BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Per Ansa e il Post solo 5 anni per il rientro del debito oltre il 60% del Pil

6 Gennaio 2012 Criticarium Itaglia della-crisi, governo-monti, verso-il-default

Il Post prova a descrivere perché MM, che non ha ancora finito di digerire il cotechino che la moglie gli ha propinato l’ultimo dell’anno, stia volando rocambolescamente in giro per l’Europa e cosa spera di ottenere l’Italia dai trattati relativi all’ “Accordo internazionale per una Unione economica rafforzata” (sic!):

Che cosa vuole ottenere l’Italia
Come scrive l’ANSA, alle trattative partecipano i rappresentanti dei 26 paesi che hanno aderito all’accordo, del Parlamento europeo e della Commissione europea, più un “osservatore” del Regno Unito.

L’obiettivo principale dell’Italia è una modifica dell’articolo sulla riduzione del debito [art. 4 ndr]. Una norma, infatti, prevede che i paesi che hanno un rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo superiore al 60 per cento debbano eliminare la parte eccedente il 60% in soli cinque anni, limite che imporrebbe all’Italia manovre da decine di miliardi ogni anno. Le modifiche che verranno proposte dall’Italia (con il probabile appoggio dei paesi più indebitati e colpiti dalla crisi economica) proveranno a rimandare l’entrata in vigore della norma o a inserire clausole che tengano conto di un’eventuale congiuntura economica sfavorevole.

Fino al momento in cui ho letto l’articolo de il Post la riduzione del debito pubblico eccedente il 60% del Pil era prevista in un ventesimo all’anno (che è già un capestro per l’Italia).

il Sole 24 Ore: […] Mentre la Francia insiste perché l’idea di una graduale convergenza fiscale emerga con maggiore chiarezza, l’Italia vede con sfavore l’articolo 4 del nuovo trattato secondo il quale i Paesi con un debito superiore al 60% del Pil devono ridurlo in media di un ventesimo all’anno. Roma vorrebbe che l’impegno tenesse conto di “fattori rilevanti”, così come è scritto nella recente riforma del patto di stabilità.

Se l’ipotesi di partenza fosse vera, ossia rientro del debito eccedente in 5 anni, ai trattati comunitari gli italiani potrebbero andarci solo con i carri armati e con la copertura della portaerei Garibaldi al largo di Anversa. Infatti, per l’Italia la parte eccedente il 60% del rapporto debito/Pil, che è del 120%, vale ancora 60%. Se diluito in 20 anni vuol dire che ogni anno i politico-tecnici devono inventarsi nuove manovre (riduzioni di spesa o aumenti di entrate) pari al 3% del Pil, qualcosa come 45 miliardi di €.

Neanche se Dio si muove a compassione e scende in Terra fra gli uomini di buona volontà… (a meno che la “locomotiva” Italia non inizi a sbuffare di nuovo e macinare qualche bel % di crescita, che è come pretendere che la Chiesa Cattolica rinunci al luccichio abbagliante o che paghi l’ICI oppure che il deputato Paniz si convinca che Ruby non era la nipote di Mubarak).

Accontentiamoci che gli itagliani (tecnici, ovvio) riescano a convincere la Francia (non ci vuol molto dopo la non esaltante asta di ieri dei “Bot-Btp” francesi) ad adottare un approccio più latineggiante nei confronti del raggiungimento del pareggio di bilancio rispetto a quello teutonico imposto (per ora solo sulla carta) dalla culo… ooops dalla Merkel.

Calabria, province unite contro la soppressione dell’ente parassiti dello Stato (dedicato a Franceschi, sindaco di Cortina d’Ampezzo)

Related Posts

Criticarium Itaglia/

l’Alto Adige alle prese con giuseppi, segaiolo di terz’ordine

Avendo avuto riconferma dall’ultimo decreto che giuseppi è un banale segaiolo di terz’ordine, l’Alto Adige, al quale tremano le vene e i polsi alla sola idea di mettere il proprio futuro nelle mani del suddetto segaiolo, sta giocando la carta del “facciamo noi“. La Svp ha deliberato di elaborare una propria legge provinciale per gestire […]

Criticarium Itaglia/

La sventura del Covid-19 è toccata a tutti i popoli. La Repubblica Italiana soltanto a noi.

La sventura del Covid-19 è toccata a tutti i popoli. La Repubblica Italiana soltanto a noi. (è l’epilogo “supremo” dell’articolo Lo stato giustiziere di Roberto Brazzale su Pagine Venete)

Criticarium Itaglia/

contro-infamie di stato /1

Dopo il “risveglio” del costituzionalista Silvestri e altre considerazioni a vari livelli sulla limitazione della libertà di circolazione, ecco ancora, in opposizione alle acclarate infamie di stato, una ulteriore presa di posizione da parte di alcuni magistrati di Aosta riportata dall’ANSA: Coronavirus: magistrati Aosta, passeggiate non sono illeciti (l’intervento completo è qui):  “Con estremo sconforto – […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes