BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lozzo di Cadore: la buca del Bim, l’asfaltatura e … le ossa rotte dei cittadini

2 Dicembre 2011 Botanico Palazzo, Viabilità lavori-pubblici, minuto-mantenimento, Viabilità

Il Bim-Gsp fa un intervento, scava in mezzo alla strada (via Brodevin) una bella buca che poi, a lavoro finito, riempie con materiale. Come tutte le ricoperture in materiale sciolto, con la pioggia e la compressione il piano di calpestio si compatta e si abbassa creando, rispetto al circostante asfalto, uno scalino  di altezza non indifferente.

L’intervento estivo del Bim-Gsp quindi, dopo poco tempo, ri-diventa una vera e propria buca in mezzo alla strada. Ed è una buca profonda che costringe le auto a procedere a passo d’uomo. Nessuno interviene.

La gente chiama in Comune e si sente rispondere che la competenza è del Bim. Su questa buca va a cadere una non più giovane signora di Lozzo che si rompe il femore. E la sicurezza della gente di Lozzo, caro sindaco, la deleghiamo al Bim? Mi è stato raccontato che le segnalazioni al Comune sono state almeno cinque, senza alcun risultato. La buca resta tale.

Circostanza vuole che degli artigiani stiano lavorando nei paraggi e passino con frequenza proprio lì dove la buca “scassa il cazzo“. E allora ci pensano loro a riempirla, sempre con materiale sciolto. Nel frattempo le piogge scarseggiano e questo aiuta a mantenere il livello della buca più o meno uguale all’asfalto circostante, si forma solo un piccolo “dente” tra i due livelli, fortunatamente non sufficiente a provocare eventuali altre cadute con possibili conseguenze come la già citata rottura del femore (che è un danno di estrema gravità, non è certo come sbucciarsi la pelle delle ginocchia).

Pseudo-Epilogo: qualche giorno fa Bim-Gsp fa uno scavo a poche decine di metri di distanza per un allacciamento alla rete gas. In questo caso si provvede subito al rattoppo con asfalto ma … si dimenticano (cioè non lo sanno proprio) di asfaltare la “nostra” buca. La cosa è stata comunicata a chi di dovere, tecnici e amministratori, compresa l’assessora all’urbanistica, ma forse era più opportuno attivare l’assessore ai lavori pubblici. Ad ogni buon conto, adesso che lo ho scritto qui io, lo sa anche il sindaco, il vice e compagnia cantando.

Quello che non va di questa vicenda non è tanto la mancata asfaltatura della “nostra” buca, che pur dimostra il misero grado di direzione e organizzazione del Bim-Gsp in sé stesso e la pessima capacità di coordinamento tra esso ed il Comune, quanto il fatto che la buca abbia provocato un serissimo danno ad una cittadina per sola e semplice incuria.

E se posso capire che l’asfaltatura sia un dovere in capo al Bim-Gsp, la strada è comunale e tu, Comune, non puoi nasconderti dietro ad un dito, non puoi dirmi che non è tua competenza almanco stropà l bus in attesa dell’asfaltatura. Con quattro badilate di ghiaia si sarebbe potuto evitare quello che mi immagino possa essere stato un lungo rosario di sofferenze. Meditiamo gente, meditiamo.

 

 

Bim-Gsp, De Bernardin: Roccon diceva ‘Sei con me o no?’ la provincia di Belluno ‘in mano ai sindaci’: quelli del buco Bim-Gsp! Si salvi chi può!

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Viabilità/

treno delle Dolomiti e l’opzione zero per il 2021

Le due “riletture” di articoli riguardanti il Dolotreno (treno delle Dolomiti), pubblicati nel novembre e dicembre del 2015 (cioè più di tre anni fa), proposte nei giorni scorsi (qui e quo), avevano lo scopo di rivivere la supercazzola (se preferite, la gigantesca puttanata) dell’idea di giungere con il treno a Cortina per i mondiali del […]

Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Viabilità/

Treno delle Dolomiti: e allora “vogliatelo!” (reloaded)

Dopo la marmotta come macchinista del dolotreno (treno dolomitico) sferragliante verso i mondiali di Cortina 2021 riproposta l’altro ieri, rileggiamo oggi un post del dicembre 2015 nel quale il governador della Serenissima “mette ancor più carne al fuoco” e incita il popolo con una frase che è ormai scolpita, a imperitura memoria, sulle più alte […]

Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Viabilità/

in treno a Cortina nel 2021: e come macchinista la marmotta… (reloaded)

Era un “titolino” sulla prima pagina del Corriere delle Alpi dell’11 novembre 2015 che si riferiva a un accordo tra Veneto e Alto Adige per unire Calalzo e Dobbiaco e così spero sia di voi. A quel tempo, all’ipotesi del treno a Cortina nel 2021, tutti gli animali della foresta avevano fatto una ola e […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes