BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

ricerca di testo in Firefox

9 Luglio 2009 Senza categoria firefox, internet

Questo articolo-segnalazione c’entra ben poco con il tema di questo blog. Il problema che affronterò è banale: la ricerca di testo all’interno di una pagina web.

Sembra incredibile, ma più di qualcuno mi ha consigliato di mettere online determinati documenti anche in formato “office” (non solo quindi nel loro formato html), così da rendere possibile la ricerca di testo nel documento stesso.

Come se la ricerca di testo non fosse possibile in un documento html.

Vincendo una certa riluttanza, dovuta al fatto che penso di scrivere cose ovvie per i più, esemplifico alcuni concetti per i pochi che non lo sanno ancora (senza che per questo si debbano sentire colpa):

  • quello che segue si applica al browser Firefox;
  • seguendo il link qui proposto vi troverete di fronte ad una pagina che propone l’elenco dei libri della sezione “storia locale” disponibili presso la biblioteca comunale di Lozzo di Cadore, ovviamente piena zeppa di testo;
  • una necessità primaria è quella di poter eseguire ricerche di testo;
  • l’intendimento è quello di cercare le opere prodotte da Giovanni Fabbiani;

A questo punto quello che dobbiamo fare è:

  • premere il tasto Ctrl e, mantenendolo premuto, premere anche il tasto F  (Ctrl+F);
  • in basso a sinistra comparirà la barra di ricerca con le chiare funzioni “successivo, precedente, evidenzia ed il check box maiuscole/minuscole“;
  • digitiamo il testo da cercare convenuto, “fabbiani“;
  • vedremo immediatamente evidenziata in verde la prima occorrenza della parola “fabbiani”: per cercare le successive cliccare su “successivo” o, più semplicemente, premere il tasto funzione F3;
  • per cercare in senso inverso cliccare su “precedente” o premere la combinazione di tasti Maiuscolo+F3;
  • cliccando su “evidenzia”, tutte le parole corrispondenti al testo cercato verranno evidenziate, per una loro più agevole visualizzazione;
  • osservazione: se nel box di immissione digitate una parola non presente nel testo della pagina (provate per esempio con “favviani”), vi accorgerete che lo sfondo del box cambierà colore (bordeaux scuro),  indicando utilmente che il testo introdotto non esiste;

Firefox offre anche la possibilità di mantenere sempre attiva la funzione “ricerca testo” senza bisogno di premere ogni volta Ctrl+F. Bisogna andare in “Strumenti –> Opzioni …  –> Avanzate” e spuntare la voce “Cerca nel testo quando si digita qualcosa“.

A questo punto la digitazione di un qualsiasi testo attiverà automaticamente la funzione “ricerca rapida” aumentando l’efficienza della nostra navigazione. Con questo sistema  però, le funzioni cliccabili  “successivo, precedente evidenzia …” risultano nascoste. Niente paura, ricordatevi dei tasti F3 per “andare avanti” e Maiuscolo+F3 per “tornare indietro” nelle vostre ricerche. Se volete a tutti i costi veder riapparire le funzioni cliccabili: premete Ctrl+F.

La combinazione di tasti Ctrl-F non è altro che la scorciatoia da tastiera per “Modifica –> Trova”.

l’elenco delle delibere comunali di Lozzo di Cadore è online Lo striscione turisticamente disinformativo di Lozzo

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

CC Search, nuovo motore di ricerca (a parte le tette, zoppica un po’)

Qualche giorno fa Creative Commons ha annunciato il varo di CC Search, un nuovo motore di ricerca per contenuti “liberi da diritti legali” (mi raccomando, la dicitura liberi da diritti legali è tra virgolette: non è che puoi fare il cavolo che vuoi solo perché le risorse sono rilasciate con una licenza CC! Capito, lì […]

Criticarium, Criticarium Itaglia, Cultura, Turismo e dintorni/

a ddarioo! (il franceschini verytonfo)

Franceschini, un menestrello più che un  ministro, di questo status (di menestrello) ci ha dato conferma. A suo tempo ci siamo accostati alla sua “creazione” verybello.it: […] Per dire: il sito è su un server non dedicato, insieme a teloficconelculo.com, leccastaminchia.com e altri siti porno. Si, insomma, l’ambiente non è dei più fidati. Inoltre l’accessibilità, […]

Curiosando/

misura di distanze e superfici in Google Map

Ieri, alla mia esclamazione “E misuralo con G Map!”, ne ho visto un altro cadere dal pero. A beneficio di coloro che ancora non lo dovessero sapere (può essere utile in varie circostanze), Google Map offre un comodo strumento per misurare distanze e superfici. Su una mappa aperta (nell’immagine il coronamento della diga di Sottocastello) […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes