BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Diego Tabacchi, un assessore turistico, gran gourmet e cartomante

8 Gennaio 2016 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni cadoriadi, ciaspe, turismo-cadorino

Tenero. Lui è assessore “al turismo” al comune di Pieve di Cadore. Ma si merita, come assessore, anche l’appellativo di turistico, in virtù del fatto che, pur non avendo i dati ufficiali in mano (qualunque cosa voglia dire), è certo – proprio de visu – che il bilancio vada considerato in positivo (lui, i turisti, li ha visti in faccia!):

«Pur non avendo ancora a disposizione i numeri ufficiali delle presenze sul territorio di Pieve, il bilancio va considerato in positivo», spiega l’assessore al Turismo Diego Tabacchi, «la testimonianza viene da quanto visto e constatato personalmente, con tantissima gente incontrata nei giorni scorsi sui nostri sentieri, dove la mancanza di neve ha favorito gli spostamenti di gruppo, o anche nei rifugi, sempre pieni, come ad esempio l’Antelao ad esempio. […]»

Non gli si può negare neanche la qualifica di assessore gran gourmet, visto come ti scolpisce quello che sembra essere l’undicesimo comandamento (grassetto nostro):

«Nei nostri rifugi, a differenza di altre località dell’arco alpino italiano, si mangia benissimo, oltre ad avere a disposizione tutti i comfort necessari per stare bene», aggiunge Tabacchi, «in altre località il rifugio offre invece il minimo indispensabile all’avventore, probabilmente in linea con la tipologia di ricettività; ma i numeri premiano la nostra offerta, sempre in grado di soddisfare tutti al punto da essere richiestissimi»

Non ci è dato sapere se l’assessore gran gourmet, quando parla dei rifugi di altre località dell’intero arco alpino italiano, faccia riferimento a strutture tipo il rifugio Baranci o se invece pensi a cose più solitarie, tipo la Capanna Regina Margherita, ma una certezza è granitica: da queste parti “si mangia benissimo“; se andate oltre il confine cadorino e vi capita di dover mangiare, be’, “tirate su le antenne”.

E, soprattutto, nei nostri rifugi si hanno a disposizione tutti i comfort necessari per stare bene (da altre località dell’arco alpino giungono invece racconti raccapriccianti: si racconta di gente che non viene accolta in rifugio se non porta con sé congrua quantità di legna da ardere; e a dormire? Se ti va bene ti danno un pagliericcio… che molte volte ha il nauseante puzzo di vomito, quando non sa di piscio).

Infine la qualifica di cartomante.

«Pieve vanta una posizione strategica, perché meta di sciatori che hanno la possibilità di raggiungere Cortina e San Vito o Auronzo ed il Comelico impiegando lo stesso tempo ma a costi di soggiorno più vantaggiosi. Va detto però che il turismo di Pieve, e del centro Cadore più in generale, in assenza di un proprio comprensorio sciistico, punta su un altro tipo di offerta invernale, più sostenibile ed a maggior contatto con la natura tra ciaspe ed escursioni, attività che peraltro non richiedono alcun impegno di natura economica»

Che già va di lusso, per Pieve, essere in posizione baricentrica, cosicché diventa un gioco da ragazzi – per gli sciatori di cui è meta – prendere la via della Val del Boite, oppure quella della Val d’Ansiei o della Val Comelico in virtù del fatto, badate bene, che essi “impiegano lo stesso tempo ma a costi di soggiorno più vantaggiosi“.

Ma attenzione, perché Pieve – e più in generale tutto il Centro Cadore -, ha una carta in più da giocare: “punta su un altro tipo di offerta invernale, più sostenibile ed a maggior contatto con la natura tra ciaspe ed escursioni…“.

Dev’essere per questo, per tutto questo, che Pieve di Cadore, nel 2014, ha assistito ad un crollo del 27% delle presenze rispetto al 2013 (che già aveva subito una decapitazione del 10% rispetto al 2012).

(ed è sempre per questo, sì è così, che Pieve nel 2014 ha perso, rispetto all’anno 2000, il 60% delle presenze che aveva in quell’anno. E senza avere, nel 2000, i rifugi aperti… 🙂 )

la storia di un tacchino che credeva d’essere un’aquila e si è svegliato nei panni del ‘dugo’ turismo sulle Dolomiti: speriamo sia un anno ad alta tensione

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2020 a -10 per mille (-11,3 Centro Cadore, -12,5 Comelico, -6,7 Val Boite)

Con un po’ di ritardo rispetto al consueto (in verità la tabella era pronta a metà giugno ma… me son perso via; i dati Istat, provvisori a giugno e ancora tali, non sono nel frattempo variati) ecco il bilancio demografico 2020 per il Cadore (come ricordato, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Auronzo e Cortina a -62% sul 2019

Auronzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo a chiudere questa prima valutazione sui movimenti turistici del 1° trimestre 2021 con un calo delle presenze sul 2019, rispettivamente, di -61,8% e – 62,8% . Riassumendo in soldoni, sempre in relazione alle presenze rispetto allo stesso periodo del 2019: Italia -80%; Veneto e Provincia di Belluno  -70%, Auronzo […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes