove foto da Sentinel-2 delle aree di schianto

Con il rinnovo fogliare l’individuazione delle aree di schianto è ora molto più semplice. Una prima indagine delle aree di schianto con Sentinel-2 è stata proposta qui con un confronto tra foto del 25 ottobre (qualche giorno prima di Vaia: 28-29 ottobre 2018) e 10 novembre 2018; qui invece un secondo confronto con foto del […]

Botanico Palazzo/

DEL DIRITTO DI PRELAZIONE PRIMA MISCONOSCIUTO E POI AMMESSO: ALCUNE DOMANDE ALLA AMMINISTRAZIONE TESTE’ SCADUTA

di “Un cittadino che si documenta…” Sulla annosa vicenda della concessione dei pascoli e della casera delle armente di Pian dei Buoi vorrei richiamare l’attenzione dei lettori del Bloz (che ritengo per lo più cittadini di Lozzo) con alcune brevi considerazioni e ponendo alcune domande a coloro che, fino allo scorso 26 Maggio, sono stati […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes