BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

test rapidi Alto Adige: “diverse migliaia di positivi”

24 Novembre 2020 Giornalando covid-19, giornalando, scripta-manent

Questa mattina, nel corso di una rassegna stampa, in riferimento alla campagna Test rapidi in Alto Adige lanciata dal granducato altoatesino l’ho sentito dire: con i test rapidi sono riusciti a scoprire “diverse migliaia di positivi“. Mi son detto: dai che lo dicono, dai che lo dicono… ma niente. Sono rimaste lì, nell’aria, “diverse migliaia di positivi“. Di un evento non proprio banale, perché di questo si tratta, queste sono le conclusioni: “diverse migliaia di positivi”: così è se vi pare.

E’ un po’ come se ti chiedessero quanti centimetri ce l’hai lungo: puoi rispondere con “x”, dove x è l’esito della misura, puoi rispondere “diversi centimetri”, creando un’inedita suspence. Del resto un po’ tutti i giornalai si sono dati la consegna di mantenere viva una certa tensione ansiosa e ansiogena, altrimenti l’infodemia si spegne e un’occasione così a basso costo chissà quando ritorna.

Tre, sono tre le “diverse migliaia” di positivi snidati. Su 536 migliaia di persone (la popolazione dell’Alto Adige), i testati – alle ore 20 di domenica 22 novembre– sono stati 343 migliaia e i positivi risultanti 3 migliaia (per la precisione 3,185 migliaia, o 3185 unità). E’ poi possibile, con un difficile algoritmo, dedurre il peso percentuale dei positivi rispetto al totale dei testati: 0,9% (9 per mille, se vi va). 

Il test va avanti fino a domani: se dovessero esserci variazioni significative rispetto alle diverse migliaia di positivi già riscontrati… be’, ve ne daremo conto.

Presenze a settembre 2020: Auronzo -25%, Cortina -25%, STL Dolomiti -19.5%, Provincia Belluno -21%, Veneto -53% sci munito

Related Posts

Criticarium Itaglia/

il vaccino è per tutti, soprattutto par i veci: lo dise l dotor

Tutti sanno che un diamante è per sempre. Il vaccino, invece, è per tutti, ma, tra i tutti, soprattutto par i veci. E per far luce, bada ben, “far luce” sul perché si vaccinano prima i veci, ché il misterioso mistero è sì profondo, Zazzaballa scomoda l dotor. Ma pensa te: alla luce dei dati raccolti […]

Criticarium/

lockdown, storie di successo

Dai crukketti, sinceramente, mi sarei aspettato di più. Eh, signora mia, non sono più i crukki di una volta. I kartofen si sono messi il cilicio dal primo novembre e recentemente i land si sono dati una martellata sul sacchetto scrotale per altre tre settimane. Certo, il controfattuale (cosa sarebbe successo se non l’avessero fatto) […]

Criticarium Itaglia/

saremo una sòla covid free

Diciamo che il Conte de noantri – a parte qualche scaramuccia diversiva da dare in pasto ai cuori vichinghi che palpitano nella base-x-altezza-diviso-due della zaiega (la lega di Zaia) – si è sempre piegato al volere centrale, abbassando opportunamente le braghe, offrendo posizione congrua e financo adeguato piegamento angolare. Manca mai che un domani a Roma […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes