BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

sindaco di Lozzo di Cadore: un demografo fluviale e numerologo relativista…

5 Febbraio 2016 Botanico Palazzo, Giornalando cronache-lozzesi, giornalando

La scorsa notte, dopo la pubblicazione del post sui dati demografici in Alto Adige, stavo facendo qualche ricerca specifica e sono incappato in questo articolo del Corrieralpi sul crollo demografico subito da Lozzo: Spopolamento, Lozzo indossa la maglia nera.

L’articolo, del 9 gennaio 2016, ripropone i dati postati qui sul BLOZ qualche giorno prima, segnalando il caso di Lozzo che il giornalista definisce “strano” (neretto mio):

LOZZO Nel contesto generale dello spopolamento dei paesi di montagna, si segnala lo strano caso di Lozzo: gli ultimi dati assumono il sapore della diaspora. Tra aprile e fine agosto 2015, il dato relativo alla perdita di abitanti infatti è addirittura raddoppiato passando da un quasi “catastrofico” meno 12,6 ad un pesante meno 23,6 per mille. In termini numerici Lozzo ha perso nel giro di pochi mesi trentaquattro residenti, per cause naturali o fenomeni migratori. Un dato che, rapportato ai circa 1.400 abitanti complessivi, balza all’occhio come la perdita più consistente tra tutti i paesi del Centro Cadore.

Ecco quindi che Lozzo sale sul funereo podio e il giornalista chiede lumi al sindaco che, lo sapete, con le maglie nere – segnatamente nel settore scoaze differenziate – ha un passato entusiasmante. E nella risposta il vostro si palesa per essere, anche, un demografo fluviale quasi filosofeggiante:

Stando infatti ai dati resi noti dagli uffici comunali competenti e relativi al periodo gennaio-agosto 2015, il bilancio demografico mette sul podio, dietro Lozzo, Domegge e Pieve. Semplici numeri, non sempre facili da analizzare, che il primo cittadino di Lozzo Mario Manfreda commenta così: «Il calo degli abitanti nei paesi di montagna è una piaga che riguarda tutti, nessuno escluso. La gente corre verso valle, come fa l’acqua dei fiumi».

 

“La gente corre verso valle, come fa l’acqua dei fiumi”.

 

(verso valle, mi sovviene ora, direttamente da Pian dei Buoi, scese anche la notizia riguardante il Casermona; con una ventata di soddisfazione che, allora, autunno 2010, permeò tutta la comunità di Lozzo… e chi se lo scorda)

Ma, oltre a competenze demofluviali, il vostro sfodera anche quelle numerologhe, lasciandoci in dote un’acuta osservazione sulla relatività dei numeri:

«I numeri sono sempre relativi», continua Manfreda, «ma, ripeto, il problema non è esclusivo di Lozzo. Un problema per il quale non esiste una medicina specifica e un’amministrazione comunale non ha la bacchetta magica per arrestare questo fenomeno».

Dulcis in fundo, non poteva mancare la dolce euchessina, la fusionina, la taumaturgica purga che “male non fa”, e se hai un po’ di riscaldo va che è una meraviglia:

 «…. Di certo non c’è da rimanere a guardare. In questo senso credo che l’unione dei comuni ci potrebbe dare una grossa mano».

 

Eccome no!

 

(Non è poi vero che “Il calo degli abitanti nei paesi di montagna è una piaga che riguarda tutti, nessuno escluso”. Se studiasse, questo sindaco, ma anche se solo seguisse il BLOZ, queste sciocchezze eviterebbe di dirle… ma questo lo vedremo, semmai, in una prossima puntata)

Dolomiti-Unesco, clamoroso: da oggi puoi avere il dolomiti feed (accorrete…) la valle del Cadore… (quale?)

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Demografia a Lozzo di Cadore: componente italiana e straniera al 1° gennaio 2023

Consueto riepilogo della “demografia a Lozzo di Cadore” in relazione alla componente italiana e straniera. Lo straniero cala ma galleggia mentre l’italiano continua verso il fondo.  Schema riepilogativo con dati al 1° gennaio 2023 su popolazione italiana e straniera a Lozzo di Cadore (di seguito quelli del 2014, del 2015, del 2016, del 2017, del 2018 e del 2021) In […]

Cadore - Dolomiti/

Demografia a Lozzo di Cadore: lo straniero resiste, l’italiano s’accartoccia

Consueto riepilogo della “demografia a Lozzo di Cadore” in relazione alla componente italiana e straniera. Un sussulto positivo per lo straniero e due sussulti negativi per l’italiano: insomma, lo straniero resiste mentre l’italiano (crolla) s’accartoccia.  Schema riepilogativo con dati al 1° gennaio 2021 su popolazione italiana e straniera a Lozzo di Cadore (di seguito quelli del […]

Botanico Palazzo/

di 528 ce n’è uno…

Dunque, con 528 voti Alessio Zanella è stato eletto sindaco di Lozzo di Cadore. Gli elettori potenziali erano 1.290 mentre gli iscritti all’AIRE 247: con le nuove regole il quorum è stato perciò fissato al 40% di 1.290-247, ossia a 417 voti. I votanti sono stati 567 ed hanno prodotto, oltre ai 528 voti alla […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes