BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lozzo di Cadore: c’era una volta la Biblioteca (magari c’è ancora)

25 Giugno 2010 Cultura attività-culturali, biblioteca

No, non mi riferisco alla biblioteca con funzioni di teca, sulla quale peraltro tornerò a breve anche per commentare un’iniziativa della Provincia (che sta per arrivare nelle nostre case), mi riferisco alla Biblioteca come ente di promozione culturale.

Essa è un ente comunale con un proprio statuto ed un comitato di gestione. La pagina che ne descrive le caratteristiche sul sito del comune è un po’ datata (tanto che se Carla Laguna fosse davvero ancora presidente, questo articolo non avrebbe ragione di essere pubblicato) ma non dubito che verrà prontamente aggiornata: consiglio anche di correggere l’errore “Nomianto” in “Nominato”, oltre a cambiare i nominativi dei singoli componenti dove ve ne sia il bisogno.

La Biblioteca (intesa quindi come “motore culturale“), in passato, ci aveva abituato ad una attività che, senza essere vulcanica, ci dava l’idea di un qualcosa di frizzante che si muoveva per valorizzare il nostro paese, vivacizzando culturalmente il nostro e, in estate, altrui permanere. Oltre ad avere il pregio non indifferente di ricordare, di tanto in tanto, proprio attraverso le proprie iniziative, che la Biblioteca esiste, non solo come ente di promozione culturale ma anche come teca.

Lo scorso settembre, ad onor del vero, la Biblioteca (non so se da sola o in tandem con altre associazioni) ha organizzato una mostra di lavori di artisti ed artigiani locali. Non è stato facile, anche in ragione della tiepida risposta data dagli artisti lozzesi (forse per il fatto che l’iniziativa era una ri-proposta del passato, ma oggi ben poco può essere veramente originale), che ha costretto l’organizzazione a cercare artisti ed artigiani oltre confine (comunale).

Visitando la mostra subito pensai: «anche se oggettivamente non traspare, questi si sono fatti il mazzo per fare quello che sto vedendo. Altro che alzare il telefono ed ordinare un concertino in sì bemolle (che tra l’altro bisogna poi pagare, e salatamente)».

Sta iniziando la stagione estiva. Allora, c’era una volta la Biblioteca o … c’è ancora? Se non ci fosse, niente paura. C’è una spumeggiante assessora alla cultura che non vede l’ora di cimentarsi (già ad aprile in occasione della “XII settimana nazionale della cultura”, ve ne ricorderete, era stato organizzato il “seminario sulla gestione differenziata“, evento culturale che aveva lo scopo di mettere a confronto le varie strategie per conquistare la MAGLIA NERA, attività che ha visto ultimamente il nostro comune primeggiare).

don inte a ciatà i mus de Loreto Io, dolomitico, da 365 giorni patrimonio mondiale dell’Unesco, e neanche me ne sono accorto

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Cultura/

1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico

Giovanni De Donà – Giuseppe Teza 1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico Edizioni DBS, Rasai di Seren del Grappa, 2020 244 pagine, 189 foto in bianco e nero 73 “Piccole storie” Per info e acquisto (15€) Giuseppe Teza: cell. 339-62.02.841 – email: milicia3@virgilio.it (il libro può essere acquistato anche a […]

Cadore - Dolomiti, Cultura/

settimana della cultura cadorina: cose da vedere a Lozzo: di nuovo nulla! (come nel 2018)

Esattamente come l’anno scorso, i Mefitici (evoluzione allegorica di Magnifici, in quanto della Magnifica…) vanno a cominciare la settimana della cultura cadorina: questa è la VIIa edizione (17-26 maggio 2019). A quanto si può vedere dal pidieffe del programma delle iniziative, anche quest’anno (come l’anno scorso) Lozzo de Cadent non compare né tra gli special events né tra i cosa visitare. Ma se per […]

Museo della Latteria/

Associazione Latteria Sociale: 135 anni alle spalle (iniziative e festeggiamenti)

Dieci anni fa ricorreva (qui ebbi modo di ricordarlo sommessamente), dell’Associazione Latteria Sociale -continuatrice, dal 1994, della precedente Latteria Sociale fondata il 6 ottobre del 1884-, il 125° dalla data di fondazione. Quest’anno quindi, in virtù di un difficile algoritmo e tenuto conto che l’Associazione respira ancora, ricorre il 135° da quella data (e il […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes