BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lozzo di Cadore e quelli del 65%

13 Gennaio 2014 Botanico Palazzo, Digo la mea cronache-lozzesi, della-confutazione, meditazioni

(premessa: i numeri giusti sono (mi sembra di ricordare) 67% e 33%, ma qui faccio uso e riferimento a 65% e 35%, ma potrebbe essere 70% e 30%, il ragionamento che segue cambierebbe di poco: metteteci voi i numeri che vi paiono più consoni).

Dedicato, con tutto l’amore del caso, a quelli del 65%, secondo i quali una volta espresso il voto il votante dovrebbe tornarsene a cuccia, acciambellarsi, e aspettare così l’arrivo della tornata successiva. Tipo: “Ma che cazzo dici tu, che Yoghi e Bubu hanno avuto il 65%!” (ma ci sono commenti anche più naif).

Quando, quasi 5 anni fa, la minoranza di Per la Gente di Lozzo riuscì ad ottenere il 35% dei voti, io dissi a quel gruppo (parlandone con il candidato sindaco) che, da quel momento, avrebbero avuto dinanzi 5 anni nei quali cercare di convincere della bontà delle proprie idee una persona e mezza su 10. E con ciò le elezioni successive si sarebbero potute giocare ad armi pari. Possibile? Certo, dissi.

Infatti, rapportando tutto a 10, le persone che avevano dato il proprio voto a Per la Gente di Lozzo erano 3,5. Convincendo una persona e mezza (almeno) a riorientare la propria decisione di voto sarebbero arrivati oggi, tra qualche mese, a contendere alla pari (nel caso di due liste) l’entrata a Palazzo Venzo, altrimenti conosciuto, qui sul BLOZ, come il Botanico Palazzo (perché Venzo fu farmacista ma anche botanico). Quando sei sul 50/50, basta una manciata di voti per farti vincere (o per farti perdere).

E se quel manipolo di esagitati e raccogliticci lozzesi, messosi assieme in poco più di un mese e mezzo, giovani, inesperti e scoordinati, era riuscito a raccogliere e convogliare così tanti consensi opposti a quella che appariva una corazzata extragalattica, con 5 anni di amministrazione alle spalle nella stanza dei bottoncini e tutte quelle lingue così rosse e spesse da leccaggio preelettorale, be’, c’era di che andar fieri di quel primo risultato.

Dirò di più.

Mi avessero ascoltato, avessero evitato di presentarsi con il simbolo di partito, avrebbero raccolto ancor più consensi. Io feci una stima approssimativa che giungeva al 42-45%, e tutt’oggi sono convinto che quel risultato era a portata di mano. Sia chiaro che quell’ipotetico 45% non sarebbe stato tanto un merito della nuova compagine scesa in campo, quanto un demerito – e che demerito – di quella riproponentesi, Lozzo Fifa. Ma bando alle ipotesi.

Insomma, è al punto d’equilibrio che bisogna guardare: chi ha vinto non ha vinto col 65%, ha vinto col 15%; e chi ha perso non ha perso col 35%, ha perso col 15%.

Dopo tutto questo bla-bla (14 minuti d’orologio con ricerca immagine compresa) devo ritirarmi in meditazione per capire cosa fare da grande: “Caro Danilo quasi 5 anni di bla-bla e tante foto, e ora da grande cosa vuoi fare?”

(ci tengo, io, al parere degli esperti. Per favore, astenersi da “perché non lo fai tu il sindaco?”; non fiori ma opere di pene)

01063925_ok_746409

(foto: focus.it)

Centro Cadore – Comelico – Val Boite: differenze annuali delle presenze rispetto al 2000 (preso come anno base) freelance si, #coglioneNO

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili/

Popolazione minorile 2012-2019: a Lozzo di Cadore -30,5% (BL -9,1%; Veneto -4,0%, Italia -3,2%)

Openpolis ha pubblicato Il grave calo della popolazione minorile in Italia, articolo nel quale si esamina la situazione attuale e il trend 2012-2019 della popolazione minorile (età compresa tra 0 e 17 anni) nelle regioni d’Italia, cui si rimanda per gli eventuali approfondimenti del caso.  Curiosità ha voluto che cercassi il dato per il paesello e… […]

Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia, Giornalando/

confindustri bellunesi e strade anti spopolamento

I confindustri bellunesi si distinguono per la loro proverbiale acutezza di pensiero e, soprattutto, originalità. Dopo aver lungamente riflettuto sugli ultimi accadimenti hanno fatto l’ovo: il prolungamento dell’autostrada.  Olimpiadi, appello delle categorie – «Bisogna prolungare l’autostrada» (Corriere del Veneto) Strade antispopolamento «Così si salva la provincia» (Gazzettino) Dall’estratto del Gazzettino allegato al tweet si legge inoltre: “Vincere la […]

Botanico Palazzo, Cadore - Dolomiti/

Vaia: nuove foto da Sentinel-2 delle aree di schianto

Con il rinnovo fogliare l’individuazione delle aree di schianto è ora molto più semplice. Una prima indagine delle aree di schianto con Sentinel-2 è stata proposta qui con un confronto tra foto del 25 ottobre (qualche giorno prima di Vaia: 28-29 ottobre 2018) e 10 novembre 2018; qui invece un secondo confronto con foto del […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes