BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Ehi tu, Musei Cadore Dolomiti, perché al video sul formaggio che hai appena pubblicato…

23 Febbraio 2015 Curiosando, Museo della Latteria curiosando, museo-latteria

Ehi tu, Musei Cadore Dolomiti, perché al video sul formaggio che hai appena pubblicato – legato al Museo della Latteria di Lozzo di Cadore – fai seguire un mio umile testo – introduttivo al pieghevole sul Museo della Latteria (versione pre 160.000 euro / nuovo allestimento) – senza citare la fonte (anzi, le fonti)?

Dimmelo, ti prego!

(non siete voi che parlate sempre di “fare rete”? E allora, nella rete non si cita forse il lavoro degli altri, foss’anche un apostrofo rosa? “Perché l’uomo non è Tarzan, ma la donna cita! Altrimenti l’uomo… somatizza!”)

Pubblicato il 23 feb 2015

Itinerario museale alla scoperta della storia e delle tecniche utilizzate nella lavorazione del latte, antico mestiere dell’uomo La Latteria Sociale di Lozzo di Cadore nasce come società il 6 ottobre 1884 per soddisfare l’esigenza che la popolazione manifestava da tempo di lavorare il latte prodotto dagli animali allevati in paese, per ottenerne formaggio (formai) burro (butiro) e ricotta (puina), in un unico luogo. Prima del 1884 il latte infatti veniva portato, al fine di ottenerne i prodotti derivati, nelle case dei pochi esperti che vivevano in paese e che disponevano dell’attrezzatura necessaria per la sua lavorazione. Nell’anno della fondazione a Lozzo vi erano 563 bovini e 642 animali minuti, ossia capre e pecore; nel non lontanissimo 1970, dal libro dei soci risultano presenti in paese 400 mucche il cui latte veniva lavorato quotidianamente in latteria. Dopo quella data, repentinamente, la gente del paese hacessato di allevare gli animali e di conferire conseguentementeil latte in latteria, tanto che nel 1984 l’attività è stata chiusa […] Ho realizzato il pieghevole per l’Associazione Latteria Sociale nel quadro di un più articolato impegno volontaristico indirizzato a sostenere e sviluppare forme di accoglienza turistica a beneficio della nostra comunità. E’ disponibile all’indirizzo di seguito specificato; il lavoro è rilasciato con licenza Cretive Commons By-Nc-Nd (citando l’autore puoi usare quest’opera liberamente, senza modificarla, purchè ciò che fai con essa non abbia fini commerciali). Esso è concesso, a titolo gratuito, a chiunque intenda utilizzarlo nel rispetto della dichiarata licenza d’uso.

(e poi, un po’ di forma: mettetici il punto nel “titolo” dopo “antico mestiere dell’uomo”. Magari andate a capo per farlo apparire come tale, titolo, o fatelo in neretto. Un punto andrebbe messo anche alla fine del testo vero e proprio “nel 1984 l’attività è stata chiusa”, togliendoci tutta la parte da […] alla fine, che col museo non c’entra niente (sfuggito il grilletto del copincolla eh!)).

 

Trentino: crolla il consumo di pane (ma la Provincia passerà la brioche) Consorteria Bim: pagliacci bellunioti al voto /15

Related Posts

Curiosando/

La Becola (Fortogna, Longarone) va in fumo: su Sentinel-2

Il baraccone della Ue, oltre a discettare sulle metriche migliori per definire e catalogare cetrioli e vongole, mantiene in orbita Sentinel-2 e i suoi fratelli. Da essi agevolo immagini del 19 marzo 2022 e del 24 marzo 2022, una sorta di prima/dopo incendio in zona Becola, Col de le Gnele, Col Piano (sulla parte superiore della […]

Curiosando/

albero

(sto pensando di fare un video sul miglior amico dell’albero: il bostrico. Riuscirà mai l’Albero a salvarsi dal bostrico?)

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando/

Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario (Libro/Guida)

E’ stata una lunga, lunga marcia, ma anche questa è giunta a compimento. Be’, già dall’estate scorsa, devo dire, ma c’è un tempo per ogni cosa, e questo è il tempo del video “di presentazione” della nuova pubblicazione: Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario – Guida al Museo all’Aperto 1915-1917. C’eravamo ripromessi, […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes