BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

ecorifugio – ecce homunculus

9 Aprile 2016 Curiosando, Giornalando cai, curiosando, giornalando, refusi

Un articolo che è un rosario di sciocchezze (visto che bravo che sono: le ho definite sciocchezze, non cazzate e men che mai stronzate). A partire dallo sfortunato titolo:

Cultura, rifiuti, cibi tipici: è l’ecorifugio

Titolista, dai: differenziata, no rifiuti. E poi – dico – ce li ficchi tra cultura e cibi tipici?

Mo’ me lo segno e appena ho voglia scrivo due righe sottolineando le restanti sciocchezze riscontrate. Lo capite no, che questo è masochismo puro. Tafazzismo d’altura. Di una Volkswagen puoi cimentarti nel far credere che, ora, è più “eco” di quanto non fosse prima. Ma di un rifugio, di un rifugio “alpino”, non puoi inventarti un “disciplinare” che dovrebbe distinguere tra rifugi alpini eco e non-eco. Dai!!! Martellarsi i coglioni e poi lamentarsi che fa un male della madonna.

(cai, cai, cai… se ne andò tra alti lai!)

Nel rosario c’è anche una sciocchezza di carattere non ecologico:

[…] i rifugi in gestione al Club alpino erano 43, ma nell’ultimo anno ben quattro sono stati incamerati dal Comune di Domegge (tre al Pian dei Buoi) e uno dal Demanio (il Biella, in territorio di Cortina).

Quattro? Meglio abundare quam deficere: ma sono tre. Incamerare? Qui si va sul difficile: si “incamera” quando si “devolve allo stato il possesso di beni già appartenenti a privati, a società o a enti pubblici”: non è questo il caso. Tre al Pian dei Buoi? Il rifugio Bajon, ok, il rifugio Cojon, ok, e il terzo? Sarà mica il Marmarole?

Rifugio e malga Baion da Soracrepa (Pian dei Buoi)

gli ingressi ai musei e la maionese del Kentucky la nuova pensata sulle intercettazioni (lo strenzi irritato dalle toghe)

Related Posts

Curiosando/

La Becola (Fortogna, Longarone) va in fumo: su Sentinel-2

Il baraccone della Ue, oltre a discettare sulle metriche migliori per definire e catalogare cetrioli e vongole, mantiene in orbita Sentinel-2 e i suoi fratelli. Da essi agevolo immagini del 19 marzo 2022 e del 24 marzo 2022, una sorta di prima/dopo incendio in zona Becola, Col de le Gnele, Col Piano (sulla parte superiore della […]

Curiosando/

albero

(sto pensando di fare un video sul miglior amico dell’albero: il bostrico. Riuscirà mai l’Albero a salvarsi dal bostrico?)

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando/

Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario (Libro/Guida)

E’ stata una lunga, lunga marcia, ma anche questa è giunta a compimento. Be’, già dall’estate scorsa, devo dire, ma c’è un tempo per ogni cosa, e questo è il tempo del video “di presentazione” della nuova pubblicazione: Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario – Guida al Museo all’Aperto 1915-1917. C’eravamo ripromessi, […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes