BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Provincia di Belluno: eccesso di mortalità gennaio-ottobre 2,75% (cioè 2,75%)

2 Gennaio 2021 Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili covid-19, dati-numeri-utili, dati-provincia-belluno

E siamo, con l’eventuale eccesso di mortalità, al mese di ottobre. Per la provincia di Belluno ottobre 2020 è segnato da un 23,6% di mortalità in eccesso rispetto alla media dello stesso mese negli anni 2015-2019. Dall’inizio dell’anno i 2.184 decessi in media da gennaio a ottobre degli anni 2015-2019 si devono comparare con i 2.244 decessi di ottobre 2020: 60 decessi in più, il 2,75%. 

C’è poi chi, come il Gazzettino, prende i dati da marzo e allora riesce a calcolare l’eccesso in un bel 6,8%. Tanto vale allora prendere quello di aprile che è del 32,1%. Se sei così bravo a ritenere che l’eccesso di aprile sia attribuibile al covid-19, perchè non sai che cazzo dire riguardo al -13,4% di gennaio?  C’era l’anticovid-19?

Veniamo all’età di chi ha comportato l’eccesso di mortalità misurato: qualche idea? Domani un bel gioco di curve, qui su questi pixel, tenterà di svelare l’arcano.

Eccesso di mortalità in provincia di Belluno da gennaio a ottobre 2020 comparato con stesso periodo anni 2015-2019

molti più positivi, ma meno morti: eufemismi dell’Istat

30 Dicembre 2020 Criticarium Itaglia covid-19, istat

Ultimo rapporto Istat-ISS sull’impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente nel periodo gennaio-novembre 2020. Prima ti fanno vedere la figura n. 1 (numero dei casi), poi quella n. 2 (decessi) e, commentando quest’ultima, dicono (p. 7) (neretto nostro):

Pur essendo il numero dei casi con diagnosi confermata con Covid-19 più elevato nella seconda ondata, il numero assoluto di decessi si mantiene leggermente più basso rispetto alla prima.

Sticazzi! 

Vero: i casi con diagnosi Covid-19 nella seconda ondata sono effettivamente… più elevati. Non lo si può negare. E’ la dimensione di quel “più elevati” che dovrebbe sorprendere (si fa per dire) e invece il dato non turba gli imperturbabili i-statistici (più elevati sì, ma la seconda ondata è a dir poco gigantesca rispetto alla prima). 

Dicono ancora, gli i-statistici:

Rispetto al rapporto precedente, che si riferiva ai dati fino a maggio, sono stati notificati 23.295 decessi nel periodo che va da giugno a novembre 2020 pari al 40,4% del computo complessivo.

I mortiferi compulsivi possono tornare a cuccia (da bravi, su!).

Va detto che l’Italia è larga e soprattutto lunga e che le differenze “locali” non mancano, ovviamente. Detto questo, ci sono tante altre chicche, nel rapporto, tutte da gustare.

(cliccare sulle immagini per ingrandire)

Istat: numero di casi covid-19 per milione di abitanti: Italia, febbraio-novembre 2020 Andamento giornaliero dei decessi covid-19. Periodo febbraio-novembre 2020

 

Solstizio d’inverno

21 Dicembre 2020 Curiosando curiosando

(arriva verso le 10… un tè e poi si riparte verso l’equinozio di primavera!)

(ah, non è vero, come dice il corriere dei piccoli della sera che è la giornata più corta: ad essere più corto è il dì; a dir la verità, il dì inizia al sorgere del sole e finisce col suo tramonto, mentre la luce arriva un po’ prima e ci lascia un po’ dopo: comunque non son cose da giornalai, ecco; volendo altre distrazioni, ci sarebbe anche la congiunzione Giove-Saturno…) 


(Croda Bianca dall’uscio di casa, qualche giorno fa)

Provincia di Belluno: anche a settembre l’eccesso di mortalità è nullo

16 Dicembre 2020 Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili covid-19, dati-numeri-utili, dati-provincia-belluno

Istat ha da poco pubblicato i dati dei decessi per il complesso delle cause con l’integrazione del mese di settembre 2020. Per la provincia di Belluno si passa da -4 decessi nel periodo gen-ago a +4 nel periodo gen-set, che rapportati al totale dei decessi del periodo, 1973, fanno un aumento dello 0,2% (c’è stata qualche rettifica in più anche nei mesi precedenti), cioè nulla: come già scritto nel post del 25 ottobre sul medesimo argomento, dal punto di vista statistico l’impatto dell’emergenza sanitaria da COVID-19 in provincia di Belluno sulla mortalità totale della popolazione residente non ha alterato, nel periodo considerato, l’andamento dei decessi.

In basso la tabella tratta dal report dell’Istat con i dati aggregati per regione, ripartizione e periodo: nel periodo gennaio-settembre l’eccesso di mortalità è del 16,8% per il Trentino Alto Adige, del 6,6% per il Veneto e dello 0,6% per il Friuli Venezia Giulia. Ma da chi è composto, in termini di età, l’eccesso registrato? Tiro a indovinare: anziani! (prossimamente su questi pixel). 

Provincia di Belluno. Differenze decessi mese per mesed tra media 2015-2019 e 2020 (periodo gennaio-settembre)

Decessi 2020 e variazione % rispetto alla media 2015-2019, per regione, ripartizione e mese (dati Istat gennaio-settembre)

curva contagi: popolazione bellunese dedita nottetempo a orge e festini

5 Dicembre 2020 Cadore - Dolomiti covid-19, dati-provincia-belluno

Secondo la logica di certi giornalai la popolazione bellunese, vista la curva dei contagi (e il primo posto tra le province d’Italia -da parecchio tempo ormai- per numero di contagi per abitante), sarebbe dedita nottetempo a orge e festini durante i quali essa si consumerebbe nei più lussuriosi e dissoluti strofinamenti e contatti interpersonali plurimi, con scambi peccaminosi e depravate manifestazioni affettive.

I cugini altoatesini, di converso, dopo le riprovevoli smodatezze cui anche loro, evidentemente (sempre in virtù della “curva”), s’erano lasciati andare in un torbido quanto licenzioso abbandono, si sono tosto riavuti incamminandosi su un sentiero, se non casto e puro, perlomeno misurato.

Oppure c’è dell’altro.

(ci vorrebbe un collettivo di giornalai d’inchiesta, senza il quale le nostre speranze di venirne a capo resteranno vane)

(casi settimanali per 100.000 abitanti: confronto province del Veneto e del Trentino Alto Adige; tratto da qui)

covid-oca

4 Dicembre 2020 Criticarium Itaglia, Satireggiando covid-19, zazzaballa

Mentre a Roma un covidiota qualsiasi gioca a fare il faraone o, al meno, il satrapo che ostenta con merdosa superbia il suo dpcm natalizio, col Parlamento muto (a parte una scaramuccia d’ordinanza della serie “ehi, siamo qua, non ci siamo ancora decomposti!“), a Venezia ci si trastulla col gioco dell’oca, ma digitale eh!

Mentre a Roma si fa strame dei piccoli comuni e della popolazione che li abita (tutti in casa il 25, 26 e primo dell’anno anche se i tuoi congiunti sono nel paese vicino, come capita spessissimo), mentre il satrapo sventola il vaccino via TSO -trattamento sanitario obbligatorio- nel caso in cui la curva dei contagi sfuggisse al controllo (controllo de che? Ma se in questi mesi pre-ondata hanno solo blablato come galline, chi di loro potrà mai aspirare a tenere sotto controllo “la curva”?) a Venezia si aspetta e spera in un ravvedimento sulla chiusura dei comuni e, nel frattempo, ci si consola ritirando i dadi: “prova ancora, sarai più fortunato”.

Ma non diceva, Zazzaballa, che i bambini, molto più seri dei loro genitori e di noi tutti, c’erano di esempio nel comportamento da tenere nei confronti dei coviddi? Quanti tweet “coi putei”! Zazzaballa, è ora suonata di finirla di trascinare i bambini in queste storie.

Torna indietro di sei caselle, non sei stato abbastanza lontano dai tuoi consimili. Hai capito si o no che devi rispettare il distanziamento? Zio can! E’ così che prepariamo le nuove generazioni alle sfide del futuro.

Oh noooo! Vi siete strofinati gli occhi con le mani sporche. Tornate alla casella 10!

Ottimo lavoro! Hai starnutito nell’incavo del gomito: puoi avanzare di 5 caselle! 

Zazzaballa e Zazzaloca, un furore ideologico rivoluzionario.

(alla prossima iniziativa zazzaballese: radicchio di Treviso con zenzero, panacea contro i coviddi)

«‹ 19 20 21 22 23 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes