BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Quel grido da Belluno: «Autonomia o morte» (nostra o dello Stato ladrone?)

26 Agosto 2011 Autonomia autonomia, belluno-autonoma, trentino-alto-adige

Su Belluno Autonoma Dolomiti Regione, una intervista a Diego Cason sulle prospettive future legate al movimento per l’Autonomia della nostra provincia.

Riproponiamo qui il testo dell’intervista che Diego Cason ha rilasciato a Zenone Sovilla dell’Adige,  apparsa sul numero del 25 agosto 2011.

«Per la nostra provincia ormai è questione di vita o di morte; ma sono convinto che anche Trento e Bolzano sarebbero rafforzate significativamente in una regione che, aggregando anche Belluno, vedrebbe riunite le tre entità territoriali delle Dolomiti. E tutto a costo zero, perché noi non chiediamo più soldi ma di poter gestire direttamente quanto ci viene destinato oggi da Stato e Regione».

Diego Cason, sociologo, è una delle anime del movimento «Belluno autonoma, Dolomiti regione», che in un paio di mesi ha raccolto ventimila firme per un referendum, in sintonia con l’articolo 132 della Costituzione, che chieda il trasferimento della provincia dal Veneto al confinante Trentino Alto Adige. Sulla scorta del fermento popolare, è arrivato il sostegno trasversale delle istituzioni rappresentative, fino al voto quasi unanime (solo la Lega si è spaccata) in consiglio provinciale per il via libera all’iter in Cassazione. […]

Che cosa andrete a spiegare? «Ascolteremo gli altri e illustreremo le nostre ragioni; ma  insisteremo anche sul concetto che l’unità dell’area dolomitica sarà sempre più, per tutti, una fonte di energia davanti ai rapidi processi globali che aumentano la pressione e i rischi socioeconomici per territori complessi quali sono Trento, Belluno e Bolzano. Vogliamo anche chiarire che non intendiamo assolutamente interferire, contestare o levare nulla alle altre due province, cui riconosciamo pienamente il diritto all’autonomia speciale. Non pretendiamo né uno statuto identico né un analogo  trattamento economico. Fatte le varie ponderazioni, nel bilancio rimane un gap di circa 600 milioni di euro l’anno, ma a noi non serve colmarlo, quel che conta davvero è poter decidere sui trasferimenti di quel miliardo e 200 milioni di euro di cui sono già titolari i bellunesi (il cui reddito pro capite medio, peraltro, non si discosta dai livelli delle due province vicine)». […]

Quali sono i limiti dell’attuale architettura?«Molti. Se Trento ha piena potestà di indirizzare secondo le reali esigenze del territorio i suoi cinque miliardi e mezzo in bilancio, da noi non è affatto così: quei fondi pubblici vengono usati sulla base di leggi scritte altrove, dallo Stato e dalla Regione Veneto, secondo criteri che rispondono ai bisogni e a logiche tipicamente di pianura. È una stortura devastante che si replica nella gran parte delle zone montane d’Italia, che sono il 74% della superficie nazionale».

E se alla fine il referendum provinciale non fosse concesso? «Un’altra opzione sarebbero referendum comunali a catena (oltre ai tre comuni ladini storici e ai germanofoni di Sappada, anche Lamon e Sovramonte hanno già votato per lasciare il Veneto, ndr). Naturalmente speriamo di non dover arrivare a queste scelte estreme, ma ormai siamo arrivati à la guerre comme à la guerre: è in gioco la sopravvivenza dei territori, ci sono interi paesi che stanno scomparendo e noi non intendiamo morire senza farci sentire».

(leggi tutto)

il diavoletto e ‘Lollipope’ Odi frusciar le banconote (Brancher, pregiudicato si trastullerà con 160 milioni)

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Criticarium Itaglia/

Alto Adige: in vigore la legge provinciale per la fase 2

Qui la nota della Amministrazione Provincia Bolzano di questa mattina che dava notizia dell’approvazione della legge provinciale (qui link per eventuale download) necessaria per affrontare le fase 2 Approvata nella notte la legge provinciale che fissa autonomamente tempi e modi della Fase 2. La nuova normativa entra subito in vigore. Il Consiglio ha approvato nella […]

Criticarium Itaglia/

l’Alto Adige alle prese con giuseppi, segaiolo di terz’ordine

Avendo avuto riconferma dall’ultimo decreto che giuseppi è un banale segaiolo di terz’ordine, l’Alto Adige, al quale tremano le vene e i polsi alla sola idea di mettere il proprio futuro nelle mani del suddetto segaiolo, sta giocando la carta del “facciamo noi“. La Svp ha deliberato di elaborare una propria legge provinciale per gestire […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes