BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Le professioni del turismo. Una riflessione sul tema di Gianfranco Valagussa

24 Novembre 2009 Attualità, Turismo e dintorni fare-turismo, lavoro-occupazione, promozione-turistica

Il problema dell’occupazione in Cadore è, o dovrebbe essere, il primo dei problemi, dipendendo da esso buona parte del nostro futuro. La chiarezza sulle tematiche legate alle professioni del turismo, è innanzitutto un presupposto essenziale per fornire una corretta informazione ai giovani che si affacciano o si affacceranno al mondo del lavoro; è poi utile per definire lo stato delle cose (in questo preciso momento), per valutarne conseguenze e possibili direttrici di sviluppo per il domani (un domani che deve essere proprio domani mattina … altrimenti sarà troppo tardi). Ecco perché dò volentieri spazio a questo contributo proposto da Gianfranco Valagussa.


di Gianfranco Valagussa – Guida AIGAE

Un gruppo di persone su itinerario invernaleHo partecipato alla presentazione delle Dolomiti UNESCO a Pieve. Durante l’esposizione i relatori hanno sottolineato l’importanza del progetto per lo sviluppo turistico, per l’economia del territorio. E’ stata riportata all’interno della discussione, da parte di alcuni partecipanti l’esigenza di sviluppare una figura di accompagnatore del territorio. Da tempo questa esigenza rimbalza da una riunione all’altra e, se mi hanno riferito bene, è stata di recente oggetto di una pubblica assemblea a Lozzo (incontro del 13 novembre scorso: “Guida Alpina, professione del futuro” ndr). Su questa cosa credo occorra spiegarsi, prima di tutto per non sprecare energie e/o creare aspettative che andranno disattese.

Le professioni turistiche sono regolamentate da una legge regionale in applicazione di una legge nazionale, a sua volta la Regione ha trasferito le competenze amministrative alle provincie, ciò per favorire le specificità dei singoli territori (montagna, pianura, laghi, mare, terme, fiumi, ecc.). Lo stato riconosce le professioni sulla base di caratteristiche che qualificano le prestazioni e chi vuole svolgere attività professionali deve essere iscritto ad un album (professionale) gestito dagli enti che consentono di praticare la professione. Tutto questo per garantire la qualità e la sicurezza di un prodotto.

Le professioni (di accompagnamento) turistiche sono: Accompagnatore Turistico, Guida Turistica, Guida Ambientale Naturalistica. Ognuna di queste attività prevede delle mansioni specifiche che ogni candidato deve dimostrare di essere capace di svolgere attraverso il superamento di un’esame. Si noterà, per quel che ci riguarda la mancanza di Maestri di sci e Guide alpine o Maestri di alpinismo come ha stabilito la legge assegnando loro una specifica mansione, l’insegnamento delle pratiche alpinistiche. Le professioni turistiche non prevedono nessun insegnamento ma comunicazioni che ampliano la conoscenza e catturano l’interesse. Un turista che non distingue le otto specie di larici presenti in Cadore non rischia nulla, ma se non impara ad usare la corda o a sciare con sicurezza sicuramente si. Una differenza che ha posizionato (credo per scelta loro) le Guide alpine e i Maestri di sci nel Settore Sport. Oggi chi vuole svolgere l’attività di insegnamento delle pratiche alpine deve fare un corso presso Guide e Maestri, i corsi sono organizzati e gestiti da loro.

Per quanto riguarda invece le professioni turistiche non esistono corsi ma un esame che occorre superare, l’ammissione agli esami prevede il possesso di una Scuola Media Superiore e la conoscenza di una lingua straniera parlata. E questo è lo stato delle cose, ma il problema reale, a mio avviso è un altro. Partiamo da due considerazioni. La prima: il declino della produzione industriale ha impoverito complessivamente la nazione e, particolarmente il Cadore che ha basato solo sulla produzione dell’occhiale la propria economia. La seconda: il turismo è visto come possibilità di sviluppo economico. Ma se sulla prima resta poco da dire, sulla seconda c’è molto da dire e tutti, sottovalutando l’argomento, si sentono autorizzati ad intervenire, ma il conoscere e sapere ha due strade: lo studio o l’esperienza.

Oggi in Cadore esistono alcuni operatori che, simpatici o no, di destra o di sinistra, conoscono il mercato turistico per esperienza diretta, per la frequentazione delle Fiere del turismo, per la posizione di rappresentanza associativa di categoria, loro e chi si è preparato scolasticamente con studi appropriati (Scienze della comunicazione, Marketing, Liceo Turistico, ecc.) sono i soggetti qualificati per affrontare l’argomento. Questo significa escludere il territorio, gli abitanti e le persone che ai vari livelli partecipano alla applicazione dell’ospitalità? Solo un pazzo farebbe una simile affermazione. Il sistema dell’ospitalità coinvolge chiunque agisca nel territorio, specialmente chi ha un rapporto diretto di servizio con l’ospite.

Ma se questo è vero perché non iniziamo ad affrontare l’argomento accompagnamento senza preconcetti corporativi, mettendo insieme attorno ad un tavolo “rotondo” (senza capotavola) i rappresentanti di: Guide naturalistiche, Guide alpine, Accompagnatori turistici, Guide turistiche, Maestri di sci, con Il Consorzio Dolomiti, l’ASCOM, L’Assoalbergatori, le Proloco, con l’obiettivo di fare sistema da un lato e provvedere alla definizione dell’offerta di accompagnamento magari cercando una soluzione condivisa. Io resto convinto che se è una sola categoria ad affrontare la questione si risolveranno i soli problemi di quella categoria. Ciò sarebbe un grave danno al sistema turistico che ci auguriamo si sviluppi nel breve tempo.

Ma capiamoci meglio, se il problema è che non c’è lavoro per i professionisti presenti in tutta la provincia, i corsi per (diciamolo chiaramente) Accompagnatore del territorio o Guida di Media montagna (modelli lombardo e trentino) daranno lavoro alle sole Guide alpine che faranno i corsi, e gli altri? Avranno le stesse competenze delle Guide Naturalistiche di cui solo 4 o 5 oggi riescono a mantenersi con questo lavoro. E le Guide alpine ed i Maestri di sci non mi risulta riescano a vivere del solo accompagnamento di clienti. Quindi? O si fa sistema organizzando le competenze per sviluppare l’offerta del territorio attraverso la qualità o i cugini trentini e friulani ci lasceranno le briciole.

Foto: Giuseppe Baldovin


Articoli collegati: la crisi occupazionale in Cadore “risolta” mettendo in mostra le professioni

Autonomia del territorio bellunese … Museo della Latteria: la delibera “crauti e nutella” (video-chiacchierata)

Related Posts

Botanico Palazzo, Turismo e dintorni/

Lozzo di Cadore Dolomiti (12 anni dopo)

Nel programma elettorale di Ripartiamo Lozzo c’è anche questo: Aggiornamento della cartellonistica per le indicazioni turistiche e per l’ingresso del paese.  Bene che se ne ritorni a parlare. Niente di rivoluzionario oggi come non era niente di rivoluzionario nel giugno del 2009, allorquando presso l’Auditorium questo tipo di tabellazione fu presentato ai cittadini come programma […]

Botanico Palazzo, Turismo e dintorni/

Lozzo di Cadore, il paese delle cocorite

(pseudo precisazioni pseudo tecniche sull’argomento: Lozzo è o non è il paese dei mulini e degli antichi sentieri? — argomento già trattato il 16 luglio 2009) Slogan turistico: Cortina non ce l’ha, Canicattì e Corfù neanche, Bordano -nel gemonese- è invece il paese delle farfalle, mentre Pieve a suo tempo, pur senza averne dato i […]

Curiosando, Turismo e dintorni/

alloggi Airbnb in provincia di Belluno (Lozzo ne ha 20,9 ogni mille abitazioni)

Info Data de Il Sole 24 Ore ha pubblicato i dati relativi alla diffusione degli alloggi Airbnb in Italia. Di seguito la mappa interattiva (qui l’immagine nel caso la mappa avesse il singhiozzo) con i dati relativi alla provincia di Belluno. Lozzo avrebbe 20,9 alloggi ogni mille abitazioni, un po’ più della media nazionale che […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes