BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

la traversata del Centro Cadore – parte 1a

2 Marzo 2010 Turismo e dintorni sviluppo-montagna, traversata-cadore

Cominciamo col dire che tutto parte dalla “Deliberazione della Giunta Regionale n. 1598 del 26 maggio 2009 – Programmazione decentrata – cofinanziamento di interventi infrastrutturali. (L.R. 13/99 e art. 25 L.R. 35/2001). Anno 2009″.

Con tale delibera la regione metteva a disposizione del territorio veneto, in particolare delle IPA, ossia le Intese programmatiche d’area, una quota di fondi (18 milioni) da dedicare alla realizzazione di opere e infrastrutture pubbliche strategiche per lo sviluppo locale. Veniva anche prevista una azione pilota sperimentale per lo sviluppo della ricettività extra-alberghiera di cui ho ampiamente parlato.

Per chiarirsi le idee su cosa sono le IPA si può leggere il mio articolo “L’intesa programmatica d’area (IPA) “Dolomiti Venete” nel quale trovate in bella evidenza anche 4 link agli articoli relativi all’azione pilota.

A questo punto le IPA (raggruppamento di comuni) hanno presentato i loro progetti evidenziando il “soggetto attuatore” (quello che tiene i conti, nel caso della traversata del Centro Cadore il comune di Lozzo di Cadore, per quello del sito del Fursil il comune di Colle S. Lucia); i progetti sono poi stati vagliati dalla Regione. L’esito ha dato luogo alla seguente lista di progetti finanziati. Per qualche informazione in più: pdf dei progetti ammissibili, di quelli non ammissibili, e di quelli relativi alle azioni pilota.

In provincia di Belluno:

  • La traversata del Centro Cadore. Progetto integrato di sviluppo turistico del Centro Cadore attraverso il recupero e la valorizzazione di itinerari a fondovalle e la messa in rete dei luoghi di eccellenza paesaggistica, storico-culturale, naturalistica. Comune di Lozzo di Cadore. Contributo: 1.477.500 euro.
  • Il sito minerario del “Fursil”, recupero a fini turistico-culturali della galleria mineraria Breda e realizzazione del centro visita. Comune di Colle S. Lucia. Contributo: 1.477.500 euro.

In provincia di Padova:

  • Lavori di restauro conservativo, consolidamento statico, integrazione impianti tecnologici e restauro affreschi di Villa Pisani. Comune di Monselice. Contributo: 833.400 euro.
  • Sistemazione Villa Borromeo per museo agricolo – II stralcio. Comune di Fontaniva. Contributo: 1.477.500 euro.

In provincia di Rovigo:

  • Valorizzazione dell’area Largo Europa e attracco fluviale ex traghetto. Comune di Porto Tolle. Contributo: 1.122.900 euro.
  • Valorizzazione di Santa Maria in Punta e delle sue golene nel Comune di Ariano nel Polesine. Contributo: 504 mila euro.
  • Intervento di restauro e ristrutturazione del teatro “Zago”. Comune di Loreo. Contributo: 1.083.500 euro.

In provincia di Treviso:

  • Restauro di Villa Lattes per la nuova sede del museo della Collezione Lattes: automi, carillons, dipinti. Comune di Istrana. Contributo: 1.465.200 euro.
  • Ristrutturazione e sistemazione dell’area ex filanda “Ancillotto”. Comune di S. Lucia di Piace. Contributo: 1.477.500 euro.

In provincia di Venezia:

  • Progetto di sistemazione e arredo di Corso del Popolo – La Piazza di Chioggia.  Comune di Chioggia. Contributo: 1.428.250 euro.

In provincia di Verona:

  • Sistema della sentieristica della Lessinia: valorizzazione turistica area Valpolicella e Corno d’Aquilo. Comunità Montana della Lessinia. Contributo: 1.236.950 euro.
  • Valorizzazione paesaggistica dell’area turistica di malga San Giorgio. Comune di Boscochiesanuova. Contributo: 1.477.500 euro.

In provincia di Vicenza:

  • Completamento struttura copertura polivalente al fine della pratica del pattinaggio su ghiaccio. Comune di Tonezza del Cimone. Contributo: 638.300 euro.

Le azioni pilota finanziate sono:

  • “Soggiornare nelle antiche valli dei conti e dei signori”. Comune di Valli del Pasubio (Vicenza). Contributo: 575 mila euro.
  • “La ricchezza del fiume, il calore dell’accoglienza”. Comune di Taglio di Po (Rovigo). Contributo: 575.000 euro.
  • “Feltre. Camere con vista”. Comune di Feltre (Belluno). Contributo: 575 mila euro.
  • “Riqualificazione degli elementi urbani del centro storico di Molina”. Comune di Fumane (Verona). Contributo: 575.000 euro.
l’Intesa Programmatica d’Area (IPA) “Dolomiti Venete” aspettando il GAL … alla Roggia dei Mulini di Lozzo di Cadore

Related Posts

Curiosando, Turismo e dintorni/

openalpmaps.it in coma farmacologico

Openalpmaps.it era la costoletta mobile del progetto Openalp3D. Tutto l’ambaradan è chiuso da tempo con la dicitura mortuaria che così recita: “Servizio sospeso per problemi amministrativi“; la cosa puzzava di mancanza di schei ma, pensavo, potrebbe anche risuscitare. Ormai i mesi passati da quelle considerazioni sono tantini e credo che si possa dichiararne la morte […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

ho mapillato il sentiero botanico Tita Poa

“Mapillato” suona meglio, ma “mapillarato” sarebbe più consono (lasciamo stare “mapillarizzato”). Ti fai il giro con la fotocamera del Fat Phone 2.0  accesa e catapulti tutto su Mapillary. Loro poi provvedono (con calma) a “fondere” insieme le immagini rendendo la camminata virtuale più fluida (in certi tratti del sentiero botanico, e soprattutto del ritorno su […]

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Sentieri alpini, attrezzati e vie ferrate nelle Dolomiti del Centro Cadore: Mappa

Come effetto collaterale dell’inserimento e riordino su OpenStreetMap dei dati della “rete sentieristica CAI” nelle Dolomiti del Centro Cadore ho prodotto la mappa “Sentieri alpini, attrezzati e vie ferrate nelle Dolomiti del Centro Cadore“, focalizzata nell’area geografica descritta e sulla quale è possible aggiungere informazioni aggiuntive come, per esempio, eventuali segnalazioni sullo stato di percorribilità […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes