BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

i luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno: Anello dei Colli di Pian dei Buoi

17 Dicembre 2015 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni cai-lozzo, cecità-della-giunta, cronache-lozzesi, parco-della-memoria, sviluppo-pian-dei-buoi

Tra il 2000 e il 2006 (operativamente tra il 2003 e il 2006)  si sviluppa l’ Iniziativa comunitaria Interreg III A Italia-Austria 2000-2006 – Progetto (Cod. VEN 222001) denominata I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno (sottotitolo Interventi di recupero e valorizzazione nei territori del Parco della Memoria).

Il Parco della Memoria di Pian dei Buoi è uno dei vari parchi-della-memoria individuati al tempo, presenti in provincia. Diventato dunque Parco della Memoria, anche Pian dei Buoi diventa sede di alcuni interventi di recupero-valorizzazione (ai quali il Cai di Lozzo si aggancerà come operatore da sempre presente in loco).

Il suggello finale di tutte le azioni comunitarie è sempre la componente comunicativa: quella puttana della UE ha bisogno di far credere che i soldi spesi siano, appunto, “provenienti” dalla UE, ancorché, nella realtà, siano soldi dei contribuenti italiani, visto che ormai anche le pantegane sanno che l’Italia è contributore netto del baraccone UE (si veda anche questo articolo).

In questa circostanza l’azione di informazione viene risolta con la stampa e distribuzione di depliant illustrativi (raccolti in cofanetti di rara beltà). Fatto si è che gli interventi negli areali dei Parchi non valgono un beneamato cazzo se non c’è una minchia di itinerario che permetta, più o meno, di metterli in evidenza. Dato questo contesto, nel caso del Parco della Memoria di Pian dei Buoi, l’Anello dei Colli è giunto come il cacio sui maccheroni.

E così fu subito adottato alla bisogna (anche con nostro giubilo, s’intende).

Giovanni De Donà e Walter Musizza ebbero l’incarico di elaborare i testi di alcuni dei pieghevoli previsti, fra i quali quello relativo a Pian dei Buoi (scarica qui), suddiviso in Col Vidal e Anello dei Colli. E così, fin dal 2006, l’Anello dei Colli ebbe il suo degno posto tra gli itinerari della Grande Guerra che, successivamente, venendo ai nostri giorni, avrebbero trovato via via divulgazione sui vari siti istituzionali e non (vedi post qui, quo e qua), in vista del Centenario della Grande Guerra.

Ovvio, quindi, che l’Anello dei Colli come percorso, e, altrettanto ovviamente, le immediate adiacenze al medesimo, in particolare se conducono a “emergenze storiche”, debbano essere curate con la giusta diligenza. Evitando, magari, che chi vi dovesse transitare possa avere, invece, l’idea di essere al cospetto del casino, l’abbandono, l’incuria, la negligenza, la desolazione e la trascuratezza.

(ma c’arriveranno a capirlo, anche da soli, vedrete: ci vorrà solo il tempo necessario, come per le nespole)

pieghevole13fronte

anellocolli_13_2-descriz

pieghevole13volta

piste aperte: con soli tre fiocchi in più si poteva arrivare al 100% sitiunescoveneto.it (e ficcateci dentro anche i dolomitici, no?)

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Demografia a Lozzo di Cadore: componente italiana e straniera al 1° gennaio 2023

Consueto riepilogo della “demografia a Lozzo di Cadore” in relazione alla componente italiana e straniera. Lo straniero cala ma galleggia mentre l’italiano continua verso il fondo.  Schema riepilogativo con dati al 1° gennaio 2023 su popolazione italiana e straniera a Lozzo di Cadore (di seguito quelli del 2014, del 2015, del 2016, del 2017, del 2018 e del 2021) In […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi/

10 anni per il Parco della Memoria di Pian dei Buoi (video ricaricato a 1920px)

Caricato originariamente alla risoluzione di 800×600 px, il video che celebrava i 10 anni di attività a favore dello sviluppo del Parco della Memoria di Pian dei Buoi – il riferimento temporale è al periodo 2003-2012 – è stato ricaricato a 1920x1440px per una migliorata godibilità… Rispetto all’originale, oltre all’aumentata risoluzione ho allungato leggermente l’intervallo […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi/

Parco della Memoria di Pian dei Buoi passo-passo: INTRO

Quinto video “didattico” della serie dedicata al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: un pre-pippone alla descrizione video che seguirà a breve sugli elementi costitutivi del Parco; salita a Pian dei Buoi, perimetrazione dell’areale del parco e cosa si può fare/visitare sull’altopiano oltre a quest’ultimo (link ai video “didattici” precedenti: primo, secondo, terzo, quarto). (dal momento che […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes