BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Monti vedeva un aumento del PIL del 10%, l’Istat vede un calo del fatturato industriale del 4,4% su base annua

19 Marzo 2012 Criticarium Itaglia, Ecco Nomia cronache-relativistiche, della-crisi, governo-monti, i-conti-della-serva, il-disinformatico, verso-il-default

Dovreste ricordarvi dell’alcolica dichiarazione di Monti riguardante un tasso di crescita per l’Italia del 10%, da lui profetizzato il 20 gennaio alla trasmissione Otto e mezzo.  Sottolineavo che il FMI aveva da poco pubblicato le proprie ipotesi di crescita per il nostro paese nel 2012 ponendole a meno 2,0%.

Recentemente il bocconiano Francesco Giavazzi è intervenuto sul Corriere con un articolo che ha freddato il povero Monti. Ecco un passo dell’articolo (il neretto è mio):

[…] Come fa un investitore che deve scommettere su un cambio di passo dell’Italia a fidarsi? La fiducia sta creando le condizioni per la sua stessa dissoluzione. Il risveglio potrebbe essere brusco. Mentre il governo continua a costruire i propri programmi sull’ipotesi che l’economia nel 2012 si contragga dell’ 1 per cento, il Fondo monetario internazionale prevede un -2,2% e i maggiori investitori internazionali una forchetta fra -2%, nell’ipotesi più favorevole, e -4% in quella meno favorevole, con una mediana di -3%. Con questi numeri il deficit rimarrà sopra il 4% del Pil e il debito ricomincerà a crescere.

Oggi l’Istat ha comunicato i dati relativi a fatturato e ordinativi di gennaio:

Netto calo per il fatturato dell’industria nazionale a gennaio, sceso su base mensile del 4,9% e su base annua del 4,4% (corretto per effetti calendario). Il dato è fornito dall’Istat, sottolineando come il ribasso tendenziale è il più consistente da novembre 2009, soprattutto a causa dell’andamento del mercato interno. Stesso discorso per gli ordinativi dell’industria, che lo scorso gennaio sono diminuiti del 7,4% su base mensile (dato destagionalizzato), e del 5,6% su base annua (dato grezzo). Sempre a gennaio 2012, per quanto riguarda il fatturato degli autoveicoli, il calo su base annua è stato dell’8,8%, mentre gli ordinativi sono diminuiti del 6,1%.

Se l’Istat non ha fatto confusione con la destagionalizzazione dei dati, un calo del fatturato mese su mese del 4,9%  e del 4,4% su base annua (ma peggio ancora il calo degli ordinativi) non rappresentano una notizia proprio confortante. Dal lato del PIL proiettato a fine anno, la cosa potrebbe tradursi come una conferma in chiave horror di quanto precedentemente visto, ipotizzando una contrazione del 5%. Ma se cala il fatturato cala anche l’introito della rapina fiscale e, ciò che più conta, senza taglio della spesa pubblica – che non c’è stato – il rapporto debito/PIL schizzerà in alto come un geiser.

Quello che abbiamo visto è gennaio. Potrebbe migliorare (visto il crollo degli ordinativi è da dubitare). Ma potrebbe anche peggiorare. Aspettiamo con fiducia i dati relativi a febbraio. E speriamo che anche l’Istat ci abbia messo lo zampino.

Comunque, caro Monti, per uno che prevedeva un 10% di crescita (pur non avendo specificato in quanti decenni), ipotizzare di trovarsi a fine anno con un meno 5% non deve essere tecnicamente esaltante. La vera preoccupazione, giunti a quel punto, sarà: ci avviteremo verso il fondo?

il jet-lag del GAL non è stato ancora completamente riassorbito Multiphysicslab: sulla possibile riapertura del laboratorio Da Forno smentisce Svaluto Ferro

Related Posts

Criticarium Itaglia/

whatever it takes

Prima venne il “Sei bella come il whatever it takes di Mario Draghi” scritto sul muro (per finta), poi la Treccani che, a caccia di neologismi petalosi, non poteva farci mancare il gustoso bocconcino. Ma è con “Governo conte: endgame” che l’espressione ha raggiunto il suo apice espressivo. Godetevelo… (traduzione spicciola di enjoy):

Criticarium Itaglia/

l’Alto Adige alle prese con giuseppi, segaiolo di terz’ordine

Avendo avuto riconferma dall’ultimo decreto che giuseppi è un banale segaiolo di terz’ordine, l’Alto Adige, al quale tremano le vene e i polsi alla sola idea di mettere il proprio futuro nelle mani del suddetto segaiolo, sta giocando la carta del “facciamo noi“. La Svp ha deliberato di elaborare una propria legge provinciale per gestire […]

Criticarium Itaglia/

La sventura del Covid-19 è toccata a tutti i popoli. La Repubblica Italiana soltanto a noi.

La sventura del Covid-19 è toccata a tutti i popoli. La Repubblica Italiana soltanto a noi. (è l’epilogo “supremo” dell’articolo Lo stato giustiziere di Roberto Brazzale su Pagine Venete)

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes