BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

un apprezzamento ed un Grazie al sig. Walter Laguna, ingegnoso autodidatta dai molteplici interessi

5 Settembre 2013 Informa-Lozzo la-parola-ai-lozzesi

di Gaetano Baldovin

L’ultima giornata del mio soggiorno estivo a Lozzo, il 31.8.2013, è stata piacevolmente allietata da una gradevole, inaspettata sorpresa. Infatti l’amico Giuseppe Zanella ha organizzato per me e mia moglie, al Museo Storico della Latteria, un incontro con il sig. Walter Laguna, ideatore, progettista e costruttore di una segheria alternativa, in scala 1/10, azionata da una ruota ad acqua fluente.

Trattasi della perfetta miniaturizzazione della ex segheria ‘Pellegrini’, a suo tempo oggetto di particolare attenzione da parte del medesimo W. Laguna giovinetto. Con chiarezza e squisita cortesia l’ospite-anfitrione ha voluto illustrare alcuni concetti fondamentali di meccanica attinenti alla sua opera (aumento della coppia motrice all’aumentare della distanza dall’asse della ruota del contenuto delle singole cellette delimitate dalle pale della medesima ruota, esigenza di un perfetto parallelismo delle cinghie che collegano gli ingranaggi di amplificazione onde evitare ulteriori deviazioni successive, la necessità di tenere leggermente inclinate le lame rispetto alla perpendicolare al moto di avanzamento dei tronchi a fine di consentire a più denti della sega di agire contemporaneamente, senza sforzare il solo primo dente che doveva subire l’impatto).

Non sono stati neanche trascurati i dispositivi di deviazione del getto d’acqua dalla ruota principale, né la possibilità di ripulire le lame dalla resina qualora fossero rimaste impregnate. Notevole anche la classificazione delle tavole prodotte e la descrizione del sistema di misurazione del volume del legname mediante calibro e tabelle-prontuario. Di particolare bellezza del modellino risultano, infine: l’elegante copertura e la totale indipendenza dei singoli elementi costituenti il complesso, quasi a similitudine della funzionalità delle membra del corpo umano.

Il mio amico Giuseppe Zanella ed io abbiamo espresso concordemente le congratulazioni al realizzatore di questa pregevole opera per la precisione sia espositiva che progettuale e, soprattutto, considerata la non più giovane età dell’autore, per la sua manifestata ed instancabile esigenza di programmare le sue giornate in apprezzabili attività tanto intellettive che di elaborata manualità.

Al mio amico Giuseppe dico: tutto ciò ci serva di insegnamento per una visione più ottimistica della vita, ricordando il detto di un grande politico e filosofo indiano: “Se fai bene il tuo 10%, Dio farà sicuramente bene il Suo 90% e così sarai felice”.

Ing. Gaetano Baldovin

(professore di Meccanica, macchine e disegno)

Roma, 4/9/2013

Segheria Pellegrini a Lozzo di Cadore (in primo piano); in secondo piano, sotto la chiesa, la "siega de Comun"

 

Bim-Gsp: NO, il trenino NO! Calderoli e i padri del porcellum

Related Posts

Attualità/

RICORDO DI UN CARISSIMO, GRANDE AMICO

di Giuseppe Zanella All’ing. Gaetano Baldovin Monego mi legava una lunghissima amicizia risalente agli anni della pubertà e poi delle frequentazioni giovanili nel comune paese d’origine delle nostre famiglie. Oggi, quando Margherita, la moglie di Gaetano, mi ha dato la triste notizia della dipartita di suo marito, mi ha preso una indicibile tristezza ed uno […]

Attualità/

L’INCUBO OPPRIMENTE DELL’ORSO RUSSO

di Giuseppe Zanella Vladolf Putlher (“anagramma” quanto mai appropriato riferito al despota il cui vero nome fa Vladimiro Putin) riassume in sé la teoria degli opposti estremismi che, ad un certo momento storico, tendono inevitabilmente a convergere al fine di soddisfare le bramosie di un potere dispotico ed irrazionale ma quanto mai autoreferenziale e molto […]

Attualità/

CHE AVRA’ MAI IN MENTE LO ZAR RUSSO?

di Giuseppe Zanella In questi tragici giorni assistiamo attoniti ad una immane tragedia che sta avvenendo nel cuore dell’Europa con l’inaudito attacco scatenato dalla Federazione Russa nei confronti dello Stato sovrano dell’Ucraina. Il tutto senza una proclamazione dello stato di guerra da parte dell’invasore, anzi l’avvio delle ostilità è stato contrabbandato come una semplice “operazione […]

Commenti recenti

  • Pozzese: E magari, una sistematina anche a Prau, Collo Cervera e Collo Vidal... Basta solo un po'…
  • Giuseppe Zanella: Anche io voglio esprimere le mie felicitazioni all'eletto sindaco ed alla sua compagine. …
  • Uniamoci!: In bocca al lupo al nuovo Sindaco e alla nuova Giunta comunale e che Monte e il forte di …
  • Un da Loze: ....e così anche l'uomo nero ed i negusiani, possono ricorrere agli emollienti.....il qu…
  • GIUSEPPE ZANELLA: @Un da Loze, turpe, antidemocratico ed "anticostituzionale" è il fare propaganda pe…
  • Un da Loze: Proprio ieri 01.10.2021, parlando del più e del meno con un compaesano, questi mi ha con…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2022
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes