BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

sulla ‘Google tax’ il M5S si bagna nelle acque liberiste

17 Dicembre 2013 Criticarium Itaglia libertarian, M5S

Probabilmente il responsabile economia del M5S stava smanettando in rete. Così Beppe Grillo per scrivere il proprio articolo sulla cosiddetta “Google tax” (uno straordinario 🙂 colpo d’intelligenza del PD) va a pescare da un liberista quale Piercamillo Falasca che su Leoni blog il 13 dicembre ha scritto  l’articolo Perché la web-tax non conviene all’Italia (almeno così sostiene stradeonline.it, del quale Falasca è direttore editoriale).

A parte il “prestito forzoso” del pensiero altrui, che non è mai una bella cosa, non andrebbe mica tanto male se i pentastellati si facessero ogni tanto un bel bagno nelle acque liberiste.

Web Tax: Grillo fa il copia-incolla dell’articolo di Falasca
di Redazione

Piercamillo Falasca, su Leoni Blog il 13 dicembre: “si prova a spiegare perché la proposta della Web Tax avrebbe molti svantaggi e nessun vantaggio per l’economia italiana, le imprese, i consumatori e finanche le casse dell’erario. I promotori dell’iniziativa si appellano al principio secondo il quale è giusto che per i servizi venduti in Italia, le tasse siano pagate in Italia. Letto frettolosamente, verrebbe quasi da essere d’accordo: in realtà, a pensarci bene, il principio che l’emendamento del PD mette in discussione è quello ampiamente consolidato secondo cui le tasse si pagano dove il bene o servizio viene creato. Qualcuno ha dubbi sul fatto che un produttore di vino italiano che esporta in un altro paese comunitario debba pagare le tasse in Italia? No. I beni e i servizi digitali non possono essere trattati in modo differente rispetto agli altri. Promuovere il principio della tassazione nel luogo di vendita porterebbe a far sì che i produttori di vino italiani debbano versare le tasse in tutti i paesi nei quali esportano e non in Italia“.

Beppe Grillo, sul suo blog il 16 dicembre: “La “web tax” produrrà svantaggi e nessun beneficio per l’economia italiana, le imprese, i consumatori e finanche le casse dell’erario. I promotori dell’iniziativa si appellano al principio secondo il quale è giusto che per i servizi venduti in Italia, le tasse siano pagate in Italia. Mettiamola così: facciamo che sono un produttore di vino che esporta il bene in un’altro paese comunitario. Secondo voi dovrei pagare le tasse in Italia o nel Paese dove vendo? Beni e servizi digitali non possono essere trattati diversamente dal vino. Chiunque dotato di buonsenso, risponderebbe che è corretto pagare le tasse del bene/servizio nel paese dove lo produco. Perchè? Perchè se vendo il vino in 10 paesi differenti, secondo il pd devo pagare le tasse in 10 paesi differenti“. (screenshot)

La prossima volta, Beppe, prova a dirlo con parole tue. E non copiare i “liberisti”.

Comelico-Sappada: differenze annuali delle presenze rispetto al 2000 per singolo comune Nooo! Il pippotto di fine anno da uno così no, neanche sotto tortura

Related Posts

Criticarium Itaglia/

se i verdi e i gialli facessero un accordo pre-elettorale… (avrebbero 2/3 dei seggi)

E’ solo un esercizio, tanto pe’ vedé. Istituto Carlo Cattaneo: (qui articolo introduttivo, qui pdf con analisi): Un «esercizio» sulla base dei risultati del 4 marzo Crescita di seggi per il «governo del cambiamento» La componente maggioritaria della legge elettorale premierebbe Lega e M5s Il dualismo elettorale Nord-Sud diventerebbe predominio giallo-verde […] Per questa ragione, […]

Criticarium Itaglia/

FriuliVG: anche qui s’è rotta la linguetta…

Mentre il bimbominkia, che doveva rimanere in silenzio per due anni, a Ottoemezzo ha fatto l’unica cosa che sa fare, il bimbominkione doc, ai 5 stelle filanti s’è nuovamente rotta la linguetta (quella della scatola di tonno). Vero che i filanti hanno fatto chiudere la campagna elettorale in FriuliVG da Carelli, che ha meno carisma […]

Criticarium Itaglia/

maialini forever

…piddini, grillini: maialini. Prove tecniche di maialismo. (dai che Franceschini è già in crisi d’astinenza: la poltronite) "Oggi il #PD è il pericolo numero uno del Paese".Quando Roberto #Fico diceva la sua sul Partito Democratico. #agorarai pic.twitter.com/ehhbgc5iji — Agorà (@agorarai) April 24, 2018  

Commenti recenti

  • Mirco: Ma gli alberi trentini, si sa, sono più resistenti :-). A parte le battute mi interessan…
  • Danilo De Martin: Ero lì come "garzone" e finché s'è trattato di deramare e tagliare roba medio/piccola …
  • : Apprezzo l'uso massiccio di DPI (dispoisitivi di protezione individuale). Del resto, no …
  • Danilo De Martin: CopernicusEMS fa sapere che le 31 mappe/foto satellitari relative ai danni da vento alle …
  • talaren: E infatti... Nuova attivazione EMSR334 per i danni da vento. http://emergency.copernicu…
  • Bodonian: Leggo in ritardo e mi associo agli auguri. Anche se spesso in contraddizione ringrazio Da…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2019
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes