BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

gli alberg-conservatori contro Airbnb (ma allora funziona…)

15 Novembre 2015 Turismo e dintorni airbnb-style, ricettività-turistica, turismo-italico, turisticando

Quando ce n’era vivevano come sultani. Adesso che sono diventati pollame… attaccano. Alberg-conservatori all’attacco. Non sparirete, ma dovrete fare i conti con la terra che gira (perché, nel frattempo, la terra gira, gira, gira…)

Airbnb, il sito che permette ai privati di ogni parte del mondo di affittare temporaneamente case di altri privati, cresce in modo esponenziale. Conta due milioni di alloggi in più di 190 paesi del mondo, con l’Italia al terzo posto al mondo per disponibilità, superata solo da Usa e Francia.[…]

Fenomeno Airbnb. Airbnb è nato nel 2008 a San Francisco. Sono più di 60 milioni le persone che lo hanno scelto per trovare alloggio nei paesi che visitavano. In Italia i numeri sono imponenti: oltre 5 milioni i viaggiatori che hanno soggiornato da noi dal 2008 a oggi e oltre 190 mila gli alloggi disponibili (con una crescita anno su anno da novembre 2014 a novembre 2015 del +87%). L’età media dei viaggiatori è di 34 anni, di chi ospita di 42. Oltre l’80% ha più di 30 anni e il 56% degli host sono donne. «È facile guardare Airbnb e vedere solo elenchi. Ma dietro questi elenchi ci sono alcuni dei più persone generose sulla Terra, i nostri host» dice Brian Chesky, uno dei fondatori con Joe Gebbia e Nathan Blecharczyk. (leggi tutto su Alto Adige.it)

Parco della Memoria (PdM): desolazione e abbandono al Col dei Laris /2 lo strenzi ‘anticorroto e precompilato’

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Giornalando, Turismo e dintorni/

Auronzo di Cadore… ‘stocazzo

Per la serie “i luoghi di Un casso dal cielo 5“, vi presentiamo Auronzo di Cadore. In geografia e conoscenza del territorio i suini avrebbero più fortuna. Beh, dai, Auronzo con le immagini proposte non c’azzecca per nulla (a parte gli ultimi 5 secondi), ma il testo (Sorrisi e Coglioni) è un tripudio di euchessina caramelle […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando, Turismo e dintorni/

turismo: Belluno ce l’ha più lungo

Turismo a Belluno, in particolare il periodo di permanenza. Partiamo con un post di Telebelin dal titolo “A Belluno aumentano i turisti” e sottotitolo “Crescono anche i giorni di permanenza in città”. Ora, se è pur vero che l’unità di misura per la permanenza turistica è rappresentata da “i giorni”, scrivere “crescono anche i giorni […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

balcone panoramico Dolomiti-Unesco di M. Rite: “stamo in una bote de fero”

Traggo da un articolo online dell’Amico del Popolo (grassetto nostro): La Provincia di Belluno ha inaugurato oggi, sabato 21 settembre, il primo dei tre balconi panoramici sulle Dolomiti Unesco.[…] Della gestione del progetto si è occupata la Provincia di Belluno (settore Patrimonio e Viabilità)… La progettazione è stata affidata al raggruppamento temporaneo di professionisti rappresentato […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes