BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il popolo elvetico ha deciso di dare una regolata alla ‘immigrazione di massa’

9 Febbraio 2014 Criticarium, Lo penso anch'io, Società democrazia-diretta, europatia

Il popolo elvetico ha deciso di dare una regolata alla “immigrazione di massa”. Purtroppo quella baldracca di UE  non vede certo di buon occhio che un popolo si metta a contrastare la politica di omologazione imposta da Bruxelles e subita dai paesi membri. Speriamo che alle imminenti elezioni europee le forze baldracchiste pro-europa vengano contrastate se non “soffocate” dall’espansione di quelle euroscettiche.  Dal Corriere del Ticino un interessante articolo di Marcello Foa che chiarisce perfettamente la situazione (grassetto mio):

Ora non dite che la Svizzera è xenofoba

di MARCELLO FOA – E ora, per cortesia, non dite che gli svizzeri sono egoisti, xenofobi o addirittura razzisti. Non lo sono affatto. La Svizzera è e resta uno dei Paesi più democratici, tolleranti, altruisti al mondo. Solo che, in tempi di continua sottrazione di sovranità nazionale, continua a credere nelle virtù della democrazia e soprattutto della democrazia diretta, che permettere al popolo di esprimersi su qualunque argomento, anche quelli meno graditi al governo e all’istituzioni. Così questo fine settimana i cittadini svizzeri – anzi, il popolo elvetico – è andato alle urne e contro ogni previsione e, soprattutto, contro il volere dei principali partiti, del governo, delle associazioni economiche, sei sindacati, ha deciso di approvare l’iniziativa lanciata dell’Udc, il partito conservatore di Blocher, contro “l’immigrazione di massa” ovvero contro gli accordi con l’Unione europea che hanno di fatto liberalizzato il mercato del lavoro svizzero, aprendolo ai cittadini dell’Unione europea.

Questo significa che da domani la Svizzera chiuderà le frontiere e che gli oltre 60mila frontalieri italiani che lavorano nel Canton Ticino perderanno il posto di lavoro? Ovvio che no.

Il popolo svizzero ha dato mandato al Consiglio federale – ovvero al governo federale – di rinegoziare i trattati esistenti e di introdurre leggi che fissino dei contingenti di manodopera in funzione “agli interessi globali dell’economia elvetica”. Tempo: tre anni. Poi si vedrà. Anzi, prima si vedrà. Non sarà necessario aspettare tre anni per capire la portata di questo voto e l’esito che verosimilmente non sarà in sintonia con il volere del popolo elvetico.

Mi spiego: questo voto è storico perché anticipa il sentimento che un numero crescente di popoli europei provano nei confronti dell’Unione europea e delle organizzazioni sovranazionali. Un sentimento che troverà piena espressione alle prossime elezioni europee. Gli svizzeri pur vivendo nel benessere, sentono di non essere più pienamente sovrani, di non controllare più il proprio destino. Vedono consuetudini e contratti sociali che sembravano incrollabili, erodersi continuamente, secondo modalità opache, anzi impalpabile. Una sensazione che è particolarmente evidente sul mercato del lavoro, soprattutto nelle zone di frontiera e alla guida di grandi società, che sono ancora nominalmente svizzere ma che in realtà sono condotte e controllate da stranieri. In Svizzera non c’è crisi, ma c’è, da tempo, un disagio fortissimo, un senso di smarrimento, un bisogno di affermazione di identità che oggi è emerso prepotentemente. Non è stato un voto razionale, ma emotivo. Non è stato un voto “contro” ma un voto “per”; sì difendere se stessi e la propria identità.

Verosimilmente, però, sarà un voto inutile; anzi, forse addirittura controproducente. Già, perché non è difficile immaginarsi il seguito.
Poche settimane fa il Commissario al mercato interno Ue, Vivane Reding, aveva avvertito il popolo elvetico che “la Svizzera non può scegliere ciò che le piace” con dichiarazioni di rara arroganza. E ora l’Unione europea non potrà certo permettere che la strategia di imbrigliamento della Confederazione elvetica (considerata dal tedesco Schulz ormai “un membro passivo della Ue”) possa venir compromessa.

Già da domani inizierà il fuoco di fila dell’Unione europea a furia di pressioni, minacce, ricatti. Anche il mondo economico elvetico è contrario alla revisione degli accordi. Ecco perché alla fine verosimilmente tutto resterà come prima. E l’oligarchia europea si prodigherà per trasformare, ancora una volta, una sconfitta, in una vittoria. Ovvero per dimostrare di essere più forte della democrazia, di poter piegare alla propria volontà anche popoli – come quello francese, olandese e, in passato, quello svizzero – che si illudono di essere liberi e sovrani.

Berlusconi. ‘Ho finito questa notte un istant book’. Il Bunga bunga for dummies! Cason de Forzela Bassa e Casera dele Vace (winter tour by Eugenio Calligaro)

Related Posts

Criticarium Itaglia/

Dorfmann, l’ultimo degli europoidi (600° su 749 con un mepranking score di 17)

Mepranking.eu prende enne attività dei parlamentari europei, le mette nel frullatore e ottiene una “pagella” che esprime anche un indicatore sintetico riassuntivo (qui il metodo che utilizzano per valutare le attività dei parlamentari). Va detto che questo tipo di valutazione misura la “meccanica” delle attività e non può, ovviamente, entrare nel merito della bontà o […]

Criticarium Itaglia/

piuttosto che votare più-europa…

Diceva un tale: piuttosto che… me lo meno finché non va in giro da solo. Del baldraccone UE s’è detto e si dirà. Inoltre, come valutazione squisitamente politica, nonna Emma è diventata, al pari di tante altre, una creatura immonda (basti guardare al caldo abbraccio con Tabaccio…). L’ho sepolta almeno da dieci anni, perciò non […]

Ecco Nomia/

Variazione Pil UE 2008-2014: in Italia solo la provincia di Bolzano ce l’ha positiva

C’è il Pil del trimestre, quello dell’anno e c’è, ovviamente, quello “di periodo”. Nel 2008 c’è stato il patacrack: da allora e fino al 2014, come è variato il pil nelle varie regioni del minestrone europoide rispetto al suo valore medio nei paesi UE-28? Per l’Italia, l’unica regione a presentare una variazione positiva è la […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes