BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Istat, grazie del chiarimento, ma ora sarei un tantino ‘occupato’

3 Giugno 2016 Criticarium Itaglia della-confutazione, istat

L’Istat si premura di far notare che, tra gli occupati rilevati dall’istituto negli anni riportati, il 98% di essi hanno lavorato più di 10 ore a settimana. La notizia è rincuorante.

Questa nota segue un chiarimento che lo stesso istituto aveva twittato precedentemente (vedi seconda immagine), nel quale si precisava che “sono occupati le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un’ora di lavoro ecc. ecc.” (ma per saperlo bastava leggere il “Glossario” tra le note metodologiche), la qual cosa – per via di quella sola ora di lavoro bastante a dichiarare lo stato di occupato di chi l’ha svolta – ha creato una scia di incredulità.

Così è se vi pare. E ciò non toglie, comunque, che, per esempio, in tutti gli anni considerati, quelli “occupati” tra le 11 e le 25 ore settimanali costituiscano una fetta del 15%, non esattamente una fetta “trascurabile”.

Basta saperlo. E il “volto buono” dell’Istat inaugurato sui social è… una manna dal cielo.

istatoccup

(chiarimento twittato precedentemente:)

Cj3-DsNWYAETL92

le statistiche sono come i bikini… i coglionazzi europoidi scelgono come miglior nazione la Svizzera

Related Posts

Criticarium Itaglia/

molti più positivi, ma meno morti: eufemismi dell’Istat

Ultimo rapporto Istat-ISS sull’impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente nel periodo gennaio-novembre 2020. Prima ti fanno vedere la figura n. 1 (numero dei casi), poi quella n. 2 (decessi) e, commentando quest’ultima, dicono (p. 7) (neretto nostro): Pur essendo il numero dei casi con diagnosi confermata con Covid-19 più elevato nella seconda […]

Criticarium Itaglia, Curiosando/

trasporto aereo Italia: marzo 2020 -85% (con foto del traffico aereo ora sopra l’Europa)

Istat: “[…] Da poco meno di 460 mila passeggeri in arrivo e partenza negli aeroporti italiani di domenica 23 febbraio 2020, si è passati ai 6,8 mila di domenica 29 marzo. Rispetto allo scorso anno, nel mese di marzo sono stati cancellati due voli su tre (66,3%) e i passeggeri sono diminuiti dell’85% (da circa […]

Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia, Giornalando/

confindustri bellunesi e strade anti spopolamento

I confindustri bellunesi si distinguono per la loro proverbiale acutezza di pensiero e, soprattutto, originalità. Dopo aver lungamente riflettuto sugli ultimi accadimenti hanno fatto l’ovo: il prolungamento dell’autostrada.  Olimpiadi, appello delle categorie – «Bisogna prolungare l’autostrada» (Corriere del Veneto) Strade antispopolamento «Così si salva la provincia» (Gazzettino) Dall’estratto del Gazzettino allegato al tweet si legge inoltre: “Vincere la […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes