BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Torre San Lorenzo, ultimo gemito delle Lozzarole, le Marmarole di Lozzo di Cadore

10 Giugno 2012 Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi curiosando, dolomiti, tra-le-righe

Pronto il calendario estivo delle gite delle sezioni cadorine del Cai. L’avventura inizierà domenica 17 giugno sulle Marmarole sopra Lozzo, con la salita alla torre San Lorenzo, e terminerà sul Monte Bianco. «Torre San Lorenzo», spiegano gli organizzatori, «è considerata una tra le più prestigiose vette delle Marmarole. Lungo le sue vie più difficili si sono cimentati alpinisti di valore. Questa escursione è stata proposta dalla sezione del Cai di Lozzo, che si è assunta l’onere di organizzare l’ascensione, non è alla portata di tutti, ma solo di quanti possiedono una buona dimestichezza con le crode. Si tratta di una cima che, per posizione, conformazione e storia si è trovata ad essere protagonista di molte relazioni escursionistiche».[…] (Corriere delle Alpi).

La vita è piena di sorprese!

Fino ad oggi, per mia ignoranza, non sapevo di essere stato un epigono di “alpinisti di valore” né di aver salito una tra le più prestigiose vette delle Marmarole. A quel tempo, salii in vetta alla Torre San Lorenzo quasi con le mani in tasca (evidentemente era la normale). Poi  ebbi una brutta esperienza durante una corda doppia sulla Torre Piccola del Falzarego e da allora mi cago sotto anche attaccato alla Roghel.

Azz..! Devo però ritarare le mie convinzioni e conoscenze. In verità, della storia alpinistica delle nostre crode non me ne può fregar de meno, non mi appassiona, non mi appassionerà mai (è un mio limite). Però, davvero, sento come una profonda mancanza il fatto di non aver avuto la coscienza che la Torre San Lorenzo fosse …

… una cima che, per posizione, conformazione e storia si è trovata ad essere protagonista di molte relazioni escursionistiche».

Chissà, forse mi manca un po’ di fantasia. Forse, invece, semplicemente, si sta parlando d’altro.

Ad ogni buon conto, «della vasta regione dolomitica le Marmarole costituiscono, da un punto di vista geomorfologico, l’unica vera catena montuosa, intesa come successione pressoché continua di monti costituenti una unità geografica ben definita. La si può immaginare, in prospettiva, come una muraglia che, partendo da Forc. Grande alla base della Cima Bel Pra, corre ininterrotta per 13 km, da O ad E, per terminare proprio qui sul Ciareido, digradando lungo il Coston de Pomadona in Val de Poorse».

Ecco, guardando quel dente proteso verso est, possiamo essere certi di essere al cospetto dell’ultimo gemito roccioso – di una certa importanza – che si leva dalla tormentata catena delle Marmarole. Naturalmente, nessuno vieta di pensare che sia il primo vagito della medesima. Personalmente, ho sempre percepito questo sommesso palcoscenico dolomitico come … la fine di qualcosa.

Torre San Lorenzo (Gr. Ciastelin-Ciareido) - Pian dei Buoi - Lozzo di Cadore

Torre San Lorenzo (Gr. Ciastelin-Ciareido); a destra il rif. Ciareido - Pian dei Buoi - Lozzo di Cadore

T. Artù, T. Pian dei Buoi e T. San Lorenzo - Al centro il rif. Ciareido - Pian dei Buoi - Lozzo di Cadore

il Monte Ciarìdo (Ciareido) con le sue torri dal bivio di Soracrepa - Pian dei Buoi - Lozzo di Cadore

Il M. Ciastelin con il suo Campanile ed il M. Ciarìdo dal bivio di Soracrepa - Pian dei Buoi - Lozzo di Cadoree

 

 

le altre crepe sulla caserma di Soracrepa (gallery) il BARD organizza il convegno: L’AUTONOMIA Il futuro governo della Provincia di Belluno – Belluno 16 giugno 2012

Related Posts

Curiosando/

La Becola (Fortogna, Longarone) va in fumo: su Sentinel-2

Il baraccone della Ue, oltre a discettare sulle metriche migliori per definire e catalogare cetrioli e vongole, mantiene in orbita Sentinel-2 e i suoi fratelli. Da essi agevolo immagini del 19 marzo 2022 e del 24 marzo 2022, una sorta di prima/dopo incendio in zona Becola, Col de le Gnele, Col Piano (sulla parte superiore della […]

Curiosando/

albero

(sto pensando di fare un video sul miglior amico dell’albero: il bostrico. Riuscirà mai l’Albero a salvarsi dal bostrico?)

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando/

Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario (Libro/Guida)

E’ stata una lunga, lunga marcia, ma anche questa è giunta a compimento. Be’, già dall’estate scorsa, devo dire, ma c’è un tempo per ogni cosa, e questo è il tempo del video “di presentazione” della nuova pubblicazione: Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario – Guida al Museo all’Aperto 1915-1917. C’eravamo ripromessi, […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes