BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

al rifugio Auronzo un tabellone panoramico con 12 errori (una sorta di record)

27 Agosto 2019 Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni cai, curiosando, refusi, scripta-manent

Abbiamo già detto del tabellone panoramico posto nei pressi del rifugio Auronzo e della Cresta Sigsmondi colà descritta. Fosse solo per questo nome storpiato, basterebbe un pizzico di buona volontà (una toppa) ed ecco apparire quello corretto: Zsigmondy (checcevò).

Tabellone panoramico a fianco del rifugio Auronzo

Ma di errori ce ne sono assai. Come dicevamo, i nostri, travolti da un impeto oronimico di rara esuberanza, hanno prodotto altre piccole perle che andiamo a elencare (vedi foto riassuntiva a fine articolo):

  1. no Cresta Sigsmondi ma Cresta Zsigmondy;
  2. il posizionamento della cresta non è corretto, indicando la parte terminale della medesima invece della sommità;
  3. il posizionamento del M. Popera è sbagliato (indica la sommità della Cresta Zsigmondy);
  4. l’indicazione M. Giralba di Sopra non ha senso in quanto il monte non si vede (quello indicato è il Popera);
  5. no Cima Berti ma Croda Berti;
  6. il posizionamento della Torre Graffer è sbagliato;
  7. il posizionamento del Campanile della Disgrazia è sbagliato;
  8. definire un “Gruppo Terze Clap-Siera” è del tutto velleitario considerato che l’unica ad essere visibile è la Terza Grande, mentre i Clap sono nascosti da questa e il Siera è ancora più in là;
  9. il posizionamento di questo fantomatico gruppo è comunque sbagliato essendo posto in corrispondenza delle Crode di Mezzodì;
  10. no Forcella Lavardet ma Forcella Valgrande;
  11. il posizionamento del M. Brentoni è impreciso, cadendo tra questo e la Cresta dei Castellati (cioè Forcella Brentoni);
  12. il posizionamento del M. Crissin è sbagliato, indicando la Cima Est del M. Pupera Valgrande (quello da me indicato è il Crissin d’Auronzo, poi a fianco si apprezzano sia quello di Gogna che quello di Laggio);

Inoltre:

  • non facendo parte della skyline, la Punta Bragagnina e il M. Tudaio risultano sostanzialmente non-posizionabili (la linea della Bragagnina è peraltro leggermente a sinistra rispetto alla sua posizione);
  • del Gruppo Croda dei Toni mancherebbe la Cima Sud (segnalata);
  • allo stesso modo ho segnalato le Crode di Mezzodì, il M. Cornon e la Cima est del Pupera Valgrande (volendo si può segnalare anche la Cresta dei Castellati);
  • non ho verificato le quote dei monti che mi sembrano ragionevoli (a parte i 2999 m della Cresta Zsigmondy che è evidentemente un copia-incolla non editato del primo elemento – le Tre Cime – che raggiungono i 2999 m);
  • sulla destra del tabellone, visto che si distinguono bene, ci potrebbero stare anche le indicazione del Bivera e del Clapsavon;

(eh lo so, lo so: quello di appiccicare i nomi giusti alle montagne può essere un lavoro di merda; bisognerebbe farlo fare a chi lo sa fare)

(non vi ho ancora detto che ad Auronzo c’è un caso di storpiatura di nomi e posizioni ancor più clamoroso? be’, ve l’ho detto ora!) 

il Rifugio Aorunzo e la Cresta Sigsmondi (povero Emil!) Il bulletto ha aperto la strada…

Related Posts

Curiosando/

La Becola (Fortogna, Longarone) va in fumo: su Sentinel-2

Il baraccone della Ue, oltre a discettare sulle metriche migliori per definire e catalogare cetrioli e vongole, mantiene in orbita Sentinel-2 e i suoi fratelli. Da essi agevolo immagini del 19 marzo 2022 e del 24 marzo 2022, una sorta di prima/dopo incendio in zona Becola, Col de le Gnele, Col Piano (sulla parte superiore della […]

Curiosando/

albero

(sto pensando di fare un video sul miglior amico dell’albero: il bostrico. Riuscirà mai l’Albero a salvarsi dal bostrico?)

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando/

Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario (Libro/Guida)

E’ stata una lunga, lunga marcia, ma anche questa è giunta a compimento. Be’, già dall’estate scorsa, devo dire, ma c’è un tempo per ogni cosa, e questo è il tempo del video “di presentazione” della nuova pubblicazione: Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario – Guida al Museo all’Aperto 1915-1917. C’eravamo ripromessi, […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes