BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Abolizione delle province? il 96 % della spesa rimarrebbe a carico dei cittadini …

1 Settembre 2011 Criticarium Itaglia autonomia, belluno-autonoma, della-crisi, sviluppo-montagna

Secondo una analisi della CGIA di Mestre, eliminando le province si otterrebbero, rispetto ai 13 milliardi di costi per farle funzionare, solo 509,9 milioni di “risparmi”, essendo i costi della politica ed altri costi variabili limitati al 3,9% dei costi totali. Ad una valutazione dei risparmi 4 volte superiore  (2 miliardi) giunge invece l’Istituto Bruno Leoni (vedere PDF di Giuricin) che, con ogni probabilità, valuta più massicciamente le economie di scala che si paleserebbero nell’ipotesi della loro’abolizione totale.

L’abolizione delle province italiane ipotizzata in questi giorni porterebbe, in realtà, ad un risparmio molto più esiguo di quanto si possa pensare: sugli oltre 13 miliardi che vengono spesi nel nostro Paese, in totale, per tutte le Province, il risparmio sarebbe appena superiore ai 500 milioni, pari appunto al 3,90% del totale. Ciò significa che il 96,1% della spesa complessiva rimarrebbe a carico dei cittadini italiani.

I calcoli sono stati realizzati dalla CGIA di Mestre che ha analizzato le spese delle amministrazioni provinciali per ogni regione ed ha valutato “il peso” del risparmio che deriverebbe dalla soppressione delle province.

“E’ un dato – spiega Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA di Mestre – che non deve stupire: l’abolizione delle amministrazioni provinciali farebbe risparmiare, nel breve periodo, solo le voci di spesa riguardanti i costi della politica, che rappresentano in realtà solo una minima parte: le funzioni, oggi in capo alle Province, e soprattutto i relativi costi di gestione e di personale, andrebbero a gravare sugli altri Enti locali che si accollerebbero le funzioni delle Amministrazioni provinciali ”.

La CGIA spiega che, dall’abolizione delle province delle Regioni a statuto ordinario, deriverebbe un risparmio di 421 milioni di euro; oltre 88, invece, sarebbero i milioni di euro risparmiati se si guardassero i costi delle realtà provinciali che si trovano nelle Regioni a statuto speciale: da queste ultime vanno escluse la Valle D’Aosta, Regione senza province, e il Trentino Alto Adige, le cui province hanno un regime speciale.  Andando ad analizzare, infine, i dati regione per regione, si va da un minimo di 2,11% di risparmio sul totale di spesa per il Friuli Venezia Giulia ( in termini assoluti pari a 10,6 milioni di €), ad un massimo di 8,97% per la Sardegna, con un risparmio di quasi 35 milioni di euro.

Analisi delle spese delle amministrazioni provinciali per regione. Anno 2009 (valori in milioni di euro)
Regioni Risparmio abolizione province (1) Spesa Totale Inc. % su totale spesa




PIEMONTE 32,6 1163 2,8
LOMBARDIA 61,4 1906,9 3,22
LIGURIA 15,7 477,7 3,3
VENETO 32,4 928,8 3,49
FRIULI VENEZIA GIULIA 10,6 502,7 2,11
EMILIA ROMAGNA 26,8 1173,5 2,29
TOSCANA 44 1130,2 3,89
UMBRIA 9 220,2 4,11
MARCHE 19,4 448,7 4,32
LAZIO 49,3 948,9 5,2
ABRUZZO 18,3 268,3 6,84
MOLISE 3,9 75,5 5,2
CAMPANIA 35,9 1029,4 3,48
PUGLIA 29,6 601,9 4,92
BASILICATA 8,6 253,4 3,38
CALABRIA 34 647,2 5,25
SICILIA 43,4 904,4 4,79
SARDEGNA 34,9 389,4 8,97




RSO 421 11273,3 3,73
RSS* 88,9 1796,4 4,95




ITALIA* 509,9 13069,7 3,9
       
*Escluse Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige

(1) Sono state considerate le voci di spesa direttamente imputabili ai costi della politica e ai costi intermedi contraibili nel breve termine. Non sono state considerate eventuali riduzioni di spesa derivanti da economie di scala che potrebbero svilupparsi nel lungo periodo.
Elaborazione CGIA di Mestre su dati ISTAT
Palazzo Pellegrini: il lamentoso trasloco del GAL Auto-fellatio: occhiali e dintorni, la ricchezza del Cadore e la lotta ai falsi

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

dall’autonomia infradito a quella infraculo

Dall’autonomia infradito a quella infraculo… è un attimo. Lo sanno anche gli orsi polari, perlomeno quelli che si son letti la Costituzione italiana, che il 116.3 prevede che l’intesa riguardante la formulazione dell’autonomia differenziata sia tra Governo e Regione interessata. E’ una trattativa a due: la Regione interessata e il Governo. Punto. Ed è altrettanto […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

Autonomia in infradito

Quello sull’autonomia differenziata sta diventando uno spettacolo balneare “alla Vanzina”. A fare la parte dei pagliacci straccioni e senza argomentazioni gli ormai indefinibili 5stalle, che da possibile prodotto bio nel panorama politico italiano si sono rivelati stallatico purissimo (per dire, l’ultima puttanata appena sfornata: il mandato sottozero (non lincabile per pudore)). Mi son letto chili […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes