BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lozzo di Cadore: alcune riflessioni sul Piano Casa

8 Gennaio 2010 Informa-Lozzo cagliostro, la-parola-ai-lozzesi, urbanistica

Per l’importanza che può assumere l’argomento esposto per tutta la gente di Lozzo, argomento relativo al cosiddetto “Piano Casa”, ho ritenuto opportuno porre in evidenza la trattazione di Cagliostro giunta inizialmente come commento all’articolo “La libertà di dire ciò che pensiamo“.


di Cagliostro

scrivo in qualità di cittadino attento ai contenuti ed alla qualità della stesura dei deliberati del Cons. Comunale, in particolare di quelli che hanno ricadute importanti e durature sulla intera cittadinanza quali possono essere l’utilità, intellegibilità, concretezza ed applicabilità della normativa in materia urbanistico-edilizia. La delibera Consigliare n. 31 del 30/12/09 sul così detto “Piano Casa” non risponde certo, oggettivamente, ai requisiti sopra descritti e sicuramente creerà incertezze, confusione e disordine nella applicazione (che verrà demandata e lasciata alla libera interpretazione degli organi tecnici deputati al rilascio dei permessi a costruire). Quanto descritto e normato nel deliberato consigliare del 30/10/09 dovrebbe costituire quello che, in gergo tecnico-giuridico,potrebbe anche definirsi “decreto attuativo” in sede locale di una legge quadro dello Stato, demandata alle Regioni e da queste emanata con intendimenti e principi ispiratori, giocoforza di natura generale, senza soverchia attenzione quindi alle specifiche peculiarità ed esigenze dei singoli territori. Se poi i Comuni, recependo e deliberando su quanto di loro competenza in modo non chiaro o addirittura contraddittorio, mettono in campo strumenti normativi non congrui non rendono ai cittadini un servizio puntuale ed univoco, ma viene solo ingenerata confusione e si creano i presupposti per possibili disparità di trattamento, con potenziali ingiustizie; senza contare che si crea, così operando, danno e nocumento persino all’Ente territoriale che il provvedimento delegato ha emanato, trascurando precisione ed accuratezza. Ma entriamo nel concreto con alcune delle possibile osservazioni e rilievi.

L’articolo 4 del deliberato in questione tratta del divieto al beneficio delle agevolazioni previste dalla Lg 14/2009 per quanto concerne edifici esistenti realizzati con volumetria superiore ai 70 mc. Ed all’uopo viene delimitata, su allegata cartografia, una zona ben precisa. Viene omessa la precisazione su come comportarsi, nella medesima zona, per gli edifici con cubatura inferiore a detto limite. Se ciò fosse comunque possibile (ossia ci fosse la possibilità di operare degli adeguamenti), nella ipotesi che un edificio insistente nell’area interessata avesse una cubatura di mc 69, come regolarsi? Fino a che limite potrebbe essere attuato l’ampliamento (con il 20% si andrebbe abbondantemente a superare la soglia di divieto). E per l’area esterna alla delimitazione quale è la indicazione, visto che nulla risulta in proposito normato? Mistero fitto. L’art. 4 tratta anche degli immobili realizzati su terreno comunale con “diritto di superficie” per ribadire il divieto di applicazione delle agevolazioni con la seguente motivazione:”rispetto del valore paesaggistico e ambientale ed anche per la complessità che la questione riveste dal punto di vista giuridico e contabile(sic!)”. Sembra che ci si renda conto soltanto ora della “complessità della situazione”, ossia a “babbo morto”. E se le transazioni sottoscritte prevedessero migliorie ed ampliamenti? E se si fosse fuori dai limiti della cartografia? E se si fosse entro i limiti dei 70 mc? Mistero fitto.

Più in generale viene spontaneo chiedersi:al difuori della zona delimitata di Pian dei Buoi, la Lg 14 dovrebbe trovare ampia applicazione trattandosi, per la gran parte di zona E, e ciò fino in prossimità dell’abitato. Se così è, perché non precisarlo compiutamente? Sembra che l’interpretazione degli organi tecnici e di quelli “politici” non sia omogenea e che la confusione regni sovrana. Se, ad es., in zona E un cittadino possiede un edificio/baita di mc 71, lo potrà adeguare oppure no? E se la cubatura fosse di mc 68 lo potrà adeguare e, se sì,fino a che limite? Sembra infine che in zona A (centro storico) non sia proprio vero che le agevolazioni siano tassativamente escluse,ma che esistano precise condizioni e deroghe per quanto concerne l’applicabilità, ma su questo nulla viene precisato nella stringata ed imprecisa deliberazione dello scorso 30/10/09. Il Sig. Lapalisse non avrebbe saputo o potuto fare di meglio…Ma a palazzo Venzo i seguaci del noto francese non hanno dimora giacché sembra che fra loro medesimi esistano opinioni diametralmente opposte circa la interpretazione del loro eccelso elaborato. Qui il principio dello “scrivi poco e male (la “sintesi” tanto cara al nostro amato Negus)e quindi non avrai noie”, proprio non vale.
Cagliostro

cosa fanno i nostri politici in parlamento? disegno di legge per la montagna: Oscar De Bona storce il naso

Related Posts

Attualità/

DI QUESTO PASSO, DOVE HA INTENZIONE DI ANDARE L’ITALIA?

di Giuseppe Zanella I primi passi del governo presieduto dalla Sig.ra Meloni Giorgia sembra stiano confermando le mie più negative previsioni espresse nei sottostanti articoli del 22.8, del 29.9 e del 22.10.2022. L’esito della consultazione elettorale del 25 Settembre u.s. va certamente rispettato quale espressione democratica della sovranità popolare. Tuttavia, il voto andrebbe analizzato da […]

Attualità/

SAREBBE QUESTO IL GOVERNO AUTOREVOLE E DI ALTO PROFILO?

di Giuseppe Zanella Questa sera la on. Giorgia Meloni ha avuto dal Presidente Sergio Mattarella la agognata nomina a Presidente del Consiglio e, subito, ha dato lettura dell’elenco dei nuovi ministri che giureranno domani. Secondo le solenni promesse e le più rosee aspettative, il nuovo esecutivo avrebbe dovuto essere di elevata qualità, necessaria ad affrontare […]

Attualità/

ECCO IL BEL RISULTATO DELLA INSIPIENZA, DELLA MIOPIA E DELLA DABBENAGGINE DI CERTI POLITICI

di Giuseppe Zanella Lo scorso 22 Agosto, all’avvio della campagna elettorale, scrivevo di promesse elettorali fantasmagoriche, di una gara di certi politici a chi la sparava più grossa in fatto di illusionismo (citavo l’accostamento con le capacità trasformistiche dell’ottimo Arturo Brachetti), parlavo insomma di chi scientemente stava abbindolando buona parte dello sprovveduto e credulone elettorato […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes