BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

la montagna soffre: non ci vuole un pennello grande ma un grande pennello

1 Aprile 2020 Cadore - Dolomiti, Giornalando dati-provincia-belluno, demografia, giornalando, provinceide

A pagina 3 del numero di marzo 2020 de il Cadore si può leggere l’articolo «Quale futuro per le “Terre alte”?». Tralasciando il contenuto “generale”, solita fuffa che si legge su questo argomento da 10, 20, 30, 40 50, 60 anni a questa parte (con il pezzo forte che non manca mai della fiscalità agevolata, altrimenti declinata coi nomi di zona franca, defiscalizzazione e decontribuzione…  e, per quelli che hanno fatto il militare a Cuneo, le tax expenditures), dall’articolo ho tratto due spezzoni, il primo attribuibile al direttore del foglio (l’articolo non è firmato…) che fa riferimento alla montagna “nazionale” e il secondo un virgolettato di tale Luca De Carlo:

L’evidente e progressivo spopolamento merita un impegno senza precedenti sui servizi alla persona, sulle reti, sulle infrastrutture e su scuola e università.

La montagna non soffre perché si spopola, ma soffre e quindi si spopola: lo spopolamento non è la causa, ma la conseguenza più drammatica

Tentando di andare oltre la frase da bacetti perugina, vi propongo un grafico dal quale si nota che il calo della popolazione residente in provincia di Belluno è in atto dal… dal… dal 1951. La prima deduzione, dunque, è che la montagna soffre dal 1951, perché è da quell’anno che la popolazione cala. Quindi sarebbero 70 anni di sofferenza. Ora, per fare un banale esempio, vi chiedo il piccolo sforzo di pensare al ventennio tra il 1981 e il 2001 e di associarlo, per dire, alla disoccupazione e alla ricchezza prodotta in queste valli. Fatto!? Ecco! (no serve autro)

(non so quali siano state le sofferenze sofferte dalla montagna in quel periodo (1981-2001), ma sofferenze devono essere state perché, se si sta al ragionamento da baci perugina su esposto, lo spopolamento è una costante che non è mai mancata. E anche durante tutti gli anni del mitico boom economico, nel quale le famiglie bellunesi hanno visto schizzare verso l’alto i propri redditi con i quali si sono riempite le case di orrendi orpelli imperialisti come la televisione, il frigorifero e la lavatrice, la popolazione è andata calando. Credo che l’arcano si possa spiegare solo con le scie chimiche, o con un ben orchestrato complotto pluto-giudaico-massonico)  

Popolazione residente in provincia di Belluno tra il 1951 e il 2019

lo sceriffetto, il pistolino e il mercato… i fassistelli dell’ #iorestoacasa

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Demografia a Lozzo di Cadore: lo straniero resiste, l’italiano s’accartoccia

Consueto riepilogo della “demografia a Lozzo di Cadore” in relazione alla componente italiana e straniera. Un sussulto positivo per lo straniero e due sussulti negativi per l’italiano: insomma, lo straniero resiste mentre l’italiano (crolla) s’accartoccia.  Schema riepilogativo con dati al 1° gennaio 2021 su popolazione italiana e straniera a Lozzo di Cadore (di seguito quelli del […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2020 a -10 per mille (-11,3 Centro Cadore, -12,5 Comelico, -6,7 Val Boite)

Con un po’ di ritardo rispetto al consueto (in verità la tabella era pronta a metà giugno ma… me son perso via; i dati Istat, provvisori a giugno e ancora tali, non sono nel frattempo variati) ecco il bilancio demografico 2020 per il Cadore (come ricordato, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili […]

Criticarium Itaglia, Giornalando/

eran trecento eran giovani e forti e sono morti

Sul finire del mese di aprile, in concomitanza con la decisa “riapertura”, oltre alle crisantemate con annessa tranvata del cosiddetto zanzarologo e l’umarel del cantiere pandemico, tale Galli, con i suoi video-balbottamenti (e una fitta schiera di altri guru cui, tempo permettendo, daremo lo spazio per un breve ricordo), la scena era stata rubata dalla […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes