BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

lo sceriffetto, il pistolino e il mercato…

31 Marzo 2020 Cadore - Dolomiti, Criticarium, Curiosando, Giornalando curiosando, giornalando, regione-veneto, scripta-manent

Sempre per la serie ducetti de noantri, il presidente-sceriffetto della Regione del Veneto, tale Zaia, estraendo il pistolino ha tuonato: “chiudo i mercati”. La dolente nota, per ora solo minacciata, deriverebbe dalle segnalazioni che alcuni veneti-bene gli avrebbero fatto quasi a tu-per-tu (e continuerebbero a fare, anche dalla sella dei trattori -dai quali intercettano i flâneur che vagano inconsapevoli per la campagna- con i quali stanno or ora sverginando i suoli, per fecondarli poi, e consegnare a suo tempo al volgo il pane per la sua sopravvivenza). Ma galeotta fu una foto, più d’una ragionevolmente, colta da uno dell’Ansa al mercato di piazza delle Erbe, dalle quali il nostro, salivando copiosamente, sembrerebbe aver arguito che gli incauti erano appiccicati gli uni agli altri, contravvenendo con ciò alle regie disposizioni di distanziamento sociale.

estratto prima pagina Corriere delle Alpi del 30 marzo 2020

Non fosse che, sul Corriere del Veneto, ecco comparire un articolo: Foto contestata al “mercato affollato”: spunta testimone che la smentisce. Tale Giulietta Di Benedetto che colà si trovava:

«Riconosco la mia immagine in una delle fotografie pubblicate ieri su molti giornali, scattate da un fotografo dell’Ansa sabato mattina al mercato di Piazza delle Erbe di Padova – ci scrive Di Benedetto -. Posso dunque affermare con certezza che in quel luogo ed in quel momento non vi era nessun assembramento, e le persone presenti erano tutte regolarmente distanziate. Evidentemente la foto è stata scattata da lontano con un teleobiettivo, che riduce la profondità di campo, facendo apparire le figure tutte appiattite sullo stesso piano». Non solo: «Allontanandomi poco dopo dal mercato ho anche notato, a fianco della grande fontana della Piazza vicina al punto immortalato nello scatto, due vigili urbani posti a controllare la regolarità dello svolgimento del mercato, che infatti stavano lì vigilando, senza alcun bisogno di intervenire» aggiunge la testimone oculare.

Alla ragionevole testimonianza nella prima parte dell’articolo si somma, altrettanto ragionevole, un commento nella sua seconda parte:

«Il mercato della Piazza, insieme alle botteghe del Salone, sono il cuore della nostra città, e sono già da anni in sofferenza, a causa del pullulare di nuovi supermercati – sottolinea la missiva mandata alla nostra redazione -. In questo periodo sono presenti soltanto circa un terzo dei venditori abituali, che con grande impegno si sforzano di mantenere in vita il mercato, attorno al quale ruota la vitalità del centro. Questo, unitamente al fatto che la spesa all’aperto di questi tempi è probabilmente più salubre della frequentazione di qualsiasi supermercato, dovrebbe costituire un incoraggiamento a frequentare, nel rispetto delle distanze di sicurezza, come in questi giorni è avvenuto, il mercato della Piazza e le botteghe del Salone, per mantenerle in vita e poterle ritrovare al loro posto alla fine di questo periodo»

Si sa che l’uomo forte, vero o presunto che sia, eccita le folle e gli istinti animali che in esse albergano. Tuttavia credo che sia meglio destinare il pistolino a usi diversi è più proficui, da cui trarre, per quanto possibile, adeguata soddisfazione, senza rischiare di spararsi su un piede.

piccoli ducetti crescono: ad Auronzo drone per controllare i runner la montagna soffre: non ci vuole un pennello grande ma un grande pennello

Related Posts

Curiosando/

La Becola (Fortogna, Longarone) va in fumo: su Sentinel-2

Il baraccone della Ue, oltre a discettare sulle metriche migliori per definire e catalogare cetrioli e vongole, mantiene in orbita Sentinel-2 e i suoi fratelli. Da essi agevolo immagini del 19 marzo 2022 e del 24 marzo 2022, una sorta di prima/dopo incendio in zona Becola, Col de le Gnele, Col Piano (sulla parte superiore della […]

Curiosando/

albero

(sto pensando di fare un video sul miglior amico dell’albero: il bostrico. Riuscirà mai l’Albero a salvarsi dal bostrico?)

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando/

Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario (Libro/Guida)

E’ stata una lunga, lunga marcia, ma anche questa è giunta a compimento. Be’, già dall’estate scorsa, devo dire, ma c’è un tempo per ogni cosa, e questo è il tempo del video “di presentazione” della nuova pubblicazione: Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario – Guida al Museo all’Aperto 1915-1917. C’eravamo ripromessi, […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes