BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Belluno addio? La lunga notte (‘psichedelica’) di Palazzo Piloni

13 Agosto 2011 Autonomia belluno-autonoma, noi-ladini

Non è facile, in momenti come questi, tenere la rotta. Ma c’è sempre qualcuno che scarrucola più degli altri. Su Bellunopress, Roberto De Nart, dopo aver descritto ciò che potrebbe capitare alla Provincia di Belluno nel caso di accorpamento con quella di Treviso, si lascia andare producendo una prosa quantomeno psichedelica, che tuttavia ha una qualche ragione d’essere, se non altro per il senso di profondo smarrimento che incute al lettore:

[…] Non sappiamo se questa rimarrà una delle tante boutade a cui il maleodorante governo Berlusconi oramai ci ha abituato. Certo è, che se dovesse andare veramente in porto dovremmo prepararci ad assistere a un repentino cambio di cartelli e targhe. All’ingresso di Palazzo Piloni, sede della Provincia di Belluno, ad esempio, potremmo vedere prossimamente “Provincia di Treviso, Dipartimento di Belluno”. Tutto come prima, insomma, tranne il consiglio provinciale la giunta e il suo presidente che non ci sarebbero più. Un’eventualità, che per l’uomo che cammina per la strada, non sarebbe percepita sicuramente come una grave sciagura.

Ovviamente il piccolo esercito di politici locali non se ne starà con le mani in mano ad attendere la propria morte.  Ipotizzeranno scenari funesti per Belluno in conseguenza della “manovra tagliateste”. Scenderanno in campo i professionisti della montagna, gli autonomisti, i referendari. Tutti a proporre la loro ricetta. Maggioranza ed opposizione a braccetto, invocando i diritti dei popoli, l’autodeterminazione, la legge naturale, soprannaturale, la Costituzione, Dio, Patria e famiglia. Vedremo insomma il luccichio di lance, spade e forconi. Politica, antipolitica, profeti e falsi profeti in campo. Con Treviso, mai! Tutti con Trento. No, tutti con Bolzano. Peggio di così, ditemi voi…

A De Nart suggerisco qualche ora di sonno e, nel contempo, gli farei notare che nel guazzabuglio di attori della farsa da lui immaginata (professionisti della politica, autonomisti, referendari) si è dimenticato delle minoranze linguistiche delle quali mi onoro di far parte. Quali? I ladini bellunesi, naturalmente.

 

p.s. nella sostanza, se ho ben percepito il “tra le righe”, sono d’accordo con De Nart. Il consiglio di qualche ora di sonno in più è per la sua salute, non per la prosa. Qualche luccichio ci sarà, ma non saranno forconi, saranno specchietti … 

i ladini salveranno la provincia di Belluno Belluno reagisci! La bella addormentata andrebbe prima svegliata…

Related Posts

Cultura, Curiosando, Mondo Ladino/

chi cerca, trova (o del libro del Maestro Essio)

Uno spirito cufoleto, ridendo e scherzando, mi ha informato che sul gruppo Lozzo di facebook sono state pubblicate alcune pagine tratte dal libro del maestro Ezio Baldovin: “Pagine di storia e itinerari turistici di Lozzo di Cadore”. In un commento si esprimerebbe il desiderio di pubblicarlo per intero, ma si avanzano dei dubbi riguardanti problemi […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

Carnaval, tosate, Carnaval!

Eh lo so, lo so: la lingua è in continuo, lento ma inesorabile cambiamento. E tuttavia segnalo l’inesattezza affinché il più grande sforzo di mantenere una tradizione si affianchi a quello più contenuto di mantenere l’integrità della propria lingua… perlomeno là dove viene scritta e resa pubblica. Italianismi a gogo (che è derivato dal francese) ormai […]

Cadore - Dolomiti, Mondo Ladino, Turismo e dintorni/

Ricognizione della percorribilità degli Anelli e Vie di Lozzo di Cadore

Il Parco sentieristico Terre Alte di Lozzo di Cadore è nato per salvare dall’abbandono la rete sentieristica del nostro territorio. Si è sviluppato in una prima fase tra il 1985 e il 1990, il Primo Piano Sentieri, alla quale è seguita una seconda fase tra il 2002 e il 2004, il Secondo Piano Sentieri, che […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes